SlideShare a Scribd company logo
Webfocus One


                 Che cos’è un giornale?

Che cos’è quella cosa bianca e nera letta ovunque?” Tutti
sanno la risposta a questo vecchio indovinello. Tu no? Non ti
preoccupare! È il giornale.
Ma a che cosa serve il giornale? A riferire che cosa sta succedendo nel
mondo. Il giornale è una testimonianza preziosa del tempo in cui
viviamo.
Fin dall’antichità gli uomini hanno annotato gli avvenimenti importanti.
Gli uomini primitivi disegnavano sulle pareti delle loro caverne per
registrare gli eventi più importanti. Le altre notizie venivano trasmesse
con il passaparola o con il tam tam. Gli antichi romani inventarono uno
dei primi giornali del mondo: erano degli avvisi affissi nei luoghi pubblici
più frequentati. Così i passanti potevano sapere che stava succedendo
nel vasto territorio dello stato.
Nell’antica Cina fu inventato un giornale parlato, a vantaggio soprattutto
di chi non sapeva leggere. In molte città dell’impero c’erano locali
pubblici in cui si entrava pagando un biglietto per sentire raccontare le
notizie più interessanti della giornata. Questi “ giornali viventi” durarono
fino a pochi anni fa.
Il primo quotidiano europeo apparve a Lipsia ( Germania) nel 1660 e si
intitolava “ Leipziger Zeitung”. Nel 1785 Jhon Walter I
fondò a Londra il periodico “ London Daily Universal
Register”. Questo giornale nel 1778 si trasformò nel
celebre “ The Times”, che è ancora oggi uno dei più
autorevoli del mondo.
Oggi ci sono migliaia di giornali in tutte le lingue, formati e dimensioni.
Puoi leggere giornali che parlano solo di sport, di economia e perfino di
pettegolezzi!
La parola quotidiano (che è un sinonimo di giornale) deriva dal latino
cotidie che significa giornalmente,
quindi il quotidiano viene pubblicato

dal sito http://www.officinadelleparole.info/files/giornale.pdf

More Related Content

Viewers also liked

Media evaluation
Media evaluationMedia evaluation
Media evaluation
meganmcintosh121
 
執行緒結果
執行緒結果執行緒結果
執行緒結果
怡臻 陳
 
Jose mariirizar.docx
Jose mariirizar.docxJose mariirizar.docx
Jose mariirizar.docx
ibiri99
 
Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...
Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...
Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...
Elena Belyaeva
 
Fragmentos musicas
Fragmentos musicasFragmentos musicas
Fragmentos musicas
Marilia Giller
 
afnameeran
afnameeranafnameeran
afnameeran
afnameeran
 
Los problemas de españa. 2013. jesus fernandez
Los problemas de españa. 2013. jesus fernandezLos problemas de españa. 2013. jesus fernandez
Los problemas de españa. 2013. jesus fernandez
Javier Nievas
 
Buku fikih mi_4_guru
Buku fikih mi_4_guruBuku fikih mi_4_guru
Buku fikih mi_4_guru
Ayu NingTyas
 
G dudgeon pitch package
G dudgeon pitch package G dudgeon pitch package
G dudgeon pitch package
gabrielleleigh6
 
Lessons 1 and 2
Lessons 1 and 2Lessons 1 and 2
Lessons 1 and 2
Adriano Reis
 

Viewers also liked (11)

Media evaluation
Media evaluationMedia evaluation
Media evaluation
 
執行緒結果
執行緒結果執行緒結果
執行緒結果
 
Jose mariirizar.docx
Jose mariirizar.docxJose mariirizar.docx
Jose mariirizar.docx
 
Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...
Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...
Внедрение здоровьесберегающих технологий во все виды организованной деятельно...
 
Tp 9
Tp 9Tp 9
Tp 9
 
Fragmentos musicas
Fragmentos musicasFragmentos musicas
Fragmentos musicas
 
afnameeran
afnameeranafnameeran
afnameeran
 
Los problemas de españa. 2013. jesus fernandez
Los problemas de españa. 2013. jesus fernandezLos problemas de españa. 2013. jesus fernandez
Los problemas de españa. 2013. jesus fernandez
 
Buku fikih mi_4_guru
Buku fikih mi_4_guruBuku fikih mi_4_guru
Buku fikih mi_4_guru
 
G dudgeon pitch package
G dudgeon pitch package G dudgeon pitch package
G dudgeon pitch package
 
Lessons 1 and 2
Lessons 1 and 2Lessons 1 and 2
Lessons 1 and 2
 

Similar to Weblezione 1: Che cos'è un giornale?

PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
scuola.bucaletto
 
Esercizio03 Speranza Sara
Esercizio03 Speranza SaraEsercizio03 Speranza Sara
Esercizio03 Speranza SaraSaraSperanza
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
tedeschini
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
Roberta Giulia Amidani
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Hydrogen Branding
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
ludam
 
Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
Museo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_eseMuseo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_eseSimone Bollarino
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
Vieni Dapaj
 
Cities in Victorian times
Cities in Victorian timesCities in Victorian times
Cities in Victorian times
Claudia Cantaluppi
 
Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)
Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)
Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)
Movimento Irredentista Italiano
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
FraGhelli
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Maurizio Chatel
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 
Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia
Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia
Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia
DailyFocusNews
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
Fiamma5
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaSuperWolf1955
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaSuperWolf1955
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 

Similar to Weblezione 1: Che cos'è un giornale? (20)

PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 
Esercizio03 Speranza Sara
Esercizio03 Speranza SaraEsercizio03 Speranza Sara
Esercizio03 Speranza Sara
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
 
Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
Museo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_eseMuseo ls cat   cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
Museo ls cat cap 1 - spazio la stampa 2014-05_16_ese
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Cities in Victorian times
Cities in Victorian timesCities in Victorian times
Cities in Victorian times
 
Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)
Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)
Mario Alberti - L'irredentismo senza romanticismi (1936)
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia
Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia
Stefano maria toma òryza l’anno della scrittura e della fotografia
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.o
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 

More from laprofkira

Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
laprofkira
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
laprofkira
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
laprofkira
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
laprofkira
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
laprofkira
 
Carta di identita
Carta di identitaCarta di identita
Carta di identita
laprofkira
 
Recensione del film "Mission
Recensione del film "MissionRecensione del film "Mission
Recensione del film "Mission
laprofkira
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianolaprofkira
 
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
laprofkira
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqualaprofkira
 
Carta etica dell'acqua
Carta etica dell'acquaCarta etica dell'acqua
Carta etica dell'acqualaprofkira
 
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturaYom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturalaprofkira
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecolaprofkira
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricalaprofkira
 

More from laprofkira (16)

Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
Le Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande GuerraLe Armi della Grande Guerra
Le Armi della Grande Guerra
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Confronto mercatore peters
Confronto mercatore petersConfronto mercatore peters
Confronto mercatore peters
 
Carta di identita
Carta di identitaCarta di identita
Carta di identita
 
Recensione del film "Mission
Recensione del film "MissionRecensione del film "Mission
Recensione del film "Mission
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidianoWeblezione2: la prima pagina del quotidiano
Weblezione2: la prima pagina del quotidiano
 
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
Carta etica dell'acqua
Carta etica dell'acquaCarta etica dell'acqua
Carta etica dell'acqua
 
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiaturaYom Ha Shoah: la sceneggiatura
Yom Ha Shoah: la sceneggiatura
 
Un anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_sprecoUn anno contro_lo_spreco
Un anno contro_lo_spreco
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 

Weblezione 1: Che cos'è un giornale?

  • 1. Webfocus One Che cos’è un giornale? Che cos’è quella cosa bianca e nera letta ovunque?” Tutti sanno la risposta a questo vecchio indovinello. Tu no? Non ti preoccupare! È il giornale. Ma a che cosa serve il giornale? A riferire che cosa sta succedendo nel mondo. Il giornale è una testimonianza preziosa del tempo in cui viviamo. Fin dall’antichità gli uomini hanno annotato gli avvenimenti importanti. Gli uomini primitivi disegnavano sulle pareti delle loro caverne per registrare gli eventi più importanti. Le altre notizie venivano trasmesse con il passaparola o con il tam tam. Gli antichi romani inventarono uno dei primi giornali del mondo: erano degli avvisi affissi nei luoghi pubblici più frequentati. Così i passanti potevano sapere che stava succedendo nel vasto territorio dello stato. Nell’antica Cina fu inventato un giornale parlato, a vantaggio soprattutto di chi non sapeva leggere. In molte città dell’impero c’erano locali pubblici in cui si entrava pagando un biglietto per sentire raccontare le notizie più interessanti della giornata. Questi “ giornali viventi” durarono fino a pochi anni fa. Il primo quotidiano europeo apparve a Lipsia ( Germania) nel 1660 e si intitolava “ Leipziger Zeitung”. Nel 1785 Jhon Walter I fondò a Londra il periodico “ London Daily Universal Register”. Questo giornale nel 1778 si trasformò nel celebre “ The Times”, che è ancora oggi uno dei più autorevoli del mondo. Oggi ci sono migliaia di giornali in tutte le lingue, formati e dimensioni. Puoi leggere giornali che parlano solo di sport, di economia e perfino di pettegolezzi! La parola quotidiano (che è un sinonimo di giornale) deriva dal latino cotidie che significa giornalmente, quindi il quotidiano viene pubblicato dal sito http://www.officinadelleparole.info/files/giornale.pdf