SlideShare a Scribd company logo
GLI SFORZA
Un podestà
Un esponente di una famiglia
nobile
Un capitano di ventura
Come? Chi?
Perché ?
Dai comuni alla signoria
Quando?Tra ‘200 e ‘300
Declino del potere
imperiale
Problemi all’interno dei
comuni
Signori si sottraggono al
controllo delle corporazioni
Limitano il potere degli organi
elettivi
Gian Galeazzo Visconti allargò il dominio milanese ma morì nel 1402.
Filippo Maria Visconti dovette affrontare l’alleanza fra Firenze e Venezia che mal
tolleravano lo strapotere milanese. Prese quindi Francesco Sforza al suo servizio.
Milano e Venezia giungono allo scontro nel 1427 a Maclodio
L’esito negativo della battaglia per i milanesi incrinò i rapporti fra lo Sforza e il
Visconti. Tanto che quest’ultimo promise in sposa al capitano di ventura sua figlia
Bianca per tenerlo al suo servizio.
Francesco Sforza riuscì facilmente a conquistare alcuni territori pontifici e minacciò i
restanti territori. Quindi, il Papa gli concesse in feudo alcuni dei territori conquistati.
Lo Sforza si dichiarò disciolto dai vincoli di fedeltà che lo legavano a Milano e passò dalla
parte della lega antiviscontea.
Alla morte di Filippo, 1447, si ricostituì però a Milano un governo repubblicano, la
repubblica ambrosiana.
Egli nel 1450 divenne Signore della Lombardia, ponendo fine alla repubblica
Dai Visconti agli Sforza
Francesco Sforza,
Duca di Milano
 Politica estera:
- Pace di Lodi, 1454
Milano mantiene i possedimenti di Lodi e Pavia
 Politica interna:
- Richiama a Milano gli artigiani fuggiti durante la repubblica ambrosiana
- Sviluppo di canali per il commercio
- Alleanza finanziaria con i Medici
- Accorda protezione e servigi agli ebrei
- Potenzia le città limitrofe
Francesco Sforza,
Duca di Milano
 Politica estera:
- Pace di Lodi, 1454
Milano mantiene i possedimenti di Lodi e Pavia
 Politica interna:
- Richiama a Milano gli artigiani fuggiti durante la repubblica ambrosiana
- Sviluppo di canali per il commercio
- Alleanza finanziaria con i Medici
- Accorda protezione e servigi agli ebrei
- Potenzia le città limitrofe

More Related Content

What's hot

La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
Andrea Potami
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
GUERRA DEL FRANCÈS
GUERRA DEL FRANCÈSGUERRA DEL FRANCÈS
GUERRA DEL FRANCÈS
Satou Hydara
 
Nicolás maquiavelo
Nicolás maquiaveloNicolás maquiavelo
Nicolás maquiavelo
Katerine Espinosa
 
3) Voltaire.pptx
3) Voltaire.pptx3) Voltaire.pptx
3) Voltaire.pptx
MatteoEolini
 
12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA
12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA
12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA
nanu373
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
tiziano bottin
 
Arkitektura barrokoa
Arkitektura barrokoaArkitektura barrokoa
Arkitektura barrokoaasunasenjo
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
Marco Chizzali
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 
11. restauracioborbonica
11. restauracioborbonica11. restauracioborbonica
11. restauracioborbonica
jescriva
 
Aro modernoa
Aro modernoaAro modernoa
Aro modernoa
elkarikasten3
 
Research hypothesis
Research hypothesisResearch hypothesis
Research hypothesis
Eemlliuq Agalalan
 
Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)
Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)
Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)
Florencio Ortiz Alejos
 

What's hot (20)

La crisi del xiv sec
La crisi del xiv secLa crisi del xiv sec
La crisi del xiv sec
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
GUERRA DEL FRANCÈS
GUERRA DEL FRANCÈSGUERRA DEL FRANCÈS
GUERRA DEL FRANCÈS
 
Nicolás maquiavelo
Nicolás maquiaveloNicolás maquiavelo
Nicolás maquiavelo
 
1600
16001600
1600
 
3) Voltaire.pptx
3) Voltaire.pptx3) Voltaire.pptx
3) Voltaire.pptx
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA
12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA
12 ARO MODERNOA - ERRENAZIMENTUA
 
Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
 
Arkitektura barrokoa
Arkitektura barrokoaArkitektura barrokoa
Arkitektura barrokoa
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 
11. restauracioborbonica
11. restauracioborbonica11. restauracioborbonica
11. restauracioborbonica
 
Aro modernoa
Aro modernoaAro modernoa
Aro modernoa
 
Research hypothesis
Research hypothesisResearch hypothesis
Research hypothesis
 
Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)
Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)
Bloque 7: El régimen de la Restauración (1874-1902)
 

Similar to Gli Sforza

Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
reportages1
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Marco Chizzali
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
paola corrias
 
Francesco Sforza
Francesco SforzaFrancesco Sforza
Francesco Sforzananni17
 
Francesco Sforza
Francesco SforzaFrancesco Sforza
Francesco Sforzananni17
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le muraValentina Perozzo
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
Francesca Duregon
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
David Mugnai
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
Davide Bonera
 
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangale
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangaleDai Comuni alle Signorie-lucia gangale
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangale
reportages1
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
iprofdelgalilei
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Martina iorio
 

Similar to Gli Sforza (20)

Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di SveviaFederico Barbarossa e Federico II di Svevia
Federico Barbarossa e Federico II di Svevia
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Francesco Sforza
Francesco SforzaFrancesco Sforza
Francesco Sforza
 
Francesco Sforza
Francesco SforzaFrancesco Sforza
Francesco Sforza
 
03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana03 fine indip_italiana
03 fine indip_italiana
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XVL'Italia Nei Secoli XIV E XV
L'Italia Nei Secoli XIV E XV
 
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangale
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangaleDai Comuni alle Signorie-lucia gangale
Dai Comuni alle Signorie-lucia gangale
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 

More from Alessia Guzzi

Inno d'italia
Inno d'italiaInno d'italia
Inno d'italia
Alessia Guzzi
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
Alessia Guzzi
 
Roma
Roma Roma
Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.
Alessia Guzzi
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
Alessia Guzzi
 

More from Alessia Guzzi (6)

Inno d'italia
Inno d'italiaInno d'italia
Inno d'italia
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Regno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli AngioiniRegno di Napoli, gli Angioini
Regno di Napoli, gli Angioini
 
Roma
Roma Roma
Roma
 
Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.Milano, da comune a signoria.
Milano, da comune a signoria.
 
Cimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di MilanoCimitero Monumentale di Milano
Cimitero Monumentale di Milano
 

Gli Sforza

  • 2. Un podestà Un esponente di una famiglia nobile Un capitano di ventura Come? Chi? Perché ? Dai comuni alla signoria Quando?Tra ‘200 e ‘300 Declino del potere imperiale Problemi all’interno dei comuni Signori si sottraggono al controllo delle corporazioni Limitano il potere degli organi elettivi
  • 3. Gian Galeazzo Visconti allargò il dominio milanese ma morì nel 1402. Filippo Maria Visconti dovette affrontare l’alleanza fra Firenze e Venezia che mal tolleravano lo strapotere milanese. Prese quindi Francesco Sforza al suo servizio. Milano e Venezia giungono allo scontro nel 1427 a Maclodio L’esito negativo della battaglia per i milanesi incrinò i rapporti fra lo Sforza e il Visconti. Tanto che quest’ultimo promise in sposa al capitano di ventura sua figlia Bianca per tenerlo al suo servizio.
  • 4. Francesco Sforza riuscì facilmente a conquistare alcuni territori pontifici e minacciò i restanti territori. Quindi, il Papa gli concesse in feudo alcuni dei territori conquistati. Lo Sforza si dichiarò disciolto dai vincoli di fedeltà che lo legavano a Milano e passò dalla parte della lega antiviscontea. Alla morte di Filippo, 1447, si ricostituì però a Milano un governo repubblicano, la repubblica ambrosiana. Egli nel 1450 divenne Signore della Lombardia, ponendo fine alla repubblica
  • 6. Francesco Sforza, Duca di Milano  Politica estera: - Pace di Lodi, 1454 Milano mantiene i possedimenti di Lodi e Pavia  Politica interna: - Richiama a Milano gli artigiani fuggiti durante la repubblica ambrosiana - Sviluppo di canali per il commercio - Alleanza finanziaria con i Medici - Accorda protezione e servigi agli ebrei - Potenzia le città limitrofe
  • 7. Francesco Sforza, Duca di Milano  Politica estera: - Pace di Lodi, 1454 Milano mantiene i possedimenti di Lodi e Pavia  Politica interna: - Richiama a Milano gli artigiani fuggiti durante la repubblica ambrosiana - Sviluppo di canali per il commercio - Alleanza finanziaria con i Medici - Accorda protezione e servigi agli ebrei - Potenzia le città limitrofe