SlideShare a Scribd company logo
IPSIA Calatafimi Segesta


               Economia ed
              Organizzazione
                aziendale

maggio 2012            Gilda Enza Tobia   1
QUALITA’
               e
        CERTIFICAZIONE
maggio 2012   Gilda Enza Tobia   2
Qualità
Definizioni:
• La Qualità è identificata con il livello di
  gradimento che le caratteristiche del
  prodotto presentano nei confronti delle
  esigenze del cliente al quale è destinato
• Il controllo di Qualità è quel processo che
  si preoccupa di verificare il raggiungimento
  degli obiettivi di qualità prefissati
  dall’impresa nei confronti dei beni prodotti
maggio 2012        Gilda Enza Tobia              3
Controllo di qualità
• Raccolta dati
• Confronto dei risultati con gli obiettivi
  prefissati
• Azioni correttive e di prevenzione
• Realizzazione del livello di qualità
  preventivato
• Riduzione dei costi per il raggiungimento
  del livello di qualità
maggio 2012          Gilda Enza Tobia         4
Controllo di qualità
• Controllare la Qualità:
     – come operazione a posteriore;
     – controllo sul prodotto finito;
     – qualità come assenza di difetti
• Fare Qualità:
     – Operazioni concorrenti a pianificare la Qualità, che
       agiscono prima e durante le fasi di produzione
     – Qualità come maggiore soddisfazione del cliente


maggio 2012                Gilda Enza Tobia                   5
Qualità
• La soddisfazione del cliente (Qualità positiva)
• La qualità ottenuta dal controllo finale
• La rispondenza alle norme
• L’operatività all’interno dell’azienda basata sul rapporto
  fornitore-cliente
• La strategia di miglioramento continuo, eliminando dal
  prodotto o servizio la “difettosità” (Qualità negativa)
• L’esstensione del controllo a tutti i settori, livelli e processi
  aziendali
• Disponibilità del prodotto a prezzi competitivi

maggio 2012                Gilda Enza Tobia                       6
Applicazione Qualità
• Aumentare la prevenzione stabilizzando il risultato
  ottenuto, con comportamenti idonei a livello delle fasi
  operative dell’azienda
• Operazioni di controllo registrarle sulle “Carte di
  controllo” (UNI ISO 9004)
• Carte di controllo:
     – strumenti che utilizzando indici statistici provvedono alle scelte
       decisionali relative al mantenimento nei limiti dei controllo i
       processi produttivi
     – Forniscono una rappresentazione grafica dei valori misurati sul
       campione rispetto ad un arco temporale di prelievo campioni


maggio 2012                     Gilda Enza Tobia                            7
Ottenere la certificazione del
         Sistema di Qualità Aziendale
• Statistica
• Controllo statistico di Qualità (procedura
    per stabilire se intervenire o meno sul processo)
• Autocontrollo (CSQ applicate dall’operatore)
• Affidabilità



maggio 2012             Gilda Enza Tobia                8
Costo della Qualità
Miglioramento prodotto
     – organizzazione più accurata
     – mezzi produttivi più costosi
     – Maggiore cura nelle lavorazioni, immagazzinamento,
       trasporti
• Costo totale della Qualità
     – Costi di prevenzione, mantenimento e miglioramento
       (stipendi, addestramento personale, raccolta ed analisi
       dati, contatti coi clienti)
     – Costi di ispezione e controllo
     – Costi dei difetti interni ed esterni

maggio 2012                Gilda Enza Tobia                      9
Norme sui sistemi di Qualità
Vision 2000 programma decennale di revisione e
  miglioramento Norme IOS 9000 (entrato in vigore il
  31-12-2003)
• ISO 9000 – “Sistemi di gestione per la qualità –
  Fondamenti e terminologia”
• ISO 9001 – “Sistemi di gestione per la qualità –
  Requisiti”
• ISO 9004 – “Sistemi di gestione per la qualità – Linee
  guida per il miglioramento delle prestazioni “
• ISO 19011 – “Linee guida sulla qualità e sulla
  valutazione ambientale”
• ISO 19012 – “Linee guida sulla gestione delle
  apparecchiature e delle misurazioni”
maggio 2012              Gilda Enza Tobia                  10
CERTIFICAZIONE
     L’azione di attestazione, per mezzo di un
  certificato di conformità, che un prodotto o un
    servizio è conforme a norme particolari o a
                 specifiche tecniche.

   L’azione compiuta da un Ente legalmente
      responsabile, attestante conformità ai
    requisiti di una norma e basata su azioni
                     ispettive
maggio 2012          Gilda Enza Tobia               11
Certificazione
• Marcatura CE
     – La marcatura è un’indicazione, apposta dal
       costruttore o dal suo rappresentante, del rispetto
       dei requisiti essenziali stabiliti dalle Direttive
       ed ha la funzione, come già affermato, di
       consentire la libera circolazione sui mercati
• Marchi di Qualità
     – I marchi indicano la rispondenza alle norme di
       sicurezza e funzionali verificate da Enti terzi
       indipendenti, dopo l’effettuazione dei controlli
       e delle prove del caso
maggio 2012             Gilda Enza Tobia                  12
Marcatura CE
• Dichiarazione di conformità
    – Descrizione del materiale
    – Generalità del fabbricante o del suo rappresentante
    – I riferimenti normativi
    – Le ultime due cifre dell’anno in cui è apposta la
      marcatura CE
    – L’identificazione del firmatario che ha il potere di
      impegnare il fabbricante o il suo rappresentante
      stabilito dalla Comunità
• Documentazione tecnica
     – Disegni di progettazione e fabbricazione con
         componenti e schemi
     – Le note esplicative per la loro lettura
     – I risultati di calcoli di progetto e controlli svolti
     – I rapporti sulle prove effettuate
maggio 2012                   Gilda Enza Tobia                 13
     – L’elenco delle norme di riferimento
Certificazione

  Il costruttore deve tenere i documenti per 10 anni
      ed il testo deve essere redatto nella lingua del
                    paese di costruzione.


 Obblighi dell’utilizzatore: verificare l’apposizione
    della marcatura CE sul prodotto acquistato;
  nell’installazione elettrica controllare sulla base
    della L.46/90 – dichiarazione di conformità

maggio 2012            Gilda Enza Tobia                  14

More Related Content

What's hot

Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014logisticaefficiente
 
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Business Resiliente
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
AREA Science Park
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Consorzio QuInn
 
Progetto Textile & Apparel Deliverables Di Marketing
Progetto Textile & Apparel   Deliverables Di MarketingProgetto Textile & Apparel   Deliverables Di Marketing
Progetto Textile & Apparel Deliverables Di Marketing
Fabrizio Avanzini
 
ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?
ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?
ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?
Olijohn
 
Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
Mario Gentili
 
Interim Management for Special Projects
Interim  Management for Special ProjectsInterim  Management for Special Projects
Interim Management for Special Projects
TMDirect
 
Qualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmetica
Qualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmeticaQualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmetica
Qualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmetica
Pink Frogs Cosmetics
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
Antongiulio Bua
 

What's hot (15)

Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
Differenze e similitudini tra la ISO/IEC 17029 e le altre norme di valutazion...
 
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
Ailog Survey Outsourcing Logistico 2014
 
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
Sistema_ISO TS 16949 - Formazione 26 maggio 2016
 
Iso 16949 vs Iso 9001
Iso 16949 vs Iso 9001Iso 16949 vs Iso 9001
Iso 16949 vs Iso 9001
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
 
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
 
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
 
Progetto Textile & Apparel Deliverables Di Marketing
Progetto Textile & Apparel   Deliverables Di MarketingProgetto Textile & Apparel   Deliverables Di Marketing
Progetto Textile & Apparel Deliverables Di Marketing
 
ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?
ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?
ISO 9712 - Vantaggi o svantaggi?
 
Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012Uni en iso 19011 2012
Uni en iso 19011 2012
 
Interim Management for Special Projects
Interim  Management for Special ProjectsInterim  Management for Special Projects
Interim Management for Special Projects
 
Qualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmetica
Qualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmeticaQualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmetica
Qualità e buone pratiche di fabbricazione nell’industria cosmetica
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 

Similar to Lezione di economia4

Presentazione tqm
Presentazione tqmPresentazione tqm
Presentazione tqm
Margherita Silvestri
 
Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd ItaDario Colombo
 
ISO 9712
ISO 9712ISO 9712
ISO 9712
Olijohn
 
Certificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPD
Certificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPDCertificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPD
Certificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPD
ccpbsrl
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Advance Operations Management School srl
 
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con QualibusGestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Sogesi
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Forema
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
Matteo Casadio Strozzi
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Quality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamspm4i
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35SabrinaLaura
 
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
SabrinaLaura
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi
 
Presentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualitàPresentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualitàSERandP
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Sylvio Verrecchia - IT Security Engineer
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
corsomontemarano
 

Similar to Lezione di economia4 (20)

Presentazione tqm
Presentazione tqmPresentazione tqm
Presentazione tqm
 
Presentazione Lkd Ita
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd Ita
 
ISO 9712
ISO 9712ISO 9712
ISO 9712
 
Certificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPD
Certificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPDCertificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPD
Certificare le prestazioni ambientali di filiera attraverso lo schema EPD
 
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con QualibusGestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
Gestione sistema integrato Qualità Ambiente Sicurezza con Qualibus
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Iso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VIIIso 9001 2000 Sezione VII
Iso 9001 2000 Sezione VII
 
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
 
Quality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teams
 
Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35Linea guidaiso9001 ea29a35
Linea guidaiso9001 ea29a35
 
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
Lgio01 linea guida iso9001 ea29a35
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
 
Presentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualitàPresentazione circa la qualità
Presentazione circa la qualità
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
Prime esperienze di certificazione UNI 11554 ai sensi della PdR 11
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
 

More from Gilda Tobia

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Gilda Tobia
 
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in GreciaDiagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Gilda Tobia
 
Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
Gilda Tobia
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in TurchiaStaff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in Turchia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
Gilda Tobia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Gilda Tobia
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
Gilda Tobia
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Gilda Tobia
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
Gilda Tobia
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
Gilda Tobia
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
Gilda Tobia
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
Gilda Tobia
 
Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
Gilda Tobia
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
Gilda Tobia
 
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiCircuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiGilda Tobia
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
Gilda Tobia
 

More from Gilda Tobia (20)

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
 
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in GreciaDiagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
 
Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
 
Staff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in TurchiaStaff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in Turchia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
 
Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
 
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiCircuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 

Lezione di economia4

  • 1. IPSIA Calatafimi Segesta Economia ed Organizzazione aziendale maggio 2012 Gilda Enza Tobia 1
  • 2. QUALITA’ e CERTIFICAZIONE maggio 2012 Gilda Enza Tobia 2
  • 3. Qualità Definizioni: • La Qualità è identificata con il livello di gradimento che le caratteristiche del prodotto presentano nei confronti delle esigenze del cliente al quale è destinato • Il controllo di Qualità è quel processo che si preoccupa di verificare il raggiungimento degli obiettivi di qualità prefissati dall’impresa nei confronti dei beni prodotti maggio 2012 Gilda Enza Tobia 3
  • 4. Controllo di qualità • Raccolta dati • Confronto dei risultati con gli obiettivi prefissati • Azioni correttive e di prevenzione • Realizzazione del livello di qualità preventivato • Riduzione dei costi per il raggiungimento del livello di qualità maggio 2012 Gilda Enza Tobia 4
  • 5. Controllo di qualità • Controllare la Qualità: – come operazione a posteriore; – controllo sul prodotto finito; – qualità come assenza di difetti • Fare Qualità: – Operazioni concorrenti a pianificare la Qualità, che agiscono prima e durante le fasi di produzione – Qualità come maggiore soddisfazione del cliente maggio 2012 Gilda Enza Tobia 5
  • 6. Qualità • La soddisfazione del cliente (Qualità positiva) • La qualità ottenuta dal controllo finale • La rispondenza alle norme • L’operatività all’interno dell’azienda basata sul rapporto fornitore-cliente • La strategia di miglioramento continuo, eliminando dal prodotto o servizio la “difettosità” (Qualità negativa) • L’esstensione del controllo a tutti i settori, livelli e processi aziendali • Disponibilità del prodotto a prezzi competitivi maggio 2012 Gilda Enza Tobia 6
  • 7. Applicazione Qualità • Aumentare la prevenzione stabilizzando il risultato ottenuto, con comportamenti idonei a livello delle fasi operative dell’azienda • Operazioni di controllo registrarle sulle “Carte di controllo” (UNI ISO 9004) • Carte di controllo: – strumenti che utilizzando indici statistici provvedono alle scelte decisionali relative al mantenimento nei limiti dei controllo i processi produttivi – Forniscono una rappresentazione grafica dei valori misurati sul campione rispetto ad un arco temporale di prelievo campioni maggio 2012 Gilda Enza Tobia 7
  • 8. Ottenere la certificazione del Sistema di Qualità Aziendale • Statistica • Controllo statistico di Qualità (procedura per stabilire se intervenire o meno sul processo) • Autocontrollo (CSQ applicate dall’operatore) • Affidabilità maggio 2012 Gilda Enza Tobia 8
  • 9. Costo della Qualità Miglioramento prodotto – organizzazione più accurata – mezzi produttivi più costosi – Maggiore cura nelle lavorazioni, immagazzinamento, trasporti • Costo totale della Qualità – Costi di prevenzione, mantenimento e miglioramento (stipendi, addestramento personale, raccolta ed analisi dati, contatti coi clienti) – Costi di ispezione e controllo – Costi dei difetti interni ed esterni maggio 2012 Gilda Enza Tobia 9
  • 10. Norme sui sistemi di Qualità Vision 2000 programma decennale di revisione e miglioramento Norme IOS 9000 (entrato in vigore il 31-12-2003) • ISO 9000 – “Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e terminologia” • ISO 9001 – “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti” • ISO 9004 – “Sistemi di gestione per la qualità – Linee guida per il miglioramento delle prestazioni “ • ISO 19011 – “Linee guida sulla qualità e sulla valutazione ambientale” • ISO 19012 – “Linee guida sulla gestione delle apparecchiature e delle misurazioni” maggio 2012 Gilda Enza Tobia 10
  • 11. CERTIFICAZIONE L’azione di attestazione, per mezzo di un certificato di conformità, che un prodotto o un servizio è conforme a norme particolari o a specifiche tecniche. L’azione compiuta da un Ente legalmente responsabile, attestante conformità ai requisiti di una norma e basata su azioni ispettive maggio 2012 Gilda Enza Tobia 11
  • 12. Certificazione • Marcatura CE – La marcatura è un’indicazione, apposta dal costruttore o dal suo rappresentante, del rispetto dei requisiti essenziali stabiliti dalle Direttive ed ha la funzione, come già affermato, di consentire la libera circolazione sui mercati • Marchi di Qualità – I marchi indicano la rispondenza alle norme di sicurezza e funzionali verificate da Enti terzi indipendenti, dopo l’effettuazione dei controlli e delle prove del caso maggio 2012 Gilda Enza Tobia 12
  • 13. Marcatura CE • Dichiarazione di conformità – Descrizione del materiale – Generalità del fabbricante o del suo rappresentante – I riferimenti normativi – Le ultime due cifre dell’anno in cui è apposta la marcatura CE – L’identificazione del firmatario che ha il potere di impegnare il fabbricante o il suo rappresentante stabilito dalla Comunità • Documentazione tecnica – Disegni di progettazione e fabbricazione con componenti e schemi – Le note esplicative per la loro lettura – I risultati di calcoli di progetto e controlli svolti – I rapporti sulle prove effettuate maggio 2012 Gilda Enza Tobia 13 – L’elenco delle norme di riferimento
  • 14. Certificazione Il costruttore deve tenere i documenti per 10 anni ed il testo deve essere redatto nella lingua del paese di costruzione. Obblighi dell’utilizzatore: verificare l’apposizione della marcatura CE sul prodotto acquistato; nell’installazione elettrica controllare sulla base della L.46/90 – dichiarazione di conformità maggio 2012 Gilda Enza Tobia 14