SlideShare a Scribd company logo
1
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Economia Politica
Capitolo 5
Elasticità
Corso di laurea in
Scienze Politiche
Stefano Usai
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Cap. 5 Elasticità . . .
… è una misura della sensibilità della quantità
domandata, o della quantità offerta, a variazioni
di una delle sue determinanti
elasticità della domanda al prezzo
elasticità della domanda al reddito
elasticità incrociata della domanda al prezzo
elasticità della offerta al prezzo
2
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Elasticità della domanda al prezzo
Misura la variazione % della quantità
domandata rispetto a variazioni % del
prezzo
prezzodel
%Variazione
domandataquantità
%Variazione
=prezzoaldomandadellaElasticità
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
0
D1
Prezzo
Quantità
A
C
10
2.00
$2.20
8
)?(
2.00)-(2.20
)?(
10)-(8
)?(
P1)-(P2
)?(
Q1)-(Q2
ED ==
3
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Calcolo della elasticità con il
metodo del punto medio
La formula del punto medio è preferibile
perchè si ottiene lo stesso valore
indipendentemente dalla direzione del
cambiamento.
)/2]P)/[(PP(P
)/2]Q)/[(QQ(Q
=prezzoaldomandadellaElasticità
1212
1212
+−
+−
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Esempio:
se il prezzo di un gelato aumenta da $2.00 a $2.20
e la quantità domandata diminuisce da 10 a 8 gelati,
l’elasticità della domanda al prezzo
con la formula del punto medio diventa:
(si usa sempre il valore assoluto)
32.232.2
%5.9
%22
10.2
20.0
9
2
2/)20.200.2(
)00.220.2(
2/)810(
)108(
=−=
−
=
−
=
+
−
+
−
4
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Calcolo della elasticità con il
metodo del punto iniziale
La formula con il metodo del punto iniziale
utilizza il tasso di variazione nella sua
formulazione più usuale e intuitiva.
112
112
)/PP(P
)/QQ(Q
=prezzoaldomandadellaElasticità
−
−
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Esempio:
se il prezzo di un gelato aumenta da $2.00 a $2.20
e la quantità domandata diminuisce da 10 a 8 gelati,
l’elasticità della domanda al prezzo
con la formula del punto iniziale diventa:
(si usa sempre il valore assoluto)
2
5
10
10
1
5
1
%10
%20
2
20.0
10
2
00.2
)00.220.2(
10
)108(
=−=
−
=
−
=
−
=
−
−
5
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Calcolo della elasticità con il
metodo del punto iniziale
Una formula più generale, utile per capire la
relazione tra elasticità e inclinazione di una
curva è la seguente.
Q
P
*
1
Q
P
*
P
Q
P
P
*
Q
Q
P
P
Q
Q
=Elasticità
β
=
∆
∆
=
∆
∆
=
∆
∆
Dove β l’inclinazione della retta espressa come
y = α + βx
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Determinanti della elasticità
della domanda al prezzo
Beni di prima necessità e beni di lusso
Disponibilità di buoni sostituti
Definizione del mercato
Orizzonte temporale
6
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
La domanda tende ad essere più
elastica (si può sostituire e quindi
varia maggiormente) se :
Il bene è di lusso
Nel lungo periodo (adattamento)
Maggiore è la disponibilità di sostituti
La definizione di mercato è circoscritta
(le “tagliatelle” si sostituiscono
facilmente, gli “alimentari” no)
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Tipologie di elasticità
Domanda anelastica
La quantità domandata non risponde molto ai
cambiamenti di prezzo Ed < 1
Domanda elastica
La quantità domandata risponde molto ai
cambiamenti di prezzo Ed > 1
Domanda con elasticità unitaria Ed = 1
Domanda perfettamente anelastica Ed = 0
Domanda perfettamente elastica Ed = infinito
7
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda perfettamente
anelastica Ed = 0
Quantity
Price
4
$5
Demand
100
2. …lascia invariata la quantità domandata.
1. Aumento
del prezzo
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda anelastica
Ed < 1
Quantity
Price
4
$5
1. Aumento
del 22%
Demand
10090
2. …comporta una diminuzione dell’11% della quantità.
8
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda con elasticità unitaria
Ed = 1
Quantity
Price
4
$5
Demand
10080
2. …comporta una diminuzione del 22% della quantità.
1. Aumento
del 22%
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda elastica
Ed > 1
Quantity
Price
4
$5
Demand
10050
2. …comporta una dimuzione del 67% della quantità.
1. Aumento
del 22%
9
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda perfettamente
elastica Ed = infinito
Quantity
Price
Demand$4
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
$4
domanda
Q
P
0
P
P x Q = $400
(ricavo totale)
100
Q
Ricavo totale….
..è l’ammontare speso dai
consumatori e incassato dai
venditori di un bene
= prezzo x quantità
10
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Elasticità e Ricavo totale
Muovendoci lungo la curva di domanda, la variazione del
ricavo totale dipende dall’elasticità
Curva di domanda anelastica: un aumento del prezzo
provoca un diminuzione meno che proporzionale del quantità.
Quindi, Ricavo Totale aumenta
Curva di domanda elastica: un aumento del prezzo provoca
un diminuzione più che proporzionale del quantità.
Quindi, Ricavo Totale diminuisce
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda Anelastica
$3
Q0
P
80
Ricavo = $240
Domanda$1 Domanda
Q0
Ricavo = $100
100
P
Un aumento del
prezzo da $1 a $3...
…provoca un aumento
del ricavo totale da
$100 a $240
11
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Domanda Elastica
Domanda
Q0
P
$4
50
Domanda
Q0
P
Ricavo = $100
$5
20
Ricavo = $200
Un aumento del
prezzo da $4 a $5...
… provoca una
diminuzione del ricavo
totale da $200 a $100
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Calcolo elasticità in una curva di domanda rettilinea
Prezzo Quantità
Ricavo Totale
(P x Q)
Variazione %
Prezzo
Variazione %
Quantità Elasticità Tipologia
7 0 0 15 200 13 Elastica
6 2 12 18 67 3,7 Elastica
5 4 20 22 40 1,8 Elastica
4 6 24 29 29 1 Unitaria
3 8 24 40 22 0,6 Anelastica
2 10 20 67 18 0,3 Anelastica
1 12 12 200 15 0,1 Anelastica
$0 14 $0
12
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Elasticità della domanda al reddito
Misura quanto la quantità domandata di
un bene reagisce a variazioni del reddito
del consumatore
Elasticità della
domanda al
reddito
Variazione %
quantità domandata
Variazione %
Del reddito
=
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Elasticità al reddito: tipologie di beni
Beni normali
un aumento del reddito fa aumentare la
quantità domandata
Beni necessari: scarsa elasticità
(alimentari, cure mediche, benzina, …)
Beni di lusso: elevata elasticità
(auto sportive, viaggi, …)
Beni inferiori
un aumento del reddito fa diminuire la
quantità domandata
13
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Elasticità della offerta al prezzo
Misura di quanto la quantità offerta di un bene reagisce a
variazioni del prezzo del bene stesso.
Dipende dalle capacità e possibilità di adattamento del
produttore e dall’orizzonte temporale
prezzodel
%Variazione
offertaquantità
%Variazione
=prezzoaloffertadellaElasticità
Perfettamente elastica Eo = ∞
Relativamente elastica Eo > 1
Elasticità unitaria Eo = 1
Relativamente anelastica Eo < 1
Perfettamente anelastica Eo = 0
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Perfettamente anelastica Eo = 0
Quantity
Price
4
$5
Supply
100
2. ...leaves the quantity supplied unchanged.
1. An
increase
in price...
14
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Relativamente anelastica Eo < 1
Quantity
Price
4
$51. A 22%
increase
in price...
110100
Supply
2. ...leads to a 10% increase in quantity.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Elasticità unitaria Eo = 1
Quantity
Price
4
$51. A 22%
increase
in price...
125100
Supply
2. ...leads to a 22% increase in quantity.
15
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Relativamente elastica Eo > 1
Quantity
Price
4
$51. A 22%
increase
in price...
200100
Supply
2. ...leads to a 67% increase in quantity.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Perfettamente elastica Eo = ∞
Quantity
Price
Supply$4
16
3. …e una proporzionalmente più piccolo
aumento nella quantità venduta. Il ricavo
diminuisce da $300 a $220.
Aumento offerta grano: (tempo buono, ibrido)
$3
Quantity of Wheat1000
Price of
Wheat 1. Quando la domanda è
inelastica un aumento dell’offerta...
Demand
S1 S2
2
110
2. …comporta
una forte
riduzione
del prezzo...
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Calcoliamo l’elasticità
-0.24
0.4
0.095-
2.00)/2(3.00
2.00-3.00
110)/2(100
110-100
=ED
≈=
+
+
La domanda è inelastica
17
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Conclusioni
L’elasticità al prezzo della domanda
misura quanto la quantità domandata varia
al variare del prezzo.
Se la curva di domanda è elastica, il ricavo
totale diminuisce quando il prezzo
aumenta.
Se la curva di domanda è inelastica, il
ricavo totale aumenta se il prezzo aumenta.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc.
Conclusioni
L’elasticità del prezzo rispetto
all’offerta misura quanto varia la
quantità offerta al variare del prezzo.
In molti mercati l’offerta è più elastica
nel lungo periodo rispetto al breve
periodo.

More Related Content

More from Alberto Costacurta (19)

Sistema di equazioni
Sistema di equazioniSistema di equazioni
Sistema di equazioni
 
Dominio
DominioDominio
Dominio
 
Iperbole
IperboleIperbole
Iperbole
 
Parabola
ParabolaParabola
Parabola
 
Indici
IndiciIndici
Indici
 
Formule finanziaria
Formule finanziariaFormule finanziaria
Formule finanziaria
 
Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale
Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale
Lezione 3 calcolo della scadenza convenzionale
 
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
Lezione 1 riassunto scalare del conto anticipo su ri ba
 
Lez 1 conto anticipo su riba
Lez 1 conto anticipo su riba Lez 1 conto anticipo su riba
Lez 1 conto anticipo su riba
 
Formule finanziaria
Formule finanziariaFormule finanziaria
Formule finanziaria
 
Massimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolatiMassimi e minimi vincolati
Massimi e minimi vincolati
 
Monopolio
MonopolioMonopolio
Monopolio
 
Matem fina
Matem finaMatem fina
Matem fina
 
Hessiano orlato
Hessiano orlatoHessiano orlato
Hessiano orlato
 
Gestione magazzino
Gestione magazzinoGestione magazzino
Gestione magazzino
 
Esercizi curve di livello
Esercizi curve di livelloEsercizi curve di livello
Esercizi curve di livello
 
Elasticita
ElasticitaElasticita
Elasticita
 
Dominio
DominioDominio
Dominio
 
Disequazioni una variabile
Disequazioni una variabileDisequazioni una variabile
Disequazioni una variabile
 

Elasticita

  • 1. 1 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia Politica Capitolo 5 Elasticità Corso di laurea in Scienze Politiche Stefano Usai Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Cap. 5 Elasticità . . . … è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni di una delle sue determinanti elasticità della domanda al prezzo elasticità della domanda al reddito elasticità incrociata della domanda al prezzo elasticità della offerta al prezzo
  • 2. 2 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Elasticità della domanda al prezzo Misura la variazione % della quantità domandata rispetto a variazioni % del prezzo prezzodel %Variazione domandataquantità %Variazione =prezzoaldomandadellaElasticità Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. 0 D1 Prezzo Quantità A C 10 2.00 $2.20 8 )?( 2.00)-(2.20 )?( 10)-(8 )?( P1)-(P2 )?( Q1)-(Q2 ED ==
  • 3. 3 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Calcolo della elasticità con il metodo del punto medio La formula del punto medio è preferibile perchè si ottiene lo stesso valore indipendentemente dalla direzione del cambiamento. )/2]P)/[(PP(P )/2]Q)/[(QQ(Q =prezzoaldomandadellaElasticità 1212 1212 +− +− Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Esempio: se il prezzo di un gelato aumenta da $2.00 a $2.20 e la quantità domandata diminuisce da 10 a 8 gelati, l’elasticità della domanda al prezzo con la formula del punto medio diventa: (si usa sempre il valore assoluto) 32.232.2 %5.9 %22 10.2 20.0 9 2 2/)20.200.2( )00.220.2( 2/)810( )108( =−= − = − = + − + −
  • 4. 4 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Calcolo della elasticità con il metodo del punto iniziale La formula con il metodo del punto iniziale utilizza il tasso di variazione nella sua formulazione più usuale e intuitiva. 112 112 )/PP(P )/QQ(Q =prezzoaldomandadellaElasticità − − Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Esempio: se il prezzo di un gelato aumenta da $2.00 a $2.20 e la quantità domandata diminuisce da 10 a 8 gelati, l’elasticità della domanda al prezzo con la formula del punto iniziale diventa: (si usa sempre il valore assoluto) 2 5 10 10 1 5 1 %10 %20 2 20.0 10 2 00.2 )00.220.2( 10 )108( =−= − = − = − = − −
  • 5. 5 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Calcolo della elasticità con il metodo del punto iniziale Una formula più generale, utile per capire la relazione tra elasticità e inclinazione di una curva è la seguente. Q P * 1 Q P * P Q P P * Q Q P P Q Q =Elasticità β = ∆ ∆ = ∆ ∆ = ∆ ∆ Dove β l’inclinazione della retta espressa come y = α + βx Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Determinanti della elasticità della domanda al prezzo Beni di prima necessità e beni di lusso Disponibilità di buoni sostituti Definizione del mercato Orizzonte temporale
  • 6. 6 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. La domanda tende ad essere più elastica (si può sostituire e quindi varia maggiormente) se : Il bene è di lusso Nel lungo periodo (adattamento) Maggiore è la disponibilità di sostituti La definizione di mercato è circoscritta (le “tagliatelle” si sostituiscono facilmente, gli “alimentari” no) Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Tipologie di elasticità Domanda anelastica La quantità domandata non risponde molto ai cambiamenti di prezzo Ed < 1 Domanda elastica La quantità domandata risponde molto ai cambiamenti di prezzo Ed > 1 Domanda con elasticità unitaria Ed = 1 Domanda perfettamente anelastica Ed = 0 Domanda perfettamente elastica Ed = infinito
  • 7. 7 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda perfettamente anelastica Ed = 0 Quantity Price 4 $5 Demand 100 2. …lascia invariata la quantità domandata. 1. Aumento del prezzo Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda anelastica Ed < 1 Quantity Price 4 $5 1. Aumento del 22% Demand 10090 2. …comporta una diminuzione dell’11% della quantità.
  • 8. 8 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda con elasticità unitaria Ed = 1 Quantity Price 4 $5 Demand 10080 2. …comporta una diminuzione del 22% della quantità. 1. Aumento del 22% Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda elastica Ed > 1 Quantity Price 4 $5 Demand 10050 2. …comporta una dimuzione del 67% della quantità. 1. Aumento del 22%
  • 9. 9 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda perfettamente elastica Ed = infinito Quantity Price Demand$4 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. $4 domanda Q P 0 P P x Q = $400 (ricavo totale) 100 Q Ricavo totale…. ..è l’ammontare speso dai consumatori e incassato dai venditori di un bene = prezzo x quantità
  • 10. 10 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Elasticità e Ricavo totale Muovendoci lungo la curva di domanda, la variazione del ricavo totale dipende dall’elasticità Curva di domanda anelastica: un aumento del prezzo provoca un diminuzione meno che proporzionale del quantità. Quindi, Ricavo Totale aumenta Curva di domanda elastica: un aumento del prezzo provoca un diminuzione più che proporzionale del quantità. Quindi, Ricavo Totale diminuisce Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda Anelastica $3 Q0 P 80 Ricavo = $240 Domanda$1 Domanda Q0 Ricavo = $100 100 P Un aumento del prezzo da $1 a $3... …provoca un aumento del ricavo totale da $100 a $240
  • 11. 11 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Domanda Elastica Domanda Q0 P $4 50 Domanda Q0 P Ricavo = $100 $5 20 Ricavo = $200 Un aumento del prezzo da $4 a $5... … provoca una diminuzione del ricavo totale da $200 a $100 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Calcolo elasticità in una curva di domanda rettilinea Prezzo Quantità Ricavo Totale (P x Q) Variazione % Prezzo Variazione % Quantità Elasticità Tipologia 7 0 0 15 200 13 Elastica 6 2 12 18 67 3,7 Elastica 5 4 20 22 40 1,8 Elastica 4 6 24 29 29 1 Unitaria 3 8 24 40 22 0,6 Anelastica 2 10 20 67 18 0,3 Anelastica 1 12 12 200 15 0,1 Anelastica $0 14 $0
  • 12. 12 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Elasticità della domanda al reddito Misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce a variazioni del reddito del consumatore Elasticità della domanda al reddito Variazione % quantità domandata Variazione % Del reddito = Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Elasticità al reddito: tipologie di beni Beni normali un aumento del reddito fa aumentare la quantità domandata Beni necessari: scarsa elasticità (alimentari, cure mediche, benzina, …) Beni di lusso: elevata elasticità (auto sportive, viaggi, …) Beni inferiori un aumento del reddito fa diminuire la quantità domandata
  • 13. 13 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Elasticità della offerta al prezzo Misura di quanto la quantità offerta di un bene reagisce a variazioni del prezzo del bene stesso. Dipende dalle capacità e possibilità di adattamento del produttore e dall’orizzonte temporale prezzodel %Variazione offertaquantità %Variazione =prezzoaloffertadellaElasticità Perfettamente elastica Eo = ∞ Relativamente elastica Eo > 1 Elasticità unitaria Eo = 1 Relativamente anelastica Eo < 1 Perfettamente anelastica Eo = 0 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perfettamente anelastica Eo = 0 Quantity Price 4 $5 Supply 100 2. ...leaves the quantity supplied unchanged. 1. An increase in price...
  • 14. 14 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Relativamente anelastica Eo < 1 Quantity Price 4 $51. A 22% increase in price... 110100 Supply 2. ...leads to a 10% increase in quantity. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Elasticità unitaria Eo = 1 Quantity Price 4 $51. A 22% increase in price... 125100 Supply 2. ...leads to a 22% increase in quantity.
  • 15. 15 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Relativamente elastica Eo > 1 Quantity Price 4 $51. A 22% increase in price... 200100 Supply 2. ...leads to a 67% increase in quantity. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perfettamente elastica Eo = ∞ Quantity Price Supply$4
  • 16. 16 3. …e una proporzionalmente più piccolo aumento nella quantità venduta. Il ricavo diminuisce da $300 a $220. Aumento offerta grano: (tempo buono, ibrido) $3 Quantity of Wheat1000 Price of Wheat 1. Quando la domanda è inelastica un aumento dell’offerta... Demand S1 S2 2 110 2. …comporta una forte riduzione del prezzo... Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Calcoliamo l’elasticità -0.24 0.4 0.095- 2.00)/2(3.00 2.00-3.00 110)/2(100 110-100 =ED ≈= + + La domanda è inelastica
  • 17. 17 Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Conclusioni L’elasticità al prezzo della domanda misura quanto la quantità domandata varia al variare del prezzo. Se la curva di domanda è elastica, il ricavo totale diminuisce quando il prezzo aumenta. Se la curva di domanda è inelastica, il ricavo totale aumenta se il prezzo aumenta. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Conclusioni L’elasticità del prezzo rispetto all’offerta misura quanto varia la quantità offerta al variare del prezzo. In molti mercati l’offerta è più elastica nel lungo periodo rispetto al breve periodo.