SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
LA DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA
1
CONTESTO PEDAGOGICO
L’ esperienza di Sperimentazione di alcuni aspetti della
Riforma è partita proprio dalla volontà, espressa dal Collegio
e dal Consiglio d’ Istituto, per gli aspetti di competenza di
quest’ ultimo Organo collegiale, di iniziare a misurarsi con
alcuni caratteri della Riforma che sembravano più vicini alla
storia del Circolo.
L’ esperienza svolta durante l’anno scolastico 2003-04
renderà più facile l’ introduzione in toto della Riforma e , in
particolare, l’ introduzione di quegli aspetti che sembrano più
distanti.
2
CONTESTO SOCIALE
CONTESTO IN CUI SI E’ SVILUPPATA
L’ESPERIENZA
(con riferimento al contesto socioeconomico, di
organizzazione, di cultura pedagogica della
scuola)
L’ ambiente socio-economico in cui è inserito il Circolo è
caratterizzato da un benessere diffuso, con famiglie in cui
entrambi i Genitori lavorano.I ragazzi sono spesso da soli,con
scarsa presenza soprattutto del padre.I bambini dimostrano
si avere bisogno di qualcuno che imponga loro il rispetto di
regole, di punti di riferimento certi, di imparare a
sopportare le frustrazioni, di impegnarsi su progetti per
ottenere successi ed acquisire fiducia nei propri mezzi( si
dimostrano in generale molto ansiosi ed insicuri), di imparare
a reagire alla convenzionalità spesso acritica delle mode e dei
mass- media. I caratteri salienti del Progetto educativo del
Circolo sono i seguenti:
-la promozione di una maggiore creatività nel sociale;
-il rispetto delle regole per una convivenza civile, più
consapevole e meno improntata alla cura individuale dei
propri interessi.
3
PROBLEMI CHE HANNO SPINTO A
PROGETTARE L’ESPERIENZA
1_ Necessità da aprte degli alunni di avere un Insegnante
come punto di riferimento, anche a prescindere dal numero
delle ore trascorse nella classe;
2-Capacità di realizzare attività laboratoriali di gruppo,
imparando a condividere finalità, responsabilità, regole ed
esperienze..
3-Scoperta e valorizzazione delle capacità e dei talenti degli
alunni.
4 QUESTI ERANO GLI OBIETTIVI
PREVALENTI:
LA FINALITA’ GENERALE CONSISTEVA
NEL METTERE IN LUCE CRITICITA’ E
-Riorganizzazione dei tempi e dei metodi di insegnamento;
-Avvio di un profondo mutamento nella relazione Insegnanti-
Genitori, improntata ad una vera collaborazione nell’
interesse dei ragazzi.
-Valorizzazione della Metacognizione.
PUNTI FORTI DEI MOLTEPLICI ASPETTI
DELLA RIFORMA
-Valorizzazione del lavoro di gruppo e promozione dei valori
della socialità, nel lavoro e nelle relazioni.
5
GLI ATTORI COINVOLTI
NELL’ESPERIENZA SONO STATI:
GENITORI: Sono stati chiamati a collaborare in modo attivo
e concreto con la Scuola.
ALUNNI: Sono stati il punto centrale dell’ attenzione di
Insegnanti e genitori, ma sono anche chiamati ad una
valutazione critica del proprio apprendimento
INSEGNANTI: Sono stati chiamati a mettere a fuoco i punti
forti e i punti deboli dei propri alunni e ad organizzare
attorno a questi la loro attività di insegnamento.
6 LA GESTIONE DEI TEMPI IN RAPPORTO
A:
• PROGETTAZIONE
• ATTUAZIONE (vuoi nel senso di
costruzione degli strumenti, vuoi in
quello della loro applicazione all’interno
di un processo didattico e/o
organizzativo-gestionale)
La gestione dei tempi ha costituito un punto critico.
I tempi sono stati ristretti rispetto alle necessità, sia per l’
insegnamento-apprendimento che per il lavoro di
progettazione. Bisognava procedere ad una completa
riorganizzazione dei tempi utilizzabili, per poi ridistribuirli
in modo diverso rispetto al passato anche recente.
7
LE RISORSE E GLI STRUMENTI
UTILIZZATI SONO STATI:
-Strumenti audiovisivi e multimediali;
-Computers ,stampanti, video-proiettore
-CD Rom
-Materiale di facile consumo
-Impianto audio e stereo
-Materiali specifici acquistati per i singoli Laboratori.
Alcuni materiali erano già presenti, altri sono stati
appositamente acquistati. La scelta è stata affidata ad una
Commissione del Collegio dei Docenti, che ha individuato le
necessità ed ha scelto gli strumenti.
8
METODOLOGIE DIDATTICHE USATE:
-Metodo della Ricerca-azione
-Metodo della Ricerca
-Comunicazione facilitata
-Lavoro di gruppo
9 STRATEGIE ORGANIZZATIVE
(attuazione di forme particolari di
organizzazione: compresenze, classi parallele,
modifica orario, ecc..)
- Gruppi di alunni provenienti da classi parallele di
plesso;
- -Modifica degli orari;
- -Orari e percorsi differenziati a seconda delle
necessità dei gruppi di alunni e flessibilità dei
progetti nei diversi periodi dell’ anno scolastico;
- -Flessibilità degli orari settimanali di insegnamento
delle varie discipline.
10
LA DESCRIZIONE DEL
PERCORSO:
SVILUPPO DELL’ESPERIENZA E
MOMENTI Più
SIGNIFICATIVI.
Nei due Collegi dei Docenti svoltisi ai primi di Settembre 2003, gli
Insegnanti si trovarono ad esprimere la loro opinione circa l’ adesione o
meno, sotto forma di Sperimentazione ai sensi del DPR 8.03.1999 n. 275,
delle classi prime e seconde delle Scuole primarie del Circolo, alla
Riforma degli ordinamenti.Il Collegio dei Docenti deliberò in quella sede
per un’ adesione delle classi così articolata:
-tutte le classi prime e seconde della Scuola primaria del Circolo
avrebbero introdotto l’ insegnamento della Lingua Inglese,
rispettivamente per un’ ora ( classi prime) e di due ore ( classi seconde)
alla settimana.
-In tutte le classi prime e seconde si sarebbero dovuti attivare i
Laboratori di Informatica.Il Circolo didattico, con i suoi Organi collegiali,
si sarebbe attivato al più presto per completare e / o aggiornare la
dotazione di hardware e software dei plessi interessati e per tenere
rapidi Corsi (con risorse interne) di alfabetizzazione per i docenti delle
classi prime e seconde rimasti fuori dai Corsi Monfortic.
Le classi prima e seconda del plesso “Collodi” della frazione La Corva si
iscrivevano alla Sperimentazione con i Laboratori di Inglese, Informatica,
Larsa e con un progetto flessibile ( ma programmato) di gestione delle
ore delle varie discipline.
Le due classi prime (con tempo-scuola di 40 ore settimanali) e quella a
tempo normale del plesso “Pennesi”-Capoluogo, si iscrivevano alla
Sperimentazione con la realizzazione del port-folio, con l’ organizzazione
dei seguenti Laboratori:Larsa,Attività informatiche, Lingua Inglese,
Attività espressive ( Il Laboratorio del Fare-Educazione all’ ascolto,-
Animazione mimico gestuale- Arte e Immagine) e con l’ inserimento di una
alunna in età di anticipo.La progettazione delle Unità di apprendimento
guardava alle “Indicazioni nazionali”
Le due classi seconde a 40 ore settimanali e le due sezioni di classi
seconde a tempo normale del plesso “Pennesi” partecipavano alla
esperienza mediante il Laboratorio di Informatica e il Laboratorio di
Lingua Inglese.
Le due classi prime del plesso “De Amicis” di Marina Picena si iscrivevano
alla esperienza con la presenza di due insegnanti-coordinatori tutors per
18 ore settimanali nelle due sezioni , l’ inserimento di 5 alunni in età di
anticipo ripartiti nelle due sezioni, l’ organizzazione dei seguenti
Laboratori: Informatica, Lingua inglese, Attività espressive ( Arte,
Musica), Larsa, Attività motorie. Queste classi guardano, nella propria
progettazione, alle “Indicazioni nazionali”.
Le due classi seconde del Plesso “De Amicis”, hanno previsto
l’organizzazione dei laboratori di Informatica e Lingua Inglese.L’
esperienza è stata costantemente controllata da un Gruppo di studio
interno.
A nostro giudizio l’aspetto più importante è stato lo stabilirsi di una
rinnovata fiducia reciproca tra famiglie degli alunni e insegnanti, chiamati
a collaborare per l’elaborazione del piano personalizzato e del Port-folio.
L’introduzione dei laboratori ha avviato un processo di “ringiovanimento”
della didattica in un momento in cui la motivazione era in crisi. In alcuni
casi il clima di lavoro nelle èquipes di insegnanti ne ha tratto beneficio, in
altri è subentrata una certa dose di conflittualità. Sono state individuate
alcune aree deboli nella formazione e si sono organizzati corsi di
formazione, seguiti con grande interesse. Rilevata molto ricercata la
collaborazione tra insegnanti di classi parallele del Circolo, per avere a
disposizione la esperienza professionale di tutti i docenti.
11
QUALI MODI SONO STATI
USATI PER VALUTARE
L’ESPERIENZA?
Per la valutazione dell’esperienza si sono usati:
-Questionari e colloqui iniziali e intermedi con i Genitori degli alunni, in
particolare un Questionario- intervista in entrata molto accurato, creato
dal Gruppo di lavoro per la sperimentazione della Riforma, che verrà
proposto anche al termine dell’ anno scolastico, per uno scambio finale, da
cui si ripartirà all’ inizio del prossimo anno.Tale questionario è conservato
nel port-folio di ciascun alunno.
-Relazioni al Collegio dei Docenti svolte dagli insegnanti coinvolti.
In sostanza si sono avute tre fasi: iniziale, intermedia e finale.
Per quanto riguarda il primo obiettivo (riorganizzazione dei tempi e
metodi di insegnamento), si è potuto valutare il cambiamento comparando
il modo di progettare e l’organizzazione degli orari di presenza e di
insegnamento degli insegnanti.
Per quanto attiene al secondo ed al terzo obiettivo (incitamento nella
relazione insegnanti-genitori e valorizzazione della metacognizione), si è
apprezzata la qualità dello scambio negli incontri tra insegnanti e genitori.
Per valutare quanto fosse stato raggiunto l’ultimo obiettivo (promozione
della socialità) si è considerato il livello di aggressività degli elementi più
vivaci delle classi.
Erano “descrittori” già usati dal Dirigente Scolastico.
Sono stati usati in modo più sistematico.
12 Il risultato che si attendeva era
l’individuazione degli aspetti
positivi e deboli. A conclusione
dell’a.s. 2003-20004 dopo un
confronto con i genitori
interessati, sembra di poter così
individuare i punti di forza ed i
punti di debolezza:
Risultati e ricadute sul resto
della didattica
PUNTI DI FORZA:
A- Un più stretto contatto con l famiglie degli alunni, che sono
chiamate a condividere il Progetto educativo pensato per il
proprio figlio.
B- La compilazione del port-folio impone una messa a fuoco più
puntuale delle caratteristiche degli alunni.
C- L’ attività laboratoriale generalizzata.
PUNTI DI CRITICITA’
A- Un punto dolente riguarda la figura del tutor, per il quale molte
cose non sono chiare.
B- L’ anticipo dei bimbi all’ inizio della Scuola dell’ Infanzia pone seri
problemi organizzativi e a livello di strutture.
C- La gestione del tempo, sia dal punto di vista dei processi di
insegnamento-apprendimento, che, soprattutto, dal punto di vista
dei tempi da dedicare alla progettazione ed alla gestione dell’
attività.
Circa l’obiettivo della riorganizzazione didattica, gli insegnanti si sono
applicati con molta serietà alla revisione della metodologia e della
didattica. Hanno chiesto e frequentato corsi di formazione specifici,
altri ne stiamo organizzando. E’ troppo presto per dire se il lavoro
impostato produrrà un mutamento stabile nella relazione insegnanti –
genitori, fin qui non sempre lineare e improntata alla collaborazione.
Certamente il lavoro di gruppo è stato valorizzato (tra insegnanti di
classi parallele di Circolo tra Genitori) e ciò promuove la riscoperta del
valore della solidarietà e della condivisione dei problemi. Il nostro
contesto ne ha un grande bisogno. E’ sembrato di trovare dopo
l’esperienza un terreno più favorevole per l’integrazione della diversità,
di qualunque genere essa sia. Anche la comprensione più profonda del
lavoro quotidiano, sia tra famiglie che tra gli stessi alunni, è migliorata.
Gli in segnanti che hanno condotto l’esperienza hanno capito di aver
selezionato degli obiettivi validi attorno a cui continuare a lavorare.
13
che rapporto ha l’esperienza con
la storia pedagogica, didattica
ed organizzativa dell’istituto?
L’esperienza si pone in un’ ottica di continuità, come sforzo di aderire
sempre di più alle richieste educative e formative delle famiglie e del
territorio.
Per quanto attiene all’ esperienza didattica dell’ Istituto , l’
organizzazione dell’ attività laboratoriale e la scelta delle materie
opzionali si inserisce nella volontà di valorizza la creatività e l’
operatività ( il saper fare) degli alunni. Per gli aspetti organizzativi,
invece, si pone in prospettiva di cambiamento per quanto riguarda la
figura del tutor.
14 IN CHE MODO L’ESPERIENZA
HA TRASFORMATO LA
DIDATTICA E IL PROGETTO
EDUCATIVO DELLA SCUOLA
NEL SUO COMPLESSO?
L’ esperienza della sperimentazione della Riforma ha dato un forte
impulso alla metodologia della ricerca-azione, dell’ organizzazione
laboratoriale ed ha riunito famiglie ed Insegnanti attorno ad un Progetto
comune, che parla concretamente dei talenti degli alunni.
15
L’ESPERIENZA E’
RIPRODUCIBILE E
TRASFERIBILE?
(trasferibile = con caratteristiche che la
rendono ripetibile in altri contesti;
riproducibile = con caratteristiche che
la rendono riproducibile in futuro nello
stesso contesto)
L’ esperienza è trasferibile, perché le classi entrate nella
sperimentazione della Riforma ( classi prime e seconde di tutto il Circolo)
sono classi mediamente numerose , con presenza di alunni portatori di
handicap e con presenza di alunni stranieri.
L’ esperienza è riproducibile, perché i caratteri di cui sopra sono tipici di
tutte le classi del Circolo e quindi generalizzati.
Appendice 1
Breve descrizione dei materiali
prodotti (oltre agli oggetti
didattici allegati)
E’ stata prodotta una “Guida al colloquio di inizio anno scolastico” per
l’impostazione del Piano personalizzato del Port-folio degli alunni
Appendice 2
Elenco degli insegnanti coinvolti
nell’esperienza
1. Goretta Palmieri (Coordinatore)
2. Laila Caferri
3. Fabiola Fattori
4. Orestina Papiri (Coordinatore)
5. Enrica Ripa
6. Francesca Mazza
7. Antonella Canova
8. Sabrina Pacini
9. Rossana Paolucci
10. Donatella Battilà
11. Paola Battilà
12. Diana Marziali
13. Giovanna Panichi
14. Flora Medori
15. Ada Pasquini
16. Ins. Sostegno Monica Perazzoli
17. Ins. Sostegno Meri Laurenzi

More Related Content

Similar to Griglia metodologia 1

presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018belodevici
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019belodevici
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Ist_LDR
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboMIUR
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benesseregofarusr
 
Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013icbariano
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...ele70
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013esterbesusso
 

Similar to Griglia metodologia 1 (20)

Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Interclasse del 12 nov
Interclasse del 12 novInterclasse del 12 nov
Interclasse del 12 nov
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Sezione II
Sezione IISezione II
Sezione II
 
Piano dell'offerta formativa 2012-13
Piano dell'offerta formativa 2012-13Piano dell'offerta formativa 2012-13
Piano dell'offerta formativa 2012-13
 
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
003 progetto benessere
003 progetto benessere003 progetto benessere
003 progetto benessere
 
Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Griglia metodologia 1

  • 1. LA DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA 1 CONTESTO PEDAGOGICO L’ esperienza di Sperimentazione di alcuni aspetti della Riforma è partita proprio dalla volontà, espressa dal Collegio e dal Consiglio d’ Istituto, per gli aspetti di competenza di quest’ ultimo Organo collegiale, di iniziare a misurarsi con alcuni caratteri della Riforma che sembravano più vicini alla storia del Circolo. L’ esperienza svolta durante l’anno scolastico 2003-04 renderà più facile l’ introduzione in toto della Riforma e , in particolare, l’ introduzione di quegli aspetti che sembrano più distanti. 2 CONTESTO SOCIALE CONTESTO IN CUI SI E’ SVILUPPATA L’ESPERIENZA (con riferimento al contesto socioeconomico, di organizzazione, di cultura pedagogica della scuola) L’ ambiente socio-economico in cui è inserito il Circolo è caratterizzato da un benessere diffuso, con famiglie in cui entrambi i Genitori lavorano.I ragazzi sono spesso da soli,con scarsa presenza soprattutto del padre.I bambini dimostrano si avere bisogno di qualcuno che imponga loro il rispetto di regole, di punti di riferimento certi, di imparare a sopportare le frustrazioni, di impegnarsi su progetti per ottenere successi ed acquisire fiducia nei propri mezzi( si dimostrano in generale molto ansiosi ed insicuri), di imparare a reagire alla convenzionalità spesso acritica delle mode e dei mass- media. I caratteri salienti del Progetto educativo del Circolo sono i seguenti: -la promozione di una maggiore creatività nel sociale; -il rispetto delle regole per una convivenza civile, più consapevole e meno improntata alla cura individuale dei propri interessi. 3 PROBLEMI CHE HANNO SPINTO A PROGETTARE L’ESPERIENZA 1_ Necessità da aprte degli alunni di avere un Insegnante come punto di riferimento, anche a prescindere dal numero delle ore trascorse nella classe; 2-Capacità di realizzare attività laboratoriali di gruppo, imparando a condividere finalità, responsabilità, regole ed esperienze.. 3-Scoperta e valorizzazione delle capacità e dei talenti degli alunni. 4 QUESTI ERANO GLI OBIETTIVI PREVALENTI: LA FINALITA’ GENERALE CONSISTEVA NEL METTERE IN LUCE CRITICITA’ E -Riorganizzazione dei tempi e dei metodi di insegnamento; -Avvio di un profondo mutamento nella relazione Insegnanti- Genitori, improntata ad una vera collaborazione nell’ interesse dei ragazzi. -Valorizzazione della Metacognizione.
  • 2. PUNTI FORTI DEI MOLTEPLICI ASPETTI DELLA RIFORMA -Valorizzazione del lavoro di gruppo e promozione dei valori della socialità, nel lavoro e nelle relazioni. 5 GLI ATTORI COINVOLTI NELL’ESPERIENZA SONO STATI: GENITORI: Sono stati chiamati a collaborare in modo attivo e concreto con la Scuola. ALUNNI: Sono stati il punto centrale dell’ attenzione di Insegnanti e genitori, ma sono anche chiamati ad una valutazione critica del proprio apprendimento INSEGNANTI: Sono stati chiamati a mettere a fuoco i punti forti e i punti deboli dei propri alunni e ad organizzare attorno a questi la loro attività di insegnamento. 6 LA GESTIONE DEI TEMPI IN RAPPORTO A: • PROGETTAZIONE • ATTUAZIONE (vuoi nel senso di costruzione degli strumenti, vuoi in quello della loro applicazione all’interno di un processo didattico e/o organizzativo-gestionale) La gestione dei tempi ha costituito un punto critico. I tempi sono stati ristretti rispetto alle necessità, sia per l’ insegnamento-apprendimento che per il lavoro di progettazione. Bisognava procedere ad una completa riorganizzazione dei tempi utilizzabili, per poi ridistribuirli in modo diverso rispetto al passato anche recente. 7 LE RISORSE E GLI STRUMENTI UTILIZZATI SONO STATI: -Strumenti audiovisivi e multimediali; -Computers ,stampanti, video-proiettore -CD Rom -Materiale di facile consumo -Impianto audio e stereo -Materiali specifici acquistati per i singoli Laboratori. Alcuni materiali erano già presenti, altri sono stati appositamente acquistati. La scelta è stata affidata ad una Commissione del Collegio dei Docenti, che ha individuato le necessità ed ha scelto gli strumenti. 8 METODOLOGIE DIDATTICHE USATE: -Metodo della Ricerca-azione -Metodo della Ricerca -Comunicazione facilitata -Lavoro di gruppo 9 STRATEGIE ORGANIZZATIVE (attuazione di forme particolari di organizzazione: compresenze, classi parallele, modifica orario, ecc..) - Gruppi di alunni provenienti da classi parallele di plesso; - -Modifica degli orari; - -Orari e percorsi differenziati a seconda delle necessità dei gruppi di alunni e flessibilità dei progetti nei diversi periodi dell’ anno scolastico;
  • 3. - -Flessibilità degli orari settimanali di insegnamento delle varie discipline.
  • 4. 10 LA DESCRIZIONE DEL PERCORSO: SVILUPPO DELL’ESPERIENZA E MOMENTI Più SIGNIFICATIVI. Nei due Collegi dei Docenti svoltisi ai primi di Settembre 2003, gli Insegnanti si trovarono ad esprimere la loro opinione circa l’ adesione o meno, sotto forma di Sperimentazione ai sensi del DPR 8.03.1999 n. 275, delle classi prime e seconde delle Scuole primarie del Circolo, alla Riforma degli ordinamenti.Il Collegio dei Docenti deliberò in quella sede per un’ adesione delle classi così articolata: -tutte le classi prime e seconde della Scuola primaria del Circolo avrebbero introdotto l’ insegnamento della Lingua Inglese, rispettivamente per un’ ora ( classi prime) e di due ore ( classi seconde) alla settimana. -In tutte le classi prime e seconde si sarebbero dovuti attivare i Laboratori di Informatica.Il Circolo didattico, con i suoi Organi collegiali, si sarebbe attivato al più presto per completare e / o aggiornare la dotazione di hardware e software dei plessi interessati e per tenere rapidi Corsi (con risorse interne) di alfabetizzazione per i docenti delle classi prime e seconde rimasti fuori dai Corsi Monfortic. Le classi prima e seconda del plesso “Collodi” della frazione La Corva si iscrivevano alla Sperimentazione con i Laboratori di Inglese, Informatica, Larsa e con un progetto flessibile ( ma programmato) di gestione delle ore delle varie discipline. Le due classi prime (con tempo-scuola di 40 ore settimanali) e quella a tempo normale del plesso “Pennesi”-Capoluogo, si iscrivevano alla Sperimentazione con la realizzazione del port-folio, con l’ organizzazione dei seguenti Laboratori:Larsa,Attività informatiche, Lingua Inglese, Attività espressive ( Il Laboratorio del Fare-Educazione all’ ascolto,- Animazione mimico gestuale- Arte e Immagine) e con l’ inserimento di una alunna in età di anticipo.La progettazione delle Unità di apprendimento guardava alle “Indicazioni nazionali” Le due classi seconde a 40 ore settimanali e le due sezioni di classi seconde a tempo normale del plesso “Pennesi” partecipavano alla esperienza mediante il Laboratorio di Informatica e il Laboratorio di Lingua Inglese. Le due classi prime del plesso “De Amicis” di Marina Picena si iscrivevano alla esperienza con la presenza di due insegnanti-coordinatori tutors per 18 ore settimanali nelle due sezioni , l’ inserimento di 5 alunni in età di anticipo ripartiti nelle due sezioni, l’ organizzazione dei seguenti Laboratori: Informatica, Lingua inglese, Attività espressive ( Arte, Musica), Larsa, Attività motorie. Queste classi guardano, nella propria progettazione, alle “Indicazioni nazionali”. Le due classi seconde del Plesso “De Amicis”, hanno previsto l’organizzazione dei laboratori di Informatica e Lingua Inglese.L’ esperienza è stata costantemente controllata da un Gruppo di studio interno. A nostro giudizio l’aspetto più importante è stato lo stabilirsi di una rinnovata fiducia reciproca tra famiglie degli alunni e insegnanti, chiamati a collaborare per l’elaborazione del piano personalizzato e del Port-folio. L’introduzione dei laboratori ha avviato un processo di “ringiovanimento” della didattica in un momento in cui la motivazione era in crisi. In alcuni casi il clima di lavoro nelle èquipes di insegnanti ne ha tratto beneficio, in altri è subentrata una certa dose di conflittualità. Sono state individuate alcune aree deboli nella formazione e si sono organizzati corsi di formazione, seguiti con grande interesse. Rilevata molto ricercata la collaborazione tra insegnanti di classi parallele del Circolo, per avere a disposizione la esperienza professionale di tutti i docenti.
  • 5. 11 QUALI MODI SONO STATI USATI PER VALUTARE L’ESPERIENZA? Per la valutazione dell’esperienza si sono usati: -Questionari e colloqui iniziali e intermedi con i Genitori degli alunni, in particolare un Questionario- intervista in entrata molto accurato, creato dal Gruppo di lavoro per la sperimentazione della Riforma, che verrà proposto anche al termine dell’ anno scolastico, per uno scambio finale, da cui si ripartirà all’ inizio del prossimo anno.Tale questionario è conservato nel port-folio di ciascun alunno. -Relazioni al Collegio dei Docenti svolte dagli insegnanti coinvolti. In sostanza si sono avute tre fasi: iniziale, intermedia e finale. Per quanto riguarda il primo obiettivo (riorganizzazione dei tempi e metodi di insegnamento), si è potuto valutare il cambiamento comparando il modo di progettare e l’organizzazione degli orari di presenza e di insegnamento degli insegnanti. Per quanto attiene al secondo ed al terzo obiettivo (incitamento nella relazione insegnanti-genitori e valorizzazione della metacognizione), si è apprezzata la qualità dello scambio negli incontri tra insegnanti e genitori. Per valutare quanto fosse stato raggiunto l’ultimo obiettivo (promozione della socialità) si è considerato il livello di aggressività degli elementi più vivaci delle classi. Erano “descrittori” già usati dal Dirigente Scolastico. Sono stati usati in modo più sistematico. 12 Il risultato che si attendeva era l’individuazione degli aspetti positivi e deboli. A conclusione dell’a.s. 2003-20004 dopo un confronto con i genitori interessati, sembra di poter così individuare i punti di forza ed i punti di debolezza: Risultati e ricadute sul resto della didattica PUNTI DI FORZA: A- Un più stretto contatto con l famiglie degli alunni, che sono chiamate a condividere il Progetto educativo pensato per il proprio figlio. B- La compilazione del port-folio impone una messa a fuoco più puntuale delle caratteristiche degli alunni. C- L’ attività laboratoriale generalizzata. PUNTI DI CRITICITA’ A- Un punto dolente riguarda la figura del tutor, per il quale molte cose non sono chiare. B- L’ anticipo dei bimbi all’ inizio della Scuola dell’ Infanzia pone seri problemi organizzativi e a livello di strutture. C- La gestione del tempo, sia dal punto di vista dei processi di insegnamento-apprendimento, che, soprattutto, dal punto di vista dei tempi da dedicare alla progettazione ed alla gestione dell’ attività. Circa l’obiettivo della riorganizzazione didattica, gli insegnanti si sono applicati con molta serietà alla revisione della metodologia e della didattica. Hanno chiesto e frequentato corsi di formazione specifici, altri ne stiamo organizzando. E’ troppo presto per dire se il lavoro impostato produrrà un mutamento stabile nella relazione insegnanti – genitori, fin qui non sempre lineare e improntata alla collaborazione. Certamente il lavoro di gruppo è stato valorizzato (tra insegnanti di classi parallele di Circolo tra Genitori) e ciò promuove la riscoperta del
  • 6. valore della solidarietà e della condivisione dei problemi. Il nostro contesto ne ha un grande bisogno. E’ sembrato di trovare dopo l’esperienza un terreno più favorevole per l’integrazione della diversità, di qualunque genere essa sia. Anche la comprensione più profonda del lavoro quotidiano, sia tra famiglie che tra gli stessi alunni, è migliorata. Gli in segnanti che hanno condotto l’esperienza hanno capito di aver selezionato degli obiettivi validi attorno a cui continuare a lavorare. 13 che rapporto ha l’esperienza con la storia pedagogica, didattica ed organizzativa dell’istituto? L’esperienza si pone in un’ ottica di continuità, come sforzo di aderire sempre di più alle richieste educative e formative delle famiglie e del territorio. Per quanto attiene all’ esperienza didattica dell’ Istituto , l’ organizzazione dell’ attività laboratoriale e la scelta delle materie opzionali si inserisce nella volontà di valorizza la creatività e l’ operatività ( il saper fare) degli alunni. Per gli aspetti organizzativi, invece, si pone in prospettiva di cambiamento per quanto riguarda la figura del tutor. 14 IN CHE MODO L’ESPERIENZA HA TRASFORMATO LA DIDATTICA E IL PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA NEL SUO COMPLESSO? L’ esperienza della sperimentazione della Riforma ha dato un forte impulso alla metodologia della ricerca-azione, dell’ organizzazione laboratoriale ed ha riunito famiglie ed Insegnanti attorno ad un Progetto comune, che parla concretamente dei talenti degli alunni. 15 L’ESPERIENZA E’ RIPRODUCIBILE E TRASFERIBILE? (trasferibile = con caratteristiche che la rendono ripetibile in altri contesti; riproducibile = con caratteristiche che la rendono riproducibile in futuro nello stesso contesto) L’ esperienza è trasferibile, perché le classi entrate nella sperimentazione della Riforma ( classi prime e seconde di tutto il Circolo) sono classi mediamente numerose , con presenza di alunni portatori di handicap e con presenza di alunni stranieri. L’ esperienza è riproducibile, perché i caratteri di cui sopra sono tipici di tutte le classi del Circolo e quindi generalizzati. Appendice 1 Breve descrizione dei materiali prodotti (oltre agli oggetti didattici allegati) E’ stata prodotta una “Guida al colloquio di inizio anno scolastico” per l’impostazione del Piano personalizzato del Port-folio degli alunni Appendice 2 Elenco degli insegnanti coinvolti nell’esperienza 1. Goretta Palmieri (Coordinatore) 2. Laila Caferri 3. Fabiola Fattori 4. Orestina Papiri (Coordinatore)
  • 7. 5. Enrica Ripa 6. Francesca Mazza 7. Antonella Canova 8. Sabrina Pacini 9. Rossana Paolucci 10. Donatella Battilà 11. Paola Battilà 12. Diana Marziali 13. Giovanna Panichi 14. Flora Medori 15. Ada Pasquini 16. Ins. Sostegno Monica Perazzoli 17. Ins. Sostegno Meri Laurenzi