SlideShare a Scribd company logo
Il sintomo "dolore"  nell' Addome Acuto  Il termine generico "ADDOME ACUTO" viene utilizzato per indicare  l'esistenza di una SINDROME  addominale a rapida insorgenza e dominata da  DOLORE acuto  e da segni che indicano la  necessità di un trattamento urgente. ,[object Object],[object Object],[object Object],- Diagnosi generica - Primo sospetto - Diagnosi definitiva
BASI PER LA VALUTAZIONE CLINICA - Espressione sintomatologica del dolore - Riflessi viscero-viscerali e viscero-parietali - Sintomi e segni associati
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ADDOME ACUTO - CAUSE PIU' FREQUENTI
SOMATICO Ben localizzabile da parte del paziente e meglio riferibile ad una precisa superficie corporea. Origina primariamente da muscoli, ossa,articolazioni, aponeurosi. Peritoneo parietale, diaframma e pleura seguono queste vie di trasmissione. Il dolore viene perciò riferito alla superficie corporea corrispondente. Caratteristiche:  lateralizzazione, superficializzazione, localizzazione, iperestesia e iperalgesia .  VISCERALE  Origina da recettori parietali e capsulari dei visceri cavi e parenchimatosi. Può essere provocato da stimoli di natura diversa (distensione acuta, spasmo, stimolo diretto chimico-fisico). Viene riferito ad aree corporee  mediane , più ampie e meno precise. In base a vie sensoriali stabilite in fase embrionale, il dolore viscerale è talvolta avvertito in aree molto distanti dall’organo di origine. DOLORE : CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA
DOLORE ADDOMINALE - GENESI Dolore somatico Sensibilità epicritica (A-delta): (fibre nocicettr. A) - s. superficiali,  - pleura, diaframma, peritoneo Sensibilità propriocettiva - strutture somatiche profonde Dolore Viscerale   Noxicettori numericamente scarsi , (fibre nocicettr. C)  interagiscono con dermatomeri      corrispondenti a stesse radici      posteriori. Dolore Viscerosomatico  Dolore   riferito  al corrispondente     metamero a causa di una      "tracimazione degli stimoli"
DOLORE VISCERALE PURO Recettori di parete di: visceri addominali, vasi, mesentere, peritoneo viscerale, p. parietale posteriore. AREA EPIGASTRICA intestino embrionale prossimale (STOMACO - DUODENO)‏ AREA MESOGASTRICA intestino primitivo intermedio (digiuno,ileo, colon dx)‏ AREA IPOGASTRICA intestino primitivo distale ( colon sx, retto)  SENSAZIONE MAL DEFINITA E MEDIANA, DI NORMA SENZA RIFLESSI  VISCERO-PARIETALI
Corrispondenza tra afferenze splancniche e metameri
DOLORE SOMATICO   Recettori di:  - peritoneo parietale anteriore e diaframmatico (dolore s.  superficiale)  - raduce mesenterica e parete addominale (dolore s.  profondo). ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DOLORE VISCERO- SOMATICO Sebbene originato da stimoli viscerali, viene riferito ad aree superficiali corrispondenti alla innervazione somatica a causa della convergenza degli stimoli sugli stessi neuroni secondari.  Possiede: lateralizzazione, superficializzazione, localizzazione. DIAFRAMMA, COLECISTI FRENICO FIBRE IN RAPPORTO SINAPTICO CON NEURONI PROVENIENTI DALLA SPALLA esempio
DOLORE VISCERO-SOMATICO Stimoli algogeni intensi e protratti danno luogo a un dolore che è  avvertito in forma sempre più localizzata in superficie e precisa. Ciò avviene per "tracimazione" su neuroni  somatici  secondari.
SOMATICO  EPICRITICO VISCERALE PROFONDO, MAL DEFINIBILE VISCERO-SOMATICO ASSUNZIONE PROGRESSIVA DI CARATTERISTICHE  SOMATICHE
  DOLORE ADDOMINALE - DEFINIZIONI - Dolore localizzato : sensazione dolorosa ben riferita  - Dolore diffuso : sensazione dolorosa più estesa,    in genere mal riferibile - --  - Localizzazione primaria : area o regione:  sedi primarie - Diffusione : aree  progressivamente    interessate  - Irradiazione : area topografica lontana da    quella primaria (dolore c.d.    “riferito”)‏
Cause più frequenti di "addome acuto"
SEDE PRIMARIA DEL DOLORE IN ALCUNE AFFEZIONI ACUTE Colica biliare Appendicite ac. fase “di stato” Occl.Tenue Appendicite ac.fase iniziale” Colica renale Sigma, Utero
Vie biliari Epatiche Appendicite sottoepatica Pielonefrite a. Perforazione coperta ulcera duod. Pancreatite acuta *  Perforazione ulcera gastrica e/o duodenale in fase iniziale QUADRANTE SUPERIORE DESTRO - PATOLOGIE *
Splenica (infarto, rottura, megalia)‏ Pielonefrite a. Pancreatite a. caudale Patologia flessura sx colon QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO - PATOLOGIE
Appendicite acuta Crohn ileale o colico dx Patologia cecale (cr., divertic. etc)‏ Gravidanza ectopica rotta Annessite acuta Calcolosi ureterale Ernia inguinale complicata QUADRANTE INFERIORE DESTRO - PATOLOGIE
Colon discendente - Sigma Rottura gravidanza ectopica Annessiti acute Calcolosi ureterale Ernia inguinale complicata QUADRANTE INFERIORE SINISTRO - PATOLOGIE
Peritonite diffusa Occlusione intestinale Ischemia viscerale Aneurisma Aortico rotto/fiss.
retrocecale iliaco pelvico
Aree di irradiazione posteriore in alcune sindromi acute
Dolore colecistico : irradiazioni
Dolore pancreatico : diffusione e irradiazioni NB. !! Irradiazione Sagittale
IRRADIAZIONE DEL DOLORE IN CORSO DI COLICA RENALE
ASCESSO DIAFRAMMATICO  ?! DOLORE: SEDE DI IRRADIAZIONE DIAFRAMMATICA
Il sintomo "dolore" nelle sindromi acute più frequenti FIGURE 47,1 47.2 47.5 VIOLI SINDROME  TIPO  Esordio  SEDE  Diffus.  Irradiaz.  FEBBRE  Vomito  Alvo  Obiett-Lab APP. ACUTA  TRAF.  PROGR  EPIG  F. IL. DX  VARIABILE  SÌ, NON++  +  -  LEUCOCIT.   CONTRATT. __________________________________________________________________________________________________ PERFORAZ.  LANC.  ACUTO  EPIG  EMI-DX,    NO, SE INIZ.  -  -  -  CONTRATT. ULCERA  IN TOTO      ARIA SUBFR __________________________________________________________________________________________________ Occlusione Intestinale  CRAMP.  ACUTO  VARIA  ADDOME  ADDOME  NO,  +++  ---  LIVELLI I.A. Meccanica  IN TOTO  IN TOTO  SE INIZ    VOMITO   DISTENS. __________________________________________________________________________________________________ COLICA  CRAMP.  ACUTO  IPOC.  IPOC.  A FASCIA  NO,  .  +++  -  MURPHY + BILIARE  DX  DX  POSTER.  SE INIZ    VOMITO __________________________________________________________________________________________________ COLICA  CRAMP.  ACUTO   LOMB.  FIANCO  ANT.  POSSIB.  +  -  IRREQUIET. RENALE  Scroto  Micro-   Gr. Labbra   Macroemat __________________________________________________________________________________________________ PANCREAT.  TENS.  ACUTO  EPIG.  A FASCIA  SAGITT  NO,.  +++  -  > ENZIMI ACUTA  TRAFITT.  MESOG.  SE INIZ  LEUCOCIT.
“ Storyboard” clinico : colica biliare da litiasi colecistica  “ CHI” PIU’ SPESSO  - donne, oltre i 30 aa., pluripare FATTORI ASSOCIATI - dieta ipercalorica, gravidanze, dislipidemia   anticoncezionali orali ANTECEDENTI - disturbi dispeptici, “digestione difficile”, senso di   peso post-prandiale, bocca amara al mattino. QUANDO E COME - dopo assunzione di cibi in preferenza ricchi di    grassi o di colecistocinetici (uova, latte, crema,    fritto):    dolore“colico” in ipocondrio ed epigastrio, diffuso a   fascia alla scapola dx.    Vomito, dapprima alimentare, poi biliare.   In genere, assenza di febbre; alvo chiuso durante   l’episodio doloroso. Decubito preferenziale: supino   con flessione antalgica della coscia o semiseduto OBIETTIVITA’   IMPORTANTI - palpazione ipocondrio dx dolorosa, s. di Murphy - in genere, assenza di contrattura stabile. “Difesa”    antalgica alla palpazione profonda.
“ Storyboard” clinico : perforazione ulcera gastrica o duodenale “ CHI” PIU’ SPESSO  - uomini +++ donne ++ ; recente assunzione di    aspirina, cortisonici, FANS, immunodepressori.  FATTORI ASSOCIATI - coxartrosi, sindrome influenzale, potus, stress,   sospensione farmaci anti H 2 ANTECEDENTI - storia di gastro duodenopatia peptica  QUANDO E COME - improvvisamente, dolore intenso trafittivo    all’epigastrio. Successiva, rapida diffusione allo    emiaddome dx e, quindi, a tutto l’addome. Possibile   stato di shock immanente. Stato di grave    sofferenza  con ipomobilità addominale, decubito    supino, respirazione superficiale. Di norma, assenza    di  vomito e febbre. OBIETTIVITA’   IMPORTANTI - netta contrattura addominale, eventuale scomparsa    aia di ottusità epatica (reperto + solo in perforaz.   ampie e non recenti).    Rx diretta addome in ortostasi: falce aerea    subfrenica dx. Diagnosi clinica: E.O.+ Rx   Escludere infarto diaframmatico miocardico
“ Storyboard” clinico : appendicite acuta “ CHI” PIU’ SPESSO  - bambini e adolescenti (ma non esclusivamente)  FATTORI ASSOCIATI - recente sindrome influenzale, periodo premestruale ANTECEDENTI - a.pat. remota di tonsilliti acute recidivanti. Perdita di    appetito la sera prima (reperto valido in bambini).    QUANDO E COME - dolore che insorge inizialmente all’epigastrio, mal      definito, continuo. Localizzazione successiva e netta      in fossa iliaca dx. Vomito + ; Alvo chiuso a gas. OBIETTIVITA’   IMPORTANTI - contrattura addominale localizzata in f.iliaca dx. - Atteggiamento antalgico di lieve flessione coscia dx.    - S. di Blumberg +; Leucocitosi (>9/10.000 .b./mm 3 )    - Febbre non elevata (37,5-38,5 C).  -  NON  escludono appendicite acuta: sindrome    enterocolitica estiva, concomitanti malattie    esantematiche.  - Diagnosi clinica:  +   - Escludere pelviperitoniti, annessiti e gravidanze    extrauterine. Indicata diagnosi/terapia laparoscopica.
“ Storyboard” clinico : colica renale da litiasi “ CHI” PIU’ SPESSO  - uomini adulti  FATTORI ASSOCIATI - recenti: viaggio, abuso alimentare, alcoolici. Periodo    estivo (disidratazione)‏ ANTECEDENTI - a.pat. remota di litiasi renale, iperuricemia.    QUANDO E COME - dolore che insorge inizialmente in regione lombare    e  con notevole intensità si diffonde a fianco ed    emi addome omolaterale. Dolore “a ondate” che si    associa a stato di intensa sofferenza. Vomito +++   Notevole irrequietezza e ricerca di postura    antalgica.  Talora alleviato da apposizione di calore    (mano appoggiata). Vomito ++; Alvo chiuso a gas.    Durante  la colica il paz. non urina. OBIETTIVITA’   IMPORTANTI - contrattura antalgica alla palpazione. Spiccato    S. di Giordano + ; rilievo di ematuria microscopica.    Di norma assenza di leucocitosi e febbre. Nella    clinica: irrequietezza e intensità del dolore +++
“ Storyboard” clinico : ritenzione acuta di urina “ CHI” PIU’ SPESSO  - uomini > V decade. Soggetti operati FATTORI ASSOCIATI - recenti: abuso alimentare, alcoolici. Rachianestesia  ANTECEDENTI - storia di c.d. “ipertrofia prostatica”, di traumi,    di recente anestesia, di ictus.    QUANDO E COME - dolore tensivo all’ipogastrio, con stimolo ad    urinare.  Reperti assenti in soggetti con    etilismo ac., perdita di coscienza, coma. OBIETTIVITA’   IMPORTANTI - reperto palpatorio di tumefazione ipogastrica,    percussoriamente a convessità superiore.    Talvolta con limite sup. a ombelicale trasv.    Cateterismo vescicale. Se fallito, prima di    eventuale cistostomia escludere anuria p.d.
“ Storyboard” clinico : rottura di aneurisma aortico “ CHI” PIU’ SPESSO  - uomini > VI decade. Ipertesi, cardiopatia ischemica. FATTORI ASSOCIATI - periodo invernale; festività. Diagnosi di “attacco di   lombosciatalgia acuta” ANTECEDENTI - spesso assenti. Talvolta diagnosi occasionale con    tattica attendistica “di controllo”.    QUANDO E COME - dolore acuto, continuo lombosacrale, diffuso a    emiaddome sx.; talora a f.iliaca anche dx  (aa.    A.Iliaci). Instabilità  emodinamica (calo P.A.,   tachicardia) fino a shock conclamato. Se  paziente   cosciente, stato di intensa sofferenza. OBIETTIVITA’   IMPORTANTI - segni di emorragia in atto, anche quando shock    non conclamato. Addome disteso, dolente a palp.   profonda. Polsi femorali iposfigmici o assenti. Calo   Hb e G.R. Ecografia + per versamento retrop. o   intraperit. Diagnosi clinica ++++  Se PA>100 e    polso< 100: TAC urgente con Sala O. pronta.   Fattore tempo +++: intervento anche senza TAC
LOCALIZZAZIONI PRIMARIE DEL DOLORE  IN ALCUNE AFFEZIONI ACUTE Esofagite - retrosternale, epigastrico Ulcera gastrica - epigastrio Ulcera duodenale - epigastrio-mesogastrico Colica Biliare - ipocondrio dx Appendicite Acuta - epigastrio Pancreatite acuta - epigastrio/mesogastrio Aneurisma aortico rotto - r. lombosacrale, mesogastrio, f. iliaca sx,  Diverticolite acuta - f. iliaca sx Occl. Acuta Tenue - mesogastrio Aneurisma toracico rotto - retrosternale, radice collo, arti Colica renale - regione lombare, fianco, ipogastrio Irritazione pleurica - apice scapolare Embolia polmonare tardiva - apice scapolare Ascesso subfrenico - radice spalla Pelviperitonite - ipogastrio, entrambe le ff. iliache
VALUTAZIONE DEL PAZIENTE  Elementi da considerare - Storia clinica  età momento dell’esordio grado di acuzie sintomi correlati antecedenti - Esame clinico valutazione complessiva semeiotica fisica - Indagini strumentali Rx Convenzionale Ultrasonografia Laparoscopia TAC

More Related Content

What's hot

Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)
Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)
Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)Mekin Sezik
 
Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)
Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)
Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)www.tipfakultesi. org
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfsdric
 
ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı
ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı
ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı htyanar
 
Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)www.tipfakultesi. org
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasiEmergenza Urgenza
 
Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)www.tipfakultesi. org
 
Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi
Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi
Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi www.tipfakultesi. org
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Kombine Hormonal Kontraseptifler
Kombine Hormonal KontraseptiflerKombine Hormonal Kontraseptifler
Kombine Hormonal KontraseptiflerAlican Sarısaltık
 
Ghiandole surrenali
Ghiandole surrenaliGhiandole surrenali
Ghiandole surrenaliDario
 
Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014
Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014
Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Plasenta previ̇a ve Ablasyo plasenta
Plasenta previ̇a ve Ablasyo plasentaPlasenta previ̇a ve Ablasyo plasenta
Plasenta previ̇a ve Ablasyo plasentaSüreyya Rızagulieva
 
Inflammatory diseases of the kidney Part 2
Inflammatory diseases of the kidney Part 2Inflammatory diseases of the kidney Part 2
Inflammatory diseases of the kidney Part 2Thorsang Chayovan
 
öZefagus 13-et
öZefagus 13-etöZefagus 13-et
öZefagus 13-etcanberkay
 
Ince bagirsak-hastaliklari-semiyolojisi
Ince bagirsak-hastaliklari-semiyolojisiInce bagirsak-hastaliklari-semiyolojisi
Ince bagirsak-hastaliklari-semiyolojisiSerdar Yanıker
 

What's hot (20)

Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)
Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)
Sezaryen ve operati̇f doğumlar (2)
 
Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)
Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)
Mide (fazlası için www.tipfakultesi.org)
 
ACUTE ABDOMEN
ACUTE ABDOMENACUTE ABDOMEN
ACUTE ABDOMEN
 
Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdf
 
ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı
ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı
ileus Akut mekanik intestinal obstrüksiyon barsak tıkanıklığı
 
ANTEGRADE URETHROGRAM
ANTEGRADE URETHROGRAMANTEGRADE URETHROGRAM
ANTEGRADE URETHROGRAM
 
Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Karin ağrili hastaya yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
Anne sütü sariliğini anlamak ve yaklaşim(fazlası için www.tipfakultesi.org)
 
Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi
Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi
Fetal Büyümenin Değerlendirilmesi
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Kombine Hormonal Kontraseptifler
Kombine Hormonal KontraseptiflerKombine Hormonal Kontraseptifler
Kombine Hormonal Kontraseptifler
 
Ghiandole surrenali
Ghiandole surrenaliGhiandole surrenali
Ghiandole surrenali
 
Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014
Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014
Bellini M. Inquadramento Pratico della Stipsi. ASMaD 2014
 
Kolesistit
KolesistitKolesistit
Kolesistit
 
Plasenta previ̇a ve Ablasyo plasenta
Plasenta previ̇a ve Ablasyo plasentaPlasenta previ̇a ve Ablasyo plasenta
Plasenta previ̇a ve Ablasyo plasenta
 
Inflammatory diseases of the kidney Part 2
Inflammatory diseases of the kidney Part 2Inflammatory diseases of the kidney Part 2
Inflammatory diseases of the kidney Part 2
 
öZefagus 13-et
öZefagus 13-etöZefagus 13-et
öZefagus 13-et
 
Ince bagirsak-hastaliklari-semiyolojisi
Ince bagirsak-hastaliklari-semiyolojisiInce bagirsak-hastaliklari-semiyolojisi
Ince bagirsak-hastaliklari-semiyolojisi
 
Infectia chirurgicala
Infectia chirurgicalaInfectia chirurgicala
Infectia chirurgicala
 

Viewers also liked

Enough Already! Quotes from a survey regarding work/life balance
Enough Already! Quotes from a survey regarding work/life balanceEnough Already! Quotes from a survey regarding work/life balance
Enough Already! Quotes from a survey regarding work/life balanceCindy Kane, Ph.D.
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acutaEumed.org
 
Exploracion ginecologica
Exploracion ginecologicaExploracion ginecologica
Exploracion ginecologicaLeugim Leasim
 
Exploración ginecológica , examen fisico ginecologico
Exploración ginecológica , examen fisico ginecologicoExploración ginecológica , examen fisico ginecologico
Exploración ginecológica , examen fisico ginecologicoLUIS RICO
 
Exploración ginecológica
Exploración ginecológicaExploración ginecológica
Exploración ginecológicaBrayan García
 
Delivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered SpaceDelivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered SpacePower Direct
 
Homebuyer Assistance: Discovering Hidden Treasure
Homebuyer Assistance: Discovering Hidden TreasureHomebuyer Assistance: Discovering Hidden Treasure
Homebuyer Assistance: Discovering Hidden TreasureAndy Carswell
 
Tombelaneige Adamo (2)
Tombelaneige  Adamo (2)Tombelaneige  Adamo (2)
Tombelaneige Adamo (2)germeen
 
Audience Profile.
Audience Profile.Audience Profile.
Audience Profile.BecWalton1
 
Management of (Research) Teams - leadership and decision making
Management of (Research) Teams - leadership and decision making Management of (Research) Teams - leadership and decision making
Management of (Research) Teams - leadership and decision making Francesco Venier
 
Guia de ordenamiento firma de acta 2014 ii
Guia de ordenamiento firma de acta 2014 iiGuia de ordenamiento firma de acta 2014 ii
Guia de ordenamiento firma de acta 2014 iiDavid Leon Sicilia
 
India Powerpoint 2011
India Powerpoint 2011India Powerpoint 2011
India Powerpoint 2011Gordon KEMP
 
FlexNet Manager for Oracle
FlexNet Manager for OracleFlexNet Manager for Oracle
FlexNet Manager for OracleFlexera
 
FlexNet Operations Datasheet
FlexNet Operations DatasheetFlexNet Operations Datasheet
FlexNet Operations DatasheetFlexera
 
Strat Mgt Part Ii
Strat Mgt Part IiStrat Mgt Part Ii
Strat Mgt Part IiSandeep Rai
 
Being green in the workplace
Being green in the workplaceBeing green in the workplace
Being green in the workplaceJessica Brookes
 

Viewers also liked (20)

Enough Already! Quotes from a survey regarding work/life balance
Enough Already! Quotes from a survey regarding work/life balanceEnough Already! Quotes from a survey regarding work/life balance
Enough Already! Quotes from a survey regarding work/life balance
 
Appendicite acuta
Appendicite acutaAppendicite acuta
Appendicite acuta
 
Exploracion ginecologica
Exploracion ginecologicaExploracion ginecologica
Exploracion ginecologica
 
Exploración ginecológica , examen fisico ginecologico
Exploración ginecológica , examen fisico ginecologicoExploración ginecológica , examen fisico ginecologico
Exploración ginecológica , examen fisico ginecologico
 
Exploración ginecológica
Exploración ginecológicaExploración ginecológica
Exploración ginecológica
 
Delivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered SpaceDelivering Results to the Last Uncluttered Space
Delivering Results to the Last Uncluttered Space
 
Homebuyer Assistance: Discovering Hidden Treasure
Homebuyer Assistance: Discovering Hidden TreasureHomebuyer Assistance: Discovering Hidden Treasure
Homebuyer Assistance: Discovering Hidden Treasure
 
Tombelaneige Adamo (2)
Tombelaneige  Adamo (2)Tombelaneige  Adamo (2)
Tombelaneige Adamo (2)
 
Marziale Novembre(Da Web)
Marziale Novembre(Da Web)Marziale Novembre(Da Web)
Marziale Novembre(Da Web)
 
56
5656
56
 
Audience Profile.
Audience Profile.Audience Profile.
Audience Profile.
 
Management of (Research) Teams - leadership and decision making
Management of (Research) Teams - leadership and decision making Management of (Research) Teams - leadership and decision making
Management of (Research) Teams - leadership and decision making
 
Guia de ordenamiento firma de acta 2014 ii
Guia de ordenamiento firma de acta 2014 iiGuia de ordenamiento firma de acta 2014 ii
Guia de ordenamiento firma de acta 2014 ii
 
India Powerpoint 2011
India Powerpoint 2011India Powerpoint 2011
India Powerpoint 2011
 
FlexNet Manager for Oracle
FlexNet Manager for OracleFlexNet Manager for Oracle
FlexNet Manager for Oracle
 
FlexNet Operations Datasheet
FlexNet Operations DatasheetFlexNet Operations Datasheet
FlexNet Operations Datasheet
 
Strat Mgt Part Ii
Strat Mgt Part IiStrat Mgt Part Ii
Strat Mgt Part Ii
 
Marziale Dicembre 09
Marziale Dicembre 09Marziale Dicembre 09
Marziale Dicembre 09
 
Metricas
Metricas Metricas
Metricas
 
Being green in the workplace
Being green in the workplaceBeing green in the workplace
Being green in the workplace
 

Similar to Dolore Addome Acuto

de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivaleptesone
 
Pancreas
PancreasPancreas
PancreasASMaD
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionaleSindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionaleMerqurio
 
Diagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptDiagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptsemi33
 
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEMarco Parracciani
 
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...andrea militello
 
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoSintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoGian Luca Mascellino
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1imartini
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoGLUP2010
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Dario
 
Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoimartini
 

Similar to Dolore Addome Acuto (20)

Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivale
 
Pancreas
PancreasPancreas
Pancreas
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Malattia di Meniere
Malattia di MeniereMalattia di Meniere
Malattia di Meniere
 
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionaleSindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
Sindrome di kartagener e cefalea associazione sindromica o rilievo occasionale
 
Diagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.pptDiagnosi proctologica1.ppt
Diagnosi proctologica1.ppt
 
Aritmie fetali Placidi
Aritmie fetali PlacidiAritmie fetali Placidi
Aritmie fetali Placidi
 
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
Bizzi Emanuele. Inquadramento delle spondiloartriti. ASMaD 2011
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
 
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageoSintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
Sintomi otorinolaringoiatrici della malattia da reflusso gastro esofageo
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1Esame obiettivo-del-neonato 1
Esame obiettivo-del-neonato 1
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
 
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
Diarree infettive 2 (protozoi miceti)
 
Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonato
 

More from Universita' di Bari

More from Universita' di Bari (13)

Miki book
Miki bookMiki book
Miki book
 
Guidainitalianoprezi
GuidainitalianopreziGuidainitalianoprezi
Guidainitalianoprezi
 
Completissimoinfvvi
CompletissimoinfvviCompletissimoinfvvi
Completissimoinfvvi
 
Elaborazioneinformazioni
ElaborazioneinformazioniElaborazioneinformazioni
Elaborazioneinformazioni
 
Conferenzaturing
Conferenzaturing  Conferenzaturing
Conferenzaturing
 
Storia dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazioneStoria dei sistemi di elaborazione
Storia dei sistemi di elaborazione
 
Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9
 
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
Scrittura Tempo E Formazione 1199783071886569 3
 
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
Web 20 E Oltre 1202297800291589 3
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
 
Semeiotica Mammella
Semeiotica MammellaSemeiotica Mammella
Semeiotica Mammella
 
Orecchio
OrecchioOrecchio
Orecchio
 

Dolore Addome Acuto

  • 1.
  • 2. BASI PER LA VALUTAZIONE CLINICA - Espressione sintomatologica del dolore - Riflessi viscero-viscerali e viscero-parietali - Sintomi e segni associati
  • 3.
  • 4. SOMATICO Ben localizzabile da parte del paziente e meglio riferibile ad una precisa superficie corporea. Origina primariamente da muscoli, ossa,articolazioni, aponeurosi. Peritoneo parietale, diaframma e pleura seguono queste vie di trasmissione. Il dolore viene perciò riferito alla superficie corporea corrispondente. Caratteristiche: lateralizzazione, superficializzazione, localizzazione, iperestesia e iperalgesia . VISCERALE Origina da recettori parietali e capsulari dei visceri cavi e parenchimatosi. Può essere provocato da stimoli di natura diversa (distensione acuta, spasmo, stimolo diretto chimico-fisico). Viene riferito ad aree corporee mediane , più ampie e meno precise. In base a vie sensoriali stabilite in fase embrionale, il dolore viscerale è talvolta avvertito in aree molto distanti dall’organo di origine. DOLORE : CLASSIFICAZIONE FISIOPATOLOGICA
  • 5. DOLORE ADDOMINALE - GENESI Dolore somatico Sensibilità epicritica (A-delta): (fibre nocicettr. A) - s. superficiali, - pleura, diaframma, peritoneo Sensibilità propriocettiva - strutture somatiche profonde Dolore Viscerale Noxicettori numericamente scarsi , (fibre nocicettr. C) interagiscono con dermatomeri corrispondenti a stesse radici posteriori. Dolore Viscerosomatico Dolore riferito al corrispondente metamero a causa di una &quot;tracimazione degli stimoli&quot;
  • 6. DOLORE VISCERALE PURO Recettori di parete di: visceri addominali, vasi, mesentere, peritoneo viscerale, p. parietale posteriore. AREA EPIGASTRICA intestino embrionale prossimale (STOMACO - DUODENO)‏ AREA MESOGASTRICA intestino primitivo intermedio (digiuno,ileo, colon dx)‏ AREA IPOGASTRICA intestino primitivo distale ( colon sx, retto) SENSAZIONE MAL DEFINITA E MEDIANA, DI NORMA SENZA RIFLESSI VISCERO-PARIETALI
  • 7. Corrispondenza tra afferenze splancniche e metameri
  • 8.
  • 9. DOLORE VISCERO- SOMATICO Sebbene originato da stimoli viscerali, viene riferito ad aree superficiali corrispondenti alla innervazione somatica a causa della convergenza degli stimoli sugli stessi neuroni secondari. Possiede: lateralizzazione, superficializzazione, localizzazione. DIAFRAMMA, COLECISTI FRENICO FIBRE IN RAPPORTO SINAPTICO CON NEURONI PROVENIENTI DALLA SPALLA esempio
  • 10. DOLORE VISCERO-SOMATICO Stimoli algogeni intensi e protratti danno luogo a un dolore che è avvertito in forma sempre più localizzata in superficie e precisa. Ciò avviene per &quot;tracimazione&quot; su neuroni somatici secondari.
  • 11. SOMATICO EPICRITICO VISCERALE PROFONDO, MAL DEFINIBILE VISCERO-SOMATICO ASSUNZIONE PROGRESSIVA DI CARATTERISTICHE SOMATICHE
  • 12. DOLORE ADDOMINALE - DEFINIZIONI - Dolore localizzato : sensazione dolorosa ben riferita - Dolore diffuso : sensazione dolorosa più estesa, in genere mal riferibile - -- - Localizzazione primaria : area o regione: sedi primarie - Diffusione : aree progressivamente interessate - Irradiazione : area topografica lontana da quella primaria (dolore c.d. “riferito”)‏
  • 13. Cause più frequenti di &quot;addome acuto&quot;
  • 14. SEDE PRIMARIA DEL DOLORE IN ALCUNE AFFEZIONI ACUTE Colica biliare Appendicite ac. fase “di stato” Occl.Tenue Appendicite ac.fase iniziale” Colica renale Sigma, Utero
  • 15. Vie biliari Epatiche Appendicite sottoepatica Pielonefrite a. Perforazione coperta ulcera duod. Pancreatite acuta * Perforazione ulcera gastrica e/o duodenale in fase iniziale QUADRANTE SUPERIORE DESTRO - PATOLOGIE *
  • 16. Splenica (infarto, rottura, megalia)‏ Pielonefrite a. Pancreatite a. caudale Patologia flessura sx colon QUADRANTE SUPERIORE SINISTRO - PATOLOGIE
  • 17. Appendicite acuta Crohn ileale o colico dx Patologia cecale (cr., divertic. etc)‏ Gravidanza ectopica rotta Annessite acuta Calcolosi ureterale Ernia inguinale complicata QUADRANTE INFERIORE DESTRO - PATOLOGIE
  • 18. Colon discendente - Sigma Rottura gravidanza ectopica Annessiti acute Calcolosi ureterale Ernia inguinale complicata QUADRANTE INFERIORE SINISTRO - PATOLOGIE
  • 19. Peritonite diffusa Occlusione intestinale Ischemia viscerale Aneurisma Aortico rotto/fiss.
  • 21. Aree di irradiazione posteriore in alcune sindromi acute
  • 22. Dolore colecistico : irradiazioni
  • 23. Dolore pancreatico : diffusione e irradiazioni NB. !! Irradiazione Sagittale
  • 24. IRRADIAZIONE DEL DOLORE IN CORSO DI COLICA RENALE
  • 25. ASCESSO DIAFRAMMATICO ?! DOLORE: SEDE DI IRRADIAZIONE DIAFRAMMATICA
  • 26. Il sintomo &quot;dolore&quot; nelle sindromi acute più frequenti FIGURE 47,1 47.2 47.5 VIOLI SINDROME TIPO Esordio SEDE Diffus. Irradiaz. FEBBRE Vomito Alvo Obiett-Lab APP. ACUTA TRAF. PROGR EPIG F. IL. DX VARIABILE SÌ, NON++ + - LEUCOCIT. CONTRATT. __________________________________________________________________________________________________ PERFORAZ. LANC. ACUTO EPIG EMI-DX, NO, SE INIZ. - - - CONTRATT. ULCERA IN TOTO ARIA SUBFR __________________________________________________________________________________________________ Occlusione Intestinale CRAMP. ACUTO VARIA ADDOME ADDOME NO, +++ --- LIVELLI I.A. Meccanica IN TOTO IN TOTO SE INIZ VOMITO DISTENS. __________________________________________________________________________________________________ COLICA CRAMP. ACUTO IPOC. IPOC. A FASCIA NO, . +++ - MURPHY + BILIARE DX DX POSTER. SE INIZ VOMITO __________________________________________________________________________________________________ COLICA CRAMP. ACUTO LOMB. FIANCO ANT. POSSIB. + - IRREQUIET. RENALE Scroto Micro- Gr. Labbra Macroemat __________________________________________________________________________________________________ PANCREAT. TENS. ACUTO EPIG. A FASCIA SAGITT NO,. +++ - > ENZIMI ACUTA TRAFITT. MESOG. SE INIZ LEUCOCIT.
  • 27. “ Storyboard” clinico : colica biliare da litiasi colecistica “ CHI” PIU’ SPESSO - donne, oltre i 30 aa., pluripare FATTORI ASSOCIATI - dieta ipercalorica, gravidanze, dislipidemia anticoncezionali orali ANTECEDENTI - disturbi dispeptici, “digestione difficile”, senso di peso post-prandiale, bocca amara al mattino. QUANDO E COME - dopo assunzione di cibi in preferenza ricchi di grassi o di colecistocinetici (uova, latte, crema, fritto): dolore“colico” in ipocondrio ed epigastrio, diffuso a fascia alla scapola dx. Vomito, dapprima alimentare, poi biliare. In genere, assenza di febbre; alvo chiuso durante l’episodio doloroso. Decubito preferenziale: supino con flessione antalgica della coscia o semiseduto OBIETTIVITA’ IMPORTANTI - palpazione ipocondrio dx dolorosa, s. di Murphy - in genere, assenza di contrattura stabile. “Difesa” antalgica alla palpazione profonda.
  • 28. “ Storyboard” clinico : perforazione ulcera gastrica o duodenale “ CHI” PIU’ SPESSO - uomini +++ donne ++ ; recente assunzione di aspirina, cortisonici, FANS, immunodepressori. FATTORI ASSOCIATI - coxartrosi, sindrome influenzale, potus, stress, sospensione farmaci anti H 2 ANTECEDENTI - storia di gastro duodenopatia peptica QUANDO E COME - improvvisamente, dolore intenso trafittivo all’epigastrio. Successiva, rapida diffusione allo emiaddome dx e, quindi, a tutto l’addome. Possibile stato di shock immanente. Stato di grave sofferenza con ipomobilità addominale, decubito supino, respirazione superficiale. Di norma, assenza di vomito e febbre. OBIETTIVITA’ IMPORTANTI - netta contrattura addominale, eventuale scomparsa aia di ottusità epatica (reperto + solo in perforaz. ampie e non recenti). Rx diretta addome in ortostasi: falce aerea subfrenica dx. Diagnosi clinica: E.O.+ Rx Escludere infarto diaframmatico miocardico
  • 29. “ Storyboard” clinico : appendicite acuta “ CHI” PIU’ SPESSO - bambini e adolescenti (ma non esclusivamente) FATTORI ASSOCIATI - recente sindrome influenzale, periodo premestruale ANTECEDENTI - a.pat. remota di tonsilliti acute recidivanti. Perdita di appetito la sera prima (reperto valido in bambini). QUANDO E COME - dolore che insorge inizialmente all’epigastrio, mal definito, continuo. Localizzazione successiva e netta in fossa iliaca dx. Vomito + ; Alvo chiuso a gas. OBIETTIVITA’ IMPORTANTI - contrattura addominale localizzata in f.iliaca dx. - Atteggiamento antalgico di lieve flessione coscia dx. - S. di Blumberg +; Leucocitosi (>9/10.000 .b./mm 3 ) - Febbre non elevata (37,5-38,5 C). - NON escludono appendicite acuta: sindrome enterocolitica estiva, concomitanti malattie esantematiche. - Diagnosi clinica: + - Escludere pelviperitoniti, annessiti e gravidanze extrauterine. Indicata diagnosi/terapia laparoscopica.
  • 30. “ Storyboard” clinico : colica renale da litiasi “ CHI” PIU’ SPESSO - uomini adulti FATTORI ASSOCIATI - recenti: viaggio, abuso alimentare, alcoolici. Periodo estivo (disidratazione)‏ ANTECEDENTI - a.pat. remota di litiasi renale, iperuricemia. QUANDO E COME - dolore che insorge inizialmente in regione lombare e con notevole intensità si diffonde a fianco ed emi addome omolaterale. Dolore “a ondate” che si associa a stato di intensa sofferenza. Vomito +++ Notevole irrequietezza e ricerca di postura antalgica. Talora alleviato da apposizione di calore (mano appoggiata). Vomito ++; Alvo chiuso a gas. Durante la colica il paz. non urina. OBIETTIVITA’ IMPORTANTI - contrattura antalgica alla palpazione. Spiccato S. di Giordano + ; rilievo di ematuria microscopica. Di norma assenza di leucocitosi e febbre. Nella clinica: irrequietezza e intensità del dolore +++
  • 31. “ Storyboard” clinico : ritenzione acuta di urina “ CHI” PIU’ SPESSO - uomini > V decade. Soggetti operati FATTORI ASSOCIATI - recenti: abuso alimentare, alcoolici. Rachianestesia ANTECEDENTI - storia di c.d. “ipertrofia prostatica”, di traumi, di recente anestesia, di ictus. QUANDO E COME - dolore tensivo all’ipogastrio, con stimolo ad urinare. Reperti assenti in soggetti con etilismo ac., perdita di coscienza, coma. OBIETTIVITA’ IMPORTANTI - reperto palpatorio di tumefazione ipogastrica, percussoriamente a convessità superiore. Talvolta con limite sup. a ombelicale trasv. Cateterismo vescicale. Se fallito, prima di eventuale cistostomia escludere anuria p.d.
  • 32. “ Storyboard” clinico : rottura di aneurisma aortico “ CHI” PIU’ SPESSO - uomini > VI decade. Ipertesi, cardiopatia ischemica. FATTORI ASSOCIATI - periodo invernale; festività. Diagnosi di “attacco di lombosciatalgia acuta” ANTECEDENTI - spesso assenti. Talvolta diagnosi occasionale con tattica attendistica “di controllo”. QUANDO E COME - dolore acuto, continuo lombosacrale, diffuso a emiaddome sx.; talora a f.iliaca anche dx (aa. A.Iliaci). Instabilità emodinamica (calo P.A., tachicardia) fino a shock conclamato. Se paziente cosciente, stato di intensa sofferenza. OBIETTIVITA’ IMPORTANTI - segni di emorragia in atto, anche quando shock non conclamato. Addome disteso, dolente a palp. profonda. Polsi femorali iposfigmici o assenti. Calo Hb e G.R. Ecografia + per versamento retrop. o intraperit. Diagnosi clinica ++++ Se PA>100 e polso< 100: TAC urgente con Sala O. pronta. Fattore tempo +++: intervento anche senza TAC
  • 33. LOCALIZZAZIONI PRIMARIE DEL DOLORE IN ALCUNE AFFEZIONI ACUTE Esofagite - retrosternale, epigastrico Ulcera gastrica - epigastrio Ulcera duodenale - epigastrio-mesogastrico Colica Biliare - ipocondrio dx Appendicite Acuta - epigastrio Pancreatite acuta - epigastrio/mesogastrio Aneurisma aortico rotto - r. lombosacrale, mesogastrio, f. iliaca sx, Diverticolite acuta - f. iliaca sx Occl. Acuta Tenue - mesogastrio Aneurisma toracico rotto - retrosternale, radice collo, arti Colica renale - regione lombare, fianco, ipogastrio Irritazione pleurica - apice scapolare Embolia polmonare tardiva - apice scapolare Ascesso subfrenico - radice spalla Pelviperitonite - ipogastrio, entrambe le ff. iliache
  • 34. VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Elementi da considerare - Storia clinica età momento dell’esordio grado di acuzie sintomi correlati antecedenti - Esame clinico valutazione complessiva semeiotica fisica - Indagini strumentali Rx Convenzionale Ultrasonografia Laparoscopia TAC