SlideShare a Scribd company logo
IPSIA Calatafimi Segesta


               Economia ed
              Organizzazione
                aziendale

maggio 2012            Gilda Enza Tobia   1
Unità Didattica n° 1.2


 ORGANIZZAZIONE

              AZIENDALE

maggio 2012           Gilda Enza Tobia   2
Schema di un’impresa
                                         Im p re s a
                            s is t e m a d i t r a s fo r m a z io n e


      C a p it a li   M a t e r ia li      L a v o ro         A p p a ra ti   R is o r s e
                                                                              um ane



                       Prodotti o servizi commerciali


maggio 2012                             Gilda Enza Tobia                                     3
Fattori della produzione
•   NATURA                                •   Proprietario
•   LAVORO                                •   Salariato
•   CAPITALI                              •   Capitalista
•   ORGANIZZAZIONE                        •   Imprenditore




maggio 2012            Gilda Enza Tobia                      4
Costi di produzione
   • Acquisizione
      –   materie prime
      –   energia elettrica
      –   trasporti
      –   canoni
      –   lavoro umano
   • Ammortamento
      – costo acquisto di:locali, macchinari, impianti,
        laboratori, reparti di lavorazione etc.

Valore 2012
  maggio aggiunto = ValoreGilda Enza Tobia
                           del prodotto - Valore delle risorse
                                                          5
Operazioni

• Tecniche
• Economiche
• Finanziarie
     – capitali a rischio
     – capitali a prestito


Utile netto = ricavi - costi - imposte
maggio 2012              Gilda Enza Tobia   6
Operazioni
• Interne
     – manutenzione macchinari
     – attività di progettazione
     – studio per la ricerca
• Esterne
     –   rapporti col personale
     –   rapporti con i fornitori
     –   rapporti con le banche
     –   rapporti con la pubblica Amministrazione
maggio 2012              Gilda Enza Tobia           7
Organigramma
                                      struttura generale di un’azienda industriale
                                                            A m m in is t r a t o r e d e le g a t o


                                                                        D ir e z io n e
                                                                        G e n e r a le


             D ir e z io n e                    D ir e z io n e                                 D ir e z io n e         D ir e z io n e
          c o m m e r c ia le                         del                                            d e lla        a m m in is t r a t iv a
                                                p e r s o n a le                               p r o d u z io n e


        P r o g r a m m a z io n e           M a n u t e n z io n e                              C o n t r o llo      F o r m a z io n e        R e la z io n i
                     e                                                                            q u a lit à          p e r s o n a le         p e r s o n a li
c o n t r o llo d e lla p r o d u z io n e                                                                                                     e s in d a c a li




                  maggio 2012                                                             Gilda Enza Tobia                                              8
Fattori per individuare il tipo di
      organizzazione aziendale
                                                              A z ie n d a
                                                         D ig it a r e il t it o lo


 A u t o n o m ia           D im e n s io o n i                    M odi di            Team                               M ake
  a z ie n d a le             s t r u t t u r a li             p r o d u z io n e      W o rk                               or
                                                                  dei beni                                                 buy


               S t a g io n a li                I n s e r ie               su com m essa         s u r ic h ie s t a
                                                                                                d i p a r t ic o la r i
                                                                                                    p ro g e tti



maggio 2012                                              Gilda Enza Tobia                                                         9
LEASING
• Semplicità e rapidità di finanziamento
• Totale copertura degli investimenti
  dell’impresa
• Ottima adattabilità del leasing nei confronti
  della clientela


    Conduttore   Società di leasing   fornitore

maggio 2012        Gilda Enza Tobia               10
Marketing

                                                     D ir e z io n e m a r k e t in g


                 D is t r ib u z io n e                R ic e r c a                     A s s is t e n z a                   F o rm e
                            e                              di                                 a lla                      P u b b lic it a r ie
                     V e n d it a                      M e rc a to                        c lie n t e la


     O p in io n i                 I llu s t r a z io n e            S t a t is t ic h e                I n fo r m a z io n i
  t e le fo n ic h e                         del                        p re s s o                           s u d it t e
                                       p ro d o tto              p u n t i d i v e n d it a               c o n c o rre n ti
                               in v ia t e p e r p o s t a




maggio 2012                                                  Gilda Enza Tobia                                                                    11
Creazione o sviluppo di un nuovo
            prodotto
                                                              F a s i d i la v o r o
                                                             D ig it a r e il t it o lo


                        F u n z io n e                     P r o g r a m m a z io n e                   T e c n ic a
                   d i p r o g e t t a z io n e                       d e lla                      d i p r o d u z io n e
                                                                p r o d u z io n e


                  P r o je c t m a n a g e r              P ro d u c t m a n a g e r


      g e n e ra re                         a s s e g n a re                       p re v e d e re e                 m a n u t e n z io n e
      g li o r d in i                          le v a r ie                         c o n t r o lla r e il                        e
  d i p r o d u z io n e                  fa s i o p e r a t iv e                  r e p e r im e n t o               r it m i d i la v o r o
                                                                             d e lle m a t e r ie p r im e           d e i m a c c h in a r i


maggio 2012                                                  Gilda Enza Tobia                                                                   12

More Related Content

Viewers also liked

Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
RG Economia Aziendale
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
Steven Ghezzo
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
Coopfond
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
DIEGO PISELLI
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
guest76e3bb
 

Viewers also liked (6)

Il Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto AziendaleIl Patrimonio Netto Aziendale
Il Patrimonio Netto Aziendale
 
La gestione aziendale
La gestione aziendaleLa gestione aziendale
La gestione aziendale
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
 
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup PugliaSTRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
STRUMENTI FINANZIARI PER LA FASE DI START UP DI UN IMPRESA - Coopstartup Puglia
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
 

Similar to Lezione di economia2

Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
Gilda Tobia
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
Gilda Tobia
 
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezioneBraida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezioneAlessandro Braida
 
Communication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital ageCommunication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital age
Agnese Longo
 
Volantino tesi
Volantino tesiVolantino tesi
Presentazione Semp Web 2
Presentazione Semp Web 2Presentazione Semp Web 2
Presentazione Semp Web 2
Antongiulio Bua
 

Similar to Lezione di economia2 (6)

Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
 
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezioneBraida   seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
Braida seminario catas 12 giugno 2013 versione proiezione
 
Communication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital ageCommunication and Persuasion in the Digital age
Communication and Persuasion in the Digital age
 
Volantino tesi
Volantino tesiVolantino tesi
Volantino tesi
 
Presentazione Semp Web 2
Presentazione Semp Web 2Presentazione Semp Web 2
Presentazione Semp Web 2
 

More from Gilda Tobia

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Gilda Tobia
 
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in GreciaDiagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Gilda Tobia
 
Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
Gilda Tobia
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in TurchiaStaff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in Turchia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
Gilda Tobia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Gilda Tobia
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
Gilda Tobia
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Gilda Tobia
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
Gilda Tobia
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
Gilda Tobia
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
Gilda Tobia
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
Gilda Tobia
 
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiCircuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiGilda Tobia
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
Gilda Tobia
 
Porte logiche
Porte logichePorte logiche
Porte logiche
Gilda Tobia
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
Gilda Tobia
 

More from Gilda Tobia (20)

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in PoloniaDiagnosi e integrazione disabili in Polonia
Diagnosi e integrazione disabili in Polonia
 
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in GreciaDiagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
Diagnosi e sviluppo dell'educazione speciale in Grecia
 
Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
 
Staff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in TurchiaStaff Sense Meeting in Turchia
Staff Sense Meeting in Turchia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
 
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiCircuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 
Porte logiche
Porte logichePorte logiche
Porte logiche
 
Sistema di numerazione
Sistema di numerazioneSistema di numerazione
Sistema di numerazione
 

Lezione di economia2

  • 1. IPSIA Calatafimi Segesta Economia ed Organizzazione aziendale maggio 2012 Gilda Enza Tobia 1
  • 2. Unità Didattica n° 1.2 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE maggio 2012 Gilda Enza Tobia 2
  • 3. Schema di un’impresa Im p re s a s is t e m a d i t r a s fo r m a z io n e C a p it a li M a t e r ia li L a v o ro A p p a ra ti R is o r s e um ane Prodotti o servizi commerciali maggio 2012 Gilda Enza Tobia 3
  • 4. Fattori della produzione • NATURA • Proprietario • LAVORO • Salariato • CAPITALI • Capitalista • ORGANIZZAZIONE • Imprenditore maggio 2012 Gilda Enza Tobia 4
  • 5. Costi di produzione • Acquisizione – materie prime – energia elettrica – trasporti – canoni – lavoro umano • Ammortamento – costo acquisto di:locali, macchinari, impianti, laboratori, reparti di lavorazione etc. Valore 2012 maggio aggiunto = ValoreGilda Enza Tobia del prodotto - Valore delle risorse 5
  • 6. Operazioni • Tecniche • Economiche • Finanziarie – capitali a rischio – capitali a prestito Utile netto = ricavi - costi - imposte maggio 2012 Gilda Enza Tobia 6
  • 7. Operazioni • Interne – manutenzione macchinari – attività di progettazione – studio per la ricerca • Esterne – rapporti col personale – rapporti con i fornitori – rapporti con le banche – rapporti con la pubblica Amministrazione maggio 2012 Gilda Enza Tobia 7
  • 8. Organigramma struttura generale di un’azienda industriale A m m in is t r a t o r e d e le g a t o D ir e z io n e G e n e r a le D ir e z io n e D ir e z io n e D ir e z io n e D ir e z io n e c o m m e r c ia le del d e lla a m m in is t r a t iv a p e r s o n a le p r o d u z io n e P r o g r a m m a z io n e M a n u t e n z io n e C o n t r o llo F o r m a z io n e R e la z io n i e q u a lit à p e r s o n a le p e r s o n a li c o n t r o llo d e lla p r o d u z io n e e s in d a c a li maggio 2012 Gilda Enza Tobia 8
  • 9. Fattori per individuare il tipo di organizzazione aziendale A z ie n d a D ig it a r e il t it o lo A u t o n o m ia D im e n s io o n i M odi di Team M ake a z ie n d a le s t r u t t u r a li p r o d u z io n e W o rk or dei beni buy S t a g io n a li I n s e r ie su com m essa s u r ic h ie s t a d i p a r t ic o la r i p ro g e tti maggio 2012 Gilda Enza Tobia 9
  • 10. LEASING • Semplicità e rapidità di finanziamento • Totale copertura degli investimenti dell’impresa • Ottima adattabilità del leasing nei confronti della clientela Conduttore Società di leasing fornitore maggio 2012 Gilda Enza Tobia 10
  • 11. Marketing D ir e z io n e m a r k e t in g D is t r ib u z io n e R ic e r c a A s s is t e n z a F o rm e e di a lla P u b b lic it a r ie V e n d it a M e rc a to c lie n t e la O p in io n i I llu s t r a z io n e S t a t is t ic h e I n fo r m a z io n i t e le fo n ic h e del p re s s o s u d it t e p ro d o tto p u n t i d i v e n d it a c o n c o rre n ti in v ia t e p e r p o s t a maggio 2012 Gilda Enza Tobia 11
  • 12. Creazione o sviluppo di un nuovo prodotto F a s i d i la v o r o D ig it a r e il t it o lo F u n z io n e P r o g r a m m a z io n e T e c n ic a d i p r o g e t t a z io n e d e lla d i p r o d u z io n e p r o d u z io n e P r o je c t m a n a g e r P ro d u c t m a n a g e r g e n e ra re a s s e g n a re p re v e d e re e m a n u t e n z io n e g li o r d in i le v a r ie c o n t r o lla r e il e d i p r o d u z io n e fa s i o p e r a t iv e r e p e r im e n t o r it m i d i la v o r o d e lle m a t e r ie p r im e d e i m a c c h in a r i maggio 2012 Gilda Enza Tobia 12