SlideShare a Scribd company logo
Le radiazioni negli strumenti elettrici
A cura dell’Ing Buttolo Marco
Campi elettrici e magnetici
Qualsiasi strumenti elettronico casalingo (elettrodomestico) o industriale per poter funzionare ha bisogno di energia elettrica. Solitamente l’energia elettrica nel
mondo domestico è data dal monofase (220V, 50Hz) presente nelle varie abitazioni.
La seguente figura mostra un classico esempio di presa elettrica a cui «attaccare» la spina per fare funzionare un elettrodomestico.
Qualsiasi strumenti tecnologico genera due campi:
• Campo elettrico, solitamente indicato con E
• Campo magnetico solitamente indicato con B
Mentre il campo elettrico è sempre presente anche quando lo
strumento è spento ma comunque collegato alla rete elettrica, il campo magnetico è presente solo quando il device è accesso e funzionante.
Campi elettrici e magnetici
I campi elettrici sono campi i quali aumentano di intensità quando aumenta il relativo voltaggio. La loro intensità si misura in Volt/metro (V/m).
Per quanto riguarda i campi magnetici, essi dipendono dal flusso di corrente e la loro intensità si misura in Tesla (T).
Si consideri una generica forma d’onda sinusoidale:
Grandezze caratteristiche forma d’onda
Si indica con T il periodo che si misura in secondi (s). Con f si indica la frequenza che si misura in Hertz (Hz). Matematicamente si ha:
𝑓 = 1
𝑇=𝑇−1
La lunghezza d’onda invece indica la distanza tra le due creste dell’onda come viene mostrato di seguito:
𝝀 = 𝒄
𝒇
Dove:
C= velocità della luce, f=frequenza
Parametri di un segnale
Pertanto all’aumentare della frequenza diminuisce la lunghezza d’onda. Siccome:
𝐸 = ℎ𝑓
Dove h= costante di Planck (costante fondamentale della meccanica quantistica), si può tranquillamente affermare che diminuendo la frequenza aumenta la
lunghezza d’onda ed anche l’energia trasportata dall’onda stessa. Con il termine radiofrequenza si intende un’onda elettromagnetica che si propaga in un
determinato cavo. Con la radiofrequenza si lavora con frequenze dell’ordine dei kHz, MHz, GHz.
Con il termine NIR (Non-Ionizing Radiations) invece ci si riferisce essenzialmente alle radiazioni non ionizzanti ossia a quelle radiazioni di natura
elettromagnetica che trasportano un livello di energia così basso da non poter ionizzare atomi o molecole. Il fatto che non siano in grado di rompere i legami
atomici non vuol dire che non abbiano influenza sull’uomo. Le radiazioni NIR sono suddivise in:
• Campi elettrici o magnetici statici (0 Hz)
• Campi di frequenza estremamente da 0 Hz a 300 Hz
• Frequenze radio (RF) e microonde (MW), da 300 Hz a 300 GHz
• Radiazioni ottiche: infrarosso (IR) 760 – 106 nm, visibile 400 – 760 nm e ultravioletto (UV) 100 – 400 nm
Per maggiori informazioni contattatemi
pure
mbuttolo@libero.it

More Related Content

What's hot

Energia trasmissione
Energia trasmissioneEnergia trasmissione
Energia trasmissione
Marco Buttolo
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariChiaraLaura95
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasguest5fd905
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta LezioneFil
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
AnnaMarelli
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
alessia313
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
Andrea Tino
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
ottopalle
 

What's hot (12)

Energia trasmissione
Energia trasmissioneEnergia trasmissione
Energia trasmissione
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx FerrariLa conducibilità nei gas-pptx Ferrari
La conducibilità nei gas-pptx Ferrari
 
Corrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gasCorrente elettrica nei gas
Corrente elettrica nei gas
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
Lezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di BLezione flusso e circuitazione di B
Lezione flusso e circuitazione di B
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Formulario Fisica II
Formulario Fisica IIFormulario Fisica II
Formulario Fisica II
 
287 opuscolo su va elettricita
287  opuscolo su va elettricita287  opuscolo su va elettricita
287 opuscolo su va elettricita
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 

Similar to Campi elettrici magnetici_devices

OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisicos_Morpheus
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
Riccardo Narizzano
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
Enrica Maragliano
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
francescaiannucci1
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
Giovanni Bramanti
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
chiaracirone
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
FrancescoDiGiacomo3
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
matteodanieli
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
Mario Sandri
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
ManuelIezzi
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
accademiatn
 
Concetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronicaConcetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronica
Antonino Latocca
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
marco_crescenzi
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
filibertodicarlo
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
thinfilmsworkshop
 

Similar to Campi elettrici magnetici_devices (20)

OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Livello Fisico
Livello FisicoLivello Fisico
Livello Fisico
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
Onde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cironeOnde elettromagnetiche cirone
Onde elettromagnetiche cirone
 
onderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docxonderadiomarconi.docx
onderadiomarconi.docx
 
onde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docxonde radio_marconi.docx
onde radio_marconi.docx
 
Onde elettromagnetiche
Onde elettromagneticheOnde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
effetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docxeffetto fotoelettrico (1).docx
effetto fotoelettrico (1).docx
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
Concetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronicaConcetti fondamentali di elettronica
Concetti fondamentali di elettronica
 
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
Compatibilità Elettromagnetica Sfide Attuali [Modalità Compatibilità]
 
Elaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e FisicaElaborato di Matematica e Fisica
Elaborato di Matematica e Fisica
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 

More from Marco Buttolo

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
Marco Buttolo
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
Marco Buttolo
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
Marco Buttolo
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
Marco Buttolo
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
Marco Buttolo
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
Marco Buttolo
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
Marco Buttolo
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
Marco Buttolo
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
Marco Buttolo
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
Marco Buttolo
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
Marco Buttolo
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
Marco Buttolo
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
Marco Buttolo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
Marco Buttolo
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
Marco Buttolo
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
Marco Buttolo
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
Marco Buttolo
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
Marco Buttolo
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
Marco Buttolo
 

More from Marco Buttolo (20)

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
 
Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2Corso automazione modulo2
Corso automazione modulo2
 
Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1Corso automazione modulo1
Corso automazione modulo1
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
 

Campi elettrici magnetici_devices

  • 1. Le radiazioni negli strumenti elettrici A cura dell’Ing Buttolo Marco
  • 2. Campi elettrici e magnetici Qualsiasi strumenti elettronico casalingo (elettrodomestico) o industriale per poter funzionare ha bisogno di energia elettrica. Solitamente l’energia elettrica nel mondo domestico è data dal monofase (220V, 50Hz) presente nelle varie abitazioni. La seguente figura mostra un classico esempio di presa elettrica a cui «attaccare» la spina per fare funzionare un elettrodomestico. Qualsiasi strumenti tecnologico genera due campi: • Campo elettrico, solitamente indicato con E • Campo magnetico solitamente indicato con B Mentre il campo elettrico è sempre presente anche quando lo strumento è spento ma comunque collegato alla rete elettrica, il campo magnetico è presente solo quando il device è accesso e funzionante.
  • 3. Campi elettrici e magnetici I campi elettrici sono campi i quali aumentano di intensità quando aumenta il relativo voltaggio. La loro intensità si misura in Volt/metro (V/m). Per quanto riguarda i campi magnetici, essi dipendono dal flusso di corrente e la loro intensità si misura in Tesla (T). Si consideri una generica forma d’onda sinusoidale:
  • 4. Grandezze caratteristiche forma d’onda Si indica con T il periodo che si misura in secondi (s). Con f si indica la frequenza che si misura in Hertz (Hz). Matematicamente si ha: 𝑓 = 1 𝑇=𝑇−1 La lunghezza d’onda invece indica la distanza tra le due creste dell’onda come viene mostrato di seguito: 𝝀 = 𝒄 𝒇 Dove: C= velocità della luce, f=frequenza
  • 5. Parametri di un segnale Pertanto all’aumentare della frequenza diminuisce la lunghezza d’onda. Siccome: 𝐸 = ℎ𝑓 Dove h= costante di Planck (costante fondamentale della meccanica quantistica), si può tranquillamente affermare che diminuendo la frequenza aumenta la lunghezza d’onda ed anche l’energia trasportata dall’onda stessa. Con il termine radiofrequenza si intende un’onda elettromagnetica che si propaga in un determinato cavo. Con la radiofrequenza si lavora con frequenze dell’ordine dei kHz, MHz, GHz. Con il termine NIR (Non-Ionizing Radiations) invece ci si riferisce essenzialmente alle radiazioni non ionizzanti ossia a quelle radiazioni di natura elettromagnetica che trasportano un livello di energia così basso da non poter ionizzare atomi o molecole. Il fatto che non siano in grado di rompere i legami atomici non vuol dire che non abbiano influenza sull’uomo. Le radiazioni NIR sono suddivise in: • Campi elettrici o magnetici statici (0 Hz) • Campi di frequenza estremamente da 0 Hz a 300 Hz • Frequenze radio (RF) e microonde (MW), da 300 Hz a 300 GHz • Radiazioni ottiche: infrarosso (IR) 760 – 106 nm, visibile 400 – 760 nm e ultravioletto (UV) 100 – 400 nm
  • 6. Per maggiori informazioni contattatemi pure mbuttolo@libero.it

Editor's Notes

  1. In modalità Presentazione seleziona le frecce per visitare i collegamenti.