SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
NEONATO SANO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ANAMNESI
 Esami ematici durante la gravidanza
 Ecografie pre-natali
 Farmaci-fumo-rx in gravidanza
 Patologie famigliari
 Età gestazionale
 Modalità del parto
 Peso neonatale
 Apgar  v.schema
 Gruppi sanguigni
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dr. Virginia Apgar
 Score per definire
la vitalità del neonato
alla nascita
 Al 1’ e al 5 :ogni 5’ fino
a che non è maggiore di 7
Activity: muscle tone
Pulse rate
Grimace: reflex
Appearance: skin color
Respiration
SEGNI SCORE
0 1 2
Frequenza
cardiaca
Assente <100 bm >100
bm
Attività
respiratoria
Assente gasping/
irregolare
regolare
Tono
muscolare
Flaccido Ipotonico Attivo
Reattività Assente Smorfie Pianto o
tosse
Colore Pallido Cianotico Roseo
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
APGAR CLINICA ASSISTENZA
8 - 10 Neonato sano Cure minime
4 – 7 Neonato modicamente
depresso
Lieve rianimazione
1 - 3 Neonato depresso Rianimazione
intensa
0 Neonato morto Assenza di segni
vitali  tentativo
di rianimazione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ESAME OBIETTIVO - ISPEZIONE -
 Cute
 Rosea e ben perfusa
 Eritrosica – itterica
 Cianosi – acrocianosi
 Marezzatura
 Angiomi – macchie mongoliche
 FR – eupnoico/rientramenti respiratori
 Attività motoria spontanea – ipotonia
 Dismorfismi – malformazioni
 Mani : 5 dita – piega palmare
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
LA CUTE DEL NEONATO
•PALLORE
•CIANOSI (centrale o distrettuale)
•PETECCHIE
•ECCHIMOSI
•ITTERO
•MILIO : papula bianca solida 1-2 mm simile a una perla
sul viso, gengive, linea mediana palato
•MELANOSI PUSTOLOSA : pustole presenti alla nascita
sulla regione ant collo, fronte, dorso. Dalla rottura delle
pustole si formano macchie iperpigmentate - Forma
transitoria
•ERITEMA TOSSICO : più frequente nei neonati a termine,
papule o pustole giallo-bianche con alone rosso intorno rare
o numerose raggruppate o disperse: 2° gg
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
•MACCHIE MONGOLICHE :(lesioni maculari blu o
grigio ardesia presacrali, sulle cosce post., gambe,
dorso e spalle. Di solito sbiadiscono nei primi anni di
vita
•NEVO SALMONE : radice naso, palpebre, labbro sup
e collo post. che scoloriscono e scompaiono sul viso
•NEVO FLAMMEO : già presenti alla nascita, macchie
rosa-porpora variabili nelle dimensioni più spesso sul
viso
•NEVO SEBACEO : placca giallo-arancio a buccia
d’arancio rilevata glabra sulla testa o sul collo
•NEVI PIGMENTATI
•ANGIOMI
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TESTA
 Fontanella anteriore : dimensione, tesa, bombè, infossata
 Suture:accavallate, distanti, ping-pong
 Cefaloematoma
[NB cefaloematoma ha una piccola dimensione ed avviene
in seguito a parto con ventosa, è in rilievo, ma è
localizzato/Tumore da parto avviene per la posizione, è più
diffuso, si estende su più ossa craniche, si risolve in 24 h]
 Forma rotonda (a fungo) la testa del bimbo podalico:in
posizione in utero stava contro il fondo dell’utero.
 Orecchie:appendici preauricolari (ecografia Reni e vie
urinarie), impianto basso
 Narici:pervie – alitamento pinne nasali
 Bocca:palato duro completo e ben chiuso, frenulo linguale,
mughetto
 Occhi:secrezioni giallastre
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
COLLO
 Clavicole: palpazione della clvicola (linea
ossea) per eventuale scroscio/callo osseo,
se sì valuta il Moro se è asimmetrico con
o senza pianto doloroso indica frattura
della clavicola
 Cisti
 Linfoadenomegalie
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARTI SUPERIORI
 Motilità spontanea
 Estremità calde
 Polsi radiali, brachiali
 Dita delle mani : 5
 Piega palmare unica
 Tono muscolare
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TORACE
 Morfologia
 FR
 Eupnoico - Rientramenti respiratori
 Movimenti toracici simmetrici
 Auscultazione:MV normoudibile su tutto
l’ambito polmonare
  da valutare PNX senti toni cardiaci ovattati,
non senti MV/MV ridotto in un campo polmonare
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
CUORE
 Itto
 FC
 Toni cardiaci : validi in successione
ritmica/aritmica
 Pause libere – impurità sistolica - soffio
sistolico (vedi schema)
 Polsi femorali presenti isosfigmici – non
palpabili (coartazione aorta?prendi Sat e
PA arti sup e inf)
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ADDOME
 Globoso
 Meteorico
 Teso
 Con marezzatura cutanea/aumento dei
reticoli venosi cutanei superficiali
 Diastasi dei muscoli retti dell’addome
 Moncone ombelicale umido/secco/con
secrezione
 Ernie inguinali
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
POLSI FEMORALI
 Presenti
 Isosfigmici
 Assenti  prendi PA e saturazione arti
superiori e inferiori
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ARTI INFERIORI
 Motilità spontanea
 Estremità calde
 Polsi femorali, tibiali, pedidi
 Dita dei piedi: 5
 Tono muscolare
 Motilità delle anche/segno di
Ortolani/scroscio mono-bilaterale
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
GENITALI
 Maschili
 testicoli in sede / idrocele
 uretra pervia
 se ipospadia  Ecografia Reni e vie urinarie
 Femminili
 no sinechie vaginali
 se presenza di muco denso : origine da ormoni
materni
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ANO
 Pervio
 Se vicino alla vagina : ano anteriorizzato
 Fossette sacrali
 Macchie mongoliche
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSI
 Punti cardinali-suzione-deglutizione
 Tonico asimmetrico del collo
 Fuga
 Moro
 Prensione
 Marcia
 Galant
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO DEI PUNTI CARDINALI
RIFLESSI DI SUZIONE - DEGLUTIZIONE
Lo sfioramento all'angolo della bocca,
provoca la rotazione della testa in
direzione dello stimolo (cercamento),
in seguito le labbra e la lingua
effettuano una reazione di
avvicinamento allo stimolo; infine la
lingua si ritira , le labbra si chiudono
e avviene la suzione. Queste reazioni
nell'insieme permettono al bambino
di alimentarsi.
Scomparsa del riflesso di cercamento a 3-4 mesi, riflesso di
suzione a 10-11 mesi
Il riflesso di deglutizione si scatena con il contatto
dell'alimento con la parete della faringe (è incompatibile con la
suzione perché quando il bimbo deglutisce non succhia), è un
riflesso che non scompare perché è definitivo.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO TONICO ASIMMETRICO DEL COLLO
La reazione si scatena con la
rotazione laterale della testa del
neonato posto supino che
determina un variazione del
tono degli arti superiori con
l'estensione dell'arto facciale e
flessione di quello nucale.
La sua influenza è molto
forte nelle prime settimane,
poi scompare
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO DI FUGA
Al leggero strisciamento sulla
pianta del piede, la gamba
viene retratta
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO DI MORO
Sollevando il bambino dal piano
prendendolo sotto la schiena e
rilasciandolo successivamente ed in
modo brusco
Si scatena una risposta riflessa che si
distingue in due momenti:
- all'inizio si manifesta come una
brusca estensione e abduzione
delle braccia
- in un secondo momento il bambino
allarga le dita a ventaglio e gli arti
superiori descrivono un arco di
cerchio ( tipico abbraccio) per
ritornare poi allo stato di flessione-
adduzione
Scomparsa del
riflesso ai 6 mesi di
vita
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO DI PRENSIONE
Stimolando il palmo della mano del
neonato con un dito o un oggetto
allungato, si genera una reazione di
presa a pugno senza flessione del
pollice, di una certa intensità si può
giungere a sollevare il bambino dal
piano del letto per qualche istante
Scomparsa del riflesso totalmente verso i 9-10 mesi quando inizia la
capacità di rilassamento volontario; già a 3-4 mesi la semplice
stimolazione della pelle non lo scatena più ed è necessaria una forte
pressione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO DELLA MARCIA
Tenendo il neonato sostenuto
verticalmente in modo da tenere
le piante dei piedi appoggiare su
un piano, manifesta un riflesso
d'estensione e raddrizzamento
delle gambe e del tronco. Con
un effetto "onda" dal basso
all'alto che interessa la caviglia ,
il ginocchio, l'anca , il tronco ed
infine alla testa.
Spostando il corpo verso
l’avanti, il neonato flette ed
estende gli arti inferiori: marcia
automatica.Scomparsa del
riflesso ai 2-3 mesi
di vita
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RIFLESSO DI GALANT
detto anche della colonna vertebrale
Allo strisciamento sulla schiena
in sede paravertebrale con
andamento longitudinale, la
colonna vertebrale si inarca :
la concavità avviene verso il
alto stimolato
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ESEMPI RIASSUNTIVI DEI PRINCIPALI
RIFLESSI NEONATALI

More Related Content

What's hot

Le api
Le apiLe api
Gatto cap4
Gatto cap4Gatto cap4
Gatto cap4imartini
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 imartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Kant
KantKant
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo imartini
 
Freud
FreudFreud
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
FormazioneContinuaPsicologia
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 
Fase prenatale v
Fase prenatale vFase prenatale v
Fase prenatale vimartini
 

What's hot (20)

Le api
Le apiLe api
Le api
 
Gatto cap4
Gatto cap4Gatto cap4
Gatto cap4
 
Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7 Ps.sviluppo 7
Ps.sviluppo 7
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Kant
KantKant
Kant
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Ps.sviluppo
Ps.sviluppo Ps.sviluppo
Ps.sviluppo
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Fase prenatale v
Fase prenatale vFase prenatale v
Fase prenatale v
 

Viewers also liked

Apparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoApparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoSilvia Debbia
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
Myskin
 
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola MediaApparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
accademiatn
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
sitarsrl
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniAISLeC
 
Anatomia cutanea
Anatomia cutaneaAnatomia cutanea
Anatomia cutaneagreta3384
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioiva martini
 

Viewers also liked (12)

Apparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoApparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e marko
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
 
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola MediaApparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola Media
 
Modulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatricaModulo1 dermatologia pediatrica
Modulo1 dermatologia pediatrica
 
Neonato2
Neonato2Neonato2
Neonato2
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
1^ Lezione: Linee Guida per la cura e l'igiene della pelle del neonato
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento BizziniCongresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Bizzini
 
Anatomia cutanea
Anatomia cutaneaAnatomia cutanea
Anatomia cutanea
 
Sviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorioSviluppo neuromotorio
Sviluppo neuromotorio
 

Similar to Esame obiettivo-del-neonato 1

Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoimartini
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Braglia
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1imartini
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
GLUP2010
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1imartini
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
Giuseppe Famiani
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
Braglia
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1imartini
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofimartini
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
Braglia
 
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureSonnoBambini
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
eventslearnig
 
Incontinenza urinaria nell' età evolutiva
Incontinenza urinaria nell' età evolutivaIncontinenza urinaria nell' età evolutiva
Incontinenza urinaria nell' età evolutiva
Mauro Di Genova
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
marcesare
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoaerreci
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
valenviolan
 

Similar to Esame obiettivo-del-neonato 1 (20)

Esame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonatoEsame obiettivo-del-neonato
Esame obiettivo-del-neonato
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
Il trattamento osteopatico nei problemi di allattamento al seno da perdita di...
 
Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1Valutazione neurologica1
Valutazione neurologica1
 
Mari
MariMari
Mari
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Linguaggio 1
Linguaggio 1Linguaggio 1
Linguaggio 1
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1
 
Sviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriofSviluppo neuromotoriof
Sviluppo neuromotoriof
 
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
PRESA IN CARICO FARMACOLOGICA E OSTEOPATICA NELL'ENURESI NOTTURNA PRIMARIA IS...
 
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paureWebinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
Webinar:"Allattamento al seno: Insieme per risolvere dubbi e affrontare paure
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
 
Incontinenza urinaria nell' età evolutiva
Incontinenza urinaria nell' età evolutivaIncontinenza urinaria nell' età evolutiva
Incontinenza urinaria nell' età evolutiva
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Esame obiettivo-del-neonato 1

  • 2. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ANAMNESI  Esami ematici durante la gravidanza  Ecografie pre-natali  Farmaci-fumo-rx in gravidanza  Patologie famigliari  Età gestazionale  Modalità del parto  Peso neonatale  Apgar  v.schema  Gruppi sanguigni
  • 3. Dott.ssa Elisabetta Muccioli Dr. Virginia Apgar  Score per definire la vitalità del neonato alla nascita  Al 1’ e al 5 :ogni 5’ fino a che non è maggiore di 7 Activity: muscle tone Pulse rate Grimace: reflex Appearance: skin color Respiration SEGNI SCORE 0 1 2 Frequenza cardiaca Assente <100 bm >100 bm Attività respiratoria Assente gasping/ irregolare regolare Tono muscolare Flaccido Ipotonico Attivo Reattività Assente Smorfie Pianto o tosse Colore Pallido Cianotico Roseo
  • 4. Dott.ssa Elisabetta Muccioli APGAR CLINICA ASSISTENZA 8 - 10 Neonato sano Cure minime 4 – 7 Neonato modicamente depresso Lieve rianimazione 1 - 3 Neonato depresso Rianimazione intensa 0 Neonato morto Assenza di segni vitali  tentativo di rianimazione
  • 5. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ESAME OBIETTIVO - ISPEZIONE -  Cute  Rosea e ben perfusa  Eritrosica – itterica  Cianosi – acrocianosi  Marezzatura  Angiomi – macchie mongoliche  FR – eupnoico/rientramenti respiratori  Attività motoria spontanea – ipotonia  Dismorfismi – malformazioni  Mani : 5 dita – piega palmare
  • 6. Dott.ssa Elisabetta Muccioli LA CUTE DEL NEONATO •PALLORE •CIANOSI (centrale o distrettuale) •PETECCHIE •ECCHIMOSI •ITTERO •MILIO : papula bianca solida 1-2 mm simile a una perla sul viso, gengive, linea mediana palato •MELANOSI PUSTOLOSA : pustole presenti alla nascita sulla regione ant collo, fronte, dorso. Dalla rottura delle pustole si formano macchie iperpigmentate - Forma transitoria •ERITEMA TOSSICO : più frequente nei neonati a termine, papule o pustole giallo-bianche con alone rosso intorno rare o numerose raggruppate o disperse: 2° gg
  • 7. Dott.ssa Elisabetta Muccioli •MACCHIE MONGOLICHE :(lesioni maculari blu o grigio ardesia presacrali, sulle cosce post., gambe, dorso e spalle. Di solito sbiadiscono nei primi anni di vita •NEVO SALMONE : radice naso, palpebre, labbro sup e collo post. che scoloriscono e scompaiono sul viso •NEVO FLAMMEO : già presenti alla nascita, macchie rosa-porpora variabili nelle dimensioni più spesso sul viso •NEVO SEBACEO : placca giallo-arancio a buccia d’arancio rilevata glabra sulla testa o sul collo •NEVI PIGMENTATI •ANGIOMI
  • 8. Dott.ssa Elisabetta Muccioli TESTA  Fontanella anteriore : dimensione, tesa, bombè, infossata  Suture:accavallate, distanti, ping-pong  Cefaloematoma [NB cefaloematoma ha una piccola dimensione ed avviene in seguito a parto con ventosa, è in rilievo, ma è localizzato/Tumore da parto avviene per la posizione, è più diffuso, si estende su più ossa craniche, si risolve in 24 h]  Forma rotonda (a fungo) la testa del bimbo podalico:in posizione in utero stava contro il fondo dell’utero.  Orecchie:appendici preauricolari (ecografia Reni e vie urinarie), impianto basso  Narici:pervie – alitamento pinne nasali  Bocca:palato duro completo e ben chiuso, frenulo linguale, mughetto  Occhi:secrezioni giallastre
  • 9. Dott.ssa Elisabetta Muccioli COLLO  Clavicole: palpazione della clvicola (linea ossea) per eventuale scroscio/callo osseo, se sì valuta il Moro se è asimmetrico con o senza pianto doloroso indica frattura della clavicola  Cisti  Linfoadenomegalie
  • 10. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ARTI SUPERIORI  Motilità spontanea  Estremità calde  Polsi radiali, brachiali  Dita delle mani : 5  Piega palmare unica  Tono muscolare
  • 11. Dott.ssa Elisabetta Muccioli TORACE  Morfologia  FR  Eupnoico - Rientramenti respiratori  Movimenti toracici simmetrici  Auscultazione:MV normoudibile su tutto l’ambito polmonare   da valutare PNX senti toni cardiaci ovattati, non senti MV/MV ridotto in un campo polmonare
  • 12. Dott.ssa Elisabetta Muccioli CUORE  Itto  FC  Toni cardiaci : validi in successione ritmica/aritmica  Pause libere – impurità sistolica - soffio sistolico (vedi schema)  Polsi femorali presenti isosfigmici – non palpabili (coartazione aorta?prendi Sat e PA arti sup e inf)
  • 13. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ADDOME  Globoso  Meteorico  Teso  Con marezzatura cutanea/aumento dei reticoli venosi cutanei superficiali  Diastasi dei muscoli retti dell’addome  Moncone ombelicale umido/secco/con secrezione  Ernie inguinali
  • 14. Dott.ssa Elisabetta Muccioli POLSI FEMORALI  Presenti  Isosfigmici  Assenti  prendi PA e saturazione arti superiori e inferiori
  • 15. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ARTI INFERIORI  Motilità spontanea  Estremità calde  Polsi femorali, tibiali, pedidi  Dita dei piedi: 5  Tono muscolare  Motilità delle anche/segno di Ortolani/scroscio mono-bilaterale
  • 16. Dott.ssa Elisabetta Muccioli GENITALI  Maschili  testicoli in sede / idrocele  uretra pervia  se ipospadia  Ecografia Reni e vie urinarie  Femminili  no sinechie vaginali  se presenza di muco denso : origine da ormoni materni
  • 17. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ANO  Pervio  Se vicino alla vagina : ano anteriorizzato  Fossette sacrali  Macchie mongoliche
  • 18. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSI  Punti cardinali-suzione-deglutizione  Tonico asimmetrico del collo  Fuga  Moro  Prensione  Marcia  Galant
  • 19. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO DEI PUNTI CARDINALI RIFLESSI DI SUZIONE - DEGLUTIZIONE Lo sfioramento all'angolo della bocca, provoca la rotazione della testa in direzione dello stimolo (cercamento), in seguito le labbra e la lingua effettuano una reazione di avvicinamento allo stimolo; infine la lingua si ritira , le labbra si chiudono e avviene la suzione. Queste reazioni nell'insieme permettono al bambino di alimentarsi. Scomparsa del riflesso di cercamento a 3-4 mesi, riflesso di suzione a 10-11 mesi Il riflesso di deglutizione si scatena con il contatto dell'alimento con la parete della faringe (è incompatibile con la suzione perché quando il bimbo deglutisce non succhia), è un riflesso che non scompare perché è definitivo.
  • 20. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO TONICO ASIMMETRICO DEL COLLO La reazione si scatena con la rotazione laterale della testa del neonato posto supino che determina un variazione del tono degli arti superiori con l'estensione dell'arto facciale e flessione di quello nucale. La sua influenza è molto forte nelle prime settimane, poi scompare
  • 21. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO DI FUGA Al leggero strisciamento sulla pianta del piede, la gamba viene retratta
  • 22. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO DI MORO Sollevando il bambino dal piano prendendolo sotto la schiena e rilasciandolo successivamente ed in modo brusco Si scatena una risposta riflessa che si distingue in due momenti: - all'inizio si manifesta come una brusca estensione e abduzione delle braccia - in un secondo momento il bambino allarga le dita a ventaglio e gli arti superiori descrivono un arco di cerchio ( tipico abbraccio) per ritornare poi allo stato di flessione- adduzione Scomparsa del riflesso ai 6 mesi di vita
  • 23. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO DI PRENSIONE Stimolando il palmo della mano del neonato con un dito o un oggetto allungato, si genera una reazione di presa a pugno senza flessione del pollice, di una certa intensità si può giungere a sollevare il bambino dal piano del letto per qualche istante Scomparsa del riflesso totalmente verso i 9-10 mesi quando inizia la capacità di rilassamento volontario; già a 3-4 mesi la semplice stimolazione della pelle non lo scatena più ed è necessaria una forte pressione
  • 24. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO DELLA MARCIA Tenendo il neonato sostenuto verticalmente in modo da tenere le piante dei piedi appoggiare su un piano, manifesta un riflesso d'estensione e raddrizzamento delle gambe e del tronco. Con un effetto "onda" dal basso all'alto che interessa la caviglia , il ginocchio, l'anca , il tronco ed infine alla testa. Spostando il corpo verso l’avanti, il neonato flette ed estende gli arti inferiori: marcia automatica.Scomparsa del riflesso ai 2-3 mesi di vita
  • 25. Dott.ssa Elisabetta Muccioli RIFLESSO DI GALANT detto anche della colonna vertebrale Allo strisciamento sulla schiena in sede paravertebrale con andamento longitudinale, la colonna vertebrale si inarca : la concavità avviene verso il alto stimolato
  • 26. Dott.ssa Elisabetta Muccioli ESEMPI RIASSUNTIVI DEI PRINCIPALI RIFLESSI NEONATALI