SlideShare a Scribd company logo
LE CARTE DI MARCATORE E
PETERS
INDICE
•LA CARTA DI MARCATORE
•LA CARTA DI PETERS
•IL CONFRONTOTRA LA CARTA DI MARCATORE E LA CARTA DI
PETERS
LACARTADI MARCATORE
Nel 1500 Gerardus Mercator ideò
una carta di navigazione chiamata
“Carta di Mercatore” che venne
utilizzata nel 1600. Questa carta è
formata da linee verticali e
orizzontali creando così nuovi
punti di riferimento, deforma le
aree facendo in modo che più
quanto ci avviciniamo ai poli più la
superficie aumenta. Questa carta è
sempre stata reputata scadente
per il fatto di essere rettangolare
ma è stata molto utilizzata dalle
persone meno colte che si
basarono talmente tanto sull’uso
di questa carta che ne divenne di
uso standard.
LACARTADI PETERS
Arno Peters nel 1973 annunciò,
durante una conferenza, la sua
nuova carta chiamata “La carta
di Peters”. Essa venne reputata
più corretta, rispetto a quella di
Mercatore, poiché conservava
il rapporto tra le superfici delle
varie parti del mondo. Essa
rappresenta esattamente tutte
le aree e mantiene il corretto
rapporto della distanza tra un
qualsiasi punto dall’equatore.
ILCONFRONTOTRALACARTADI
MARCATOREELACARTADIPETERS
 La carta di Marcatore rappresenta
un’Europa al centro del mondo,
così facendo deforma le
conoscenze sulle conquiste
coloniali però viene comunemente
usata perché in quel tempo era una
forma di abitudine dato che non
avevano ancora tutte le tecnologie
che oggi ci sono.
 Nella carta di Peters invece
abbiamo una proiezione di
dimensioni realistica e questo fa si
che ogni paese si trovi nella sua
posizione reale o attuale, così da
abbandonare la teoria che l’Europa
si trovi al centro del mondo.

More Related Content

What's hot

Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
Anna Turchet
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
laprofkira
 
Le carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e petersLe carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e peters
1GL14_15
 
Orienteering secondo l'Agorosso
Orienteering secondo l'AgorossoOrienteering secondo l'Agorosso
Orienteering secondo l'AgorossoMarco Goffi
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
1GL14_15
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)1GL13-14
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte1GL13-14
 

What's hot (10)

Carte
CarteCarte
Carte
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
 
Le carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e petersLe carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e peters
 
Orienteering secondo l'Agorosso
Orienteering secondo l'AgorossoOrienteering secondo l'Agorosso
Orienteering secondo l'Agorosso
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte
 

Viewers also liked

La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
1GL14_15
 
DU LAIT AU FIEL
DU LAIT AU FIELDU LAIT AU FIEL
DU LAIT AU FIEL
1GL14_15
 
L’australopiteco lucy
L’australopiteco lucyL’australopiteco lucy
L’australopiteco lucy
1GL14_15
 
S...
S...S...
S...
1GL14_15
 
La mesopotamia ruben lacalendola
La mesopotamia ruben lacalendolaLa mesopotamia ruben lacalendola
La mesopotamia ruben lacalendola
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
1GL14_15
 
w34e6wynome di mesopotamia
w34e6wynome di mesopotamiaw34e6wynome di mesopotamia
w34e6wynome di mesopotamia
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Lucy
Lucy Lucy
Lucy
1GL14_15
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Ieri e oggi
Ieri e oggiIeri e oggi
Ieri e oggi
1GL14_15
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
1GL14_15
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
1GL14_15
 

Viewers also liked (18)

La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
DU LAIT AU FIEL
DU LAIT AU FIELDU LAIT AU FIEL
DU LAIT AU FIEL
 
L’australopiteco lucy
L’australopiteco lucyL’australopiteco lucy
L’australopiteco lucy
 
S...
S...S...
S...
 
La mesopotamia ruben lacalendola
La mesopotamia ruben lacalendolaLa mesopotamia ruben lacalendola
La mesopotamia ruben lacalendola
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 
w34e6wynome di mesopotamia
w34e6wynome di mesopotamiaw34e6wynome di mesopotamia
w34e6wynome di mesopotamia
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Lucy
Lucy Lucy
Lucy
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 
L'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignolaL'odissea di Alessia vignola
L'odissea di Alessia vignola
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Ieri e oggi
Ieri e oggiIeri e oggi
Ieri e oggi
 
L'iliade
L'iliadeL'iliade
L'iliade
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
 
Le fonti storiche
Le fonti storicheLe fonti storiche
Le fonti storiche
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
La grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggiLa grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggi
1GL14_15
 
Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2
1GL14_15
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
La grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggiLa grecia ieri e oggi
La grecia ieri e oggi
 
Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2Il codice di hammurabi 2
Il codice di hammurabi 2
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 

Le carte di marcatore e peters

  • 1. LE CARTE DI MARCATORE E PETERS INDICE •LA CARTA DI MARCATORE •LA CARTA DI PETERS •IL CONFRONTOTRA LA CARTA DI MARCATORE E LA CARTA DI PETERS
  • 2. LACARTADI MARCATORE Nel 1500 Gerardus Mercator ideò una carta di navigazione chiamata “Carta di Mercatore” che venne utilizzata nel 1600. Questa carta è formata da linee verticali e orizzontali creando così nuovi punti di riferimento, deforma le aree facendo in modo che più quanto ci avviciniamo ai poli più la superficie aumenta. Questa carta è sempre stata reputata scadente per il fatto di essere rettangolare ma è stata molto utilizzata dalle persone meno colte che si basarono talmente tanto sull’uso di questa carta che ne divenne di uso standard.
  • 3. LACARTADI PETERS Arno Peters nel 1973 annunciò, durante una conferenza, la sua nuova carta chiamata “La carta di Peters”. Essa venne reputata più corretta, rispetto a quella di Mercatore, poiché conservava il rapporto tra le superfici delle varie parti del mondo. Essa rappresenta esattamente tutte le aree e mantiene il corretto rapporto della distanza tra un qualsiasi punto dall’equatore.
  • 4. ILCONFRONTOTRALACARTADI MARCATOREELACARTADIPETERS  La carta di Marcatore rappresenta un’Europa al centro del mondo, così facendo deforma le conoscenze sulle conquiste coloniali però viene comunemente usata perché in quel tempo era una forma di abitudine dato che non avevano ancora tutte le tecnologie che oggi ci sono.  Nella carta di Peters invece abbiamo una proiezione di dimensioni realistica e questo fa si che ogni paese si trovi nella sua posizione reale o attuale, così da abbandonare la teoria che l’Europa si trovi al centro del mondo.