SlideShare a Scribd company logo
1 of 58
Documentazione del progetto:
A FIOR D’ACQUA
Istituto Comprensivo Scarperia - San Piero
Destinatari:
Scuola primaria: classi quarte
Scuola secondaria: classi prime, seconde e terze
Descrizione della genesi del percorso didattico
Il progetto si proponeva di:
- avviare gli allievi del primo ciclo scolastico al ragionamento scientifico,
all'argomentazione ed al confronto tra pari;
- costruire negli allievi le competenze scientifiche di base per l’analisi del tema
del clima con metodologie di apprendimento consone alla loro età;
- introdurre gli allievi più grandi alle problematiche inerenti il riscaldamento
globale;
- sensibilizzare gli allievi ai temi della sostenibilità ambientale attraverso una
riflessione critica sui comportamenti quotidiani che fosse stimolo allo sviluppo di
stili di vita sani, consumi sobri, limitata produzione di rifiuti.
Nel percorso sono stati affrontati temi che coprono l’ambito
scientifico, quello geografico e di educazione alla
cittadinanza.
- Per l’ambito scientifico sono stati affrontati temi relativi all’acqua, ai
passaggi di stato della materia, all’indagine del mondo vegetale.
- Per l’ambito geografico sono stati affrontati i temi del clima, delle
precipitazioni, della risposta del paesaggio fisico agli eventi di
precipitazione nella norma ed eccezionali.
- Per l’aspetto del riscaldamento globale sono state trattate le
evidenze scientifiche, le cause, gli interventi necessari per la sua
limitazione.
- Per i temi di educazione alla cittadinanza si è sottolineata la
necessità di una riflessione critica sui comportamenti, mostrando
l'importanza che le risorse rivestono per il clima, per tutti i viventi e
per la prosecuzione della vita, e sensibilizzando ad un uso
consapevole di tali risorse.
Metodologia
Nell’attuazione del presente percorso sono state messe in atto le
metodologie illustrate nelle Indicazioni Nazionali del MIUR, che l’Istituto
ha fatto proprie soprattutto nella realizzazione del curricolo di scienze.
La linea guida essenziale della metodologia applicata, è che per
perseguire un insegnamento efficace occorre mettere gli alunni nella
condizione di essere protagonisti, ognuno a suo modo, nella
costruzione delle proprie conoscenze, attraverso una didattica di tipo
laboratoriale, correlata ad una precisa metodologia didattica che si
fonda sulla valorizzazione della riflessione e verbalizzazione individuale
e sull'osservazione e discussione collettiva.
Metodologia didattica: il metodo delle cinque fasi
1° fase del metodo di insegnamento/apprendimento: OSSERVAZIONE E/O
SPERIMENTAZIONE
Il primo momento dell’indagine scientifica è quello dell’osservazione, della
sperimentazione, del contatto diretto con le cose e con i fenomeni.
L'insegnante agisce al fine di “valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli
alunni, per ancorarvi nuovi contenuti”.
E' importante che ogni ragazzo effettui, quando possibile, l'esperienza in prima
persona. “Le esperienze concrete potranno essere realizzate in aula o in spazi
adatti, in laboratorio ma anche in spazi naturali o ambienti raggiungibili
facilmente”.
La metodologia didattica utilizzata per l’ambito scientifico, derivante da una
specifica formazione pluriennale dei docenti, è stata utilizzata sia dai docenti
della primaria che da quelli della secondaria, costituendo un importante
elemento di continuità tra i due ordini di istruzione.
2° fase: VERBALIZZAZIONE SCRITTA INDIVIDUALE
La verbalizzazione scritta individuale (eseguita dal soggetto o
raccolta dall'insegnante qualora manchi la strumentalità della
scrittura), ma anche il disegno e la raccolta di dati sono un
passaggio fondamentale in cui ciascun alunno è impegnato a
comprendere, ad esprimere ciò che ha capito e a ricercare
soluzioni.
La verbalizzazione è un modo per fare il punto sulle cose.
E’ importante che in questa fase le consegne dell’insegnante siano
chiare e funzionali al compito, facendole avvertire all'alunno come
necessarie alla sua comprensione e non come richiesta di
prestazioni individuali. Sono consegne di tipo osservativo-logico-
linguistico: osserva, descrivi, confronta, cogli somiglianze e
differenze, individua relazioni, definisci.
2° fase: VERBALIZZAZIONE SCRITTA INDIVIDUALE
La verbalizzazione scritta individuale (eseguita dal soggetto o
raccolta dall'insegnante qualora manchi la strumentalità della
scrittura), ma anche il disegno e la raccolta di dati sono un
passaggio fondamentale in cui ciascun alunno è impegnato a
comprendere, ad esprimere ciò che ha capito e a ricercare
soluzioni.
La verbalizzazione è un modo per fare il punto sulle cose.
E’ importante che in questa fase le consegne dell’insegnante siano
chiare e funzionali al compito, facendole avvertire all'alunno come
necessarie alla sua comprensione e non come richiesta di
prestazioni individuali. Sono consegne di tipo osservativo-logico-
linguistico: osserva, descrivi, confronta, cogli somiglianze e
differenze, individua relazioni, definisci.
3° fase: DISCUSSIONE COLLETTIVA
E’ la fase del confronto e della condivisione, momento proficuo
solo se ogni alunno ha cercato precedentemente di fornire una
propria ipotesi. A partire dalla lettura delle verbalizzazioni
individuali, la classe discute sulle diverse considerazioni e sul
confronto tra queste.
Questo tipo di attività incoraggia l’apprendimento collaborativo:
“Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione
sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal
senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che
possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco all’apprendimento
cooperativo, all’apprendimento tra pari), sia all’interno della
classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni
di classi e di età diverse”.
4° fase AFFINAMENTO DELLA CONCETTUALIZZAZIONE
E’ il momento in cui si chiede a ciascun alunno di modificare, correggere,
completare ciò che aveva scritto sulla base di quanto emerso dalla
discussione collettiva.
E' particolarmente significativo, a tal proposito, il passaggio delle
Indicazioni Nazionali: “La ricerca sperimentale, individuale e di gruppo,
rafforza nei ragazzi la fiducia nelle proprie capacità di pensiero, la
disponibilità a dare e ricevere aiuto, l’imparare dagli errori propri e altrui,
l’apertura ad opinioni diverse e la capacità di argomentare le proprie.”
Nell'affinamento del proprio prodotto, ogni alunno “coglie diversi punti di
vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di
conoscenza.”
Il corsivo è tratto da “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di
istruzione”, novembre 2012.
5° fase: PRODUZIONE CONDIVISA
E’ la sintesi condivisa dell'attività che può essere realizzata anche
dall’insegnante utilizzando gli elaborati più chiari e
linguisticamente corretti degli alunni.
DOCUMENTAZIONE
Tutte le attività vengono documentate ma le modalità di
documentazione sono differenziate a seconda degli ordini di
scuola:
● scuola dell'infanzia: cartelloni, fotografie, registrazioni verbali,
elaborati individuali.
● scuola primaria e secondaria: il quaderno personale è lo
strumento fondamentale che documenta il processo conoscitivo
di ciascun alunno.
Le produzioni corrette condivise diventano oggetto di riflessione e
di studio, rendendo secondario l'uso del libro di testo.
I contenuti
Per insegnare temi di ordine scientifico in maniera pregnante e incisiva e
perseguire la profondità e la significatività delle conoscenze, è necessario
effettuare una selezione dei temi da esplorare e cercare di collocare le varie
proposte negli anni più opportuni in relazione ai livelli cognitivi e motivazionali
degli alunni.
Il presente percorso è stato indirizzato ad allievi di età comprese tra i 9 ed i 14
anni.
L’intenzione era offrire un percorso verticale in cui agli alunni fossero forniti
prima gli elementi di metodo, lessicali e contenutistici di base, con i quali
poter comprendere i fenomeni naturali e successivamente i contenuti che
investigano i rapporti tra i fenomeni naturali.
Per la fascia di allievi più grandi il fine era costruire gli strumenti per
comprendere i rapporti di causa-effetto che intercorrono tra attività antropica e
cambiamenti climatici.
Sono stati scelti alcuni temi di lavoro, articolati nelle seguenti unità di
competenza.
Scuola primaria: U532 - Scende, sale, scorre, scivola, scava, scolpisce,
straripa, disseta
Scuola secondaria I (nell’ordine in cui sono state proposte alle classi):
U52 - Scopriamo l’acqua calda (classi prime)
U51 - Mangiamo la foglia? (classi prime e seconde)
U332 - Paesaggisti per un giorno (classi prime)
U223 - Cambiare aria (classi terze)
Rispetto al progetto originario, sono state operate alcune modifiche, dovute a
variazioni della organizzazione scolastica (es. limitatezza della disponibilità
degli scuolabus), a variate disponibilità delle strutture (es. chiusura
temporanea dell’Orto Botanico di Firenze) e a limiti di tempo.
SCUOLA PRIMARIA: Scende, sale, scorre,
scivola, scava, scolpisce, straripa, disseta
Per costruire la definizione di ebollizione dell’acqua si ripropone
l’esperienza precedente, interrompendola prima che l’acqua bolla, cioè
limitandola alla sola parte del riscaldamento.
Il confronto tra queste due esperienze permette di isolare il fenomeno
dell’ebollizione ed arrivare alla relativa definizione che l’insegnante
fornisce:
EBOLLIZIONE DELL’ACQUA
L’ebollizione dell’acqua è quella trasformazione (fenomeno) che si verifica
ad un certo punto del riscaldamento dell’acqua e presenta
contemporaneamente questi aspetti:
1. Formazione di una grande quantità di bolle all’interno dell’acqua
2. Emissione di “fumo” dalla superficie dell’acqua
3. Agitazione violenta della superficie dell’acqua
4. Diminuzione dell’acqua nel becher
ESPERIENZA SENZA TAPPI:
L’ebollizione dell’acqua, eseguita utilizzando il distillatore senza i
tappi consente ai bambini di ritrovare le quattro fasi della
definizione di ebollizione dell’acqua, compresa la fuoriuscita del
“fumo” bianco.
ESPERIENZA CON I TAPPI:
In questa esperienza il “fumo” bianco non è più visibile, si
formano gocce d’acqua, nel tubo refrigerante, che cadono nella
beuta.
L’acqua dell’ampolla diminuisce e quella della beuta aumenta.
Riflettendo, prima da soli e poi insieme,
gli allievi si rendono conto che l’acqua,
durante l’ebollizione, si trasforma in
“qualcosa che non si vede”, che è
sempre acqua, ma in uno stato diverso
ESPERIENZE CON IL DISTILLATORE
Ripetiamo l’esperienza di ebollizione dell’acqua fino alla completa evaporazione
dei liquidi, mettendo in un becher l’acqua distillata e nell’altro acqua del rubinetto.
Gli alunni, confrontando le due ebollizioni, notano che l’acqua del rubinetto lascia
sul fondo del becher un residuo biancastro, mentre l’acqua distillata non lascia
niente.
Questo aspetto è stato ripreso ed
ampliato nella gita di fine anno alle
Saline di Cervia
15 MAGGIO 2015 - VISITA ALLE SALINE DI CERVIA
ALLA SCOPERTA DELLA RISORSA ACQUA
Il percorso prosegue con attività rivolte alla scoperta della risorsa ACQUA sul nostro
territorio:
Escursione alla sorgente in località Marcoiano
Visita al lago di Bilancino
Visita allo stabilimento di imbottigliamento dell'acqua Panna.
Indagine sul tipo di acqua consumata dalle famiglie degli alunni:
Acqua del rubinetto; da dove arriva?
Acqua del Fontanello
Acqua minerale.
Prendere consapevolezza, attraverso una indagine, di quante bottiglie di plastica si
riescono a risparmiare attraverso l'uso del Fontanello...
Scuola secondaria I°: U52 Scopriamo l’acqua calda
(stati fisici della materia e passaggi di stato)
Il percorso ha per oggetto lo studio delle caratteristiche fisiche dell’acqua nei
suoi diversi stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) ed ha l’obiettivo di
portare i ragazzi a saper riconoscere tali stati, e i loro passaggi, nelle forme
quotidiane di utilizzo dell’acqua.
Il percorso parte dalla costruzione dei concetti di stato solido, liquido e
gassoso e delle loro caratteristiche (forma, peso, volume, comprimibilità,
impenetrabilità), passa attraverso il confronto tra fenomeni riguardanti
l’acqua osservata in contesti quotidiani (es. acqua che bolle in pentola) e gli
stessi fenomeni realizzati in situazioni scientificamente più controllate (es.
distillatore), fino alla costruzione dei diagrammi dei passaggi di stato
dell’acqua.
Stati fisici della materia
1. Osservazione e classificazione di sostanze varie allo stato solido,
liquido e gassoso e prima definizione delle loro caratteristiche.
2. Approfondimento delle caratteristiche dei liquidi con esperimenti
di travaso di stesse quantità di acqua in contenitori di forma
diversa: concetto di volume.
3. Attività di taratura di barattoli di forme diverse: concetto di
volume.
4. Attività di immersione di oggetti in contenitori con acqua:
impenetrabilità della materia.
5. Confronto del volume ottenuto per immersione con il peso di un
sasso misurato con la bilancia: differenza tra i concetti di peso e di
volume.
6. Attività con palloncini vuoti e gonfiati e uso di bilance: peso
dell’aria (e dei gas in generale).
N.B. alcuni ragazzi, pur avendo osservato e compreso che l’aria ha un peso,
non riescono a disegnare correttamente la bilancia con il palloncino gonfio
(frecce).
7. Attività di immersione di bicchieri capovolti in bacinelle con
acqua: volume dei gas.
Passaggi di stato
1. Osservazione ed analisi di esperimenti di fusione del ghiaccio e
solidificazione dell’acqua: trasformazioni fisiche e passaggi di stato.
2. Osservazione dei fenomeni collegati al riscaldamento dell’acqua
in un becher: nebbia, bolle, ebollizione, condensazione.
3. Osservazione dei fenomeni collegati al riscaldamento dell’acqua in
un sistema scientificamente controllato: il distillatore.
4. Attività di osservazione del comportamento dell’acqua
contenuta in recipienti posti vicino e lontano da fonti di calore:
vapore acqueo ed evaporazione.
5. Dal ghiaccio al vapore acqueo: l’apporto della matematica
nella costruzione del diagramma cartesiano dei passaggi di stato
dell’acqua.
Il ciclo dell’acqua dal punto di
vista delle Scienze
Il diagramma dei passaggi di stato dell’acqua
Quest’ultima esperienza ha permesso di ripercorrere i vari passaggi
di stato e i concetti nei quali i ragazzi avevano trovato maggiori
difficoltà: l’invisibilità del vapore acqueo e la natura della condensa.
Sia l’invisibilità del vapore
acqueo che la natura della
condensa, concetti tra loro
strettamente legati, sono stati
affrontati anche attraverso
discussioni su fenomeni di vita
quotidiana (asciugatura dei
capelli, dei panni, condensa sui
vetri..).
Nel becher, infatti, si sono
realizzati numerosi fenomeni,
tra i quali riportiamo la
formazione della condensa
prima esterna e poi interna.
Scuola secondaria I°: UC 51 - Mangiamo la foglia?
(Il fiore)
Il percorso didattico si propone due obiettivi:
1. far osservare il fiore nella sua struttura, capirne l’origine e la
funzione;
2. gettare le basi della conoscenza delle profonde
interconnessioni tra mondo vegetale, animale e ambiente, allo
scopo di comprendere i possibili effetti dei cambiamenti
climatici su di essi.
Le fasi del lavoro sono state le seguenti:
1. osservazione di fiori;
2. analisi della loro morfologia al fine di individuare,
disegnare, nominare e descriverne le varie parti:
Sono state individuate e
descritte, in maniera
approfondita, le parti femminili
e maschili del fiore:
3. analisi di fiori diversi al fine sia di individuarne le parti invarianti
che di osservare le differenze morfologiche che le stesse strutture
possono manifestare in fiori diversi;
Esempio:
fiore di papavero
4. osservazione di infiorescenze ad occhio nudo;
il rododendro nel giardino della scuola
5. osservazione allo stereomicroscopio di infiorescenze di
camomilla, margherita e altre piante e successiva classificazione
dei fiori già analizzati in fiori e infiorescenze;
6. analisi della relazione struttura-funzione delle varie
parti che compongono il fiore, anche alla luce delle differenze
già osservate tra fiore e fiore;
7. analisi della funzione del fiore:
la trasformazione fiore - frutto;
la mela dal vivo
lo schema della trasformazione
del fiore di melo in frutto.
8. analisi delle diverse
modalità di
impollinazione:
a. osservazione di insetti
impollinatori nel
giardino della scuola;
b. confronto tra i diversi
tipi di polline allo
stereomicroscopio;
c. discussione e sintesi;
Scuola secondaria I°: U332 - Paesaggisti per un giorno
(Conoscere alcuni elementi del meteo e del territorio fisico e
comprendere come essi interagiscono tra di loro)
L'attività si proponeva di far riflettere sulle scelte che devono essere condotte
dagli amministratori pubblici per realizzare una gestione corretta del territorio,
al fine di limitare quel che viene denominato rischio idraulico, cioè il verificarsi
di frane, alluvioni, esondazioni di corsi d'acqua.
Attraverso un laboratorio condotto con “tavola fluviale”, è stato possibile
toccare con mano gli elementi fondamentali del paesaggio: la naturale
pendenza, le sorgenti e lo sviluppo di un corso d'acqua, circondato da modelli
di case, isolati, alberi e ponti.
Gli studenti, durante il laboratorio sono diventati “esperti del paesaggio” e
sono stati chiamati a riflettere su come mettere in sicurezza i manufatti
esistenti e su quali accorgimenti possono rendere minimi gli effetti delle
aumentate precipitazioni. L'attività è stata proposta alle tre classi prime
L’attività è stata preceduta da una serie di
attività comprese nella programmazione
annuale degli insegnanti di geografia e scienze
1 - Ambito geografico:
analisi degli elementi della meteorologia
Il ciclo dell’acqua
Tipi di nuvole
2 - Ambito scientifico: il suolo
Campionamento del terreno dell’orto della scuola
Osservazione diretta di vari campioni di
suolo (sabbioso, argilloso, umifero),
attraverso i 5 sensi, con l’uso di lenti di
ingrandimento e allo stereomicroscopio
Redazione di schede di
osservazione (colore, tessitura,
odore, granulometria, presenza di
componenti vegetali o animali…)
Esperienza sulla granulometria:
individuare ghiaia, sabbia, limo,
argilla con immersione in acqua
Esperienze sulla permeabilità dei
suoli: terreni sabbiosi ed umiferi,
comportamento dell’argilla
Presenza di aria e di acqua dentro
i suoli: fare ipotesi ed osservare la
verifica di tali ipotesi in laboratorio
3 - Flumina
L’attività è stata condotta attraverso l’uso del
modello di un fiume, costituito da una
superficie sabbiosa che rappresenta la
pianura alluvionale, in debole pendenza,
nella quale è possibile modellare dei rilievi.
Due “sorgenti” permettono di far arrivare
acqua nella pianura alluvionale e quindi di
modellare un iniziale corso d’acqua, dove è
possibile distinguere il limite dell’alveo
fluviale, le isole fluviali, le aree golenali.
Sorgenti
Limiti dell’alveo
Abitazioni
Industrie
Gli allievi sono chiamati prima ad individuare
gli elementi morfologici del fiume, a
posizionare elementi del paesaggio naturale,
quali i boschi, ed infine a situare nel loro
paesaggio elementi antropici, come case,
edifici industrali, ponti.
[Flumina era un plastico di un fiume, noi dovevamo
trovare l’alveo cioè dove non passa l’acqua e la golena
cioè dove passa l’acqua (comprensione o ricordo non
corretto) poi dovevamo costruire una città sicura per le
piene. Dopo averla costruita con dighe e barriere
abbiamo simulato una piena e abbiamo segnato con
delle bandierine rosse le zone pericolose.]
[L’esperienza di Flumina: abbiamo acceso l’acqua e si è visto che faceva
diversi canali e dove passava l’acqua si chiama alveo e dove non passa
si chiama golena. Poi abbiamo messo delle puntine per segnare il
percorso che faceva il fiume e abbiamo accelerato la velocità dell’acqua
e alcune puntine sono state trascinate via dall’acqua. Quindi vuol dire
che il fiume si è alzato e la golena è diventata alveo. Poi abbiamo
costruito una città con case, palazzi, ospedali, mulini e chiese. Abbiamo
di nuovo accelerato l’acqua per vedere dove era in pericolo le case.]
[Il plastico ci ha aiutato a capire che i fiumi
possono servire a molto ma dato che c’è il
cambiamento climatico il fiume può straripare
quindi meglio costruire non troppo vicino ad un
fiume.]
Scuola secondaria I°: U223 - Cambiare aria
(Come sta cambiando il clima e come possiamo migliorare la situazione)
L'unità si proponeva di recuperare ed ampliare conoscenze e competenze
(linguistiche, geografiche, tecniche, scientifiche ecc.) già acquisite dagli allievi
negli anni precedenti e di mostrare come molti degli elementi appresi giochino un
ruolo nell'assetto del clima e nei cambiamenti climatici.
Le attività sono state proposte alle classi terze dell’Istituto, con l'intento di
stimolare alla riflessione sui propri comportamenti e sull'esigenza di preservare gli
equilibri del pianeta.
Il progetto originario è stato modificato per necessità contingenti, ma alcune
attività di conoscenza ed investigazione della problematica dei cambiamenti
climatici sono state ugualmente condotte nel corso dell’anno, anche assieme
ad altri docenti del consiglio di classe.
Lettura di un brano su questa
tematica e redazione di mappa
concettuale
Commento di fatti di cronaca e redazione di un cartellone con
l’insegnante di arte.
Commento dell’evento ventoso estremo del 5 marzo 2015
che ha danneggiato ampiamente vaste aree del comune ed
anche il parco della scuola
Adesione dell’Istituto ad iniziative tese alla
diffusione del rispetto ambientale, anche assieme
alla Consulta dei Genitori
-SETTIMANA EUROPEA
per la RIDUZIONE RIFIUTI
-GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
(visione del film “Vado a scuola”)
- EARTH DAY 2015
(visione del film “Trashed”)
-GIORNATA LEGAMBIENTE
NONTISCORDARDIME’
Simulazione dello scioglimento
dei ghiacciai delle calotte
Calotta artica - L’acqua si abbassa nel
contenitore con lo scioglimento del ghiaccio
galleggiante
Calotta antartica - L’acqua si alza nel
contenitore con lo scioglimento del ghiaccio
situato sopra il continente.
Seminario sulla problematica dei
cambiamenti climatici per le
classi terze dell’Istituto:
- analisi degli effetti visibili
- analisi delle cause
- possibili interventi di mitigazione
Risultati ottenuti:
L'esecuzione dei percorsi ha permesso di proporre agli allievi esperienze
concrete di osservazione e di lavoro, con costante riferimento alla realtà.
La possibilità di imparare discutendo e confrontando punti di vista diversi ha
costretto gli allievi ad usare la lingua con maggiore precisione e competenza
ed a far emergere la logica dei ragionamenti seguiti
L'adozione di una metodologia di lavoro condivisa ha incrementato il
confronto tra docenti per la predisposizione, l'attuazione e la discussione in
merito alle difficoltà incontrate durante l' esecuzione delle attività sia da loro
stessi che dai ragazzi.
Ha inoltre permesso di sostituire a modalità di comunicazione prettamente
linguistiche (lezione frontale, lettura, studio, interrogazione) altre più
percettive, visive, espressive, con positivi riscontri per l'apprendimento di tutti
gli studenti, ma soprattutto per i ragazzi che hanno difficoltà di letto-scrittura
(es.DSA)
MASSIMO 5 SLIDES
Gli insegnanti si sono misurati con un esercizio di riorganizzazione delle
loro unità didattiche finalizzato allo sviluppo verticale del tema dei
cambiamenti climatici; senza modifiche sostanziali al curricolo di scienze
dell’Istituto, utilizzando i loro percorsi disciplinari come unità modulari,
hanno potuto sviluppare le loro programmazioni disciplinari con una
attenzione particolare ai temi della sostenibilità ambientale.
La presente documentazione è stata scritta da tutti i docenti che hanno partecipato al progetto,
utilizzando gli strumenti di condivisione a distanza offerti dalle TIC.

More Related Content

What's hot

What's hot (12)

Clima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondoClima dell'altro mondo
Clima dell'altro mondo
 
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
 
Un clima... pesante!
Un clima... pesante!Un clima... pesante!
Un clima... pesante!
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Documentazione udc clima scuola primaria sovicille
Documentazione udc  clima scuola primaria sovicilleDocumentazione udc  clima scuola primaria sovicille
Documentazione udc clima scuola primaria sovicille
 
Coreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.pptCoreglia ic-coreglia.ppt
Coreglia ic-coreglia.ppt
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
Orientamento scolastico zanellato 2012 2013
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
Camaiore - IC Camaiore 1 - infanzia primaria-secondaria "1-2-3-sosclima"
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 

Viewers also liked

Persentasi Kasus Puniadi Di Bali
Persentasi Kasus Puniadi Di BaliPersentasi Kasus Puniadi Di Bali
Persentasi Kasus Puniadi Di BaliFadli Ashari
 
How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?
How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?
How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?KayleighMediaStudies2014
 
SP Study1018 Paper Reading
SP Study1018 Paper ReadingSP Study1018 Paper Reading
SP Study1018 Paper ReadingMori Takuma
 
Премия Trainings 2014 - Framex
Премия Trainings 2014 -  FramexПремия Trainings 2014 -  Framex
Премия Trainings 2014 - FramexHRTrainingsExpo2014
 
Communication
CommunicationCommunication
Communicationkb4395
 
Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...
Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...
Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...Tuu Nguyen
 
Internalisasi belajar dan spesialisasi
Internalisasi belajar dan spesialisasiInternalisasi belajar dan spesialisasi
Internalisasi belajar dan spesialisasiRadian Dedy Adipradana
 
Coconut oil
Coconut oilCoconut oil
Coconut oilK C Yee
 
Diploma Fire Safety Engineering
Diploma Fire Safety EngineeringDiploma Fire Safety Engineering
Diploma Fire Safety Engineeringfiretraining
 
A new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic images
A new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic imagesA new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic images
A new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic imagesAlessandro Ortis
 
Signs And Signifiers - Music Magazines
Signs And Signifiers - Music MagazinesSigns And Signifiers - Music Magazines
Signs And Signifiers - Music MagazinesMattR298
 
SSP - HYDROSTATICS
SSP - HYDROSTATICS SSP - HYDROSTATICS
SSP - HYDROSTATICS firetraining
 

Viewers also liked (17)

Persentasi Kasus Puniadi Di Bali
Persentasi Kasus Puniadi Di BaliPersentasi Kasus Puniadi Di Bali
Persentasi Kasus Puniadi Di Bali
 
How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?
How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?
How effective is the combination of your main product and ancillary tasks?
 
Bioteknologi
BioteknologiBioteknologi
Bioteknologi
 
SP Study1018 Paper Reading
SP Study1018 Paper ReadingSP Study1018 Paper Reading
SP Study1018 Paper Reading
 
Премия Trainings 2014 - Framex
Премия Trainings 2014 -  FramexПремия Trainings 2014 -  Framex
Премия Trainings 2014 - Framex
 
Communication
CommunicationCommunication
Communication
 
Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...
Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...
Dong thai dong chay tren he thong song chinh vung ha luu song tien duoi tac d...
 
Internalisasi belajar dan spesialisasi
Internalisasi belajar dan spesialisasiInternalisasi belajar dan spesialisasi
Internalisasi belajar dan spesialisasi
 
modul algoritma Bab 5
modul algoritma Bab 5modul algoritma Bab 5
modul algoritma Bab 5
 
Coconut oil
Coconut oilCoconut oil
Coconut oil
 
Diploma Fire Safety Engineering
Diploma Fire Safety EngineeringDiploma Fire Safety Engineering
Diploma Fire Safety Engineering
 
A new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic images
A new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic imagesA new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic images
A new fast matching method for adaptive compression of stereoscopic images
 
Martin scorsese
Martin scorseseMartin scorsese
Martin scorsese
 
Signs And Signifiers - Music Magazines
Signs And Signifiers - Music MagazinesSigns And Signifiers - Music Magazines
Signs And Signifiers - Music Magazines
 
Ltc 315 week 4 dq 1
Ltc 315 week 4 dq 1Ltc 315 week 4 dq 1
Ltc 315 week 4 dq 1
 
SSP - HYDROSTATICS
SSP - HYDROSTATICS SSP - HYDROSTATICS
SSP - HYDROSTATICS
 
Week 4 redesign
Week 4 redesignWeek 4 redesign
Week 4 redesign
 

Similar to A fior d'acqua

Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettamariangela60
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioIvan
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxPaolaPalazzo2
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespiziokettydamico
 
Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014
Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014
Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014Stefania Palumbo
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...ele70
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos cimartini
 
Presentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssPresentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssIstitutoComprensivoArce
 
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suoloAlla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suoloConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Similar to A fior d'acqua (20)

Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
 
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfettaManifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
Manifestazione conclusiva innovadidattica molfetta
 
Insegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di StudioInsegnare Un Metodo Di Studio
Insegnare Un Metodo Di Studio
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizioRelazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
Relazione ii fase gruppo 5 con frontespizio
 
Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014
Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014
Progetto "Competenze in Crescita" Lavoro Laboratorio 1 A.S. 2013/2014
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos c
 
Presentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssPresentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffss
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suoloAlla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

A fior d'acqua

  • 1. Documentazione del progetto: A FIOR D’ACQUA Istituto Comprensivo Scarperia - San Piero Destinatari: Scuola primaria: classi quarte Scuola secondaria: classi prime, seconde e terze
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Il progetto si proponeva di: - avviare gli allievi del primo ciclo scolastico al ragionamento scientifico, all'argomentazione ed al confronto tra pari; - costruire negli allievi le competenze scientifiche di base per l’analisi del tema del clima con metodologie di apprendimento consone alla loro età; - introdurre gli allievi più grandi alle problematiche inerenti il riscaldamento globale; - sensibilizzare gli allievi ai temi della sostenibilità ambientale attraverso una riflessione critica sui comportamenti quotidiani che fosse stimolo allo sviluppo di stili di vita sani, consumi sobri, limitata produzione di rifiuti.
  • 3. Nel percorso sono stati affrontati temi che coprono l’ambito scientifico, quello geografico e di educazione alla cittadinanza. - Per l’ambito scientifico sono stati affrontati temi relativi all’acqua, ai passaggi di stato della materia, all’indagine del mondo vegetale. - Per l’ambito geografico sono stati affrontati i temi del clima, delle precipitazioni, della risposta del paesaggio fisico agli eventi di precipitazione nella norma ed eccezionali. - Per l’aspetto del riscaldamento globale sono state trattate le evidenze scientifiche, le cause, gli interventi necessari per la sua limitazione. - Per i temi di educazione alla cittadinanza si è sottolineata la necessità di una riflessione critica sui comportamenti, mostrando l'importanza che le risorse rivestono per il clima, per tutti i viventi e per la prosecuzione della vita, e sensibilizzando ad un uso consapevole di tali risorse.
  • 4. Metodologia Nell’attuazione del presente percorso sono state messe in atto le metodologie illustrate nelle Indicazioni Nazionali del MIUR, che l’Istituto ha fatto proprie soprattutto nella realizzazione del curricolo di scienze. La linea guida essenziale della metodologia applicata, è che per perseguire un insegnamento efficace occorre mettere gli alunni nella condizione di essere protagonisti, ognuno a suo modo, nella costruzione delle proprie conoscenze, attraverso una didattica di tipo laboratoriale, correlata ad una precisa metodologia didattica che si fonda sulla valorizzazione della riflessione e verbalizzazione individuale e sull'osservazione e discussione collettiva.
  • 5. Metodologia didattica: il metodo delle cinque fasi 1° fase del metodo di insegnamento/apprendimento: OSSERVAZIONE E/O SPERIMENTAZIONE Il primo momento dell’indagine scientifica è quello dell’osservazione, della sperimentazione, del contatto diretto con le cose e con i fenomeni. L'insegnante agisce al fine di “valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti”. E' importante che ogni ragazzo effettui, quando possibile, l'esperienza in prima persona. “Le esperienze concrete potranno essere realizzate in aula o in spazi adatti, in laboratorio ma anche in spazi naturali o ambienti raggiungibili facilmente”. La metodologia didattica utilizzata per l’ambito scientifico, derivante da una specifica formazione pluriennale dei docenti, è stata utilizzata sia dai docenti della primaria che da quelli della secondaria, costituendo un importante elemento di continuità tra i due ordini di istruzione.
  • 6. 2° fase: VERBALIZZAZIONE SCRITTA INDIVIDUALE La verbalizzazione scritta individuale (eseguita dal soggetto o raccolta dall'insegnante qualora manchi la strumentalità della scrittura), ma anche il disegno e la raccolta di dati sono un passaggio fondamentale in cui ciascun alunno è impegnato a comprendere, ad esprimere ciò che ha capito e a ricercare soluzioni. La verbalizzazione è un modo per fare il punto sulle cose. E’ importante che in questa fase le consegne dell’insegnante siano chiare e funzionali al compito, facendole avvertire all'alunno come necessarie alla sua comprensione e non come richiesta di prestazioni individuali. Sono consegne di tipo osservativo-logico- linguistico: osserva, descrivi, confronta, cogli somiglianze e differenze, individua relazioni, definisci.
  • 7. 2° fase: VERBALIZZAZIONE SCRITTA INDIVIDUALE La verbalizzazione scritta individuale (eseguita dal soggetto o raccolta dall'insegnante qualora manchi la strumentalità della scrittura), ma anche il disegno e la raccolta di dati sono un passaggio fondamentale in cui ciascun alunno è impegnato a comprendere, ad esprimere ciò che ha capito e a ricercare soluzioni. La verbalizzazione è un modo per fare il punto sulle cose. E’ importante che in questa fase le consegne dell’insegnante siano chiare e funzionali al compito, facendole avvertire all'alunno come necessarie alla sua comprensione e non come richiesta di prestazioni individuali. Sono consegne di tipo osservativo-logico- linguistico: osserva, descrivi, confronta, cogli somiglianze e differenze, individua relazioni, definisci.
  • 8. 3° fase: DISCUSSIONE COLLETTIVA E’ la fase del confronto e della condivisione, momento proficuo solo se ogni alunno ha cercato precedentemente di fornire una propria ipotesi. A partire dalla lettura delle verbalizzazioni individuali, la classe discute sulle diverse considerazioni e sul confronto tra queste. Questo tipo di attività incoraggia l’apprendimento collaborativo: “Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall’aiuto reciproco all’apprendimento cooperativo, all’apprendimento tra pari), sia all’interno della classe, sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse”.
  • 9. 4° fase AFFINAMENTO DELLA CONCETTUALIZZAZIONE E’ il momento in cui si chiede a ciascun alunno di modificare, correggere, completare ciò che aveva scritto sulla base di quanto emerso dalla discussione collettiva. E' particolarmente significativo, a tal proposito, il passaggio delle Indicazioni Nazionali: “La ricerca sperimentale, individuale e di gruppo, rafforza nei ragazzi la fiducia nelle proprie capacità di pensiero, la disponibilità a dare e ricevere aiuto, l’imparare dagli errori propri e altrui, l’apertura ad opinioni diverse e la capacità di argomentare le proprie.” Nell'affinamento del proprio prodotto, ogni alunno “coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza.” Il corsivo è tratto da “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione”, novembre 2012.
  • 10. 5° fase: PRODUZIONE CONDIVISA E’ la sintesi condivisa dell'attività che può essere realizzata anche dall’insegnante utilizzando gli elaborati più chiari e linguisticamente corretti degli alunni. DOCUMENTAZIONE Tutte le attività vengono documentate ma le modalità di documentazione sono differenziate a seconda degli ordini di scuola: ● scuola dell'infanzia: cartelloni, fotografie, registrazioni verbali, elaborati individuali. ● scuola primaria e secondaria: il quaderno personale è lo strumento fondamentale che documenta il processo conoscitivo di ciascun alunno. Le produzioni corrette condivise diventano oggetto di riflessione e di studio, rendendo secondario l'uso del libro di testo.
  • 11. I contenuti Per insegnare temi di ordine scientifico in maniera pregnante e incisiva e perseguire la profondità e la significatività delle conoscenze, è necessario effettuare una selezione dei temi da esplorare e cercare di collocare le varie proposte negli anni più opportuni in relazione ai livelli cognitivi e motivazionali degli alunni. Il presente percorso è stato indirizzato ad allievi di età comprese tra i 9 ed i 14 anni. L’intenzione era offrire un percorso verticale in cui agli alunni fossero forniti prima gli elementi di metodo, lessicali e contenutistici di base, con i quali poter comprendere i fenomeni naturali e successivamente i contenuti che investigano i rapporti tra i fenomeni naturali. Per la fascia di allievi più grandi il fine era costruire gli strumenti per comprendere i rapporti di causa-effetto che intercorrono tra attività antropica e cambiamenti climatici.
  • 12. Sono stati scelti alcuni temi di lavoro, articolati nelle seguenti unità di competenza. Scuola primaria: U532 - Scende, sale, scorre, scivola, scava, scolpisce, straripa, disseta Scuola secondaria I (nell’ordine in cui sono state proposte alle classi): U52 - Scopriamo l’acqua calda (classi prime) U51 - Mangiamo la foglia? (classi prime e seconde) U332 - Paesaggisti per un giorno (classi prime) U223 - Cambiare aria (classi terze) Rispetto al progetto originario, sono state operate alcune modifiche, dovute a variazioni della organizzazione scolastica (es. limitatezza della disponibilità degli scuolabus), a variate disponibilità delle strutture (es. chiusura temporanea dell’Orto Botanico di Firenze) e a limiti di tempo.
  • 13. SCUOLA PRIMARIA: Scende, sale, scorre, scivola, scava, scolpisce, straripa, disseta
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Per costruire la definizione di ebollizione dell’acqua si ripropone l’esperienza precedente, interrompendola prima che l’acqua bolla, cioè limitandola alla sola parte del riscaldamento. Il confronto tra queste due esperienze permette di isolare il fenomeno dell’ebollizione ed arrivare alla relativa definizione che l’insegnante fornisce: EBOLLIZIONE DELL’ACQUA L’ebollizione dell’acqua è quella trasformazione (fenomeno) che si verifica ad un certo punto del riscaldamento dell’acqua e presenta contemporaneamente questi aspetti: 1. Formazione di una grande quantità di bolle all’interno dell’acqua 2. Emissione di “fumo” dalla superficie dell’acqua 3. Agitazione violenta della superficie dell’acqua 4. Diminuzione dell’acqua nel becher
  • 22.
  • 23.
  • 24. ESPERIENZA SENZA TAPPI: L’ebollizione dell’acqua, eseguita utilizzando il distillatore senza i tappi consente ai bambini di ritrovare le quattro fasi della definizione di ebollizione dell’acqua, compresa la fuoriuscita del “fumo” bianco. ESPERIENZA CON I TAPPI: In questa esperienza il “fumo” bianco non è più visibile, si formano gocce d’acqua, nel tubo refrigerante, che cadono nella beuta. L’acqua dell’ampolla diminuisce e quella della beuta aumenta. Riflettendo, prima da soli e poi insieme, gli allievi si rendono conto che l’acqua, durante l’ebollizione, si trasforma in “qualcosa che non si vede”, che è sempre acqua, ma in uno stato diverso ESPERIENZE CON IL DISTILLATORE
  • 25. Ripetiamo l’esperienza di ebollizione dell’acqua fino alla completa evaporazione dei liquidi, mettendo in un becher l’acqua distillata e nell’altro acqua del rubinetto. Gli alunni, confrontando le due ebollizioni, notano che l’acqua del rubinetto lascia sul fondo del becher un residuo biancastro, mentre l’acqua distillata non lascia niente. Questo aspetto è stato ripreso ed ampliato nella gita di fine anno alle Saline di Cervia
  • 26. 15 MAGGIO 2015 - VISITA ALLE SALINE DI CERVIA
  • 27. ALLA SCOPERTA DELLA RISORSA ACQUA Il percorso prosegue con attività rivolte alla scoperta della risorsa ACQUA sul nostro territorio: Escursione alla sorgente in località Marcoiano Visita al lago di Bilancino Visita allo stabilimento di imbottigliamento dell'acqua Panna. Indagine sul tipo di acqua consumata dalle famiglie degli alunni: Acqua del rubinetto; da dove arriva? Acqua del Fontanello Acqua minerale. Prendere consapevolezza, attraverso una indagine, di quante bottiglie di plastica si riescono a risparmiare attraverso l'uso del Fontanello...
  • 28. Scuola secondaria I°: U52 Scopriamo l’acqua calda (stati fisici della materia e passaggi di stato) Il percorso ha per oggetto lo studio delle caratteristiche fisiche dell’acqua nei suoi diversi stati di aggregazione (solido, liquido, gassoso) ed ha l’obiettivo di portare i ragazzi a saper riconoscere tali stati, e i loro passaggi, nelle forme quotidiane di utilizzo dell’acqua. Il percorso parte dalla costruzione dei concetti di stato solido, liquido e gassoso e delle loro caratteristiche (forma, peso, volume, comprimibilità, impenetrabilità), passa attraverso il confronto tra fenomeni riguardanti l’acqua osservata in contesti quotidiani (es. acqua che bolle in pentola) e gli stessi fenomeni realizzati in situazioni scientificamente più controllate (es. distillatore), fino alla costruzione dei diagrammi dei passaggi di stato dell’acqua.
  • 29. Stati fisici della materia 1. Osservazione e classificazione di sostanze varie allo stato solido, liquido e gassoso e prima definizione delle loro caratteristiche. 2. Approfondimento delle caratteristiche dei liquidi con esperimenti di travaso di stesse quantità di acqua in contenitori di forma diversa: concetto di volume. 3. Attività di taratura di barattoli di forme diverse: concetto di volume.
  • 30. 4. Attività di immersione di oggetti in contenitori con acqua: impenetrabilità della materia. 5. Confronto del volume ottenuto per immersione con il peso di un sasso misurato con la bilancia: differenza tra i concetti di peso e di volume.
  • 31. 6. Attività con palloncini vuoti e gonfiati e uso di bilance: peso dell’aria (e dei gas in generale). N.B. alcuni ragazzi, pur avendo osservato e compreso che l’aria ha un peso, non riescono a disegnare correttamente la bilancia con il palloncino gonfio (frecce). 7. Attività di immersione di bicchieri capovolti in bacinelle con acqua: volume dei gas.
  • 32. Passaggi di stato 1. Osservazione ed analisi di esperimenti di fusione del ghiaccio e solidificazione dell’acqua: trasformazioni fisiche e passaggi di stato. 2. Osservazione dei fenomeni collegati al riscaldamento dell’acqua in un becher: nebbia, bolle, ebollizione, condensazione. 3. Osservazione dei fenomeni collegati al riscaldamento dell’acqua in un sistema scientificamente controllato: il distillatore.
  • 33. 4. Attività di osservazione del comportamento dell’acqua contenuta in recipienti posti vicino e lontano da fonti di calore: vapore acqueo ed evaporazione. 5. Dal ghiaccio al vapore acqueo: l’apporto della matematica nella costruzione del diagramma cartesiano dei passaggi di stato dell’acqua.
  • 34. Il ciclo dell’acqua dal punto di vista delle Scienze Il diagramma dei passaggi di stato dell’acqua
  • 35. Quest’ultima esperienza ha permesso di ripercorrere i vari passaggi di stato e i concetti nei quali i ragazzi avevano trovato maggiori difficoltà: l’invisibilità del vapore acqueo e la natura della condensa. Sia l’invisibilità del vapore acqueo che la natura della condensa, concetti tra loro strettamente legati, sono stati affrontati anche attraverso discussioni su fenomeni di vita quotidiana (asciugatura dei capelli, dei panni, condensa sui vetri..). Nel becher, infatti, si sono realizzati numerosi fenomeni, tra i quali riportiamo la formazione della condensa prima esterna e poi interna.
  • 36. Scuola secondaria I°: UC 51 - Mangiamo la foglia? (Il fiore) Il percorso didattico si propone due obiettivi: 1. far osservare il fiore nella sua struttura, capirne l’origine e la funzione; 2. gettare le basi della conoscenza delle profonde interconnessioni tra mondo vegetale, animale e ambiente, allo scopo di comprendere i possibili effetti dei cambiamenti climatici su di essi. Le fasi del lavoro sono state le seguenti: 1. osservazione di fiori;
  • 37. 2. analisi della loro morfologia al fine di individuare, disegnare, nominare e descriverne le varie parti:
  • 38. Sono state individuate e descritte, in maniera approfondita, le parti femminili e maschili del fiore:
  • 39. 3. analisi di fiori diversi al fine sia di individuarne le parti invarianti che di osservare le differenze morfologiche che le stesse strutture possono manifestare in fiori diversi; Esempio: fiore di papavero
  • 40. 4. osservazione di infiorescenze ad occhio nudo; il rododendro nel giardino della scuola 5. osservazione allo stereomicroscopio di infiorescenze di camomilla, margherita e altre piante e successiva classificazione dei fiori già analizzati in fiori e infiorescenze;
  • 41. 6. analisi della relazione struttura-funzione delle varie parti che compongono il fiore, anche alla luce delle differenze già osservate tra fiore e fiore;
  • 42. 7. analisi della funzione del fiore: la trasformazione fiore - frutto; la mela dal vivo lo schema della trasformazione del fiore di melo in frutto.
  • 43. 8. analisi delle diverse modalità di impollinazione: a. osservazione di insetti impollinatori nel giardino della scuola; b. confronto tra i diversi tipi di polline allo stereomicroscopio; c. discussione e sintesi;
  • 44. Scuola secondaria I°: U332 - Paesaggisti per un giorno (Conoscere alcuni elementi del meteo e del territorio fisico e comprendere come essi interagiscono tra di loro) L'attività si proponeva di far riflettere sulle scelte che devono essere condotte dagli amministratori pubblici per realizzare una gestione corretta del territorio, al fine di limitare quel che viene denominato rischio idraulico, cioè il verificarsi di frane, alluvioni, esondazioni di corsi d'acqua. Attraverso un laboratorio condotto con “tavola fluviale”, è stato possibile toccare con mano gli elementi fondamentali del paesaggio: la naturale pendenza, le sorgenti e lo sviluppo di un corso d'acqua, circondato da modelli di case, isolati, alberi e ponti. Gli studenti, durante il laboratorio sono diventati “esperti del paesaggio” e sono stati chiamati a riflettere su come mettere in sicurezza i manufatti esistenti e su quali accorgimenti possono rendere minimi gli effetti delle aumentate precipitazioni. L'attività è stata proposta alle tre classi prime
  • 45. L’attività è stata preceduta da una serie di attività comprese nella programmazione annuale degli insegnanti di geografia e scienze 1 - Ambito geografico: analisi degli elementi della meteorologia Il ciclo dell’acqua Tipi di nuvole
  • 46. 2 - Ambito scientifico: il suolo Campionamento del terreno dell’orto della scuola Osservazione diretta di vari campioni di suolo (sabbioso, argilloso, umifero), attraverso i 5 sensi, con l’uso di lenti di ingrandimento e allo stereomicroscopio
  • 47. Redazione di schede di osservazione (colore, tessitura, odore, granulometria, presenza di componenti vegetali o animali…) Esperienza sulla granulometria: individuare ghiaia, sabbia, limo, argilla con immersione in acqua
  • 48. Esperienze sulla permeabilità dei suoli: terreni sabbiosi ed umiferi, comportamento dell’argilla
  • 49. Presenza di aria e di acqua dentro i suoli: fare ipotesi ed osservare la verifica di tali ipotesi in laboratorio
  • 50. 3 - Flumina L’attività è stata condotta attraverso l’uso del modello di un fiume, costituito da una superficie sabbiosa che rappresenta la pianura alluvionale, in debole pendenza, nella quale è possibile modellare dei rilievi. Due “sorgenti” permettono di far arrivare acqua nella pianura alluvionale e quindi di modellare un iniziale corso d’acqua, dove è possibile distinguere il limite dell’alveo fluviale, le isole fluviali, le aree golenali.
  • 51. Sorgenti Limiti dell’alveo Abitazioni Industrie Gli allievi sono chiamati prima ad individuare gli elementi morfologici del fiume, a posizionare elementi del paesaggio naturale, quali i boschi, ed infine a situare nel loro paesaggio elementi antropici, come case, edifici industrali, ponti.
  • 52. [Flumina era un plastico di un fiume, noi dovevamo trovare l’alveo cioè dove non passa l’acqua e la golena cioè dove passa l’acqua (comprensione o ricordo non corretto) poi dovevamo costruire una città sicura per le piene. Dopo averla costruita con dighe e barriere abbiamo simulato una piena e abbiamo segnato con delle bandierine rosse le zone pericolose.] [L’esperienza di Flumina: abbiamo acceso l’acqua e si è visto che faceva diversi canali e dove passava l’acqua si chiama alveo e dove non passa si chiama golena. Poi abbiamo messo delle puntine per segnare il percorso che faceva il fiume e abbiamo accelerato la velocità dell’acqua e alcune puntine sono state trascinate via dall’acqua. Quindi vuol dire che il fiume si è alzato e la golena è diventata alveo. Poi abbiamo costruito una città con case, palazzi, ospedali, mulini e chiese. Abbiamo di nuovo accelerato l’acqua per vedere dove era in pericolo le case.] [Il plastico ci ha aiutato a capire che i fiumi possono servire a molto ma dato che c’è il cambiamento climatico il fiume può straripare quindi meglio costruire non troppo vicino ad un fiume.]
  • 53. Scuola secondaria I°: U223 - Cambiare aria (Come sta cambiando il clima e come possiamo migliorare la situazione) L'unità si proponeva di recuperare ed ampliare conoscenze e competenze (linguistiche, geografiche, tecniche, scientifiche ecc.) già acquisite dagli allievi negli anni precedenti e di mostrare come molti degli elementi appresi giochino un ruolo nell'assetto del clima e nei cambiamenti climatici. Le attività sono state proposte alle classi terze dell’Istituto, con l'intento di stimolare alla riflessione sui propri comportamenti e sull'esigenza di preservare gli equilibri del pianeta. Il progetto originario è stato modificato per necessità contingenti, ma alcune attività di conoscenza ed investigazione della problematica dei cambiamenti climatici sono state ugualmente condotte nel corso dell’anno, anche assieme ad altri docenti del consiglio di classe.
  • 54. Lettura di un brano su questa tematica e redazione di mappa concettuale Commento di fatti di cronaca e redazione di un cartellone con l’insegnante di arte. Commento dell’evento ventoso estremo del 5 marzo 2015 che ha danneggiato ampiamente vaste aree del comune ed anche il parco della scuola
  • 55. Adesione dell’Istituto ad iniziative tese alla diffusione del rispetto ambientale, anche assieme alla Consulta dei Genitori -SETTIMANA EUROPEA per la RIDUZIONE RIFIUTI -GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA (visione del film “Vado a scuola”) - EARTH DAY 2015 (visione del film “Trashed”) -GIORNATA LEGAMBIENTE NONTISCORDARDIME’ Simulazione dello scioglimento dei ghiacciai delle calotte Calotta artica - L’acqua si abbassa nel contenitore con lo scioglimento del ghiaccio galleggiante Calotta antartica - L’acqua si alza nel contenitore con lo scioglimento del ghiaccio situato sopra il continente.
  • 56. Seminario sulla problematica dei cambiamenti climatici per le classi terze dell’Istituto: - analisi degli effetti visibili - analisi delle cause - possibili interventi di mitigazione
  • 57. Risultati ottenuti: L'esecuzione dei percorsi ha permesso di proporre agli allievi esperienze concrete di osservazione e di lavoro, con costante riferimento alla realtà. La possibilità di imparare discutendo e confrontando punti di vista diversi ha costretto gli allievi ad usare la lingua con maggiore precisione e competenza ed a far emergere la logica dei ragionamenti seguiti L'adozione di una metodologia di lavoro condivisa ha incrementato il confronto tra docenti per la predisposizione, l'attuazione e la discussione in merito alle difficoltà incontrate durante l' esecuzione delle attività sia da loro stessi che dai ragazzi. Ha inoltre permesso di sostituire a modalità di comunicazione prettamente linguistiche (lezione frontale, lettura, studio, interrogazione) altre più percettive, visive, espressive, con positivi riscontri per l'apprendimento di tutti gli studenti, ma soprattutto per i ragazzi che hanno difficoltà di letto-scrittura (es.DSA) MASSIMO 5 SLIDES
  • 58. Gli insegnanti si sono misurati con un esercizio di riorganizzazione delle loro unità didattiche finalizzato allo sviluppo verticale del tema dei cambiamenti climatici; senza modifiche sostanziali al curricolo di scienze dell’Istituto, utilizzando i loro percorsi disciplinari come unità modulari, hanno potuto sviluppare le loro programmazioni disciplinari con una attenzione particolare ai temi della sostenibilità ambientale. La presente documentazione è stata scritta da tutti i docenti che hanno partecipato al progetto, utilizzando gli strumenti di condivisione a distanza offerti dalle TIC.