SlideShare a Scribd company logo
La Carta di Peters è stata pubblicata da Arno Peters nel 1973, in
contrapposizione a quella cosiddetta di Mercatore,che era stata
concepita essenzialmente per agevolare il tracciamento di rotte sulla
superficie terrestre ma che, per le sue modalità di
costruzione, distorce in maniera drastica le effettive proporzioni tra
le superfici dei vari continenti.
Proprio per contrapposizione
con le distorsioni mercatoriane,
la Carta di Peters è realizzata
per mantenere tali proporzioni,
attraverso una scomposizione del
mondo in 100 parti orizzontali e
100 verticali e a una
rappresentazione che mantiene
sempre ortogonali, su un piano a
due dimensioni, i meridiani e i
paralleli. Come ogni proiezione,
anche questa perde precisione
sotto alcuni punti di vista ed in
particolare nella precisione della
rappresentazione delle distanze
verticali.
In ogni caso, nella Carta di Peters la superficie di ogni elemento
cartografato è realmente proporzionale alla vera estensione nello spazio.
Senza che ce ne rendessimo conto, le carte del passato davano
un'immagine distorta dello spazio. Se si pensa, ciò è inevitabile, in quanto
è impossibile rappresentare fedelmente su una carta piana una superficie
sferica.Ma gli studiosi hanno chiaramente dimostrato che ogni carta
geografica, al di là dei dati oggettivi, veicola anche messaggi di tipo
ideologico e politico. L'enorme diffusione della proiezione mercatoriana non
dipende affatto dalla comodità del calcolo lossodromico.ma solo dalla
rilevanza che attribuisce alle regioni dell'emisfero settentrionale che, non
a caso, coincidono con le popolazioni attive nell'espansione colonialista ed
imperialista tra '500 e '900.
Il calcolo della lossodromia. La carta di Mercatore aveva però
il pregio di rispettare gli angoli tra ogni segmento che unisca
due punti sulla carta: meridiani e paralleli. Arno Peters
modificò questa buona qualità della classica carta di
Mercatore, e in più, pur deformando anch'egli i contorni dei
continenti, è riuscito a mantenere la proporzionalità delle aree;
la sua, insomma, è stata la prima carta del mondo a rispettare
sia gli angoli, come quella di Mercatore, sia le superfici. Tutti
i paesi nel suo planisfero sono rappresentati in maniera
equivalente, in base alle loro reali dimensioni.
Arno Peters non era un
geografo, ma uno storico: ciò
può sembrare strano, ma solo
se non si tiene conto della
forza che i paradigmi scientifici
esercitano sulla comunità degli
studiosi che ne fanno parte..
Con una scelta
provocatoria, certo anch'essa
ad alto tasso ideologico. Peters
ha poi voluto portare la sua
rivoluzione anche nella
geografia. Non si è fermato
neppure davanti alle estreme
conseguenze: nel suo
planisfero, scompare il
meridiano di Greenwich. Non
solo, scompare persino la
millenaria divisione tra
meridiani e paralleli, a favore
di una griglia a divisione

More Related Content

Similar to Soggettività delle carte(carta di Peters)

Le carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e petersLe carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e peters
1GL14_15
 
Le carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di petersLe carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di peters
1GL14_15
 
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia CatacchioCarte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
1GL14_15
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte1GL13-14
 
Carte di Mercatore e Peters
Carte di Mercatore e PetersCarte di Mercatore e Peters
Carte di Mercatore e Peters
1GL14_15
 
Carte
CarteCarte
Cartefacc8
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
1GL14_15
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
1GL14_15
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
1GL14_15
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
1GL14_15
 
Ppt peters e mercatone
Ppt peters e mercatonePpt peters e mercatone
Ppt peters e mercatone
1GL14_15
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
laprofkira
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
C. B.
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)1GL13-14
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
i6dxa
 
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Mario Antonaci
 

Similar to Soggettività delle carte(carta di Peters) (17)

Le carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e petersLe carte di mercatore e peters
Le carte di mercatore e peters
 
Le carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di petersLe carte di mercatore e di peters
Le carte di mercatore e di peters
 
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia CatacchioCarte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
Carte di Mercatore e Peters di Giorgia Catacchio
 
La soggettività delle carte
La soggettività delle carteLa soggettività delle carte
La soggettività delle carte
 
Carte di Mercatore e Peters
Carte di Mercatore e PetersCarte di Mercatore e Peters
Carte di Mercatore e Peters
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Le carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e petersLe carte di marcatore e peters
Le carte di marcatore e peters
 
Ppt peters e mercatone
Ppt peters e mercatonePpt peters e mercatone
Ppt peters e mercatone
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territori...
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 

Soggettività delle carte(carta di Peters)

  • 1.
  • 2. La Carta di Peters è stata pubblicata da Arno Peters nel 1973, in contrapposizione a quella cosiddetta di Mercatore,che era stata concepita essenzialmente per agevolare il tracciamento di rotte sulla superficie terrestre ma che, per le sue modalità di costruzione, distorce in maniera drastica le effettive proporzioni tra le superfici dei vari continenti.
  • 3. Proprio per contrapposizione con le distorsioni mercatoriane, la Carta di Peters è realizzata per mantenere tali proporzioni, attraverso una scomposizione del mondo in 100 parti orizzontali e 100 verticali e a una rappresentazione che mantiene sempre ortogonali, su un piano a due dimensioni, i meridiani e i paralleli. Come ogni proiezione, anche questa perde precisione sotto alcuni punti di vista ed in particolare nella precisione della rappresentazione delle distanze verticali.
  • 4. In ogni caso, nella Carta di Peters la superficie di ogni elemento cartografato è realmente proporzionale alla vera estensione nello spazio. Senza che ce ne rendessimo conto, le carte del passato davano un'immagine distorta dello spazio. Se si pensa, ciò è inevitabile, in quanto è impossibile rappresentare fedelmente su una carta piana una superficie sferica.Ma gli studiosi hanno chiaramente dimostrato che ogni carta geografica, al di là dei dati oggettivi, veicola anche messaggi di tipo ideologico e politico. L'enorme diffusione della proiezione mercatoriana non dipende affatto dalla comodità del calcolo lossodromico.ma solo dalla rilevanza che attribuisce alle regioni dell'emisfero settentrionale che, non a caso, coincidono con le popolazioni attive nell'espansione colonialista ed imperialista tra '500 e '900.
  • 5. Il calcolo della lossodromia. La carta di Mercatore aveva però il pregio di rispettare gli angoli tra ogni segmento che unisca due punti sulla carta: meridiani e paralleli. Arno Peters modificò questa buona qualità della classica carta di Mercatore, e in più, pur deformando anch'egli i contorni dei continenti, è riuscito a mantenere la proporzionalità delle aree; la sua, insomma, è stata la prima carta del mondo a rispettare sia gli angoli, come quella di Mercatore, sia le superfici. Tutti i paesi nel suo planisfero sono rappresentati in maniera equivalente, in base alle loro reali dimensioni.
  • 6. Arno Peters non era un geografo, ma uno storico: ciò può sembrare strano, ma solo se non si tiene conto della forza che i paradigmi scientifici esercitano sulla comunità degli studiosi che ne fanno parte.. Con una scelta provocatoria, certo anch'essa ad alto tasso ideologico. Peters ha poi voluto portare la sua rivoluzione anche nella geografia. Non si è fermato neppure davanti alle estreme conseguenze: nel suo planisfero, scompare il meridiano di Greenwich. Non solo, scompare persino la millenaria divisione tra meridiani e paralleli, a favore di una griglia a divisione