SlideShare a Scribd company logo
Fondamenti di algebra
lineare: sistemi lineari,
autovalori e autovettori
Cos’è un sistema lineare?
 Un sistema lineare è un sistema di equazioni in cui tutte le
incognite appaiono al primo grado.
Esempio
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x1 + 2x2 = 5
3x1 –x3 = 0
È un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite
Esempio
Esempio
x1 + 3x2 = 3
x1 + 2x2 = 5
3x1 –x2 = 0
2x1 –x2 =1
È un sistema lineare di quattro equazioni in due incognite (x e y)
x1 + 3x2
2 = 3
log(x1) + 2x2 = 5
Non è un sistema lineare perché appaiono delle incognite al
secondo grado o con una funzione logaritmica
Matrice associata ad un sistema lineare
I sistemi lineare precedenti si possono riscrivere in forma
matriciale. Ad esempio il sistema
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x1 + 2x2 = 5
3x1 –x3 = 0
Si può riscrivere come
Ax = b
1 3 2 x1 3
A= 1 2 0 x = x2 b = 5
3 0 -1 x3 0
Definizione
Un sistema lineare si dice quadrato se ha lo stesso numero di
equazioni e di incognite.
Teorema
Un sistema lineare quadrato ha un’unica soluzione se e solo il
determinante della matrice associata è diverso da zero (e quindi
la matrice ha l’inversa).
Tale soluzione è x= A-1*b
Se il determinante è uguale a zero, ci sono due possibilità:
- il sistema non ha soluzioni
- il sistema ha infinite soluzioni
Esempio
Il sistema lineare precedente
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x1 + 2x2 = 5
3x1 –x3 = 0
ha come matrice associata
1 3 2
A= 1 2 0
3 0 -1
Il determinante di A vale -11 ed è dunque diverso da 0. Di
conseguenza il sistema ha un’unica soluzione
Esempio
Tale soluzione sarà data dalla formula
x= A-1 * b
Con calcoli che già conosciamo possiamo calcolare A-1 e
moltiplicare tale matrice per il vettore b
2/11 -3/11 4/11 3 -9/11
-1/11 7/11 -2/11 5 = 32/11
6/11 -9/11 1/11 0 -27/11
Esempio
La soluzione del sistema è dunque
x1=-9/11, x2=32/11 , x3=-27/11
Per esercizio possiamo verificare che questa terna soddisfa tutte
le equazioni del sistema di partenza
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x1 + 2x2 = 5
3x1 –x3 = 0
-9/11 + 3*(32/11) + 2*(-27/11) = 3 -> vero
-9/11 + 2*(32/11) = 5 -> vero
3*(-9/11) –(-27/11) = 0 -> vero
Caso non quadrato o con determinante
uguale a 0
 Se il sistema non è quadrato o se il determinante
è 0 possiamo utilizzare un altro metodo:
l’eliminazione di Gauss.
Consideriamo ad esempio il sistema
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x1 + 2x2 = 5
x1 –x3 = 2
2x1 –2x3 = 4
Eliminazione di Gauss
La matrice associata non è quadrata quindi non posso calcolare il
determinante
A= 1 3 2
1 2 0
1 0 -1
2 0 -2
Considero allora la matrice A|b ottenuta aggiungendo la
colonna dei termini noti
A|b = 1 3 2 3
1 2 0 5
1 0 -1 2
2 0 -2 4
Eliminazione di Gauss
A|b = 1 3 2 3
1 2 0 5
1 0 -1 2
2 0 -2 4
Dobbiamo eseguire delle operazioni per arrivare alla forma
A|b = 1 X X X
0 X X X
0 X X X
0 X X X
Eliminazione di Gauss
Sostituisco alla seconda riga il risultato della differenza tra
essa e la prima riga. Ottengo così la matrice
1 3 2 3
0 -1 -2 2
1 0 -1 2
2 0 -2 4
Analogamente sostituisco alla terza riga il risultato della
differenza tra essa e la prima riga
1 3 2 3
0 -1 -2 2
0 -3 -3 -1
2 0 -2 4
Eliminazione di Gauss
Sostituisco alla quarta riga il risultato della differenza tra
essa e il doppio della prima riga.
1 3 2 3
0 -1 -2 2
0 -3 -3 -1
0 -6 -6 -2
La prima colonna è ok, ora bisogna portare la matrice in
questa forma
1 3 2 3
0 1 X X
0 X X X
0 X X X
Eliminazione di Gauss
Per prima cosa moltiplichiamo la seconda riga per -1
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 -3 -3 -1
0 -6 -6 -2
Sostituisco la terza riga con la somma tra essa e il triplo
della prima
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 0 3 -7
0 -6 -6 -2
Eliminazione di Gauss
Sostituisco la quarta riga con la somma tra essa e sei volte la
prima
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 0 3 -7
0 0 6 -14
A questo punto l’obiettivo è
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 0 1 X
0 0 X X
Eliminazione di Gauss
Divido la terza riga per 3
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 0 1 -7/3
0 0 6 -14
Sostituisco la quarta riga con la differenza tra essa e 6 volte la
terza
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 0 1 -7/3
0 0 0 0
Eliminazione di Gauss
Tutte le operazioni fatte fino ad ora non hanno modificato le
soluzioni del sistema. A questo punto però i calcoli sono molto più
semplici. Dalla matrice
1 3 2 3
0 1 2 -2
0 0 1 -7/3
0 0 0 0
otteniamo un nuovo sistema con le stesse soluzioni
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x2 + 2x3 = -2
x3= -7/3
0 = 0
Eliminazione di Gauss
che possiamo risolvere facilmente «partendo dal basso»
x3= -7/3
Sostituendo nella seconda
x2 + 2 * (-7/3) = -2
x2 = -2 +14/3 = 8/3
Sostituendo nella prima
x1 + 3*(8/3) + 2(-7/3) = 3
x1 = 3 – 8 +(14/3)
x1 = -1/3
Eliminazione di Gauss
Verifichiamo anche in questo caso che la soluzione trovata
x1 = -1/3, x2= 8/3, x3=-7/3
sia corretta sostituendo i valori nel sistema di partenza
x1 + 3x2 + 2x3 = 3
x1 + 2x2 = 5
x1 –x3 = 2
2x1 –2x3 = 4
-1/3 + 3*(8/3) + 2(-7/3) = 3 -> vero
-1/3 + 2*(8/3) = 5 -> vero
-1/3 – (-7/3) = 2 -> vero
2*(-1/3) –2* (-7/3) = 4 -> vero
Cosa sono autovalori e autovettori?
 Data una matrice quadrata A di dimensione n x n:
un autovalore k è uno scalare 1x1,
un rispettivo autovettore v è un vettore colonne n x 1 diverso
dal vettore con tutti 0
tali che vaga la relazione
A v = k v
dove la prima operazione è il prodotto tra matrice e vettore
mentre la seconda operazione è il prodotto tra scalare e vettore.
Cosa sono autovalori e autovettori?
Esempio
Data la matrice
A = 2 3
4 5
Lo scalare k = 2 e il vettore v = 1
2
NON sono autovalore/autovettore perché
A v non è uguale a k v
Infatti Av = 8 mentre kv = 2
14 4
Cosa sono autovalori e autovettori?
Esempio
Data la matrice
A = 4 2
2 4
Lo scalare k = 2 e il vettore v = 1
-1
sono autovalore/autovettore perché
A v è uguale a kv
Infatti Av = 2 mentre kv = 2
- 2 -2
Come si trovano gli autovalori di una
matrice?
Gli autovalori di una matrice A sono le soluzione dell’equazione
Determinante(A –k I ) = 0
dove I è la matrice identità.
Nella prossima slide vedremo perché.
Come si trovano gli autovalori di una
matrice?
Partendo dalla definizione -> A v = kv con v diverso da 0
Portiamo a sinistra kv -> A v – kv = 0
Raccogliamo v -> (A – k I ) v = 0
v deve essere dunque soluzione del sistema quadrato
(A – k I ) v = 0
Un sistema quadrato ha un’unica soluzione se e solo se il
determinante della matrice è diverso da 0.
Il vettore 0 è sempre soluzione di questo sistema.
Affinché esistano altre soluzione deve essere dunque
Determinante ( A – k I ) = 0
Esempio calcolo autovalori
Data la matrice
A = 4 -4
-2 2
Calcoliamo Det( A – k I )
Det [ 4 -4 -k 1 0 ] = Det [ (4 – k) -4 ] =
-2 2 0 1 -2 (2 – k)
= (4 – k ) * (2 – k) – (-2) * (-4 ) = 8 - 4k – 2k + k2 – 8 = k2 - 6k
e lo poniamo uguale a 0
Esempio calcolo autovalori
k2 - 6k = 0
Otteniamo dunque un’equazione di secondo grado.
Se fossimo partiti da una matrice 3x3 avremmo ottenuto
un’equazione di terzo grado, e così via.
Ricordando che un’equazione di grado n ha al più n radici reali,
generalizzando abbiamo il seguente teorema:
Una matrice n x n ha al più n autovalori reali
Esempio calcolo autovalori
Torniamo alla nostra equazione
k2 - 6k = 0
e troviamo le soluzioni
k ( k - 6 ) = 0
Da cui k = 0 oppure k = 6
La matrice A ha dunque due autovalori distinti: 0 e 6
Esempio calcolo autovettori
Troviamo ora gli autovettori. Dobbiamo calcolare:
gli autovettori relativi a 6
gli autovettori relativi a 0
Partiamo da quelli relativi a 6. Dobbiamo risolvere il sistema
( A – k I ) v = 0
con k = 6. Il sistema sarà dunque
[ 4 -4 - 6 1 0 ] v1 = 0
-2 2 0 1 v2 0
Esempio calcolo autovettori
Da cui
4 -6 -4 v1 = 0
-2 2 - 6 v2 0
e quindi
-2 -4 v1 = 0
-2 -4 v2 0
da cui il sistema -2v1 – 4 v2 = 0
-2v1 - 4 v2 = 0
Esempio calcolo autovettori
Ricaviamo v1 v1 = 4 v2 / ( -2 )
-2v1 – 4 v2 = 0
e quindi v1 = -2 v2
-2 ( -2 v2 ) – 4 v2 = 0
Otteniamo così v1 = -2 v2
4v2 – 4 v2 = 0
E infine v1 = -2 v2
0 = 0
Esempio calcolo autovettori
Abbiamo ottenuto dunque infiniti autovettori relativi a 6, tutti con
la proprietà v1 = -2 v2.
Scegliendo v2 = 1 otteniamo ad esempio l’autovettore -2
1
Verifichiamo che i calcoli siano corretti controllando la definizione
di autovalore/autovettore A v = k v
Nel nostro caso abbiamo
4 -4 -2 = 6 -2 da cui -12 = -12
-2 2 1 1 6 6
Esercizi
1) Calcolare ora gli autovettori relativi all’autovalore 0.
Traccia: occorre calcolare la soluzione del sistema (A – 0 I ) v = 0
cioè
[ 4 -4 - 0 1 0 ] v1 = 0
-2 2 0 1 v2 0
…….
……
Verificare che v = 1 è autovettore
1
Esercizi
2) Verificare che se V è la matrice che ha:
sulla prima colonna un autovettore relativo a 6
sulla seconda colonna un autovettore relativo a 0
V = -2 1
1 1
Mentre D è la matrice diagonale che ha sulla diagonale gli
autovalori (nello stesso ordine scelto per le colonne di V)
D = 6 0
0 0
Vale la relazione V-1 A V = D dove A è la matrice di partenza
Esercizi
3) Verificare che la matrice A non ha autovalori
A = 5 2
-1 5
4) Calcolare autovalori e autovettori della matrice A
A= 6 2
4 4

More Related Content

What's hot

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
luciano cicco
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettoriEsercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
Nicola Iantomasi
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
Rosangela Mapelli
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Matekanc
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)STELITANO
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
Natalia Pichierri
 
Rango di una matrice e teorema di rouche capelli
Rango di una matrice e teorema di rouche capelliRango di una matrice e teorema di rouche capelli
Rango di una matrice e teorema di rouche capelli
Nicola Iantomasi
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assolutodanslides
 
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileDivisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Antonino Giardina
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutixvalex
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Flessi
FlessiFlessi
Disequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutoDisequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assoluto
cinziavettese
 
Logaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàLogaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietà
Redooc
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Ruffini Esercizi
Ruffini EserciziRuffini Esercizi
Ruffini Eserciziguest80c8c3
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA)
 

What's hot (20)

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettoriEsercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
Esercizi di Algebra lineare su autovalori e autovettori
 
Funzione esponenziale
Funzione esponenzialeFunzione esponenziale
Funzione esponenziale
 
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmicheEsercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
Esercizi 14 1-2011-equaz_logaritmiche
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)
 
Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
Rango di una matrice e teorema di rouche capelli
Rango di una matrice e teorema di rouche capelliRango di una matrice e teorema di rouche capelli
Rango di una matrice e teorema di rouche capelli
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Valore assoluto
Valore assolutoValore assoluto
Valore assoluto
 
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileDivisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabile
 
Disequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assolutiDisequazioni con valori assoluti
Disequazioni con valori assoluti
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
Disequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assolutoDisequazioni con valore assoluto
Disequazioni con valore assoluto
 
Logaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietàLogaritmi e loro proprietà
Logaritmi e loro proprietà
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Matrici e determinanti
 
Ruffini Esercizi
Ruffini EserciziRuffini Esercizi
Ruffini Esercizi
 
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoliOperazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
Operazioni sui limiti e calcolo limiti notevoli
 

Similar to Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovettori

Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Deiesy
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
AlessioDiMeo1
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
Matekanc
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Deiesy
 
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo gDisequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
cinziavettese
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
NicolasTortora
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali vincy46
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionalivincy46
 
Invarianza di un politopo
Invarianza di un politopoInvarianza di un politopo
Invarianza di un politopo
Vittoriano Muttillo
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
Roberto Fantini
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
Giovanni Della Lunga
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaNicola Trillo
 
Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineareVoglio 10
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
Giuliano Curti
 

Similar to Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovettori (20)

Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)Quesiti matematica (indirizzo pni)
Quesiti matematica (indirizzo pni)
 
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo gDisequazioni con più di un valore assoluto russo g
Disequazioni con più di un valore assoluto russo g
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Disequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionaliDisequazioni irrazionali
Disequazioni irrazionali
 
Invarianza di un politopo
Invarianza di un politopoInvarianza di un politopo
Invarianza di un politopo
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modificaLezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
Lezione contenuti-1 disequazioni 1° grado e problemi di scelta -modifica
 
Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]Equazioni  [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
Equazioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 

More from Nicola Iantomasi

Linguaggio SQL: join tra tabelle
Linguaggio SQL: join tra tabelleLinguaggio SQL: join tra tabelle
Linguaggio SQL: join tra tabelle
Nicola Iantomasi
 
Progettazione di un database relazionale
Progettazione di un database relazionaleProgettazione di un database relazionale
Progettazione di un database relazionale
Nicola Iantomasi
 
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e having
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e havingLinguaggio SQL: utilizzo di group by e having
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e having
Nicola Iantomasi
 
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e whereLinguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
Nicola Iantomasi
 
Creare tabelle sul database MySql
Creare tabelle sul database MySqlCreare tabelle sul database MySql
Creare tabelle sul database MySql
Nicola Iantomasi
 
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft ExcelTabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Nicola Iantomasi
 

More from Nicola Iantomasi (6)

Linguaggio SQL: join tra tabelle
Linguaggio SQL: join tra tabelleLinguaggio SQL: join tra tabelle
Linguaggio SQL: join tra tabelle
 
Progettazione di un database relazionale
Progettazione di un database relazionaleProgettazione di un database relazionale
Progettazione di un database relazionale
 
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e having
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e havingLinguaggio SQL: utilizzo di group by e having
Linguaggio SQL: utilizzo di group by e having
 
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e whereLinguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
Linguaggio SQL: utilizzo di select, from e where
 
Creare tabelle sul database MySql
Creare tabelle sul database MySqlCreare tabelle sul database MySql
Creare tabelle sul database MySql
 
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft ExcelTabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
Tabelle pivot e import dati su Microsoft Excel
 

Fondamenti di algebra lineare, parte 2: sistemi lineari, autovalori e autovettori

  • 1. Fondamenti di algebra lineare: sistemi lineari, autovalori e autovettori
  • 2. Cos’è un sistema lineare?  Un sistema lineare è un sistema di equazioni in cui tutte le incognite appaiono al primo grado. Esempio x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x1 + 2x2 = 5 3x1 –x3 = 0 È un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite
  • 3. Esempio Esempio x1 + 3x2 = 3 x1 + 2x2 = 5 3x1 –x2 = 0 2x1 –x2 =1 È un sistema lineare di quattro equazioni in due incognite (x e y) x1 + 3x2 2 = 3 log(x1) + 2x2 = 5 Non è un sistema lineare perché appaiono delle incognite al secondo grado o con una funzione logaritmica
  • 4. Matrice associata ad un sistema lineare I sistemi lineare precedenti si possono riscrivere in forma matriciale. Ad esempio il sistema x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x1 + 2x2 = 5 3x1 –x3 = 0 Si può riscrivere come Ax = b 1 3 2 x1 3 A= 1 2 0 x = x2 b = 5 3 0 -1 x3 0
  • 5. Definizione Un sistema lineare si dice quadrato se ha lo stesso numero di equazioni e di incognite. Teorema Un sistema lineare quadrato ha un’unica soluzione se e solo il determinante della matrice associata è diverso da zero (e quindi la matrice ha l’inversa). Tale soluzione è x= A-1*b Se il determinante è uguale a zero, ci sono due possibilità: - il sistema non ha soluzioni - il sistema ha infinite soluzioni
  • 6. Esempio Il sistema lineare precedente x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x1 + 2x2 = 5 3x1 –x3 = 0 ha come matrice associata 1 3 2 A= 1 2 0 3 0 -1 Il determinante di A vale -11 ed è dunque diverso da 0. Di conseguenza il sistema ha un’unica soluzione
  • 7. Esempio Tale soluzione sarà data dalla formula x= A-1 * b Con calcoli che già conosciamo possiamo calcolare A-1 e moltiplicare tale matrice per il vettore b 2/11 -3/11 4/11 3 -9/11 -1/11 7/11 -2/11 5 = 32/11 6/11 -9/11 1/11 0 -27/11
  • 8. Esempio La soluzione del sistema è dunque x1=-9/11, x2=32/11 , x3=-27/11 Per esercizio possiamo verificare che questa terna soddisfa tutte le equazioni del sistema di partenza x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x1 + 2x2 = 5 3x1 –x3 = 0 -9/11 + 3*(32/11) + 2*(-27/11) = 3 -> vero -9/11 + 2*(32/11) = 5 -> vero 3*(-9/11) –(-27/11) = 0 -> vero
  • 9. Caso non quadrato o con determinante uguale a 0  Se il sistema non è quadrato o se il determinante è 0 possiamo utilizzare un altro metodo: l’eliminazione di Gauss. Consideriamo ad esempio il sistema x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x1 + 2x2 = 5 x1 –x3 = 2 2x1 –2x3 = 4
  • 10. Eliminazione di Gauss La matrice associata non è quadrata quindi non posso calcolare il determinante A= 1 3 2 1 2 0 1 0 -1 2 0 -2 Considero allora la matrice A|b ottenuta aggiungendo la colonna dei termini noti A|b = 1 3 2 3 1 2 0 5 1 0 -1 2 2 0 -2 4
  • 11. Eliminazione di Gauss A|b = 1 3 2 3 1 2 0 5 1 0 -1 2 2 0 -2 4 Dobbiamo eseguire delle operazioni per arrivare alla forma A|b = 1 X X X 0 X X X 0 X X X 0 X X X
  • 12. Eliminazione di Gauss Sostituisco alla seconda riga il risultato della differenza tra essa e la prima riga. Ottengo così la matrice 1 3 2 3 0 -1 -2 2 1 0 -1 2 2 0 -2 4 Analogamente sostituisco alla terza riga il risultato della differenza tra essa e la prima riga 1 3 2 3 0 -1 -2 2 0 -3 -3 -1 2 0 -2 4
  • 13. Eliminazione di Gauss Sostituisco alla quarta riga il risultato della differenza tra essa e il doppio della prima riga. 1 3 2 3 0 -1 -2 2 0 -3 -3 -1 0 -6 -6 -2 La prima colonna è ok, ora bisogna portare la matrice in questa forma 1 3 2 3 0 1 X X 0 X X X 0 X X X
  • 14. Eliminazione di Gauss Per prima cosa moltiplichiamo la seconda riga per -1 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 -3 -3 -1 0 -6 -6 -2 Sostituisco la terza riga con la somma tra essa e il triplo della prima 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 0 3 -7 0 -6 -6 -2
  • 15. Eliminazione di Gauss Sostituisco la quarta riga con la somma tra essa e sei volte la prima 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 0 3 -7 0 0 6 -14 A questo punto l’obiettivo è 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 0 1 X 0 0 X X
  • 16. Eliminazione di Gauss Divido la terza riga per 3 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 0 1 -7/3 0 0 6 -14 Sostituisco la quarta riga con la differenza tra essa e 6 volte la terza 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 0 1 -7/3 0 0 0 0
  • 17. Eliminazione di Gauss Tutte le operazioni fatte fino ad ora non hanno modificato le soluzioni del sistema. A questo punto però i calcoli sono molto più semplici. Dalla matrice 1 3 2 3 0 1 2 -2 0 0 1 -7/3 0 0 0 0 otteniamo un nuovo sistema con le stesse soluzioni x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x2 + 2x3 = -2 x3= -7/3 0 = 0
  • 18. Eliminazione di Gauss che possiamo risolvere facilmente «partendo dal basso» x3= -7/3 Sostituendo nella seconda x2 + 2 * (-7/3) = -2 x2 = -2 +14/3 = 8/3 Sostituendo nella prima x1 + 3*(8/3) + 2(-7/3) = 3 x1 = 3 – 8 +(14/3) x1 = -1/3
  • 19. Eliminazione di Gauss Verifichiamo anche in questo caso che la soluzione trovata x1 = -1/3, x2= 8/3, x3=-7/3 sia corretta sostituendo i valori nel sistema di partenza x1 + 3x2 + 2x3 = 3 x1 + 2x2 = 5 x1 –x3 = 2 2x1 –2x3 = 4 -1/3 + 3*(8/3) + 2(-7/3) = 3 -> vero -1/3 + 2*(8/3) = 5 -> vero -1/3 – (-7/3) = 2 -> vero 2*(-1/3) –2* (-7/3) = 4 -> vero
  • 20. Cosa sono autovalori e autovettori?  Data una matrice quadrata A di dimensione n x n: un autovalore k è uno scalare 1x1, un rispettivo autovettore v è un vettore colonne n x 1 diverso dal vettore con tutti 0 tali che vaga la relazione A v = k v dove la prima operazione è il prodotto tra matrice e vettore mentre la seconda operazione è il prodotto tra scalare e vettore.
  • 21. Cosa sono autovalori e autovettori? Esempio Data la matrice A = 2 3 4 5 Lo scalare k = 2 e il vettore v = 1 2 NON sono autovalore/autovettore perché A v non è uguale a k v Infatti Av = 8 mentre kv = 2 14 4
  • 22. Cosa sono autovalori e autovettori? Esempio Data la matrice A = 4 2 2 4 Lo scalare k = 2 e il vettore v = 1 -1 sono autovalore/autovettore perché A v è uguale a kv Infatti Av = 2 mentre kv = 2 - 2 -2
  • 23. Come si trovano gli autovalori di una matrice? Gli autovalori di una matrice A sono le soluzione dell’equazione Determinante(A –k I ) = 0 dove I è la matrice identità. Nella prossima slide vedremo perché.
  • 24. Come si trovano gli autovalori di una matrice? Partendo dalla definizione -> A v = kv con v diverso da 0 Portiamo a sinistra kv -> A v – kv = 0 Raccogliamo v -> (A – k I ) v = 0 v deve essere dunque soluzione del sistema quadrato (A – k I ) v = 0 Un sistema quadrato ha un’unica soluzione se e solo se il determinante della matrice è diverso da 0. Il vettore 0 è sempre soluzione di questo sistema. Affinché esistano altre soluzione deve essere dunque Determinante ( A – k I ) = 0
  • 25. Esempio calcolo autovalori Data la matrice A = 4 -4 -2 2 Calcoliamo Det( A – k I ) Det [ 4 -4 -k 1 0 ] = Det [ (4 – k) -4 ] = -2 2 0 1 -2 (2 – k) = (4 – k ) * (2 – k) – (-2) * (-4 ) = 8 - 4k – 2k + k2 – 8 = k2 - 6k e lo poniamo uguale a 0
  • 26. Esempio calcolo autovalori k2 - 6k = 0 Otteniamo dunque un’equazione di secondo grado. Se fossimo partiti da una matrice 3x3 avremmo ottenuto un’equazione di terzo grado, e così via. Ricordando che un’equazione di grado n ha al più n radici reali, generalizzando abbiamo il seguente teorema: Una matrice n x n ha al più n autovalori reali
  • 27. Esempio calcolo autovalori Torniamo alla nostra equazione k2 - 6k = 0 e troviamo le soluzioni k ( k - 6 ) = 0 Da cui k = 0 oppure k = 6 La matrice A ha dunque due autovalori distinti: 0 e 6
  • 28. Esempio calcolo autovettori Troviamo ora gli autovettori. Dobbiamo calcolare: gli autovettori relativi a 6 gli autovettori relativi a 0 Partiamo da quelli relativi a 6. Dobbiamo risolvere il sistema ( A – k I ) v = 0 con k = 6. Il sistema sarà dunque [ 4 -4 - 6 1 0 ] v1 = 0 -2 2 0 1 v2 0
  • 29. Esempio calcolo autovettori Da cui 4 -6 -4 v1 = 0 -2 2 - 6 v2 0 e quindi -2 -4 v1 = 0 -2 -4 v2 0 da cui il sistema -2v1 – 4 v2 = 0 -2v1 - 4 v2 = 0
  • 30. Esempio calcolo autovettori Ricaviamo v1 v1 = 4 v2 / ( -2 ) -2v1 – 4 v2 = 0 e quindi v1 = -2 v2 -2 ( -2 v2 ) – 4 v2 = 0 Otteniamo così v1 = -2 v2 4v2 – 4 v2 = 0 E infine v1 = -2 v2 0 = 0
  • 31. Esempio calcolo autovettori Abbiamo ottenuto dunque infiniti autovettori relativi a 6, tutti con la proprietà v1 = -2 v2. Scegliendo v2 = 1 otteniamo ad esempio l’autovettore -2 1 Verifichiamo che i calcoli siano corretti controllando la definizione di autovalore/autovettore A v = k v Nel nostro caso abbiamo 4 -4 -2 = 6 -2 da cui -12 = -12 -2 2 1 1 6 6
  • 32. Esercizi 1) Calcolare ora gli autovettori relativi all’autovalore 0. Traccia: occorre calcolare la soluzione del sistema (A – 0 I ) v = 0 cioè [ 4 -4 - 0 1 0 ] v1 = 0 -2 2 0 1 v2 0 ……. …… Verificare che v = 1 è autovettore 1
  • 33. Esercizi 2) Verificare che se V è la matrice che ha: sulla prima colonna un autovettore relativo a 6 sulla seconda colonna un autovettore relativo a 0 V = -2 1 1 1 Mentre D è la matrice diagonale che ha sulla diagonale gli autovalori (nello stesso ordine scelto per le colonne di V) D = 6 0 0 0 Vale la relazione V-1 A V = D dove A è la matrice di partenza
  • 34. Esercizi 3) Verificare che la matrice A non ha autovalori A = 5 2 -1 5 4) Calcolare autovalori e autovettori della matrice A A= 6 2 4 4