SlideShare a Scribd company logo
April 10, 2019
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
studiolegalepappa.com/come-cancellare-un-precedente-penale-dalla-fedina-penale/
In passato hai commesso degli errori ed hai pagato il tuo debito con la giustizia.
Oggi sei un uomo diverso ma la tua fedina penale dice il contrario.
Con la riabilitazione penale e l’incidente di esecuzione puoi cancellare un precedente
penale dal casellario giudiziale e neutralizzare gli effetti negativi della condanna
ricevuta.
Attenzione però, il precedente penale non sarà cancellato ma privato dei suoi effetti
negativi, pertanto diffida da chi ti promette la cancellazione del precedente penale dal
casellario giudiziale.
Indice
Che cosa è la fedina penale (casellario giudiziale o certificato penale)?
Che cosa sono i precedenti penali?
Che cosa è il certificato dei carichi pendenti?
Come e dove si chiede il certificato del casellario giudiziale?
Quanto costa il certificato del casellario giudiziale?
Come e dove si chiede il certificato dei carichi pendenti?
Quanto costa il certificato dei carichi pendenti?
E’ vero che il certificato del casellario giudiziale chiesto dal privato non riporta tutte le
1/20
condanne?
Quali sono le condanne non sono visibili nel certificato del casellario giudiziale?
Come posso conoscere tutti i precedenti penali (anche quelli normalmente non visibili)?
Come e dove si chiede la visura delle iscrizioni del casellario?
Quanto costa la visura del casellario giudiziale?
Si può cancellare un carico pendente?
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale (casellario giudiziale)?
E’ vero che dopo cinque anni i precedenti penali si cancellano automaticamente?
Come posso neutralizzare un precedente penale e limitare gli effetti negativi?
In quali casi è possibile ottenere l’eliminazione / cancellazione del precedente penale?
Incidente di esecuzione e riabilitazione penale: gli unici strumenti per neutralizzare un
precedente penale
E’ meglio la riabilitazione penale o l’incidente di esecuzione?
Riabilitazione penale nei casi di patteggiamento o decreto penale di condanna
Riabilitazione penale o incidente di esecuzione? Cosa conviene? Cosa è meglio?
Che cosa dichiarare in un’autocertificazione dopo l’estinzione del reato e degli effetti
penali?
La riforma del casellario giudiziale e le autocertificazioni: finalmente la soluzione del
problema!
Come si chiede l’aggiornamento delle banche dati C.E.D. della forze dell’ordine?
Conclusioni
Che cosa è la fedina penale (casellario giudiziale o certificato
penale)?
La fedina penale, più correttamente definita casellario giudiziale o certificato penale, è un
archivio in cui sono indicati tutti i precedenti penali .
Che cosa sono i precedenti penali?
I precedenti penali sono le condanne definitive che hai ricevuto nell’ambito di un procedimento
penale.
Per definitive intendo che il processo è chiuso per sempre, non puoi fare appello e pertanto la
sentenza non è più impugnabile.
Che cosa è il certificato dei carichi pendenti?
Nel certificato dei carichi pendenti, invece, sono indicati i procedimenti penali in corso.
I procedimenti aperti non sono indicati nel certificato delcasellario giudiziale poiché nella
fedina penale sono presenti, come detto prima, solo i processi definitivi.
1
2/20
Sino a quando un procedimento sarà aperto o in corso, lo troverai indicato nei certificato dei
carichi pendenti.
Nel momento in cui il procedimento penale si chiude con una condanna, l’iscrizione passa dai
carichi pendenti al casellario giudiziale, ossia la fedina penale.
Come e dove si chiede il certificato del casellario giudiziale?
Il certificato del casellario giudiziale lo puoi chiedere in qualsiasi Procura della Repubblica
d’Italia, ti basterà recarti all’ufficio del casellario.
L’archivio è unico e nazionale: potrai chiedere il certificato del casellario giudiziale
indipendentemente dal tuo luogo di residenza o da tribunale che ti ha condannato.
Se sei stato condannato a Napoli e risiedi a Torino, puoi tranquillamente chiedere il certificato
del casellario giudiziale a Milano.
Puoi andare personalmente a chiedere il certificato penale, oppure mandare un conoscente
munito di una delega scritta, alla quale dovrai allegare il tuo ed il suo documento di
riconoscimento.
Quanto costa il certificato del casellario giudiziale?
Ad oggi, 10 aprile 2019, per chiedere il certificato del casellario giudiziale dovrai comprare:
per la richiesta normale, senza urgenza occorre una marca da bollo di euro 3,87 + una
marca da bollo di euro 16,00 = totale euro 19,87. Il certificato penale ti verrà rilasciato
dopo cinque giorni lavorativi.
con urgenza, occorre una marca da bollo di euro 7,74 + una marca da bollo di euro 16,00
= euro 23,74. Il certificato ti verrà consegnato dopo due ore dalla richiesta.
Cliccando al seguente link potrai scaricare il modello per chiedere il certificato del casellario
giudiziale con tanto di delega.
Come e dove si chiede il certificato dei carichi pendenti?
Il certificato dei carichi pendenti lo puoi chiedere in qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia,
tuttavia il risultato cambierà a seconda di dove è pendente il procedimento penale.
Questo perché non esiste un archivio nazionale dei carichi pendenti, ogni procura ha il proprio
archivio e gli archivi non comunicano tra di loro.
Dunque, se hai un procedimento penale in corso a Napoli e chiedi il certificato dei carichi
pendenti a Milano, il certificato dei carichi pendenti chiesto a Milano sarà vuoto.
3/20
Quanto costa il certificato dei carichi pendenti?
Ad oggi, 10 aprile 2019, per chiedere il certificato dei carichi pendenti dovrai acquistare:
per la richiesta normale, senza urgenza occorre una marca da bollo di euro 3,87 + una
marca da bollo di euro 16,00 = totale euro 19,87. Il certificato dei carichi pendenti ti
verrà rilasciato dopo cinque giorni lavorativi.
con urgenza, occorre una marca da bollo di euro 7,74 + una marca da bollo di euro 16,00 =
euro 23,74. Il certificato dei carichi pendenti ti verrà consegnato dopo due ore dalla
richiesta.
Cliccando al seguente link potrai scaricare il modello per chiedere il certificato dei carichi
pendenti con tanto di delega.
E’ vero che il certificato del casellario giudiziale chiesto dal privato
non riporta tutte le condanne?
Sì, il certificato del casellario giudiziale chiesto dal cittadino non indica tutte le condanne
ricevute.
L’assenza di determinate condanne nel casellario giudiziale chiesto dal privato, tuttavia, non
vuol dire che non ci siano, ma semplicemente che non sono visibili.
Lo scopo è quello di agevolare l’interessato nascondendo le condanne per i reati più lievi, così da
poter esibire una fedina penale pulita.
Quindi, se il casellario giudiziale è richiesto dal soggetto interessato, quest’ultimo si ritroverà
tra la mani un certificato parziale, che non mostra tutte le condanne ricevute.
Quindi se sei stato condannato per una truffa ed hai beneficiato della non menzione nel
casellario giudiziale, o se hai patteggiato, sulla tua fedina penale non saranno visibili tali
condanne.
Questo, però, non vuol dire che le condanne non sono iscritte nel casellario giudiziale, ma
semplicemente che non sono visibile agli occhi del cittadino privato.
Diversamente, se il casellario giudiziale è richiesto dall’autorità giudiziaria o
dall’amministrazione pubblica, quest’ultimi potranno accedere alla versione integrale della tua
fedina penale e leggere tutte le iscrizioni presenti.
Quali sono le condanne non sono visibili nel certificato del casellario
giudiziale?
L’art. 24 del testo unico sul casellario giudiziale elenca le iscrizioni non visibili nel casellario
chiesto dal privato .2
4/20
Di seguito le principali ipotesi:
condanne irrogate con il beneficio della non menzione, salvo che il beneficio non sia
stato revocato;
le condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda e alle condanne per reati
estinti per pena sospesa;
condanne in relazione alle quali è stata definitivamente applicata l’amnistia e a quelle per
le quali è stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito revocata;
patteggiamento sotto i due anni e decreti penali di condanna, quando la pena irrogata
non superi i due anni di pena detentiva soli o congiunti a pena pecuniaria;
condanne per fatti che la legge ha cessato di considerare come reati, quando la relativa
iscrizione non è stata eliminata;
i provvedimenti giudiziari emessi dal giudice di pace;
i provvedimenti che dispongono la sospensione del procedimento con messa alla
prova;
le sentenze dichiarano estinto il reato per esito positivo della messa alla prova.
Come posso conoscere tutti i precedenti penali (anche quelli
normalmente non visibili)?
L’unica strada per conoscere tutti i precedenti penali è chiedere una visura delle iscrizioni del
casellario .
Attraverso la visura potrai conoscere tutte le iscrizioni presenti nel casellario giudiziale,
tuttavia la visura non ha valore certificativo ed è rilasciata in forma anonima (sul documento che
ti verrà consegnato non sono indicate le tue generalità).
La visura, ad esempio, ti serve per conoscere la tua reale situazione ed evitare di commettere
errori nella compilazione di un’autocertificazione.
Nel mio lavoro è la prima cosa che chiedo ad cliente. Anche quando il cliente mi dice di non aver
precedenti penali, nel dubbio chiedo sempre una visura del casellario.
Come e dove si chiede la visura delle iscrizioni del casellario?
La visura puoi chiederla in qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, ti basterà recarti all’ufficio
del casellario.
L’archivio è unico e nazionale: potrai chiedere la visura del casellario indipendente dal tuo
luogo di residenza o dal tribunale che ti ha condannato.
Quindi se sei stato condannato a Napoli e risiedi a Torino, puoi tranquillamente chiedere la
visura del casellario a Milano.
3
5/20
Puoi andare personalmente a chiedere la visura, oppure incaricare un conoscente munito di
delega scritta alla quale dovrai allegare il tuo ed il suo documento di riconoscimento.
Quanto costa la visura del casellario giudiziale?
Ad oggi, 10 aprile 2019, chiedere una visura senza urgenza non costa nulla, è gratis!
Il certificato ti verrà rilasciata dopo cinque giorni lavorativi.
Se hai fretta, puoi chiedere la visura con urgenza e ti verrà rilasciata dopo due ore. In questo
caso dovrai comprare una marca da bollo da euro 3,87.
Cliccando al seguente link potrai scaricare il modello per chiedere la visura del casellario con
tanto di delega.
Si può cancellare un carico pendente?
No, non si può cancellare un carico pendente, ma soprattutto la domanda è sbagliata.
Come meglio spiegato sopra, il carico pendente è per sua natura provvisorio, poiché ha ad
oggetto un procedimento aperto, che prima o poi si chiuderà.
Quindi, sino a quando il procedimento è pendente, sarà presente l’iscrizione nei carichi
pendenti e sarà impossibile ottenere l’eliminazione.
Dopo che il processo sarà finito, e dunque non più pendente, l’iscrizione nei carichi pendenti
sparirà.
Al massimo, si può sollecitare la definizione del processo così da ripulire i carichi pendenti,
tuttavia, in caso di condanna, si sporcherà in casellario giudiziale.
Se proprio hai necessità di esibire un certificato dei carichi pendenti vuoto, puoi chiederlo in
una Procura della Repubblica diversa da quella dove è pendente il tuo processo penale.
Ciò è possibile perché non esiste un archivio nazionale deicarichi pendenti, ogni Procura ha il
proprio archivio e gli archivi non comunicano tra di loro.
Dunque, se hai un procedimento pendente a Napoli e chiedi il certificato dei carichi pendenti
a Milano, il certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura di Milano sarà vuoto.
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
(casellario giudiziale)?
Se per cancellare intendi l’eliminazione dell’iscrizione, la risposta è NO.
6/20
Hai capito bene, salvo alcune ipotesi particolari, i precedenti penali non si cancellano:
l’iscrizione sarà sempre presente nel casellario giudiziale ciò avrà ripercussione negative nella
tua vita.
Diffida da chi ti garantisce la cancellazione del precedente penale: te lo ripeto, il precedente
penale non si cancella.
In ogni caso, ti basterà chiedere una visura per appurare l’esistenza o meno dell’iscrizione.
E’ vero che dopo cinque anni i precedenti penali si cancellano
automaticamente?
Assolutamente no, i precedenti penali non si cancellano con il decorrere del tempo.
Un altro mito da sfatare è quello che dopo cinque anni i precedenti penali si cancellano: oltre
a non cancellarsi, il decorso del tempo non muta la situazione.
Anche dopo venti anni il tuo precedente penale sarà lì iscritto nel casellario giudiziale.
L’unica cosa che puoi fare è neutralizzare gli effetti negativi del precedente penale. Per
neutralizzare intendo che puoi limitare gli effetti collaterali della condanna.
Come posso neutralizzare un precedente penale e limitare gli
effetti negativi?
Ci sono solo due strumenti per neutralizzare un precedente penale (tecnicamente si dice
ottenere l’estinzione del reato e degli effetti penali):
la riabilitazione penale ;
l’incidente di esecuzione in caso di patteggiamento o decreto penale di condanna .
All’esito di queste due procedure, il tuo precedente penale non verrà cancellato ma
nel casellario giudiziale ad uso dei privati non sarà più visibile ;
nella visura del casellario sarà annotata la dicitura “reato estinto”.
A costo di apparire ripetitivo, il precedente penale non si cancella ma grazie alla
riabilitazione penale ed all’incidente di esecuzione, il precedente penale non avrà più alcun
effetto negativo e verranno ripristinate le tue facoltà giuridiche perse con la condanna.
In quali casi è possibile ottenere l’eliminazione / cancellazione del
precedente penale?
L’art. 5 del testo unico del casellario disciplina le poche ipotesi in cui il precedente penale è
cancellato, inteso come eliminazione completa dell’iscrizione.
4
5
6
7
7/20
Di seguito le principali e più frequenti ipotesi di eliminazione del precedente penale:
le iscrizioni nel casellario giudiziale sono eliminate decorsi quindici anni dalla morte della
persona alla quale si riferiscono e, comunque, decorsi cento anni dalla sua nascita;
i provvedimenti giudiziari di condanna per contravvenzioni per le quali è stata inflitta la
pena dell’ammenda trascorsi dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita ovvero si
è in altro modo estinta;
provvedimenti giudiziari che hanno dichiarato la non punibilità nei casi di lieve entità del
fatto, trascorsi dieci anni dalla pronuncia
i provvedimenti giudiziari di condanna emessi dal giudice di pace, trascorsi cinque anni dal
giorno in cui la sanzione è stata eseguita se è stata inflitta la pena pecuniaria, o dieci anni
se è stata inflitta una pena diversa, se nei periodi indicati non è stato commesso un
ulteriore reato.
In tutti questi casi l’eliminazione dell’iscrizione nella fedina penale dovrebbe essere automatica,
tuttavia non sempre ciò avviene e si rende necessario l’intervento dell’avvocato.
Incidente di esecuzione e riabilitazione penale: gli unici strumenti
per neutralizzare un precedente penale
Se sei stato condannato con una sentenza ordinaria (no patteggiamento, no decreto penale di
condanna) l’unica strada per ottenere la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti
penali è la riabilitazione penale.
Se, invece, sei stato condannato con un patteggiamento con pena pari o inferiore ai due anni di
reclusione, o hai ricevuto un decreto penale di condanna, allora puoi ottenere la dichiarazione
di estinzione del reato attraverso l’incidente di esecuzione.
La strada della riabilitazione penale è più complessa e costosa: dovrai risarcire il danno
causato, pagare le spese processuali, provare la tua buona condotta ma soprattutto la decisione
sarà discrezionale e verrà presa dal Tribunale di Sorveglianza.
Con l’incidente di esecuzione, invece, il legislatore ha previsto una procedura più rapida ed
economica: ti basterà non avere commesso reati nei cinque anni successivi al patteggiamento,
non dovrai risarcire alcun danno e la decisione verrà presa dallo stesso giudice che ti ha
condannato.
L’incidente di esecuzione, tuttavia, è attuabile solo per i procedimenti che si sono conclusi con
un patteggiamento o con il decreto penale di condanna.
Per tutte le altre condanne, l’unica strada è la riabilitazione penale.
E’ meglio la riabilitazione penale o l’incidente di esecuzione?
8/20
Nei casi di sentenza ordinaria non hai scelta: l’unica strada è la riabilitazione penale.
Hai, invece, scelta nei casi di patteggiamento e decreto penale di condanna, dove puoi
intraprendere entrambe le strade.
In ogni caso il risultato finale è la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali.
Dunque, o che sia riabilitazione penale o incidente di esecuzione, il precedente penale non
sarà visibile nel casellario giudiziale ad uso dei privati e non sarà più contestata la recidiva.
Inoltre, dal novembre 2019, dopo aver ottenuto l’estinzione del reato e degli effetti penali,
potrai serenamente dichiararti incensurato nelle autocertificazioni
.
Quindi, gli effetti della riabilitazione penale e dell’incidente di esecuzione sono QUASI gli
stessi.
Dico “quasi gli stessi” perché se hai particolari esigenze (cittadinanza, porto d’armi, ecc…), da
spiegare preventivamente al tuo avvocato, allora la riabilitazione penale offre un risultato
più ampio rispetto all’incidente di esecuzione.
Riabilitazione penale nei casi di patteggiamento o decreto penale di
condanna
Il problema di quale strumento giuridico scegliere nasce unicamente nei casi di patteggiamento
o decreto penale di condanna, dove il condannato ha due strade:
1. l’incidente di esecuzione previsto dalla norma che disciplina il patteggiamento ed il
decreto penale di condanna.
2. la riabilitazione penale, che invece è la norma generale da poter chiedere in tutti i casi di
condanna.
Ciò premesso, se hai già ottenuto la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti
penali a seguito dell’incidente di esecuzione, chiedere anche la riabilitazione penale è
rischioso.
E’ probabile che il Tribunale di Sorveglianza ti dichiari inammissibile la domanda, osservando
che hai già ottenuto l’estinzione del reato e degli effetti penali.
Per evitare il rigetto dovrai argomentare le ragioni che ti spingono a chiedere qualcosa in più
rispetto all’incidente di esecuzione.
Riabilitazione penale o incidente di esecuzione? Cosa conviene?
Cosa è meglio?
8
9/20
Come già detto, se sei stato condannato con un patteggiamento o con un decreto penale di
condanna, ha la facoltà di scegliere tra la riabilitazione penale e l’incidente di esecuzione.
La principale differenza tra i due istituti è data dalla necessità di risarcire le persone offese nel
caso di riabilitazione penale.
Proprio tale risarcimento rappresenta il valore aggiunto che può farti ottenere ulteriori vantaggi
rispetto alla dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali ottenuta con
l’incidente di esecuzione.
Ad esempio, se il tuo obiettivo non è solo ottenere la dichiarazione di estinzione del reato e
degli effetti penali, utile per evitare ad esempio la contestazione della recidiva, ma anche
chiedere il porto d’armi o la cittadinanza, allora è preferibile la riabilitazione penale.
Ciò perché, attraverso la riabilitazione penale il Tribunale di Sorveglianza valuta il risarcimento
offerto alle persone offese e “certifica” il tuo ravvedimento.
Questi elementi potranno essere valutati positivamente in caso di richiesta del porto d’armi.
Sfortunatamente, non c’è una legge che regola l’automatismo tra incidente di esecuzione,
riabilitazione penale e concessione di determinare autorizzazione amministrative (come il
porto d’armi).
In altri termini, anche in caso di riabilitazione penale nessuno può garantirti la concessione
dell’autorizzazione amministrativa richiesta. Tuttavia, la riabilitazione ti offre una possibilità in
più
Che cosa dichiarare in un’autocertificazione dopo l’estinzione del
reato e degli effetti penali?
Oggi, 10 aprile 2019, non c’è una legge in vigore che disciplina l’autocertificazione dei
precedenti penali estinti.
I giudici e le pubbliche amministrazioni hanno creato prassi e precedenti che variano sin troppo
rapidamente, pertanto presta molta attenzione a ciò che dichiari in un’autocertificazione in
tema di precedenti penali.
In questi casi sei davanti ad un bivio: confidi nelle sentenze che dicono che puoi omettere di
dichiarare il resto estinto (rischiando un processo per falso ideologico), oppure dichiari il
precedente penale estinto ma perdi il lavoro?
Ad esempio, secondo il Consiglio di Stato puoi non dichiarare le condanne estinte, ma come
avrai capito, è una sentenza indicativa di un orientamento, non una legge.
In ogni caso, leggi attentamente il bando o i requisiti dell’autocertificazione e consulta prima
un avvocato se hai dei dubbi.
9
10
10/20
La riforma del casellario giudiziale e le autocertificazioni: finalmente la
soluzione del problema!
Fortunatamente con la riforma del casellario giudiziale, che entrerà in vigore il 10.11.2019, il
legislatore ha fatto chiarezza su questo argomento
.
Dopo il 10.11.2019 NON DOVRANNO ESSERE INDICATE in un’autocertificazione i seguenti
precedenti penali(di seguito le principali ipotesi):
le condanne irrogate con il beneficio della non menzione, salvo che il beneficio non sia
stato revocato;
condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda e alle condanne per reati
estinti per pena sospesa;
le condanne in relazione alle quali è stata definitivamente applicata l’amnistia e a quelle
per le quali è stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito
revocata;
i patteggiamenti sotto i due anni e decreti penali di condanna, quando la pena
irrogata non superi i due anni di pena detentiva soli o congiunti a pena pecuniaria;
i provvedimenti giudiziari emessi dal giudice di pace;
i provvedimenti che dispongono la sospensione del procedimento con messa alla
prova;
le sentenze dichiarano estinto il reato per esito positivo della messa alla prova.
Come si chiede l’aggiornamento delle banche dati C.E.D. della forze
dell’ordine?
Una volta che hai ottenuto la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali, con
la riabilitazione penale o con incidente di esecuzione, il passo successivo è chiedere
l’aggiornamento delle banche dati delle forze dell’ordine, ossia il Centro Elaborazione Dati
del Dipartimento della pubblica sicurezza.
Puoi scaricare il modello per chiedere l’aggiornamento dalla seguente pagina.
Alla domanda di aggiornamento dovrai allegare il provvedimento estintivo ed attendere la
risposta da parte del ministero dell’interno.
Non potrai, invece, chiedere la cancellazione delle informazioni: sul punto la giurisprudenza
ha chiarito che il massimo risultato ottenibile è l’aggiornamento della propria posizione,
mentre non è possibile ottenere la cancellazione delle informazioni in possesso del ministero.
La risposta del ministero dell’interno sarà stringata e laconica: un semplice “si rappresenta che,
alla conclusione dell’iter procedurale, la posizione nell’ambito del CED risulta, attualmente,
aggiornata”.
11
11/20
Inoltre, non ti è data la possibilità di conoscere quali informazioni sono o erano in possesso del
Centro Elaborazione Dati del Dipartimento della pubblica sicurezza.
Conclusioni
In passato hai commesso degli errori ed hai pagato il tuo debito con la giustizia.
Oggi sei un uomo diverso ma la tua fedina penale ti ricorda ancora quell’errore.
Grazie alla riabilitazione penale ed all’incidente di esecuzione puoi neutralizzare gli effetti
negativi del precedente penale e ripulire la fedina penale.
Il precedente penale non sarà visibile ai privati (ad esempio il datore di lavoro), potrai
partecipare ai concorsi, non sarai più un pregiudicato e finalmente potrai dichiararti
incensurato.
Attenzione però, il precedente penale non sarà cancellato ma privato dei suoi effetti negativi,
pertanto diffida da chi ti promette la cancellazione del precedente penale dal casellario
giudiziale.
Dubbi, domande, quesiti giuridici? Scrivimi, entro 48 ore riceverai una risposta.
Avv. Giuseppe Pappa
Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli.
Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto
penale.
https://studiolegalepappa.com/
12/20
13/20
14/20
15/20
16/20
17/20
18/20
19/20
20/20

More Related Content

What's hot

Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
Costantino Landino
 
Il processo di budget
Il processo di budget Il processo di budget
Il processo di budget
CentoCinquanta srl
 
Time management
Time managementTime management
Time management
CDPV
 

What's hot (20)

Appalto.ppt
Appalto.pptAppalto.ppt
Appalto.ppt
 
ordini di servizio
ordini di servizioordini di servizio
ordini di servizio
 
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
 
Srl semplificata: vantaggi e svantaggi
Srl semplificata: vantaggi e svantaggiSrl semplificata: vantaggi e svantaggi
Srl semplificata: vantaggi e svantaggi
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
 
Protocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentaleProtocollo e gestione documentale
Protocollo e gestione documentale
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
 
La gestione del tempo
La gestione del tempoLa gestione del tempo
La gestione del tempo
 
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
 
Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.Società di persone e società semplice.
Società di persone e società semplice.
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
 
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Il processo di budget
Il processo di budget Il processo di budget
Il processo di budget
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
Time management
Time managementTime management
Time management
 

Similar to Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale

Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
Prof. Cosimo Loré
 

Similar to Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale (20)

Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
 
Ripulire la fedina penale: come, dove, quando e perché?
Ripulire la fedina penale: come, dove, quando e perché?Ripulire la fedina penale: come, dove, quando e perché?
Ripulire la fedina penale: come, dove, quando e perché?
 
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzePrecedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
 
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
 
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoriaL’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
 
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocatiAvviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
Avviso pubblico aspiranti praticanti avvocati
 
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordineCosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Come scegliere l’avvocato penalista: gli errori da evitare ed i consigli da s...
Come scegliere l’avvocato penalista: gli errori da evitare ed i consigli da s...Come scegliere l’avvocato penalista: gli errori da evitare ed i consigli da s...
Come scegliere l’avvocato penalista: gli errori da evitare ed i consigli da s...
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
 
Guida pratica alla traduzione asseverata
Guida pratica alla traduzione asseverataGuida pratica alla traduzione asseverata
Guida pratica alla traduzione asseverata
 
Pillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italiaPillola sulla giustizia in italia
Pillola sulla giustizia in italia
 
Il Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in SpagnaIl Recupero del credito in Spagna
Il Recupero del credito in Spagna
 
Fortarezza reati tributari_24-09-2009
Fortarezza reati tributari_24-09-2009Fortarezza reati tributari_24-09-2009
Fortarezza reati tributari_24-09-2009
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
 
La guida definitiva su cosa fare se hai subito un reato
La guida definitiva su cosa fare se hai subito un reatoLa guida definitiva su cosa fare se hai subito un reato
La guida definitiva su cosa fare se hai subito un reato
 
EC_ commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000005
EC_ commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000005EC_ commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000005
EC_ commento critico_in lezioni per ctu di commercialisti ad ingegneri_0000005
 
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
Il deposito degli atti introduttivi e le iscrizioni a ruolo nelle esecuzioni ...
 

More from Avv. Giuseppe Pappa

More from Avv. Giuseppe Pappa (19)

🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
 
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla reteDiritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
 
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
 
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare	Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
 
Privacy e social network: il bug di facebook che apre le porte agli spioni
Privacy e social network: il bug di facebook che apre le porte agli spioniPrivacy e social network: il bug di facebook che apre le porte agli spioni
Privacy e social network: il bug di facebook che apre le porte agli spioni
 

Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale

  • 1. April 10, 2019 Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale studiolegalepappa.com/come-cancellare-un-precedente-penale-dalla-fedina-penale/ In passato hai commesso degli errori ed hai pagato il tuo debito con la giustizia. Oggi sei un uomo diverso ma la tua fedina penale dice il contrario. Con la riabilitazione penale e l’incidente di esecuzione puoi cancellare un precedente penale dal casellario giudiziale e neutralizzare gli effetti negativi della condanna ricevuta. Attenzione però, il precedente penale non sarà cancellato ma privato dei suoi effetti negativi, pertanto diffida da chi ti promette la cancellazione del precedente penale dal casellario giudiziale. Indice Che cosa è la fedina penale (casellario giudiziale o certificato penale)? Che cosa sono i precedenti penali? Che cosa è il certificato dei carichi pendenti? Come e dove si chiede il certificato del casellario giudiziale? Quanto costa il certificato del casellario giudiziale? Come e dove si chiede il certificato dei carichi pendenti? Quanto costa il certificato dei carichi pendenti? E’ vero che il certificato del casellario giudiziale chiesto dal privato non riporta tutte le 1/20
  • 2. condanne? Quali sono le condanne non sono visibili nel certificato del casellario giudiziale? Come posso conoscere tutti i precedenti penali (anche quelli normalmente non visibili)? Come e dove si chiede la visura delle iscrizioni del casellario? Quanto costa la visura del casellario giudiziale? Si può cancellare un carico pendente? Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale (casellario giudiziale)? E’ vero che dopo cinque anni i precedenti penali si cancellano automaticamente? Come posso neutralizzare un precedente penale e limitare gli effetti negativi? In quali casi è possibile ottenere l’eliminazione / cancellazione del precedente penale? Incidente di esecuzione e riabilitazione penale: gli unici strumenti per neutralizzare un precedente penale E’ meglio la riabilitazione penale o l’incidente di esecuzione? Riabilitazione penale nei casi di patteggiamento o decreto penale di condanna Riabilitazione penale o incidente di esecuzione? Cosa conviene? Cosa è meglio? Che cosa dichiarare in un’autocertificazione dopo l’estinzione del reato e degli effetti penali? La riforma del casellario giudiziale e le autocertificazioni: finalmente la soluzione del problema! Come si chiede l’aggiornamento delle banche dati C.E.D. della forze dell’ordine? Conclusioni Che cosa è la fedina penale (casellario giudiziale o certificato penale)? La fedina penale, più correttamente definita casellario giudiziale o certificato penale, è un archivio in cui sono indicati tutti i precedenti penali . Che cosa sono i precedenti penali? I precedenti penali sono le condanne definitive che hai ricevuto nell’ambito di un procedimento penale. Per definitive intendo che il processo è chiuso per sempre, non puoi fare appello e pertanto la sentenza non è più impugnabile. Che cosa è il certificato dei carichi pendenti? Nel certificato dei carichi pendenti, invece, sono indicati i procedimenti penali in corso. I procedimenti aperti non sono indicati nel certificato delcasellario giudiziale poiché nella fedina penale sono presenti, come detto prima, solo i processi definitivi. 1 2/20
  • 3. Sino a quando un procedimento sarà aperto o in corso, lo troverai indicato nei certificato dei carichi pendenti. Nel momento in cui il procedimento penale si chiude con una condanna, l’iscrizione passa dai carichi pendenti al casellario giudiziale, ossia la fedina penale. Come e dove si chiede il certificato del casellario giudiziale? Il certificato del casellario giudiziale lo puoi chiedere in qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, ti basterà recarti all’ufficio del casellario. L’archivio è unico e nazionale: potrai chiedere il certificato del casellario giudiziale indipendentemente dal tuo luogo di residenza o da tribunale che ti ha condannato. Se sei stato condannato a Napoli e risiedi a Torino, puoi tranquillamente chiedere il certificato del casellario giudiziale a Milano. Puoi andare personalmente a chiedere il certificato penale, oppure mandare un conoscente munito di una delega scritta, alla quale dovrai allegare il tuo ed il suo documento di riconoscimento. Quanto costa il certificato del casellario giudiziale? Ad oggi, 10 aprile 2019, per chiedere il certificato del casellario giudiziale dovrai comprare: per la richiesta normale, senza urgenza occorre una marca da bollo di euro 3,87 + una marca da bollo di euro 16,00 = totale euro 19,87. Il certificato penale ti verrà rilasciato dopo cinque giorni lavorativi. con urgenza, occorre una marca da bollo di euro 7,74 + una marca da bollo di euro 16,00 = euro 23,74. Il certificato ti verrà consegnato dopo due ore dalla richiesta. Cliccando al seguente link potrai scaricare il modello per chiedere il certificato del casellario giudiziale con tanto di delega. Come e dove si chiede il certificato dei carichi pendenti? Il certificato dei carichi pendenti lo puoi chiedere in qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, tuttavia il risultato cambierà a seconda di dove è pendente il procedimento penale. Questo perché non esiste un archivio nazionale dei carichi pendenti, ogni procura ha il proprio archivio e gli archivi non comunicano tra di loro. Dunque, se hai un procedimento penale in corso a Napoli e chiedi il certificato dei carichi pendenti a Milano, il certificato dei carichi pendenti chiesto a Milano sarà vuoto. 3/20
  • 4. Quanto costa il certificato dei carichi pendenti? Ad oggi, 10 aprile 2019, per chiedere il certificato dei carichi pendenti dovrai acquistare: per la richiesta normale, senza urgenza occorre una marca da bollo di euro 3,87 + una marca da bollo di euro 16,00 = totale euro 19,87. Il certificato dei carichi pendenti ti verrà rilasciato dopo cinque giorni lavorativi. con urgenza, occorre una marca da bollo di euro 7,74 + una marca da bollo di euro 16,00 = euro 23,74. Il certificato dei carichi pendenti ti verrà consegnato dopo due ore dalla richiesta. Cliccando al seguente link potrai scaricare il modello per chiedere il certificato dei carichi pendenti con tanto di delega. E’ vero che il certificato del casellario giudiziale chiesto dal privato non riporta tutte le condanne? Sì, il certificato del casellario giudiziale chiesto dal cittadino non indica tutte le condanne ricevute. L’assenza di determinate condanne nel casellario giudiziale chiesto dal privato, tuttavia, non vuol dire che non ci siano, ma semplicemente che non sono visibili. Lo scopo è quello di agevolare l’interessato nascondendo le condanne per i reati più lievi, così da poter esibire una fedina penale pulita. Quindi, se il casellario giudiziale è richiesto dal soggetto interessato, quest’ultimo si ritroverà tra la mani un certificato parziale, che non mostra tutte le condanne ricevute. Quindi se sei stato condannato per una truffa ed hai beneficiato della non menzione nel casellario giudiziale, o se hai patteggiato, sulla tua fedina penale non saranno visibili tali condanne. Questo, però, non vuol dire che le condanne non sono iscritte nel casellario giudiziale, ma semplicemente che non sono visibile agli occhi del cittadino privato. Diversamente, se il casellario giudiziale è richiesto dall’autorità giudiziaria o dall’amministrazione pubblica, quest’ultimi potranno accedere alla versione integrale della tua fedina penale e leggere tutte le iscrizioni presenti. Quali sono le condanne non sono visibili nel certificato del casellario giudiziale? L’art. 24 del testo unico sul casellario giudiziale elenca le iscrizioni non visibili nel casellario chiesto dal privato .2 4/20
  • 5. Di seguito le principali ipotesi: condanne irrogate con il beneficio della non menzione, salvo che il beneficio non sia stato revocato; le condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda e alle condanne per reati estinti per pena sospesa; condanne in relazione alle quali è stata definitivamente applicata l’amnistia e a quelle per le quali è stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito revocata; patteggiamento sotto i due anni e decreti penali di condanna, quando la pena irrogata non superi i due anni di pena detentiva soli o congiunti a pena pecuniaria; condanne per fatti che la legge ha cessato di considerare come reati, quando la relativa iscrizione non è stata eliminata; i provvedimenti giudiziari emessi dal giudice di pace; i provvedimenti che dispongono la sospensione del procedimento con messa alla prova; le sentenze dichiarano estinto il reato per esito positivo della messa alla prova. Come posso conoscere tutti i precedenti penali (anche quelli normalmente non visibili)? L’unica strada per conoscere tutti i precedenti penali è chiedere una visura delle iscrizioni del casellario . Attraverso la visura potrai conoscere tutte le iscrizioni presenti nel casellario giudiziale, tuttavia la visura non ha valore certificativo ed è rilasciata in forma anonima (sul documento che ti verrà consegnato non sono indicate le tue generalità). La visura, ad esempio, ti serve per conoscere la tua reale situazione ed evitare di commettere errori nella compilazione di un’autocertificazione. Nel mio lavoro è la prima cosa che chiedo ad cliente. Anche quando il cliente mi dice di non aver precedenti penali, nel dubbio chiedo sempre una visura del casellario. Come e dove si chiede la visura delle iscrizioni del casellario? La visura puoi chiederla in qualsiasi Procura della Repubblica d’Italia, ti basterà recarti all’ufficio del casellario. L’archivio è unico e nazionale: potrai chiedere la visura del casellario indipendente dal tuo luogo di residenza o dal tribunale che ti ha condannato. Quindi se sei stato condannato a Napoli e risiedi a Torino, puoi tranquillamente chiedere la visura del casellario a Milano. 3 5/20
  • 6. Puoi andare personalmente a chiedere la visura, oppure incaricare un conoscente munito di delega scritta alla quale dovrai allegare il tuo ed il suo documento di riconoscimento. Quanto costa la visura del casellario giudiziale? Ad oggi, 10 aprile 2019, chiedere una visura senza urgenza non costa nulla, è gratis! Il certificato ti verrà rilasciata dopo cinque giorni lavorativi. Se hai fretta, puoi chiedere la visura con urgenza e ti verrà rilasciata dopo due ore. In questo caso dovrai comprare una marca da bollo da euro 3,87. Cliccando al seguente link potrai scaricare il modello per chiedere la visura del casellario con tanto di delega. Si può cancellare un carico pendente? No, non si può cancellare un carico pendente, ma soprattutto la domanda è sbagliata. Come meglio spiegato sopra, il carico pendente è per sua natura provvisorio, poiché ha ad oggetto un procedimento aperto, che prima o poi si chiuderà. Quindi, sino a quando il procedimento è pendente, sarà presente l’iscrizione nei carichi pendenti e sarà impossibile ottenere l’eliminazione. Dopo che il processo sarà finito, e dunque non più pendente, l’iscrizione nei carichi pendenti sparirà. Al massimo, si può sollecitare la definizione del processo così da ripulire i carichi pendenti, tuttavia, in caso di condanna, si sporcherà in casellario giudiziale. Se proprio hai necessità di esibire un certificato dei carichi pendenti vuoto, puoi chiederlo in una Procura della Repubblica diversa da quella dove è pendente il tuo processo penale. Ciò è possibile perché non esiste un archivio nazionale deicarichi pendenti, ogni Procura ha il proprio archivio e gli archivi non comunicano tra di loro. Dunque, se hai un procedimento pendente a Napoli e chiedi il certificato dei carichi pendenti a Milano, il certificato dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura di Milano sarà vuoto. Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale (casellario giudiziale)? Se per cancellare intendi l’eliminazione dell’iscrizione, la risposta è NO. 6/20
  • 7. Hai capito bene, salvo alcune ipotesi particolari, i precedenti penali non si cancellano: l’iscrizione sarà sempre presente nel casellario giudiziale ciò avrà ripercussione negative nella tua vita. Diffida da chi ti garantisce la cancellazione del precedente penale: te lo ripeto, il precedente penale non si cancella. In ogni caso, ti basterà chiedere una visura per appurare l’esistenza o meno dell’iscrizione. E’ vero che dopo cinque anni i precedenti penali si cancellano automaticamente? Assolutamente no, i precedenti penali non si cancellano con il decorrere del tempo. Un altro mito da sfatare è quello che dopo cinque anni i precedenti penali si cancellano: oltre a non cancellarsi, il decorso del tempo non muta la situazione. Anche dopo venti anni il tuo precedente penale sarà lì iscritto nel casellario giudiziale. L’unica cosa che puoi fare è neutralizzare gli effetti negativi del precedente penale. Per neutralizzare intendo che puoi limitare gli effetti collaterali della condanna. Come posso neutralizzare un precedente penale e limitare gli effetti negativi? Ci sono solo due strumenti per neutralizzare un precedente penale (tecnicamente si dice ottenere l’estinzione del reato e degli effetti penali): la riabilitazione penale ; l’incidente di esecuzione in caso di patteggiamento o decreto penale di condanna . All’esito di queste due procedure, il tuo precedente penale non verrà cancellato ma nel casellario giudiziale ad uso dei privati non sarà più visibile ; nella visura del casellario sarà annotata la dicitura “reato estinto”. A costo di apparire ripetitivo, il precedente penale non si cancella ma grazie alla riabilitazione penale ed all’incidente di esecuzione, il precedente penale non avrà più alcun effetto negativo e verranno ripristinate le tue facoltà giuridiche perse con la condanna. In quali casi è possibile ottenere l’eliminazione / cancellazione del precedente penale? L’art. 5 del testo unico del casellario disciplina le poche ipotesi in cui il precedente penale è cancellato, inteso come eliminazione completa dell’iscrizione. 4 5 6 7 7/20
  • 8. Di seguito le principali e più frequenti ipotesi di eliminazione del precedente penale: le iscrizioni nel casellario giudiziale sono eliminate decorsi quindici anni dalla morte della persona alla quale si riferiscono e, comunque, decorsi cento anni dalla sua nascita; i provvedimenti giudiziari di condanna per contravvenzioni per le quali è stata inflitta la pena dell’ammenda trascorsi dieci anni dal giorno in cui la pena è stata eseguita ovvero si è in altro modo estinta; provvedimenti giudiziari che hanno dichiarato la non punibilità nei casi di lieve entità del fatto, trascorsi dieci anni dalla pronuncia i provvedimenti giudiziari di condanna emessi dal giudice di pace, trascorsi cinque anni dal giorno in cui la sanzione è stata eseguita se è stata inflitta la pena pecuniaria, o dieci anni se è stata inflitta una pena diversa, se nei periodi indicati non è stato commesso un ulteriore reato. In tutti questi casi l’eliminazione dell’iscrizione nella fedina penale dovrebbe essere automatica, tuttavia non sempre ciò avviene e si rende necessario l’intervento dell’avvocato. Incidente di esecuzione e riabilitazione penale: gli unici strumenti per neutralizzare un precedente penale Se sei stato condannato con una sentenza ordinaria (no patteggiamento, no decreto penale di condanna) l’unica strada per ottenere la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali è la riabilitazione penale. Se, invece, sei stato condannato con un patteggiamento con pena pari o inferiore ai due anni di reclusione, o hai ricevuto un decreto penale di condanna, allora puoi ottenere la dichiarazione di estinzione del reato attraverso l’incidente di esecuzione. La strada della riabilitazione penale è più complessa e costosa: dovrai risarcire il danno causato, pagare le spese processuali, provare la tua buona condotta ma soprattutto la decisione sarà discrezionale e verrà presa dal Tribunale di Sorveglianza. Con l’incidente di esecuzione, invece, il legislatore ha previsto una procedura più rapida ed economica: ti basterà non avere commesso reati nei cinque anni successivi al patteggiamento, non dovrai risarcire alcun danno e la decisione verrà presa dallo stesso giudice che ti ha condannato. L’incidente di esecuzione, tuttavia, è attuabile solo per i procedimenti che si sono conclusi con un patteggiamento o con il decreto penale di condanna. Per tutte le altre condanne, l’unica strada è la riabilitazione penale. E’ meglio la riabilitazione penale o l’incidente di esecuzione? 8/20
  • 9. Nei casi di sentenza ordinaria non hai scelta: l’unica strada è la riabilitazione penale. Hai, invece, scelta nei casi di patteggiamento e decreto penale di condanna, dove puoi intraprendere entrambe le strade. In ogni caso il risultato finale è la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali. Dunque, o che sia riabilitazione penale o incidente di esecuzione, il precedente penale non sarà visibile nel casellario giudiziale ad uso dei privati e non sarà più contestata la recidiva. Inoltre, dal novembre 2019, dopo aver ottenuto l’estinzione del reato e degli effetti penali, potrai serenamente dichiararti incensurato nelle autocertificazioni . Quindi, gli effetti della riabilitazione penale e dell’incidente di esecuzione sono QUASI gli stessi. Dico “quasi gli stessi” perché se hai particolari esigenze (cittadinanza, porto d’armi, ecc…), da spiegare preventivamente al tuo avvocato, allora la riabilitazione penale offre un risultato più ampio rispetto all’incidente di esecuzione. Riabilitazione penale nei casi di patteggiamento o decreto penale di condanna Il problema di quale strumento giuridico scegliere nasce unicamente nei casi di patteggiamento o decreto penale di condanna, dove il condannato ha due strade: 1. l’incidente di esecuzione previsto dalla norma che disciplina il patteggiamento ed il decreto penale di condanna. 2. la riabilitazione penale, che invece è la norma generale da poter chiedere in tutti i casi di condanna. Ciò premesso, se hai già ottenuto la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali a seguito dell’incidente di esecuzione, chiedere anche la riabilitazione penale è rischioso. E’ probabile che il Tribunale di Sorveglianza ti dichiari inammissibile la domanda, osservando che hai già ottenuto l’estinzione del reato e degli effetti penali. Per evitare il rigetto dovrai argomentare le ragioni che ti spingono a chiedere qualcosa in più rispetto all’incidente di esecuzione. Riabilitazione penale o incidente di esecuzione? Cosa conviene? Cosa è meglio? 8 9/20
  • 10. Come già detto, se sei stato condannato con un patteggiamento o con un decreto penale di condanna, ha la facoltà di scegliere tra la riabilitazione penale e l’incidente di esecuzione. La principale differenza tra i due istituti è data dalla necessità di risarcire le persone offese nel caso di riabilitazione penale. Proprio tale risarcimento rappresenta il valore aggiunto che può farti ottenere ulteriori vantaggi rispetto alla dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali ottenuta con l’incidente di esecuzione. Ad esempio, se il tuo obiettivo non è solo ottenere la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali, utile per evitare ad esempio la contestazione della recidiva, ma anche chiedere il porto d’armi o la cittadinanza, allora è preferibile la riabilitazione penale. Ciò perché, attraverso la riabilitazione penale il Tribunale di Sorveglianza valuta il risarcimento offerto alle persone offese e “certifica” il tuo ravvedimento. Questi elementi potranno essere valutati positivamente in caso di richiesta del porto d’armi. Sfortunatamente, non c’è una legge che regola l’automatismo tra incidente di esecuzione, riabilitazione penale e concessione di determinare autorizzazione amministrative (come il porto d’armi). In altri termini, anche in caso di riabilitazione penale nessuno può garantirti la concessione dell’autorizzazione amministrativa richiesta. Tuttavia, la riabilitazione ti offre una possibilità in più Che cosa dichiarare in un’autocertificazione dopo l’estinzione del reato e degli effetti penali? Oggi, 10 aprile 2019, non c’è una legge in vigore che disciplina l’autocertificazione dei precedenti penali estinti. I giudici e le pubbliche amministrazioni hanno creato prassi e precedenti che variano sin troppo rapidamente, pertanto presta molta attenzione a ciò che dichiari in un’autocertificazione in tema di precedenti penali. In questi casi sei davanti ad un bivio: confidi nelle sentenze che dicono che puoi omettere di dichiarare il resto estinto (rischiando un processo per falso ideologico), oppure dichiari il precedente penale estinto ma perdi il lavoro? Ad esempio, secondo il Consiglio di Stato puoi non dichiarare le condanne estinte, ma come avrai capito, è una sentenza indicativa di un orientamento, non una legge. In ogni caso, leggi attentamente il bando o i requisiti dell’autocertificazione e consulta prima un avvocato se hai dei dubbi. 9 10 10/20
  • 11. La riforma del casellario giudiziale e le autocertificazioni: finalmente la soluzione del problema! Fortunatamente con la riforma del casellario giudiziale, che entrerà in vigore il 10.11.2019, il legislatore ha fatto chiarezza su questo argomento . Dopo il 10.11.2019 NON DOVRANNO ESSERE INDICATE in un’autocertificazione i seguenti precedenti penali(di seguito le principali ipotesi): le condanne irrogate con il beneficio della non menzione, salvo che il beneficio non sia stato revocato; condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda e alle condanne per reati estinti per pena sospesa; le condanne in relazione alle quali è stata definitivamente applicata l’amnistia e a quelle per le quali è stata dichiarata la riabilitazione, senza che questa sia stata in seguito revocata; i patteggiamenti sotto i due anni e decreti penali di condanna, quando la pena irrogata non superi i due anni di pena detentiva soli o congiunti a pena pecuniaria; i provvedimenti giudiziari emessi dal giudice di pace; i provvedimenti che dispongono la sospensione del procedimento con messa alla prova; le sentenze dichiarano estinto il reato per esito positivo della messa alla prova. Come si chiede l’aggiornamento delle banche dati C.E.D. della forze dell’ordine? Una volta che hai ottenuto la dichiarazione di estinzione del reato e degli effetti penali, con la riabilitazione penale o con incidente di esecuzione, il passo successivo è chiedere l’aggiornamento delle banche dati delle forze dell’ordine, ossia il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento della pubblica sicurezza. Puoi scaricare il modello per chiedere l’aggiornamento dalla seguente pagina. Alla domanda di aggiornamento dovrai allegare il provvedimento estintivo ed attendere la risposta da parte del ministero dell’interno. Non potrai, invece, chiedere la cancellazione delle informazioni: sul punto la giurisprudenza ha chiarito che il massimo risultato ottenibile è l’aggiornamento della propria posizione, mentre non è possibile ottenere la cancellazione delle informazioni in possesso del ministero. La risposta del ministero dell’interno sarà stringata e laconica: un semplice “si rappresenta che, alla conclusione dell’iter procedurale, la posizione nell’ambito del CED risulta, attualmente, aggiornata”. 11 11/20
  • 12. Inoltre, non ti è data la possibilità di conoscere quali informazioni sono o erano in possesso del Centro Elaborazione Dati del Dipartimento della pubblica sicurezza. Conclusioni In passato hai commesso degli errori ed hai pagato il tuo debito con la giustizia. Oggi sei un uomo diverso ma la tua fedina penale ti ricorda ancora quell’errore. Grazie alla riabilitazione penale ed all’incidente di esecuzione puoi neutralizzare gli effetti negativi del precedente penale e ripulire la fedina penale. Il precedente penale non sarà visibile ai privati (ad esempio il datore di lavoro), potrai partecipare ai concorsi, non sarai più un pregiudicato e finalmente potrai dichiararti incensurato. Attenzione però, il precedente penale non sarà cancellato ma privato dei suoi effetti negativi, pertanto diffida da chi ti promette la cancellazione del precedente penale dal casellario giudiziale. Dubbi, domande, quesiti giuridici? Scrivimi, entro 48 ore riceverai una risposta. Avv. Giuseppe Pappa Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli. Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale. https://studiolegalepappa.com/ 12/20
  • 13. 13/20
  • 14. 14/20
  • 15. 15/20
  • 16. 16/20
  • 17. 17/20
  • 18. 18/20
  • 19. 19/20
  • 20. 20/20