SlideShare a Scribd company logo
COMUNE DI SCHIO



Seminario del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche
Amministrazioni
L’Amministrazione Pubblica che funziona anche low cost:
esperienze concrete di Enti che innovano, preferibilmente
spendendo poco


Venerdì 4 marzo 2011
Villa Morosini, Altavilla Vicentina


Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Claudia Collareta
Responsabile Ufficio Protocollo e URP del Comune di Schio (VI)
COMUNE DI SCHIO


Il contesto organizzativo

Il Comune di Schio ha da sempre una gestione accentrata dei flussi al protocollo,
sia in entrata che in uscita

L’Ente è un’unica AOO – Area Organizzativa Omogenea – strutturata un UOC –
Unità Organizzative di Coordinamento - corrispondenti alle singole Direzioni

Nel 2000 il registro di protocollo informatico è stato sostituito con un altro software
che consentiva la scansione dei documenti

Mano a mano si è arrivati alla scansione della quasi totalità dei documenti in
entrata e, nel 2010, è stato raggiunto il 24% della scansione anche dei documenti
in uscita

Il numero di protocolli staccati supera i 75.000 l‘anno
COMUNE DI SCHIO

L’implementazione e la gestione della PEC istituzionale

La PEC del Comune di Schio schio.vi@cert.ip-veneto.net è attiva, reperibile in
IndicePA e pubblicata nell’home-page del sito istituzionale www.comune.schio.vi.it
dal 2006

Questo sicuramente per:

- rispondere prontamente ad un obbligo normativo

- ridurre tempi e costi di gestione e perfezionamento dei procedimenti

- la volontà del Comune di Schio di sperimentare nuove forme di contatto con
cittadini, professionisti e imprese

- l’impulso derivante dal progetto di sensibilizzazione e sviluppo tecnologico
promosso dalla Provincia di Vicenza
COMUNE DI SCHIO

La situazione al 2010

Fino al 2010 la PEC è stata gestita, sia in entrata che in uscita, esclusivamente
dall’Ufficio Protocollo e in modo “staccato” dall’applicativo di protocollo

Questo ha creato un “collo di bottiglia” sempre più difficile da gestire e non più
rispondente alle esigenze né dell’Ufficio Protocollo, né degli altri uffici, né, in
particolare, di professionisti e imprese

La Legge 28/2010, cd “legge taglia sprechi”, oltre ad aver ribadito l’obbligo di
comunicare via PEC tra le Pubbliche Amministrazioni, ha anche obbligato
professionisti e imprese a dotarsi di PEC … e a novembre 2011 tutti questi
soggetti dovrebbero avere e poter utilizzare la loro PEC

E’ stata inoltre “pensata” e promossa la CEC-PAC per i rapporti tra cittadini e PA,
che, potenzialmente, aumenterà il traffico di comunicazione in entrata ed uscita via
PEC

E’ aumentata la consapevolezza tra i responsabili di vari procedimenti che l’utilizzo
della PEC può anche semplificare il lavoro per tutti
COMUNE DI SCHIO



Il progetto 2010-2011

Nell’agosto 2010 viene approvato un progetto per la gestione decentrata della
PEC

Decisioni a monte:

- La PEC istituzionale è e rimane UNA schio.vi@cert.ip-veneto.net (c’è già
abbastanza confusione! … e il protocollo è unico)

- deve essere collegata al protocollo in modo automatico

- la sua implementazione deve portare ad un risparmio

- si parte dove ce n’è bisogno e poi si vede come sviluppare
COMUNE DI SCHIO



Fase 1

- analisi dell’applicativo di protocollo in uso

- scelta della soluzione tecnica

- installazione (C-PEC Flow)

- prove su postazioni al protocollo e 2 decentrate
COMUNE DI SCHIO




Fase 2

- redazione modalità operative - IO

- piano di sensibilizzazione all’uso della PEC

- raccolta dati relativi ai costi anche “postali” - diretti e indiretti -

- definizione modalità di monitoraggio
COMUNE DI SCHIO




Fase 3

- analisi contesto e esigenze

- coinvolgimento della Dirigenza

- individuazione referenti di Direzione e assegnazione della funzione

- 30 persone della Direzione Pianificazione del Territorio e Urbanistica
Commerciale, Direzione Lavori Pubblici, Servizio Demografico e Servizio Gestione
Risorse Umane sono coinvolte

- avvio postazioni decentrate PEC

- formazione, supporto e monitoraggio
COMUNE DI SCHIO




Nel frattempo: dall’analisi del contesto e delle esigenze

- mantenimento del Sistema Gestione Qualità, in ottica di miglioramento continuo

- modifiche al CAD – in particolare su formato dei documenti e copie

- avvio dell’albo on-line con responsabilità di gestione decentrata

- alla base …

“… l’uso della PEC non solo è obbligatorio per tutti gi Enti che, quindi, devono
organizzarsi al fine di evitare responsabilità, sanzioni e contenzioso.
Utilizzare la PEC significa introdurla all’interno dei procedimenti amministrativi,
valutandone le implicazioni tecniche, organizzative e giuridiche in modo da evitare
eventuali illegittimità dell’azione amministrativa …”
COMUNE DI SCHIO




Ma soprattutto:

… una finalità molto concreta … e, soprattutto, un po’ di buon senso!

“… al fine di ridurre al minimo l’utilizzo della carta e con l’obiettivo di semplificare
davvero le cose sia per gli utenti, ai quali evitiamo di dover andare in più uffici … e
anche per i nostri uffici … in teoria dovrebbe esserci una riduzione di persone allo
sportello sia per noi che per voi.”

Elena
COMUNE DI SCHIO
Ora: fase 4

- aggiornamento e collegamento tra più software di gestione del flusso
documentale (esempio GPE - 3.406 pratiche gestite nel 2010 - SUAPED e
protocollo informatico)

- firma digitale diffusa: per responsabili del procedimento e “gestori” di invio copie
informatiche di documenti originali cartacei

- sviluppo della produzione di documenti e procedimenti originali informatici

- progetti di dematerializzazione del cartaceo

- adeguamento delle modalità di archiviazione

Servizi e uffici coinvolti: lavori pubblici, urbanistica, edilizia, SUAP, demografico,
personale, patrimonio e protocollo

Coordinamento: servizio qualità integrata e ufficio protocollo

Supporto tecnico: Pasubio Tecnologia s.r.l.
COMUNE DI SCHIO
Altri progetti di innovazione, anche low cost

- riduzione del “digital divide” interno ed esterno => formazione e supporto

- impulso e supporto da Pasubio Tecnologia s.r.l. e Piazza Telematica e
outsider

- ricognizione dei software e omogeneizzazione (es: piattaforma affari generali)
- virtualizzazione dei PC
- progetti di dematerializzazione del cartaceo
- adeguamento delle modalità di archiviazione
- riprogettazione del sito isitituzionale => nuovo sito su piattaforma regionale My Portal 3.0
- mantenimento e sviluppo dei servizi on-line
- cityweb
- sperimentazione e realizzazione in house per siti tematici (informagiovani e piazza
telematica)
- promozione all’utilizzo dei social network
- progetto SMS
- progetto Schio Channel

il tutto con particolare attenzione al riuso e all’open source
COMUNE DI SCHIO




E per chiudere riprendo quanto detto prima:

… una finalità molto concreta … e, soprattutto, un po’ di buon senso!


Grazie a tutti

More Related Content

Viewers also liked

Banche e Imprese: la crisi unisce?
Banche e Imprese: la crisi unisce?Banche e Imprese: la crisi unisce?
Banche e Imprese: la crisi unisce?
Fondazione CUOA
 
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)
Fondazione CUOA
 
Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...
Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...
Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...
Fondazione CUOA
 
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)
Fondazione CUOA
 
Risk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurativeRisk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurative
Fondazione CUOA
 
Processi e Rischi operativi in Banca
Processi e Rischi operativi in BancaProcessi e Rischi operativi in Banca
Processi e Rischi operativi in Banca
Fondazione CUOA
 
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. CasaliniIl passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Fondazione CUOA
 
Linee di sviluppo del lean in italia
Linee di sviluppo del lean in italiaLinee di sviluppo del lean in italia
Linee di sviluppo del lean in italia
Fondazione CUOA
 
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Fondazione CUOA
 
L’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste Vita
L’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste VitaL’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste Vita
L’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste Vita
Fondazione CUOA
 
L'esperienza della rete di Comuni dell'Alto Vicentino
L'esperienza della rete di Comuni dell'Alto VicentinoL'esperienza della rete di Comuni dell'Alto Vicentino
L'esperienza della rete di Comuni dell'Alto Vicentino
Fondazione CUOA
 
Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...
Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...
Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...
Fondazione CUOA
 
Caso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS GroupCaso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS Group
Fondazione CUOA
 
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Fondazione CUOA
 

Viewers also liked (16)

Banche e Imprese: la crisi unisce?
Banche e Imprese: la crisi unisce?Banche e Imprese: la crisi unisce?
Banche e Imprese: la crisi unisce?
 
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (F. Picone)
 
Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...
Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...
Staffetta generazionale e sviluppo delle imprese familiari - Apertura di P. G...
 
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)
Comune Di Thiene: Verso l'organizzazione snella (S. Slaviero)
 
Risk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurativeRisk Management e coperture assicurative
Risk Management e coperture assicurative
 
Processi e Rischi operativi in Banca
Processi e Rischi operativi in BancaProcessi e Rischi operativi in Banca
Processi e Rischi operativi in Banca
 
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. CasaliniIl passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
Il passaggio generazionale e la protezione del patrimonio - M. Casalini
 
Linee di sviluppo del lean in italia
Linee di sviluppo del lean in italiaLinee di sviluppo del lean in italia
Linee di sviluppo del lean in italia
 
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
Testimonianze aziendali: i rischi da evitare (3)
 
L’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste Vita
L’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste VitaL’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste Vita
L’evoluzione e i motivi di successo del Gruppo assicurativo Poste Vita
 
L'esperienza della rete di Comuni dell'Alto Vicentino
L'esperienza della rete di Comuni dell'Alto VicentinoL'esperienza della rete di Comuni dell'Alto Vicentino
L'esperienza della rete di Comuni dell'Alto Vicentino
 
Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...
Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...
Cristina Franchi - I rapporti contrattuali con i Vendor Cloud e con gli User:...
 
Caso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS GroupCaso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS Group
 
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 

Similar to Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti

I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Agenda digitale Umbria
 
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadinoDialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
Lucio Magini
 
P@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA ChallengeP@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA ChallengeFPA
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca
 
Giudico premio Forum PA 2017
Giudico premio Forum PA 2017Giudico premio Forum PA 2017
Giudico premio Forum PA 2017
forumpacdc
 
Template premio forum pa 2017 comune cz
Template premio forum pa 2017 comune czTemplate premio forum pa 2017 comune cz
Template premio forum pa 2017 comune cz
Carolina Bianco
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORCDigitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Strumenti di back office per la gestione documentale
Strumenti di back office per la gestione documentaleStrumenti di back office per la gestione documentale
Strumenti di back office per la gestione documentale
Fondazione CUOA
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Suap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challengeSuap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challengeFPA
 
Premio 100 progetti per cambiare la PA RTForma
Premio 100 progetti per cambiare la PA RTFormaPremio 100 progetti per cambiare la PA RTForma
Premio 100 progetti per cambiare la PA RTForma
Miriana Bucalossi
 
Amministrazione digitale
Amministrazione digitaleAmministrazione digitale
Amministrazione digitale
Filippo D'Errigo
 
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
SegreteriaDGSIS
 
Per Una Citta Efficiente
Per Una Citta EfficientePer Una Citta Efficiente
Per Una Citta Efficiente
Antongiulio Bua
 
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
CRPuglia
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 

Similar to Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti (20)

I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
 
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadinoDialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
DialogoPA la soluzione open source per la relazione con il cittadino
 
P@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA ChallengeP@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA Challenge
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 
Giudico premio Forum PA 2017
Giudico premio Forum PA 2017Giudico premio Forum PA 2017
Giudico premio Forum PA 2017
 
Template premio forum pa 2017 comune cz
Template premio forum pa 2017 comune czTemplate premio forum pa 2017 comune cz
Template premio forum pa 2017 comune cz
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativiTrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORCDigitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
 
Strumenti di back office per la gestione documentale
Strumenti di back office per la gestione documentaleStrumenti di back office per la gestione documentale
Strumenti di back office per la gestione documentale
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Suap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challengeSuap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challenge
 
Premio 100 progetti per cambiare la PA RTForma
Premio 100 progetti per cambiare la PA RTFormaPremio 100 progetti per cambiare la PA RTForma
Premio 100 progetti per cambiare la PA RTForma
 
Amministrazione digitale
Amministrazione digitaleAmministrazione digitale
Amministrazione digitale
 
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
Documentazione di progetto della soluzione OpenCantieri - Ministero delle Inf...
 
Per Una Citta Efficiente
Per Una Citta EfficientePer Una Citta Efficiente
Per Una Citta Efficiente
 
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017 Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
Progetto DiDOC 4.0 - ForumPA 2017
 
E suap
E suapE suap
E suap
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 

More from Fondazione CUOA

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
Fondazione CUOA
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
Fondazione CUOA
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
Fondazione CUOA
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
Fondazione CUOA
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
Fondazione CUOA
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Fondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Fondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Fondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
Fondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Fondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Fondazione CUOA
 
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
 

Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti

  • 1. COMUNE DI SCHIO Seminario del Master in Gestione Integrata nelle Pubbliche Amministrazioni L’Amministrazione Pubblica che funziona anche low cost: esperienze concrete di Enti che innovano, preferibilmente spendendo poco Venerdì 4 marzo 2011 Villa Morosini, Altavilla Vicentina Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti Claudia Collareta Responsabile Ufficio Protocollo e URP del Comune di Schio (VI)
  • 2. COMUNE DI SCHIO Il contesto organizzativo Il Comune di Schio ha da sempre una gestione accentrata dei flussi al protocollo, sia in entrata che in uscita L’Ente è un’unica AOO – Area Organizzativa Omogenea – strutturata un UOC – Unità Organizzative di Coordinamento - corrispondenti alle singole Direzioni Nel 2000 il registro di protocollo informatico è stato sostituito con un altro software che consentiva la scansione dei documenti Mano a mano si è arrivati alla scansione della quasi totalità dei documenti in entrata e, nel 2010, è stato raggiunto il 24% della scansione anche dei documenti in uscita Il numero di protocolli staccati supera i 75.000 l‘anno
  • 3. COMUNE DI SCHIO L’implementazione e la gestione della PEC istituzionale La PEC del Comune di Schio schio.vi@cert.ip-veneto.net è attiva, reperibile in IndicePA e pubblicata nell’home-page del sito istituzionale www.comune.schio.vi.it dal 2006 Questo sicuramente per: - rispondere prontamente ad un obbligo normativo - ridurre tempi e costi di gestione e perfezionamento dei procedimenti - la volontà del Comune di Schio di sperimentare nuove forme di contatto con cittadini, professionisti e imprese - l’impulso derivante dal progetto di sensibilizzazione e sviluppo tecnologico promosso dalla Provincia di Vicenza
  • 4. COMUNE DI SCHIO La situazione al 2010 Fino al 2010 la PEC è stata gestita, sia in entrata che in uscita, esclusivamente dall’Ufficio Protocollo e in modo “staccato” dall’applicativo di protocollo Questo ha creato un “collo di bottiglia” sempre più difficile da gestire e non più rispondente alle esigenze né dell’Ufficio Protocollo, né degli altri uffici, né, in particolare, di professionisti e imprese La Legge 28/2010, cd “legge taglia sprechi”, oltre ad aver ribadito l’obbligo di comunicare via PEC tra le Pubbliche Amministrazioni, ha anche obbligato professionisti e imprese a dotarsi di PEC … e a novembre 2011 tutti questi soggetti dovrebbero avere e poter utilizzare la loro PEC E’ stata inoltre “pensata” e promossa la CEC-PAC per i rapporti tra cittadini e PA, che, potenzialmente, aumenterà il traffico di comunicazione in entrata ed uscita via PEC E’ aumentata la consapevolezza tra i responsabili di vari procedimenti che l’utilizzo della PEC può anche semplificare il lavoro per tutti
  • 5. COMUNE DI SCHIO Il progetto 2010-2011 Nell’agosto 2010 viene approvato un progetto per la gestione decentrata della PEC Decisioni a monte: - La PEC istituzionale è e rimane UNA schio.vi@cert.ip-veneto.net (c’è già abbastanza confusione! … e il protocollo è unico) - deve essere collegata al protocollo in modo automatico - la sua implementazione deve portare ad un risparmio - si parte dove ce n’è bisogno e poi si vede come sviluppare
  • 6. COMUNE DI SCHIO Fase 1 - analisi dell’applicativo di protocollo in uso - scelta della soluzione tecnica - installazione (C-PEC Flow) - prove su postazioni al protocollo e 2 decentrate
  • 7. COMUNE DI SCHIO Fase 2 - redazione modalità operative - IO - piano di sensibilizzazione all’uso della PEC - raccolta dati relativi ai costi anche “postali” - diretti e indiretti - - definizione modalità di monitoraggio
  • 8. COMUNE DI SCHIO Fase 3 - analisi contesto e esigenze - coinvolgimento della Dirigenza - individuazione referenti di Direzione e assegnazione della funzione - 30 persone della Direzione Pianificazione del Territorio e Urbanistica Commerciale, Direzione Lavori Pubblici, Servizio Demografico e Servizio Gestione Risorse Umane sono coinvolte - avvio postazioni decentrate PEC - formazione, supporto e monitoraggio
  • 9. COMUNE DI SCHIO Nel frattempo: dall’analisi del contesto e delle esigenze - mantenimento del Sistema Gestione Qualità, in ottica di miglioramento continuo - modifiche al CAD – in particolare su formato dei documenti e copie - avvio dell’albo on-line con responsabilità di gestione decentrata - alla base … “… l’uso della PEC non solo è obbligatorio per tutti gi Enti che, quindi, devono organizzarsi al fine di evitare responsabilità, sanzioni e contenzioso. Utilizzare la PEC significa introdurla all’interno dei procedimenti amministrativi, valutandone le implicazioni tecniche, organizzative e giuridiche in modo da evitare eventuali illegittimità dell’azione amministrativa …”
  • 10. COMUNE DI SCHIO Ma soprattutto: … una finalità molto concreta … e, soprattutto, un po’ di buon senso! “… al fine di ridurre al minimo l’utilizzo della carta e con l’obiettivo di semplificare davvero le cose sia per gli utenti, ai quali evitiamo di dover andare in più uffici … e anche per i nostri uffici … in teoria dovrebbe esserci una riduzione di persone allo sportello sia per noi che per voi.” Elena
  • 11. COMUNE DI SCHIO Ora: fase 4 - aggiornamento e collegamento tra più software di gestione del flusso documentale (esempio GPE - 3.406 pratiche gestite nel 2010 - SUAPED e protocollo informatico) - firma digitale diffusa: per responsabili del procedimento e “gestori” di invio copie informatiche di documenti originali cartacei - sviluppo della produzione di documenti e procedimenti originali informatici - progetti di dematerializzazione del cartaceo - adeguamento delle modalità di archiviazione Servizi e uffici coinvolti: lavori pubblici, urbanistica, edilizia, SUAP, demografico, personale, patrimonio e protocollo Coordinamento: servizio qualità integrata e ufficio protocollo Supporto tecnico: Pasubio Tecnologia s.r.l.
  • 12. COMUNE DI SCHIO Altri progetti di innovazione, anche low cost - riduzione del “digital divide” interno ed esterno => formazione e supporto - impulso e supporto da Pasubio Tecnologia s.r.l. e Piazza Telematica e outsider - ricognizione dei software e omogeneizzazione (es: piattaforma affari generali) - virtualizzazione dei PC - progetti di dematerializzazione del cartaceo - adeguamento delle modalità di archiviazione - riprogettazione del sito isitituzionale => nuovo sito su piattaforma regionale My Portal 3.0 - mantenimento e sviluppo dei servizi on-line - cityweb - sperimentazione e realizzazione in house per siti tematici (informagiovani e piazza telematica) - promozione all’utilizzo dei social network - progetto SMS - progetto Schio Channel il tutto con particolare attenzione al riuso e all’open source
  • 13. COMUNE DI SCHIO E per chiudere riprendo quanto detto prima: … una finalità molto concreta … e, soprattutto, un po’ di buon senso! Grazie a tutti