SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
Documentazione dell'Unità di
competenza:
Goccia dopo goccia
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo A. Lorenzetti
Rosia, Sovicille (SIENA)
Scuola Primaria Sovicille
Destinatari: Classi quarte, scuola primaria
(viene documentato il percorso della classe IV B)
Ore dedicate al percorso: 16
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
1^ diapositiva
Il percorso didattico è stato costruito
sulla base del lavoro cooperativo
realizzato durante il corso tenuto a Siena
su «Acqua e cambiamenti climatici»
svoltosi durante l’anno scolastico 2013-2014.
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
2^ diapositiva
Durante alcune lezioni sono state proposte attività di
progettazione da realizzare a gruppi a partire da indicazioni
date nelle schede fornite, in particolare due di queste sono
poi confluite nel progetto effettivamente realizzato a scuola:
1. REPORT PER LAVORI DI GRUPPO - Come impostare una unità
di competenza sui cambiamenti climatici e la risorsa
acqua;
2. Scheda per lo sviluppo di una Unità di Competenza.
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
3^ diapositiva
Nel primo documento sono state definite possibili
competenze e obiettivi da raggiungere, così come si è
definito il livello degli alunni a cui sarebbe stata
eventualmente rivolta la proposta.
Nel secondo documento è stata definita una basilare
scansione di attività per realizzare il percorso, con una
prima indicazione di tempi, spazi, metodologia e soggetti
coinvolti.
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
4^ diapositiva
Entrambi i documenti sono stati elaborati in gruppo da
insegnanti della scuola primaria e operatori di:
- Legambiente Circolo Siena,
- Società Cooperativa Archeologica ARA di Siena.
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
5^ diapositiva
In seguito il contenuto dei due documenti è stato trasferito da una delle
insegnati coinvolte nel modulo predisposto per la presentazione del
progetto, da compilare online, con le opportune modifiche e
integrazioni.
In questa fase sono stati definitivamente indicati i soggetti esterni alla
scuola che sarebbero stati coinvolti nella realizzazione del percorso,
aggiungendo agli operatori che avevano partecipato alla strutturazione
della proposta una guida turistica ambientale del territorio , che aveva
già lavorato con una certa continuità, negli anni passati, in una delle
classi interessate.
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
6^ diapositiva
Nel mese di febbraio 2015, avuta la conferma
dell’autorizzazione del progetto, si è svolto poi un incontro
per rivedere il percorso, suddividere le attività fra gli
operatori interessati, definire meglio le uscite didattiche
scegliendo la destinazione in base alle finalità del progetto.
Descrizione della genesi del percorso didattico
(definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul
curricolo e sulle discipline)
8^ diapositiva
Nel frattempo nella classe interessata la docente di
ambito scientifico ha dedicato le ore disciplinari a
conversazioni collettive e attività sperimentali
sull’acqua, i passaggi di stato, il ciclo dell’acqua, a
partire dal mese di dicembre 2014.
Gli incontri e le uscite relative al percorso si sono
svolti nei mesi di marzo e aprile..
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
(si tratta di costruire una narrazione del percorso a descrizione di
cosa i partecipanti hanno fatto, osservato, elaborato, discusso.
La selezione di documenti inseriti (foto, pagine dei quaderni,
delle verifiche, ecc.) è funzionale alla narrazione.
MASSIMO 40 SLIDES
(Accertarsi che foto, immagini, grafici, video, ecc. non appesantiscano
troppo la presentazione)
Descrizione del percorso didattico 1
La prima attività proposta è stata la ricostruzione
della giornata dell’acqua: i bambini hanno descritto
individualmente le occasioni in cui usano l’acqua
durante il giorno.
Dalla lettura degli elaborati sono scaturiti:
• un cartellone collettivo dal titolo «La giornata
dell’acqua»
• un cartellone-mappa sugli usi dell’acqua
realizzato con i post-it colorati.
Descrizione del percorso didattico 2
Cartellone
«Lagiornatadell’acqua»
Descrizione del percorso didattico 3
cartellone-mappa
sugli usi dell’acqua
realizzato con i post-it
colorati.
Descrizione del percorso didattico 4
In seguito sono stati proposti, in incontri diversi, questionari
da sottoporre ai genitori e poi ai nonni sull’uso e
l’approvvigionamento dell’acqua ai tempi della loro infanzia.
I questionari sono stati tratti e parzialmente rielaborati dal
documento «Facciamo Filò» pubblicato
al seguente indirizzo web:
Nella lezione successiva alla distribuzione sono state lette e
commentate le risposte, cercando di sottolineare le differenze
o somiglianze con le abitudini attuali e di giungere dai
particolari a conclusioni generali.
Descrizione del percorso didattico 5
Questionario per i genitori, domande 1-8
"Goccia dopo goccia"
IL SEGUENTE QUESTIONARIO È PER LA MAMMA O IL PAPÀ DI:
CLASSE:
1. Quanti anni hai e dove sei nato, in paese o in campagna?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................
Quando avevi la nostra età:
2. C'era l’acqua corrente in casa?
…............................................................................................................................................................................................
(per chi non l’aveva in casa)
3. Dove si andava e come si raccoglieva l'acqua?
..............................................................................................................................................................................................
4. Quali recipienti venivano utilizzati e come si trasportava?
..............................................................................................................................................................................................
5. Una volta raccolta, dove si conservava l’acqua per bere, cucinare e lavarsi?
.............................................................................................................................................................................................
6. In estate cosa si faceva per mantenerla fresca?
..............................................................................................................................................................................................
7. Si usava il ghiaccio? Come si "produceva"?.......................................................................................................................
…............................................................................................................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 6
Questionario per i genitori, domande 9-18
9. C’erano delle bibite diverse dall’acqua?
..............................................................................................................................................................................................
10. Come venivano vendute?
..............................................................................................................................................................................................
11. Quando venivano bevute?............................................................................................................................................
12. Ai vostri tempi le fontane/pozzi erano gli stessi di oggi o ce n’erano altri?
..............................................................................................................................................................................................
13. In inverno quando c’era la neve cosa succedeva all’acqua delle fontane/pozzo? come si poteva prendere l’acqua?
.............................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................
14. Si poteva raccogliere sempre o in qualche periodo dell’anno scarseggiava?
..............................................................................................................................................................................................
15. Vi capitava di usare la stessa acqua per fare più cose? Cosa?........................................................................................
.............................................................................................................................................................................................
16. Si poteva fare il bagno nei fiumi delle vicinanze o erano inquinati?
..............................................................................................................................................................................................
17. Dove e come si lavavano i piatti?
..............................................................................................................................................................................................
18. In che anno avete avuto la lavastoviglie? …....................................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 7
Questionario per i genitori, domande 19-27
19. Come si lavavano i panni?...............................................................................................................................................
20. Dove finiva l’acqua sporca? ............................................................................................................................................
21. In che anno avete avuto la lavatrice? .............................................................................................................................
22. Racconta come si faceva per lavarsi e come si faceva per scaldare l’acqua...................................................................
.............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
23. In che anno avete avuto lo scaldabagno?.......................................................................................................................
24. Quale acqua si usava per irrigare i campi e per innaffiare le piante?
..............................................................................................................................................................................................
25. Dove si portavano ad abbeverare gli animali?
..............................................................................................................................................................................................
26. Si usava l’acqua piovana? Dove si raccoglieva?
..............................................................................................................................................................................................
27. Conosci dei proverbi, dei racconti o delle filastrocche che parlano di acqua, neve,
pioggia?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 8
Questionario per i nonni, domande 1-9
"Goccia dopo goccia"
IL SEGUENTE QUESTIONARIO È PER IL NONNO O LA NONNA DI: CLASSE:
1. Quanti anni hai e dove sei nato, in paese o in campagna?
…………………………………………………………………………………………………………………………………….................………………………………….
Quando avevi la nostra età:
2. C’era l’acqua corrente in casa?.........................................................................................................................................
(per chi non l’aveva in casa)
3. Dove e come si prendeva l'acqua?
..............................................................................................................................................................................................
4. In quali recipienti si metteva e come si trasportava?
..............................................................................................................................................................................................
5. Una volta raccolta, dove si conservava l’acqua per bere, cucinare e lavarsi?
..............................................................................................................................................................................................
6. In estate dove si conservava l’acqua per mantenerla fresca?
..............................................................................................................................................................................................
7. Quando c’era la neve cosa succedeva all’acqua delle fontane/pozzi e come si faceva a raggiungerli per prendere
l’acqua?
..............................................................................................................................................................................................
8. Era sempre reperibile o in qualche periodo dell’anno scarseggiava?
..............................................................................................................................................................................................
9. Si usava la stessa acqua per fare più cose? Cosa?.............................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 9
Questionario per i nonni, domande 10-18
10. Si poteva fare il bagno nei fiumi delle vicinanze o era inquinato?
.............................................................................................................................................................................................
11. Ai vostri tempi le fontane/pozzi erano gli stessi di oggi o ce n’erano altri?
..............................................................................................................................................................................................
12. Dove e come si lavavano i piatti?
..............................................................................................................................................................................................
13. Dove e come si lavavano i panni?
..............................................................................................................................................................................................
14. Dove finiva l’acqua sporca? ............................................................................................................................................
15. Avevate il gabinetto in casa? ..........................................................................................................................................
16. Avevate il bagno in casa? ……….......................................................................................................................................
(per chi non l’aveva in casa)
17. Dove si andava al gabinetto?
.............................................................................................................................................................................................
18. Racconta come si faceva per lavarsi e come si faceva per scaldare l’acqua.
.............................................................................................................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 10
Questionario per i nonni, domande 19-27
19. Quale acqua si usava per irrigare i campi e innaffiare le piante?
.............................................................................................................................................................................................
20. Dove si portavano ad abbeverare gli animali?
..............................................................................................................................................................................................
21. Come era l’acqua dei canali, dei fiumi e del mare ai vostri tempi?
..............................................................................................................................................................................................
22. Si usava l’acqua piovana? Dove si raccoglieva?
..............................................................................................................................................................................................
23. Si faceva uso di acqua minerale in bottiglia?..................................................................................................................
24. In quale anno avete avuto l’acqua corrente in casa?......................................................................................................
25. In quale anno avete avuto il bagno in casa?...................................................................................................................
26. Si usava il ghiaccio? Come si "produceva" e conservava?
..............................................................................................................................................................................................
27. Avevate dei sistemi per rendere l’acqua da bere più “buona”?
..............................................................................................................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 11
Questionario per i nonni, domande 28-35
28. C’erano delle bibite diverse dall’acqua?
..............................................................................................................................................................................................
29. Come venivano vendute?
..............................................................................................................................................................................................
30. Quando venivano bevute? .............................................................................................................................................
31. In che anno avete avuto lo scaldabagno?.......................................................................................................................
32. In che anno avete avuto il frigo? ....................................................................................................................................
33. In che anno avete avuto la lavatrice? .............................................................................................................................
34. In che anno avete avuto la lavastoviglie? …....................................................................................................................
35. Conosci dei proverbi, dei racconti o delle filastrocche che parlano di acqua, neve,
pioggia?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
Descrizione del percorso didattico 12
Oltre alla lettura e commento delle risposte dei
questionari è stato proposto
materiale multimediale
(presentazioni con immagini e video)
per introdurre i concetti di
acqua virtuale e impronta idrica
e consolidare/ampliare le conoscenze già presenti
sui comportamenti corretti
in relazione all’uso dell’acqua.
Descrizione del percorso didattico 13
Un esempio da una presentazione sui concetti di acqua virtuale e impronta idrica
Descrizione del percorso didattico 14
Materiale multimediale è stato proposto anche
per suscitare la riflessione dei bambini sulle condizioni di
quanti non hanno ad oggi accesso all’acqua pulita e sulla
necessità di non sprecare l’acqua.
Link a un video proiettato
Water is life:
https://vimeo.com/70453980
Descrizione del percorso didattico 17
Come attività di consolidamento e
approfondimento sui comportamenti corretti è
stato proposto un gioco a squadre basato sul testo
«La giornata di Marianna»: i bambini dovevano
esprimersi sulla correttezza dei comportamenti di
Marianna e motivare le loro risposte.
Descrizione del percorso didattico 18
1. Marianna si alza presto e prima di vestirsi si fa velocemente la doccia.
1. Mentre fa colazione sporca di caffè il suo maglione preferito e decide di
lavarlo subito a mano, nel lavandino del bagno, così non c’è il rischio che
rimanga macchiato!
2. Ha deciso che oggi laverà la macchina. Va quindi nella rimessa a prendere
la pompa dell’acqua e il detersivo, bisogna fare molta schiuma, bisogna
farla brillare!
4. In seguito Marianna prende la macchina e si reca al panificio del paese a
comperare il pane.
5. Per pranzo si prepara uova e insalata; non butta via l’acqua che ha
utilizzato per lavare quest’ultima.
LA GIORNATA DI MARIANNA
Descrizione del percorso didattico 19
6. Marianna sparecchia la tavola e carica la lavastoviglie con i piatti
utilizzati a colazione e pranzo e la fa quindi partire.
7. Dopo pranzo Marianna va a fare una passeggiata in campagna e si accorge
che nel fiume il livello dell’acqua non è molto alto. Decide che eviterà di
rilavare la macchina per un po’ di tempo, almeno fino a quando non sarà
davvero sporca!
8. Nel pomeriggio Marianna ridipinge le imposte di legno, una volta finito il
lavoro getta la poca pittura avanzata nello scarico del bagno.
9. Prima di cena, all’imbrunire, Marianna si dedica a curare il giardino e
l’orto e ad innaffiare le piante e il prato.
10. Dopo cena decide di andare a letto presto: domani infatti deve recarsi in
città per informarsi, in un negozio specializzato, sul costo degli impianti
di irrigazione a goccia, che vorrebbe installare nel suo orto.
LA GIORNATA DI MARIANNA
Descrizione del percorso didattico 20
Oltre alle attività didattiche in classe sono state effettuate
due uscite didattiche collegate alla tematica dell’uso
responsabile dell’acqua:
1) A Spannocchia, tenuta agricola del territorio per
osservare il suo impianto di fitodepurazione dell’acqua.
2) Al fiume Merse per visionare un sistema di chiuse e
canali che consentono un uso razionale dell’acqua,
impiegata in passato in un mulino, ora in disuso, usata
ancora per l’irrigazione di alcuni orti.
Descrizione del percorso didattico 21
Impianto di fitodepurazione a Spannocchia
Le ACQUE REFLUE sono acque DI SCARICO.
Si dividono in acque nere e acque grigie, provenienti da utilizzo domestico
(in casa) contengono, saponi, olii, parti di cibo e parti di escrementi umani.
Acque grigie: provengono da lavandini, docce, vasche da bagno, lavatrici e
lavastoviglie, contengono meno agenti patogeni (= che causano malattie),
si depurano più velocemente.
Acque nere: provengono dallo scarico del water, contengono più agenti
patogeni, si depurano in un tempo più lungo.
Perché depurare l’acqua di scarico?
Depurare le acque di scarico prima che ritornino nei fiumi, nei laghi, nel
mare o nel suolo è essenziale per proteggere l’ambiente (piante e animali)
e la nostra salute.
Con l’impianto di fitodepurazione si può:
riutilizzare l’acqua sporca depurata e usare l’acqua piovana per irrigare il
frutteto, risparmiando acqua;
produrre il compost* con alghe e piante delle vasche di fitodepurazione.
*compost = si usa come fertilizzante, si ottiene da avanzi di cibo, resti di
caffè, parti di piante ecc.
Illustrazione dell’impianto di fitodepurazione dell’acqua, tenuta agricola di Spannocchia
(comune di Chiusdino), con una sintesi dei concetti principali spiegati.
Descrizione del percorso didattico 22
Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
Descrizione del percorso didattico 23
Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
Una pagina con spiegazioni e un’
immagine della gora del Mulino del
Pero tratta dal testo Le riserve Naturali
della Provincia di Siena, pubblicazione
a cura dell’Amministrazione Provinciale
di Siena, editrice Le Balze, 2001.
Descrizione del percorso didattico 23 bis
Descrizione del percorso didattico 24
Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
Descrizione del percorso didattico 25
Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
Attraversamentodelponte
dellachiusa delfiumeMerse
Descrizione del percorso didattico 26
Come attività conclusiva e di verifica del percorso
è stata proposta la realizzazione di carte per il
gioco del Memory.
Ogni bambino aveva a disposizione due cartoncini
della dimensione di metà foglio A4 e
ha disegnato e descritto su uno dei due un
comportamento non corretto e sull’altro un
comportamento corretto in relazione all’uso
dell’acqua.
Risultati ottenuti 1
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
Nonostante le ore destinate al percorso non siano
state poche, alcune attività avrebbero richiesto più
tempo.
Le conversazioni e riflessioni sui questionari hanno
assorbito molto tempo e sarebbe stato necessario
impiegarne ancora di più per fissare le conclusioni
generali.
Risultati ottenuti 2
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
La partecipazione dei bambini è stata in genere vivace e
attiva.
In generale sono apparse più significative le situazioni di
esperienza diretta e di coinvolgimento fattivo degli alunni
(brainstorming, elaborazione collettiva di cartelloni, giochi,
uscite, realizzazione del prodotto finale).
Alla fine del percorso, come risulta delle carte del Memory,
alcuni concetti essenziali in relazione ai comportamenti
«virtuosi» sono stati acquisiti/consolidati.

More Related Content

What's hot (7)

Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzarettiCastel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
Castel del piano istituto comprensivo vannini lazzaretti
 
Un clima... pesante!
Un clima... pesante!Un clima... pesante!
Un clima... pesante!
 
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibileLe risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
Le risorse del nostro territorio: per una gestione sostenibile
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
 
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA""BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
Acqua e Clima S.p.A. (Società per l'Ambiente)
 

Similar to Documentazione udc clima scuola primaria sovicille

Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Griglia suono 1
Griglia suono 1Griglia suono 1
Griglia suono 1imartini
 
Griglia suono b
Griglia suono  bGriglia suono  b
Griglia suono bimartini
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Griglia metodologia 1
Griglia metodologia 1Griglia metodologia 1
Griglia metodologia 1imartini
 
Griglia metodologia b
Griglia metodologia bGriglia metodologia b
Griglia metodologia bimartini
 
Zadro R11263 Oro Blu
Zadro R11263 Oro BluZadro R11263 Oro Blu
Zadro R11263 Oro Bluguest40bd58
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Monica Ambrogi
 

Similar to Documentazione udc clima scuola primaria sovicille (20)

Orbetello ic don milani
Orbetello   ic don milaniOrbetello   ic don milani
Orbetello ic don milani
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
Progetto Sorella Acqua
Progetto Sorella AcquaProgetto Sorella Acqua
Progetto Sorella Acqua
 
Pistoia-Luigi Einaudi
Pistoia-Luigi EinaudiPistoia-Luigi Einaudi
Pistoia-Luigi Einaudi
 
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acquaCambiamenti climatici e risorsa acqua
Cambiamenti climatici e risorsa acqua
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
Griglia suono 1
Griglia suono 1Griglia suono 1
Griglia suono 1
 
Griglia suono b
Griglia suono  bGriglia suono  b
Griglia suono b
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Griglia metodologia 1
Griglia metodologia 1Griglia metodologia 1
Griglia metodologia 1
 
Griglia metodologia b
Griglia metodologia bGriglia metodologia b
Griglia metodologia b
 
"ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE""ACQUA BENE COMUNE"
"ACQUA BENE COMUNE"
 
Zadro R11263 Oro Blu
Zadro R11263 Oro BluZadro R11263 Oro Blu
Zadro R11263 Oro Blu
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdCIl clima e il nostro stile di vita-UdC
Il clima e il nostro stile di vita-UdC
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Documentazione udc clima scuola primaria sovicille

  • 1. Documentazione dell'Unità di competenza: Goccia dopo goccia Istituto scolastico: Istituto Comprensivo A. Lorenzetti Rosia, Sovicille (SIENA) Scuola Primaria Sovicille Destinatari: Classi quarte, scuola primaria (viene documentato il percorso della classe IV B) Ore dedicate al percorso: 16
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 1^ diapositiva Il percorso didattico è stato costruito sulla base del lavoro cooperativo realizzato durante il corso tenuto a Siena su «Acqua e cambiamenti climatici» svoltosi durante l’anno scolastico 2013-2014.
  • 3. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 2^ diapositiva Durante alcune lezioni sono state proposte attività di progettazione da realizzare a gruppi a partire da indicazioni date nelle schede fornite, in particolare due di queste sono poi confluite nel progetto effettivamente realizzato a scuola: 1. REPORT PER LAVORI DI GRUPPO - Come impostare una unità di competenza sui cambiamenti climatici e la risorsa acqua; 2. Scheda per lo sviluppo di una Unità di Competenza.
  • 4. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 3^ diapositiva Nel primo documento sono state definite possibili competenze e obiettivi da raggiungere, così come si è definito il livello degli alunni a cui sarebbe stata eventualmente rivolta la proposta. Nel secondo documento è stata definita una basilare scansione di attività per realizzare il percorso, con una prima indicazione di tempi, spazi, metodologia e soggetti coinvolti.
  • 5. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 4^ diapositiva Entrambi i documenti sono stati elaborati in gruppo da insegnanti della scuola primaria e operatori di: - Legambiente Circolo Siena, - Società Cooperativa Archeologica ARA di Siena.
  • 6. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 5^ diapositiva In seguito il contenuto dei due documenti è stato trasferito da una delle insegnati coinvolte nel modulo predisposto per la presentazione del progetto, da compilare online, con le opportune modifiche e integrazioni. In questa fase sono stati definitivamente indicati i soggetti esterni alla scuola che sarebbero stati coinvolti nella realizzazione del percorso, aggiungendo agli operatori che avevano partecipato alla strutturazione della proposta una guida turistica ambientale del territorio , che aveva già lavorato con una certa continuità, negli anni passati, in una delle classi interessate.
  • 7. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 6^ diapositiva Nel mese di febbraio 2015, avuta la conferma dell’autorizzazione del progetto, si è svolto poi un incontro per rivedere il percorso, suddividere le attività fra gli operatori interessati, definire meglio le uscite didattiche scegliendo la destinazione in base alle finalità del progetto.
  • 8. Descrizione della genesi del percorso didattico (definire come è stato costruito, da chi, le sue ricadute sul curricolo e sulle discipline) 8^ diapositiva Nel frattempo nella classe interessata la docente di ambito scientifico ha dedicato le ore disciplinari a conversazioni collettive e attività sperimentali sull’acqua, i passaggi di stato, il ciclo dell’acqua, a partire dal mese di dicembre 2014. Gli incontri e le uscite relative al percorso si sono svolti nei mesi di marzo e aprile..
  • 9. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico (si tratta di costruire una narrazione del percorso a descrizione di cosa i partecipanti hanno fatto, osservato, elaborato, discusso. La selezione di documenti inseriti (foto, pagine dei quaderni, delle verifiche, ecc.) è funzionale alla narrazione. MASSIMO 40 SLIDES (Accertarsi che foto, immagini, grafici, video, ecc. non appesantiscano troppo la presentazione)
  • 10. Descrizione del percorso didattico 1 La prima attività proposta è stata la ricostruzione della giornata dell’acqua: i bambini hanno descritto individualmente le occasioni in cui usano l’acqua durante il giorno. Dalla lettura degli elaborati sono scaturiti: • un cartellone collettivo dal titolo «La giornata dell’acqua» • un cartellone-mappa sugli usi dell’acqua realizzato con i post-it colorati.
  • 11. Descrizione del percorso didattico 2 Cartellone «Lagiornatadell’acqua»
  • 12. Descrizione del percorso didattico 3 cartellone-mappa sugli usi dell’acqua realizzato con i post-it colorati.
  • 13. Descrizione del percorso didattico 4 In seguito sono stati proposti, in incontri diversi, questionari da sottoporre ai genitori e poi ai nonni sull’uso e l’approvvigionamento dell’acqua ai tempi della loro infanzia. I questionari sono stati tratti e parzialmente rielaborati dal documento «Facciamo Filò» pubblicato al seguente indirizzo web: Nella lezione successiva alla distribuzione sono state lette e commentate le risposte, cercando di sottolineare le differenze o somiglianze con le abitudini attuali e di giungere dai particolari a conclusioni generali.
  • 14. Descrizione del percorso didattico 5 Questionario per i genitori, domande 1-8 "Goccia dopo goccia" IL SEGUENTE QUESTIONARIO È PER LA MAMMA O IL PAPÀ DI: CLASSE: 1. Quanti anni hai e dove sei nato, in paese o in campagna? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................ Quando avevi la nostra età: 2. C'era l’acqua corrente in casa? …............................................................................................................................................................................................ (per chi non l’aveva in casa) 3. Dove si andava e come si raccoglieva l'acqua? .............................................................................................................................................................................................. 4. Quali recipienti venivano utilizzati e come si trasportava? .............................................................................................................................................................................................. 5. Una volta raccolta, dove si conservava l’acqua per bere, cucinare e lavarsi? ............................................................................................................................................................................................. 6. In estate cosa si faceva per mantenerla fresca? .............................................................................................................................................................................................. 7. Si usava il ghiaccio? Come si "produceva"?....................................................................................................................... …............................................................................................................................................................................................
  • 15. Descrizione del percorso didattico 6 Questionario per i genitori, domande 9-18 9. C’erano delle bibite diverse dall’acqua? .............................................................................................................................................................................................. 10. Come venivano vendute? .............................................................................................................................................................................................. 11. Quando venivano bevute?............................................................................................................................................ 12. Ai vostri tempi le fontane/pozzi erano gli stessi di oggi o ce n’erano altri? .............................................................................................................................................................................................. 13. In inverno quando c’era la neve cosa succedeva all’acqua delle fontane/pozzo? come si poteva prendere l’acqua? ............................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................. 14. Si poteva raccogliere sempre o in qualche periodo dell’anno scarseggiava? .............................................................................................................................................................................................. 15. Vi capitava di usare la stessa acqua per fare più cose? Cosa?........................................................................................ ............................................................................................................................................................................................. 16. Si poteva fare il bagno nei fiumi delle vicinanze o erano inquinati? .............................................................................................................................................................................................. 17. Dove e come si lavavano i piatti? .............................................................................................................................................................................................. 18. In che anno avete avuto la lavastoviglie? …....................................................................................................................
  • 16. Descrizione del percorso didattico 7 Questionario per i genitori, domande 19-27 19. Come si lavavano i panni?............................................................................................................................................... 20. Dove finiva l’acqua sporca? ............................................................................................................................................ 21. In che anno avete avuto la lavatrice? ............................................................................................................................. 22. Racconta come si faceva per lavarsi e come si faceva per scaldare l’acqua................................................................... ............................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................. 23. In che anno avete avuto lo scaldabagno?....................................................................................................................... 24. Quale acqua si usava per irrigare i campi e per innaffiare le piante? .............................................................................................................................................................................................. 25. Dove si portavano ad abbeverare gli animali? .............................................................................................................................................................................................. 26. Si usava l’acqua piovana? Dove si raccoglieva? .............................................................................................................................................................................................. 27. Conosci dei proverbi, dei racconti o delle filastrocche che parlano di acqua, neve, pioggia?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................ .............................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................
  • 17. Descrizione del percorso didattico 8 Questionario per i nonni, domande 1-9 "Goccia dopo goccia" IL SEGUENTE QUESTIONARIO È PER IL NONNO O LA NONNA DI: CLASSE: 1. Quanti anni hai e dove sei nato, in paese o in campagna? …………………………………………………………………………………………………………………………………….................…………………………………. Quando avevi la nostra età: 2. C’era l’acqua corrente in casa?......................................................................................................................................... (per chi non l’aveva in casa) 3. Dove e come si prendeva l'acqua? .............................................................................................................................................................................................. 4. In quali recipienti si metteva e come si trasportava? .............................................................................................................................................................................................. 5. Una volta raccolta, dove si conservava l’acqua per bere, cucinare e lavarsi? .............................................................................................................................................................................................. 6. In estate dove si conservava l’acqua per mantenerla fresca? .............................................................................................................................................................................................. 7. Quando c’era la neve cosa succedeva all’acqua delle fontane/pozzi e come si faceva a raggiungerli per prendere l’acqua? .............................................................................................................................................................................................. 8. Era sempre reperibile o in qualche periodo dell’anno scarseggiava? .............................................................................................................................................................................................. 9. Si usava la stessa acqua per fare più cose? Cosa?.............................................................................................................
  • 18. Descrizione del percorso didattico 9 Questionario per i nonni, domande 10-18 10. Si poteva fare il bagno nei fiumi delle vicinanze o era inquinato? ............................................................................................................................................................................................. 11. Ai vostri tempi le fontane/pozzi erano gli stessi di oggi o ce n’erano altri? .............................................................................................................................................................................................. 12. Dove e come si lavavano i piatti? .............................................................................................................................................................................................. 13. Dove e come si lavavano i panni? .............................................................................................................................................................................................. 14. Dove finiva l’acqua sporca? ............................................................................................................................................ 15. Avevate il gabinetto in casa? .......................................................................................................................................... 16. Avevate il bagno in casa? ………....................................................................................................................................... (per chi non l’aveva in casa) 17. Dove si andava al gabinetto? ............................................................................................................................................................................................. 18. Racconta come si faceva per lavarsi e come si faceva per scaldare l’acqua. .............................................................................................................................................................................................
  • 19. Descrizione del percorso didattico 10 Questionario per i nonni, domande 19-27 19. Quale acqua si usava per irrigare i campi e innaffiare le piante? ............................................................................................................................................................................................. 20. Dove si portavano ad abbeverare gli animali? .............................................................................................................................................................................................. 21. Come era l’acqua dei canali, dei fiumi e del mare ai vostri tempi? .............................................................................................................................................................................................. 22. Si usava l’acqua piovana? Dove si raccoglieva? .............................................................................................................................................................................................. 23. Si faceva uso di acqua minerale in bottiglia?.................................................................................................................. 24. In quale anno avete avuto l’acqua corrente in casa?...................................................................................................... 25. In quale anno avete avuto il bagno in casa?................................................................................................................... 26. Si usava il ghiaccio? Come si "produceva" e conservava? .............................................................................................................................................................................................. 27. Avevate dei sistemi per rendere l’acqua da bere più “buona”? ..............................................................................................................................................................................................
  • 20. Descrizione del percorso didattico 11 Questionario per i nonni, domande 28-35 28. C’erano delle bibite diverse dall’acqua? .............................................................................................................................................................................................. 29. Come venivano vendute? .............................................................................................................................................................................................. 30. Quando venivano bevute? ............................................................................................................................................. 31. In che anno avete avuto lo scaldabagno?....................................................................................................................... 32. In che anno avete avuto il frigo? .................................................................................................................................... 33. In che anno avete avuto la lavatrice? ............................................................................................................................. 34. In che anno avete avuto la lavastoviglie? ….................................................................................................................... 35. Conosci dei proverbi, dei racconti o delle filastrocche che parlano di acqua, neve, pioggia?……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………................ .............................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................
  • 21. Descrizione del percorso didattico 12 Oltre alla lettura e commento delle risposte dei questionari è stato proposto materiale multimediale (presentazioni con immagini e video) per introdurre i concetti di acqua virtuale e impronta idrica e consolidare/ampliare le conoscenze già presenti sui comportamenti corretti in relazione all’uso dell’acqua.
  • 22. Descrizione del percorso didattico 13 Un esempio da una presentazione sui concetti di acqua virtuale e impronta idrica
  • 23. Descrizione del percorso didattico 14 Materiale multimediale è stato proposto anche per suscitare la riflessione dei bambini sulle condizioni di quanti non hanno ad oggi accesso all’acqua pulita e sulla necessità di non sprecare l’acqua. Link a un video proiettato Water is life: https://vimeo.com/70453980
  • 24. Descrizione del percorso didattico 17 Come attività di consolidamento e approfondimento sui comportamenti corretti è stato proposto un gioco a squadre basato sul testo «La giornata di Marianna»: i bambini dovevano esprimersi sulla correttezza dei comportamenti di Marianna e motivare le loro risposte.
  • 25. Descrizione del percorso didattico 18 1. Marianna si alza presto e prima di vestirsi si fa velocemente la doccia. 1. Mentre fa colazione sporca di caffè il suo maglione preferito e decide di lavarlo subito a mano, nel lavandino del bagno, così non c’è il rischio che rimanga macchiato! 2. Ha deciso che oggi laverà la macchina. Va quindi nella rimessa a prendere la pompa dell’acqua e il detersivo, bisogna fare molta schiuma, bisogna farla brillare! 4. In seguito Marianna prende la macchina e si reca al panificio del paese a comperare il pane. 5. Per pranzo si prepara uova e insalata; non butta via l’acqua che ha utilizzato per lavare quest’ultima. LA GIORNATA DI MARIANNA
  • 26. Descrizione del percorso didattico 19 6. Marianna sparecchia la tavola e carica la lavastoviglie con i piatti utilizzati a colazione e pranzo e la fa quindi partire. 7. Dopo pranzo Marianna va a fare una passeggiata in campagna e si accorge che nel fiume il livello dell’acqua non è molto alto. Decide che eviterà di rilavare la macchina per un po’ di tempo, almeno fino a quando non sarà davvero sporca! 8. Nel pomeriggio Marianna ridipinge le imposte di legno, una volta finito il lavoro getta la poca pittura avanzata nello scarico del bagno. 9. Prima di cena, all’imbrunire, Marianna si dedica a curare il giardino e l’orto e ad innaffiare le piante e il prato. 10. Dopo cena decide di andare a letto presto: domani infatti deve recarsi in città per informarsi, in un negozio specializzato, sul costo degli impianti di irrigazione a goccia, che vorrebbe installare nel suo orto. LA GIORNATA DI MARIANNA
  • 27. Descrizione del percorso didattico 20 Oltre alle attività didattiche in classe sono state effettuate due uscite didattiche collegate alla tematica dell’uso responsabile dell’acqua: 1) A Spannocchia, tenuta agricola del territorio per osservare il suo impianto di fitodepurazione dell’acqua. 2) Al fiume Merse per visionare un sistema di chiuse e canali che consentono un uso razionale dell’acqua, impiegata in passato in un mulino, ora in disuso, usata ancora per l’irrigazione di alcuni orti.
  • 28. Descrizione del percorso didattico 21 Impianto di fitodepurazione a Spannocchia Le ACQUE REFLUE sono acque DI SCARICO. Si dividono in acque nere e acque grigie, provenienti da utilizzo domestico (in casa) contengono, saponi, olii, parti di cibo e parti di escrementi umani. Acque grigie: provengono da lavandini, docce, vasche da bagno, lavatrici e lavastoviglie, contengono meno agenti patogeni (= che causano malattie), si depurano più velocemente. Acque nere: provengono dallo scarico del water, contengono più agenti patogeni, si depurano in un tempo più lungo. Perché depurare l’acqua di scarico? Depurare le acque di scarico prima che ritornino nei fiumi, nei laghi, nel mare o nel suolo è essenziale per proteggere l’ambiente (piante e animali) e la nostra salute. Con l’impianto di fitodepurazione si può: riutilizzare l’acqua sporca depurata e usare l’acqua piovana per irrigare il frutteto, risparmiando acqua; produrre il compost* con alghe e piante delle vasche di fitodepurazione. *compost = si usa come fertilizzante, si ottiene da avanzi di cibo, resti di caffè, parti di piante ecc. Illustrazione dell’impianto di fitodepurazione dell’acqua, tenuta agricola di Spannocchia (comune di Chiusdino), con una sintesi dei concetti principali spiegati.
  • 29. Descrizione del percorso didattico 22 Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
  • 30. Descrizione del percorso didattico 23 Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
  • 31. Una pagina con spiegazioni e un’ immagine della gora del Mulino del Pero tratta dal testo Le riserve Naturali della Provincia di Siena, pubblicazione a cura dell’Amministrazione Provinciale di Siena, editrice Le Balze, 2001. Descrizione del percorso didattico 23 bis
  • 32. Descrizione del percorso didattico 24 Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse
  • 33. Descrizione del percorso didattico 25 Alcune foto dell’uscita a Brenna e al fiume Merse Attraversamentodelponte dellachiusa delfiumeMerse
  • 34. Descrizione del percorso didattico 26 Come attività conclusiva e di verifica del percorso è stata proposta la realizzazione di carte per il gioco del Memory. Ogni bambino aveva a disposizione due cartoncini della dimensione di metà foglio A4 e ha disegnato e descritto su uno dei due un comportamento non corretto e sull’altro un comportamento corretto in relazione all’uso dell’acqua.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Risultati ottenuti 1 (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Nonostante le ore destinate al percorso non siano state poche, alcune attività avrebbero richiesto più tempo. Le conversazioni e riflessioni sui questionari hanno assorbito molto tempo e sarebbe stato necessario impiegarne ancora di più per fissare le conclusioni generali.
  • 40. Risultati ottenuti 2 (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) La partecipazione dei bambini è stata in genere vivace e attiva. In generale sono apparse più significative le situazioni di esperienza diretta e di coinvolgimento fattivo degli alunni (brainstorming, elaborazione collettiva di cartelloni, giochi, uscite, realizzazione del prodotto finale). Alla fine del percorso, come risulta delle carte del Memory, alcuni concetti essenziali in relazione ai comportamenti «virtuosi» sono stati acquisiti/consolidati.