SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Droga 
di Francesca Guarino
Cosa è “droga”? 
Ogni sostanza 
«dotata di azione farmacologica psicoattiva, la cui 
assunzione provoca alterazioni dell’umore e 
dell’attività mentale» [OMS] 
 Una sostanza psicoattiva diventa una droga per via di un 
riconoscimento sociale significativo ed emergente che 
rimanda al contempo ad un controllo di informazioni su di 
esso capace di determinare conseguenze sociali. 
 “filiera della droga” produzione, distribuzione, consumo, 
trattamento degli effetti e delle conseguenze sociali 
 scienza medica e diritto
Paradigmi di interpretazione 
sociologica 
“devianza”/“controllo”
1. Approccio istituzionale 
 Come Social Problems: Scuola di Chicago. 
 Come patologia (sociale): Parsons - i drogati sono 
affiliati nel ruolo di malato, dunque come … 
 Come rinuncia: Merton - i “drogati” sono coloro coloro 
che abdicano alle mete e ai mezzi condivisi dalla 
società = asociali
Modi 
adattamento 
Mete 
culturali 
Mezzi 
istituzionalizzati 
Conformità + + 
Innovazione + - 
Ritualismo - + 
Rinuncia - - 
Ribellione -+ -+
2. Approccio critico: 
Droghe ed etichettamento 
 fenomenologia, interazionismo simbolico, etnometodologia 
= scollamento tra la lettura imposta dall’alto (dalle istituzioni) e le più 
articolate manipolazioni che i soggetti e la loro rete di interazioni 
(mondo della vita) operano anche delle sostanze psicoattive 
Obiettivo critica alla definizione di controllo 
= apposizione di etichette “stigmatizzanti” che debbono essere 
considerate nei loro effetti [Lemert 1981]. 
 Esempio: “Becoming a mariujana user” H. Becher, 1953 
 Esempio radicale: “Il mito della droga”, Szasz, 1975
Il divertimento e le sostanze: 
prospettive del consumo di loisir 
«I giovani hanno (finalmente) scoperto per proprio 
conto una cosa con cui possono gettare nel panico 
gli adulti: il divertimento sotto forma di sport, di 
musica, di consumo o di semplice gioia di vivere 
[… ]. Tuttavia, nel loro essere impolitici c’è 
qualcosa di molto politico: i figli della libertà si 
ritrovano e si riconoscono in una variopinta 
ribellione contro la monotonia e i valori che devono 
assolvere senza apparente ragione e quindi senza 
partecipazione […]. In sostanza non abbiamo a 
che fare con una caduta di valori, ma con un 
conflitto tra valori, tra due concezioni diverse per 
stile e per contenuto, della società, della politica, 
della democrazia» [Beck 1997:235-253].
3. Normalizzazione 
Diffusione delle droghe in termini non “trasgressivi”, non 
relegate alla marginalità, alla dipendenza tradizionale. 
 trasformazione del contesto e aspettative di consumo 
 prossimità culturale al mondo delle droghe 
 funzione espressiva/ricreativa 
Da condizione di addiction come 
fuoriuscita progressiva del soggetto dal suo set di ruolo 
verso: 
Concezione del consumo “ricreazionale” 
 non altera le capacità del soggetto di rispondere efficacemente 
alle aspettative normative che gli altri/il contesto gli pongono. 
“Anzi si potrebbe addirittura azzardare l’ipotesi che il consumo 
ricreazionale non solo non alteri le prestazioni di ruolo, ma che 
[..] contribuisca addirittura a migliorarle” [Cipolla 2009: 9].
Come re-impostare la riflessione 
 la droga non vive in un regno semantico neutrale: 
livello simbolico connotato socialmente 
 uscire dal modello “droga” al singolare unica 
estensione fenomenica: modello euristico 
“droga”/eroina 
 ogni droga agisce con modalità di intreccio 
psico-fisiche e sociali a sé stanti  rituali 
sociali/motivazioni/contesti
Rischio e Prevenzione 
 Come calibrare le politiche sociali? 
 a) prevenzione/promozione agio; 
 b) gestione controllata = strategia responsabilità 
 c) recupero = sostegno e intervento
II parte programma frequentanti 
6 lemmi da: 
I concetti fondamentali del sapere 
sociologico  a seconda punteggio 
prova scritta 
Lettura monografica 
Alcol e stile giovane
II parte programma 
 25-30: monografia +2 lemmi 
 18-24: monografia +4 lemmi 
 13-17: programma frequentanti +6 lemmi 
 <13: 3 testi in programma 
 Frequentare/con lavoro di gruppo: abbattimento di 3 
lemmi 
 25-30: monografia 
 18-24: 1 lemma + monografia 
 13-17: 3 lemmi + programma frequentanti + monografia
Lemmi: 
Ambiente 
Capitale sociale 
Consumo 
Droga 
Mutamento sociale 
Salute

More Related Content

Similar to droga

Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Raffaele Barone
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3USAC Program
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialeUSAC Program
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...Raffaele Barone
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Rossella D'Onofrio
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Nicolò Terminio
 
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza AlcolicaLa Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolicaguest0203f8
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Floriana Di Brisco
 
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLa fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLuigi Corvaglia
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...FormazioneContinuaPsicologia
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]imartini
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaAlessandra Parroni
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education cimartini
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàIlia Arcidiacono
 

Similar to droga (20)

Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione sociale
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza AlcolicaLa Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
La Doppia Diagnosi nella Dipendenza Alcolica
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
 
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazioneLa fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
La fiera delle vanità. Le droghe fra denotazione e connotazione
 
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politica
 
Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
Peer education c
Peer education cPeer education c
Peer education c
 
Tecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalitàTecniche d’indagine della personalità
Tecniche d’indagine della personalità
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (7)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

droga

  • 2. Cosa è “droga”? Ogni sostanza «dotata di azione farmacologica psicoattiva, la cui assunzione provoca alterazioni dell’umore e dell’attività mentale» [OMS]  Una sostanza psicoattiva diventa una droga per via di un riconoscimento sociale significativo ed emergente che rimanda al contempo ad un controllo di informazioni su di esso capace di determinare conseguenze sociali.  “filiera della droga” produzione, distribuzione, consumo, trattamento degli effetti e delle conseguenze sociali  scienza medica e diritto
  • 3. Paradigmi di interpretazione sociologica “devianza”/“controllo”
  • 4. 1. Approccio istituzionale  Come Social Problems: Scuola di Chicago.  Come patologia (sociale): Parsons - i drogati sono affiliati nel ruolo di malato, dunque come …  Come rinuncia: Merton - i “drogati” sono coloro coloro che abdicano alle mete e ai mezzi condivisi dalla società = asociali
  • 5. Modi adattamento Mete culturali Mezzi istituzionalizzati Conformità + + Innovazione + - Ritualismo - + Rinuncia - - Ribellione -+ -+
  • 6. 2. Approccio critico: Droghe ed etichettamento  fenomenologia, interazionismo simbolico, etnometodologia = scollamento tra la lettura imposta dall’alto (dalle istituzioni) e le più articolate manipolazioni che i soggetti e la loro rete di interazioni (mondo della vita) operano anche delle sostanze psicoattive Obiettivo critica alla definizione di controllo = apposizione di etichette “stigmatizzanti” che debbono essere considerate nei loro effetti [Lemert 1981].  Esempio: “Becoming a mariujana user” H. Becher, 1953  Esempio radicale: “Il mito della droga”, Szasz, 1975
  • 7. Il divertimento e le sostanze: prospettive del consumo di loisir «I giovani hanno (finalmente) scoperto per proprio conto una cosa con cui possono gettare nel panico gli adulti: il divertimento sotto forma di sport, di musica, di consumo o di semplice gioia di vivere [… ]. Tuttavia, nel loro essere impolitici c’è qualcosa di molto politico: i figli della libertà si ritrovano e si riconoscono in una variopinta ribellione contro la monotonia e i valori che devono assolvere senza apparente ragione e quindi senza partecipazione […]. In sostanza non abbiamo a che fare con una caduta di valori, ma con un conflitto tra valori, tra due concezioni diverse per stile e per contenuto, della società, della politica, della democrazia» [Beck 1997:235-253].
  • 8. 3. Normalizzazione Diffusione delle droghe in termini non “trasgressivi”, non relegate alla marginalità, alla dipendenza tradizionale.  trasformazione del contesto e aspettative di consumo  prossimità culturale al mondo delle droghe  funzione espressiva/ricreativa Da condizione di addiction come fuoriuscita progressiva del soggetto dal suo set di ruolo verso: Concezione del consumo “ricreazionale”  non altera le capacità del soggetto di rispondere efficacemente alle aspettative normative che gli altri/il contesto gli pongono. “Anzi si potrebbe addirittura azzardare l’ipotesi che il consumo ricreazionale non solo non alteri le prestazioni di ruolo, ma che [..] contribuisca addirittura a migliorarle” [Cipolla 2009: 9].
  • 9. Come re-impostare la riflessione  la droga non vive in un regno semantico neutrale: livello simbolico connotato socialmente  uscire dal modello “droga” al singolare unica estensione fenomenica: modello euristico “droga”/eroina  ogni droga agisce con modalità di intreccio psico-fisiche e sociali a sé stanti  rituali sociali/motivazioni/contesti
  • 10. Rischio e Prevenzione  Come calibrare le politiche sociali?  a) prevenzione/promozione agio;  b) gestione controllata = strategia responsabilità  c) recupero = sostegno e intervento
  • 11. II parte programma frequentanti 6 lemmi da: I concetti fondamentali del sapere sociologico  a seconda punteggio prova scritta Lettura monografica Alcol e stile giovane
  • 12. II parte programma  25-30: monografia +2 lemmi  18-24: monografia +4 lemmi  13-17: programma frequentanti +6 lemmi  <13: 3 testi in programma  Frequentare/con lavoro di gruppo: abbattimento di 3 lemmi  25-30: monografia  18-24: 1 lemma + monografia  13-17: 3 lemmi + programma frequentanti + monografia
  • 13. Lemmi: Ambiente Capitale sociale Consumo Droga Mutamento sociale Salute