SlideShare a Scribd company logo
Cartografia ed ideologia 
Le proiezioni di Mercatore 
ed Arno Peters 
www.didadada.it
Indice 
Introduzione: dalla sfera al piano. 
I. Il planisfero di Mercatore 
II. Il planisfero di Arno Peters 
www.didadada.it
Il modo più esatto per 
rappresentare la terra è il 
cosiddetto “mappamondo”, 
perché si tratta di una 
rappresentazione che 
rispetta l’ approssimativa 
sfericità del nostro pianeta 
Il mappamondo però presenta una serie 
di inconvenienti “pratici”: 
• non può essere appeso ad una parete, 
né steso su un tavolo; 
• non consente una visione 
d’insieme, simultanea, dei continenti 
(il mappamondo nell’immagine a fianco 
mostra il continente americano ma non 
gli altri); 
• con le sue superfici curve rende 
difficoltoso l’uso di compassi e righelli 
per calcolare distanze e rotte. 
www.didadada.it
Le rappresentazioni della terra più usate sono 
dunque non i mappamondi ma i planisferi: nel 
planisfero le superfici sferiche vengono proiettate 
su un piano, “diventano” piane. 
www.didadada.it
Nei planisferi, in tutti i planisferi, la proiezione 
delle superfici comporta un notevole grado di 
deformazione senza il quale le superfici curve 
non possono essere rappresentate sul piano. 
www.didadada.it
I planisferi possono 
essere molto diversi 
tra loro, a seconda 
del tipo di proiezione 
che utilizzano (vedi 
immagine a fianco). 
Qui di seguito 
analizzeremo due 
planisferi: quello di 
Mercatore e quello di 
Arno Peters, che 
utilizzano la proiezione 
cilindrica. 
www.didadada.it
Ma prima, una domanda… 
Quale di questi planisferi è quello più 
“giusto”? 
Questo? 
O forse questo? 
O quest’altro ancora? 
www.didadada.it
Alla fine proveremo a 
rispondere… 
www.didadada.it
Il planisfero di Mercatore 
Il cartografo fiammingo 
Gerhard Kremmer, 
soprannominato 
Mercatore, visse nel XVI 
secolo. Egli creò molte 
nuove carte e 
mappamondi, ma il suo 
contributo più grande 
alla cartografia fu 
senz’altro la “proiezione 
di Mercatore”. 
www.didadada.it
La proiezione di 
Mercatore è cilindrica 
( la superficie terrestre 
viene proiettata su un 
cilindro immaginario 
che avvolge la terra) e 
centrografica (il punto 
di vista della proiezione 
è al centro della terra); 
essa provoca la 
dilatazione delle 
superfici verso i poli. 
Verso il polo la deformazione dovuta alla 
proiezione di Mercatore è massima 
Vicino all’ equatore la deformazione dovuta 
alla proiezione di Mercatore è minima 
www.didadada.it
Per effetto 
della 
dilatazione 
verso i poli, la 
Groenlandia e 
l’Antartide 
risultano 
enormemente 
ingigantite 
rispetto alla 
realtà. 
www.didadada.it
L’equatore Il planisfero è spostato realizzato molto con in la basso: proiezione il sud di del Mercatore mondo viene 
è 
così eurocentrico; sminuito, il assegna nord del cioè mondo un ruolo viene privilegiato invece sottolineato all’Europa, 
ed 
collocandola al centro enfatizzato. 
ottico del planisfero. 
www.didadada.it
Questo tipo di planisfero ci sembra “capovolto”, “sbagliato”, o almeno “strano”. In realtà non è capovolto, perché da un 
punto di vista astronomico l’alto e il basso non esistono, e non è perciò “sbagliato”. L’effetto di disorientamento che 
produce su chi lo osserva dipende solo dal fatto che non è molto diffuso, mentre le proiezioni orientate in senso inverso 
sono diffusissime e presenti in tutte le aule scolastiche. Insomma: è una questione di abitudine. 
Non c’è alcuna ragione geografica o scientifica 
per mettere al centro del planisfero l’Europa, 
come succede nel planisfero di Mercatore. Un 
planisfero con al centro l’Australia (o qualunque 
altra parte del mondo) è ugualmente “vero”. 
In questo planisfero “capovolto” 
l’Europa è un continente marginale, 
periferico e quasi irriconoscibile 
www.didadada.it
Proiezione di Mercatore. Confronto India-Scandinavia: nonostante 
l’India nella realtà sia tre volte più grande della Scandinavia, nel 
planisfero di Mercatore appaiono di uguali dimensioni.
Usando la Mercatore ai tempi d’oggi, si potrebbe 
La Groenlandia, territorio autonomo della 
quasi leggere in questa distorsione una 
corona danese, quindi politicamente 
volontà di sottovalutare l’ Africa, 
europeo, che in realtà misura 2.176.165 
Km ², risulta uguale, se non più grande, del 
rimpicciolendo il secondo continente più 
grande del mondo e con esso gli enormi 
problemi di malattia e povertà che continua 
continente africano che con i suoi 
30.258.010 Km ² è oggettivamente 
ad avere, rendendolo più piccolo di un 
territorio sterile e periferico come la 
quindici volte la Groenlandia 
Groenlandia. 
Confronto Africa-Groenlandia
CONFRONTO EUROPA - AMERICA MERIDIONALE 
Il continente europeo con i suoi 
scarsi 10.149.253 Km ² risulta 
nella proiezione di Mercatore 
della stessa dimensione del 
continente sudamericano, 
che con i suoi 17.843.898 Km 
² è, in realtà, grande quasi il 
doppio
Conclusioni sulla proiezione di Mercatore 
Oggi sappiamo con esattezza che il Sud del mondo, 
rappresentato dall'Africa, da parte dell'Asia e 
dell’America meridionale, è più grande del Nord. 
Allora perché si utilizza ancora tanto questa proiezione 
(adottata anche da google maps), creata nel 1500 ed 
ormai superata, sapendo che non rappresenta in 
modo corretto tutte le aree? La risposta è molto 
semplice: perché ci va bene che sia così. L’Europa ha 
dominato politicamente ed economicamente il 
mondo ed ha imposto a tutti la “sua” cartina. 
www.didadada.it
Il planisfero di Arno Peters 
In polemica con il planisfero 
eurocentrico di 
Mercatore, Arno Peters, 
intellettuale tedesco, 
elaborò nel 1973 un 
nuovo planisfero 
“afrocentrico”. 
www.didadada.it
LaÈ p ruonieaz iopnroe ideiz Pioenteers e èq uogivgai laednotteta: tma daanltl’iOenNeU 
Quella di Mercatore è invece isogonica: mantiene 
inalterato inalterato il rapporto il rapporto tra gli angoli tra le ma aree. 
deforma 
notevolmente il rapporto tra le aree
Equatore: confrontro Mercatore-Peters 
Planisfero di Mercatore Planisfero di Peters 
Nella proiezione di Peters l’ equatore è più in alto. Il sud del 
mondo non è sminuito. La Groenlandia viene ridimensionata. 
www.didadada.it
Sovrapposizione 
dei planisferi di 
Mercatore (verde) e 
di Peters (marrone). 
www.didadada.it
Pregi e difetti del planisfero di Peters 
Pregi 
• Le inevitabili deformazioni sono 
distribuite equamente e non tutte 
“a vantaggio” dell’Europa, come 
nella proiezione di Mercatore. 
• La reale proporzione tra le 
superfici è rispettata. 
• Colori base per ogni continente: 
tradizionalmente gli stati 
colonizzati avevano lo stesso 
colore degli stati colonizzatori. 
Peters sceglie un colore base per 
ogni continente ed assegna ai 
singoli stati una diversa sfumatura 
di quel colore. 
Difetti 
• I continenti, in 
particolare l’Africa, 
hanno una forma 
allungata, non molto 
conforme alla realtà. 
• Eccesso di ideologia 
“terzomondista”? 
www.didadada.it
Riprendiamo la domanda che abbiamo posto all’inizio 
Qual è il planisfero più “giusto”? 
Tutti i planisferi, compreso quello di Peters, presentano un 
notevole grado di deformazione, semplicemente perché è 
impossibile passare senza deformazioni dalla sfera al piano. In 
genere consideriamo “più giusto” il planisfero al quale siamo 
maggiormente abituati, quello che corrisponde meglio alla nostra 
visione del mondo o quello che riesce a risolvere un qualche 
problema pratico. La proiezione di Mercatore deve la sua fortuna 
anche al fatto che, essendo isogonico, consente di calcolare molto 
facilmente le rotte. 
www.didadada.it

More Related Content

What's hot

High resolution dem dtm
High resolution dem dtmHigh resolution dem dtm
High resolution dem dtm
TTI Production
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
Irene Sensales
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Geografia e tic
Geografia e tic Geografia e tic
Geografia e tic
Paola Limone
 
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geograficaAppiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Mara Beber
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
I. C. Mantova 2
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
globo terraqueo
globo terraqueoglobo terraqueo
globo terraqueo
marivercb
 
Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1imartini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Clase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptx
Clase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptxClase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptx
Clase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptx
CarlosDueas26
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
reportages1
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 

What's hot (20)

High resolution dem dtm
High resolution dem dtmHigh resolution dem dtm
High resolution dem dtm
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Geografia e tic
Geografia e tic Geografia e tic
Geografia e tic
 
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geograficaAppiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
Appiattire una sfera! L'approssimazione della carta geografica
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
globo terraqueo
globo terraqueoglobo terraqueo
globo terraqueo
 
Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1Montessori unimc-ridotta -1
Montessori unimc-ridotta -1
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Clase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptx
Clase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptxClase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptx
Clase 5 - PROYECCIONES CARTOGRÁFICAS.pptx
 
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia GangaleLe tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
Le tappe della Rivoluzione inglese by Lucia Gangale
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
La via lattea
La via lattea La via lattea
La via lattea
 

Viewers also liked

Le carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di petersLe carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di peters
1GL14_15
 
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia CatacchioCarte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
1GL14_15
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
laprofkira
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibiliPrevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Valentina Durante
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acquamazer
 
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
Valentina Durante
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
Valentina Durante
 
2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix
Valentina Durante
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
Noemi Volsi
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La fottoria degli animali
La fottoria degli animaliLa fottoria degli animali
La fottoria degli animali
Simona Martini
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
mrosaria1
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
Simona Martini
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)
Marino Santuari
 

Viewers also liked (20)

Le carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di petersLe carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di peters
 
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia CatacchioCarte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibiliPrevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
 
Presentazione1 Acqua
Presentazione1 AcquaPresentazione1 Acqua
Presentazione1 Acqua
 
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
2009 Trends Matrix: Questo l'ho fatto io!
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
 
2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix2009 Trends Matrix
2009 Trends Matrix
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La fottoria degli animali
La fottoria degli animaliLa fottoria degli animali
La fottoria degli animali
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
 
George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
1984
19841984
1984
 
La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)La fattoria degli animali (2)
La fattoria degli animali (2)
 

Similar to Confronto mercatore peters

Ppt peters e mercatone
Ppt peters e mercatonePpt peters e mercatone
Ppt peters e mercatone
1GL14_15
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)1GL13-14
 
Geo
GeoGeo
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Mondogeo
 
Carte
CarteCarte
Cartefacc8
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
i6dxa
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte1GL13-14
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
DUILIOShip Project
 
Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)1GL13-14
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
1GL14_15
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
Veronika Gemnicka
 

Similar to Confronto mercatore peters (12)

Ppt peters e mercatone
Ppt peters e mercatonePpt peters e mercatone
Ppt peters e mercatone
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
 
Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)Soggettività delle carte(carta di Peters)
Soggettività delle carte(carta di Peters)
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
 

More from laprofkira

Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
laprofkira
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
laprofkira
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
laprofkira
 
Carta di identita
Carta di identitaCarta di identita
Carta di identita
laprofkira
 
Recensione del film "Mission
Recensione del film "MissionRecensione del film "Mission
Recensione del film "Mission
laprofkira
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianolaprofkira
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?laprofkira
 
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
laprofkira
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 
Carta etica dell'acqua
Carta etica dell'acquaCarta etica dell'acqua
Carta etica dell'acqualaprofkira
 
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturaYom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturalaprofkira
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecolaprofkira
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 

More from laprofkira (15)

Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Carta di identita
Carta di identitaCarta di identita
Carta di identita
 
Recensione del film "Mission
Recensione del film "MissionRecensione del film "Mission
Recensione del film "Mission
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
 
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
Carta etica dell'acqua
Carta etica dell'acquaCarta etica dell'acqua
Carta etica dell'acqua
 
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturaYom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 

Confronto mercatore peters

  • 1. Cartografia ed ideologia Le proiezioni di Mercatore ed Arno Peters www.didadada.it
  • 2. Indice Introduzione: dalla sfera al piano. I. Il planisfero di Mercatore II. Il planisfero di Arno Peters www.didadada.it
  • 3. Il modo più esatto per rappresentare la terra è il cosiddetto “mappamondo”, perché si tratta di una rappresentazione che rispetta l’ approssimativa sfericità del nostro pianeta Il mappamondo però presenta una serie di inconvenienti “pratici”: • non può essere appeso ad una parete, né steso su un tavolo; • non consente una visione d’insieme, simultanea, dei continenti (il mappamondo nell’immagine a fianco mostra il continente americano ma non gli altri); • con le sue superfici curve rende difficoltoso l’uso di compassi e righelli per calcolare distanze e rotte. www.didadada.it
  • 4. Le rappresentazioni della terra più usate sono dunque non i mappamondi ma i planisferi: nel planisfero le superfici sferiche vengono proiettate su un piano, “diventano” piane. www.didadada.it
  • 5. Nei planisferi, in tutti i planisferi, la proiezione delle superfici comporta un notevole grado di deformazione senza il quale le superfici curve non possono essere rappresentate sul piano. www.didadada.it
  • 6. I planisferi possono essere molto diversi tra loro, a seconda del tipo di proiezione che utilizzano (vedi immagine a fianco). Qui di seguito analizzeremo due planisferi: quello di Mercatore e quello di Arno Peters, che utilizzano la proiezione cilindrica. www.didadada.it
  • 7. Ma prima, una domanda… Quale di questi planisferi è quello più “giusto”? Questo? O forse questo? O quest’altro ancora? www.didadada.it
  • 8. Alla fine proveremo a rispondere… www.didadada.it
  • 9. Il planisfero di Mercatore Il cartografo fiammingo Gerhard Kremmer, soprannominato Mercatore, visse nel XVI secolo. Egli creò molte nuove carte e mappamondi, ma il suo contributo più grande alla cartografia fu senz’altro la “proiezione di Mercatore”. www.didadada.it
  • 10. La proiezione di Mercatore è cilindrica ( la superficie terrestre viene proiettata su un cilindro immaginario che avvolge la terra) e centrografica (il punto di vista della proiezione è al centro della terra); essa provoca la dilatazione delle superfici verso i poli. Verso il polo la deformazione dovuta alla proiezione di Mercatore è massima Vicino all’ equatore la deformazione dovuta alla proiezione di Mercatore è minima www.didadada.it
  • 11. Per effetto della dilatazione verso i poli, la Groenlandia e l’Antartide risultano enormemente ingigantite rispetto alla realtà. www.didadada.it
  • 12. L’equatore Il planisfero è spostato realizzato molto con in la basso: proiezione il sud di del Mercatore mondo viene è così eurocentrico; sminuito, il assegna nord del cioè mondo un ruolo viene privilegiato invece sottolineato all’Europa, ed collocandola al centro enfatizzato. ottico del planisfero. www.didadada.it
  • 13. Questo tipo di planisfero ci sembra “capovolto”, “sbagliato”, o almeno “strano”. In realtà non è capovolto, perché da un punto di vista astronomico l’alto e il basso non esistono, e non è perciò “sbagliato”. L’effetto di disorientamento che produce su chi lo osserva dipende solo dal fatto che non è molto diffuso, mentre le proiezioni orientate in senso inverso sono diffusissime e presenti in tutte le aule scolastiche. Insomma: è una questione di abitudine. Non c’è alcuna ragione geografica o scientifica per mettere al centro del planisfero l’Europa, come succede nel planisfero di Mercatore. Un planisfero con al centro l’Australia (o qualunque altra parte del mondo) è ugualmente “vero”. In questo planisfero “capovolto” l’Europa è un continente marginale, periferico e quasi irriconoscibile www.didadada.it
  • 14. Proiezione di Mercatore. Confronto India-Scandinavia: nonostante l’India nella realtà sia tre volte più grande della Scandinavia, nel planisfero di Mercatore appaiono di uguali dimensioni.
  • 15. Usando la Mercatore ai tempi d’oggi, si potrebbe La Groenlandia, territorio autonomo della quasi leggere in questa distorsione una corona danese, quindi politicamente volontà di sottovalutare l’ Africa, europeo, che in realtà misura 2.176.165 Km ², risulta uguale, se non più grande, del rimpicciolendo il secondo continente più grande del mondo e con esso gli enormi problemi di malattia e povertà che continua continente africano che con i suoi 30.258.010 Km ² è oggettivamente ad avere, rendendolo più piccolo di un territorio sterile e periferico come la quindici volte la Groenlandia Groenlandia. Confronto Africa-Groenlandia
  • 16. CONFRONTO EUROPA - AMERICA MERIDIONALE Il continente europeo con i suoi scarsi 10.149.253 Km ² risulta nella proiezione di Mercatore della stessa dimensione del continente sudamericano, che con i suoi 17.843.898 Km ² è, in realtà, grande quasi il doppio
  • 17. Conclusioni sulla proiezione di Mercatore Oggi sappiamo con esattezza che il Sud del mondo, rappresentato dall'Africa, da parte dell'Asia e dell’America meridionale, è più grande del Nord. Allora perché si utilizza ancora tanto questa proiezione (adottata anche da google maps), creata nel 1500 ed ormai superata, sapendo che non rappresenta in modo corretto tutte le aree? La risposta è molto semplice: perché ci va bene che sia così. L’Europa ha dominato politicamente ed economicamente il mondo ed ha imposto a tutti la “sua” cartina. www.didadada.it
  • 18. Il planisfero di Arno Peters In polemica con il planisfero eurocentrico di Mercatore, Arno Peters, intellettuale tedesco, elaborò nel 1973 un nuovo planisfero “afrocentrico”. www.didadada.it
  • 19. LaÈ p ruonieaz iopnroe ideiz Pioenteers e èq uogivgai laednotteta: tma daanltl’iOenNeU Quella di Mercatore è invece isogonica: mantiene inalterato inalterato il rapporto il rapporto tra gli angoli tra le ma aree. deforma notevolmente il rapporto tra le aree
  • 20. Equatore: confrontro Mercatore-Peters Planisfero di Mercatore Planisfero di Peters Nella proiezione di Peters l’ equatore è più in alto. Il sud del mondo non è sminuito. La Groenlandia viene ridimensionata. www.didadada.it
  • 21. Sovrapposizione dei planisferi di Mercatore (verde) e di Peters (marrone). www.didadada.it
  • 22. Pregi e difetti del planisfero di Peters Pregi • Le inevitabili deformazioni sono distribuite equamente e non tutte “a vantaggio” dell’Europa, come nella proiezione di Mercatore. • La reale proporzione tra le superfici è rispettata. • Colori base per ogni continente: tradizionalmente gli stati colonizzati avevano lo stesso colore degli stati colonizzatori. Peters sceglie un colore base per ogni continente ed assegna ai singoli stati una diversa sfumatura di quel colore. Difetti • I continenti, in particolare l’Africa, hanno una forma allungata, non molto conforme alla realtà. • Eccesso di ideologia “terzomondista”? www.didadada.it
  • 23. Riprendiamo la domanda che abbiamo posto all’inizio Qual è il planisfero più “giusto”? Tutti i planisferi, compreso quello di Peters, presentano un notevole grado di deformazione, semplicemente perché è impossibile passare senza deformazioni dalla sfera al piano. In genere consideriamo “più giusto” il planisfero al quale siamo maggiormente abituati, quello che corrisponde meglio alla nostra visione del mondo o quello che riesce a risolvere un qualche problema pratico. La proiezione di Mercatore deve la sua fortuna anche al fatto che, essendo isogonico, consente di calcolare molto facilmente le rotte. www.didadada.it