SlideShare a Scribd company logo
Workshop ADUMBRIA#2018 #4, 26 novembre 2017
Accesso unico ai servizi delle P.A. – Integrazione tra le istituzioni per il
ridisegno dei servizi
I servizi finanziari dei Comuni fra
dematerializzazione e logica dell’adempimento
Gianpiero Zaffi Borgetti, IFEL Fondazione ANCI
IL PIANO TRIENNALE: LE PIATTAFORME
ABILITANTI
• «Le Piattaforme abilitanti sono soluzioni che offrono
funzionalità fondamentali, trasversali e riusabili nei
singoli progetti, uniformandone le modalità di
erogazione.
• Esse sollevano le amministrazioni dalla necessità di
dover acquistare e/o realizzare funzionalità comuni a
più sistemi software, semplificando la progettazione,
riducendo i tempi e i costi di realizzazione di nuovi
servizi e garantendo maggiore sicurezza informatica.»
2
IL PIANO TRIENNALE: LE PIATTAFORME
ABILITANTI
• Alcuni esempi rivolti ai cittadini e alle imprese sono i
servizi di identificazione, di fatturazione e di
pagamento. Altre piattaforme sono rivolte in via
principale alla PA ma sono ugualmente abilitanti,
come ad esempio l’Anagrafe nazionale della
popolazione residente (ANPR).
• In questo modo sarà più facile per le amministrazioni
offrire al cittadino e alle imprese un modo uniforme e
più semplice di interazione e collaborazione.
3
IL PIANO TRIENNALE: LE PIATTAFORME
ABILITANTI
La pianificazione per la realizzazione delle singole
Piattaforme è condizionata da aspetti quali, ad esempio:
•i costi di set-up (comprensivi dei costi di realizzazione
della Piattaforma e di quelli di migrazione/adeguamento
sostenuti dalle PA che aderiscono alla Piattaforma) e i
costi a regime;
•i risparmi complessivi derivanti dall’adozione delle
Piattaforme;
•le potenzialità introdotte dalle Piattaforme stesse in
termini di nuovi servizi digitali da erogare verso
cittadini, imprese e PA.
4
I SERVIZI FINANZIARI DEI COMUNI E LE
PIATTAFORME NAZIONALI
Tra le Piattaforme abilitanti:
•pagoPA: sistema che interconnette tutti i prestatori di
servizi di pagamento alle PPAA e consente al cittadino di
effettuare il pagamento scegliendo lo strumento e l’ente
preferito. Il sistema fornisce inoltre agli enti flussi per la
rendicontazione e la riconciliazione automatica;
•Fatturazione elettronica: gestisce la fatturazione
passiva della PA e consente alle amministrazioni di
ottimizzare i processi interni integrando la fattura
elettronica nei processi contabili e consentendo
l’automazione del ciclo dell’ordine.
5
I TIMORI DEI COMUNI
6
Aumento
dei costi
Scarsa
capacità
tecnologica
Complica
zione/
Rallenta
mento
Sanzioni
PAGOPA E IL TERRITORIO: DIRE E FARE
7
Due Regioni non risultano ancora attive. In particolare:
- Aderenti: tutte le Regioni + le Provincie autonome di
Trento e Bolzano
- Attive: 16 Regioni + Provincie autonome di Trento e
Bolzano, di cui
o 11 con più di 100 pagamenti fino ad oggi
o 3 intermediate da Soggetti che non sono “In house” 
Fonte: dati AgID
PAGOPA E I COMUNI: DIRE E FARE
8
Moltissimi Comuni non sono ancora attivi.
In particolare:
- Aderenti: 6330
- Attivi effettivi: 1883
Fonte: dati AgID
PAGOPA E I COMUNI: DIRE E FARE
9
Fra i 1883 Comuni attivi effettivi:
o Con intermediazione 1877, di cui:
 1512 con più di 1 pagamento fino ad oggi
 964 con più di 10 pagamenti fino ad oggi
 564 con più di 100 pagamenti fino ad oggi
 250 con più di 1.000 pagamenti fino ad oggi
 34 con più di 10.000 pagamenti fino ad oggi
o Senza intermediazione 6, di cui solo tre con un numero
di pagamenti fino ad oggi
Fonte: dati AgID
PAGOPA E I COMUNI:
CRITICITA’ PERCEPITE
10
INVESTIMENTI
TECNOLOGIA
RIORGANIZZAZIO
NE UFFICI /
REVISIONE
PROCESSI
FORMAZIONE DI
SETTORE
COSTI SW
FORMAZIONE AI
VARI SETTORI
FEPA E I COMUNI:
LA LOGICA DELL’ADEMPIMENTO?
11
Il Sistema di Interscambio (SdI) è la piattaforma che
trasmette la fattura elettronica dal fornitore alla Pubblica
Amministrazione.
Il SdI supporta come canali di trasmissione:
- la PEC
- sistemi di cooperazione applicativa (Servizi SdICoop e
SPCoop)
- ftp
- web application (http://www.fatturapa.gov.it;
https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/)
FEPA E I COMUNI:
LA LOGICA DELL’ADEMPIMENTO?
12
Dal 31 marzo 2015 i Comuni si sono resi identificabili in
quanto destinatari di fattura elettronica e si sono
attrezzati per ricevere il documento digitale
Tuttavia molti di essi, specie i piccoli meno strutturati sotto
il profilo organizzativo e tecnologico, hanno adottato la
soluzione di rispondere formalmente alla cogenza
normativa, scegliendo la posta elettronica certificata come
canale di comunicazione e rinunciando a molti benefici
della dematerializzazione.
FEPA, PAGOPA E I COMUNI:
MORALE
13
La “messa a terra” delle piattaforme condivise fa emergere il
quadro di una PA locale che:
• adotta soluzioni di minima, laddove consentite, pur di
adempiere agli obblighi normativi (è il caso dell’utilizzo
della pec per la fatturazione elettronica)
• registra un gap infrastrutturale per il raccordo con le
piattaforme centrali e con gli altri enti se l’unica
interlocuzione consentita è in cooperazione applicativa
(pagamenti elettronici).
UN CASO INTERESSANTE: SIOPE+
14
Siope+: evoluzione del sistema SIOPE (rilevazione degli
incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri della PA) al
fine di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei
debiti commerciali
E’ una piattaforma rivolta prevalentemente alla PA (e ai
tesorieri) ma che contribuisce alla dematerializzazione
dell’intero ciclo delle entrate e delle spese fornendo la base
per servizi a cittadini ed imprese
SIOPE+: L’ADOZIONE NEI COMUNI
15
SIOPE+: I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO
16
1. Il confronto con il territorio, avviato prima della
previsione normativa
2. La sperimentazione incentivata, per anticipare le
criticità
3. La gradualità di tempi e modalità attuative
4. La sussidiarietà uguale per tutti, il servizio gratuito della
RGS
5. La soluzione tecnologica all’interoperabilità, i ws rest
6. Un massiccio intervento di comunicazione e di
formazione
Grazie!
gianpiero.zaffiborgetti@fondazioneifel.it

More Related Content

What's hot

Infocamere
InfocamereInfocamere
AgID Samaritani
AgID SamaritaniAgID Samaritani
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Allegato 1
Allegato 1Allegato 1
Allegato 1
antonioricotta
 
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Team per la Trasformazione Digitale
 
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitoreFatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitoreDaniele Marazzi
 
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Osservatorio PA_ executive summary
Osservatorio PA_ executive summaryOsservatorio PA_ executive summary
Osservatorio PA_ executive summary
NetConsultingMilano
 
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune RavennaEnti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
PORTALE PAQ
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck SMAU
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Directio
 
Rinnovamento Ascot
Rinnovamento AscotRinnovamento Ascot
Rinnovamento Ascot
Simone Puksic
 
Open Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PA
Open Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PAOpen Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PA
Open Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PA
Vincenzo Patruno
 
Dal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White PaperDal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White Paper
Team per la Trasformazione Digitale
 
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Team per la Trasformazione Digitale
 

What's hot (19)

Infocamere
InfocamereInfocamere
Infocamere
 
AgID Samaritani
AgID SamaritaniAgID Samaritani
AgID Samaritani
 
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
L’opportunità di integrare pagoPA: la digitalizzazione dei processi attravers...
 
Allegato 1
Allegato 1Allegato 1
Allegato 1
 
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
 
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
 
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitoreFatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
 
Presentazione osservatorio pa
Presentazione osservatorio paPresentazione osservatorio pa
Presentazione osservatorio pa
 
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
L'integrazione di PagoPA - Giuseppe Virgone, Pagamenti Digitali del Team per ...
 
Osservatorio PA_ executive summary
Osservatorio PA_ executive summaryOsservatorio PA_ executive summary
Osservatorio PA_ executive summary
 
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
 
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune RavennaEnti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
 
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
Premio Innovazione ICT e Premio Lamarck
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
 
Rinnovamento Ascot
Rinnovamento AscotRinnovamento Ascot
Rinnovamento Ascot
 
Open Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PA
Open Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PAOpen Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PA
Open Data – i benefici per i cittadini, le imprese e la PA
 
Dal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White PaperDal Piano Triennale al White Paper
Dal Piano Triennale al White Paper
 
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
Il ruolo dei partner tecnologici nel processo di trasformazione dei servizi p...
 

Similar to I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempimento

Suap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challengeSuap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challengeFPA
 
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Fondazione CUOA
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli ImmobiliACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
amarcozzi
 
Seminario pa digitale
Seminario pa digitaleSeminario pa digitale
Seminario pa digitale
Raffaele Marrese
 
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASmau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
SMAU
 
Per Una Citta Efficiente
Per Una Citta EfficientePer Una Citta Efficiente
Per Una Citta Efficiente
Antongiulio Bua
 
Smau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGovSmau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGov
SMAU
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica CarnevaleSmau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica CarnevaleSMAU
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Agenda digitale Umbria
 
App4city - Citypay ID
App4city - Citypay IDApp4city - Citypay ID
App4city - Citypay ID
dario palermo
 
P@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA ChallengeP@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA ChallengeFPA
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
Fabio Massimi
 
Login pa premio forum pa 2017
Login pa   premio forum pa 2017Login pa   premio forum pa 2017
Login pa premio forum pa 2017
Rocky Rossini
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Convenzione Feltre
Convenzione FeltreConvenzione Feltre
Convenzione Feltre
eGgov Regione Veneto Veneto
 

Similar to I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempimento (20)

Suap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challengeSuap ok di template forum pa challenge
Suap ok di template forum pa challenge
 
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronica
 
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli ImmobiliACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
ACI: Anagrafe Comunale degli Immobili
 
Seminario pa digitale
Seminario pa digitaleSeminario pa digitale
Seminario pa digitale
 
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASmau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
 
Per Una Citta Efficiente
Per Una Citta EfficientePer Una Citta Efficiente
Per Una Citta Efficiente
 
Smau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGovSmau Padova 2016 - EasyGov
Smau Padova 2016 - EasyGov
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
 
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica CarnevaleSmau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
Smau Bologna 2010 Francesca Sbrizzi - Maria Domenica Carnevale
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
 
App4city - Citypay ID
App4city - Citypay IDApp4city - Citypay ID
App4city - Citypay ID
 
P@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA ChallengeP@doc FORUM PA Challenge
P@doc FORUM PA Challenge
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 
Login pa premio forum pa 2017
Login pa   premio forum pa 2017Login pa   premio forum pa 2017
Login pa premio forum pa 2017
 
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativiTrasparenzaPA: Spunti organizzativi
TrasparenzaPA: Spunti organizzativi
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
 
Convenzione Feltre
Convenzione FeltreConvenzione Feltre
Convenzione Feltre
 

More from Agenda digitale Umbria

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Agenda digitale Umbria
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
Agenda digitale Umbria
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
Agenda digitale Umbria
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Agenda digitale Umbria
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Agenda digitale Umbria
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Agenda digitale Umbria
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Agenda digitale Umbria
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Agenda digitale Umbria
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Agenda digitale Umbria
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Agenda digitale Umbria
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
Agenda digitale Umbria
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Agenda digitale Umbria
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Agenda digitale Umbria
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
Agenda digitale Umbria
 
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
Agenda digitale Umbria
 

More from Agenda digitale Umbria (20)

Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
 
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'UmbriaProgramma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
 
Accesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le impreseAccesso Unitario per le imprese
Accesso Unitario per le imprese
 
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma SardegnaSUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
 
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sismaREGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
Strumenti per la Semplificazione
Strumenti per la SemplificazioneStrumenti per la Semplificazione
Strumenti per la Semplificazione
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuniFront-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
 
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanzeFront-end Unico per la presentazione delle istanze
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
 
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
 
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione betaIl visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
 
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
 
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione BetaUmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
 
Realizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitaleRealizzare l'infrastruttura digitale
Realizzare l'infrastruttura digitale
 
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggioPiano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
 
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistenteIl BIM ed il patrimonio pubblico esistente
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
 
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercioLa digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
 
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?AI & PA realtà virtuale o aumentata?
AI & PA realtà virtuale o aumentata?
 

I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempimento

  • 1. Workshop ADUMBRIA#2018 #4, 26 novembre 2017 Accesso unico ai servizi delle P.A. – Integrazione tra le istituzioni per il ridisegno dei servizi I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell’adempimento Gianpiero Zaffi Borgetti, IFEL Fondazione ANCI
  • 2. IL PIANO TRIENNALE: LE PIATTAFORME ABILITANTI • «Le Piattaforme abilitanti sono soluzioni che offrono funzionalità fondamentali, trasversali e riusabili nei singoli progetti, uniformandone le modalità di erogazione. • Esse sollevano le amministrazioni dalla necessità di dover acquistare e/o realizzare funzionalità comuni a più sistemi software, semplificando la progettazione, riducendo i tempi e i costi di realizzazione di nuovi servizi e garantendo maggiore sicurezza informatica.» 2
  • 3. IL PIANO TRIENNALE: LE PIATTAFORME ABILITANTI • Alcuni esempi rivolti ai cittadini e alle imprese sono i servizi di identificazione, di fatturazione e di pagamento. Altre piattaforme sono rivolte in via principale alla PA ma sono ugualmente abilitanti, come ad esempio l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). • In questo modo sarà più facile per le amministrazioni offrire al cittadino e alle imprese un modo uniforme e più semplice di interazione e collaborazione. 3
  • 4. IL PIANO TRIENNALE: LE PIATTAFORME ABILITANTI La pianificazione per la realizzazione delle singole Piattaforme è condizionata da aspetti quali, ad esempio: •i costi di set-up (comprensivi dei costi di realizzazione della Piattaforma e di quelli di migrazione/adeguamento sostenuti dalle PA che aderiscono alla Piattaforma) e i costi a regime; •i risparmi complessivi derivanti dall’adozione delle Piattaforme; •le potenzialità introdotte dalle Piattaforme stesse in termini di nuovi servizi digitali da erogare verso cittadini, imprese e PA. 4
  • 5. I SERVIZI FINANZIARI DEI COMUNI E LE PIATTAFORME NAZIONALI Tra le Piattaforme abilitanti: •pagoPA: sistema che interconnette tutti i prestatori di servizi di pagamento alle PPAA e consente al cittadino di effettuare il pagamento scegliendo lo strumento e l’ente preferito. Il sistema fornisce inoltre agli enti flussi per la rendicontazione e la riconciliazione automatica; •Fatturazione elettronica: gestisce la fatturazione passiva della PA e consente alle amministrazioni di ottimizzare i processi interni integrando la fattura elettronica nei processi contabili e consentendo l’automazione del ciclo dell’ordine. 5
  • 6. I TIMORI DEI COMUNI 6 Aumento dei costi Scarsa capacità tecnologica Complica zione/ Rallenta mento Sanzioni
  • 7. PAGOPA E IL TERRITORIO: DIRE E FARE 7 Due Regioni non risultano ancora attive. In particolare: - Aderenti: tutte le Regioni + le Provincie autonome di Trento e Bolzano - Attive: 16 Regioni + Provincie autonome di Trento e Bolzano, di cui o 11 con più di 100 pagamenti fino ad oggi o 3 intermediate da Soggetti che non sono “In house”  Fonte: dati AgID
  • 8. PAGOPA E I COMUNI: DIRE E FARE 8 Moltissimi Comuni non sono ancora attivi. In particolare: - Aderenti: 6330 - Attivi effettivi: 1883 Fonte: dati AgID
  • 9. PAGOPA E I COMUNI: DIRE E FARE 9 Fra i 1883 Comuni attivi effettivi: o Con intermediazione 1877, di cui:  1512 con più di 1 pagamento fino ad oggi  964 con più di 10 pagamenti fino ad oggi  564 con più di 100 pagamenti fino ad oggi  250 con più di 1.000 pagamenti fino ad oggi  34 con più di 10.000 pagamenti fino ad oggi o Senza intermediazione 6, di cui solo tre con un numero di pagamenti fino ad oggi Fonte: dati AgID
  • 10. PAGOPA E I COMUNI: CRITICITA’ PERCEPITE 10 INVESTIMENTI TECNOLOGIA RIORGANIZZAZIO NE UFFICI / REVISIONE PROCESSI FORMAZIONE DI SETTORE COSTI SW FORMAZIONE AI VARI SETTORI
  • 11. FEPA E I COMUNI: LA LOGICA DELL’ADEMPIMENTO? 11 Il Sistema di Interscambio (SdI) è la piattaforma che trasmette la fattura elettronica dal fornitore alla Pubblica Amministrazione. Il SdI supporta come canali di trasmissione: - la PEC - sistemi di cooperazione applicativa (Servizi SdICoop e SPCoop) - ftp - web application (http://www.fatturapa.gov.it; https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/)
  • 12. FEPA E I COMUNI: LA LOGICA DELL’ADEMPIMENTO? 12 Dal 31 marzo 2015 i Comuni si sono resi identificabili in quanto destinatari di fattura elettronica e si sono attrezzati per ricevere il documento digitale Tuttavia molti di essi, specie i piccoli meno strutturati sotto il profilo organizzativo e tecnologico, hanno adottato la soluzione di rispondere formalmente alla cogenza normativa, scegliendo la posta elettronica certificata come canale di comunicazione e rinunciando a molti benefici della dematerializzazione.
  • 13. FEPA, PAGOPA E I COMUNI: MORALE 13 La “messa a terra” delle piattaforme condivise fa emergere il quadro di una PA locale che: • adotta soluzioni di minima, laddove consentite, pur di adempiere agli obblighi normativi (è il caso dell’utilizzo della pec per la fatturazione elettronica) • registra un gap infrastrutturale per il raccordo con le piattaforme centrali e con gli altri enti se l’unica interlocuzione consentita è in cooperazione applicativa (pagamenti elettronici).
  • 14. UN CASO INTERESSANTE: SIOPE+ 14 Siope+: evoluzione del sistema SIOPE (rilevazione degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri della PA) al fine di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali E’ una piattaforma rivolta prevalentemente alla PA (e ai tesorieri) ma che contribuisce alla dematerializzazione dell’intero ciclo delle entrate e delle spese fornendo la base per servizi a cittadini ed imprese
  • 16. SIOPE+: I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO 16 1. Il confronto con il territorio, avviato prima della previsione normativa 2. La sperimentazione incentivata, per anticipare le criticità 3. La gradualità di tempi e modalità attuative 4. La sussidiarietà uguale per tutti, il servizio gratuito della RGS 5. La soluzione tecnologica all’interoperabilità, i ws rest 6. Un massiccio intervento di comunicazione e di formazione