SlideShare a Scribd company logo
Disequazioni
Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni
algebriche che è soddisfatta da un
insieme di valori reali (intervallo composto da infiniti valori)
assegnati all’incognita (o alle
incognite).
I simboli delle disuguaglianze sono:
> (maggiore); < (minore); >= (maggiore o uguale); <= (minore o
uguale)
Risolvere una disequazione vuol dire trovare l’intervallo
(o gli intervalli) di valori che può assumere
l’incognita per verificare la disuguaglianza
(in casi particolari una disuguaglianza può essere
impossibile, sempre vera o essere verificata da un solo valore
dell’incognita).
principi di equivalenza:
1) quando si cambia segno ad entrambi i membri della
disuguaglianza bisogna invertirne il verso
(da  a  o viceversa):
5>2 => -5<- 2
2) la regola precedente vale anche se si moltiplica, o si divide, la
disequazione per un numero negativo:
8 > 6 => 8*(-2) < 6 * (-2)=> -16 <-12
ma anche
8 <6 => 8 : (-2) > 6 : (-2) => -4 < -3
3) nelle disequazioni fratte il denominatore può essere eliminato
solo se è sempre positivo (nel caso contrario si seguirà il
procedimento relativo alle disequazioni fratte)
Esempio:
3(x-3)-2x >= 5-2(2-3x)
x=<-2
Graficamente si crea un grafico come quello del
studio del segno si valutano i valori accettabili per
la disequazione.
CASI PARTICOLARI: Se l’incognita si annulla la disuguaglianza
sarà:
a) sempre vera (tutte x appartengono a R) quando si avrà 0 > di
un numero negativo oppure 0 < di un numero positivo;
b) sempre falsa (insieme vuoto) quando si avrà 0 < di un numero
negativo oppure 0 > di un numero positivo; scriveremo impossibile.
Disequazioni di 2 grado
Per trovare gli intervalli in cui una disequazione di secondo grado è
soddisfatta bisogna risolvere l’equazione di 2° grado ad essa
associata (utilizzo la formula risolutiva con delta).
Risolvendo tutte le operazioni presenti e portando tutti i termini al
primo membro la disequazione si
presenterà nella forma
ax2 + bx + c > 0 o nella forma ax2 + bx + c < 0 .
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabile

More Related Content

What's hot

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
luciano cicco
 
Disequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutoDisequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assoluto
cinziavettese
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
alife24
 
Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
Redooc
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiLiceo Galilei Nardò
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Matekanc
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
profman
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
Lorenzo Moscato
 
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo gDisequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
cinziavettese
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaViaggiatore
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
Marco Fumo
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
Matekanc
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabAppunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
profman
 
Potenzelab2
Potenzelab2Potenzelab2
Potenzelab2
laurabelledi
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
Matekanc
 
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Matekanc
 
La funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primiLa funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primiguest705ffa
 

What's hot (20)

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Disequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutoDisequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assoluto
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Ripasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II gradoRipasso di equazioni di I e II grado
Ripasso di equazioni di I e II grado
 
Le disequazioni
Le disequazioniLe disequazioni
Le disequazioni
 
Disequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casiDisequazioni II gr. (2) altri casi
Disequazioni II gr. (2) altri casi
 
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010Esercizi applicativi compito_17-11-2010
Esercizi applicativi compito_17-11-2010
 
Disequazioni
DisequazioniDisequazioni
Disequazioni
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplessoAppunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: il simplesso
 
le disequazioni
 le disequazioni le disequazioni
le disequazioni
 
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo gDisequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlabAppunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
Appunti di Elaborazione automatica dei dati: matrici e matlab
 
Potenzelab2
Potenzelab2Potenzelab2
Potenzelab2
 
Espressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010trisEspressioni mate 10-12-2010tris
Espressioni mate 10-12-2010tris
 
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]Esercizi limiti 25-1-2011[1]
Esercizi limiti 25-1-2011[1]
 
La funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primiLa funzione dei numeri primi
La funzione dei numeri primi
 
Disequazioni di 2° grado (1)
Disequazioni di 2° grado (1)Disequazioni di 2° grado (1)
Disequazioni di 2° grado (1)
 

Viewers also liked

Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba Alberto Costacurta
 
Sistema di equazioni
Sistema di equazioniSistema di equazioni
Sistema di equazioni
Alberto Costacurta
 

Viewers also liked (9)

Massimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolatiMassimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolati
 
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
 
Sistema di equazioni
Sistema di equazioniSistema di equazioni
Sistema di equazioni
 
Assign 2
Assign 2Assign 2
Assign 2
 
π
 π π
π
 
Matem fina
Matem finaMatem fina
Matem fina
 
Lez 1 conto anticipo su riba
Lez 1 conto anticipo su riba Lez 1 conto anticipo su riba
Lez 1 conto anticipo su riba
 
Elasticita
ElasticitaElasticita
Elasticita
 
CSR
CSRCSR
CSR
 

Similar to Disequazioni una variabile

Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
Giovanni Cilfone
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Sistemi
SistemiSistemi
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
Rosangela Mapelli
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
AlessioDiMeo1
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Luigi Pasini
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Nicola Iantomasi
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Matekanc
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
Rosangela Mapelli
 

Similar to Disequazioni una variabile (14)

Area equaz matematica
Area equaz matematicaArea equaz matematica
Area equaz matematica
 
disequazioni
disequazionidisequazioni
disequazioni
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Sistemi
SistemiSistemi
Sistemi
 
Equazioni di 2° grado
Equazioni di 2° gradoEquazioni di 2° grado
Equazioni di 2° grado
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Disequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioniDisequazioni e sistemi di disequazioni
Disequazioni e sistemi di disequazioni
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovet...
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Disequazioni con moduli
Disequazioni con moduliDisequazioni con moduli
Disequazioni con moduli
 
Disequazioni con moduli
Disequazioni con moduliDisequazioni con moduli
Disequazioni con moduli
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 

More from Alberto Costacurta (13)

Dominio
DominioDominio
Dominio
 
Iperbole
IperboleIperbole
Iperbole
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Indici
IndiciIndici
Indici
 
Formule finanziaria
Formule finanziariaFormule finanziaria
Formule finanziaria
 
Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale
Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale
Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale
 
Formule finanziaria
Formule finanziariaFormule finanziaria
Formule finanziaria
 
Monopolio
MonopolioMonopolio
Monopolio
 
Hessiano orlato
Hessiano orlatoHessiano orlato
Hessiano orlato
 
Gestione magazzino
Gestione magazzinoGestione magazzino
Gestione magazzino
 
Esercizi curve di livello
Esercizi curve di livelloEsercizi curve di livello
Esercizi curve di livello
 
Elasticita
ElasticitaElasticita
Elasticita
 
Dominio
DominioDominio
Dominio
 

Disequazioni una variabile

  • 1. Disequazioni Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche che è soddisfatta da un insieme di valori reali (intervallo composto da infiniti valori) assegnati all’incognita (o alle incognite). I simboli delle disuguaglianze sono: > (maggiore); < (minore); >= (maggiore o uguale); <= (minore o uguale)
  • 2. Risolvere una disequazione vuol dire trovare l’intervallo (o gli intervalli) di valori che può assumere l’incognita per verificare la disuguaglianza (in casi particolari una disuguaglianza può essere impossibile, sempre vera o essere verificata da un solo valore dell’incognita).
  • 3. principi di equivalenza: 1) quando si cambia segno ad entrambi i membri della disuguaglianza bisogna invertirne il verso (da  a  o viceversa): 5>2 => -5<- 2
  • 4. 2) la regola precedente vale anche se si moltiplica, o si divide, la disequazione per un numero negativo: 8 > 6 => 8*(-2) < 6 * (-2)=> -16 <-12 ma anche 8 <6 => 8 : (-2) > 6 : (-2) => -4 < -3
  • 5. 3) nelle disequazioni fratte il denominatore può essere eliminato solo se è sempre positivo (nel caso contrario si seguirà il procedimento relativo alle disequazioni fratte)
  • 7. Graficamente si crea un grafico come quello del studio del segno si valutano i valori accettabili per la disequazione.
  • 8. CASI PARTICOLARI: Se l’incognita si annulla la disuguaglianza sarà: a) sempre vera (tutte x appartengono a R) quando si avrà 0 > di un numero negativo oppure 0 < di un numero positivo; b) sempre falsa (insieme vuoto) quando si avrà 0 < di un numero negativo oppure 0 > di un numero positivo; scriveremo impossibile.
  • 9. Disequazioni di 2 grado Per trovare gli intervalli in cui una disequazione di secondo grado è soddisfatta bisogna risolvere l’equazione di 2° grado ad essa associata (utilizzo la formula risolutiva con delta). Risolvendo tutte le operazioni presenti e portando tutti i termini al primo membro la disequazione si presenterà nella forma ax2 + bx + c > 0 o nella forma ax2 + bx + c < 0 .