SlideShare a Scribd company logo
SCUOLASCUOLA
PROFESSIONALEPROFESSIONALE
«ENRICO MATTEI»«ENRICO MATTEI»
A.s 2014-2015A.s 2014-2015
LA FATTORIA DEGLI
ANIMALI
A cura di Mike
Iagrossi e Girolamo
Festa
Coordinamento:
Fabiana GUERRA e
Antonella MARTIRE
Il vero nome di George Orwell è Eric Arthur Blair (1903 – 1950).
Era un giornalista, saggista e attivista britannico.
Orwell è protagonista durante l’infanzia e l’adolescenza di episodi
che appartengono ad una stagione determinante della storia inglese,
quella coloniale.
già negli anni del college si fa strada in lui una spiccata propensione
letteraria.
Entra nei ranghi della polizia imperiale in Birmania, per cinque anni,
esperienza che verrà ripercorsa nel secondo romanzo.
All’ inizio degli anni venti ritorna in Europa e decide di percorrere la
carriera letteraria.
Le conquiste di quel periodo furono tutte di carattere umano.
Dopo essersi arruolato è ora la volta della seconda guerra mondiale.
Quelli della seconda guerra mondiale sono anni di intensa
produzione:
Pubblica alcuni saggi di politica e di etica, «La fattoria degli animali»,
ed il romanzo utopistico «1984». Questa intensa produzione letteraria
viene bruscamente interrotta nel 1950 dalla tubercolosi che lo spegne
all’età di quarantasei anni
La Fattoria Degli Animali
(George Orwell)
La fattoria degli animali è un libro ideato e scritto dallo scrittore George
Orwell, che iniziò a concepirlo nel 1937 e finì di scriverlo solo nel 1943.
Questo libro è una come dire una «metafora irriverente» nei confronti
del totalitarismo sovietico nel periodo staliniano, questa scelta da parte
di Orwell, di pubblicare un libro che rispecchiava le cose negative e
sbagliate del totalitarismo staliniano, fu perché subisse molte
persecuzioni da parte delle formazioni militari staliniane, e perché non
accettava il suo modo di governare.
La particolarità di questo libro sta nel contenuto che rispecchia una
realtà storica, gli eventi più importanti all’interno del libro sono
similitudini ad eventi veramente accaduti, durante quegli anni.
Il libro venne pubblicato con tanta fatica, poiché il contenuto per le varie
case di pubblicazione, dove tentò di pubblicarlo, non convinceva i «piani
alti», perciò solo nell’agosto del 1945 uscì ufficialmente, grazie ad una
piccola casa di pubblicazione che seguendo gli stessi ideali di Orwell
accettò immediatamente.
La pubblicazione combacia con la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Il romanzo è ambientato in una
fattoria padronale dell’Inghilterra
nella metà del novecento.
La fattoria è gestita dal Sig. Jones e da
sua moglie, che usano maniere forti
per dirigere gli animali.
Un giorno mentre il sig. Jones stava
lavorando, gli animali si riunirono
nella stalla per decidere come
scacciare il padrone che li
maltrattava.
Scacciato Jones gli animali stabiliscono, tutti
insieme, la prima e importante legge della
nuova comunità:
QUATTRO GAMBE E’ BUONO
DUE GAMBE E‘ CATTIVO
Da quel momento in poi gli
animali controllano la fattoria
e si riuniscono regolarmente
nella stalla per prendere le
decisioni più importanti per il
loro futuro.
La regola più importante è:
TUTTI GLI ANIMALI SONOTUTTI GLI ANIMALI SONO
UGUALIUGUALI
NESSUN ANIMALE UCCIDERA’NESSUN ANIMALE UCCIDERA’
UN ALTRO ANIMALEUN ALTRO ANIMALE.
Per un anno gli animali
mantengono la stessa routine
senza problemi.
Jones ed i suoi compagni
cercano per la prima volta di
espugnare la fattoria in cui si
trovano gli animali
Scoppia una guerra tra animali e
contadini: alcuni animali
soccombono e sono gravemente
feriti, e lo stesso accade alla
fazione dei contadini.
Dopo lo scontro, gli animali
resistono ed i contadini vengono
sconfitti.
Lo scontro è conosciuto col
nome «La battaglia del Chiuso
delle Vacche»
Dopo la vittoria, gli animali si
riuniscono per festeggiare
innalzando la loro bandiera e
cantando l’inno
«Animali di Inghilterra»
Con il tempo, due maiali Napoleon e Palla di
Neve riescono a convincere gli animali di
essere i più intelligenti e di meritare il posto
al comando della fattoria.
In un primo tempo la democrazia rimane in
vigore e gli animali vengono ripagati
giustamente per i loro sforzi per mandare
avanti il lavoro.
Con il passare degli anni Napoleon e Palla di
Neve continuano a litigare per le decisioni
importanti che riguardano la gestione della
fattoria e degli animali.
Napoleon accusa Palla di Neve di
tradimento e lo caccia, prendendo il
comando totale.
Napoleon inizia a cambiare a suo
piacimento le regole che gli animali
avevano stabilito insieme.
TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALITUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI
MA ALCUNI SONO PIU’ UGUALIMA ALCUNI SONO PIU’ UGUALI
DEGLI ALTRIDEGLI ALTRI.
Le nuove leggi sono principalmente
a favore dei maiali.
La società degli animali si
muta un rigido sistema
piramidale in cui Napoleon
diventa capo supremo , i cani
sono le sue guardie del corpo
che lo difendono e reprimono
qualsiasi tentativo di
ribellione
NAPOLEON E’ AL
POTERE
Il testo è specchio del reale:
una delle più famose frasi del
libro è usata ancora oggi nel
mondo cosiddetto « reale»:
Il potere assoluto, tra gli
animali della fattoria, come
per i contemporanei di Orwell,
porta sempre alla
degenerazione ed alla
corruzione.
Orwell centra e condanna in
modo assoluto, con la sua
scrittura spietata ed
irriverente, la tragedia che si
stava consumando in Russia, il
totalitarismo staliniano
Commento finale
Abbiamo scelto questo libro, perché , fra i tanti titoli che avevamo
valutato, questo ci sembrava il più accattivante.
Leggendolo poi, abbiamo trovato molto interessante il modo di scrivere
dell’autore e di esprimersi , attraverso gli animali.
Il libro trasmette un senso di libertà e di forte unione nella sua prima
parte e nella seconda parte insegna che tutto non può andare liscio per
sempre quando a capo ci sono individui che sfruttano tale tranquillità e
ingenuità degli altri individui che sotto stanno.
Secondo noi questo libro andrebbe letto da tutti i ragazzi della nostra
età perchè induce ad una profonda riflessione sui regimi totalitaristi.
IAGROSSI MIKE
FESTA GIROLAMO
della classe I Operatore di processo di area elettrica della Scuola
Professionale Provinciale in lingua italiana « E. Mattei» di Bressanone

More Related Content

What's hot

El paper de la dona a la propaganda de la guerra civil
El paper de la dona a la propaganda de la guerra civilEl paper de la dona a la propaganda de la guerra civil
El paper de la dona a la propaganda de la guerra civil
Luis Omar El Gabry Bravo
 
Personajes del libro el Misterio Velázquez
Personajes del libro el Misterio VelázquezPersonajes del libro el Misterio Velázquez
Personajes del libro el Misterio Velázquez
Rosario8998
 
La familia de pascual duarte
La familia de pascual duarteLa familia de pascual duarte
La familia de pascual duarte
Wesley Rios
 
Vicente Blasco ibañez
Vicente Blasco ibañezVicente Blasco ibañez
Vicente Blasco ibañez
fgmezlpez
 
La novela crimenes imperceptibles
La novela crimenes imperceptiblesLa novela crimenes imperceptibles
La novela crimenes imperceptiblesAndrea Gianre
 
Segona revolució industrial
Segona revolució industrialSegona revolució industrial
Segona revolució industrial
jescriva
 
Los girasoles
Los girasolesLos girasoles
Los girasoles
Sara Flores
 
1984 lesson plan ppt
1984 lesson plan ppt1984 lesson plan ppt
1984 lesson plan ppt
thumore88
 
Introduction to Animal Farm
Introduction to Animal FarmIntroduction to Animal Farm
Introduction to Animal Farm
Rick Neale
 
THE MURDERS IN THE RUE MORGUE
THE MURDERS IN THE RUE MORGUETHE MURDERS IN THE RUE MORGUE
THE MURDERS IN THE RUE MORGUE
Carmen Lima
 
Introduction to 1984
Introduction to 1984Introduction to 1984
Introduction to 1984
Sugarsop
 
La narrativa medieval
La narrativa medievalLa narrativa medieval
La narrativa medieval
Enric Estellé
 
Personajes de los Girasoles Ciegos
Personajes de los Girasoles Ciegos Personajes de los Girasoles Ciegos
Personajes de los Girasoles Ciegos
Miguel Romero Jurado
 
Hora de aventura
Hora de aventuraHora de aventura
Hora de aventura
aLiDaReG
 
Conceptes revolució francesa
Conceptes revolució francesaConceptes revolució francesa
Conceptes revolució francesaamelisgalmes
 

What's hot (20)

El paper de la dona a la propaganda de la guerra civil
El paper de la dona a la propaganda de la guerra civilEl paper de la dona a la propaganda de la guerra civil
El paper de la dona a la propaganda de la guerra civil
 
Personajes del libro el Misterio Velázquez
Personajes del libro el Misterio VelázquezPersonajes del libro el Misterio Velázquez
Personajes del libro el Misterio Velázquez
 
La familia de pascual duarte
La familia de pascual duarteLa familia de pascual duarte
La familia de pascual duarte
 
Vicente Blasco ibañez
Vicente Blasco ibañezVicente Blasco ibañez
Vicente Blasco ibañez
 
La novela crimenes imperceptibles
La novela crimenes imperceptiblesLa novela crimenes imperceptibles
La novela crimenes imperceptibles
 
Segona revolució industrial
Segona revolució industrialSegona revolució industrial
Segona revolució industrial
 
Los girasoles
Los girasolesLos girasoles
Los girasoles
 
OTELO
OTELOOTELO
OTELO
 
El magnesi
El magnesiEl magnesi
El magnesi
 
1984 lesson plan ppt
1984 lesson plan ppt1984 lesson plan ppt
1984 lesson plan ppt
 
Introduction to Animal Farm
Introduction to Animal FarmIntroduction to Animal Farm
Introduction to Animal Farm
 
3. La industrialització de les societats europees.
3. La industrialització de les societats europees.3. La industrialització de les societats europees.
3. La industrialització de les societats europees.
 
Tirant lo blanc
Tirant lo blancTirant lo blanc
Tirant lo blanc
 
THE MURDERS IN THE RUE MORGUE
THE MURDERS IN THE RUE MORGUETHE MURDERS IN THE RUE MORGUE
THE MURDERS IN THE RUE MORGUE
 
Introduction to 1984
Introduction to 1984Introduction to 1984
Introduction to 1984
 
La narrativa medieval
La narrativa medievalLa narrativa medieval
La narrativa medieval
 
Personajes de los Girasoles Ciegos
Personajes de los Girasoles Ciegos Personajes de los Girasoles Ciegos
Personajes de los Girasoles Ciegos
 
Hora de aventura
Hora de aventuraHora de aventura
Hora de aventura
 
La rebel·lió dels animals
La rebel·lió dels animalsLa rebel·lió dels animals
La rebel·lió dels animals
 
Conceptes revolució francesa
Conceptes revolució francesaConceptes revolució francesa
Conceptes revolució francesa
 

Viewers also liked

La fottoria degli animali
La fottoria degli animaliLa fottoria degli animali
La fottoria degli animali
Simona Martini
 
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibiliPrevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Valentina Durante
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
Valentina Durante
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
fms
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di direxelogom
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
Roberto Gregoratti
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
guest255f53
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
Benedetta Salvatori
 
La Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli AnimaliLa Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli Animali
Massimo Sarti
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 

Viewers also liked (20)

La fottoria degli animali
La fottoria degli animaliLa fottoria degli animali
La fottoria degli animali
 
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibiliPrevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
Prevision(12) - Nuovi stili di vita ecosostenibili
 
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
L’ecosostenibilità nel settore calzaturiero: quanto è “verde” il consumatore?
 
Animal farm
Animal farmAnimal farm
Animal farm
 
i
ii
i
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
 
Totalitarismo
Totalitarismo Totalitarismo
Totalitarismo
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Animali per modi di dire
Animali per modi di direAnimali per modi di dire
Animali per modi di dire
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Il regno animale
Il regno animaleIl regno animale
Il regno animale
 
La Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli AnimaliLa Fattoria (Agile) degli Animali
La Fattoria (Agile) degli Animali
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Le dittature def
Le dittature defLe dittature def
Le dittature def
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 

Similar to La fattoria degli animali (2)

George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
Simona Martini
 
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
Emanuele
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"StopTb Italia
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
Maria pia Dell'Erba
 
Anna Frank
Anna FrankAnna Frank
Anna Frank
secondag dicambio
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Proftizeta
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
Emmanuela Pioli
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010xelogom
 
George Orwell 1984 - by Lucia Gangale
George Orwell 1984 - by Lucia GangaleGeorge Orwell 1984 - by Lucia Gangale
George Orwell 1984 - by Lucia Gangale
reportages1
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinperforming
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
profODC
 
252 Final Presentation
252 Final Presentation 252 Final Presentation
252 Final Presentation cataniag
 
Georgia.final.presentation
Georgia.final.presentationGeorgia.final.presentation
Georgia.final.presentationjacckino
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
fms
 

Similar to La fattoria degli animali (2) (20)

George Orwell 1984
George Orwell 1984George Orwell 1984
George Orwell 1984
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
1984_George_Orwell_Emanuele_Paolella.pptx
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Sag 01 2013
Sag 01 2013Sag 01 2013
Sag 01 2013
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"PPT Perozziello "(C)old cases"
PPT Perozziello "(C)old cases"
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Anna Frank
Anna FrankAnna Frank
Anna Frank
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
Non tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il beneNon tutti hanno scelto il bene
Non tutti hanno scelto il bene
 
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
 
George Orwell 1984 - by Lucia Gangale
George Orwell 1984 - by Lucia GangaleGeorge Orwell 1984 - by Lucia Gangale
George Orwell 1984 - by Lucia Gangale
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 
252 Final Presentation
252 Final Presentation 252 Final Presentation
252 Final Presentation
 
Georgia.final.presentation
Georgia.final.presentationGeorgia.final.presentation
Georgia.final.presentation
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 

La fattoria degli animali (2)

  • 1. SCUOLASCUOLA PROFESSIONALEPROFESSIONALE «ENRICO MATTEI»«ENRICO MATTEI» A.s 2014-2015A.s 2014-2015 LA FATTORIA DEGLI ANIMALI A cura di Mike Iagrossi e Girolamo Festa Coordinamento: Fabiana GUERRA e Antonella MARTIRE
  • 2. Il vero nome di George Orwell è Eric Arthur Blair (1903 – 1950). Era un giornalista, saggista e attivista britannico. Orwell è protagonista durante l’infanzia e l’adolescenza di episodi che appartengono ad una stagione determinante della storia inglese, quella coloniale. già negli anni del college si fa strada in lui una spiccata propensione letteraria. Entra nei ranghi della polizia imperiale in Birmania, per cinque anni, esperienza che verrà ripercorsa nel secondo romanzo. All’ inizio degli anni venti ritorna in Europa e decide di percorrere la carriera letteraria. Le conquiste di quel periodo furono tutte di carattere umano. Dopo essersi arruolato è ora la volta della seconda guerra mondiale. Quelli della seconda guerra mondiale sono anni di intensa produzione: Pubblica alcuni saggi di politica e di etica, «La fattoria degli animali», ed il romanzo utopistico «1984». Questa intensa produzione letteraria viene bruscamente interrotta nel 1950 dalla tubercolosi che lo spegne all’età di quarantasei anni
  • 3. La Fattoria Degli Animali (George Orwell) La fattoria degli animali è un libro ideato e scritto dallo scrittore George Orwell, che iniziò a concepirlo nel 1937 e finì di scriverlo solo nel 1943. Questo libro è una come dire una «metafora irriverente» nei confronti del totalitarismo sovietico nel periodo staliniano, questa scelta da parte di Orwell, di pubblicare un libro che rispecchiava le cose negative e sbagliate del totalitarismo staliniano, fu perché subisse molte persecuzioni da parte delle formazioni militari staliniane, e perché non accettava il suo modo di governare. La particolarità di questo libro sta nel contenuto che rispecchia una realtà storica, gli eventi più importanti all’interno del libro sono similitudini ad eventi veramente accaduti, durante quegli anni. Il libro venne pubblicato con tanta fatica, poiché il contenuto per le varie case di pubblicazione, dove tentò di pubblicarlo, non convinceva i «piani alti», perciò solo nell’agosto del 1945 uscì ufficialmente, grazie ad una piccola casa di pubblicazione che seguendo gli stessi ideali di Orwell accettò immediatamente. La pubblicazione combacia con la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 4. Il romanzo è ambientato in una fattoria padronale dell’Inghilterra nella metà del novecento. La fattoria è gestita dal Sig. Jones e da sua moglie, che usano maniere forti per dirigere gli animali. Un giorno mentre il sig. Jones stava lavorando, gli animali si riunirono nella stalla per decidere come scacciare il padrone che li maltrattava.
  • 5. Scacciato Jones gli animali stabiliscono, tutti insieme, la prima e importante legge della nuova comunità: QUATTRO GAMBE E’ BUONO DUE GAMBE E‘ CATTIVO
  • 6. Da quel momento in poi gli animali controllano la fattoria e si riuniscono regolarmente nella stalla per prendere le decisioni più importanti per il loro futuro. La regola più importante è: TUTTI GLI ANIMALI SONOTUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALIUGUALI NESSUN ANIMALE UCCIDERA’NESSUN ANIMALE UCCIDERA’ UN ALTRO ANIMALEUN ALTRO ANIMALE. Per un anno gli animali mantengono la stessa routine senza problemi.
  • 7. Jones ed i suoi compagni cercano per la prima volta di espugnare la fattoria in cui si trovano gli animali Scoppia una guerra tra animali e contadini: alcuni animali soccombono e sono gravemente feriti, e lo stesso accade alla fazione dei contadini. Dopo lo scontro, gli animali resistono ed i contadini vengono sconfitti. Lo scontro è conosciuto col nome «La battaglia del Chiuso delle Vacche»
  • 8. Dopo la vittoria, gli animali si riuniscono per festeggiare innalzando la loro bandiera e cantando l’inno «Animali di Inghilterra»
  • 9. Con il tempo, due maiali Napoleon e Palla di Neve riescono a convincere gli animali di essere i più intelligenti e di meritare il posto al comando della fattoria. In un primo tempo la democrazia rimane in vigore e gli animali vengono ripagati giustamente per i loro sforzi per mandare avanti il lavoro. Con il passare degli anni Napoleon e Palla di Neve continuano a litigare per le decisioni importanti che riguardano la gestione della fattoria e degli animali. Napoleon accusa Palla di Neve di tradimento e lo caccia, prendendo il comando totale.
  • 10. Napoleon inizia a cambiare a suo piacimento le regole che gli animali avevano stabilito insieme. TUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALITUTTI GLI ANIMALI SONO UGUALI MA ALCUNI SONO PIU’ UGUALIMA ALCUNI SONO PIU’ UGUALI DEGLI ALTRIDEGLI ALTRI. Le nuove leggi sono principalmente a favore dei maiali.
  • 11. La società degli animali si muta un rigido sistema piramidale in cui Napoleon diventa capo supremo , i cani sono le sue guardie del corpo che lo difendono e reprimono qualsiasi tentativo di ribellione
  • 13. Il testo è specchio del reale: una delle più famose frasi del libro è usata ancora oggi nel mondo cosiddetto « reale»: Il potere assoluto, tra gli animali della fattoria, come per i contemporanei di Orwell, porta sempre alla degenerazione ed alla corruzione. Orwell centra e condanna in modo assoluto, con la sua scrittura spietata ed irriverente, la tragedia che si stava consumando in Russia, il totalitarismo staliniano
  • 14. Commento finale Abbiamo scelto questo libro, perché , fra i tanti titoli che avevamo valutato, questo ci sembrava il più accattivante. Leggendolo poi, abbiamo trovato molto interessante il modo di scrivere dell’autore e di esprimersi , attraverso gli animali. Il libro trasmette un senso di libertà e di forte unione nella sua prima parte e nella seconda parte insegna che tutto non può andare liscio per sempre quando a capo ci sono individui che sfruttano tale tranquillità e ingenuità degli altri individui che sotto stanno. Secondo noi questo libro andrebbe letto da tutti i ragazzi della nostra età perchè induce ad una profonda riflessione sui regimi totalitaristi. IAGROSSI MIKE FESTA GIROLAMO della classe I Operatore di processo di area elettrica della Scuola Professionale Provinciale in lingua italiana « E. Mattei» di Bressanone