SlideShare a Scribd company logo
EVOLUZIONE DEL SISTEMA
     DISTRIBUTIVO
                RETROSPETTIVA
             SCENARI DI MERCATO
            INTERVENTI LEGISLATIVI
                 PROSPEZIONE

     Paolo Iurasek - Vice Presidente Vicario Unapass
            Altavilla Vicentina, 26 gennaio 2011


                                                       CUOA Finance
IL MERCATO - retrospettiva
• IL MERCATO ASSICURATIVO PRIMA
  DEL 1994
• LA LIBERALIZZAZIONE RCA
• LE TARIFFE E LA RICERCA DELL’
  UTILE
• LA FLESSIBILITA’
• GLI UTILI RECORD
• GLI AGENTI ED I BROKERS
                         CUOA Finance
IL MERCATO - retrospettiva
• IL SETTORE VITA DALLA PREVIDENZA
ALLA CAPITALIZZAZIONE
• LA BANCASSURANCE
• UNIT ED INDEX LINKED
• LA DIVERSIFICAZIONE DEI CANALI
• LE RETI DEI PROMOTORI FINANZIARI
• L’ INSURANCE BANKING


                          CUOA Finance
IL MERCATO - retrospettiva
• LA VENDITA DIRETTA • LA VENDITA
• DAL TELEFONO ALLA    ACCESSORIA :
VENDITA ON LINE      • I CONCESSIONARI
• IL CASO ALLEANZA –   AUTO
TORO E LE RETI       • I TABACCAI
PROPRIE




                             CUOA Finance
IL MERCATO - retrospettiva
• LA VENDITA INTEGRATA
• LA DIVERSIFICAZIONE DEL BUSINESS
• IL SERVIZIO TRASVERSALE E
AGGREGATO
• IL CASO POSTE ITALIANE




                          CUOA Finance
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI
• IMD 02 : VERSO UN UNICO MODELLO
DISTRIBUTIVO
• IL CAP E LA REGOLAMENTAZIONE
ISVAP
• TANTE REGOLE NESSUNA REGOLA ?
• INTERMEDIARI PROFESSIONALI E NON
• IL CASO OPLA’
•IL REG. 35 E I RICARICHI
                         CUOA Finance
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI
• IMD 12 : DISCLOSURE E CONFLICT OF
INTERESTS
• LE LEGGI BERSANI E IL MERCATO
INGESSATO
• LE ECCELLENZE E L’ INNOVAZIONE
• LE STANDARDIZZAZIONI DEI
PROCESSI E I PRODOTTI
STANDARDIZZATI

                           CUOA Finance
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI
• LE “NUOVE “ MODIFICHE DELL’ ART.
1899 C.C.
• CAMBIARE TUTTO PER NON
CAMBIARE NULLA
• LE AZIENDE PLURIMANDATARIE E
QUELLE PLURICANALE



                            CUOA Finance
IL CONSUMATORE
• DAL CLIENTE AL CONSUMATORE
• SPECIALIZZAZIONEOGENERALIZZAZIONE?
• PLURALITA’ DI OFFERTE O PLURALITA’ DI
CANALI ?
• INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE
• EVOLUZIONE O INVOLUZIONE?




                                CUOA Finance

More Related Content

More from Fondazione CUOA

L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Fondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Fondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
Fondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Fondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
Fondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Fondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Fondazione CUOA
 
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
 
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
 
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Fondazione CUOA
 
Handcrafted ideas
Handcrafted ideasHandcrafted ideas
Handcrafted ideas
Fondazione CUOA
 
Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?
Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?
Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?
Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
Il Caso UNIFARCO - Annual meeting 2014
 
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
VF Omni-channel: L’evoluzione del Mondo Digitale - Annual meeting 2014
 
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
Digital strategy e omnicanalità: la vision IBM - Annual meeting 2014
 
Handcrafted ideas
Handcrafted ideasHandcrafted ideas
Handcrafted ideas
 
Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?
Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?
Private Equity e PMI: opportunità o minaccia?
 

Evoluzione del sistema distributivo assicurativo: scenari di mercato e interventi legislativi

  • 1. EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISTRIBUTIVO RETROSPETTIVA SCENARI DI MERCATO INTERVENTI LEGISLATIVI PROSPEZIONE Paolo Iurasek - Vice Presidente Vicario Unapass Altavilla Vicentina, 26 gennaio 2011 CUOA Finance
  • 2. IL MERCATO - retrospettiva • IL MERCATO ASSICURATIVO PRIMA DEL 1994 • LA LIBERALIZZAZIONE RCA • LE TARIFFE E LA RICERCA DELL’ UTILE • LA FLESSIBILITA’ • GLI UTILI RECORD • GLI AGENTI ED I BROKERS CUOA Finance
  • 3. IL MERCATO - retrospettiva • IL SETTORE VITA DALLA PREVIDENZA ALLA CAPITALIZZAZIONE • LA BANCASSURANCE • UNIT ED INDEX LINKED • LA DIVERSIFICAZIONE DEI CANALI • LE RETI DEI PROMOTORI FINANZIARI • L’ INSURANCE BANKING CUOA Finance
  • 4. IL MERCATO - retrospettiva • LA VENDITA DIRETTA • LA VENDITA • DAL TELEFONO ALLA ACCESSORIA : VENDITA ON LINE • I CONCESSIONARI • IL CASO ALLEANZA – AUTO TORO E LE RETI • I TABACCAI PROPRIE CUOA Finance
  • 5. IL MERCATO - retrospettiva • LA VENDITA INTEGRATA • LA DIVERSIFICAZIONE DEL BUSINESS • IL SERVIZIO TRASVERSALE E AGGREGATO • IL CASO POSTE ITALIANE CUOA Finance
  • 6. GLI INTERVENTI LEGISLATIVI • IMD 02 : VERSO UN UNICO MODELLO DISTRIBUTIVO • IL CAP E LA REGOLAMENTAZIONE ISVAP • TANTE REGOLE NESSUNA REGOLA ? • INTERMEDIARI PROFESSIONALI E NON • IL CASO OPLA’ •IL REG. 35 E I RICARICHI CUOA Finance
  • 7. GLI INTERVENTI LEGISLATIVI • IMD 12 : DISCLOSURE E CONFLICT OF INTERESTS • LE LEGGI BERSANI E IL MERCATO INGESSATO • LE ECCELLENZE E L’ INNOVAZIONE • LE STANDARDIZZAZIONI DEI PROCESSI E I PRODOTTI STANDARDIZZATI CUOA Finance
  • 8. GLI INTERVENTI LEGISLATIVI • LE “NUOVE “ MODIFICHE DELL’ ART. 1899 C.C. • CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NULLA • LE AZIENDE PLURIMANDATARIE E QUELLE PLURICANALE CUOA Finance
  • 9. IL CONSUMATORE • DAL CLIENTE AL CONSUMATORE • SPECIALIZZAZIONEOGENERALIZZAZIONE? • PLURALITA’ DI OFFERTE O PLURALITA’ DI CANALI ? • INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE • EVOLUZIONE O INVOLUZIONE? CUOA Finance