SlideShare a Scribd company logo
1/21
Avv. Giuseppe Pappa 17 maggio 2024
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal
C.E.D. interforze
studiolegalepappa.com/precedenti-di-polizia-aggiornamento-e-cancellazione-dal-c-e-d-interforze/
Che cosa sono i precedenti di polizia? Come posso verificare se sono schedato
dalle forze dell’ordine? È possibile cancellare o aggiornare i precedenti di
polizia?
Continua a leggere l’articolo per trovare la risposta a tutte queste domande e
conoscere esattamente che cosa sono e come funzionano i precedenti di polizia.
Indice
Che cosa sono i precedenti di polizia?
La differenza tra i precedenti di polizia e i precedenti penali
L’esempio di precedente di polizia presente nel C.E.D. e non iscritto sul casellario
giudiziale
La differenza qualitativa tra il casellario giudiziale e il C.E.D. interforze
Gli effetti negativi dei precedenti di polizia annotati sul C.E.D.
Come scoprire i propri precedenti di polizia
Ma nessuno mi avverte che ho dei precedenti di polizia iscritti nel C.E.D. interforze?
Con l’interrogazione C.E.D. interforze quali informazioni conosco?
Quando è necessario chiedere l’interrogazione C.E.D. interforze
L’aggiornamento dei precedenti di polizia presenti nel C.E.D. interforze
Come cancellare un precedente di polizia presente nel C.E.D. interforze
2/21
Precedente di polizia e assoluzione: un’anomalia tutta Italiana
La differenza tra la Banca dati C.E.D. interforze e lo S.D.I.
Conclusioni – precedenti di polizia
Che cosa sono i precedenti di polizia?
I precedenti di polizia sono tutte quelle informazioni aventi ad oggetto i problemi, non
necessariamente di natura penale, che hai avuto con la legge.
Tali informazioni sono conservate nel Centro Elaborazione Dati interforze , gestito dal
Ministero dell’Interno e prendono, appunto, il nome di “precedenti di polizia“.
Questa iscrizioni, che non sono equiparabili ai precedenti penali presenti sul casellario
giudiziale, sono accessibili esclusivamente alle forze dell’ordine e all’autorità giudiziaria.
La differenza tra i precedenti di polizia e i precedenti penali
Come accennato prima, le iscrizioni presenti nell’archivio C.E.D. interforze sono diverse
rispetto a quelle del casellario giudiziale o del certificato dei carichi pendenti (definiti
genericamente precedenti penali).
Innanzitutto, le tipologie di informazioni iscrivibili nell’archivio C.E.D. interforze sono
maggiori rispetto alle iscrizioni previste dalla normativa del casellario giudiziale .
Alcune iscrizioni, come una formulazione diversa, sono presenti in entrambi gli archivi, come
ad esempio le condanne penali o i carichi pendenti.
Nella banca dati C.E.D. interforze, tuttavia, ci saranno anche tutta una serie di iscrizioni
che di regola non sono presenti nel casellario giudiziale o nel certificato dei carichi pendenti,
come ad esempio i procedimenti penali archiviati o processi penali conclusi con l’assoluzione
o la prescrizione del reato.
L’insieme di queste informazioni, la cui natura e tipologia è estremamente variegata, prende
il nome di “precedenti di polizia“.
L’esempio di precedente di polizia presente nel C.E.D. e non iscritto
sul casellario giudiziale
Per farti comprendere meglio il concetto e la differenza tra il casellario giudiziale e il
certificato C.E.D. interforze, ti faccio un esempio.
Immaginiamo che Tizio viene denunciato dal vicino di casa per minacce o lesioni personali.
Nei confronti di Tizio partirà un procedimento penale con conseguente iscrizione della notizia
nel registro della Procura della Repubblica .
1
2
3
3/21
Fortunatamente per Tizio, il vicino di casa decide di rimettere la querela con conseguente
archiviazione del procedimento penale.
Tale disavventura giudiziaria non verrà iscritta né nel certificato dei carichi pendenti , né nel
casellario giudiziale di Tizio, poiché il tutto si è concluso con l’archiviazione della notizia di
reato.
Tizio, dunque, sarà incensurato, non avrà precedenti penali, non avrà nulla da dichiarare
nelle autocertificazioni e potrà partecipare a qualsiasi concorso pubblico.
Al contrario, nella banca dati C.E.D. interforze il problema giudiziario di Tizio verrò
annotato, si spera, con l’intera cronistoria degli avvenimenti ossia con l’iniziale denuncia e la
successiva archiviazione.
Da ciò consegue che le forze dell’ordine potranno venire a conoscenza del problema di Tizio
a prescindere da quanto annotato nel casellario giudiziale.
Quest’ultimo, dunque, usando una terminologia giornalistica, pur non avendo precedenti
penali, sarà un soggetto “già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia“.
La differenza qualitativa tra il casellario giudiziale e il C.E.D.
interforze
Un’ulteriore differenza tra le iscrizioni presenti nel casellario giudiziale e i precedenti di
polizia del C.E.D. interforze ha ad oggetto la “qualità”.
Le iscrizioni nel casellario giudiziale sono veri e propri precedenti penali, i quali, nella
maggior parte dei casi derivano da condanne penali.
Tale tipologia di annotazioni, spesso, è un ostacolo per i concorsi pubblici e ti espone al
rischio di vederti contestata la recidiva in futuro problema penale.
In parole più semplici, le iscrizioni nel casellario giudiziale “sporcano” la tua fedina penale.
Al contrario, i precedenti di polizia presenti nel C.E.D. interforze non hanno tale peso
specifico e non sono precedenti penali.
Ad esempio, l’annotazione di un tuo vecchio procedimento penale archiviato non potrà
essere usata contro di te in un ipotetico nuovo problema giudiziario e potrai partecipare ai
concorsi pubblici.
Gli effetti negativi dei precedenti di polizia annotati sul C.E.D.
Come avrai capito, i precedenti di polizia non sono precedenti penali, ciononostante, a
seconda della natura dell’iscrizione, potranno esserci delle conseguenze indesiderate.
4/21
Il punto di partenza per valutare gli effetti negativi dei precedenti di polizia è, ovviamente,
conoscere la tipologia di iscrizione.
Ad esempio, immaginiamo che hai commesso una decina di truffe online, le vittime del reato
ti hanno denunciato ed ora hai una decina di processo sparsi per l’Italia.
Al fine di evitare i rischi dei processi, hai risarcito tutti e le querele sono state tolte
(tecnicamente si dice rimesse) e procedimenti penali archiviati.
In questo scenario, non avrai iscrizioni sul casellario giudiziale, né sul certificato dei carichi
pendenti.
Al contrario, ci saranno numerose iscrizioni nel C.E.D. interforze, attinenti alle querele
presentate dalle vittime del reato.
Tali iscrizioni, pur non valendo come precedenti penali, non saranno un bel biglietto da visita
in caso di una nuova denuncia e così potrebbe accadere che all’ennesima denuncia, il
pubblico ministero ti complicherà la vita contestandoti qualche aggravante, oppure sarà più
difficile ottenere le circostanze attenuanti.
O ancora, nell’ambito di di un concorso pubblico che chiede la cosiddetta condotta
incensurabile (come ad esempio quelli nelle forze dell’ordine), potrai partecipare al
concorso ma è molto probabile che nella fase finale in cui si valuta l’idoneità al lavoro, sarai
dichiarato non idoneo.
Infine, qualora tu volessi chiedere particolari autorizzazioni amministrative, come il porto
d’armi, la cittadinanza italiana oppure la licenza per una sala scommesse, le iscrizioni
presenti nel C.E.D. interforze saranno utilizzate per valutare la tua richiesta.
Pertanto, se le tue iscrizioni nel C.E.D. sono attinenti a circostanze o situazione per così
dire “negative”, allora potranno arrecarti un pregiudizio.
Al contrario, se le iscrizioni presenti nel C.E.D. hanno ad oggetto circostanze fattuali
neutrali o positive, come ad esempio l’indicazione che sei stato assolto (di cui ti parlerò tra
poco), allora tale tipologia di annotazione sarà per te del tutto indifferente.
In parole più semplice, i precedenti di polizia potranno limitare determinate attività o
autorizzazioni a seconda della tipologia e della natura dell’annotazione.
Come scoprire i propri precedenti di polizia
Se hai avuto problemi con la giustizia, o che tu sia la vittima o il carnefice, è molto probabile
che il tuo nome sia stato inserito nel C.E.D. interforze.
4
5/21
Per verificare se hai un precedente di polizia devi avanzare una specifica richiesta di
interrogazione C.E.D. al Ministero dell’Interno .
Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel database delle forze
dell’ordine e capire per quale problema legale sei registrato nel Centro Elaborazione Dati
(C.E.D.) del Ministero dell’Interno.
Puoi avanzare tale richiesta in totale autonomia e senza avvocato, oppure puoi semplificarti
la vita e chiedere l’interrogazione C.E.D. interforze cliccando qui.
All’esito della tua richiesta riceverai una risposta simile a quella che ti sto mostrando
Ma nessuno mi avverte che ho dei precedenti di polizia iscritti nel
C.E.D. interforze?
No, nessuno ti avverte che il tuo nome è presente nella banca dati delle forze dell’ordine.
Non è previsto alcuno avviso o informazione preventiva per i cosiddetti “precedenti di
polizia“.
Potrai scoprire di essere schedato in modo del tutto accidentale, ad esempio attraverso un
controllo stradale nel quale l’agente ti informa maldestramente che c’è un’iscrizione a tuo
carico.
5
6/21
Oppure, potrebbe accadere che leggendo gli atti di un fascicolo penale a te noto (dove ad
esempio sei indagato), apprendi che di avere ulteriori segnalazioni e precedenti di polizia di
cui ignoravi l’esistenza.
L’esempio di quanto ti sto dicendo lo puoi leggere in questo atto di indagine di un mio
assistito il quale ha appreso, attraverso tale documento, di avere due segnalazioni penali
che non conosceva.
Con l’interrogazione C.E.D. interforze quali informazioni conosco?
In linea di principio, con l’interrogazione C.E.D. interforze potrai conoscere tutte le
annotazioni derivanti da problemi legali di natura, prevalentemente, penale.
Ma ciò che contraddistingue l’interrogazione al C.E.D. è il fatto che in tale certificato potrai
leggere, anche, annotazioni che non presenti sul certificato dei carichi pendenti o sulla visura
del casellario giudiziale.
Ad esempio, se hai ricevuto una condanna penale o un decreto penale di condanna , dovrai
chiedere la visura del casellario per leggere l’iscrizione .
Se, invece, sei stato denunciato trenta anni fa e la denuncia è stata archiviata, non troverai
nessuna traccia di tale procedimento nei certificati ordinari (casellario, visura e carichi
pendenti) ma dovrai necessariamente interrogare la banca dati C.E.D. interforze.
6
7
7/21
In altre parole, se la tua visura del casellario è vuota, il certificato dei carichi pendenti è nullo
e il certificato dei 335 c.p.p. non restituisce nessun risultato, l’ultima opzione è
l’interrogazione C.E.D. interforze.
Quando è necessario chiedere l’interrogazione C.E.D. interforze
La dimostrazione pratica di quanto accennato poc’anzi, la puoi leggere di seguito.
Un mio assistito, per necessità che non ti sto qui a spiegare, aveva bisogno di recuperare
informazioni su due vecchi problemi penali.
Precisamente, il sig. Mario ricordava di aver avuto una denuncia penale oltre trent’anni fa e
un’archiviazione in tempi recenti.
Il mio cliente, in prima battuta, ha chiesto:
una visura del casellario (per verifica l’esistenza di vecchie condanne definitive);
un certificato 335 c.p.p. (per controllare se ci fossero indagini penali in corso);
e infine un certificato dei carichi pendenti (per assicurarsi di non avere processi aperti):
tutti i certificati sono risultati vuoti, ossia “puliti”.
A questo punto, l’ultima opzione per avere informazioni su tali precedenti di polizia era
l’interrogazione C.E.D. interforze.
Tali problemi penali sono risultati entrambi presenti nell’interrogazione C.E.D., che puoi
leggere qui sotto.
In questo modo, il sig. Mario ha avuto la certezza di avere due precedenti di polizia ed è
riuscito a recuperare, grazie alle informazioni presenti nel certificato C.E.D. interforze, gli atti
che hanno determinato le citate iscrizioni.
8/21
L’aggiornamento dei precedenti di polizia presenti nel C.E.D.
interforze
Nel momento in cui hai appurato che a tuo carico ci sono dei precedenti di polizia, il primo
passo per migliorare la tua posizione giudiziaria è quello di controllare se l’iscrizione è
correttamente aggiornata .
8
9/21
In teoria l’aggiornamento dei precedenti di polizia dovrebbe essere automatico, ma
spesso non è così.
Ad esempio, se vieni denunciato per il reato di truffa, tale notizia verrà iscritta nel C.E.D.
interforze, tuttavia i successi sviluppi del tuo problema giudiziario, molto probabilmente, non
verranno annotati.
In questo modo potrebbe accadere che all’esito del processo per truffa sarai assolto, ma
nell’archivio delle forze dell’ordine risulterà ancora il precedente di polizia con l’indicazione
della sola denuncia, priva dell’importante e positivo esito processuale a tuo favore.
Una volta che il precedente di polizia sarà stato correttamente annotato nella banca dati
C.E.D. interforze, dovrai valutare (meglio se lo fai con un avvocato) se ricorrono le
condizioni per chiedere al Ministero dell’Interno la totale eliminazione del precedente di
polizia.
Come cancellare un precedente di polizia presente nel C.E.D.
interforze
Il precedente di polizia annotato nella banca dati C.E.D. interforze si può, in alcuni casi,
eliminare, ma occorre attendere molto tempo, a volte anche trent’anni.
Prima di tale termine, come accennato prima, potrai chiedere solo aggiornamento.
In teoria, come per l’aggiornamento, l’eliminazione dovrebbe essere automatica ma spesso
non è così, ed è necessario presentare un’apposita istanza presso il Ministero dell’Interno.
L’elenco delle singole ipotesi di eliminazione è lungo e noioso (se vuoi leggerlo integralmente
clicca qui) ma soprattutto disciplina casi che raramente vengono trattati.
Per tale ragione ho preferito selezionare le ipotesi di eliminazione più ricorrenti nella
pratica, anziché incollare un enorme ed inutile elenco.
Le ipotesi più frequenti di eliminazione dei precedenti di polizia
5 anni, che decorrono dalla scarcerazione a seguito di assoluzione, archiviazione o
sentenza di non luogo a procedere, per i dati relativi a persone detenute negli istituti
penitenziari;
8 anni, che iniziano a decorrere dalla irrevocabilità del provvedimento, per le
informazioni relative ai provvedimenti che dichiarano l’estinzione della pena o del
reato,
15 anni, che iniziano a decorrere dall’ultimo trattamento della informazioni, per i dati
relativi ad attività di indagine o polizia giudiziaria che non hanno dato luogo a
procedimento penale;
10/21
20 anni, che decorrono dalla cessazione di efficacia, per le informazioni relative a
provvedimenti di natura interdittiva, di sicurezza e cautelare, nonché a misure restrittive
della libertà personale conseguenti ad una sentenza di condanna;
20 anni, che decorrono dall’emissione del provvedimento, per i dati relativi ad attività di
polizia giudiziaria conclusa con provvedimento di archiviazione;
20 anni, che decorrono dalla irrevocabilità della sentenza, per le informazioni relative
ad attività di polizia giudiziaria conclusa con sentenza di assoluzione o di non
doversi procedere:
25 anni, che decorrono dalla cessazione della misura, per i dati relativi a persone
sottoposte a misure di sicurezza detentive;
25 anni, che decorrono dalla cessazione della misura, per i dati relativi a persone
sottoposte a misure di prevenzione di carattere personale e patrimoniale;
25 anni, che decorrono dalla irrevocabilità della sentenza, per le informazioni relative
ad attività di polizia giudiziaria conclusa con sentenza di condanna;
30 anni, che decorrono dalla scarcerazione a seguito di espiazione della condanna, per
i dati relativi a persone detenute negli istituti penitenziari.
Esempio di interrogazione CED con eliminazione del precedente di polizia
Precedente di polizia e assoluzione: un’anomalia tutta Italiana
Dall’analisi delle ipotesi di eliminazione dei precedenti di polizia, emerge, a mio avviso un
evidente problema avente ad oggetto le sentenze di assoluzione .
9
11/21
Preliminarmente, devi sapere che in caso di assoluzione, a prescindere dalla formula
assolutoria, nel tuo casellario giudiziale non verrà scritto nulla, poiché non sei stato
condannato e le sentenze che dichiarano la tua innocenza non vengono, appunto, trascritte
nella fedina penale.
Tale principio, sfortunatamente, non trova applicazione in merito ai precedenti di polizia
presenti nella banca dati C.E.D. interforze, poiché anche nel caso di un assoluzione
penale che dichiara la tua totale estraneità al reato, il tuo nome sarà comunque presente
nella banca dati delle forze dell’ordine .
Potrai chiedere al Ministro dell’Interno l’eliminazione, come accennato sopra, solo dopo
che siano trascorsi 20 anni dal passaggio in giudicato della sentenza assolutoria.
In parole più semplice, pur avendo ottenuto l’assoluzione, lo Stato avrà comunque ricordo
della tua vicenda giudiziaria e gli agenti delle forze dell’ordine potranno accedere a tale
informazioni.
È anche vero che la presenza di un’annotazione del genere non potrà mai crearti un
pregiudizio, ma ciò non elimina la necessità per il soggetto di interessato di voler sparire
dagli archivi del Ministero degli Interni e lasciarsi alle spalle il suo problema giudiziario.
Ad oggi, nonostante la Corte Europea dei diritti dell’uomo sia più volte tornata sul tema ,
nulla è stato fatto, è auspicabile, quanto prima, un intervento del legislatore finalizzato a
garantire ai soggetti assolti un vero diritto all’oblio.
10
11
12/21
La differenza tra la Banca dati C.E.D. interforze e lo S.D.I.
La banca dati C.E.D. interforze e l’archivio S.D.I. sono database diversi, con funzioni e
metodologie di archiviazione autonome e indipendenti.
12
13/21
Sotto il profilo organizzativo, lo S.D.I. (Sistema Di Indagine) si caratterizza per un sistema di
catalogazione basato sull’evento e i possibili collegamenti con persone e oggetti che lo
riguardano.
Per tale motivo, il Sistema Di Indagine è, prima di tutto, un indispensabile strumento per
l’autorità giudiziaria per lo svolgimento delle indagini.
La principale differenza tra banca dati C.E.D. interforze e l’archivio S.D.I., tuttavia, risiede
nel fatto che il cittadino può accedere esclusivamente alla banca dati C.E.D. interforze,
mentre l’accesso e la fruizione dell’archivio S.D.I. è riservato alle forze nell’ordine
nell’esercizio delle loro funzioni.
Conclusioni – precedenti di polizia
In passato sei stato coinvolto in un processo penale, all’esito di una lunga battaglia
giudiziaria sei stato assolto: oggi sei incensurato e il tuo casellario giudiziale è privo di
precedenti penali.
Sfortunatamente per te, nonostante l’esito positivo del tuo problema penale, il tuo nome
resterà negli archivi della polizia per circa 20 anni ed avrai un cosiddetto “precedente di
polizia“.
Tale iscrizioni, nella maggior parte dei casi, non determinerà effetti negativi sulla tua vita,
tuttavia è ragionevole e condivisibile il tuo interesse a voler eliminare del tutto il tuo nome
dall’archivio delle forze dell’ordine.
Ciò è possibile, non è facile e ci vuole tanta pazienza poiché i tempi di conservazione dei
precedenti di polizia sono lunghi e prima delle scadenze previste dalle legge non potrai
fare quasi nulla.
Al massimo, nell’attesa che i tempi siano maturi, puoi verificare che il tuo precedente di
polizia sia correttamente annotato e aggiornato.
Vuoi conoscere e, magari, cancellare il tuo precedente di polizia? Contattami e insieme
troveremo la soluzione migliore.
Avv. Giuseppe Pappa
Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli.
Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto
penale.
studiolegalepappa.com/

More Related Content

More from Avv. Giuseppe Pappa

📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
Avv. Giuseppe Pappa
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
Avv. Giuseppe Pappa
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Avv. Giuseppe Pappa
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
Avv. Giuseppe Pappa
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Avv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Avv. Giuseppe Pappa
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Avv. Giuseppe Pappa
 
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla reteDiritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Avv. Giuseppe Pappa
 
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoriaL’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
Avv. Giuseppe Pappa
 

More from Avv. Giuseppe Pappa (20)

📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
📃Come è fatta una sentenza penale? – La guida con esempi illustrati
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
 
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
Fatture false per operazioni inesistenti: cosa si rischia?
 
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla reteDiritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
Diritto all'oblio: come sparire da internet ed essere dimenticati dalla rete
 
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoriaL’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
L’avvocato di ufficio: come funziona e perché la difesa tecnica è obbligatoria
 

Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze

  • 1. 1/21 Avv. Giuseppe Pappa 17 maggio 2024 Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze studiolegalepappa.com/precedenti-di-polizia-aggiornamento-e-cancellazione-dal-c-e-d-interforze/ Che cosa sono i precedenti di polizia? Come posso verificare se sono schedato dalle forze dell’ordine? È possibile cancellare o aggiornare i precedenti di polizia? Continua a leggere l’articolo per trovare la risposta a tutte queste domande e conoscere esattamente che cosa sono e come funzionano i precedenti di polizia. Indice Che cosa sono i precedenti di polizia? La differenza tra i precedenti di polizia e i precedenti penali L’esempio di precedente di polizia presente nel C.E.D. e non iscritto sul casellario giudiziale La differenza qualitativa tra il casellario giudiziale e il C.E.D. interforze Gli effetti negativi dei precedenti di polizia annotati sul C.E.D. Come scoprire i propri precedenti di polizia Ma nessuno mi avverte che ho dei precedenti di polizia iscritti nel C.E.D. interforze? Con l’interrogazione C.E.D. interforze quali informazioni conosco? Quando è necessario chiedere l’interrogazione C.E.D. interforze L’aggiornamento dei precedenti di polizia presenti nel C.E.D. interforze Come cancellare un precedente di polizia presente nel C.E.D. interforze
  • 2. 2/21 Precedente di polizia e assoluzione: un’anomalia tutta Italiana La differenza tra la Banca dati C.E.D. interforze e lo S.D.I. Conclusioni – precedenti di polizia Che cosa sono i precedenti di polizia? I precedenti di polizia sono tutte quelle informazioni aventi ad oggetto i problemi, non necessariamente di natura penale, che hai avuto con la legge. Tali informazioni sono conservate nel Centro Elaborazione Dati interforze , gestito dal Ministero dell’Interno e prendono, appunto, il nome di “precedenti di polizia“. Questa iscrizioni, che non sono equiparabili ai precedenti penali presenti sul casellario giudiziale, sono accessibili esclusivamente alle forze dell’ordine e all’autorità giudiziaria. La differenza tra i precedenti di polizia e i precedenti penali Come accennato prima, le iscrizioni presenti nell’archivio C.E.D. interforze sono diverse rispetto a quelle del casellario giudiziale o del certificato dei carichi pendenti (definiti genericamente precedenti penali). Innanzitutto, le tipologie di informazioni iscrivibili nell’archivio C.E.D. interforze sono maggiori rispetto alle iscrizioni previste dalla normativa del casellario giudiziale . Alcune iscrizioni, come una formulazione diversa, sono presenti in entrambi gli archivi, come ad esempio le condanne penali o i carichi pendenti. Nella banca dati C.E.D. interforze, tuttavia, ci saranno anche tutta una serie di iscrizioni che di regola non sono presenti nel casellario giudiziale o nel certificato dei carichi pendenti, come ad esempio i procedimenti penali archiviati o processi penali conclusi con l’assoluzione o la prescrizione del reato. L’insieme di queste informazioni, la cui natura e tipologia è estremamente variegata, prende il nome di “precedenti di polizia“. L’esempio di precedente di polizia presente nel C.E.D. e non iscritto sul casellario giudiziale Per farti comprendere meglio il concetto e la differenza tra il casellario giudiziale e il certificato C.E.D. interforze, ti faccio un esempio. Immaginiamo che Tizio viene denunciato dal vicino di casa per minacce o lesioni personali. Nei confronti di Tizio partirà un procedimento penale con conseguente iscrizione della notizia nel registro della Procura della Repubblica . 1 2 3
  • 3. 3/21 Fortunatamente per Tizio, il vicino di casa decide di rimettere la querela con conseguente archiviazione del procedimento penale. Tale disavventura giudiziaria non verrà iscritta né nel certificato dei carichi pendenti , né nel casellario giudiziale di Tizio, poiché il tutto si è concluso con l’archiviazione della notizia di reato. Tizio, dunque, sarà incensurato, non avrà precedenti penali, non avrà nulla da dichiarare nelle autocertificazioni e potrà partecipare a qualsiasi concorso pubblico. Al contrario, nella banca dati C.E.D. interforze il problema giudiziario di Tizio verrò annotato, si spera, con l’intera cronistoria degli avvenimenti ossia con l’iniziale denuncia e la successiva archiviazione. Da ciò consegue che le forze dell’ordine potranno venire a conoscenza del problema di Tizio a prescindere da quanto annotato nel casellario giudiziale. Quest’ultimo, dunque, usando una terminologia giornalistica, pur non avendo precedenti penali, sarà un soggetto “già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti di polizia“. La differenza qualitativa tra il casellario giudiziale e il C.E.D. interforze Un’ulteriore differenza tra le iscrizioni presenti nel casellario giudiziale e i precedenti di polizia del C.E.D. interforze ha ad oggetto la “qualità”. Le iscrizioni nel casellario giudiziale sono veri e propri precedenti penali, i quali, nella maggior parte dei casi derivano da condanne penali. Tale tipologia di annotazioni, spesso, è un ostacolo per i concorsi pubblici e ti espone al rischio di vederti contestata la recidiva in futuro problema penale. In parole più semplici, le iscrizioni nel casellario giudiziale “sporcano” la tua fedina penale. Al contrario, i precedenti di polizia presenti nel C.E.D. interforze non hanno tale peso specifico e non sono precedenti penali. Ad esempio, l’annotazione di un tuo vecchio procedimento penale archiviato non potrà essere usata contro di te in un ipotetico nuovo problema giudiziario e potrai partecipare ai concorsi pubblici. Gli effetti negativi dei precedenti di polizia annotati sul C.E.D. Come avrai capito, i precedenti di polizia non sono precedenti penali, ciononostante, a seconda della natura dell’iscrizione, potranno esserci delle conseguenze indesiderate.
  • 4. 4/21 Il punto di partenza per valutare gli effetti negativi dei precedenti di polizia è, ovviamente, conoscere la tipologia di iscrizione. Ad esempio, immaginiamo che hai commesso una decina di truffe online, le vittime del reato ti hanno denunciato ed ora hai una decina di processo sparsi per l’Italia. Al fine di evitare i rischi dei processi, hai risarcito tutti e le querele sono state tolte (tecnicamente si dice rimesse) e procedimenti penali archiviati. In questo scenario, non avrai iscrizioni sul casellario giudiziale, né sul certificato dei carichi pendenti. Al contrario, ci saranno numerose iscrizioni nel C.E.D. interforze, attinenti alle querele presentate dalle vittime del reato. Tali iscrizioni, pur non valendo come precedenti penali, non saranno un bel biglietto da visita in caso di una nuova denuncia e così potrebbe accadere che all’ennesima denuncia, il pubblico ministero ti complicherà la vita contestandoti qualche aggravante, oppure sarà più difficile ottenere le circostanze attenuanti. O ancora, nell’ambito di di un concorso pubblico che chiede la cosiddetta condotta incensurabile (come ad esempio quelli nelle forze dell’ordine), potrai partecipare al concorso ma è molto probabile che nella fase finale in cui si valuta l’idoneità al lavoro, sarai dichiarato non idoneo. Infine, qualora tu volessi chiedere particolari autorizzazioni amministrative, come il porto d’armi, la cittadinanza italiana oppure la licenza per una sala scommesse, le iscrizioni presenti nel C.E.D. interforze saranno utilizzate per valutare la tua richiesta. Pertanto, se le tue iscrizioni nel C.E.D. sono attinenti a circostanze o situazione per così dire “negative”, allora potranno arrecarti un pregiudizio. Al contrario, se le iscrizioni presenti nel C.E.D. hanno ad oggetto circostanze fattuali neutrali o positive, come ad esempio l’indicazione che sei stato assolto (di cui ti parlerò tra poco), allora tale tipologia di annotazione sarà per te del tutto indifferente. In parole più semplice, i precedenti di polizia potranno limitare determinate attività o autorizzazioni a seconda della tipologia e della natura dell’annotazione. Come scoprire i propri precedenti di polizia Se hai avuto problemi con la giustizia, o che tu sia la vittima o il carnefice, è molto probabile che il tuo nome sia stato inserito nel C.E.D. interforze. 4
  • 5. 5/21 Per verificare se hai un precedente di polizia devi avanzare una specifica richiesta di interrogazione C.E.D. al Ministero dell’Interno . Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel database delle forze dell’ordine e capire per quale problema legale sei registrato nel Centro Elaborazione Dati (C.E.D.) del Ministero dell’Interno. Puoi avanzare tale richiesta in totale autonomia e senza avvocato, oppure puoi semplificarti la vita e chiedere l’interrogazione C.E.D. interforze cliccando qui. All’esito della tua richiesta riceverai una risposta simile a quella che ti sto mostrando Ma nessuno mi avverte che ho dei precedenti di polizia iscritti nel C.E.D. interforze? No, nessuno ti avverte che il tuo nome è presente nella banca dati delle forze dell’ordine. Non è previsto alcuno avviso o informazione preventiva per i cosiddetti “precedenti di polizia“. Potrai scoprire di essere schedato in modo del tutto accidentale, ad esempio attraverso un controllo stradale nel quale l’agente ti informa maldestramente che c’è un’iscrizione a tuo carico. 5
  • 6. 6/21 Oppure, potrebbe accadere che leggendo gli atti di un fascicolo penale a te noto (dove ad esempio sei indagato), apprendi che di avere ulteriori segnalazioni e precedenti di polizia di cui ignoravi l’esistenza. L’esempio di quanto ti sto dicendo lo puoi leggere in questo atto di indagine di un mio assistito il quale ha appreso, attraverso tale documento, di avere due segnalazioni penali che non conosceva. Con l’interrogazione C.E.D. interforze quali informazioni conosco? In linea di principio, con l’interrogazione C.E.D. interforze potrai conoscere tutte le annotazioni derivanti da problemi legali di natura, prevalentemente, penale. Ma ciò che contraddistingue l’interrogazione al C.E.D. è il fatto che in tale certificato potrai leggere, anche, annotazioni che non presenti sul certificato dei carichi pendenti o sulla visura del casellario giudiziale. Ad esempio, se hai ricevuto una condanna penale o un decreto penale di condanna , dovrai chiedere la visura del casellario per leggere l’iscrizione . Se, invece, sei stato denunciato trenta anni fa e la denuncia è stata archiviata, non troverai nessuna traccia di tale procedimento nei certificati ordinari (casellario, visura e carichi pendenti) ma dovrai necessariamente interrogare la banca dati C.E.D. interforze. 6 7
  • 7. 7/21 In altre parole, se la tua visura del casellario è vuota, il certificato dei carichi pendenti è nullo e il certificato dei 335 c.p.p. non restituisce nessun risultato, l’ultima opzione è l’interrogazione C.E.D. interforze. Quando è necessario chiedere l’interrogazione C.E.D. interforze La dimostrazione pratica di quanto accennato poc’anzi, la puoi leggere di seguito. Un mio assistito, per necessità che non ti sto qui a spiegare, aveva bisogno di recuperare informazioni su due vecchi problemi penali. Precisamente, il sig. Mario ricordava di aver avuto una denuncia penale oltre trent’anni fa e un’archiviazione in tempi recenti. Il mio cliente, in prima battuta, ha chiesto: una visura del casellario (per verifica l’esistenza di vecchie condanne definitive); un certificato 335 c.p.p. (per controllare se ci fossero indagini penali in corso); e infine un certificato dei carichi pendenti (per assicurarsi di non avere processi aperti): tutti i certificati sono risultati vuoti, ossia “puliti”. A questo punto, l’ultima opzione per avere informazioni su tali precedenti di polizia era l’interrogazione C.E.D. interforze. Tali problemi penali sono risultati entrambi presenti nell’interrogazione C.E.D., che puoi leggere qui sotto. In questo modo, il sig. Mario ha avuto la certezza di avere due precedenti di polizia ed è riuscito a recuperare, grazie alle informazioni presenti nel certificato C.E.D. interforze, gli atti che hanno determinato le citate iscrizioni.
  • 8. 8/21 L’aggiornamento dei precedenti di polizia presenti nel C.E.D. interforze Nel momento in cui hai appurato che a tuo carico ci sono dei precedenti di polizia, il primo passo per migliorare la tua posizione giudiziaria è quello di controllare se l’iscrizione è correttamente aggiornata . 8
  • 9. 9/21 In teoria l’aggiornamento dei precedenti di polizia dovrebbe essere automatico, ma spesso non è così. Ad esempio, se vieni denunciato per il reato di truffa, tale notizia verrà iscritta nel C.E.D. interforze, tuttavia i successi sviluppi del tuo problema giudiziario, molto probabilmente, non verranno annotati. In questo modo potrebbe accadere che all’esito del processo per truffa sarai assolto, ma nell’archivio delle forze dell’ordine risulterà ancora il precedente di polizia con l’indicazione della sola denuncia, priva dell’importante e positivo esito processuale a tuo favore. Una volta che il precedente di polizia sarà stato correttamente annotato nella banca dati C.E.D. interforze, dovrai valutare (meglio se lo fai con un avvocato) se ricorrono le condizioni per chiedere al Ministero dell’Interno la totale eliminazione del precedente di polizia. Come cancellare un precedente di polizia presente nel C.E.D. interforze Il precedente di polizia annotato nella banca dati C.E.D. interforze si può, in alcuni casi, eliminare, ma occorre attendere molto tempo, a volte anche trent’anni. Prima di tale termine, come accennato prima, potrai chiedere solo aggiornamento. In teoria, come per l’aggiornamento, l’eliminazione dovrebbe essere automatica ma spesso non è così, ed è necessario presentare un’apposita istanza presso il Ministero dell’Interno. L’elenco delle singole ipotesi di eliminazione è lungo e noioso (se vuoi leggerlo integralmente clicca qui) ma soprattutto disciplina casi che raramente vengono trattati. Per tale ragione ho preferito selezionare le ipotesi di eliminazione più ricorrenti nella pratica, anziché incollare un enorme ed inutile elenco. Le ipotesi più frequenti di eliminazione dei precedenti di polizia 5 anni, che decorrono dalla scarcerazione a seguito di assoluzione, archiviazione o sentenza di non luogo a procedere, per i dati relativi a persone detenute negli istituti penitenziari; 8 anni, che iniziano a decorrere dalla irrevocabilità del provvedimento, per le informazioni relative ai provvedimenti che dichiarano l’estinzione della pena o del reato, 15 anni, che iniziano a decorrere dall’ultimo trattamento della informazioni, per i dati relativi ad attività di indagine o polizia giudiziaria che non hanno dato luogo a procedimento penale;
  • 10. 10/21 20 anni, che decorrono dalla cessazione di efficacia, per le informazioni relative a provvedimenti di natura interdittiva, di sicurezza e cautelare, nonché a misure restrittive della libertà personale conseguenti ad una sentenza di condanna; 20 anni, che decorrono dall’emissione del provvedimento, per i dati relativi ad attività di polizia giudiziaria conclusa con provvedimento di archiviazione; 20 anni, che decorrono dalla irrevocabilità della sentenza, per le informazioni relative ad attività di polizia giudiziaria conclusa con sentenza di assoluzione o di non doversi procedere: 25 anni, che decorrono dalla cessazione della misura, per i dati relativi a persone sottoposte a misure di sicurezza detentive; 25 anni, che decorrono dalla cessazione della misura, per i dati relativi a persone sottoposte a misure di prevenzione di carattere personale e patrimoniale; 25 anni, che decorrono dalla irrevocabilità della sentenza, per le informazioni relative ad attività di polizia giudiziaria conclusa con sentenza di condanna; 30 anni, che decorrono dalla scarcerazione a seguito di espiazione della condanna, per i dati relativi a persone detenute negli istituti penitenziari. Esempio di interrogazione CED con eliminazione del precedente di polizia Precedente di polizia e assoluzione: un’anomalia tutta Italiana Dall’analisi delle ipotesi di eliminazione dei precedenti di polizia, emerge, a mio avviso un evidente problema avente ad oggetto le sentenze di assoluzione . 9
  • 11. 11/21 Preliminarmente, devi sapere che in caso di assoluzione, a prescindere dalla formula assolutoria, nel tuo casellario giudiziale non verrà scritto nulla, poiché non sei stato condannato e le sentenze che dichiarano la tua innocenza non vengono, appunto, trascritte nella fedina penale. Tale principio, sfortunatamente, non trova applicazione in merito ai precedenti di polizia presenti nella banca dati C.E.D. interforze, poiché anche nel caso di un assoluzione penale che dichiara la tua totale estraneità al reato, il tuo nome sarà comunque presente nella banca dati delle forze dell’ordine . Potrai chiedere al Ministro dell’Interno l’eliminazione, come accennato sopra, solo dopo che siano trascorsi 20 anni dal passaggio in giudicato della sentenza assolutoria. In parole più semplice, pur avendo ottenuto l’assoluzione, lo Stato avrà comunque ricordo della tua vicenda giudiziaria e gli agenti delle forze dell’ordine potranno accedere a tale informazioni. È anche vero che la presenza di un’annotazione del genere non potrà mai crearti un pregiudizio, ma ciò non elimina la necessità per il soggetto di interessato di voler sparire dagli archivi del Ministero degli Interni e lasciarsi alle spalle il suo problema giudiziario. Ad oggi, nonostante la Corte Europea dei diritti dell’uomo sia più volte tornata sul tema , nulla è stato fatto, è auspicabile, quanto prima, un intervento del legislatore finalizzato a garantire ai soggetti assolti un vero diritto all’oblio. 10 11
  • 12. 12/21 La differenza tra la Banca dati C.E.D. interforze e lo S.D.I. La banca dati C.E.D. interforze e l’archivio S.D.I. sono database diversi, con funzioni e metodologie di archiviazione autonome e indipendenti. 12
  • 13. 13/21 Sotto il profilo organizzativo, lo S.D.I. (Sistema Di Indagine) si caratterizza per un sistema di catalogazione basato sull’evento e i possibili collegamenti con persone e oggetti che lo riguardano. Per tale motivo, il Sistema Di Indagine è, prima di tutto, un indispensabile strumento per l’autorità giudiziaria per lo svolgimento delle indagini. La principale differenza tra banca dati C.E.D. interforze e l’archivio S.D.I., tuttavia, risiede nel fatto che il cittadino può accedere esclusivamente alla banca dati C.E.D. interforze, mentre l’accesso e la fruizione dell’archivio S.D.I. è riservato alle forze nell’ordine nell’esercizio delle loro funzioni. Conclusioni – precedenti di polizia In passato sei stato coinvolto in un processo penale, all’esito di una lunga battaglia giudiziaria sei stato assolto: oggi sei incensurato e il tuo casellario giudiziale è privo di precedenti penali. Sfortunatamente per te, nonostante l’esito positivo del tuo problema penale, il tuo nome resterà negli archivi della polizia per circa 20 anni ed avrai un cosiddetto “precedente di polizia“. Tale iscrizioni, nella maggior parte dei casi, non determinerà effetti negativi sulla tua vita, tuttavia è ragionevole e condivisibile il tuo interesse a voler eliminare del tutto il tuo nome dall’archivio delle forze dell’ordine. Ciò è possibile, non è facile e ci vuole tanta pazienza poiché i tempi di conservazione dei precedenti di polizia sono lunghi e prima delle scadenze previste dalle legge non potrai fare quasi nulla. Al massimo, nell’attesa che i tempi siano maturi, puoi verificare che il tuo precedente di polizia sia correttamente annotato e aggiornato. Vuoi conoscere e, magari, cancellare il tuo precedente di polizia? Contattami e insieme troveremo la soluzione migliore. Avv. Giuseppe Pappa Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli. Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale. studiolegalepappa.com/