SlideShare a Scribd company logo
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 1/20
Avv. Giuseppe Pappa 7 novembre 2023
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni
false:attenzione alla tua ex
studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-con-dichiarazioni-falseattenzione-alla-tua-ex/
Non sei sposato, vivi da solo e sei economicamente autonomo.
Un bel giorno la Procura ti notifica un atto dove ti accusano di aver
chiesto il reddito di cittadinanza con dichiarazioni false.
Ti sembra tutto assurdo poiché hai un lavoro e non hai mai
domandato il reddito di cittadinanza.
Leggi l’articolo per scoprire come la tua ex compagna può
metterti nei guai a causa del reddito di cittadinanza.
Indice
Che cosa è (era) il reddito di cittadinanza?
Quali sono (erano) i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza?
Ma chi fa parte del nucleo familiare ai fini I.S.E.E.?
Nucleo familiare I.S.E.E. contro Stato di famiglia anagrafica
Nucleo familiare I.S.E.E. e richiesta di reddito di cittadinanza
Truffa per R.d.C. – l’accusa penale di non avere comunicato il lavoro all’I.N.P.S.
La strategia difensiva per il caso di reddito di cittadinanza con dichiarazioni false
L’importanza del mantenimento al figlio minore stabilito dal giudice
La memoria difensiva per il caso di reddito di cittadinanza e dichiarazioni false
Il processo penale e l’assoluzione perché il fatto non sussiste
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 2/20
Conclusioni
Che cosa è (era) il reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza è un aiuto economico introdotto nel 2019 modificato e poi
abrogato nel 2023.
Il reddito di cittadinanza era un sostegno economico con lo scopo di indirizzare il
beneficiario verso un lavoro dignitoso.
Quali sono (erano) i requisiti per ottenere il reddito di
cittadinanza?
Per ottenere il reddito di cittadinanza era necessario avere determinati requisiti.
In questo mio articolo non ti parlerò di tutte le condizioni necessarie per chiedere il reddito
di cittadinanza, ma la mia attenzione andrà unicamente sull’elemento che ha creato il
problema penale al mio assistito.
Per ottenere il reddito di cittadinanza era necessario, in particolar modo, dichiarare la
situazione lavorativa di tutti i componenti del nucleo familiare presenti
nell’attestazione I.S.E.E.
Pertanto, tutte le persone presenti nell’attestazione I.S.E.E. dovevano comunicare
all’I.N.P.S. la propria situazione lavorativa e le eventuali variazioni .
Ma chi fa parte del nucleo familiare ai fini I.S.E.E.?
Preliminarmente devi sapere che il nucleo familiare I.S.E.E. è diverso dal nucleo
familiare anagrafico.
In parole più semplici, il nucleo familiare che leggi nello stato di famiglia anagrafica che
chiedi al Comune potrebbe essere diverso rispetto a ciò che dovrai attestare nel modello
I.S.E.E.
Nella dichiarazione I.S.E.E., in particolari casi, rientrano anche persone che non
vivono con te e pertanto non sono presenti nel certificato anagrafico di stato di
famiglia.
Nucleo familiare I.S.E.E. contro Stato di famiglia anagrafica
Ti faccio un esempio così da farti capire subito il concetto e il problema capitato al mio
assistito.
Tizio in passato ha avuto una relazione sentimentale con Caia ed è nato un bambino, il
piccolo Sempronio.
1
2
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 3/20
Tizio ha riconosciuto il bambino, non ha sposato Caia e successivamente i due si sono
lasciati.
Dunque, Tizio è single, non convive con Caia ed è padre del minore Sempronio.
Tizio, nel momento in cui chiede un certificato di stato di famiglia anagrafica risulterà
solo e non convivente con nessuno.
Caia, invece, quando domanda un certificato di stato di famiglia anagrafica risulterà
convivente con il figlio minorenne Sempronio.
La situazione, tuttavia, cambia quando Caia chiede l’attestazione I.S.E.E., poiché, come
accennato prima, in tale dichiarazione possono rientrare anche persone non indicate nel
certificato anagrafico di famiglia.
Sul punto, la legge specifica che, ai fini del calcolo dell’I.S.E.E. rientra anche il
genitore non convivente del nucleo familiare, non coniugato con l’altro, che abbia
riconosciuto il figlio .
Pertanto, Tizio pur non avendo mai convissuto con Caia e non essendo sposato
con quest’ultima, rientra nel nucleo familiare I.S.E.E. della ex compagna poiché è
genitore del piccolo Sempronio.
Dunque, nella dichiarazione I.S.E.E. di Caia sarà presente anche Tizio, e quest’ultimo
potrebbe anche non saperlo mai poiché non vi è nessun obbligo informativo in capo a
Caia.
Nucleo familiare I.S.E.E. e richiesta di reddito di cittadinanza
Tale situazione, dove Tizio è presente nell’attestazione I.S.E.E. di Caia, ha importanti
conseguenze sulla richiesta di reddito di cittadinanza avanzata da quest’ultima.
Come detto nell’introduzione, a seguito della domanda di reddito di cittadinanza tutti i
componenti del nucleo familiare I.S.E.E. hanno l’obbligo di comunicare all’I.N.P.S. il
proprio lavoro e le successive variazioni.
Nel caso in esame, la richiesta di reddito di cittadinanza di Caia ha determinato
l’obbligo in capo a Tizio comunicare all’I.N.P.S. il proprio lavoro, e tutto questo
senza che Tizio sia stato informato
né della richiesta di reddito di cittadinanza avanzata dalla ex compagna;
né del predetto obbligo comunicativo nei confronti dell’Istituto Nazionale per
la Previdenza Sociale.
Così, a causa di questa assurdo paradosso creato dalla legge, Tizio, in buona fede, non
ha comunicato il proprio lavoro all’I.N.P.S. ed è stato accusato di aver chiesto, insieme
alla ex compagna, il reddito di cittadinanza con dichiarazioni non veritiere.
3
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 4/20
Tizio, dunque, senza sapere nulla e senza essere stato avvertito di quanto stava facendo
la sua ex compagna, si è trovato coinvolto in un procedimento penale!
Truffa per R.d.C. – l’accusa penale di non avere comunicato il
lavoro all’I.N.P.S.
La dimostrazione di quanto appena detto la leggi in questo avviso di conclusione delle
indagini preliminari, dove Tizio è stato accusato, in relazione alla richiesta di reddito di
cittadinanza avanzata dalla ex compagna, anche lei indagata, di
…non aver comunicato all’I.N.P.S. l’inizio dell’attività lavorativa nei 30 gg successivi
al 29/11/2019 presso la XXXXXX tramite il modello RdC-Com “esteso”. Fatto
commesso in Napoli il 18.01.2020 e il 31.01.2021”.
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 5/20
Tale reato è punito con:
la reclusione da uno a tre anni anni;
4
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 6/20
nonché con l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite da Caia;
e l’immediata revoca del beneficio del reddito di cittadinanza in corso.
Nel caso in esame, secondo gli inquirenti, Tizio avrebbe dovuto comunicare
all’I.N.P.S. l’inizio della propria attività lavorativa, in quanto componente del nucleo
familiare I.S.E.E. della sua ex compagna.
Nel momento in cui Tizio non ha comunicato tali informazioni all’I.N.P.S., secondo la
citata contestazione penale, avrebbe concorso insieme alla ex compagna nella richiesta
di reddito di cittadinanza fondata su dichiarazioni false.
Questo perché Caia, al momento della richiesta del reddito di cittadinanza, non ha
indicato la reale situazione lavorativa di Tizio, facendo così apparire il proprio nucleo
familiare, nel quale vi è il figlio minorenne, “più povero” rispetto alla reale condizione
economica.
La strategia difensiva per il caso di reddito di cittadinanza con
dichiarazioni false
A questo punto, Tizio è venuto nel mio studio, mi ha fatto leggere gli atti e raccontato la
sua storia.
Tizio, come ampiamente spiegato, non ha mai convissuto con Caia e non è mai stato
sposato con quest’ultima.
Dalla loro relazione è nato il piccolo Sempronio, al quale Tizio versa ogni mese
l’assegno di mantenimento, così come disposto dal giudice civile.
Tizio non ha mai informato Caia del proprio lavoro, né vi era un obbligo in tal senso.
Nel maggio 2019 Caia chiede il reddito di cittadinanza e domanda l’attestazione
I.S.E.E.
In tale attestazione, Caia indica correttamente anche Tizio, suo ex compagno e
genitore del piccolo Sempronio, rispettando il concetto di nucleo familiare ai fini
I.S.E.E. .
Caia, tuttavia, commette due gravi errori (forse in buona fede) poiché:
1. non indica l’attività lavorativa di Tizio (ma poteva anche non esserne a
conoscenza);
2. non dichiara che Tizio, in virtù di un provvedimento giudiziario, versa il
mantenimento al piccolo Sempronio (questo difficilmente non poteva non saperlo).
Ad ogni modo, tale compilazione errata dell’attestazione I.S.E.E. ha determinato in
capo a Tizio, come già detto, l’obbligo comunicativo verso l’I.N.P.S. a seguito della
richiesta del reddito di cittadinanza dell’ex compagna.
5
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 7/20
L’importanza del mantenimento al figlio minore stabilito dal
giudice
Dopo aver ascoltato Tizio e letto gli atti di indagini la mia attenzione è andata sul
provvedimento civile che obbliga Tizio a versare il mantenimento al figlio
minorenne.
Tale elemento cambia completamente la posizione del mio assistito poiché la presenza di
un provvedimento giudiziario avente ad oggetto il mantenimento dei figli, fa sì che
Tizio non faccia più parte del nucleo familiare I.S.E.E. .
“Ai fini del calcolo dell’ISEE per le sole prestazioni sociali agevolate rivolte a
minorenni, il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro
genitore, che abbia riconosciuto il figlio, fa parte del nucleo familiare del figlio, a
meno che non ricorra uno dei seguenti casi:
c) quando con provvedimento dell’autorità giudiziaria sia stato stabilito il
versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli”
Inoltre, il mantenimento poteva e doveva essere indicato dalla ex compagna di Tizio
poiché nel modello I.S.E.E. è prevista tale possibilità, tuttavia Caia non ha compilato
correttamente la richiesta I.S.E.E. e ha messo nei guai Tizio.
In parole più semplici, se Caia avesse sin dal principio compilato correttamente il modello
I.S.E.E., indicando Tizio quale genitore non convivente e specificando la presenza del
mantenimento, ciò avrebbe evitato il problema penale al mio cliente.
Il modello I.S.E.E., prevede, appunto la possibilità di specificare la presenza del
mantenimento, così da non generare obblighi comunicativi in capo al genitore non
convivente.
Caia, tuttavia, non ha compilato correttamente il modello I.S.E.E., determinando l’obbligo
informativo per Tizio e la conseguente accusa di non aver comunicato all’I.N.P.S. la
propria situazione lavorativa.
6
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 8/20
La memoria difensiva per il caso di reddito di cittadinanza e
dichiarazioni false
Essendo il procedimento in una fase preliminare, appunto quella delle indagini, ho deciso
di scrivere una memoria difensiva evidenziando:
1. il concetto di nucleo familiare ai fini I.S.E.E.;
2. l’ipotesi di esclusione di Tizio dal nucleo familiare I.S.E.E., essendo presente un
provvedimento giudiziario di mantenimento;
3. la conseguente assenza di obblighi informativi in capo a Tizio, poiché non facente
parte del nucleo familiare I.S.E.E. di Caia;
4. l’errore nella compilazione del modello I.S.E.E. da parte di Caia, omissione che ha
creato, anche per Tizio, l’accusa di aver chiesto il reddito di cittadinanza con
dichiarazioni false.
Dopo aver depositato la memoria difensiva ho atteso e sperato che il pubblico ministero
chiedesse l’archiviazione del procedimento penale.
Ciò non è avvenuto, la Procura della Repubblica ha esercitato l’azione penale ed è
iniziato il processo penale.
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 9/20
Il processo penale e l’assoluzione perché il fatto non sussiste
Fiducioso del mio ragionamento giuridico ho chiesto il rito abbreviato, ossia che la
decisione del giudice venisse presa sulla base degli atti già presenti nel fascicolo del
pubblico ministero.
In udienza ho subito notato e apprezzato l’attenzione del pubblico ministero alla mia tesi
difensiva, poiché ha chiesto di leggere la mia memoria prima della discussione.
Dopo pochi minuti il giudice ha dato la parole alle parti, il pubblico ministero d’udienza,
con mia grande soddisfazione, ha chiesto l’assoluzione e lo stesso giudice, dopo la
camera di consiglio ha assolto il Tizio con formula piena “perché il fatto non
sussiste”, aderendo alla mia tesi difensiva.
L’assoluzione di Tizio è stata una grande soddisfazione, tuttavia con una maggiore
attenzione della Procura si poteva evitare del tutto il processo e l’accusa per Tizio di aver
chiesto il reddito di cittadinanza con dichiarazioni false.
Questo perché gli elementi posti alla base dell’assoluzione, nonché della richiesta
assolutoria del pubblico ministero presente in aula, erano già in possesso della Procura
sin dalla conclusione delle indagini preliminari.
Ad ogni modo, tutto bene quel che finisce bene.
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 10/20
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 11/20
Conclusioni
L’errore commesso da Caia, ex compagna di Tizio, nella compilazione dell’I.S.E.E.,
unitamente all’assurdo meccanismo sanzionatorio del reddito di cittadinanza, ha generato
l’obbligo comunicativo in capo a Tizio nei confronti dell’I.N.P.S.
Fortunatamente, grazie soprattutto alla presenza del provvedimento giudiziario di
mantenimento per il figlio minore, Tizio è stato assolto con la formula piena e si è
lasciato alle spalle questa brutta vicenda giudiziaria.
07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 12/20
Resta, tuttavia, una legge scritta male poiché Tizio si è salvato solo grazie alla presenza
del mantenimento civile, poiché in assenza di tale statuizione, Tizio avrebbe dovuto
comunicare all’I.N.P.S. il suo lavoro, pur non sapendo nulla della richiesta di reddito
di cittadinanza avanzata dalla sua ex compagna!
Se anche tu ti trovi in una situazione come quella di Tizio, dove la tua ex compagna ti
ha messo nei guai a causa del reddito di cittadinanza, non disperati perché forse c’è
una soluzione anche per te.
Ti accusano di aver dichiarato il falso per ottenere il reddito di cittadinanza? Contattami
per trovare insieme la soluzione al tuo problema!
Avv. Giuseppe Pappa
Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli.
Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al
diritto penale.
studiolegalepappa.com/

More Related Content

More from Avv. Giuseppe Pappa

Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Avv. Giuseppe Pappa
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
Avv. Giuseppe Pappa
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Avv. Giuseppe Pappa
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Avv. Giuseppe Pappa
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penaleCome cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Avv. Giuseppe Pappa
 
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla reteDiritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Avv. Giuseppe Pappa
 
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordineCosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Avv. Giuseppe Pappa
 
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoriaL’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare	Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Avv. Giuseppe Pappa
 

More from Avv. Giuseppe Pappa (20)

Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
 
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penaleCome cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
 
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla reteDiritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
 
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordineCosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
Cosa si rischia a non esibire i documenti alle forze dellordine
 
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoriaL’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
 
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
Come utilizzare i messaggi di WhatsApp in un processo penale: quando le chat ...
 
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare	Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
Come cambiare l’avvocato: i consigli da seguire e gli errori da evitare
 

Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex

  • 1. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 1/20 Avv. Giuseppe Pappa 7 novembre 2023 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-con-dichiarazioni-falseattenzione-alla-tua-ex/ Non sei sposato, vivi da solo e sei economicamente autonomo. Un bel giorno la Procura ti notifica un atto dove ti accusano di aver chiesto il reddito di cittadinanza con dichiarazioni false. Ti sembra tutto assurdo poiché hai un lavoro e non hai mai domandato il reddito di cittadinanza. Leggi l’articolo per scoprire come la tua ex compagna può metterti nei guai a causa del reddito di cittadinanza. Indice Che cosa è (era) il reddito di cittadinanza? Quali sono (erano) i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza? Ma chi fa parte del nucleo familiare ai fini I.S.E.E.? Nucleo familiare I.S.E.E. contro Stato di famiglia anagrafica Nucleo familiare I.S.E.E. e richiesta di reddito di cittadinanza Truffa per R.d.C. – l’accusa penale di non avere comunicato il lavoro all’I.N.P.S. La strategia difensiva per il caso di reddito di cittadinanza con dichiarazioni false L’importanza del mantenimento al figlio minore stabilito dal giudice La memoria difensiva per il caso di reddito di cittadinanza e dichiarazioni false Il processo penale e l’assoluzione perché il fatto non sussiste
  • 2. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 2/20 Conclusioni Che cosa è (era) il reddito di cittadinanza? Il reddito di cittadinanza è un aiuto economico introdotto nel 2019 modificato e poi abrogato nel 2023. Il reddito di cittadinanza era un sostegno economico con lo scopo di indirizzare il beneficiario verso un lavoro dignitoso. Quali sono (erano) i requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza? Per ottenere il reddito di cittadinanza era necessario avere determinati requisiti. In questo mio articolo non ti parlerò di tutte le condizioni necessarie per chiedere il reddito di cittadinanza, ma la mia attenzione andrà unicamente sull’elemento che ha creato il problema penale al mio assistito. Per ottenere il reddito di cittadinanza era necessario, in particolar modo, dichiarare la situazione lavorativa di tutti i componenti del nucleo familiare presenti nell’attestazione I.S.E.E. Pertanto, tutte le persone presenti nell’attestazione I.S.E.E. dovevano comunicare all’I.N.P.S. la propria situazione lavorativa e le eventuali variazioni . Ma chi fa parte del nucleo familiare ai fini I.S.E.E.? Preliminarmente devi sapere che il nucleo familiare I.S.E.E. è diverso dal nucleo familiare anagrafico. In parole più semplici, il nucleo familiare che leggi nello stato di famiglia anagrafica che chiedi al Comune potrebbe essere diverso rispetto a ciò che dovrai attestare nel modello I.S.E.E. Nella dichiarazione I.S.E.E., in particolari casi, rientrano anche persone che non vivono con te e pertanto non sono presenti nel certificato anagrafico di stato di famiglia. Nucleo familiare I.S.E.E. contro Stato di famiglia anagrafica Ti faccio un esempio così da farti capire subito il concetto e il problema capitato al mio assistito. Tizio in passato ha avuto una relazione sentimentale con Caia ed è nato un bambino, il piccolo Sempronio. 1 2
  • 3. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 3/20 Tizio ha riconosciuto il bambino, non ha sposato Caia e successivamente i due si sono lasciati. Dunque, Tizio è single, non convive con Caia ed è padre del minore Sempronio. Tizio, nel momento in cui chiede un certificato di stato di famiglia anagrafica risulterà solo e non convivente con nessuno. Caia, invece, quando domanda un certificato di stato di famiglia anagrafica risulterà convivente con il figlio minorenne Sempronio. La situazione, tuttavia, cambia quando Caia chiede l’attestazione I.S.E.E., poiché, come accennato prima, in tale dichiarazione possono rientrare anche persone non indicate nel certificato anagrafico di famiglia. Sul punto, la legge specifica che, ai fini del calcolo dell’I.S.E.E. rientra anche il genitore non convivente del nucleo familiare, non coniugato con l’altro, che abbia riconosciuto il figlio . Pertanto, Tizio pur non avendo mai convissuto con Caia e non essendo sposato con quest’ultima, rientra nel nucleo familiare I.S.E.E. della ex compagna poiché è genitore del piccolo Sempronio. Dunque, nella dichiarazione I.S.E.E. di Caia sarà presente anche Tizio, e quest’ultimo potrebbe anche non saperlo mai poiché non vi è nessun obbligo informativo in capo a Caia. Nucleo familiare I.S.E.E. e richiesta di reddito di cittadinanza Tale situazione, dove Tizio è presente nell’attestazione I.S.E.E. di Caia, ha importanti conseguenze sulla richiesta di reddito di cittadinanza avanzata da quest’ultima. Come detto nell’introduzione, a seguito della domanda di reddito di cittadinanza tutti i componenti del nucleo familiare I.S.E.E. hanno l’obbligo di comunicare all’I.N.P.S. il proprio lavoro e le successive variazioni. Nel caso in esame, la richiesta di reddito di cittadinanza di Caia ha determinato l’obbligo in capo a Tizio comunicare all’I.N.P.S. il proprio lavoro, e tutto questo senza che Tizio sia stato informato né della richiesta di reddito di cittadinanza avanzata dalla ex compagna; né del predetto obbligo comunicativo nei confronti dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale. Così, a causa di questa assurdo paradosso creato dalla legge, Tizio, in buona fede, non ha comunicato il proprio lavoro all’I.N.P.S. ed è stato accusato di aver chiesto, insieme alla ex compagna, il reddito di cittadinanza con dichiarazioni non veritiere. 3
  • 4. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 4/20 Tizio, dunque, senza sapere nulla e senza essere stato avvertito di quanto stava facendo la sua ex compagna, si è trovato coinvolto in un procedimento penale! Truffa per R.d.C. – l’accusa penale di non avere comunicato il lavoro all’I.N.P.S. La dimostrazione di quanto appena detto la leggi in questo avviso di conclusione delle indagini preliminari, dove Tizio è stato accusato, in relazione alla richiesta di reddito di cittadinanza avanzata dalla ex compagna, anche lei indagata, di …non aver comunicato all’I.N.P.S. l’inizio dell’attività lavorativa nei 30 gg successivi al 29/11/2019 presso la XXXXXX tramite il modello RdC-Com “esteso”. Fatto commesso in Napoli il 18.01.2020 e il 31.01.2021”.
  • 5. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 5/20 Tale reato è punito con: la reclusione da uno a tre anni anni; 4
  • 6. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 6/20 nonché con l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite da Caia; e l’immediata revoca del beneficio del reddito di cittadinanza in corso. Nel caso in esame, secondo gli inquirenti, Tizio avrebbe dovuto comunicare all’I.N.P.S. l’inizio della propria attività lavorativa, in quanto componente del nucleo familiare I.S.E.E. della sua ex compagna. Nel momento in cui Tizio non ha comunicato tali informazioni all’I.N.P.S., secondo la citata contestazione penale, avrebbe concorso insieme alla ex compagna nella richiesta di reddito di cittadinanza fondata su dichiarazioni false. Questo perché Caia, al momento della richiesta del reddito di cittadinanza, non ha indicato la reale situazione lavorativa di Tizio, facendo così apparire il proprio nucleo familiare, nel quale vi è il figlio minorenne, “più povero” rispetto alla reale condizione economica. La strategia difensiva per il caso di reddito di cittadinanza con dichiarazioni false A questo punto, Tizio è venuto nel mio studio, mi ha fatto leggere gli atti e raccontato la sua storia. Tizio, come ampiamente spiegato, non ha mai convissuto con Caia e non è mai stato sposato con quest’ultima. Dalla loro relazione è nato il piccolo Sempronio, al quale Tizio versa ogni mese l’assegno di mantenimento, così come disposto dal giudice civile. Tizio non ha mai informato Caia del proprio lavoro, né vi era un obbligo in tal senso. Nel maggio 2019 Caia chiede il reddito di cittadinanza e domanda l’attestazione I.S.E.E. In tale attestazione, Caia indica correttamente anche Tizio, suo ex compagno e genitore del piccolo Sempronio, rispettando il concetto di nucleo familiare ai fini I.S.E.E. . Caia, tuttavia, commette due gravi errori (forse in buona fede) poiché: 1. non indica l’attività lavorativa di Tizio (ma poteva anche non esserne a conoscenza); 2. non dichiara che Tizio, in virtù di un provvedimento giudiziario, versa il mantenimento al piccolo Sempronio (questo difficilmente non poteva non saperlo). Ad ogni modo, tale compilazione errata dell’attestazione I.S.E.E. ha determinato in capo a Tizio, come già detto, l’obbligo comunicativo verso l’I.N.P.S. a seguito della richiesta del reddito di cittadinanza dell’ex compagna. 5
  • 7. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 7/20 L’importanza del mantenimento al figlio minore stabilito dal giudice Dopo aver ascoltato Tizio e letto gli atti di indagini la mia attenzione è andata sul provvedimento civile che obbliga Tizio a versare il mantenimento al figlio minorenne. Tale elemento cambia completamente la posizione del mio assistito poiché la presenza di un provvedimento giudiziario avente ad oggetto il mantenimento dei figli, fa sì che Tizio non faccia più parte del nucleo familiare I.S.E.E. . “Ai fini del calcolo dell’ISEE per le sole prestazioni sociali agevolate rivolte a minorenni, il genitore non convivente nel nucleo familiare, non coniugato con l’altro genitore, che abbia riconosciuto il figlio, fa parte del nucleo familiare del figlio, a meno che non ricorra uno dei seguenti casi: c) quando con provvedimento dell’autorità giudiziaria sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli” Inoltre, il mantenimento poteva e doveva essere indicato dalla ex compagna di Tizio poiché nel modello I.S.E.E. è prevista tale possibilità, tuttavia Caia non ha compilato correttamente la richiesta I.S.E.E. e ha messo nei guai Tizio. In parole più semplici, se Caia avesse sin dal principio compilato correttamente il modello I.S.E.E., indicando Tizio quale genitore non convivente e specificando la presenza del mantenimento, ciò avrebbe evitato il problema penale al mio cliente. Il modello I.S.E.E., prevede, appunto la possibilità di specificare la presenza del mantenimento, così da non generare obblighi comunicativi in capo al genitore non convivente. Caia, tuttavia, non ha compilato correttamente il modello I.S.E.E., determinando l’obbligo informativo per Tizio e la conseguente accusa di non aver comunicato all’I.N.P.S. la propria situazione lavorativa. 6
  • 8. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 8/20 La memoria difensiva per il caso di reddito di cittadinanza e dichiarazioni false Essendo il procedimento in una fase preliminare, appunto quella delle indagini, ho deciso di scrivere una memoria difensiva evidenziando: 1. il concetto di nucleo familiare ai fini I.S.E.E.; 2. l’ipotesi di esclusione di Tizio dal nucleo familiare I.S.E.E., essendo presente un provvedimento giudiziario di mantenimento; 3. la conseguente assenza di obblighi informativi in capo a Tizio, poiché non facente parte del nucleo familiare I.S.E.E. di Caia; 4. l’errore nella compilazione del modello I.S.E.E. da parte di Caia, omissione che ha creato, anche per Tizio, l’accusa di aver chiesto il reddito di cittadinanza con dichiarazioni false. Dopo aver depositato la memoria difensiva ho atteso e sperato che il pubblico ministero chiedesse l’archiviazione del procedimento penale. Ciò non è avvenuto, la Procura della Repubblica ha esercitato l’azione penale ed è iniziato il processo penale.
  • 9. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 9/20 Il processo penale e l’assoluzione perché il fatto non sussiste Fiducioso del mio ragionamento giuridico ho chiesto il rito abbreviato, ossia che la decisione del giudice venisse presa sulla base degli atti già presenti nel fascicolo del pubblico ministero. In udienza ho subito notato e apprezzato l’attenzione del pubblico ministero alla mia tesi difensiva, poiché ha chiesto di leggere la mia memoria prima della discussione. Dopo pochi minuti il giudice ha dato la parole alle parti, il pubblico ministero d’udienza, con mia grande soddisfazione, ha chiesto l’assoluzione e lo stesso giudice, dopo la camera di consiglio ha assolto il Tizio con formula piena “perché il fatto non sussiste”, aderendo alla mia tesi difensiva. L’assoluzione di Tizio è stata una grande soddisfazione, tuttavia con una maggiore attenzione della Procura si poteva evitare del tutto il processo e l’accusa per Tizio di aver chiesto il reddito di cittadinanza con dichiarazioni false. Questo perché gli elementi posti alla base dell’assoluzione, nonché della richiesta assolutoria del pubblico ministero presente in aula, erano già in possesso della Procura sin dalla conclusione delle indagini preliminari. Ad ogni modo, tutto bene quel che finisce bene.
  • 10. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 10/20
  • 11. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 11/20 Conclusioni L’errore commesso da Caia, ex compagna di Tizio, nella compilazione dell’I.S.E.E., unitamente all’assurdo meccanismo sanzionatorio del reddito di cittadinanza, ha generato l’obbligo comunicativo in capo a Tizio nei confronti dell’I.N.P.S. Fortunatamente, grazie soprattutto alla presenza del provvedimento giudiziario di mantenimento per il figlio minore, Tizio è stato assolto con la formula piena e si è lasciato alle spalle questa brutta vicenda giudiziaria.
  • 12. 07/11/23, 10:40 Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex https://www.printfriendly.com/p/g/8Kk6qT 12/20 Resta, tuttavia, una legge scritta male poiché Tizio si è salvato solo grazie alla presenza del mantenimento civile, poiché in assenza di tale statuizione, Tizio avrebbe dovuto comunicare all’I.N.P.S. il suo lavoro, pur non sapendo nulla della richiesta di reddito di cittadinanza avanzata dalla sua ex compagna! Se anche tu ti trovi in una situazione come quella di Tizio, dove la tua ex compagna ti ha messo nei guai a causa del reddito di cittadinanza, non disperati perché forse c’è una soluzione anche per te. Ti accusano di aver dichiarato il falso per ottenere il reddito di cittadinanza? Contattami per trovare insieme la soluzione al tuo problema! Avv. Giuseppe Pappa Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli. Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale. studiolegalepappa.com/