SlideShare a Scribd company logo
19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 1/6
Avv. Giuseppe Pappa 19 febbraio 2020
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia
Hai il reddito di cittadinanza e lavori in nero? Lo sai che rischi una
condanna penale da due a sei anni di reclusione?
Inoltre, rischi la sanzione penale anche quando un membro del tuo nucleo
familiare lavora in nero e non hai comunicato tale informazione al
momento della richiesta del reddito di cittadinanza.
Infine, in caso di reddito di cittadinanza e lavoro nero, rischia anche il
datore di lavoro al quale saranno irrogate pesanti sanzioni pecuniarie.
Indice
Che cosa è il reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza è un aiuto economico introdotto dal legislatore nel 2019 .
In altre parole, il reddito di cittadinanza è un sostegno economico ad integrazione dei redditi
familiari.
Il fine ultimo è indirizzare il beneficiario del reddito di cittadinanza verso un lavoro dignitoso.
Con il reddito di cittadinanza lo Stato intende contrastare la povertà, la diseguaglianza e
l’esclusione sociale.
Chi ha diritto al reddito di cittadinanza?
Per chiedere il reddito di cittadinanza è necessario avere i seguenti requisiti:
Cittadinanza
essere cittadino Italiano;
o essere cittadino europeo;
oppure soggiornare o risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via
continuativa.
I.S.E.E.
avere un I.S.E.E. aggiornato inferiore a 9.360,00 euro annui.
Patrimonio immobiliare (case, fondi, immobili, palazzi, ecc…)
1
19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 2/6
possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa, non superiore a
30.000,00 euro. In parole povere, la prima casa non viene conteggiata nella valutazione
patrimoniale.
Patrimonio finanziario (soldi sul conto corrente)
avere un patrimonio finanziario non superiore a 6.000,00 euro, che può essere aumentato
in funzione dei componenti del nucleo familiare.
Reddito familiare
avere un reddito familiare inferiore a 6.000,00 euro annui. Tale somma può essere
aumentata sino a 9.360,00 euro annui se il nucleo familiare risiede in una casa in affitto.
Per conoscere tutti requisiti e le eventuali deroghe, ti consiglio di cliccare qui o di rivolgerti ad un
C.A.F.
Reddito di cittadinanza e precedenti penali
Il reddito di cittadinanza NON può essere concesso a chi al momento della richiesta è:
sottoposto ad una misura cautelare personale ;
stato condannato (anche con sentenza non definitiva) nei dieci anni precedenti per uno
dei seguenti reati:
associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine
democratico ;
attentato per finalità terroristiche o di eversione ;
sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione ;
associazioni di tipo mafioso anche straniere ;
scambio elettorale politico-mafioso;
strage ;
truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ;
per tutti gli altri reati qualora siano stati commessi con l’aggravante del metodo
mafioso .
Che cosa accade se presento dichiarazioni false o attestanti
circostanze non vere per avere il reddito di cittadinanza?
Se chiedi il reddito di cittadinanza attraverso dichiarazioni false o taroccate, rischi una
condanna da due a sei anni di reclusione .
Ovviamente, perderai il reddito di cittadinanza e dovrai restituire i soldi percepiti.
Che cosa rischio se dopo aver ottenuto il reddito di cittadinanza
non comunico le successive variazioni patrimoniali?
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 3/6
Una volta che hai ottenuto legittimamente il reddito di cittadinanza hai il dovere di comunicare i
successivi cambiamenti reddituali (anche provenienti da lavoro nero) e patrimoniali all’I.N.P.S.
Dovranno essere comunicate anche le variazioni reddituali provenienti (sia a nero che regolari)
da un membro della tua famiglia. In altre parole, se tu percepisci il reddito di cittadinanza e
tuo padre lavora a nero, hai l’obbligo di comunicare tale circostanza, poiché determina una
cambiamento reddituale.
Se non comunichi tali informazioni rischi una condanna da uno a tre anni di reclusione .
Anche in questo caso, verrà revocato il reddito di cittadinanza e dovrai restituire i soldi.
Che cosa rischio se lavoro (con contratto) e chiedo il reddito di
cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza può essere chiesto anche da chi ha già un lavoro regolare.
Il reddito di cittadinanza è una misura di sostegno ed integrazione, pertanto, può integrare un
reddito basso derivante da lavoro.
Pertanto, se il richiedente ha un lavoro contrattualizzato ed è in possesso dei requisiti reddituali
richiesti, può chiedere reddito di cittadinanza ma ha il dovere di comunicare tale circostanze al
momento della richiesta del beneficio.
Se non lo comunica rischia la perdita del reddito di cittadinanza e un processo penale per aver
dichiarato circostanze false o non corrispondenti al vero .
Che cosa rischio se lavoro a nero e chiedo il reddito di
cittadinanza?
Se lavori senza contratto, quindi lavoro nero, rischi di perdere il beneficio del reddito di
cittadinanza e, soprattutto, un processo penale per aver dichiarato circostanze false o non
corrispondenti al vero.
Tale reato prevede, come detto sopra, una pena che va da due a sei anni di reclusione . E’
ovvio che dovrai anche restituire i soldi ottenuti con il reddito di cittadinanza.
La sanzione penale è prevista anche quando a lavorare in nero sia un membro del nucleo
familiare del soggetto richiedente il reddito di cittadinanza e tale circostanza non sia stata
comunicata al momento della richiesta del beneficio .
Che cosa rischia il datore di lavoro che impiega a nero
lavoratori percettori del reddito di cittadinanza?
Il datore di lavoro che impiega a nero, cioè senza contratto, un lavoratore beneficiario del
reddito di cittadinanza rischia una sanzione pecuniaria aumentata del 20%.
13
14
15
16
19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 4/6
Il datore di lavoro rischia la maxi sanzione anche quando il lavoratore a nero che impiega non
è il diretto beneficiario del reddito di cittadinanza, ma fa parte di un nucleo familiare che
percepisce il beneficio .
Inoltre, in questo caso, il datore di lavoro non potrà beneficiare della procedura di diffida che
permette di regolarizzare la violazione ed ottenere una consistente riduzione della sanzione
irrogata.
L’unico beneficio riconosciuto al datore di lavoro è il pagamento della sanzione in misura ridotta in
relazione ai giorni di lavoro effettivo del lavoratore a nero.
Pertanto, il datore di lavoro dovrà prestare molta attenzione poiché rischia la maxi sanzioni sia
quando:
il lavoratore “in nero” è l’effettivo richiedente del reddito di cittadinanza;
il lavoratore “in nero” appartenga al nucleo familiare beneficiario del reddito di
cittadinanza.
Ad esempio, se il capo famiglia è il beneficiario del reddito di cittadinanza e un datore di lavoro
impiega a nero il figlio, il datore di lavoro rischia la maxi sanzione!
Questo avviene perché il reddito di cittadinanza è riconosciuto solamente a chi possiede i
requisiti economici e patrimoniali che riguardano l’intero nucleo familiare.
Quali sono le sanzioni per il datore di lavoro che impiega un
lavoratore a nero percettore del reddito di cittadinanza?
La maxi sanzione prevista per il datore di lavoro che impiega a nero un beneficiario del
reddito di cittadinanza è pari a :
2.160 a 12.960 euro per ogni lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso fino a 30
giorni di lavoro effettivo;
4.320 a 25.920 euro per ciascun lavoratore a nero in caso di impiego di quest’ultimo
lavoratore da 31 e fino a 60 giorni di lavoro effettivo;
8.640 euro a 51.840 euro per ciascun lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso
oltre 60 giorni.
Nelle ipotesi aggravate e, quindi, anche nel caso di impiego di lavoratori in nero beneficiari del
reddito di cittadinanza, non è applicabile l’istituto della diffida .
Il datore di lavoro potrà solo beneficiare di una riduzione qualora decida di pagare entro 60
giorni dalla contestazione immediata .
In questo caso la sanzioni ridotte saranno pari a:
4.320 euro per ogni lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso fino a 30 giorni di
lavoro effettivo;
8.640 euro per ciascun lavoratore a nero in caso di impiego di quest’ultimo da 31 e fino a
60 giorni di lavoro effettivo;
17
18
19
20
19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 5/6
17.280 euro per ciascun lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso oltre 60 giorni.
Può essere sospesa l’attività del datore di lavoro?
A prescindere dal reddito di cittadinanza, il datore di lavoro che impiega lavoratori irregolari
rischia anche la sospensione dell’attività.
Se il numero di lavoratori a nero è superiore al 20% di quelli presenti in azienda (sia regolari che
irregolari), il datore di lavoro rischia la sospensione dell’attività produttiva.
Allo stesso modo, la sospensione può essere irrogata in caso di gravi e reiterate violazioni della
normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
La sospensione può essere revocata se il datore di lavoro:
regolarizza i lavoratori in nero;
ripristina la sicurezza sul luogo di lavoro;
paga la somma di 2.000,00 euro in caso di lavoro nero. Sanzione elevata a 3.200 euro in
caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Chi controlla i beneficiari del reddito di cittadinanza?
L’ispettorato nazionale del lavoro ha accesso alle banche dati gestite dall’I.N.P.S.
Grazie a questo scambio di informazioni, gli ispettori del lavoro potranno facilmente individuare se
all’interno di un nucleo familiare beneficiario del reddito di cittadinanza è presente un
lavoratore, la cui posizione non è stata comunicata al momento della richiesta del reddito di
cittadinanza.
Inoltre, le forze dell’ordine, in particolar modo la Guardia di Finanza, ogni volta che svolgono un
controllo in materia di lavoro sommerso, hanno l’obbligo consultare il sistema informatico delle
comunicazioni obbligatorie, così da poter rapidamente scovare i percettori di reddito di
cittadinanza.
Conclusioni
Se lavori in nero e percepisci il reddito di cittadinanza rischi una condanna penale da due a
sei anni di reclusione, o da uno a tre anni, a seconda che tu abbia iniziato a lavorare prima o
dopo la richiesta di reddito di cittadinanza.
Inoltre, rischi la sanzione penale anche quando un membro del tuo nucleo familiare lavora e
nero e non hai comunicato tale informazione al momento della richiesta del reddito di
cittadinanza.
Infine, in caso di reddito di cittadinanza e lavoro nero, rischia anche il datore di lavoro, al
quale saranno irrogate pesanti sanzioni pecuniarie.
Hai avuto problemi penali a causa del reddito di cittadinanza? Contattami per risolvere il
problema!
19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 6/6
Avv. Giuseppe Pappa
Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli.
Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto
penale.
studiolegalepappa.com/
© Copyright - Studio legale Avv. Giuseppe Pappa - Enfold Theme by Kriesi

More Related Content

Similar to Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?

Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta BoniToolbox Coworking
 
Alla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe Luongo
Alla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe LuongoAlla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe Luongo
Alla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe Luongoavvocatoluongo
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015st3fy_182
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseEdoardo Ferraro
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'Franco Pesaresi
 
Aspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricatiAspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricati_NoOne_
 
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta BoniMa davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta BoniToolbox Coworking
 
Prospetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanza
Prospetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanzaProspetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanza
Prospetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanzailfattoquotidiano.it
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II parteGabriele Marzano
 
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeriCassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeriEdoardo Ferraro
 
La social card (o Carta acquisti)
La social card (o Carta acquisti)La social card (o Carta acquisti)
La social card (o Carta acquisti)Franco Pesaresi
 
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta BoniToolbox Coworking
 
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...Toolbox Coworking
 
The structure of Chinese companies in Italy
The structure of Chinese companies in ItalyThe structure of Chinese companies in Italy
The structure of Chinese companies in ItalyChristian Lattanzi
 
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019FRANCO CERVINI
 
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensori
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensoriAgevolazioni fiscali montascale e miniascensori
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensoriMontascale Miniascensori
 
Stranieri pagano le pensioni degli italiani?
Stranieri pagano le pensioni degli italiani?Stranieri pagano le pensioni degli italiani?
Stranieri pagano le pensioni degli italiani?Franco Pesaresi
 

Similar to Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? (20)

Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2018 - Ora puoi ammalarti e fare figli - Samanta Boni
 
Alla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe Luongo
Alla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe LuongoAlla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe Luongo
Alla Ricerca Di Un Diritto Del Lavoro Inclusivo Giuseppe Luongo
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015
 
Guida alla sanatoria 2020
Guida alla sanatoria 2020Guida alla sanatoria 2020
Guida alla sanatoria 2020
 
Chiarimenti su naspi
Chiarimenti su naspiChiarimenti su naspi
Chiarimenti su naspi
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
 
Aspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricatiAspetti generali degli incaricati
Aspetti generali degli incaricati
 
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta BoniMa davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
Ma davvero i freelance si ammalano e fanno figli - Samanta Boni
 
Prospetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanza
Prospetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanzaProspetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanza
Prospetto di Palazzo Chigi sul reddito di cittadinanza
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II partePovertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II parte
Povertà in Italia e in Europa e Reddito di Cittadinanza - II parte
 
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeriCassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
Cassa forense, oggi - Tra Prospettive e numeri
 
La social card (o Carta acquisti)
La social card (o Carta acquisti)La social card (o Carta acquisti)
La social card (o Carta acquisti)
 
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta BoniFreelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
Freelance Day 2019 - Puoi persino ammalarti e fare figli - Samanta Boni
 
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
Anche i freelance si ammalano… e fanno figli! - Scommettiamo che hai diritto ...
 
The structure of Chinese companies in Italy
The structure of Chinese companies in ItalyThe structure of Chinese companies in Italy
The structure of Chinese companies in Italy
 
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
Presentazione prestazioni EBLART-FSBA - aprile 2019
 
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensori
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensoriAgevolazioni fiscali montascale e miniascensori
Agevolazioni fiscali montascale e miniascensori
 
Stranieri pagano le pensioni degli italiani?
Stranieri pagano le pensioni degli italiani?Stranieri pagano le pensioni degli italiani?
Stranieri pagano le pensioni degli italiani?
 

More from Avv. Giuseppe Pappa

Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzePrecedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzeAvv. Giuseppe Pappa
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!Avv. Giuseppe Pappa
 
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖Avv. Giuseppe Pappa
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfAvv. Giuseppe Pappa
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAAvv. Giuseppe Pappa
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfAvv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exAvv. Giuseppe Pappa
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfAvv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaAvv. Giuseppe Pappa
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗Avv. Giuseppe Pappa
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Avv. Giuseppe Pappa
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Avv. Giuseppe Pappa
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️Avv. Giuseppe Pappa
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareAvv. Giuseppe Pappa
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Avv. Giuseppe Pappa
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Avv. Giuseppe Pappa
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Avv. Giuseppe Pappa
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloAvv. Giuseppe Pappa
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Avv. Giuseppe Pappa
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaAvv. Giuseppe Pappa
 

More from Avv. Giuseppe Pappa (20)

Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzePrecedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
 
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
 
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della penaCome funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
Come funziona la pena sospesa? La guida alla sospensione condizionale della pena
 

Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?

  • 1. 19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 1/6 Avv. Giuseppe Pappa 19 febbraio 2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia Hai il reddito di cittadinanza e lavori in nero? Lo sai che rischi una condanna penale da due a sei anni di reclusione? Inoltre, rischi la sanzione penale anche quando un membro del tuo nucleo familiare lavora in nero e non hai comunicato tale informazione al momento della richiesta del reddito di cittadinanza. Infine, in caso di reddito di cittadinanza e lavoro nero, rischia anche il datore di lavoro al quale saranno irrogate pesanti sanzioni pecuniarie. Indice Che cosa è il reddito di cittadinanza? Il reddito di cittadinanza è un aiuto economico introdotto dal legislatore nel 2019 . In altre parole, il reddito di cittadinanza è un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari. Il fine ultimo è indirizzare il beneficiario del reddito di cittadinanza verso un lavoro dignitoso. Con il reddito di cittadinanza lo Stato intende contrastare la povertà, la diseguaglianza e l’esclusione sociale. Chi ha diritto al reddito di cittadinanza? Per chiedere il reddito di cittadinanza è necessario avere i seguenti requisiti: Cittadinanza essere cittadino Italiano; o essere cittadino europeo; oppure soggiornare o risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa. I.S.E.E. avere un I.S.E.E. aggiornato inferiore a 9.360,00 euro annui. Patrimonio immobiliare (case, fondi, immobili, palazzi, ecc…) 1
  • 2. 19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 2/6 possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa, non superiore a 30.000,00 euro. In parole povere, la prima casa non viene conteggiata nella valutazione patrimoniale. Patrimonio finanziario (soldi sul conto corrente) avere un patrimonio finanziario non superiore a 6.000,00 euro, che può essere aumentato in funzione dei componenti del nucleo familiare. Reddito familiare avere un reddito familiare inferiore a 6.000,00 euro annui. Tale somma può essere aumentata sino a 9.360,00 euro annui se il nucleo familiare risiede in una casa in affitto. Per conoscere tutti requisiti e le eventuali deroghe, ti consiglio di cliccare qui o di rivolgerti ad un C.A.F. Reddito di cittadinanza e precedenti penali Il reddito di cittadinanza NON può essere concesso a chi al momento della richiesta è: sottoposto ad una misura cautelare personale ; stato condannato (anche con sentenza non definitiva) nei dieci anni precedenti per uno dei seguenti reati: associazioni con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell’ordine democratico ; attentato per finalità terroristiche o di eversione ; sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione ; associazioni di tipo mafioso anche straniere ; scambio elettorale politico-mafioso; strage ; truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ; per tutti gli altri reati qualora siano stati commessi con l’aggravante del metodo mafioso . Che cosa accade se presento dichiarazioni false o attestanti circostanze non vere per avere il reddito di cittadinanza? Se chiedi il reddito di cittadinanza attraverso dichiarazioni false o taroccate, rischi una condanna da due a sei anni di reclusione . Ovviamente, perderai il reddito di cittadinanza e dovrai restituire i soldi percepiti. Che cosa rischio se dopo aver ottenuto il reddito di cittadinanza non comunico le successive variazioni patrimoniali? 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
  • 3. 19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 3/6 Una volta che hai ottenuto legittimamente il reddito di cittadinanza hai il dovere di comunicare i successivi cambiamenti reddituali (anche provenienti da lavoro nero) e patrimoniali all’I.N.P.S. Dovranno essere comunicate anche le variazioni reddituali provenienti (sia a nero che regolari) da un membro della tua famiglia. In altre parole, se tu percepisci il reddito di cittadinanza e tuo padre lavora a nero, hai l’obbligo di comunicare tale circostanza, poiché determina una cambiamento reddituale. Se non comunichi tali informazioni rischi una condanna da uno a tre anni di reclusione . Anche in questo caso, verrà revocato il reddito di cittadinanza e dovrai restituire i soldi. Che cosa rischio se lavoro (con contratto) e chiedo il reddito di cittadinanza? Il reddito di cittadinanza può essere chiesto anche da chi ha già un lavoro regolare. Il reddito di cittadinanza è una misura di sostegno ed integrazione, pertanto, può integrare un reddito basso derivante da lavoro. Pertanto, se il richiedente ha un lavoro contrattualizzato ed è in possesso dei requisiti reddituali richiesti, può chiedere reddito di cittadinanza ma ha il dovere di comunicare tale circostanze al momento della richiesta del beneficio. Se non lo comunica rischia la perdita del reddito di cittadinanza e un processo penale per aver dichiarato circostanze false o non corrispondenti al vero . Che cosa rischio se lavoro a nero e chiedo il reddito di cittadinanza? Se lavori senza contratto, quindi lavoro nero, rischi di perdere il beneficio del reddito di cittadinanza e, soprattutto, un processo penale per aver dichiarato circostanze false o non corrispondenti al vero. Tale reato prevede, come detto sopra, una pena che va da due a sei anni di reclusione . E’ ovvio che dovrai anche restituire i soldi ottenuti con il reddito di cittadinanza. La sanzione penale è prevista anche quando a lavorare in nero sia un membro del nucleo familiare del soggetto richiedente il reddito di cittadinanza e tale circostanza non sia stata comunicata al momento della richiesta del beneficio . Che cosa rischia il datore di lavoro che impiega a nero lavoratori percettori del reddito di cittadinanza? Il datore di lavoro che impiega a nero, cioè senza contratto, un lavoratore beneficiario del reddito di cittadinanza rischia una sanzione pecuniaria aumentata del 20%. 13 14 15 16
  • 4. 19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 4/6 Il datore di lavoro rischia la maxi sanzione anche quando il lavoratore a nero che impiega non è il diretto beneficiario del reddito di cittadinanza, ma fa parte di un nucleo familiare che percepisce il beneficio . Inoltre, in questo caso, il datore di lavoro non potrà beneficiare della procedura di diffida che permette di regolarizzare la violazione ed ottenere una consistente riduzione della sanzione irrogata. L’unico beneficio riconosciuto al datore di lavoro è il pagamento della sanzione in misura ridotta in relazione ai giorni di lavoro effettivo del lavoratore a nero. Pertanto, il datore di lavoro dovrà prestare molta attenzione poiché rischia la maxi sanzioni sia quando: il lavoratore “in nero” è l’effettivo richiedente del reddito di cittadinanza; il lavoratore “in nero” appartenga al nucleo familiare beneficiario del reddito di cittadinanza. Ad esempio, se il capo famiglia è il beneficiario del reddito di cittadinanza e un datore di lavoro impiega a nero il figlio, il datore di lavoro rischia la maxi sanzione! Questo avviene perché il reddito di cittadinanza è riconosciuto solamente a chi possiede i requisiti economici e patrimoniali che riguardano l’intero nucleo familiare. Quali sono le sanzioni per il datore di lavoro che impiega un lavoratore a nero percettore del reddito di cittadinanza? La maxi sanzione prevista per il datore di lavoro che impiega a nero un beneficiario del reddito di cittadinanza è pari a : 2.160 a 12.960 euro per ogni lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso fino a 30 giorni di lavoro effettivo; 4.320 a 25.920 euro per ciascun lavoratore a nero in caso di impiego di quest’ultimo lavoratore da 31 e fino a 60 giorni di lavoro effettivo; 8.640 euro a 51.840 euro per ciascun lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso oltre 60 giorni. Nelle ipotesi aggravate e, quindi, anche nel caso di impiego di lavoratori in nero beneficiari del reddito di cittadinanza, non è applicabile l’istituto della diffida . Il datore di lavoro potrà solo beneficiare di una riduzione qualora decida di pagare entro 60 giorni dalla contestazione immediata . In questo caso la sanzioni ridotte saranno pari a: 4.320 euro per ogni lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso fino a 30 giorni di lavoro effettivo; 8.640 euro per ciascun lavoratore a nero in caso di impiego di quest’ultimo da 31 e fino a 60 giorni di lavoro effettivo; 17 18 19 20
  • 5. 19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 5/6 17.280 euro per ciascun lavoratore irregolare in caso di impiego dello stesso oltre 60 giorni. Può essere sospesa l’attività del datore di lavoro? A prescindere dal reddito di cittadinanza, il datore di lavoro che impiega lavoratori irregolari rischia anche la sospensione dell’attività. Se il numero di lavoratori a nero è superiore al 20% di quelli presenti in azienda (sia regolari che irregolari), il datore di lavoro rischia la sospensione dell’attività produttiva. Allo stesso modo, la sospensione può essere irrogata in caso di gravi e reiterate violazioni della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La sospensione può essere revocata se il datore di lavoro: regolarizza i lavoratori in nero; ripristina la sicurezza sul luogo di lavoro; paga la somma di 2.000,00 euro in caso di lavoro nero. Sanzione elevata a 3.200 euro in caso di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Chi controlla i beneficiari del reddito di cittadinanza? L’ispettorato nazionale del lavoro ha accesso alle banche dati gestite dall’I.N.P.S. Grazie a questo scambio di informazioni, gli ispettori del lavoro potranno facilmente individuare se all’interno di un nucleo familiare beneficiario del reddito di cittadinanza è presente un lavoratore, la cui posizione non è stata comunicata al momento della richiesta del reddito di cittadinanza. Inoltre, le forze dell’ordine, in particolar modo la Guardia di Finanza, ogni volta che svolgono un controllo in materia di lavoro sommerso, hanno l’obbligo consultare il sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, così da poter rapidamente scovare i percettori di reddito di cittadinanza. Conclusioni Se lavori in nero e percepisci il reddito di cittadinanza rischi una condanna penale da due a sei anni di reclusione, o da uno a tre anni, a seconda che tu abbia iniziato a lavorare prima o dopo la richiesta di reddito di cittadinanza. Inoltre, rischi la sanzione penale anche quando un membro del tuo nucleo familiare lavora e nero e non hai comunicato tale informazione al momento della richiesta del reddito di cittadinanza. Infine, in caso di reddito di cittadinanza e lavoro nero, rischia anche il datore di lavoro, al quale saranno irrogate pesanti sanzioni pecuniarie. Hai avuto problemi penali a causa del reddito di cittadinanza? Contattami per risolvere il problema!
  • 6. 19/2/2020 Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia? https://studiolegalepappa.com/reddito-di-cittadinanza-e-lavoro-nero-cosa-si-rischia/ 6/6 Avv. Giuseppe Pappa Iscritto dal gennaio 2015 all’ordine degli avvocati di napoli. Appassionato di nuove tecnologie e di tutto ciò che gravita intorno al diritto penale. studiolegalepappa.com/ © Copyright - Studio legale Avv. Giuseppe Pappa - Enfold Theme by Kriesi