SlideShare a Scribd company logo
Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com)


Home > Blog > blog di ElettronicaIN > Contenuto




Alimentatore switching regolabile - seconda parte
By ElettronicaIN
Created 15/10/2010 - 07:50


Alimentatore switching regolabile, seconda parte. Più precisamente, minore è la tensione riportata
dalla retroazione, maggiore è quella di uscita. Ciò è confermato dalle formule fornite dal costruttore
che pubblichiamo in questo stesso articolo, dalle quali appare evidente che riducendo la resistenza
R1 (cioè quella che sta tra il piedino 4 e massa) e perciò abbassando la differenza di potenziale
riportata all?ingresso di retroazione, si ottiene un aumento del numeratore della frazione tra
parentesi, quindi un incremento della Vout che è la tensione di uscita del regolatore switching.

Questo ragionamento trasferito allo schema elettrico significa che portando il cursore del potenziometro
verso la resistenza R1 si ottiene una diminuzione della tensione di uscita, mentre -al contrario- portandolo
verso R2 si ha l?effetto opposto, ovvero la Vout cresce. Con i valori scelti per i componenti otteniamo
un?escursione della tensione di uscita tra un minimo di circa un volt e mezzo ed un massimo di 15V;
naturalmente è possibile ritoccare questo ?range? ma bisogna cambiare i valori delle due resistenze R1 ed
R2, o al limite di una soltanto, servendosi sempre delle formule pubblicate: abbassando R1 si ottiene un
limite inferiore al disotto degli 1,5 volt, mentre alzandola si riesce ad andare oltre i 15 V massimi indicati.

Per R2 vale il ragionamento opposto. Badate comunque che per motivi pratici non bisogna andare oltre i
16 volt, perché a pieno carico la tensione raddrizzata e livellata dal C1 si può abbassare anche del 20% del
valore a vuoto, quindi può diminuire fino a poco più di 18V, e calcolando un drop-out (caduta tra ingresso ed
uscita del regolatore) di circa 2V vedete bene che non è possibile forzare più di tanto, altrimenti non si
riesce più ad avere una tensione stabilizzata.


Alimentatore switching regolabile - realizzazione pratica

Giunti a questo punto lasciamo da parte la teoria e vediamo come si costruisce il nostro alimentatore da
laboratorio; come al solito abbiamo previsto il montaggio su circuito stampato, che potete ricavare
seguendo la traccia lato rame illustrata in queste pagine a grandezza naturale: usatela per ottenere la
pellicola, qualora ricorriate alla fotoincisione, diversamente fatene comunque una fotocopia (per non
rovinare la rivista...) e ricalcatene i profili delle piste con carta-carbone direttamente sulla basetta, rifinendo
con l?apposita penna resistente agli acidi.

Inciso e forato lo stampato, iniziate il montaggio inserendo e saldando le resistenze e il diodo Schottky,
rispettando la polarità indicata per quest?ultimo nel piano di cablaggio visibile in queste pagine: notate che
D1 è in contenitore TO220 e deve stare con la parte metallica rivolta all?induttanza L1; non dimenticate il
led rosso LD1, del quale il catodo è dalla parte smussata del contenitore. Proseguite con i pochi
condensatori, tutti elettrolitici, dei quali va rispettata la polarità indicata.

Infilate quindi il ponte raddrizzatore, badando al suo verso, e l?integrato, tenendolo in piedi e ad
un?altezza che permetta di fissarlo ad un?eventuale dissipatore di calore (tipo Elbomec ML33) con una
piccola vite 3MA più dado. A proposito del dissipatore, conviene sempre metterlo così da essere al riparo in
ogni condizione, soprattutto per non doversi fare troppi pensieri ad utilizzare l?alimentatore in condizioni
?gravose?. Tuttavia diviene necessario solo quando si vogliano ottenere correnti d?uscita oltre 1,5 ampère
a tensioni molto basse (sotto i 5 volt) ed oltre i 2 A al disopra di 5V.


Alimentatore switching regolabile - componenti




In ogni caso un radiatore come quello montato nel nostro prototipo (vedi le foto) da circa 10 °C/W, risolverà
ogni problema. Volendo approfondire il discorso va detto che in linea di massima -considerato l?altissimo
rendimento medio (88%) del componentecon i 21V all?ingresso ed una corrente di 1 ampère all?uscita si
dissipano in calore circa 2,5 watt; sapendo che la massima temperatura di giunzione è sempre 150 °C e
imponendo un massimo di 40 °C nell?aria circostante (temperatura tipica di un locale non aerato nelle calde
giornate d?estate...) la resistenza termica complessiva è: RTja=(150-40)°C/8W=44°C/W. Le piste collegate
ai piedini del componente hanno una superficie abbastanza estesa da garantire una resistenza termica
complessiva di circa 50 °C/W, il che significa che grosso modo ci siamo.

Oltre 1 ampère è invece necessario ricorrere al radiatore (a meno di non ridurre a 10V la tensione di
ingresso, accontentandosi di 5÷6V in uscita) che va fissato spalmando uno strato di pasta al silicone tra
esso e l?aletta metallica dell?LM2576, per migliorare lo smaltimento del calore prodotto durante il
funzionamento.

Non è invece necessario isolare i due con la mica, a patto di non far toccare il dissipatore con altre parti
sottoposte a tensione. Bene, sistemato il dissipatore e quanto lo riguarda, procuratevi l?induttanza (da 160
µH, capace di reggere 5A) ed infilatela nei rispettivi fori saldandola con abbondante stagno. Volendo
autocostruire L1, è necessario utilizzare un filo di sezione adatta a reggere 3÷5 ampère di corrente, quindi
circa 1 mm di diametro; avvolgete su nucleo di ferrite toroidale circa 20 spire di filo smaltato (il nucleo può
essere da circa 25x10 mm).

Quanto alla L2, deve essere da circa 20÷30 µH, sempre da 5 ampère, e anch?essa può essere fatta a mano
avvolgendo 6÷8 spire di filo in rame smaltato da 1 mm su un pezzo di ferrite cilindrica, lungo 15÷20 mm ed
avente un diametro di 8÷10 mm. Al solito, prima di procedere alla saldatura delle induttanze liberatene i capi
dallo smalto, raschiandoli con una limetta, con tela smeriglio o con la lama di un paio di forbici. Per
terminare il montaggio infilate e saldate una morsettiera tripolare a passo 5 mm nei fori riservati alle
piazzole del potenziometro P1, così da semplificare le connessioni con esso: saldate tre spezzoni di filo al
potenziometro, quindi serrate quelli dei due estremi nei morsetti esterni, e quello del cursore nel centrale; è
molto importante rispettare l?ordine, altrimenti il circuito funzionerà male.


Alimentatore switching regolabile - Traccia rame PCB
Per l?alimentazione collegate il secondario di un trasformatore con primario da rete (220V/50Hz) ai punti
IN AC, ed il gioco è fatto; saldate i capi del primario ad un cordone completo di spina di rete, isolate bene il
tutto, e l?alimentatore switching regolabile è pronto per l?uso. Controllate bene il circuito, dopodiché
potete già collaudarlo infilando la spina del cordone in una presa di rete non prima di aver posto la scheda
su di un piano isolato: l?accensione del led indicherà la presenza dell?alimentazione principale; prendete un
tester disposto alla misura di tensioni continue con fondo-scala di 20÷50 volt e applicate i puntali + e -
rispettivamente al punto +Vout ed alla massa dello stampato, quindi verificate cosa c?è in uscita.

Agite sul perno del potenziometro e guardate come varia la tensione: portatelo tutto in senso orario fino a
leggere sullo strumento 16 volt o giù di lì; ruotatelo quindi in verso antiorario verificando che si scenda a
circa 1,5 volt. Notate che se l?uscita varia inversamente a come descritto, cioè se in senso orario la
tensione cala ed aumenta ruotando il perno del potenziometro in verso antiorario, occorre scambiare la
posizione dei fili dei contatti esterni sulla morsettiera P1.

Infine, rammentate che a collaudo ultimato conviene staccare il tutto e racchiuderlo in una scatola adatta a
contenerlo, possibilmente provvista di alcuni fori o feritoie per l?aerazione, curando l?isolamento dal fondo,
se metallico. Il pannello frontale andrà bucato e lavorato per ospitare il led ed il potenziometro, nonché due
morsetti per i contatti di uscita, che dovranno essere uno rosso (positivo) ed uno nero (negativo)
possibilmente di quelli con le boccole per infilare gli spinotti a ?banana?. Posteriormente dovrete curarvi di
far uscire il cordone di rete. Per l?accensione e lo spegnimento converrà disporre un interruttore da
1A/250V in serie ad uno dei fili del primario del trasformatore.

                                                           [1]

    Progetti Schemi Elettrici & Circuiti alimentatore alimentatore switching alimentatore switching regolabile
                                   EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009

Source URL: http://it.emcelettronica.com/alimentatore-switching-regolabile-seconda-parte

Links:
[1] http://www.elettronicain.it/

More Related Content

What's hot

Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta LezioneFil
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
alessia313
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteIonela
 
Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
Andrea Volpini
 
Circuiti con diodi
Circuiti con diodiCircuiti con diodi
Circuiti con diodisemsaudade
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
Pasquale Alba
 
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
carlo_cerve
 
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
GervasiChristian
 
Motori stepper
Motori stepperMotori stepper
Motori stepper
Pasquale Alba
 
Motori elettrici
Motori elettriciMotori elettrici
Motori elettrici
Pasquale Alba
 
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)5a.blackout
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
Pasquale Alba
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
AnnaMarelli
 
Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555
Pasquale Alba
 
Cavi elettrici
Cavi elettriciCavi elettrici
Cavi elettrici
Pasquale Alba
 
Seminario 2008 Stefano
Seminario 2008 StefanoSeminario 2008 Stefano
Seminario 2008 Stefano
Andrea Volpini
 
DIODI
DIODIDIODI
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost FlybackAlimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Pasquale Alba
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostFrancesco Dini
 

What's hot (20)

Amplificatore
AmplificatoreAmplificatore
Amplificatore
 
Quinta Lezione
Quinta LezioneQuinta Lezione
Quinta Lezione
 
La prima legge di ohm
La prima legge di ohmLa prima legge di ohm
La prima legge di ohm
 
Alimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parteAlimentatore switching regolabile - prima parte
Alimentatore switching regolabile - prima parte
 
Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
 
Circuiti con diodi
Circuiti con diodiCircuiti con diodi
Circuiti con diodi
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
 
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
PiezoFlags: Soluzione di Energy Harvesting per l'involucro.
 
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
1 principio di funzionamento del trasformatore ideale
 
Motori stepper
Motori stepperMotori stepper
Motori stepper
 
Motori elettrici
Motori elettriciMotori elettrici
Motori elettrici
 
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
Finita Presentazione Luce Sul Blackout(1)
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
 
Lezione corrente elettrica
Lezione corrente elettricaLezione corrente elettrica
Lezione corrente elettrica
 
Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555
 
Cavi elettrici
Cavi elettriciCavi elettrici
Cavi elettrici
 
Seminario 2008 Stefano
Seminario 2008 StefanoSeminario 2008 Stefano
Seminario 2008 Stefano
 
DIODI
DIODIDIODI
DIODI
 
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost FlybackAlimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
 

Viewers also liked

Naga epic wireless razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...
Naga epic wireless  razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...Naga epic wireless  razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...
Naga epic wireless razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...Ionela
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetIonela
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
Ionela
 
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27
Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27Ionela
 
Securities Issues with M&A Deals
Securities Issues with M&A DealsSecurities Issues with M&A Deals
Securities Issues with M&A Deals
Trevor Crow
 
Instrumentos de la Orquesta
Instrumentos de la OrquestaInstrumentos de la Orquesta
Instrumentos de la OrquestaSylvia Lopez
 
Milano Marittima Life
Milano Marittima LifeMilano Marittima Life
Milano Marittima Life
Turismo Cervia
 
Bradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling prophecies
Bradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling propheciesBradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling prophecies
Bradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling propheciesJohn Bradford
 
School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15
School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15
School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15Joseph James
 
Getting Your Marketing Mind Right
Getting Your Marketing Mind RightGetting Your Marketing Mind Right
Getting Your Marketing Mind Right
William Baker
 
Тайм менеджмент: секреты внутренней энергетики
Тайм менеджмент: секреты внутренней энергетикиТайм менеджмент: секреты внутренней энергетики
Тайм менеджмент: секреты внутренней энергетики
Сергей Калинин
 
Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»
Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»
Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»e-Legion
 
Новейшие технологии энергосбережения
Новейшие технологии энергосбереженияНовейшие технологии энергосбережения
Новейшие технологии энергосбереженияВиталий Фасоля
 

Viewers also liked (17)

Naga epic wireless razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...
Naga epic wireless  razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...Naga epic wireless  razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...
Naga epic wireless razer lancia la nuova periferica di gioco naga epic wirel...
 
openPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest DatasheetopenPicus Proto Nest Datasheet
openPicus Proto Nest Datasheet
 
Flyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheetFlyport openPicus datasheet
Flyport openPicus datasheet
 
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27
Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27Jitter clock negli  adc ad alta velocità   2010-10-27
Jitter clock negli adc ad alta velocità 2010-10-27
 
Securities Issues with M&A Deals
Securities Issues with M&A DealsSecurities Issues with M&A Deals
Securities Issues with M&A Deals
 
Instrumentos de la Orquesta
Instrumentos de la OrquestaInstrumentos de la Orquesta
Instrumentos de la Orquesta
 
Milano Marittima Life
Milano Marittima LifeMilano Marittima Life
Milano Marittima Life
 
Bradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling prophecies
Bradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling propheciesBradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling prophecies
Bradford sp 2014 week3 tipping points, cascades, and self fulfilling prophecies
 
School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15
School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15
School oftrade day trading crude oil gold euro emini newsletter 05 28 15
 
Sce 2010 ile_yapılabilecekler
Sce 2010 ile_yapılabileceklerSce 2010 ile_yapılabilecekler
Sce 2010 ile_yapılabilecekler
 
Getting Your Marketing Mind Right
Getting Your Marketing Mind RightGetting Your Marketing Mind Right
Getting Your Marketing Mind Right
 
Sbs 2008 nedir_ özellikleri
Sbs 2008 nedir_ özellikleriSbs 2008 nedir_ özellikleri
Sbs 2008 nedir_ özellikleri
 
Metodologia de la pdi
Metodologia de la pdiMetodologia de la pdi
Metodologia de la pdi
 
Тайм менеджмент: секреты внутренней энергетики
Тайм менеджмент: секреты внутренней энергетикиТайм менеджмент: секреты внутренней энергетики
Тайм менеджмент: секреты внутренней энергетики
 
Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»
Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»
Эдуард Клементьев «Использование Scala для backend задач»
 
Новейшие технологии энергосбережения
Новейшие технологии энергосбереженияНовейшие технологии энергосбережения
Новейшие технологии энергосбережения
 
Sbs 2008 terminal_services_ts_gateway
Sbs 2008 terminal_services_ts_gatewaySbs 2008 terminal_services_ts_gateway
Sbs 2008 terminal_services_ts_gateway
 

Similar to Alimentatore switching regolabile - seconda parte

Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Pasquale Alba
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03Ionela
 
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ionela
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
LLuna16
 
Relazione Laboratorio Elettronica Industriale
Relazione Laboratorio Elettronica IndustrialeRelazione Laboratorio Elettronica Industriale
Relazione Laboratorio Elettronica Industriale
Giovanni Sferrazza
 
Presentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul BlackoutPresentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul Blackout5a.blackout
 
Luce Sul Blackout
Luce Sul BlackoutLuce Sul Blackout
Luce Sul Blackout
itiscastelli
 
Widom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW manual Italian
Widom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW  manual ItalianWidom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW  manual Italian
Widom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW manual Italian
Domotica daVinci
 
Серводвигатели серии MA Magnetic
Серводвигатели серии MA MagneticСерводвигатели серии MA Magnetic
Серводвигатели серии MA Magnetic
Arve
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - Sates
Sates
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
Gilda Tobia
 
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPIDAggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Arzaman SRL
 
Fan7710 ballast control schema elettrico - 2010-10-14
Fan7710 ballast control   schema elettrico - 2010-10-14Fan7710 ballast control   schema elettrico - 2010-10-14
Fan7710 ballast control schema elettrico - 2010-10-14Ionela
 
Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
Design Studios Italy
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
Beux2602
 
Compact ituk 2016 fn
Compact ituk 2016 fnCompact ituk 2016 fn
Compact ituk 2016 fn
POWERGEN SRL
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
pantifabr
 
Wind e presentazione 10-09
Wind e presentazione 10-09Wind e presentazione 10-09
Wind e presentazione 10-09
Wind-e
 
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green LineBrochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Drivetecno
 

Similar to Alimentatore switching regolabile - seconda parte (20)

Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
 
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03Convertitore da positivo a negativo. applicazioni   2010-11-03
Convertitore da positivo a negativo. applicazioni 2010-11-03
 
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
 
MEDIDOR
MEDIDORMEDIDOR
MEDIDOR
 
Relazione Laboratorio Elettronica Industriale
Relazione Laboratorio Elettronica IndustrialeRelazione Laboratorio Elettronica Industriale
Relazione Laboratorio Elettronica Industriale
 
Presentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul BlackoutPresentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul Blackout
 
Luce Sul Blackout
Luce Sul BlackoutLuce Sul Blackout
Luce Sul Blackout
 
Widom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW manual Italian
Widom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW  manual ItalianWidom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW  manual Italian
Widom Z-WAve On/off relay switch 2.5KW manual Italian
 
Серводвигатели серии MA Magnetic
Серводвигатели серии MA MagneticСерводвигатели серии MA Magnetic
Серводвигатели серии MA Magnetic
 
Ao
AoAo
Ao
 
Batterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - SatesBatterie per il solare - celle - Sates
Batterie per il solare - celle - Sates
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
 
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPIDAggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
Aggiornamento mash tun Karstein con SmartPID
 
Fan7710 ballast control schema elettrico - 2010-10-14
Fan7710 ballast control   schema elettrico - 2010-10-14Fan7710 ballast control   schema elettrico - 2010-10-14
Fan7710 ballast control schema elettrico - 2010-10-14
 
Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 
Compact ituk 2016 fn
Compact ituk 2016 fnCompact ituk 2016 fn
Compact ituk 2016 fn
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
 
Wind e presentazione 10-09
Wind e presentazione 10-09Wind e presentazione 10-09
Wind e presentazione 10-09
 
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green LineBrochure: Borstelloze DC motoren Green Line
Brochure: Borstelloze DC motoren Green Line
 

More from Ionela

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
Ionela
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
Ionela
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
Ionela
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Ionela
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18Ionela
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Ionela
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17Ionela
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01Ionela
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10Ionela
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29Ionela
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ionela
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08Ionela
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10Ionela
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Ionela
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02Ionela
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03Ionela
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Ionela
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Ionela
 
Tastiere capacitive 2010-11-10
Tastiere capacitive   2010-11-10Tastiere capacitive   2010-11-10
Tastiere capacitive 2010-11-10Ionela
 
Supporto wi max toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...
Supporto wi max  toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...Supporto wi max  toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...
Supporto wi max toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...Ionela
 

More from Ionela (20)

IoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus FlyportIoT with OpenPicus Flyport
IoT with OpenPicus Flyport
 
Flyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration pageFlyport wifi webserver configuration page
Flyport wifi webserver configuration page
 
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with How to Integrate Internet of Things with Webserver with
How to Integrate Internet of Things with Webserver with
 
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud servicesOpenpicus Flyport interfaces the cloud services
Openpicus Flyport interfaces the cloud services
 
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft   2010-10-18
Windows phone 7 è l’ultima occasione di microsoft 2010-10-18
 
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...Videocamera cam ball  un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
Videocamera cam ball un mare di caratteristiche nella piccola videocamera a ...
 
Utente premium 2010-10-17
Utente premium   2010-10-17Utente premium   2010-10-17
Utente premium 2010-10-17
 
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04   2010-11-01
Unity sostituisce gnome su ubuntu 11.04 2010-11-01
 
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10Una retina artificiale per ridare la vista   2010-11-10
Una retina artificiale per ridare la vista 2010-11-10
 
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410   2010-10-29
Un orologio elettronico completo basato su i2 c rtcc mcp79410 2010-10-29
 
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...Ultimo lancio discovery  delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
Ultimo lancio discovery delle perdite rinviano l’ultimo lancio dello shuttle...
 
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
Ubuntu passa a wayland   2010-11-08Ubuntu passa a wayland   2010-11-08
Ubuntu passa a wayland 2010-11-08
 
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10Touchatag  un'applicazione di internet delle cose   2010-11-10
Touchatag un'applicazione di internet delle cose 2010-11-10
 
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
Tianhe 1, il supercomputer cinese - 2010-11-05
 
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02Thread o processo  quale usare  - 2010-11-02
Thread o processo quale usare - 2010-11-02
 
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03Termometro digitale usando pic16 f84a   schema elettrico - 2010-11-03
Termometro digitale usando pic16 f84a schema elettrico - 2010-11-03
 
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...Telescopio webb  il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
Telescopio webb il sistema di engineering del telescopio webb della nasa si ...
 
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...Tecnologia light peak  intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
Tecnologia light peak intel potrebbe adottarla da inizio 2011, apple a segui...
 
Tastiere capacitive 2010-11-10
Tastiere capacitive   2010-11-10Tastiere capacitive   2010-11-10
Tastiere capacitive 2010-11-10
 
Supporto wi max toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...
Supporto wi max  toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...Supporto wi max  toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...
Supporto wi max toshiba introduce il supporto wimax nei notebook portégé r70...
 

Alimentatore switching regolabile - seconda parte

  • 1. Published on L'Elettronica Open Source (http://it.emcelettronica.com) Home > Blog > blog di ElettronicaIN > Contenuto Alimentatore switching regolabile - seconda parte By ElettronicaIN Created 15/10/2010 - 07:50 Alimentatore switching regolabile, seconda parte. Più precisamente, minore è la tensione riportata dalla retroazione, maggiore è quella di uscita. Ciò è confermato dalle formule fornite dal costruttore che pubblichiamo in questo stesso articolo, dalle quali appare evidente che riducendo la resistenza R1 (cioè quella che sta tra il piedino 4 e massa) e perciò abbassando la differenza di potenziale riportata all?ingresso di retroazione, si ottiene un aumento del numeratore della frazione tra parentesi, quindi un incremento della Vout che è la tensione di uscita del regolatore switching. Questo ragionamento trasferito allo schema elettrico significa che portando il cursore del potenziometro verso la resistenza R1 si ottiene una diminuzione della tensione di uscita, mentre -al contrario- portandolo verso R2 si ha l?effetto opposto, ovvero la Vout cresce. Con i valori scelti per i componenti otteniamo un?escursione della tensione di uscita tra un minimo di circa un volt e mezzo ed un massimo di 15V; naturalmente è possibile ritoccare questo ?range? ma bisogna cambiare i valori delle due resistenze R1 ed R2, o al limite di una soltanto, servendosi sempre delle formule pubblicate: abbassando R1 si ottiene un limite inferiore al disotto degli 1,5 volt, mentre alzandola si riesce ad andare oltre i 15 V massimi indicati. Per R2 vale il ragionamento opposto. Badate comunque che per motivi pratici non bisogna andare oltre i 16 volt, perché a pieno carico la tensione raddrizzata e livellata dal C1 si può abbassare anche del 20% del valore a vuoto, quindi può diminuire fino a poco più di 18V, e calcolando un drop-out (caduta tra ingresso ed uscita del regolatore) di circa 2V vedete bene che non è possibile forzare più di tanto, altrimenti non si riesce più ad avere una tensione stabilizzata. Alimentatore switching regolabile - realizzazione pratica Giunti a questo punto lasciamo da parte la teoria e vediamo come si costruisce il nostro alimentatore da laboratorio; come al solito abbiamo previsto il montaggio su circuito stampato, che potete ricavare seguendo la traccia lato rame illustrata in queste pagine a grandezza naturale: usatela per ottenere la pellicola, qualora ricorriate alla fotoincisione, diversamente fatene comunque una fotocopia (per non rovinare la rivista...) e ricalcatene i profili delle piste con carta-carbone direttamente sulla basetta, rifinendo con l?apposita penna resistente agli acidi. Inciso e forato lo stampato, iniziate il montaggio inserendo e saldando le resistenze e il diodo Schottky, rispettando la polarità indicata per quest?ultimo nel piano di cablaggio visibile in queste pagine: notate che D1 è in contenitore TO220 e deve stare con la parte metallica rivolta all?induttanza L1; non dimenticate il led rosso LD1, del quale il catodo è dalla parte smussata del contenitore. Proseguite con i pochi condensatori, tutti elettrolitici, dei quali va rispettata la polarità indicata. Infilate quindi il ponte raddrizzatore, badando al suo verso, e l?integrato, tenendolo in piedi e ad un?altezza che permetta di fissarlo ad un?eventuale dissipatore di calore (tipo Elbomec ML33) con una
  • 2. piccola vite 3MA più dado. A proposito del dissipatore, conviene sempre metterlo così da essere al riparo in ogni condizione, soprattutto per non doversi fare troppi pensieri ad utilizzare l?alimentatore in condizioni ?gravose?. Tuttavia diviene necessario solo quando si vogliano ottenere correnti d?uscita oltre 1,5 ampère a tensioni molto basse (sotto i 5 volt) ed oltre i 2 A al disopra di 5V. Alimentatore switching regolabile - componenti In ogni caso un radiatore come quello montato nel nostro prototipo (vedi le foto) da circa 10 °C/W, risolverà ogni problema. Volendo approfondire il discorso va detto che in linea di massima -considerato l?altissimo rendimento medio (88%) del componentecon i 21V all?ingresso ed una corrente di 1 ampère all?uscita si dissipano in calore circa 2,5 watt; sapendo che la massima temperatura di giunzione è sempre 150 °C e imponendo un massimo di 40 °C nell?aria circostante (temperatura tipica di un locale non aerato nelle calde giornate d?estate...) la resistenza termica complessiva è: RTja=(150-40)°C/8W=44°C/W. Le piste collegate ai piedini del componente hanno una superficie abbastanza estesa da garantire una resistenza termica complessiva di circa 50 °C/W, il che significa che grosso modo ci siamo. Oltre 1 ampère è invece necessario ricorrere al radiatore (a meno di non ridurre a 10V la tensione di ingresso, accontentandosi di 5÷6V in uscita) che va fissato spalmando uno strato di pasta al silicone tra esso e l?aletta metallica dell?LM2576, per migliorare lo smaltimento del calore prodotto durante il funzionamento. Non è invece necessario isolare i due con la mica, a patto di non far toccare il dissipatore con altre parti sottoposte a tensione. Bene, sistemato il dissipatore e quanto lo riguarda, procuratevi l?induttanza (da 160 µH, capace di reggere 5A) ed infilatela nei rispettivi fori saldandola con abbondante stagno. Volendo autocostruire L1, è necessario utilizzare un filo di sezione adatta a reggere 3÷5 ampère di corrente, quindi circa 1 mm di diametro; avvolgete su nucleo di ferrite toroidale circa 20 spire di filo smaltato (il nucleo può essere da circa 25x10 mm). Quanto alla L2, deve essere da circa 20÷30 µH, sempre da 5 ampère, e anch?essa può essere fatta a mano avvolgendo 6÷8 spire di filo in rame smaltato da 1 mm su un pezzo di ferrite cilindrica, lungo 15÷20 mm ed avente un diametro di 8÷10 mm. Al solito, prima di procedere alla saldatura delle induttanze liberatene i capi dallo smalto, raschiandoli con una limetta, con tela smeriglio o con la lama di un paio di forbici. Per terminare il montaggio infilate e saldate una morsettiera tripolare a passo 5 mm nei fori riservati alle piazzole del potenziometro P1, così da semplificare le connessioni con esso: saldate tre spezzoni di filo al potenziometro, quindi serrate quelli dei due estremi nei morsetti esterni, e quello del cursore nel centrale; è molto importante rispettare l?ordine, altrimenti il circuito funzionerà male. Alimentatore switching regolabile - Traccia rame PCB
  • 3. Per l?alimentazione collegate il secondario di un trasformatore con primario da rete (220V/50Hz) ai punti IN AC, ed il gioco è fatto; saldate i capi del primario ad un cordone completo di spina di rete, isolate bene il tutto, e l?alimentatore switching regolabile è pronto per l?uso. Controllate bene il circuito, dopodiché potete già collaudarlo infilando la spina del cordone in una presa di rete non prima di aver posto la scheda su di un piano isolato: l?accensione del led indicherà la presenza dell?alimentazione principale; prendete un tester disposto alla misura di tensioni continue con fondo-scala di 20÷50 volt e applicate i puntali + e - rispettivamente al punto +Vout ed alla massa dello stampato, quindi verificate cosa c?è in uscita. Agite sul perno del potenziometro e guardate come varia la tensione: portatelo tutto in senso orario fino a leggere sullo strumento 16 volt o giù di lì; ruotatelo quindi in verso antiorario verificando che si scenda a circa 1,5 volt. Notate che se l?uscita varia inversamente a come descritto, cioè se in senso orario la tensione cala ed aumenta ruotando il perno del potenziometro in verso antiorario, occorre scambiare la posizione dei fili dei contatti esterni sulla morsettiera P1. Infine, rammentate che a collaudo ultimato conviene staccare il tutto e racchiuderlo in una scatola adatta a contenerlo, possibilmente provvista di alcuni fori o feritoie per l?aerazione, curando l?isolamento dal fondo, se metallico. Il pannello frontale andrà bucato e lavorato per ospitare il led ed il potenziometro, nonché due morsetti per i contatti di uscita, che dovranno essere uno rosso (positivo) ed uno nero (negativo) possibilmente di quelli con le boccole per infilare gli spinotti a ?banana?. Posteriormente dovrete curarvi di far uscire il cordone di rete. Per l?accensione e lo spegnimento converrà disporre un interruttore da 1A/250V in serie ad uno dei fili del primario del trasformatore. [1] Progetti Schemi Elettrici & Circuiti alimentatore alimentatore switching alimentatore switching regolabile EMCelettronica Srl - P.iva 06433601009 Source URL: http://it.emcelettronica.com/alimentatore-switching-regolabile-seconda-parte Links: [1] http://www.elettronicain.it/