SlideShare a Scribd company logo
I COLORI COMPLEMENTARI
I colori complementari sono coppie di colori diametralmente opposti sul cerchio
cromatico, ad esempio, blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde.
Spesso ci si fa ingannare dalla parola “complementare” pensando a qualcosa che stia bene
insieme. Il vero significato di questo termine è
Ciò che si aggiunge per completarla. Infatti ogni coppia di colori complementari contiene
la triade completa dei colori primari
Es:
1 coppia: Blu ( primario) e Arancio ( secondario formato dai primari Giallo e Rosso)
2 coppia: Giallo ( primario) e Viola ( secondario formato da Rosso e Blu)
3 coppia: Rosso 8 primario) e Verde ( secondario formato da Giallo e Blu)
La stessa regola vale anche per i colori terziari e i rispettivi colori complementari, a questo
punto si ha che ogni coppia di tonalità terziarie complementari è composta dalla triade dei
tre colori primari.
Il Giallo-Aranciato ( Ambra) è complementare del Viola bluastro. Il giallo aranciato
contiene giallo e arancio (composto da giallo e rosso), il viola bluastro suo complementare
contiene blu e viola (composto da blu e rosso). Anche in questo esempio contengono la
triade dei colori complementari Giallo-Rosso-Blu.
Alcune curiosità sui colori complementari
Immagine residua
Quando fissiamo per qualche minuto una forma o immagine colorata e spostiamo il nostro
sguardo su una parete bianca, vedremo apparire la stessa immagine, ma colorata con il suo
complementare.
Questo effetto ottico viene chiamato “afterimage” in inglese, in italiano tradotto come
immagine residua o immagine fantasma.
La causa di questo fenomeno è da ritrovarsi nel modo in cui i fotorecettori presenti nel
nostro occhio funzionano. Dopo aver fissato a lungo lo stesso colore, ad esempio un rosso, i
fotorecettori del rosso saranno meno “reattivi” in quanto hanno dovuto lavorare a lungo per
trasmettere quell’immagine al cervello (in prevalenza rossa).
Spostandosi su una superficie bianca, a causa di questa “fatica” saranno meno reattivi
nell’inviare gli impulsi necessari al cervello per bilanciare le informazioni date dagli altri
recettori responsabili degli altri colori.
Provare per credere!

More Related Content

More from NewMediARTscuola

composizioni monocromatiche
composizioni monocromatichecomposizioni monocromatiche
composizioni monocromatiche
NewMediARTscuola
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
NewMediARTscuola
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
NewMediARTscuola
 
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studioed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
NewMediARTscuola
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
NewMediARTscuola
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
NewMediARTscuola
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
NewMediARTscuola
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
NewMediARTscuola
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
NewMediARTscuola
 
"Bella ciao" ieri e oggi
"Bella ciao"  ieri e oggi"Bella ciao"  ieri e oggi
"Bella ciao" ieri e oggi
NewMediARTscuola
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
NewMediARTscuola
 
EVA GONZALES
EVA GONZALESEVA GONZALES
EVA GONZALES
NewMediARTscuola
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
NewMediARTscuola
 
Cerchio di itten
Cerchio di ittenCerchio di itten
Cerchio di itten
NewMediARTscuola
 
Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018
NewMediARTscuola
 
Proteggi la tua faccia
Proteggi la tua facciaProteggi la tua faccia
Proteggi la tua faccia
NewMediARTscuola
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
NewMediARTscuola
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...
Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...
Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...NewMediARTscuola
 
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneGimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneNewMediARTscuola
 

More from NewMediARTscuola (20)

composizioni monocromatiche
composizioni monocromatichecomposizioni monocromatiche
composizioni monocromatiche
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
 
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studioed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
ed. civica-I siti Unesco italiani- materiali di studio
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
 
3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?3- A cosa serve l'arte?
3- A cosa serve l'arte?
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
"Bella ciao" ieri e oggi
"Bella ciao"  ieri e oggi"Bella ciao"  ieri e oggi
"Bella ciao" ieri e oggi
 
La peste del 2020
La peste del 2020La peste del 2020
La peste del 2020
 
EVA GONZALES
EVA GONZALESEVA GONZALES
EVA GONZALES
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 
Cerchio di itten
Cerchio di ittenCerchio di itten
Cerchio di itten
 
Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018Internet è come il mare SID-2018
Internet è come il mare SID-2018
 
Proteggi la tua faccia
Proteggi la tua facciaProteggi la tua faccia
Proteggi la tua faccia
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...
Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...
Gimp Tutorial:creare un 'immagine per numerare i pc dell'aula multimediale de...
 
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazioneGimp Tutorial: trasparenza e animazione
Gimp Tutorial: trasparenza e animazione
 

I colori complementari

  • 1. I COLORI COMPLEMENTARI I colori complementari sono coppie di colori diametralmente opposti sul cerchio cromatico, ad esempio, blu e arancio, giallo e viola, rosso e verde. Spesso ci si fa ingannare dalla parola “complementare” pensando a qualcosa che stia bene insieme. Il vero significato di questo termine è Ciò che si aggiunge per completarla. Infatti ogni coppia di colori complementari contiene la triade completa dei colori primari Es: 1 coppia: Blu ( primario) e Arancio ( secondario formato dai primari Giallo e Rosso) 2 coppia: Giallo ( primario) e Viola ( secondario formato da Rosso e Blu) 3 coppia: Rosso 8 primario) e Verde ( secondario formato da Giallo e Blu) La stessa regola vale anche per i colori terziari e i rispettivi colori complementari, a questo punto si ha che ogni coppia di tonalità terziarie complementari è composta dalla triade dei tre colori primari. Il Giallo-Aranciato ( Ambra) è complementare del Viola bluastro. Il giallo aranciato contiene giallo e arancio (composto da giallo e rosso), il viola bluastro suo complementare contiene blu e viola (composto da blu e rosso). Anche in questo esempio contengono la triade dei colori complementari Giallo-Rosso-Blu. Alcune curiosità sui colori complementari Immagine residua Quando fissiamo per qualche minuto una forma o immagine colorata e spostiamo il nostro sguardo su una parete bianca, vedremo apparire la stessa immagine, ma colorata con il suo complementare.
  • 2. Questo effetto ottico viene chiamato “afterimage” in inglese, in italiano tradotto come immagine residua o immagine fantasma. La causa di questo fenomeno è da ritrovarsi nel modo in cui i fotorecettori presenti nel nostro occhio funzionano. Dopo aver fissato a lungo lo stesso colore, ad esempio un rosso, i fotorecettori del rosso saranno meno “reattivi” in quanto hanno dovuto lavorare a lungo per trasmettere quell’immagine al cervello (in prevalenza rossa). Spostandosi su una superficie bianca, a causa di questa “fatica” saranno meno reattivi nell’inviare gli impulsi necessari al cervello per bilanciare le informazioni date dagli altri recettori responsabili degli altri colori. Provare per credere!