SlideShare a Scribd company logo
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 1/9
Avv. Giuseppe Pappa 19 dicembre 2019
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare
La tua condanna è oramai definitiva e sei in attesa di ricevere l’ordine di
esecuzione della pena.
Sapevi che prima o poi sarebbe arrivato questo momento, vuoi pagare il
tuo debito con la giustizia ma non vorresti andare in carcere.
Grazie alla misura alternativa della detenzione domiciliare, puoi pagare
la tua pena a casa.
Continua a leggere per capire come funziona la detenzione domiciliare.
Indice
Che cosa è la detenzione domiciliare?
Chi concede la detenzione domiciliare?
Quando è possibile chiedere la detenzione domiciliare?
Come ottenere la detenzione la domiciliare?
Quali sono gli obblighi durante la detenzione domiciliare?
In caso di necessità ed urgenza il detenuto ai domiciliari può allontanarsi dall’abitazione?
Durante la detenzione domiciliare è possibile chiedere la liberazione anticipata?
Durante la detenzione domiciliare è possibile fare la spesa per mangiare?
Conclusioni
Che cosa è la detenzione domiciliare?
La detenzione domiciliare è una misura alternativa alla detenzione.
In parole povere, lo Stato anziché farti scontare la pena in carcere, ti offre la possibilità di pagare
il tuo debito con la giustizia stando a casa.
Qual è la differenza tra gli arresti domiciliari e la detenzione domiciliare?
Gli arresti domiciliari
La detenzione domiciliare e gli arresti domiciliari sono due istituti giuridici completamente diversi
tra loro.
Gli arresti domiciliari sono una misura cautelare e per tale ragione sono (eventualmente) concessi
prima di una condanna.
1
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 2/9
Con gli arresti domiciliari, l’indagato non sta scontando la pena, ma semplicemente la sua libertà
personale è limitata in attesa di essere giudicato.
Tale limitazione è finalizzata ad evitare che l’indagato posso scappare, inquinare le prove o
commettere altri reati .
Se vuoi capire come funzionano le misure cautelari, ti consiglio di leggere questo mio articolo:
Misure cautelari: dove, come quando e perché – istruzioni per l’uso .
Detenzione domiciliare
Si può parlare di detenzione domiciliare, invece, solo a seguito di una condanna definitiva.
Dopo che il processo si è definitivamente chiuso, lo Stato ti presenta il conto e devi decidere
come pagare la pena: carcere, affidamento ai servizi sociali, detenzione domiciliare o
semilibertà.
Grazie alla detenzione domiciliare puoi, quindi, chiedere di scontare la tua pena in casa
anziché in carcere.
Chi concede la detenzione domiciliare?
Condannato libero
Se sei libero e ti arriva l’ordine di esecuzione sospeso , potrai chiedere la detenzione
domiciliare entro trenta giorni dalla notifica dell’ordine di esecuzione.
Se vuoi approfondire la questione puoi leggere questo mio articolo sull’argomento: Come non
andare in carcere con condanne sotto i quattro anni: trenta giorni per evitare la detenzione!
In questo caso, il Tribunale di sorveglianza deciderà se concederti o meno la detenzione
domiciliare.
Dopo tale decisione, ti verrà notificata l’ordinanza con le prescrizioni da seguire ed inizierà la tua
detenzione domiciliare.
Condannato in carcere
Se, invece, la pena è già iniziata e quindi sei in carcere e vuoi andare a casa in detenzione
domiciliare, deciderà in via provvisoria ed urgente (sempre che ricorra l’urgenza) il magistrato di
sorveglianza, mentre il Tribunale di sorveglianza deciderà in via definitiva sulla tua richiesta.
Quando è possibile chiedere la detenzione domiciliare?
E’ possibile chiedere la detenzione domiciliare in presenza in determinati presupposti. Le
condizioni variano a seconda del tipo di detenzione domiciliare richiesta.
Detenzione domiciliare per ultrasettantenni
2
3
4
5
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 3/9
Se hai compiuto settanta anni, puoi chiedere la detenzione domiciliare a prescindere dall’entità
della pena: o che tu debba scontare un mese o dieci anni, sei hai settanta anni o più, lo Stato ti
offre la possibilità di pagare la pena presso la tua abitazione.
Questo non vale se sei stato condannato i seguenti reati:
riduzione in schiavitù, tratta ed altri reati contro la personalità individuale;
reati sessuali ;
associazione a delinquere di stampo mafioso o sequestro di persona ;
reati associati e reati contro la pubblica amministrazione .
Detenzione domiciliare umanitaria
Se la pena da espiare è inferiore ai quattro anni di reclusione o arresto, il condannato può
chiedere la detenzione domiciliare quando è:
una donna incinta o madre di bambini di età inferiore ai dieci anni che convivono con
lei;
gravemente malato e affetto da una patologia che necessità di costanti cure;
una persona di età superiore a sessanta anni e inabile anche parzialmente;
persona minore di anni ventuno che abbia esigenze di salute, di studio, di lavoro o di
famiglia.
Detenzione domiciliare per condanne sotto i due anni
Se il condannato deve scontare una pena inferiore ai due anni di reclusione, a prescindere
dalle condizioni sopra indicate, può chiedere la detenzione domiciliare a condizione che tale
misura alternativa sia idonea ad evitare che il condannato commetta altri reati.
Tuttavia, il condannato non potrà beneficiare della detenzione domiciliare se il reato per cui è
stato condannato rientra tra quelli ostativi .
Detenzione domiciliare superiore ai quattro anni in casi particolari
Se la pena da espiare è superiore ai quattro anni di reclusione e la situazione del condannato
rientra in una delle ipotesi di rinvio obbligatorio o facoltativo della pena , gli è data la possibilità
di chiedere la detenzione domiciliare provvisoria:
rinvio obbligatorio dell’esecuzione
donna incinta;
madre di un bambino di età inferiore ad un anno;
il condannato è affetto da AIDS conclamata o da altra malattia che lo rende
incompatibile con lo stato di detenzione.
rinvio facoltativo
quando è stata presentata la domanda di grazia;
il condannato si trova in una situazione di grave infermità fisica;
il condannato è madre di un bambino di età inferiore ai quattro anni.
Detenzione domiciliare speciale
6
7
8
9
10
11
12
13
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 4/9
La detenzione domiciliare speciale può essere concessa per pene superiori ai quattro anni,
alle madri di bambini di età inferiore ai dieci anni.
Può accedere alla detenzione domiciliare speciale la condannata che ha scontato almeno un
terzo della pena, o almeno 15 anni in caso di ergastolo.
Potrà beneficiare di tale detenzione speciale anche il padre, a condizione che la madre dei
bambini sia morta e che il condannato sia l’unico soggetto a potersi occupare dei minori.
Anche in questo caso, se il reato della condanna è uno dei delitti ostativi , la condannata non
potrà accedere a tale beneficio.
Detenzione domiciliare per soggetti affetti da AIDS
Il condannato affetto da AIDS o da grave deficienza immunitaria, a condizione che voglia farsi
curare, può ottenere la detenzione domiciliare anche oltre il limite dei quattro anni, come
indicato nella detenzione umanitaria.
Detenzione domiciliare per pene non superiori ai diciotto mesi –
svuota carceri
Il condannato con pena, anche residua, da espiare pari o inferiore a diciotto mesi, può chiedere la
detenzione domiciliare.
Tale beneficio non può essere concesso ai:
condannati per i reati ostativi ;
soggetti dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza ;
ai detenuti sottoposti al regime di sorveglianza particolare .
Allo stesso modo non può essere concesso qualora:
vi sia la concreta possibilità che il condannato possa fuggire o commettere altri reati;
il condannato non abbia un domicilio idoneo alla sorveglianza e alla tutela delle persone
offese dal reato commesso.
14
15
16
17
18
19
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 5/9
Come ottenere la detenzione la domiciliare?
Innanzitutto occorre precisare che non esiste un diritto ad ottenere la detenzione domiciliare.
Il condannato, dunque, qualora ricorrano i presupposti che ho indicato sopra, può chiedere la
detenzione domiciliare e sperare che la magistratura di sorveglianza sia d’accordo.
Fatta questa premessa, il punto di partenza per ottenere la detenzione domiciliare è valutare la
ricorrenza delle condizioni che ho indicato prima.
Come avrai visto, i presupposti cambiano a seconda della situazione e del tipo di detenzione
domiciliare che chiede il condannato.
Tuttavia, alcuni elementi sono uguali per tutte le ipotesi di detenzione domiciliare e devono
necessariamente sussistere affinché sia concesso il beneficio della misura alternativa della
detenzione domiciliare.
Di seguito gli elementi indispensabili per sperare di ottenere la detenzione domiciliare:
Un domicilio (casa) idoneo alla detenzione domiciliare
Affinché il condannato possa ottenere il beneficio della detenzione domiciliare è necessario che
abbia un’abitazione dove espiare la pena.
Sarà necessario produrre la documentazione attestante la disponibilità dell’immobile, come ad
esempio:
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 6/9
il contratto di locazione;
l’atto di proprietà;
una dichiarazione di accoglienza da parte di un familiare o conoscente.
Un impianto citofonico funzionante
L’abitazione in cui espiare la pena dovrà necessariamente avere un impianto citofonico
funzionante.
Questo aspetto è fondamentale, poiché quando verranno a controllarti le forze dell’ordine
utilizzeranno il citofono per avvertirti del loro arrivo.
Se il citofono non funziona o non lo senti, le forze dell’ordine andranno semplicemente via e ti
denunceranno per evasione .
Qualcuno che si prende cura del condannato
Un ulteriore elemento importante per la concessione della detenzione domiciliare, è la
presenza di un familiare o conoscente convivente che possa prendersi cura di te.
Per cura di te intendo dire sia sotto il profilo economico, che organizzativo: il condannato ai
domiciliari necessità di chi gli fa la spesa, di chi si fa carico del sostentamento economico e di
chi si occupa delle basilari esigenze di vita quotidiana.
L’indicazione di tale elemento nell’istanza di concessione della detenzione domiciliare, seppur
non indispensabile, aiuta e favorisce la concessione della misura alternativa alla detenzione.
A tal fine, spesso al detenuto ai domiciliari sono concesse delle ore settimanale per far fronte
alle esigenze primarie del vivere quotidiano.
Quali sono gli obblighi durante la detenzione domiciliare?
Una volta che hai ottenuto la detenzione domiciliare ti verranno indicate delle prescrizioni che
dovrai rispettare. In caso contrario, rischi una denuncia per evasione e la revoca del
beneficio(torni in carcere!).
Di seguito l’elenco delle prescrizioni più comuni per i detenuti ristretti in detenzione domiciliare,
ai quali è vietato di:
allontanarsi dalla propria abitazione senza l’autorizzazione del competente magistrato di
sorveglianza;
ricevere in casa, frequentare e comunicare con persone diverse da familiari e conviventi,
salvo che per esigenze sanitarie, o di ufficio, o di pubblico servizio o di difesa legale;
accompagnarsi a pregiudicati e tossicodipendenti;
detenere o fare uso di sostanze stupefacenti;
detenere a qualsiasi titolo armi o strumenti atti ad offendere.
Inoltre, come meglio spiegato sopra, il condannato in detenzione domiciliare ha l’obbligo di
dotare il proprio appartamento di campanello in modo da consentire alle forze dell’ordine il
controllo.
20
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 7/9
In caso di necessità ed urgenza il detenuto ai domiciliari può
allontanarsi dall’abitazione?
Sì, in caso di necessità ed urgenza il detenuto ai domiciliari può allontanarsi dall’abitazione a
condizione che sia espressamente indicato nell’ordinanza che ti concede la detenzione
domiciliare.
Nel dettaglio, il magistrato di sorveglianza autorizza in caso di necessità ed urgenza, il detenuto
ad allontanarsi dal proprio domicilio per raggiungere, senza allontanarsi dal percorso più breve, le
strutture sanitarie del comune di residenza.
Inoltre, prima di allontanarsi dall’abitazione, il detenuto dovrà avvertire telefonicamente l’autorità
competente, indicando la struttura in cui si vuole recare.
All’esito dell’urgenza, il detenuto dovrà presentare personalmente alla presidio di pubblica
sicurezza, esibendo la documentazione medica ed il “visto arrivare” e “visto partire” della polizia
del presidio ospedaliero.
Durante la detenzione domiciliare è possibile chiedere la
liberazione anticipata?
Il condannato che sta scontando la pena in detenzione domiciliare ha diritto alla liberazione
anticipata .
La detenzione domiciliare è del tutto equiparata alla detenzione in carcere, pertanto ti consiglio
di guardare con attenzione il calendario e presentare l’istanza di liberazione anticipata appena hai
maturato il semestre.
Per capire come funziona la liberazione anticipata, ti consiglio di leggere questo mio articolo:
liberazione anticipata: come calcolare i giorni e scrivere la domanda.
Durante la detenzione domiciliare è possibile fare la spesa per
mangiare?
Il condannato che beneficia della detenzione domiciliare può ottenere dei permessi per
adempiere alle primarie ed indispensabili esigenze della vita quotidiana, come fare la spesa al
mercato o andare alla posta per ritirare la pensione.
E’ importante capire che tali permessi non sono un diritto, ma sono lasciati alla discrezionalità del
Tribunale di sorveglianza.
Di seguito, ecco un’ordinanza in cui un mio assistito ha ottenuto il permesso di allontanarsi
dalla propria abitazione per due ore al giorno per tutti i giorni.
21
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 8/9
Conclusioni
Grazie alla misura alternativa della detenzione domiciliare, puoi evitare il carcere e scontare la
tua pena a casa.
Tuttavia, la detenzione domiciliare non è un diritto, ma occorrerà dimostrare la sussistenza di
determinati requisiti e condizioni per ottenerla.
Inoltre, dovrai rispettare scrupolosamente tutte le prescrizioni, in caso contrario ti verrà revocato il
beneficio e dovrai affrontare un processo per evasione.
Vuoi capire come ottenere la detenzione domiciliare? Contattami ed entro 48 ore riceverai una
risposta.
Avv. Giuseppe Pappa
Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli.
Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale.
studiolegalepappa.com/
19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 9/9
© Copyright - Studio legale Avv. Giuseppe Pappa - Enfold Theme by Kriesi

More Related Content

What's hot

Adverse possession
Adverse possessionAdverse possession
Adverse possession
GAURAV. H .TANDON
 
Direito penal iv incolumidade - perigo comum
Direito penal iv   incolumidade - perigo comumDireito penal iv   incolumidade - perigo comum
Direito penal iv incolumidade - perigo comum
Urbano Felix Pugliese
 
Crimes contra a Liberdade individual
Crimes contra a Liberdade individualCrimes contra a Liberdade individual
Crimes contra a Liberdade individualcrisdupret
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
valeria serraino
 
modrenization of Prison in india
modrenization of Prison in india modrenization of Prison in india
modrenization of Prison in india
gagan deep
 
Usucapião imobiliário power point
Usucapião imobiliário power pointUsucapião imobiliário power point
Usucapião imobiliário power point
Robson Zanetti
 
Direito Constitucional II - Aula 06 - Direito à vida - II
Direito Constitucional II - Aula 06  - Direito à vida - IIDireito Constitucional II - Aula 06  - Direito à vida - II
Direito Constitucional II - Aula 06 - Direito à vida - II
Carlos José Teixeira Toledo
 
Criminal Trial Process
Criminal Trial ProcessCriminal Trial Process
Criminal Trial ProcessMr Shipp
 
Aborto e lesão corporal
Aborto e lesão corporalAborto e lesão corporal
Aborto e lesão corporalcrisdupret
 
4.9 post sentencing considerations
4.9 post sentencing considerations4.9 post sentencing considerations
4.9 post sentencing considerationsAlisa Stephens
 
1.1b the elements of crime
1.1b the elements of crime1.1b the elements of crime
1.1b the elements of crimeAlisa Stephens
 
DOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptx
DOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptxDOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptx
DOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptx
Andria246308
 
Modalidades obrigações powerpoint
Modalidades obrigações powerpointModalidades obrigações powerpoint
Modalidades obrigações powerpointPedro Cechet
 
DPP II - Aula 01 - busca e apreensão
DPP II - Aula 01 -   busca e apreensãoDPP II - Aula 01 -   busca e apreensão
DPP II - Aula 01 - busca e apreensão
direitoturmamanha
 
Teoria geral das obrigações parte 1
Teoria geral das obrigações   parte 1Teoria geral das obrigações   parte 1
Teoria geral das obrigações parte 1
Pitágoras
 

What's hot (20)

Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
Adverse possession
Adverse possessionAdverse possession
Adverse possession
 
Direito penal iv incolumidade - perigo comum
Direito penal iv   incolumidade - perigo comumDireito penal iv   incolumidade - perigo comum
Direito penal iv incolumidade - perigo comum
 
Crimes contra a Liberdade individual
Crimes contra a Liberdade individualCrimes contra a Liberdade individual
Crimes contra a Liberdade individual
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
modrenization of Prison in india
modrenization of Prison in india modrenization of Prison in india
modrenization of Prison in india
 
5.1 young offenders
5.1 young offenders5.1 young offenders
5.1 young offenders
 
Usucapião imobiliário power point
Usucapião imobiliário power pointUsucapião imobiliário power point
Usucapião imobiliário power point
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Direito Constitucional II - Aula 06 - Direito à vida - II
Direito Constitucional II - Aula 06  - Direito à vida - IIDireito Constitucional II - Aula 06  - Direito à vida - II
Direito Constitucional II - Aula 06 - Direito à vida - II
 
Noções de direito processual penal pronta
Noções de direito processual penal prontaNoções de direito processual penal pronta
Noções de direito processual penal pronta
 
Criminal Trial Process
Criminal Trial ProcessCriminal Trial Process
Criminal Trial Process
 
Aborto e lesão corporal
Aborto e lesão corporalAborto e lesão corporal
Aborto e lesão corporal
 
Juvenile Justice
Juvenile JusticeJuvenile Justice
Juvenile Justice
 
4.9 post sentencing considerations
4.9 post sentencing considerations4.9 post sentencing considerations
4.9 post sentencing considerations
 
1.1b the elements of crime
1.1b the elements of crime1.1b the elements of crime
1.1b the elements of crime
 
DOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptx
DOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptxDOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptx
DOS CRIMES CONTRA AS PESSOAS.pptx
 
Modalidades obrigações powerpoint
Modalidades obrigações powerpointModalidades obrigações powerpoint
Modalidades obrigações powerpoint
 
DPP II - Aula 01 - busca e apreensão
DPP II - Aula 01 -   busca e apreensãoDPP II - Aula 01 -   busca e apreensão
DPP II - Aula 01 - busca e apreensão
 
Teoria geral das obrigações parte 1
Teoria geral das obrigações   parte 1Teoria geral das obrigações   parte 1
Teoria geral das obrigações parte 1
 

Similar to Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare

Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Avv. Giuseppe Pappa
 
Lo Stalking
Lo StalkingLo Stalking
Lo Stalking
Agostino Acri
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Avv. Giuseppe Pappa
 
Domande da Covid
Domande da CovidDomande da Covid
Domande da Covid
Comune di San Prospero
 
FAQ carceri - Infografica Pd
FAQ carceri - Infografica PdFAQ carceri - Infografica Pd
FAQ carceri - Infografica Pd
Partito democratico
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino
 

Similar to Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare (6)

Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
 
Lo Stalking
Lo StalkingLo Stalking
Lo Stalking
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Domande da Covid
Domande da CovidDomande da Covid
Domande da Covid
 
FAQ carceri - Infografica Pd
FAQ carceri - Infografica PdFAQ carceri - Infografica Pd
FAQ carceri - Infografica Pd
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 

More from Avv. Giuseppe Pappa

📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
Avv. Giuseppe Pappa
 
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzePrecedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Avv. Giuseppe Pappa
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
Avv. Giuseppe Pappa
 
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
Avv. Giuseppe Pappa
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Avv. Giuseppe Pappa
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
Avv. Giuseppe Pappa
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
Avv. Giuseppe Pappa
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penaleCome cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Avv. Giuseppe Pappa
 

More from Avv. Giuseppe Pappa (20)

📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
 
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzePrecedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
 
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
 
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penaleCome cancellare un precedente penale dalla fedina penale
Come cancellare un precedente penale dalla fedina penale
 

Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare

  • 1. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 1/9 Avv. Giuseppe Pappa 19 dicembre 2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare La tua condanna è oramai definitiva e sei in attesa di ricevere l’ordine di esecuzione della pena. Sapevi che prima o poi sarebbe arrivato questo momento, vuoi pagare il tuo debito con la giustizia ma non vorresti andare in carcere. Grazie alla misura alternativa della detenzione domiciliare, puoi pagare la tua pena a casa. Continua a leggere per capire come funziona la detenzione domiciliare. Indice Che cosa è la detenzione domiciliare? Chi concede la detenzione domiciliare? Quando è possibile chiedere la detenzione domiciliare? Come ottenere la detenzione la domiciliare? Quali sono gli obblighi durante la detenzione domiciliare? In caso di necessità ed urgenza il detenuto ai domiciliari può allontanarsi dall’abitazione? Durante la detenzione domiciliare è possibile chiedere la liberazione anticipata? Durante la detenzione domiciliare è possibile fare la spesa per mangiare? Conclusioni Che cosa è la detenzione domiciliare? La detenzione domiciliare è una misura alternativa alla detenzione. In parole povere, lo Stato anziché farti scontare la pena in carcere, ti offre la possibilità di pagare il tuo debito con la giustizia stando a casa. Qual è la differenza tra gli arresti domiciliari e la detenzione domiciliare? Gli arresti domiciliari La detenzione domiciliare e gli arresti domiciliari sono due istituti giuridici completamente diversi tra loro. Gli arresti domiciliari sono una misura cautelare e per tale ragione sono (eventualmente) concessi prima di una condanna. 1
  • 2. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 2/9 Con gli arresti domiciliari, l’indagato non sta scontando la pena, ma semplicemente la sua libertà personale è limitata in attesa di essere giudicato. Tale limitazione è finalizzata ad evitare che l’indagato posso scappare, inquinare le prove o commettere altri reati . Se vuoi capire come funzionano le misure cautelari, ti consiglio di leggere questo mio articolo: Misure cautelari: dove, come quando e perché – istruzioni per l’uso . Detenzione domiciliare Si può parlare di detenzione domiciliare, invece, solo a seguito di una condanna definitiva. Dopo che il processo si è definitivamente chiuso, lo Stato ti presenta il conto e devi decidere come pagare la pena: carcere, affidamento ai servizi sociali, detenzione domiciliare o semilibertà. Grazie alla detenzione domiciliare puoi, quindi, chiedere di scontare la tua pena in casa anziché in carcere. Chi concede la detenzione domiciliare? Condannato libero Se sei libero e ti arriva l’ordine di esecuzione sospeso , potrai chiedere la detenzione domiciliare entro trenta giorni dalla notifica dell’ordine di esecuzione. Se vuoi approfondire la questione puoi leggere questo mio articolo sull’argomento: Come non andare in carcere con condanne sotto i quattro anni: trenta giorni per evitare la detenzione! In questo caso, il Tribunale di sorveglianza deciderà se concederti o meno la detenzione domiciliare. Dopo tale decisione, ti verrà notificata l’ordinanza con le prescrizioni da seguire ed inizierà la tua detenzione domiciliare. Condannato in carcere Se, invece, la pena è già iniziata e quindi sei in carcere e vuoi andare a casa in detenzione domiciliare, deciderà in via provvisoria ed urgente (sempre che ricorra l’urgenza) il magistrato di sorveglianza, mentre il Tribunale di sorveglianza deciderà in via definitiva sulla tua richiesta. Quando è possibile chiedere la detenzione domiciliare? E’ possibile chiedere la detenzione domiciliare in presenza in determinati presupposti. Le condizioni variano a seconda del tipo di detenzione domiciliare richiesta. Detenzione domiciliare per ultrasettantenni 2 3 4 5
  • 3. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 3/9 Se hai compiuto settanta anni, puoi chiedere la detenzione domiciliare a prescindere dall’entità della pena: o che tu debba scontare un mese o dieci anni, sei hai settanta anni o più, lo Stato ti offre la possibilità di pagare la pena presso la tua abitazione. Questo non vale se sei stato condannato i seguenti reati: riduzione in schiavitù, tratta ed altri reati contro la personalità individuale; reati sessuali ; associazione a delinquere di stampo mafioso o sequestro di persona ; reati associati e reati contro la pubblica amministrazione . Detenzione domiciliare umanitaria Se la pena da espiare è inferiore ai quattro anni di reclusione o arresto, il condannato può chiedere la detenzione domiciliare quando è: una donna incinta o madre di bambini di età inferiore ai dieci anni che convivono con lei; gravemente malato e affetto da una patologia che necessità di costanti cure; una persona di età superiore a sessanta anni e inabile anche parzialmente; persona minore di anni ventuno che abbia esigenze di salute, di studio, di lavoro o di famiglia. Detenzione domiciliare per condanne sotto i due anni Se il condannato deve scontare una pena inferiore ai due anni di reclusione, a prescindere dalle condizioni sopra indicate, può chiedere la detenzione domiciliare a condizione che tale misura alternativa sia idonea ad evitare che il condannato commetta altri reati. Tuttavia, il condannato non potrà beneficiare della detenzione domiciliare se il reato per cui è stato condannato rientra tra quelli ostativi . Detenzione domiciliare superiore ai quattro anni in casi particolari Se la pena da espiare è superiore ai quattro anni di reclusione e la situazione del condannato rientra in una delle ipotesi di rinvio obbligatorio o facoltativo della pena , gli è data la possibilità di chiedere la detenzione domiciliare provvisoria: rinvio obbligatorio dell’esecuzione donna incinta; madre di un bambino di età inferiore ad un anno; il condannato è affetto da AIDS conclamata o da altra malattia che lo rende incompatibile con lo stato di detenzione. rinvio facoltativo quando è stata presentata la domanda di grazia; il condannato si trova in una situazione di grave infermità fisica; il condannato è madre di un bambino di età inferiore ai quattro anni. Detenzione domiciliare speciale 6 7 8 9 10 11 12 13
  • 4. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 4/9 La detenzione domiciliare speciale può essere concessa per pene superiori ai quattro anni, alle madri di bambini di età inferiore ai dieci anni. Può accedere alla detenzione domiciliare speciale la condannata che ha scontato almeno un terzo della pena, o almeno 15 anni in caso di ergastolo. Potrà beneficiare di tale detenzione speciale anche il padre, a condizione che la madre dei bambini sia morta e che il condannato sia l’unico soggetto a potersi occupare dei minori. Anche in questo caso, se il reato della condanna è uno dei delitti ostativi , la condannata non potrà accedere a tale beneficio. Detenzione domiciliare per soggetti affetti da AIDS Il condannato affetto da AIDS o da grave deficienza immunitaria, a condizione che voglia farsi curare, può ottenere la detenzione domiciliare anche oltre il limite dei quattro anni, come indicato nella detenzione umanitaria. Detenzione domiciliare per pene non superiori ai diciotto mesi – svuota carceri Il condannato con pena, anche residua, da espiare pari o inferiore a diciotto mesi, può chiedere la detenzione domiciliare. Tale beneficio non può essere concesso ai: condannati per i reati ostativi ; soggetti dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza ; ai detenuti sottoposti al regime di sorveglianza particolare . Allo stesso modo non può essere concesso qualora: vi sia la concreta possibilità che il condannato possa fuggire o commettere altri reati; il condannato non abbia un domicilio idoneo alla sorveglianza e alla tutela delle persone offese dal reato commesso. 14 15 16 17 18 19
  • 5. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 5/9 Come ottenere la detenzione la domiciliare? Innanzitutto occorre precisare che non esiste un diritto ad ottenere la detenzione domiciliare. Il condannato, dunque, qualora ricorrano i presupposti che ho indicato sopra, può chiedere la detenzione domiciliare e sperare che la magistratura di sorveglianza sia d’accordo. Fatta questa premessa, il punto di partenza per ottenere la detenzione domiciliare è valutare la ricorrenza delle condizioni che ho indicato prima. Come avrai visto, i presupposti cambiano a seconda della situazione e del tipo di detenzione domiciliare che chiede il condannato. Tuttavia, alcuni elementi sono uguali per tutte le ipotesi di detenzione domiciliare e devono necessariamente sussistere affinché sia concesso il beneficio della misura alternativa della detenzione domiciliare. Di seguito gli elementi indispensabili per sperare di ottenere la detenzione domiciliare: Un domicilio (casa) idoneo alla detenzione domiciliare Affinché il condannato possa ottenere il beneficio della detenzione domiciliare è necessario che abbia un’abitazione dove espiare la pena. Sarà necessario produrre la documentazione attestante la disponibilità dell’immobile, come ad esempio:
  • 6. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 6/9 il contratto di locazione; l’atto di proprietà; una dichiarazione di accoglienza da parte di un familiare o conoscente. Un impianto citofonico funzionante L’abitazione in cui espiare la pena dovrà necessariamente avere un impianto citofonico funzionante. Questo aspetto è fondamentale, poiché quando verranno a controllarti le forze dell’ordine utilizzeranno il citofono per avvertirti del loro arrivo. Se il citofono non funziona o non lo senti, le forze dell’ordine andranno semplicemente via e ti denunceranno per evasione . Qualcuno che si prende cura del condannato Un ulteriore elemento importante per la concessione della detenzione domiciliare, è la presenza di un familiare o conoscente convivente che possa prendersi cura di te. Per cura di te intendo dire sia sotto il profilo economico, che organizzativo: il condannato ai domiciliari necessità di chi gli fa la spesa, di chi si fa carico del sostentamento economico e di chi si occupa delle basilari esigenze di vita quotidiana. L’indicazione di tale elemento nell’istanza di concessione della detenzione domiciliare, seppur non indispensabile, aiuta e favorisce la concessione della misura alternativa alla detenzione. A tal fine, spesso al detenuto ai domiciliari sono concesse delle ore settimanale per far fronte alle esigenze primarie del vivere quotidiano. Quali sono gli obblighi durante la detenzione domiciliare? Una volta che hai ottenuto la detenzione domiciliare ti verranno indicate delle prescrizioni che dovrai rispettare. In caso contrario, rischi una denuncia per evasione e la revoca del beneficio(torni in carcere!). Di seguito l’elenco delle prescrizioni più comuni per i detenuti ristretti in detenzione domiciliare, ai quali è vietato di: allontanarsi dalla propria abitazione senza l’autorizzazione del competente magistrato di sorveglianza; ricevere in casa, frequentare e comunicare con persone diverse da familiari e conviventi, salvo che per esigenze sanitarie, o di ufficio, o di pubblico servizio o di difesa legale; accompagnarsi a pregiudicati e tossicodipendenti; detenere o fare uso di sostanze stupefacenti; detenere a qualsiasi titolo armi o strumenti atti ad offendere. Inoltre, come meglio spiegato sopra, il condannato in detenzione domiciliare ha l’obbligo di dotare il proprio appartamento di campanello in modo da consentire alle forze dell’ordine il controllo. 20
  • 7. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 7/9 In caso di necessità ed urgenza il detenuto ai domiciliari può allontanarsi dall’abitazione? Sì, in caso di necessità ed urgenza il detenuto ai domiciliari può allontanarsi dall’abitazione a condizione che sia espressamente indicato nell’ordinanza che ti concede la detenzione domiciliare. Nel dettaglio, il magistrato di sorveglianza autorizza in caso di necessità ed urgenza, il detenuto ad allontanarsi dal proprio domicilio per raggiungere, senza allontanarsi dal percorso più breve, le strutture sanitarie del comune di residenza. Inoltre, prima di allontanarsi dall’abitazione, il detenuto dovrà avvertire telefonicamente l’autorità competente, indicando la struttura in cui si vuole recare. All’esito dell’urgenza, il detenuto dovrà presentare personalmente alla presidio di pubblica sicurezza, esibendo la documentazione medica ed il “visto arrivare” e “visto partire” della polizia del presidio ospedaliero. Durante la detenzione domiciliare è possibile chiedere la liberazione anticipata? Il condannato che sta scontando la pena in detenzione domiciliare ha diritto alla liberazione anticipata . La detenzione domiciliare è del tutto equiparata alla detenzione in carcere, pertanto ti consiglio di guardare con attenzione il calendario e presentare l’istanza di liberazione anticipata appena hai maturato il semestre. Per capire come funziona la liberazione anticipata, ti consiglio di leggere questo mio articolo: liberazione anticipata: come calcolare i giorni e scrivere la domanda. Durante la detenzione domiciliare è possibile fare la spesa per mangiare? Il condannato che beneficia della detenzione domiciliare può ottenere dei permessi per adempiere alle primarie ed indispensabili esigenze della vita quotidiana, come fare la spesa al mercato o andare alla posta per ritirare la pensione. E’ importante capire che tali permessi non sono un diritto, ma sono lasciati alla discrezionalità del Tribunale di sorveglianza. Di seguito, ecco un’ordinanza in cui un mio assistito ha ottenuto il permesso di allontanarsi dalla propria abitazione per due ore al giorno per tutti i giorni. 21
  • 8. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 8/9 Conclusioni Grazie alla misura alternativa della detenzione domiciliare, puoi evitare il carcere e scontare la tua pena a casa. Tuttavia, la detenzione domiciliare non è un diritto, ma occorrerà dimostrare la sussistenza di determinati requisiti e condizioni per ottenerla. Inoltre, dovrai rispettare scrupolosamente tutte le prescrizioni, in caso contrario ti verrà revocato il beneficio e dovrai affrontare un processo per evasione. Vuoi capire come ottenere la detenzione domiciliare? Contattami ed entro 48 ore riceverai una risposta. Avv. Giuseppe Pappa Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli. Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale. studiolegalepappa.com/
  • 9. 19/12/2019 Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare https://studiolegalepappa.com/come-funziona-e-come-ottenere-la-detenzione-domiciliare/ 9/9 © Copyright - Studio legale Avv. Giuseppe Pappa - Enfold Theme by Kriesi