SlideShare a Scribd company logo
“STAFF SENSE”
(2011-TR1-LEO-04-24233/6)
“Increasing the quality of the
STAFF responsible for the period
of SEN Students's vocational
Education”
Il Sistema scolastico in Polonia
Scuola materna Scuola elementare Scuola media
Scuola secondaria
Studenti disabili nell'Istituto
Rokietnica:
- difficoltà specifici di
apprendimento
- disturbi nel comportamento e di
tipo emotivo
- Malattie croniche
- Disabilità occasionale (
syndrome di Asperger , disabilità
lieve nella sordità)
Riconoscere e soddisfare i bisogni educativi speciali
RIGUARDA UN GRANDE GRUPPO di
STUDENTI:
 con disturbi dello sviluppo
 con deficit dello sviluppo
 particolarmente dotato
1.Con disabilità
2.socialmente disadattati o con rischio di diventare socialmente disadattati
3.con difficoltà specifiche di apprendimento
4.con talenti speciali
5.con disturbi nella comunicazione orale
6.con malattie croniche
7.con disturbi psicologici
8.con ADHD
9.in una situazione di crisi o traumatica
10.con fallimenti scolastici
11.particolarmente dotati
12.con difficoltà di adattamento risultanti dalle differenze culturali o cambiamenti di
ambiente educativo
13.con le difficoltà derivanti da negligenza ambientale connessa con le situazioni di vita
degli studenti, e delle loro famiglie, il loro modo di trascorrere il tempo libero e gli
amici che incontrano
14.con altri problemi
Studenti con bisogni educativi speciali sono:
TALI STUDENTI SONO EDUCATI:
- Nelle SCUOLE PUBBLICHE (come la ZS im. J. i W.
Zamoyskich in Rokietnica)
- IN UNITA’SPECIALI
- IN UN GRUPPO di INTEGRAZIONE
- IN SCUOLE e CENTRI di ISTRUZIONE
- IN CENTRI SOCIOTERAPEUTICI
- IN CENTRI EDUCATIVI per ADOLESCENTI
AZIONI sul sistema di istruzione:
Art. 64. 1. Le forme fondamentali di attività educative
e didattiche della scuola sono:
1) classi di insegnamento obbligatorie;
2) ulteriori classi di insegnamento;
3) corsi didattici, compensativi e specializzati
organizzati per gli studenti con difficoltà di
apprendimento e di altre classi di supporto allo
sviluppo dei bambini e adolescenti con disturbi
dello sviluppo;
PIANO D'AZIONE
INSEGNARE AGLI STUDENTI
SEN
(Studenti con bisogni educativi speciali)
Ci sono tre livelli nel modello di lavoro con uno
studente con bisogni educativi speciali nella
scuola materna, nella scuola o in una struttura:
 Il livello di diagnostica,
 La pianificazione
 Il livello pratico.
Legenda per la tabella:
- Sulla diapositiva, tre frecce nella parte superiore presentano
simbolicamente i tre gruppi di studenti con bisogni educativi
speciali.
- A sinistra, c'è il nome di una clinica specializzata in pedagogia e
psicologia. Questo indica il fatto che le malattie o le revisioni che
sono già state effettuate sono state certificate da queste istituzioni.
- Sotto le parole scuola materna, scuola, struttura (o centro) si
intende il luogo dove si lavora con lo studente con bisogni speciali.
- Il rettangolo grigio che fa da sfondo agli elementi del diagramma
illustra il lavoro del Gruppo di persone, a cui si farà riferimento nel
corso della presentazione.
- Nei prossimi diagrammi, sul lato in alto a destra, una lettera P
sarà il simbolo di una clinica specializzata con psicologi e pedagoghi.
- Di seguito, vi è una ripartizione del modello in livelli – le barre
orizzontali indicano i confini della divisione, e sono dati i nomi ai
livelli.
- Ogni studente in situazione di handicap è sotto la cura del
GRUPPO H.
I Docenti che insegnano in una data
unità creano un Gruppo
Il gruppo include:
insegnanti, specialisti, genitori, dipendenti
in cliniche psico-pedagogici, impiegati nei
centri di formazione degli insegnanti, gli
esperti (come ad esempio i medici) su
richiesta dei genitori, altri rappresentanti
delle associazioni che operano con i
bambini
Lo scopo del lavoro del gruppo è:
 Una diagnosi comune dello studente.
 Lo sviluppo delle attività a supporto dello studente.
 L'attuazione del programma.
 La valutazione del lavoro dello studente.
I membri del gruppo devono cooperare tra loro,
applicare regole uniformi e si sforzano di raggiungere
gli obiettivi programmati, trattano il genitore come
una "fonte di conoscenza di un bambino".
Documenti personali di uno studente che necessita
di un aiuto psicologico e pedagogico
SCHEDA delle esigenze individuali dello STUDENTE
CARD - kipu
Il gruppo crea la Card / kipu / per ogni studente, che
contiene:
• Un aggiornamento della certificazione rilasciato dalla clinica
specializzata in pedagogia e psicologia,
• Un certificato circa la necessità di un sostegno annuale
obbligatorio individuale nella scuola pre-primaria,
• Un documento sui requisiti di insegnamento individuale,
• L’ insegnante o l’educatore o lo specialista che ha a carico lo
studente con bisogni educativi speciali , fa richiesta dell’aiuto
dell’equipe psico-pedagogica per un sano e equilibrato
sviluppo psico-fisico dello studente.
Documenti personali di uno studente che necessita
di un aiuto psicologico e pedagogico
La Scheda (Kipu) comprende:
1. L'ambito di aiuto per uno studente, dato il suo sviluppo fisico,
intellettuale e socio-emotivo, deficit dello sviluppo, il funzionamento
cognitivo-percettivo, sociale e sanitario, il funzionamento
dell'ambiente, l'autostima, la capacità di far fronte alle emozioni,
causa ed effetti del pensare, il pensiero astratto, la necessità di
migliorare le capacità motorie, gli obblighi di adeguamento,
estendere l'orario di lavoro, ecc
2. Forme psicologiche e pedagogiche di aiuto a scuola
 classi terapeutiche;
 sviluppo di classi delle competenze;
 classi di insegnamento e di compensazione;
 classi specializzate: correzione e compensazione,
logopedia, socio-terapia e altre terapie naturali;
2. Forme psicologiche e pedagogiche di aiuto a scuola
 classi associate alla scelta del tipo di istruzione
dello studente, della professione e della carriera
nella scuola media e nelle scuole superiori ;
 consiglio e consultazione.
Le forme di assistenza per i genitori degli studenti con
bisogni speciali sono consigli, consulenze, laboratori, corsi di
formazione, questi possono anche essere inclusi nella
Scheda.
3. I modi in cui si possono aiutare gli studenti con
bisogni psico-pedagogici sono:
• lavoro di gruppo,
• lavoro individuale,
• lavoro in coppia,
• con la partecipazione di genitori,
• professionisti.
4. Il periodo di assistenza: un anno e mezzo, un anno, e
anche tutta la fase educativa.
.
 Dopo ogni incontro, il gruppo sottopone la scheda (Card/kipu)
al Responsabile per una revisione. Il dirigente determina e
registra le forme, i modi e i periodi di assistenza psico-
pedagogico e il tempo di esecuzione. Grazie a questo, sarà
possibile preparare un piano d'azione di sostegno per ogni
studente.
 La scheda prevede anche la valutazione di questo sostegno.
 La Scheda include le date degli incontri del gruppo e le firme di
tutte le persone coinvolte negli incontri.
 La Scheda deve essere aggiornata in maniera appropriata. Essa
è fonte di informazioni sulle misure prese per gli studenti in
termini di assistenza pedagogica e psicologica,
 Quando lo studente lascia la scuola, la copia originale del
documento è rilasciata ai genitori o al tutore del ragazzo.
Documenti personali di uno studente che necessita
di un aiuto psicologico e pedagogico
Tipo di aiuto agli studenti con disabilità nell'Istituto ZS im. J.
i W. Zamoyskich in Rokietnica
- Collaborazione con PPP (diagnosi, decisioni)
- Insegnamento in classi compensative
- Insegnamento rapporto uno a uno (in collaborazione con PPP)
- Ore a disposizione del dirigente (può essere utilizzato per
implementare l'insegnamento nelle classi compensative)
- Presenza di un pedagogo a scuola:
 Collaborazione con CVL (Corpo volontario del lavoro)
 Cooperazione con CAS Centro assistenza sociale (associato
IZDPPR, aiuti finanziari per i giovani e per l'attuazione della
formazione dei giovani)
- collaborazione con un team interdisciplinare per prevenire la
violenza in famiglia (medico, pedagogo, SHC, custodi, polizia)
- Gruppo di dirigenti scolastici
- Formazione per studenti e genitori
- Cooperazione con i datori di lavoro
- Adattamento delle modalità di sostenere l'esame finale e il superamento
dell'esame professionale ai bisogni individuali degli studenti.

More Related Content

Viewers also liked

PIC microcontroller
PIC microcontroller PIC microcontroller
PIC microcontroller Rami Alsalman
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
Mirko Mancin
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
Sergio Porcu
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSSergio Porcu
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Mirko Mancin
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Sergio Porcu
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
Mariangela Mone
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Sergio Porcu
 
Array
ArrayArray
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Sergio Porcu
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
Mirko Mancin
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiPaolo Gallese
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
Nicola Corti
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
Gilda Tobia
 
Il plc linguaggi program
Il plc linguaggi programIl plc linguaggi program
Il plc linguaggi program
Gilda Tobia
 
Esercizi plc
Esercizi plcEsercizi plc
Esercizi plc
Gilda Tobia
 

Viewers also liked (20)

PIC microcontroller
PIC microcontroller PIC microcontroller
PIC microcontroller
 
Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014Tesi Magistrale 2014
Tesi Magistrale 2014
 
Diagrammi di Bode
Diagrammi di BodeDiagrammi di Bode
Diagrammi di Bode
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
 
Interfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUSInterfaccia verso il BUS
Interfaccia verso il BUS
 
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 oreLezione 4 arduino - corso 20 ore
Lezione 4 arduino - corso 20 ore
 
Assembly
AssemblyAssembly
Assembly
 
Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086Formato istruzioni e direttive 8086
Formato istruzioni e direttive 8086
 
Assembly1
Assembly1Assembly1
Assembly1
 
Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088Microprocessori INTEL 8086/8088
Microprocessori INTEL 8086/8088
 
Array
ArrayArray
Array
 
Assembler 8086
Assembler 8086Assembler 8086
Assembler 8086
 
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086Esercizi in linguaggio Assembly 8086
Esercizi in linguaggio Assembly 8086
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
 
Storia di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minutiStoria di roma in 5 minuti
Storia di roma in 5 minuti
 
Il pic 16 f84a
Il pic 16 f84aIl pic 16 f84a
Il pic 16 f84a
 
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS OfficeOpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
OpenOffice.org - Come rendersi indipendenti da MS Office
 
Il plc
Il plcIl plc
Il plc
 
Il plc linguaggi program
Il plc linguaggi programIl plc linguaggi program
Il plc linguaggi program
 
Esercizi plc
Esercizi plcEsercizi plc
Esercizi plc
 

Similar to Diagnosi e integrazione disabili in Polonia

Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
SanGiovanniDiDioWEB
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolasticaimartini
 
Di Il Bambino Adhd A Scuola
Di Il Bambino Adhd  A ScuolaDi Il Bambino Adhd  A Scuola
Di Il Bambino Adhd A Scuola
mamygi
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
SanGiovanniDiDioWEB
 
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione SaluteCatalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
IGEA Centro Promozione Salute
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
lodiprimocircolo
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
rosariabonfiglio
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
Rosaria13
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaIstitutoMinotauro
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011usa11
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
MIUR
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
Massimo
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Tania Krevaika
 
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhdIndicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhdimartini
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12imartini
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 

Similar to Diagnosi e integrazione disabili in Polonia (20)

Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolastica
 
Di Il Bambino Adhd A Scuola
Di Il Bambino Adhd  A ScuolaDi Il Bambino Adhd  A Scuola
Di Il Bambino Adhd A Scuola
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione SaluteCatalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
Catalogo Corsi IGEA Centro Promozione Salute
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita  diario_di_bordo_2017_
La fattoria sociale: Il Cerchio della Vita diario_di_bordo_2017_
 
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 diario_di_bordo_2017_r._salvo diario_di_bordo_2017_r._salvo
diario_di_bordo_2017_r._salvo
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
presentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuolapresentazione Altra Scuola
presentazione Altra Scuola
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
 
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhdIndicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
Indicazioni insegnanti di_bambini_ragazzi_adhd
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 

More from Gilda Tobia

Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
Gilda Tobia
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
Gilda Tobia
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
Gilda Tobia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Gilda Tobia
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
Gilda Tobia
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Gilda Tobia
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
Gilda Tobia
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
Gilda Tobia
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
Gilda Tobia
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
Gilda Tobia
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
Gilda Tobia
 
Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
Gilda Tobia
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
Gilda Tobia
 
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiCircuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiGilda Tobia
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
Gilda Tobia
 
Porte logiche
Porte logichePorte logiche
Porte logiche
Gilda Tobia
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
Gilda Tobia
 

More from Gilda Tobia (20)

Student with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in ItalyStudent with special educational needs in Italy
Student with special educational needs in Italy
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
 
Staff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UKStaff Sense Meeting in UK
Staff Sense Meeting in UK
 
Staff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in PoloniaStaff Sense Meeting in Polonia
Staff Sense Meeting in Polonia
 
Staff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in GermaniaStaff Sense Meeting in Germania
Staff Sense Meeting in Germania
 
Staff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in GreciaStaff Sense Meeting in Grecia
Staff Sense Meeting in Grecia
 
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in  ItalyPresentazione progetto Staff Sense Meeting in  Italy
Presentazione progetto Staff Sense Meeting in Italy
 
Album foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsenseAlbum foto conferenza italia staffsense
Album foto conferenza italia staffsense
 
Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1Tecniche di rappresentazione grafica 1
Tecniche di rappresentazione grafica 1
 
Ciclo motore plc
Ciclo motore plcCiclo motore plc
Ciclo motore plc
 
Lezione di economia5
Lezione di economia5Lezione di economia5
Lezione di economia5
 
Lezione di economia4
Lezione di economia4Lezione di economia4
Lezione di economia4
 
Lezione di economia3
Lezione di economia3Lezione di economia3
Lezione di economia3
 
Lezione di economia2
Lezione di economia2Lezione di economia2
Lezione di economia2
 
Lezione di economia1
Lezione di economia1Lezione di economia1
Lezione di economia1
 
Cicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccaniciCicli automatici elettromeccanici
Cicli automatici elettromeccanici
 
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumaticiCircuiti logici elettromeccanici pneumatici
Circuiti logici elettromeccanici pneumatici
 
Metodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logiciMetodo risoluzione circuiti logici
Metodo risoluzione circuiti logici
 
Porte logiche
Porte logichePorte logiche
Porte logiche
 
Trasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipiTrasduttori altri tipi
Trasduttori altri tipi
 

Diagnosi e integrazione disabili in Polonia

  • 1. “STAFF SENSE” (2011-TR1-LEO-04-24233/6) “Increasing the quality of the STAFF responsible for the period of SEN Students's vocational Education”
  • 2. Il Sistema scolastico in Polonia Scuola materna Scuola elementare Scuola media Scuola secondaria Studenti disabili nell'Istituto Rokietnica: - difficoltà specifici di apprendimento - disturbi nel comportamento e di tipo emotivo - Malattie croniche - Disabilità occasionale ( syndrome di Asperger , disabilità lieve nella sordità)
  • 3. Riconoscere e soddisfare i bisogni educativi speciali RIGUARDA UN GRANDE GRUPPO di STUDENTI:  con disturbi dello sviluppo  con deficit dello sviluppo  particolarmente dotato
  • 4. 1.Con disabilità 2.socialmente disadattati o con rischio di diventare socialmente disadattati 3.con difficoltà specifiche di apprendimento 4.con talenti speciali 5.con disturbi nella comunicazione orale 6.con malattie croniche 7.con disturbi psicologici 8.con ADHD 9.in una situazione di crisi o traumatica 10.con fallimenti scolastici 11.particolarmente dotati 12.con difficoltà di adattamento risultanti dalle differenze culturali o cambiamenti di ambiente educativo 13.con le difficoltà derivanti da negligenza ambientale connessa con le situazioni di vita degli studenti, e delle loro famiglie, il loro modo di trascorrere il tempo libero e gli amici che incontrano 14.con altri problemi Studenti con bisogni educativi speciali sono:
  • 5. TALI STUDENTI SONO EDUCATI: - Nelle SCUOLE PUBBLICHE (come la ZS im. J. i W. Zamoyskich in Rokietnica) - IN UNITA’SPECIALI - IN UN GRUPPO di INTEGRAZIONE - IN SCUOLE e CENTRI di ISTRUZIONE - IN CENTRI SOCIOTERAPEUTICI - IN CENTRI EDUCATIVI per ADOLESCENTI
  • 6. AZIONI sul sistema di istruzione: Art. 64. 1. Le forme fondamentali di attività educative e didattiche della scuola sono: 1) classi di insegnamento obbligatorie; 2) ulteriori classi di insegnamento; 3) corsi didattici, compensativi e specializzati organizzati per gli studenti con difficoltà di apprendimento e di altre classi di supporto allo sviluppo dei bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo;
  • 7. PIANO D'AZIONE INSEGNARE AGLI STUDENTI SEN (Studenti con bisogni educativi speciali)
  • 8. Ci sono tre livelli nel modello di lavoro con uno studente con bisogni educativi speciali nella scuola materna, nella scuola o in una struttura:  Il livello di diagnostica,  La pianificazione  Il livello pratico.
  • 9. Legenda per la tabella: - Sulla diapositiva, tre frecce nella parte superiore presentano simbolicamente i tre gruppi di studenti con bisogni educativi speciali. - A sinistra, c'è il nome di una clinica specializzata in pedagogia e psicologia. Questo indica il fatto che le malattie o le revisioni che sono già state effettuate sono state certificate da queste istituzioni. - Sotto le parole scuola materna, scuola, struttura (o centro) si intende il luogo dove si lavora con lo studente con bisogni speciali. - Il rettangolo grigio che fa da sfondo agli elementi del diagramma illustra il lavoro del Gruppo di persone, a cui si farà riferimento nel corso della presentazione. - Nei prossimi diagrammi, sul lato in alto a destra, una lettera P sarà il simbolo di una clinica specializzata con psicologi e pedagoghi. - Di seguito, vi è una ripartizione del modello in livelli – le barre orizzontali indicano i confini della divisione, e sono dati i nomi ai livelli. - Ogni studente in situazione di handicap è sotto la cura del GRUPPO H.
  • 10. I Docenti che insegnano in una data unità creano un Gruppo Il gruppo include: insegnanti, specialisti, genitori, dipendenti in cliniche psico-pedagogici, impiegati nei centri di formazione degli insegnanti, gli esperti (come ad esempio i medici) su richiesta dei genitori, altri rappresentanti delle associazioni che operano con i bambini
  • 11. Lo scopo del lavoro del gruppo è:  Una diagnosi comune dello studente.  Lo sviluppo delle attività a supporto dello studente.  L'attuazione del programma.  La valutazione del lavoro dello studente. I membri del gruppo devono cooperare tra loro, applicare regole uniformi e si sforzano di raggiungere gli obiettivi programmati, trattano il genitore come una "fonte di conoscenza di un bambino".
  • 12. Documenti personali di uno studente che necessita di un aiuto psicologico e pedagogico SCHEDA delle esigenze individuali dello STUDENTE CARD - kipu Il gruppo crea la Card / kipu / per ogni studente, che contiene: • Un aggiornamento della certificazione rilasciato dalla clinica specializzata in pedagogia e psicologia, • Un certificato circa la necessità di un sostegno annuale obbligatorio individuale nella scuola pre-primaria, • Un documento sui requisiti di insegnamento individuale, • L’ insegnante o l’educatore o lo specialista che ha a carico lo studente con bisogni educativi speciali , fa richiesta dell’aiuto dell’equipe psico-pedagogica per un sano e equilibrato sviluppo psico-fisico dello studente.
  • 13. Documenti personali di uno studente che necessita di un aiuto psicologico e pedagogico La Scheda (Kipu) comprende: 1. L'ambito di aiuto per uno studente, dato il suo sviluppo fisico, intellettuale e socio-emotivo, deficit dello sviluppo, il funzionamento cognitivo-percettivo, sociale e sanitario, il funzionamento dell'ambiente, l'autostima, la capacità di far fronte alle emozioni, causa ed effetti del pensare, il pensiero astratto, la necessità di migliorare le capacità motorie, gli obblighi di adeguamento, estendere l'orario di lavoro, ecc 2. Forme psicologiche e pedagogiche di aiuto a scuola  classi terapeutiche;  sviluppo di classi delle competenze;  classi di insegnamento e di compensazione;  classi specializzate: correzione e compensazione, logopedia, socio-terapia e altre terapie naturali;
  • 14. 2. Forme psicologiche e pedagogiche di aiuto a scuola  classi associate alla scelta del tipo di istruzione dello studente, della professione e della carriera nella scuola media e nelle scuole superiori ;  consiglio e consultazione. Le forme di assistenza per i genitori degli studenti con bisogni speciali sono consigli, consulenze, laboratori, corsi di formazione, questi possono anche essere inclusi nella Scheda. 3. I modi in cui si possono aiutare gli studenti con bisogni psico-pedagogici sono: • lavoro di gruppo, • lavoro individuale, • lavoro in coppia, • con la partecipazione di genitori, • professionisti. 4. Il periodo di assistenza: un anno e mezzo, un anno, e anche tutta la fase educativa.
  • 15. .  Dopo ogni incontro, il gruppo sottopone la scheda (Card/kipu) al Responsabile per una revisione. Il dirigente determina e registra le forme, i modi e i periodi di assistenza psico- pedagogico e il tempo di esecuzione. Grazie a questo, sarà possibile preparare un piano d'azione di sostegno per ogni studente.  La scheda prevede anche la valutazione di questo sostegno.  La Scheda include le date degli incontri del gruppo e le firme di tutte le persone coinvolte negli incontri.  La Scheda deve essere aggiornata in maniera appropriata. Essa è fonte di informazioni sulle misure prese per gli studenti in termini di assistenza pedagogica e psicologica,  Quando lo studente lascia la scuola, la copia originale del documento è rilasciata ai genitori o al tutore del ragazzo. Documenti personali di uno studente che necessita di un aiuto psicologico e pedagogico
  • 16. Tipo di aiuto agli studenti con disabilità nell'Istituto ZS im. J. i W. Zamoyskich in Rokietnica - Collaborazione con PPP (diagnosi, decisioni) - Insegnamento in classi compensative - Insegnamento rapporto uno a uno (in collaborazione con PPP) - Ore a disposizione del dirigente (può essere utilizzato per implementare l'insegnamento nelle classi compensative) - Presenza di un pedagogo a scuola:  Collaborazione con CVL (Corpo volontario del lavoro)  Cooperazione con CAS Centro assistenza sociale (associato IZDPPR, aiuti finanziari per i giovani e per l'attuazione della formazione dei giovani) - collaborazione con un team interdisciplinare per prevenire la violenza in famiglia (medico, pedagogo, SHC, custodi, polizia) - Gruppo di dirigenti scolastici - Formazione per studenti e genitori - Cooperazione con i datori di lavoro - Adattamento delle modalità di sostenere l'esame finale e il superamento dell'esame professionale ai bisogni individuali degli studenti.