SlideShare a Scribd company logo
Come promuovere e vendere
i propri prodotti e servizi
tramite Blog e Social Network
Anna Fata
Coach e Psicologa, Web Content Editor & Personal
Branding Specialist
Ringraziamenti
Frequenza d’uso di Internet
Fonte dati: wearesocial
Attività svolte online
Fonte dati: wearesocial
I Social Media
I Social Media (Andreas Kaplan e Michael Haenlein, 2010) sono
un gruppo di applicazioni internet basate su presupposti
ideologici e tecnologici del web 2.0 che consentono la
creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti.
I Social Media vengono anche definiti user-generated content
(UGC) o consumer-generated media (CGM).
Categorie di Social Media
 Blog (es. Il Fatto Quotidiano)
 Business network (es. LinkedIn, BNI Italia)
 Collaborative project (es. SlideShare)
 Enterprise social network (es. Socialcast, Zyncro)
 Forum internet (es. alFemminile.com, Sanihelp.it)
 Microblog (es. Twitter, Tumblr)
 Photo Sharing (es. Flickr)
 Siti di Social Bookmarking (es. Digg, Delicious)
 Social gaming (es. FarmVille, CastleVille)
 Social network (es. Facebook)
 Video sharing (es. YouTube, Vimeo, Myspace)
 Virtual world (es. Second Life)
I Blog
Un blog è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono
visualizzati in forma anti-cronologica, viene gestito da uno o più blogger
che pubblicano, più o meno periodicamente, contenuti multimediali, in
forma testuale, audio, video, grafico.
Grazie ad esso ci si informa, si condividono esperienze, competenze, si
commenta, si intrecciano relazioni.
I Social Network
I Social Network sono servizi Internet fruibili tramite web o applicazioni
mobili che facilitano la gestione dei rapporti sociali,
la comunicazione, la condivisione di elementi testuali e multimediali.
I servizi possono essere specifici per gestire relazioni amicali,
ludiche, professionali, hobbistiche, ecc, oppure suddivisi per
tipologia di comunicazione (testi, immagini, video, ecc.).
Le Piattaforme più attive
Fonte dati: wearesocial
Attività degli utenti
Fonte dati: wearesocial
Cos’è l’e-commerce
Il termine “e-commerce” comprende le operazioni relative ad attività
commerciali e transazioni effettuate per via elettronica:
commercializzazione di beni e servizi, distribuzione online di contenuti
digitali, effettuazione di operazioni finanziarie e di Borsa, appalti pubblici
per via elettronica e altre procedure transattive della PA.
La vendita si realizza tramite piattaforma web, su cui il venditore carica il
catalogo prodotti/servizi così che il compratore lo possa consultare online,
scegliendo i prodotti da acquistare e inviando l’ordine. A seconda del
profilo cliente si parla di:
• Business to Consumer (B2C): azienda che vende a un privato
• Business to Business (B2B): azienda che vende a un’altra azienda
Attività di e-commerce
Fonte dati: wearesocial
Ricavi dell’e-commerce
Fonte dati: wearesocial
Social Selling
Il Social Selling consiste nell’utilizzo dei social media per trovare e
coinvolgere nuovi potenziali clienti.
Tramite i Social Media si possono porre domande, rispondere ai
commenti, condividere contenuti per creare awareness, informare,
formare, costruire reputazione e accompagnare il potenziale cliente
all’acquisto.
Social Selling e oltre
I Social Media sono anche il contesto ideale per:
• fidelizzare i clienti, offrire servizi esclusivi
• fare cross selling e upselling
• fornire assistenza post vendita
• offrire suggerimenti per il migliore uso del prodotto/servizio
acquistato
• creare una comunità di clienti e Brand Ambassador
• ideare nuovi prodotti/servizi, anche in collaborazione con gli
utenti.
Cosa NON è il Social Selling
Il Social Selling NON è:
• vendere in maniera fredda nei Social
• evitare di coltivare con cura, nel tempo, le relazioni
• un’alternativa al fornire contenuti utili ai potenziali
clienti
• una formula magica, semplice e veloce per
incrementare le vendite
Social Selling: alcuni dati
Alcuni dati sul Social Selling:
• il 72% dei buyer B2b usa i Social Media per cercare o confermare le
proprie decisioni di acquisto (DemandGen)
• il 59% dei buyer afferma che si fida molto di più dei consigli e
raccomandazioni dei propri pari (DemandGen)
• 54% dei commerciali dice che ha chiuso delle trattative grazie ai Social
Media (McKinsey)
Nonostante la rapida crescita del social selling, il 93% dei sales executives
afferma di non aver ricevuto una formazione ufficiale né formale
(McKinsey)
/
Facebook: Gli utenti
Fonte dati: wearesocial
Facebook: L’utilizzo
Fonte dati: wearesocial
Il potere dei video
Fonte dati: wearesocial
Social Selling: come fare
Conoscere il prodotto/servizio che si desidera vendere:
• Che cosa è?
• A cosa serve?
• In cosa si differenzia rispetto a tutti gli altri?
• Quale è la sua personalità?
• Come si posiziona nel mercato?
• Quali sono i suoi competitor?
• A chi può essere utile?
• Perché dovrebbe essere preferito rispetto ad altri prodotti/servizi simili?
• Quale può essere la piattaforma, il canale di vendita che può
valorizzarlo meglio?
Il Social Selling: come fare
Conoscere il proprio target tramite strumenti di Social Listening (es.
sproutsocial, brandwatch, blogmeter, Hootsuite) .
Il Social Listening si effettua tramite software atti a tracciare le
conversazioni intorno a specifiche frasi, parole, persone, brand,
analizzarle e definire il modo per creare contenuti per la propria
audience.
Tramite essi si possono analizzare grandi quantità di dati: tasso di
engagement, response rate, response time, sentiment, presenza di
influencer.
.
Il Social Selling: come fare
Creare le Buyer Personas.
Le Buyer Personas sono la rappresentazione personificata, in carne ed
ossa dei propri clienti potenziali, al fine di poter personalizzare i contenuti e le
comunicazioni per loro
Esempio:
“Laura, 37 anni, account manager, sposata, 2 figli, vive a Milano, lavora in una
nota multinazionale di prodotti di bellezza, non può fare a meno di
smartphone, tablet, caricabatterie tascabile, effettua frequenti trasferte per
lavoro, ama i week-end romantici e rigeneranti, non manca mai ai saggi di
pianoforte del figlio e di danza della figlia. La sua sfida più grande entro i 40
anni: aprire una sua azienda di prodotti e servizi per il benessere rivolta alla
donna che lavora”.
Social Selling: come fare
Scegliere le piattaforme giuste in relazione a:
 Tipologia di prodotto/servizio (es. Pinterest, Instagram per food,
fashion, Linkedin per B&B)
 Tipologia di pubblico
Social Selling: come fare
Creare contenuti utili, aggiornati, rilevanti.
 Ascoltare i bisogni e rispondere ad essi
 Calendario editoriale più newsjacking
 Multimedialità
 Format diversi per ciascuna piattaforma
 Interazioni in tempo reale
 Creare contenuti a seconda della fase d’acquisto
Social Selling: come fare
 Incorporare Call To Action
 Organizzare contest, coinvolgere, emozionare
 Offrire offerte esclusive e limitate nel tempo
 Avvalersi dello Storytelling
 Inserire testimonianze vere
 Fare content curation secondo la regola 70-20-10 (contenuti
propri, contenuti di parti terze, promotion)
 Contribuire alle discussioni del settore
 Investire denaro per la visibilità dei contenuti
Social Selling: come fare
Obiettivo ultimo dei contenuti
Essere considerati un’Autorità
esperta e affidabile nel settore
Thought Leadership
Social Selling: come fare
Creare relazioni, autentiche, umanamente interessanti, basate su
ascolto, scambio, collaborazione.
 Ascoltare con autentico interesse le persone e rispondere a
ognuna
 Rispondere tempestivamente
 Offrire stimoli utili, costruttivi, positivi
 Gestire divergenze, conflitti, disservizi con trasparenza, onestà,
celerità
 Riconoscere eventuali errori e rimediare al più presto
 Fare in modo di essere affidabili
Social Selling: come fare
 Offrire di più di quel che i clienti potenziali e ottimali si aspettano,
mai meno
 Coinvolgere Influencer ed esperti del settore
 Essere presenti, organizzare eventi o sponsorizzarli
 Monitorare la concorrenza e avviare buone relazioni
 Partecipare a gruppi di discussione, forum, ecc. senza mostrarsi
promozionali
 Non cercare di manipolare le persone
 Investire denaro (es. ampliamento base Fan su Facebook)
Social Selling: i vantaggi
 Monitorare i risultati in itinere
 Modificare le strategie in real time
 Conoscere diversi aspetti del proprio target
 Soddisfare i bisogni del cliente attuale o potenziale in real time (es.
geolocalizzazione)
 Customizzare i contenuti a seconda del target
 Mostrare il proprio valore in modo concreto
 Co-creare prodotti e servizi in collaborazione con il target
 Identificare Brand Ambassador
 Umanizzare il Brand
Contatti
Anna Fata
Coach & Psicologa,
Personal Branding Specialist, Web Content Editor
www.armoniabenessere.it
www.ilcoachingolistico.it
www.mywebidentity.it

More Related Content

What's hot

Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
Alessandro Prunesti
 
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Roberto Grossi
 
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Roberto Grossi
 
Dilemma del prigioniero
Dilemma del prigionieroDilemma del prigioniero
Dilemma del prigioniero
Pierluca Santoro
 
Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...
Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...
Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...
KEA s.r.l.
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
Fondazione CUOA
 
#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing
Junior Stage Consulting
 
Lorenzo bini social_media_marketing
Lorenzo bini social_media_marketingLorenzo bini social_media_marketing
Lorenzo bini social_media_marketingLorenzo Bini
 
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community   master sdb vi - marco fabbriCommunity management e web community   master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
SQcuola di Blog
 
Seminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketingSeminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketing
Junior Stage Consulting
 
Social business per le PMI
Social business per le PMISocial business per le PMI
Social business per le PMI
Alessandro Prunesti
 
Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr
Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr
Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr
Michele Rinaldi
 
Social Selling
Social SellingSocial Selling
Social Selling
AIMB2B
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
Virginia Gentilini
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
Claudia Zarabara
 
Dml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatedeDml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatede
DML Srl
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara
 
Social CRM, social networks e CRM
Social CRM,  social networks e CRMSocial CRM,  social networks e CRM
Social CRM, social networks e CRM
Roberto Gallerani
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula
 

What's hot (20)

Social Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di MarketingSocial Media E Comunicazione Di Marketing
Social Media E Comunicazione Di Marketing
 
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
 
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
 
Dilemma del prigioniero
Dilemma del prigionieroDilemma del prigioniero
Dilemma del prigioniero
 
Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...
Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...
Facebook ADS e Google AdWords: insieme per intercettare domanda latente e con...
 
Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013Social libraries aprile 2013
Social libraries aprile 2013
 
Il mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social NetworkIl mondo immobiliare nei Social Network
Il mondo immobiliare nei Social Network
 
#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing#SocialMediaMarketing
#SocialMediaMarketing
 
Lorenzo bini social_media_marketing
Lorenzo bini social_media_marketingLorenzo bini social_media_marketing
Lorenzo bini social_media_marketing
 
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community   master sdb vi - marco fabbriCommunity management e web community   master sdb vi - marco fabbri
Community management e web community master sdb vi - marco fabbri
 
Seminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketingSeminario #SocialMediaMarketing
Seminario #SocialMediaMarketing
 
Social business per le PMI
Social business per le PMISocial business per le PMI
Social business per le PMI
 
Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr
Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr
Social Media B2B: Inbound marketing e digital pr
 
Social Selling
Social SellingSocial Selling
Social Selling
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 
Introduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputationIntroduzione alla Web reputation
Introduzione alla Web reputation
 
Dml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatedeDml b2b socialmedia-updatede
Dml b2b socialmedia-updatede
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
Social CRM, social networks e CRM
Social CRM,  social networks e CRMSocial CRM,  social networks e CRM
Social CRM, social networks e CRM
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
 

Viewers also liked

hazardous waste environmental protection and control
hazardous waste environmental protection and controlhazardous waste environmental protection and control
hazardous waste environmental protection and control
SJ BASHA
 
Vzw’s islamonderwijs niet in orde
Vzw’s islamonderwijs niet in ordeVzw’s islamonderwijs niet in orde
Vzw’s islamonderwijs niet in orde
Thierry Debels
 
3Com 703245-501
3Com 703245-5013Com 703245-501
3Com 703245-501
savomir
 
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumentiLa valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
Fabio Rosito
 
Trabajos incluidos en el blog
Trabajos incluidos en el blogTrabajos incluidos en el blog
Trabajos incluidos en el blog
Dayra Camargo
 
Perpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humano
Perpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humanoPerpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humano
Perpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humano
IPN
 
zigomicosis
zigomicosiszigomicosis
zigomicosis
IPN
 
Week 2 Elements of a Fairy Tale
Week 2 Elements of a Fairy TaleWeek 2 Elements of a Fairy Tale
Week 2 Elements of a Fairy Tale
Lovely888
 
Gauss elimination & Gauss Jordan method
Gauss elimination & Gauss Jordan methodGauss elimination & Gauss Jordan method
Gauss elimination & Gauss Jordan method
Naimesh Bhavsar
 
Report multiple sclerosis
Report multiple sclerosisReport multiple sclerosis
Report multiple sclerosis
Sukhwinder Kumar
 
Greenhouse technology
Greenhouse technologyGreenhouse technology
Greenhouse technology
Md Irfan Ansari
 
sustainability developments environmental protection and control
sustainability developments environmental protection and controlsustainability developments environmental protection and control
sustainability developments environmental protection and control
SJ BASHA
 
Performance-based Assessment
Performance-based AssessmentPerformance-based Assessment
Performance-based Assessment
Beberly Fabayos
 
environmental sanitation environmental protection and control
environmental sanitation environmental protection and control environmental sanitation environmental protection and control
environmental sanitation environmental protection and control
SJ BASHA
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Anna Fata
 
Environmental sustainability of drilling fluids
Environmental sustainability of drilling fluidsEnvironmental sustainability of drilling fluids
Environmental sustainability of drilling fluids
siddharth sharma
 
Blockchain for Education - CHiLO Chain -
Blockchain for Education - CHiLO Chain -Blockchain for Education - CHiLO Chain -
Blockchain for Education - CHiLO Chain -
Hori Masumi
 
福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較
福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較
福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較Ryu Hayano
 
Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)
Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)
Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)
Anekwong Yoddumnern
 
Europe
EuropeEurope

Viewers also liked (20)

hazardous waste environmental protection and control
hazardous waste environmental protection and controlhazardous waste environmental protection and control
hazardous waste environmental protection and control
 
Vzw’s islamonderwijs niet in orde
Vzw’s islamonderwijs niet in ordeVzw’s islamonderwijs niet in orde
Vzw’s islamonderwijs niet in orde
 
3Com 703245-501
3Com 703245-5013Com 703245-501
3Com 703245-501
 
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumentiLa valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
La valutazione del rischio chimico: normativa, metodologie e strumenti
 
Trabajos incluidos en el blog
Trabajos incluidos en el blogTrabajos incluidos en el blog
Trabajos incluidos en el blog
 
Perpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humano
Perpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humanoPerpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humano
Perpectiva micológica de los dermatofitos en el ser humano
 
zigomicosis
zigomicosiszigomicosis
zigomicosis
 
Week 2 Elements of a Fairy Tale
Week 2 Elements of a Fairy TaleWeek 2 Elements of a Fairy Tale
Week 2 Elements of a Fairy Tale
 
Gauss elimination & Gauss Jordan method
Gauss elimination & Gauss Jordan methodGauss elimination & Gauss Jordan method
Gauss elimination & Gauss Jordan method
 
Report multiple sclerosis
Report multiple sclerosisReport multiple sclerosis
Report multiple sclerosis
 
Greenhouse technology
Greenhouse technologyGreenhouse technology
Greenhouse technology
 
sustainability developments environmental protection and control
sustainability developments environmental protection and controlsustainability developments environmental protection and control
sustainability developments environmental protection and control
 
Performance-based Assessment
Performance-based AssessmentPerformance-based Assessment
Performance-based Assessment
 
environmental sanitation environmental protection and control
environmental sanitation environmental protection and control environmental sanitation environmental protection and control
environmental sanitation environmental protection and control
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
 
Environmental sustainability of drilling fluids
Environmental sustainability of drilling fluidsEnvironmental sustainability of drilling fluids
Environmental sustainability of drilling fluids
 
Blockchain for Education - CHiLO Chain -
Blockchain for Education - CHiLO Chain -Blockchain for Education - CHiLO Chain -
Blockchain for Education - CHiLO Chain -
 
福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較
福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較
福島原発事故とチェルノブイリ原発事故の甲状腺等価線量を比較
 
Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)
Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)
Error handle-OOP(รูปแบบและลักษณะการ Error ในโปรแกรม)
 
Europe
EuropeEurope
Europe
 

Similar to Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok

Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Claudio Vaccaro
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara
 
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Tommaso Sorchiotti
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Ceremit srl
 
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un clienteFacebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Wave S.r.l.
 
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Paolo Abbiati
 
Social Media Marketing 2014
Social Media Marketing 2014Social Media Marketing 2014
Social Media Marketing 2014
Valerio Torriero
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
Simone Moriconi
 
Design per il Social Web
Design per il  Social WebDesign per il  Social Web
Design per il Social Web
DML Srl
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
carla campana
 
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Paolo Abbiati
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Alessandro Ceccarelli
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
Flavia Rubino
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
guestcfe0505
 
Strategie per il web Smau 2014 Napoli
Strategie per il web Smau 2014 Napoli Strategie per il web Smau 2014 Napoli
Strategie per il web Smau 2014 Napoli
Michele Dell'Edera
 
Buzz Marketing
Buzz MarketingBuzz Marketing
Buzz Marketing
Andrea Incalza
 
#SocialMediaMarketing Versione 2013
#SocialMediaMarketing Versione 2013#SocialMediaMarketing Versione 2013
#SocialMediaMarketing Versione 2013
Junior Stage Consulting
 
Social media marketing
Social media marketing Social media marketing
Social media marketing
Roberta Talia
 
E-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera Milano
E-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera MilanoE-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera Milano
E-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera Milano
Nicolo' Fasce
 

Similar to Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok (20)

Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
Social Web: un percorso alla scoperta del Web 2.0
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
 
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un clienteFacebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
 
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
 
Social Media Marketing 2014
Social Media Marketing 2014Social Media Marketing 2014
Social Media Marketing 2014
 
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
L'organizzazione "social-driven": i social media a supporto della strategia d...
 
Design per il Social Web
Design per il  Social WebDesign per il  Social Web
Design per il Social Web
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
 
The Talking Village idea
The Talking Village ideaThe Talking Village idea
The Talking Village idea
 
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
 
The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09The Talking Village It Nov 09
The Talking Village It Nov 09
 
Strategie per il web Smau 2014 Napoli
Strategie per il web Smau 2014 Napoli Strategie per il web Smau 2014 Napoli
Strategie per il web Smau 2014 Napoli
 
Buzz Marketing
Buzz MarketingBuzz Marketing
Buzz Marketing
 
#SocialMediaMarketing Versione 2013
#SocialMediaMarketing Versione 2013#SocialMediaMarketing Versione 2013
#SocialMediaMarketing Versione 2013
 
Social media marketing
Social media marketing Social media marketing
Social media marketing
 
E-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera Milano
E-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera MilanoE-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera Milano
E-commerce dal sito ai social - HOMI Fiera Milano
 

More from Anna Fata

Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
Anna Fata
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
Anna Fata
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
Anna Fata
 
Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)Anna Fata
 
personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015Anna Fata
 
Presentazione AB
Presentazione ABPresentazione AB
Presentazione ABAnna Fata
 

More from Anna Fata (6)

Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita Storytelling per il Marketing e la vendita
Storytelling per il Marketing e la vendita
 
Personal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFataPersonal branding - AnnaFata
Personal branding - AnnaFata
 
Personal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna FataPersonal branding_Anna Fata
Personal branding_Anna Fata
 
Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)Presentazione Fata-San Marino (1)
Presentazione Fata-San Marino (1)
 
personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015personal branding_Fata maggio2015
personal branding_Fata maggio2015
 
Presentazione AB
Presentazione ABPresentazione AB
Presentazione AB
 

Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok

  • 1. Come promuovere e vendere i propri prodotti e servizi tramite Blog e Social Network Anna Fata Coach e Psicologa, Web Content Editor & Personal Branding Specialist
  • 3. Frequenza d’uso di Internet Fonte dati: wearesocial
  • 4. Attività svolte online Fonte dati: wearesocial
  • 5. I Social Media I Social Media (Andreas Kaplan e Michael Haenlein, 2010) sono un gruppo di applicazioni internet basate su presupposti ideologici e tecnologici del web 2.0 che consentono la creazione e lo scambio di contenuti generati dagli utenti. I Social Media vengono anche definiti user-generated content (UGC) o consumer-generated media (CGM).
  • 6. Categorie di Social Media  Blog (es. Il Fatto Quotidiano)  Business network (es. LinkedIn, BNI Italia)  Collaborative project (es. SlideShare)  Enterprise social network (es. Socialcast, Zyncro)  Forum internet (es. alFemminile.com, Sanihelp.it)  Microblog (es. Twitter, Tumblr)  Photo Sharing (es. Flickr)  Siti di Social Bookmarking (es. Digg, Delicious)  Social gaming (es. FarmVille, CastleVille)  Social network (es. Facebook)  Video sharing (es. YouTube, Vimeo, Myspace)  Virtual world (es. Second Life)
  • 7. I Blog Un blog è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica, viene gestito da uno o più blogger che pubblicano, più o meno periodicamente, contenuti multimediali, in forma testuale, audio, video, grafico. Grazie ad esso ci si informa, si condividono esperienze, competenze, si commenta, si intrecciano relazioni.
  • 8. I Social Network I Social Network sono servizi Internet fruibili tramite web o applicazioni mobili che facilitano la gestione dei rapporti sociali, la comunicazione, la condivisione di elementi testuali e multimediali. I servizi possono essere specifici per gestire relazioni amicali, ludiche, professionali, hobbistiche, ecc, oppure suddivisi per tipologia di comunicazione (testi, immagini, video, ecc.).
  • 9. Le Piattaforme più attive Fonte dati: wearesocial
  • 10. Attività degli utenti Fonte dati: wearesocial
  • 11. Cos’è l’e-commerce Il termine “e-commerce” comprende le operazioni relative ad attività commerciali e transazioni effettuate per via elettronica: commercializzazione di beni e servizi, distribuzione online di contenuti digitali, effettuazione di operazioni finanziarie e di Borsa, appalti pubblici per via elettronica e altre procedure transattive della PA. La vendita si realizza tramite piattaforma web, su cui il venditore carica il catalogo prodotti/servizi così che il compratore lo possa consultare online, scegliendo i prodotti da acquistare e inviando l’ordine. A seconda del profilo cliente si parla di: • Business to Consumer (B2C): azienda che vende a un privato • Business to Business (B2B): azienda che vende a un’altra azienda
  • 12. Attività di e-commerce Fonte dati: wearesocial
  • 14. Social Selling Il Social Selling consiste nell’utilizzo dei social media per trovare e coinvolgere nuovi potenziali clienti. Tramite i Social Media si possono porre domande, rispondere ai commenti, condividere contenuti per creare awareness, informare, formare, costruire reputazione e accompagnare il potenziale cliente all’acquisto.
  • 15. Social Selling e oltre I Social Media sono anche il contesto ideale per: • fidelizzare i clienti, offrire servizi esclusivi • fare cross selling e upselling • fornire assistenza post vendita • offrire suggerimenti per il migliore uso del prodotto/servizio acquistato • creare una comunità di clienti e Brand Ambassador • ideare nuovi prodotti/servizi, anche in collaborazione con gli utenti.
  • 16. Cosa NON è il Social Selling Il Social Selling NON è: • vendere in maniera fredda nei Social • evitare di coltivare con cura, nel tempo, le relazioni • un’alternativa al fornire contenuti utili ai potenziali clienti • una formula magica, semplice e veloce per incrementare le vendite
  • 17. Social Selling: alcuni dati Alcuni dati sul Social Selling: • il 72% dei buyer B2b usa i Social Media per cercare o confermare le proprie decisioni di acquisto (DemandGen) • il 59% dei buyer afferma che si fida molto di più dei consigli e raccomandazioni dei propri pari (DemandGen) • 54% dei commerciali dice che ha chiuso delle trattative grazie ai Social Media (McKinsey) Nonostante la rapida crescita del social selling, il 93% dei sales executives afferma di non aver ricevuto una formazione ufficiale né formale (McKinsey) /
  • 18. Facebook: Gli utenti Fonte dati: wearesocial
  • 20. Il potere dei video Fonte dati: wearesocial
  • 21. Social Selling: come fare Conoscere il prodotto/servizio che si desidera vendere: • Che cosa è? • A cosa serve? • In cosa si differenzia rispetto a tutti gli altri? • Quale è la sua personalità? • Come si posiziona nel mercato? • Quali sono i suoi competitor? • A chi può essere utile? • Perché dovrebbe essere preferito rispetto ad altri prodotti/servizi simili? • Quale può essere la piattaforma, il canale di vendita che può valorizzarlo meglio?
  • 22. Il Social Selling: come fare Conoscere il proprio target tramite strumenti di Social Listening (es. sproutsocial, brandwatch, blogmeter, Hootsuite) . Il Social Listening si effettua tramite software atti a tracciare le conversazioni intorno a specifiche frasi, parole, persone, brand, analizzarle e definire il modo per creare contenuti per la propria audience. Tramite essi si possono analizzare grandi quantità di dati: tasso di engagement, response rate, response time, sentiment, presenza di influencer. .
  • 23. Il Social Selling: come fare Creare le Buyer Personas. Le Buyer Personas sono la rappresentazione personificata, in carne ed ossa dei propri clienti potenziali, al fine di poter personalizzare i contenuti e le comunicazioni per loro Esempio: “Laura, 37 anni, account manager, sposata, 2 figli, vive a Milano, lavora in una nota multinazionale di prodotti di bellezza, non può fare a meno di smartphone, tablet, caricabatterie tascabile, effettua frequenti trasferte per lavoro, ama i week-end romantici e rigeneranti, non manca mai ai saggi di pianoforte del figlio e di danza della figlia. La sua sfida più grande entro i 40 anni: aprire una sua azienda di prodotti e servizi per il benessere rivolta alla donna che lavora”.
  • 24. Social Selling: come fare Scegliere le piattaforme giuste in relazione a:  Tipologia di prodotto/servizio (es. Pinterest, Instagram per food, fashion, Linkedin per B&B)  Tipologia di pubblico
  • 25. Social Selling: come fare Creare contenuti utili, aggiornati, rilevanti.  Ascoltare i bisogni e rispondere ad essi  Calendario editoriale più newsjacking  Multimedialità  Format diversi per ciascuna piattaforma  Interazioni in tempo reale  Creare contenuti a seconda della fase d’acquisto
  • 26. Social Selling: come fare  Incorporare Call To Action  Organizzare contest, coinvolgere, emozionare  Offrire offerte esclusive e limitate nel tempo  Avvalersi dello Storytelling  Inserire testimonianze vere  Fare content curation secondo la regola 70-20-10 (contenuti propri, contenuti di parti terze, promotion)  Contribuire alle discussioni del settore  Investire denaro per la visibilità dei contenuti
  • 27. Social Selling: come fare Obiettivo ultimo dei contenuti Essere considerati un’Autorità esperta e affidabile nel settore Thought Leadership
  • 28. Social Selling: come fare Creare relazioni, autentiche, umanamente interessanti, basate su ascolto, scambio, collaborazione.  Ascoltare con autentico interesse le persone e rispondere a ognuna  Rispondere tempestivamente  Offrire stimoli utili, costruttivi, positivi  Gestire divergenze, conflitti, disservizi con trasparenza, onestà, celerità  Riconoscere eventuali errori e rimediare al più presto  Fare in modo di essere affidabili
  • 29. Social Selling: come fare  Offrire di più di quel che i clienti potenziali e ottimali si aspettano, mai meno  Coinvolgere Influencer ed esperti del settore  Essere presenti, organizzare eventi o sponsorizzarli  Monitorare la concorrenza e avviare buone relazioni  Partecipare a gruppi di discussione, forum, ecc. senza mostrarsi promozionali  Non cercare di manipolare le persone  Investire denaro (es. ampliamento base Fan su Facebook)
  • 30. Social Selling: i vantaggi  Monitorare i risultati in itinere  Modificare le strategie in real time  Conoscere diversi aspetti del proprio target  Soddisfare i bisogni del cliente attuale o potenziale in real time (es. geolocalizzazione)  Customizzare i contenuti a seconda del target  Mostrare il proprio valore in modo concreto  Co-creare prodotti e servizi in collaborazione con il target  Identificare Brand Ambassador  Umanizzare il Brand
  • 31. Contatti Anna Fata Coach & Psicologa, Personal Branding Specialist, Web Content Editor www.armoniabenessere.it www.ilcoachingolistico.it www.mywebidentity.it