SlideShare a Scribd company logo
CIRCUITI LOGICI   ELETTROMECCANICI LOGICA CABLATA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.P.A.A. - A L C A M O  Sede Associata I.P.S.I.A. – CALATAFIMI SEGESTA Modulo COMANDO e REGOLAZIONE
ELEMENTI ELETTROMECCANICI Pulsante NC Pulsante NO Interruttore NO Interruttore NC Fine corsa NC Fine corsa NO
ELEMENTI ELETTROMECCANICI Bobina Relè ritardo all’attrazione Bobina Relè ritardo alla ricaduta Contatto d’apertura Timer ritardato alla chiusura Contatto d’apertura Timer ritardato all’apertura Contatto di chiusura Timer ritardato all’apertura Contatto di chiusura Timer ritardato alla chiusura
ELEMENTI ELETTROMECCANICI Relè  termico NC Relè termico NO Sensore di prossimità Bobina Fusibile Contatore  di impulsi elettrici Microfono Altoparlante Auricolare Fotocellula
CIRCUITI LOGICI AND OR & 
CIRCUITI  NAND NOR & 
Elementi MONOSTABILI BISTABILI Pulsante Pulsante d’emergenza Interruttore
Cicli di funzionamento  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipo di Ciclo  ,[object Object],[object Object],[object Object],Cicli combinatori ,[object Object],[object Object],[object Object],Cicli sequenziali
Metodo risoluzione cicli Diagrammi corsa-tempo Diagrammi letterali Diagrammi grafcet Mappe di Karnaugh
Mappe di Karnaugh ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Circuito Elettropneumatico rientro alternato degli steli ciclo combinatorio Impianto di comando di un cilindro a doppio effetto 1 2 . 3 4 5 A VA a 0 a 1 1 2 . 3 4 5 B VB b 0 b 1 corsa tempo Cilindro A Cilindro B
Tabella della Verità a 4 ingressi 1 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 a 0 0 1 1 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 y b 1 b 0 a 1
Ciclo combinatorio 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 b 0  b 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 a 0  a 1
Ciclo combinatorio 1 0 1 0 A - 1 0 0 1 B - 0 1 1 0 B + 0 1 0 1 A + b 1 b 0 a 1 a 0 b 1 b 0 B- A+ a 0 A- B+ a 1
Equazioni del ciclo combinatorio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SCHEMA ELETTRICO ciclo combinatorio a 0 b 0 a 1 VB Y2B b 1 Y1B Y1A Y2A VA a 0
Circuito Elettropneumatico rientro comtemporaneo degli steli – ciclo sequenziale Impianto di comando di un cilindro a doppio effetto Cilindro A Cilindro B 1 2 . 3 4 5 A VA a 0 a 1 1 2 . 3 4 5 B VB b 0 b 1
Ciclo sequenziale 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 b 0  b 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 a 0  a 1 b 1 b 0 m A+ a 0 B- B+ a 1
Ciclo sequenziale 1 0 1 0 B - 0 1 1 0 A - 0 1 1 0 B + 0 1 0 1 A + b 1 b 0 a 1 a 0 1 1 0 0 m
Ciclo sequenziale b 1 b 0 m A+ a 0 B- B+ a 1 X + B+ a 1 B- A - a 1 b 1 b 0 A+ a 0 X - a 0
Equazioni del ciclo sequenziale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SCHEMA ELETTRICO a 0 S1Q b 0 sgancio a 1 VB x 1 Y2B X 2 b 1 Y1B Y1A Y2A VA X 1 x 1 x 1 x 1
SCHEMA ELETTRONICO a 0 b 0 b 1 x x m a 1 B - A - A + B + & & &
DIAGRAMMA CORSA-TEMPO ciclo con due cilindri a rientro contemporaneo degli steli corsa tempo Cilindro A Cilindro B
DIAGRAMMA CORSA-TEMPO corsa tempo Cilindro A Cilindro B
GRAFCET a 0  - fine corsa che segnala  stelo del cilindro A completamente rientrato a 1  - fine corsa che segnala  stelo del cilindro A completamente fuoriuscito b 0  - fine corsa che segnala  stelo del cilindro B completamente rientrato b 1  - fine corsa che segnala  stelo del cilindro B completamente fuoriuscito A e B indicano i cilindri  + e - indicano che lo stelo del cilindro deve fuoriuscire o rientrare  0 1 A + 2 B + 4 B - 3 A - M a 1 b 1 a 0 b 0
DIAGRAMMA LETTERALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],14 UN E5 15 = A2 16 UN A1 17 UN A2 18 = A3 19 U A1 20 = A4 21 U A2 22 = A5 23  U E5 24 = A6 25 PE AWL  dell’inversione di marcia di un motore asincrono trifase
CODICE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],x indica un numero intero positivo
Osserva gli schemi e motiva la scelta dello Schema più corretto S1Q F1F K1M S1Q F1F K1M K1M S1Q F1F K1M K1M H1H S0Q
Esercizio 1 Disegna il circuito di comando per l'arresto ed azionamento di un motore con l'utilizzo dei fine corsa
Soluzione esercizio 1 S0A F1F K1M K1M H1H S1A
Esercizio 2 Disegna il circuito di comando per l'avvio di un motore con arresto dopo 30 sec
Soluzione esercizio 2 S1Q F1F K1M K1T K1T K1M H1H (30)
Esercizio 3 Disegna il circuito di comando per l'avvio di un motore dopo 30 sec ed il suo arresto sia anch'esso ritardato di 30 sec
Soluzione esercizio 3 S1Q F1F K1C K1C K1T K1M H1H K1T 30 K2T 30 K2T K2T K1M
OSSERVAZIONI Fig. 1 Fig. 2 S0Q K1M K1T K1T F1F S0Q K1M K1M K1T F1F K1M K1T
Riflessioni Quali sono le differenze? Quale scegliereste per l’arresto automatico di un motore? Perché?
ESERCIZIO 4 Si realizzi il circuito di comando ed il relativo circuito di potenza di un sistema in cui un motore viene azionato da un fine corsa S0A e viene arrestato 3 secondi dopo che si sia azionato il fine corsa S1A
ESERCIZIO 5 Si realizzi il circuito di comando ed il relativo circuito di potenza per due motori  M1M e M2M. Il motore M1M, dopo l’invio del segnale, si mette in moto con un ritardo di 60 secondi e si arresta dopo 30 secondi;   all’arresto del motore M1M si avvia il motore M2M che aziona un nastro trasportatore su cui è posta una scatola.   Giunta tale scatola, all’estremità opposta del nastro, si aziona un fine corsa, che arresta il motore M2M e dà l’avvio al motore M1M.
Soluzione esercizio 4 S0A F1F K1M H1H S1A K1T K1M K1M
Soluzione esercizio 5 S0Q K1T S0A S0A K1C K1C F1F K1M H1H K1T (90) K2T (30) K2T K1T K2M S1Q F1F K1M K2M H2H

More Related Content

What's hot

Câblage Entrées / Sorties Automate programmable
Câblage Entrées / Sorties Automate programmable Câblage Entrées / Sorties Automate programmable
Câblage Entrées / Sorties Automate programmable
morin moli
 
Delta v emerson_getting_started
Delta v emerson_getting_startedDelta v emerson_getting_started
Delta v emerson_getting_started
JoseLuisPallyZegarra
 
165000503 electro-pneumatic
165000503 electro-pneumatic165000503 electro-pneumatic
165000503 electro-pneumatic
ariffanan basri
 
Intelligent mcc
Intelligent mccIntelligent mcc
Intelligent mcc
Praveen Patil
 
Temarios automatizacion
Temarios automatizacionTemarios automatizacion
Temarios automatizacion
Marco A. Sobrevilla
 
Vt training plc_1
Vt training plc_1Vt training plc_1
Vt training plc_1
Kumar Navaneethan
 
Cours api
Cours apiCours api
Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7
ionut grozav
 
Curso basico de electricidad industrial
Curso basico de electricidad industrialCurso basico de electricidad industrial
Curso basico de electricidad industrial
Ariel Garay
 
Tp DéMontage Moteur Asyn
Tp DéMontage Moteur AsynTp DéMontage Moteur Asyn
Tp DéMontage Moteur Asynyouri59490
 
Plc (analog and special io)
Plc (analog and special io)Plc (analog and special io)
Plc (analog and special io)
Mohamed A Hakim
 
Plc analog input output programming
Plc analog input output programmingPlc analog input output programming
Plc analog input output programming
Engr Alam
 
chapitre1.pdf
chapitre1.pdfchapitre1.pdf
chapitre1.pdf
RafikCherni
 
les principaux moyens de freinage des ecrous et des vis
les principaux moyens de freinage des ecrous et des visles principaux moyens de freinage des ecrous et des vis
les principaux moyens de freinage des ecrous et des vis
claudevidal5
 
Cours du réseau électrique
Cours du réseau électriqueCours du réseau électrique
Cours du réseau électrique
AbdelazizELGhzizal
 
Cours capteur final
Cours capteur finalCours capteur final
Cours capteur final
Abdellah Zahidi
 
PLC Troubleshooting & Maintenance
PLC Troubleshooting & MaintenancePLC Troubleshooting & Maintenance
PLC Troubleshooting & Maintenance
NFI - Industrial Automation Training Academy
 
Les constituants d'un depart moteur
Les constituants d'un depart moteurLes constituants d'un depart moteur
Les constituants d'un depart moteurOndernemersschool
 
Supervision industrielle www.automate pro.blogspot.com
Supervision industrielle www.automate pro.blogspot.comSupervision industrielle www.automate pro.blogspot.com
Supervision industrielle www.automate pro.blogspot.com
Adnane Ahmidani
 
Commande pwm moteurs
Commande pwm moteursCommande pwm moteurs
Commande pwm moteurs
Lakhlifi Ayoub
 

What's hot (20)

Câblage Entrées / Sorties Automate programmable
Câblage Entrées / Sorties Automate programmable Câblage Entrées / Sorties Automate programmable
Câblage Entrées / Sorties Automate programmable
 
Delta v emerson_getting_started
Delta v emerson_getting_startedDelta v emerson_getting_started
Delta v emerson_getting_started
 
165000503 electro-pneumatic
165000503 electro-pneumatic165000503 electro-pneumatic
165000503 electro-pneumatic
 
Intelligent mcc
Intelligent mccIntelligent mcc
Intelligent mcc
 
Temarios automatizacion
Temarios automatizacionTemarios automatizacion
Temarios automatizacion
 
Vt training plc_1
Vt training plc_1Vt training plc_1
Vt training plc_1
 
Cours api
Cours apiCours api
Cours api
 
Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7Simatic getting-started-pcs7
Simatic getting-started-pcs7
 
Curso basico de electricidad industrial
Curso basico de electricidad industrialCurso basico de electricidad industrial
Curso basico de electricidad industrial
 
Tp DéMontage Moteur Asyn
Tp DéMontage Moteur AsynTp DéMontage Moteur Asyn
Tp DéMontage Moteur Asyn
 
Plc (analog and special io)
Plc (analog and special io)Plc (analog and special io)
Plc (analog and special io)
 
Plc analog input output programming
Plc analog input output programmingPlc analog input output programming
Plc analog input output programming
 
chapitre1.pdf
chapitre1.pdfchapitre1.pdf
chapitre1.pdf
 
les principaux moyens de freinage des ecrous et des vis
les principaux moyens de freinage des ecrous et des visles principaux moyens de freinage des ecrous et des vis
les principaux moyens de freinage des ecrous et des vis
 
Cours du réseau électrique
Cours du réseau électriqueCours du réseau électrique
Cours du réseau électrique
 
Cours capteur final
Cours capteur finalCours capteur final
Cours capteur final
 
PLC Troubleshooting & Maintenance
PLC Troubleshooting & MaintenancePLC Troubleshooting & Maintenance
PLC Troubleshooting & Maintenance
 
Les constituants d'un depart moteur
Les constituants d'un depart moteurLes constituants d'un depart moteur
Les constituants d'un depart moteur
 
Supervision industrielle www.automate pro.blogspot.com
Supervision industrielle www.automate pro.blogspot.comSupervision industrielle www.automate pro.blogspot.com
Supervision industrielle www.automate pro.blogspot.com
 
Commande pwm moteurs
Commande pwm moteursCommande pwm moteurs
Commande pwm moteurs
 

Viewers also liked

Esercizi plc
Esercizi plcEsercizi plc
Esercizi plc
Gilda Tobia
 
Circuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumaticiCircuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumatici
gilda55
 
Il plc linguaggi program
Il plc linguaggi programIl plc linguaggi program
Il plc linguaggi program
Gilda Tobia
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
Gilda Tobia
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
Gilda Tobia
 
Plc il registro a scorrimento
Plc il registro a scorrimentoPlc il registro a scorrimento
Plc il registro a scorrimentoGervasiChristian
 
electro pneumatics & programmable controller
electro pneumatics & programmable controllerelectro pneumatics & programmable controller
electro pneumatics & programmable controllerJesie Ocampo
 
Norgren pneumatics
Norgren pneumaticsNorgren pneumatics
Norgren pneumatics
Anne Cole
 
S C H E D A
S C H E D AS C H E D A
S C H E D A
Claudio Montanio
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
Gilda Tobia
 
Elettropneumatica porte logiche
Elettropneumatica porte logicheElettropneumatica porte logiche
Elettropneumatica porte logiche
gilda55
 
Esercitazioneguidata Collegamento Uno Molti
Esercitazioneguidata Collegamento Uno MoltiEsercitazioneguidata Collegamento Uno Molti
Esercitazioneguidata Collegamento Uno Molti
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
La progettazione elettronica in tempo di crisi
La progettazione elettronica in tempo di crisiLa progettazione elettronica in tempo di crisi
La progettazione elettronica in tempo di crisi
Emanuele Bonanni
 
Re46 c140 rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25
Re46 c140   rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25Re46 c140   rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25
Re46 c140 rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25Ionela
 
Circuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumaticiCircuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumatici
Gilda Tobia
 
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiL'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
Emanuele Bonanni
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Stistema Binario nella scuola secondaria
Stistema Binario nella scuola secondariaStistema Binario nella scuola secondaria
Stistema Binario nella scuola secondaria
anafesto
 
4 Algebra Di Boole
4   Algebra Di Boole4   Algebra Di Boole
4 Algebra Di Booleguest60e9511
 

Viewers also liked (20)

Esercizi plc
Esercizi plcEsercizi plc
Esercizi plc
 
Circuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumaticiCircuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumatici
 
Il plc linguaggi program
Il plc linguaggi programIl plc linguaggi program
Il plc linguaggi program
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
 
Plc il registro a scorrimento
Plc il registro a scorrimentoPlc il registro a scorrimento
Plc il registro a scorrimento
 
electro pneumatics & programmable controller
electro pneumatics & programmable controllerelectro pneumatics & programmable controller
electro pneumatics & programmable controller
 
Norgren pneumatics
Norgren pneumaticsNorgren pneumatics
Norgren pneumatics
 
S C H E D A
S C H E D AS C H E D A
S C H E D A
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
 
Elettropneumatica porte logiche
Elettropneumatica porte logicheElettropneumatica porte logiche
Elettropneumatica porte logiche
 
Esercitazioneguidata Collegamento Uno Molti
Esercitazioneguidata Collegamento Uno MoltiEsercitazioneguidata Collegamento Uno Molti
Esercitazioneguidata Collegamento Uno Molti
 
FootPrint Natalizi
FootPrint NataliziFootPrint Natalizi
FootPrint Natalizi
 
La progettazione elettronica in tempo di crisi
La progettazione elettronica in tempo di crisiLa progettazione elettronica in tempo di crisi
La progettazione elettronica in tempo di crisi
 
Re46 c140 rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25
Re46 c140   rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25Re46 c140   rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25
Re46 c140 rivelatore di fumo - schema elettrico - 2010-10-25
 
Circuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumaticiCircuiti elettropneumatici
Circuiti elettropneumatici
 
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti StampatiL'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Analisi Alternata Bjt
 
Stistema Binario nella scuola secondaria
Stistema Binario nella scuola secondariaStistema Binario nella scuola secondaria
Stistema Binario nella scuola secondaria
 
4 Algebra Di Boole
4   Algebra Di Boole4   Algebra Di Boole
4 Algebra Di Boole
 

Similar to Circuiti logici elettromeccanici pneumatici

Motori stepper
Motori stepperMotori stepper
Motori stepper
Pasquale Alba
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostFrancesco Dini
 
Il Transistor
Il TransistorIl Transistor
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555
Pasquale Alba
 
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green LineBrochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Drivetecno
 
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flopCircuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Pasquale Alba
 
Серводвигатели серии BQ Sicme motori
Серводвигатели серии BQ Sicme motoriСерводвигатели серии BQ Sicme motori
Серводвигатели серии BQ Sicme motori
Arve
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03Ionela
 
Motori elettrici
Motori elettriciMotori elettrici
Motori elettrici
Pasquale Alba
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
Gilda Tobia
 
iveco daily 35.XX U&M.pdf
iveco daily 35.XX U&M.pdfiveco daily 35.XX U&M.pdf
iveco daily 35.XX U&M.pdf
qwert794513
 
Серводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 Magnetic
Серводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 MagneticСерводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 Magnetic
Серводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 Magnetic
Arve
 
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero (1)
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero  (1)Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero  (1)
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero (1)Roberto Navoni
 
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPIDAggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Arzaman SRL
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteIonela
 
Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020
Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020
Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020
Marco Mazzanti
 
DAB
DABDAB

Similar to Circuiti logici elettromeccanici pneumatici (20)

Motori stepper
Motori stepperMotori stepper
Motori stepper
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
 
Il Transistor
Il TransistorIl Transistor
Il Transistor
 
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
 
Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555
 
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green LineBrochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
 
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flopCircuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flop
 
Серводвигатели серии BQ Sicme motori
Серводвигатели серии BQ Sicme motoriСерводвигатели серии BQ Sicme motori
Серводвигатели серии BQ Sicme motori
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
 
Ao
AoAo
Ao
 
Motori elettrici
Motori elettriciMotori elettrici
Motori elettrici
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
 
iveco daily 35.XX U&M.pdf
iveco daily 35.XX U&M.pdfiveco daily 35.XX U&M.pdf
iveco daily 35.XX U&M.pdf
 
Серводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 Magnetic
Серводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 MagneticСерводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 Magnetic
Серводвигатели серии MA 71 - 80 - 90 Magnetic
 
55 aquaval nt_ita_fr-eng_50_hz
55 aquaval nt_ita_fr-eng_50_hz55 aquaval nt_ita_fr-eng_50_hz
55 aquaval nt_ita_fr-eng_50_hz
 
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero (1)
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero  (1)Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero  (1)
Introduzione alla configurazione del software di bordo di un multicottero (1)
 
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPIDAggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
 
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parteAlimentatore switching regolabile - seconda parte
Alimentatore switching regolabile - seconda parte
 
Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020
Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020
Scheda pluton 1 f series r5_0805 2020
 
DAB
DABDAB
DAB
 

More from Gilda Tobia

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Gilda Tobia
 
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in GreciaDiagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Gilda Tobia
 
Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
Gilda Tobia
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in TurchiaStaff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in Turchia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
Gilda Tobia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Gilda Tobia
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
Gilda Tobia
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Gilda Tobia
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
Gilda Tobia
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
Gilda Tobia
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
Gilda Tobia
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
Gilda Tobia
 
Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
Gilda Tobia
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
Gilda Tobia
 
Porte logiche
Porte logichePorte logiche
Porte logiche
Gilda Tobia
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
Gilda Tobia
 

More from Gilda Tobia (20)

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
 
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in GreciaDiagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
 
Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
 
Staff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in TurchiaStaff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in Turchia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
 
Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 
Porte logiche
Porte logichePorte logiche
Porte logiche
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
 

Circuiti logici elettromeccanici pneumatici

  • 1. CIRCUITI LOGICI ELETTROMECCANICI LOGICA CABLATA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.P.A.A. - A L C A M O Sede Associata I.P.S.I.A. – CALATAFIMI SEGESTA Modulo COMANDO e REGOLAZIONE
  • 2. ELEMENTI ELETTROMECCANICI Pulsante NC Pulsante NO Interruttore NO Interruttore NC Fine corsa NC Fine corsa NO
  • 3. ELEMENTI ELETTROMECCANICI Bobina Relè ritardo all’attrazione Bobina Relè ritardo alla ricaduta Contatto d’apertura Timer ritardato alla chiusura Contatto d’apertura Timer ritardato all’apertura Contatto di chiusura Timer ritardato all’apertura Contatto di chiusura Timer ritardato alla chiusura
  • 4. ELEMENTI ELETTROMECCANICI Relè termico NC Relè termico NO Sensore di prossimità Bobina Fusibile Contatore di impulsi elettrici Microfono Altoparlante Auricolare Fotocellula
  • 6. CIRCUITI NAND NOR & 
  • 7. Elementi MONOSTABILI BISTABILI Pulsante Pulsante d’emergenza Interruttore
  • 8.
  • 9.
  • 10. Metodo risoluzione cicli Diagrammi corsa-tempo Diagrammi letterali Diagrammi grafcet Mappe di Karnaugh
  • 11.
  • 12. Circuito Elettropneumatico rientro alternato degli steli ciclo combinatorio Impianto di comando di un cilindro a doppio effetto 1 2 . 3 4 5 A VA a 0 a 1 1 2 . 3 4 5 B VB b 0 b 1 corsa tempo Cilindro A Cilindro B
  • 13. Tabella della Verità a 4 ingressi 1 1 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 a 0 0 1 1 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 y b 1 b 0 a 1
  • 14. Ciclo combinatorio 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 b 0 b 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 a 0 a 1
  • 15. Ciclo combinatorio 1 0 1 0 A - 1 0 0 1 B - 0 1 1 0 B + 0 1 0 1 A + b 1 b 0 a 1 a 0 b 1 b 0 B- A+ a 0 A- B+ a 1
  • 16.
  • 17. SCHEMA ELETTRICO ciclo combinatorio a 0 b 0 a 1 VB Y2B b 1 Y1B Y1A Y2A VA a 0
  • 18. Circuito Elettropneumatico rientro comtemporaneo degli steli – ciclo sequenziale Impianto di comando di un cilindro a doppio effetto Cilindro A Cilindro B 1 2 . 3 4 5 A VA a 0 a 1 1 2 . 3 4 5 B VB b 0 b 1
  • 19. Ciclo sequenziale 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 b 0 b 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 a 0 a 1 b 1 b 0 m A+ a 0 B- B+ a 1
  • 20. Ciclo sequenziale 1 0 1 0 B - 0 1 1 0 A - 0 1 1 0 B + 0 1 0 1 A + b 1 b 0 a 1 a 0 1 1 0 0 m
  • 21. Ciclo sequenziale b 1 b 0 m A+ a 0 B- B+ a 1 X + B+ a 1 B- A - a 1 b 1 b 0 A+ a 0 X - a 0
  • 22.
  • 23. SCHEMA ELETTRICO a 0 S1Q b 0 sgancio a 1 VB x 1 Y2B X 2 b 1 Y1B Y1A Y2A VA X 1 x 1 x 1 x 1
  • 24. SCHEMA ELETTRONICO a 0 b 0 b 1 x x m a 1 B - A - A + B + & & &
  • 25. DIAGRAMMA CORSA-TEMPO ciclo con due cilindri a rientro contemporaneo degli steli corsa tempo Cilindro A Cilindro B
  • 26. DIAGRAMMA CORSA-TEMPO corsa tempo Cilindro A Cilindro B
  • 27. GRAFCET a 0 - fine corsa che segnala stelo del cilindro A completamente rientrato a 1 - fine corsa che segnala stelo del cilindro A completamente fuoriuscito b 0 - fine corsa che segnala stelo del cilindro B completamente rientrato b 1 - fine corsa che segnala stelo del cilindro B completamente fuoriuscito A e B indicano i cilindri + e - indicano che lo stelo del cilindro deve fuoriuscire o rientrare 0 1 A + 2 B + 4 B - 3 A - M a 1 b 1 a 0 b 0
  • 28.
  • 29.
  • 30. Osserva gli schemi e motiva la scelta dello Schema più corretto S1Q F1F K1M S1Q F1F K1M K1M S1Q F1F K1M K1M H1H S0Q
  • 31. Esercizio 1 Disegna il circuito di comando per l'arresto ed azionamento di un motore con l'utilizzo dei fine corsa
  • 32. Soluzione esercizio 1 S0A F1F K1M K1M H1H S1A
  • 33. Esercizio 2 Disegna il circuito di comando per l'avvio di un motore con arresto dopo 30 sec
  • 34. Soluzione esercizio 2 S1Q F1F K1M K1T K1T K1M H1H (30)
  • 35. Esercizio 3 Disegna il circuito di comando per l'avvio di un motore dopo 30 sec ed il suo arresto sia anch'esso ritardato di 30 sec
  • 36. Soluzione esercizio 3 S1Q F1F K1C K1C K1T K1M H1H K1T 30 K2T 30 K2T K2T K1M
  • 37. OSSERVAZIONI Fig. 1 Fig. 2 S0Q K1M K1T K1T F1F S0Q K1M K1M K1T F1F K1M K1T
  • 38. Riflessioni Quali sono le differenze? Quale scegliereste per l’arresto automatico di un motore? Perché?
  • 39. ESERCIZIO 4 Si realizzi il circuito di comando ed il relativo circuito di potenza di un sistema in cui un motore viene azionato da un fine corsa S0A e viene arrestato 3 secondi dopo che si sia azionato il fine corsa S1A
  • 40. ESERCIZIO 5 Si realizzi il circuito di comando ed il relativo circuito di potenza per due motori M1M e M2M. Il motore M1M, dopo l’invio del segnale, si mette in moto con un ritardo di 60 secondi e si arresta dopo 30 secondi; all’arresto del motore M1M si avvia il motore M2M che aziona un nastro trasportatore su cui è posta una scatola. Giunta tale scatola, all’estremità opposta del nastro, si aziona un fine corsa, che arresta il motore M2M e dà l’avvio al motore M1M.
  • 41. Soluzione esercizio 4 S0A F1F K1M H1H S1A K1T K1M K1M
  • 42. Soluzione esercizio 5 S0Q K1T S0A S0A K1C K1C F1F K1M H1H K1T (90) K2T (30) K2T K1T K2M S1Q F1F K1M K2M H2H