SlideShare a Scribd company logo
Il carnevale in
Italia
L’origine del Carnevale
La più probabile etimologia di Carnevale
pare essere «carnem levare», cioè togliere la
carne, con chiara allusione al precetto
religioso che prescrive una dieta magra di
penitenza dopo i bagordi festaioli.
In ogni altra interpretazione del vocabolario
vi è comunque un riferimento alla carne,
che evidentemente è sempre stata
considerata un simbolo di benessere e di
I saturnali
I Saturnali devono la loro nascita ad un ben preciso avvenimento della storia di Roma: la
costruzione del tempio di Saturno, 263 a.C..
La durata dei festeggiamenti e variata nei secoli da sette giorni a tre, poi ancora a sette. All’epoca
dell’impero le feste sacre a Saturno, padre degli dei, erano celebrate in due periodi ben distinti:
marzo e dicembre, per un totale di 15 giorni. In tali giorni il popolo si riversava nelle strade
cantando ed osannando a Saturno; venia eletto anche un re della festa, che si incaricava di
organizzare i giochi popolari nelle piazze cittadine.
Col passar degli anni fu adottato anche un abbigliamento particolare, costituito d un vestito
scollacciato (synthesis) e da un cappello senza tesa (pileo). Lo stesso imperatore partecipava così
acconciato, al divertimento collettivo e definitivamente era difficile riconoscere, quella specie di
uniforme , il notabile dell’emarginato, il ricco dal povero, il colto dall’inclita.
Era persino permesso (probabilmente i conti si facevano dopo!) lo scambio delle parti: lo schiavo
diventava padrone e il padrone obbediva allo schiavo. Questa usanza voleva ricordare i tempi
mitologici e beati della creazione del mondo, opera proprio di Saturno, quando gli uomini erano
tutti uguali e felici.
CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
Il carnevale Ambrosiano
Ambrogio giovane magistrato con personalità e carisma riuscì a placare tumulti e malcontenti
che, in una Milano del 370, vedevano come protagonisti eretici e pagani, con i cristiani che
stentavano ad imporsi. Il popolo stregato dal suo carisma lo proclamò nuovo vescovo di Milano.
Egli aveva due responsabilità: quella religiosa di vescovo e quella politica di emissario dell’impero
che egli tuttavia assolse con grande impegno e capacità.
La volontà di Ambrogio era il trionfo della religione cristiana su tutte le altre. Le vecchie
manifestazioni pagane furono così rimpiazzate da rappresentazioni a sfondo religioso, in cui
venivano rivisitati episodi delle sacre scritture dei vangeli.
Dopo la sua morte(397) rimase l’egemonia cristiana ,ma per voler di popolo nei drammi sacri
iniziarono a vedersi varianti comiche che divennero in seguito veri e propri intermezzi. Il sacro e
il profano marciavano così allineati, con il consenso del popolo che si recava volentieri in chiesa
per assistervi. Poco dopo lo spettacolo uscì sul sagrato della chiesa e piano piano anche nelle
piazze limitrofe. Le comiche sopravanzavano gli aspetti moralistici e si infilarono dentro anche
delle danze.
CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
Il carnevale a Venezia
Risalgono al 400 alcune cronache che riferiscono di una rappresentazione satirica, intesa a
ridicolizzare la civiltà rivale, Aquileia poco prima sconfitta e poi annessa (1420).
Aquileia aveva un patriarca che fu fatto prigioniero, assieme ai suoi dodici canonici dai veneziani.
L’allegorica sfilata era dunque basata su un toro e 12 maiali, che dovevano ricordare quei
prigionieri ed avveniva il giovedì grasso.
Il posto culminante della festa era piazza san Marco, dove era eretto il palco del Dogie, e dove
avveniva il colossale banchetto, con la partecipazione di tutta la popolazione. I ritmi dello
spettacolo erano scanditi da una maschera, che saliva e scendeva dal campanile della basilica.
Avvenivano anche saggi ginnici, lotte tra gli armigeri e danze popolari.
A differenza delle altre città, Venezia si dimostrò molto accondiscendente verso chi portava la
maschera e prolungò delle leggi tendenti a rispettarne l’anonimato, sempre a condizione che il
travestimento o la mascherata non fossero occasioni per commettere reati.
CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
Il carnevale a Ivrea
Se anticamente a Torino il carnevale non aveva attecchito in maniera robusta, bisogna tuttavia
riconoscere che esso imperava, ed impera tuttora, in una cittadina della sua provincia: Ivrea.
Il carnevale ad Ivrea è nato per commemorare un avvenimento del 1194.
Una bella mugnaia, tale Violetta, si rifiutò al corteggiamento di Carlo marchese del Monferrato
(signore d’Ivrea). Egli offeso, mandò degli sgherri a sequestrarla , la poveretta finse di essere
accondiscendente col marchese e così, distoltane l’attenzione, lo uccise.
La popolazione, lungamente angariata, mal sopportava i soprusi del paese e vide nel gesto di
Violetta un segno del destino. Si armò alla bell’e meglio ed insorse contro le autorità. Per tre
giorni infuriarono i combattimenti in città; poi finalmente la soldataglia fu scacciata ed Ivrea potè
organizzarsi in libero comune. A ricordo di quella ribellione, ogni anno si ricrea un carosello in
costume: i tre giorni di lotta sono diventati tre giorni di grande divertimento e partecipazione
popolare.
Dal sabato sera al successivo martedì grasso la città si trasforma, si agghinda e celebra la rituale
rievocazione.
CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
Il carnevale a Viareggio
Nasce nel 1873, quando fu organizzata, più per burla che per altro, una sfilata di carri agricoli
e carrozze signorili da cui i passeggeri tiravano sulla folla coriandoli e gessetti colorati. L’iniziativa
riscosse un consenso unanime e si decise di ripeterla nell’anno successivo. La gente cominciò
anche a mascherarsi, ma senza l’intenzione di strafare,semplicemente per divertirsi, usando
l’unto delle padelle, la cenere dei camini e la famosa terra rossa di toscana.
I costumi erano confezionati in casa e con pochi mezzi, solo in un secondo tempo si
introdusse l’uso della cartapesta per fare i tipici e variopinti mascheroni. Nel1922 apparvero i
primi carri con strutture in cartapesta,che consentivano di collocare all’ interno pulegge e ruote
con conseguenti movimenti delle parti esterne. Il frutto più clamoroso di tutte queste innovazioni
tecniche fu il famoso carro”Tonin di Burio” sul quale trovava posto, oltre alle figure in
cartapesta,persino un’ orchestrina che suonava una canzonetta di circostanza. Con questo carro il
carnevale di Viareggio divenne ed entrò in quella che potremo chiamare epoca moderna. Da
allora si escogitarono i meccanismi più incredibili e la vena umoristica e satirica degli ideatori poté
ulteriormente divagare. A questo effervescente sviluppo contribuirono due elementi: la grande
specializzazione dei viareggini in costruzioni navali e lo spirito tipico di quella gente,sempre acuta
e attenta . Ormai il carnevale era un’industria e come tale venne organizzato.
CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
IL carnevale a Napoli e in campagna
Napoli ha una grande importanza nella storia del carnevale italiano. Nel rinascimento
fu sede di una corte quella degli Aragonesi tra le più illuminate del tempo. I governanti
spagnoli seppero miscelare il loro gusto per lo sfarzo con il fermento culturale che
rispuntava dopo i lunghi secoli medievali, distillando così un estratto artistico e scientifico
che fece scuola, al pari di Firenze e Milano. Proprio agli anni a cavallo tra il xv ed il xvi
secolo risalgono le prime notizie sicure di un carnevale napoletano , già ben inserito nel
contesto politico e sociale della città. Nei giorni di carnevale i nobili napoletani
partecipavano a sfilate mascherate , concorsi ippici, a giostre di quintana ed a corride di
evidente importazione spagnolesca. Il fatto di trovare già dei personaggi mascherati ci lascia
credere che in precedenza si siano svolte a Napoli, feste di perduta memoria, imperniate
sui tornei cavallereschi, la cui versione cinquecentesca voleva esserne la rievocazione. In
tutti questi cimenti si impegnavano solamente i nobili, che rivaleggiavano pure nell’eleganza
dei costumi e dei accessori. Il popolo interveniva come semplice spettatore, lustrandosi la
vista con il colore dei costumi e deliziandosi le orecchie con le immancabili musiche che
accompagnavano cortei e competizioni. Terminate le gare , la nobiltà rientrava a palazzo,
dove erano stati organizzati ricevimenti, il cui fasto era secondo a nessuno in Italia e nel
tempo. Confluirono poi nel cerimoniale napoletano elementi differenti, ugualmente forti di
una loro tradizione, che mutarono l’aspetto interiore ed esteriore del carnevale. Da tipica
festa nobiliare, esso divenne più popolare; da ricco divenne più comune, ma ci guadagnò
indubbiamente in calore e colore.
Il carnevale in Liguria
Può sorprendere che una città cosmopolita come Genova non abbia maturato nei secoli del
suo splendore un carnevale lussuoso e grandioso? Ebbene sì, probabilmente la ragione sta
nel carattere dei suoi abitanti, che amano si divertirsi , ma in maniera intimistica, in ristrette
cerchie di amici e senza schiamazzi e senza adunate collettive.
In effetti sino al secolo scorso, già quando si respirava aria di unità nazionale, non si hanno
testimonianze particolari riguardanti feste di carnevale in quel di Genova. Ma a fine
ottocento, grazie all’opera della società ginnastica Cristoforo Colombo, organizzò un corteo
mascherato di grande gusto scenico, che rievocava la partenza dei crociati per la Terra
Santa. La ricostruzione storica era perfetta; la sfilata era preceduta da sette trombettieri,
uno per ogni rione cittadino, e partiva da piazza Cavour , dirigendosi verso il Palazzo Ducale.
Davanti ala Palazzo Ducale il corteo si fermava ed il console anziano consegnava lo
stendardo del comune , che vedi caso è una croce rossa in sfondo bianco , il medesimo dei
crociati autentici, al condottiero. La sfilata poi riprendeva per le vie del centro , portandosi
dietro la folla in delirio. Per qualche anno lo spettacolo andò avanti con pieno successo
popolare, ma poi iniziò inevitabilmente a decadere. Verso la fine del secolo non venne più
ripetuta ed al suo posto gli studenti universitari si organizzarono un a festa più simile a
quelle matricole che ad un carnevale.
Vi si partecipava con i mezzi più strani, biciclette, tricicli, cavalli, muli e persino qualche
automobile. Venne mantenuta la figura del Cintiaco, il condottiero dei crociati delle passate
edizioni, che apriva ancora con il corteo, passando sul cavallo bardato a festa. La fantasia
Il carnevale a Fiorenzuola
Il carnevale di Fiorenzuola è soprannominato “Zobia”, è sicuramente la più antica festa
popolare fiorenzuolana, arriva sì e no a noi con caratteristiche ancora del tutto originarie rispetto
ad altre forme cavalleresche che vediamo anche in località molto vicine. Ogni anno il popolo
fiorenzuolano che va in maschera occupa gli spazi aperti delle strade e delle piazze caricando con
vene dissacratorie e bonarie prese in giro ogni evento della vita e della quotidianità. Le venature
antisemite che hanno caratterizzato l’andare in Zobia in un passato remoto sono ora scomparse
per lasciare spazio a una comicità di strada che affonda anche essa nella più ricca tradizione
carnevalesca passando così alla caratterizzazione spontanea dei cittadini fiorenzuolani più o meno
rappresentativi della fiorenzuolanità.
Normalmente viene apprezzato non il costume o il carro più ricco ma la scenetta più riuscita,
la battuta più salace, il travestimento e la caratterizzazione, nonché la trasfigurazione,
marcatamente grottesca.
Andiamo in Zobia, Rino Bertoni, Casa Ed. Vicolo Del Pavone.
Il carnevale in Sicilia
Le prime notizie sicure del carnevale in Sicilia risalgono al seicento e riferiscono di festeggiamenti
tenuti a Palermo con giostre mascherate e spettacoli diversi, che coinvolgevano tutta la
popolazione. un grande successo ottennero delle recite pubbliche in strada o in piazza, che
avevano in Pulcinella(e questa è un’evidente importazione da Napoli) il protagonista principale,
attorniato da maschere locali, fra le quali spiccava il Mastro di Campo, la caricatura di un vecchio
ufficiale. questa rappresentazione ad un certo punto emigrò dalla città in provincia e proprio a
Mezzojuso, antico paese di origine e popolazione albanese, trovò la sua messa in scena più
pittoresca. Qui, sulla piazza principale, vengono eretti due palchi, chiamati castelli, che
simboleggiano la reggia e la casa di Mastro di Campo. Il primo è ovviamente addobbato in modo
sfarzoso e sgargiante, mentre l’altro e molto più dimesso . Alcuni cittadini, mascherati da vecchie,
da pecorari o da pulcinella, abitano i due castelli, ricreando un minuscolo spaccato di vita
cittadina. Ad un certo punto da parti opposte, convergono sulla piazza due cortei, quello reale e
quello popolare, che si lanciano invettive e quindi, snudate le spade, simulano un goffo
combattimento per il divertimento degli spettatori.
Nei centri e nelle campane il carnevale è sempre stato festeggiato in modo più semplice e
domestico. Si organizzavano, e si organizzano tuttora, delle corse a cavallo a cui partecipano i
contadini vestiti nei loro abiti tradizionali, scortati dai classici carretti siciliani impennacchiati e
decorati allegramente. Anche la musica al suo posto d’onore e ne viene composta di apposita,
chiamata “canzuni di carnalivari”.
Al martedì grasso è poi usanza invitare i poveri ad una lauta scorpacciata comune. Come si vede,
nell’isola non ha mai attecchito la festa spettacolare, ricca e ridondante; qui il carnevale è sentito
Il carnevale in Sardegna
In tutta la Sardegna viene festeggiato il carnevale, le manifestazioni più caratteristiche hanno
luogo ad Oristano,Tempio Pausania ed a Bosa e Mamoiada. Mamoiada è un paese di circa 3000
abitanti ed in provincia di Nuoro. Difficilmente qualcuno avrà inteso il suo nome o lo avrà visitato,
tuttavia i suoi suonatori di campanacci hanno avuto un momento di grande notorietà essendo
stati parte integrante di un film satirico degli anni 70.
Vestiti con pelli di montone, carichi di campanacci e con il viso coperto da una maschera
lignea e dei tratti drammatici questi suonatori, chiamati ”mamuthones”, sfilano per le vie del
paese, scrollando ritmicamente i loro sognali.
Dietro a loro vengono gli “iscocadores”, che con una specie di lazo tentano di acchiappare
qualche spettatore per farsi offrire da bere .Anche qui le derivazioni pastorali e contadine,
tendenti a scacciare il malocchio dai focolari e dai pascoli, sono piuttosto evidenti e la tradizione
si perde veramente nella notte dei tempi. proseguendo, la sfilata sfuma i suoi toni più intensi e si
trasforma in un banchetto collettivo a base di fave, lardo,pane frattau e vino cannonau. lo
spettacolo non ha simili, neanche sull’ isola,ed è quindi consigliato per chi ha la ventura di trovarsi
nei pressi domenica o martedì grasso. Il paese conserva ancora notevoli tracce del suo passato
gotico/aragonese e tutto attorno la natura ha mantenuto un carattere selvaggio.
CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
Il carnevale in italia

More Related Content

What's hot

Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Movimento Irredentista Italiano
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoStefano Vinti
 
Programma Palio di Asti 2014
Programma Palio di Asti 2014Programma Palio di Asti 2014
Programma Palio di Asti 2014
Quotidiano Piemontese
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Movimento Irredentista Italiano
 
Esequie d'onore
Esequie d'onoreEsequie d'onore
Esequie d'onore
Saul Caia
 
L''ultima piedigrotta
L''ultima piedigrottaL''ultima piedigrotta
L''ultima piedigrotta
My own sweet home
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
officinadellostorico
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Iniziativa 21058
 
Novellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazzeNovellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazze
novellara
 
I posti del peccato nelll'800 a napoli
I posti del peccato nelll'800 a napoliI posti del peccato nelll'800 a napoli
I posti del peccato nelll'800 a napoli
My own sweet home
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
PAOLO IABICHINO aka IABICUS - Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...
PAOLO IABICHINO aka IABICUS -  Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...PAOLO IABICHINO aka IABICUS -  Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...
PAOLO IABICHINO aka IABICUS - Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...BTO Educational
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese

What's hot (20)

Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
Domenico Rismondo - Dignano d'Istria nei ricordi nel bimillenario di Augusto ...
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
 
Programma Palio di Asti 2014
Programma Palio di Asti 2014Programma Palio di Asti 2014
Programma Palio di Asti 2014
 
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
Edoardo Susmel – Fiume attraverso la storia: dalle origini fino ai nostri gio...
 
Programma Palio di Asti 2013
Programma Palio di Asti 2013Programma Palio di Asti 2013
Programma Palio di Asti 2013
 
Esequie d'onore
Esequie d'onoreEsequie d'onore
Esequie d'onore
 
L''ultima piedigrotta
L''ultima piedigrottaL''ultima piedigrotta
L''ultima piedigrotta
 
Parma
ParmaParma
Parma
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
 
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH I VENETI DEI PRAI.  IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
I VENETI DEI PRAI. IL LINGUAGGIO DEL TERRITORIO, ESPLORATO CON GOOGLE EARTH
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
 
Novellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazzeNovellara vie strade e piazze
Novellara vie strade e piazze
 
I posti del peccato nelll'800 a napoli
I posti del peccato nelll'800 a napoliI posti del peccato nelll'800 a napoli
I posti del peccato nelll'800 a napoli
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezioneStoria Medievale II - dodicesima lezione
Storia Medievale II - dodicesima lezione
 
PAOLO IABICHINO aka IABICUS - Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...
PAOLO IABICHINO aka IABICUS -  Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...PAOLO IABICHINO aka IABICUS -  Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...
PAOLO IABICHINO aka IABICUS - Italia destinazione premium - BTO Buy Tourism ...
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a RieseReita a Cendrole; i Retii a Riese
Reita a Cendrole; i Retii a Riese
 
Il regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilieIl regno delle due sicilie
Il regno delle due sicilie
 

Similar to Il carnevale in italia

Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaQuotidiano Piemontese
 
Testo ddl-carnevale
Testo ddl-carnevaleTesto ddl-carnevale
Testo ddl-carnevale
redazionevt
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
Alain Denis
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioninoicattaroweb
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Quotidiano Piemontese
 
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficialeLo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Quotidiano Piemontese
 
Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1
Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1
Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1
Wilmar Santin
 
Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
Roberta Torrisi
 
Italiano che passione
Italiano che passioneItaliano che passione
Italiano che passione
Ama l'ita
 
The tradition of crib
The tradition of cribThe tradition of crib
The tradition of crib
antonella noviello
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
Chiappetta anac slide
Chiappetta anac slideChiappetta anac slide
Chiappetta anac slidechiappettaana
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
My own sweet home
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerraarticolo9
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
Touring Giovani
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
Touring Giovani
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
Agnese Cremaschi
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 

Similar to Il carnevale in italia (20)

Cerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivreaCerimoniale storico carnevale di ivrea
Cerimoniale storico carnevale di ivrea
 
Testo ddl-carnevale
Testo ddl-carnevaleTesto ddl-carnevale
Testo ddl-carnevale
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
 
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
La pasqua  nojana tra fede e tradizioniLa pasqua  nojana tra fede e tradizioni
La pasqua nojana tra fede e tradizioni
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficialeLo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
Lo Storico Carnevale di Ivrea La guida ufficiale
 
Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1
Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1
Casella: La Perla Della Vallescrivia - 1
 
Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
 
Savoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof gianniniSavoia a gioia prof giannini
Savoia a gioia prof giannini
 
Italiano che passione
Italiano che passioneItaliano che passione
Italiano che passione
 
The tradition of crib
The tradition of cribThe tradition of crib
The tradition of crib
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Chiappetta anac slide
Chiappetta anac slideChiappetta anac slide
Chiappetta anac slide
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
Vieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: CataniaVieni da Noi: Catania
Vieni da Noi: Catania
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni faLa Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 

Il carnevale in italia

  • 2. L’origine del Carnevale La più probabile etimologia di Carnevale pare essere «carnem levare», cioè togliere la carne, con chiara allusione al precetto religioso che prescrive una dieta magra di penitenza dopo i bagordi festaioli. In ogni altra interpretazione del vocabolario vi è comunque un riferimento alla carne, che evidentemente è sempre stata considerata un simbolo di benessere e di
  • 3.
  • 4. I saturnali I Saturnali devono la loro nascita ad un ben preciso avvenimento della storia di Roma: la costruzione del tempio di Saturno, 263 a.C.. La durata dei festeggiamenti e variata nei secoli da sette giorni a tre, poi ancora a sette. All’epoca dell’impero le feste sacre a Saturno, padre degli dei, erano celebrate in due periodi ben distinti: marzo e dicembre, per un totale di 15 giorni. In tali giorni il popolo si riversava nelle strade cantando ed osannando a Saturno; venia eletto anche un re della festa, che si incaricava di organizzare i giochi popolari nelle piazze cittadine. Col passar degli anni fu adottato anche un abbigliamento particolare, costituito d un vestito scollacciato (synthesis) e da un cappello senza tesa (pileo). Lo stesso imperatore partecipava così acconciato, al divertimento collettivo e definitivamente era difficile riconoscere, quella specie di uniforme , il notabile dell’emarginato, il ricco dal povero, il colto dall’inclita. Era persino permesso (probabilmente i conti si facevano dopo!) lo scambio delle parti: lo schiavo diventava padrone e il padrone obbediva allo schiavo. Questa usanza voleva ricordare i tempi mitologici e beati della creazione del mondo, opera proprio di Saturno, quando gli uomini erano tutti uguali e felici. CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
  • 5.
  • 6. Il carnevale Ambrosiano Ambrogio giovane magistrato con personalità e carisma riuscì a placare tumulti e malcontenti che, in una Milano del 370, vedevano come protagonisti eretici e pagani, con i cristiani che stentavano ad imporsi. Il popolo stregato dal suo carisma lo proclamò nuovo vescovo di Milano. Egli aveva due responsabilità: quella religiosa di vescovo e quella politica di emissario dell’impero che egli tuttavia assolse con grande impegno e capacità. La volontà di Ambrogio era il trionfo della religione cristiana su tutte le altre. Le vecchie manifestazioni pagane furono così rimpiazzate da rappresentazioni a sfondo religioso, in cui venivano rivisitati episodi delle sacre scritture dei vangeli. Dopo la sua morte(397) rimase l’egemonia cristiana ,ma per voler di popolo nei drammi sacri iniziarono a vedersi varianti comiche che divennero in seguito veri e propri intermezzi. Il sacro e il profano marciavano così allineati, con il consenso del popolo che si recava volentieri in chiesa per assistervi. Poco dopo lo spettacolo uscì sul sagrato della chiesa e piano piano anche nelle piazze limitrofe. Le comiche sopravanzavano gli aspetti moralistici e si infilarono dentro anche delle danze. CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
  • 7.
  • 8. Il carnevale a Venezia Risalgono al 400 alcune cronache che riferiscono di una rappresentazione satirica, intesa a ridicolizzare la civiltà rivale, Aquileia poco prima sconfitta e poi annessa (1420). Aquileia aveva un patriarca che fu fatto prigioniero, assieme ai suoi dodici canonici dai veneziani. L’allegorica sfilata era dunque basata su un toro e 12 maiali, che dovevano ricordare quei prigionieri ed avveniva il giovedì grasso. Il posto culminante della festa era piazza san Marco, dove era eretto il palco del Dogie, e dove avveniva il colossale banchetto, con la partecipazione di tutta la popolazione. I ritmi dello spettacolo erano scanditi da una maschera, che saliva e scendeva dal campanile della basilica. Avvenivano anche saggi ginnici, lotte tra gli armigeri e danze popolari. A differenza delle altre città, Venezia si dimostrò molto accondiscendente verso chi portava la maschera e prolungò delle leggi tendenti a rispettarne l’anonimato, sempre a condizione che il travestimento o la mascherata non fossero occasioni per commettere reati. CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
  • 9.
  • 10. Il carnevale a Ivrea Se anticamente a Torino il carnevale non aveva attecchito in maniera robusta, bisogna tuttavia riconoscere che esso imperava, ed impera tuttora, in una cittadina della sua provincia: Ivrea. Il carnevale ad Ivrea è nato per commemorare un avvenimento del 1194. Una bella mugnaia, tale Violetta, si rifiutò al corteggiamento di Carlo marchese del Monferrato (signore d’Ivrea). Egli offeso, mandò degli sgherri a sequestrarla , la poveretta finse di essere accondiscendente col marchese e così, distoltane l’attenzione, lo uccise. La popolazione, lungamente angariata, mal sopportava i soprusi del paese e vide nel gesto di Violetta un segno del destino. Si armò alla bell’e meglio ed insorse contro le autorità. Per tre giorni infuriarono i combattimenti in città; poi finalmente la soldataglia fu scacciata ed Ivrea potè organizzarsi in libero comune. A ricordo di quella ribellione, ogni anno si ricrea un carosello in costume: i tre giorni di lotta sono diventati tre giorni di grande divertimento e partecipazione popolare. Dal sabato sera al successivo martedì grasso la città si trasforma, si agghinda e celebra la rituale rievocazione. CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
  • 11.
  • 12. Il carnevale a Viareggio Nasce nel 1873, quando fu organizzata, più per burla che per altro, una sfilata di carri agricoli e carrozze signorili da cui i passeggeri tiravano sulla folla coriandoli e gessetti colorati. L’iniziativa riscosse un consenso unanime e si decise di ripeterla nell’anno successivo. La gente cominciò anche a mascherarsi, ma senza l’intenzione di strafare,semplicemente per divertirsi, usando l’unto delle padelle, la cenere dei camini e la famosa terra rossa di toscana. I costumi erano confezionati in casa e con pochi mezzi, solo in un secondo tempo si introdusse l’uso della cartapesta per fare i tipici e variopinti mascheroni. Nel1922 apparvero i primi carri con strutture in cartapesta,che consentivano di collocare all’ interno pulegge e ruote con conseguenti movimenti delle parti esterne. Il frutto più clamoroso di tutte queste innovazioni tecniche fu il famoso carro”Tonin di Burio” sul quale trovava posto, oltre alle figure in cartapesta,persino un’ orchestrina che suonava una canzonetta di circostanza. Con questo carro il carnevale di Viareggio divenne ed entrò in quella che potremo chiamare epoca moderna. Da allora si escogitarono i meccanismi più incredibili e la vena umoristica e satirica degli ideatori poté ulteriormente divagare. A questo effervescente sviluppo contribuirono due elementi: la grande specializzazione dei viareggini in costruzioni navali e lo spirito tipico di quella gente,sempre acuta e attenta . Ormai il carnevale era un’industria e come tale venne organizzato. CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992
  • 13.
  • 14. IL carnevale a Napoli e in campagna Napoli ha una grande importanza nella storia del carnevale italiano. Nel rinascimento fu sede di una corte quella degli Aragonesi tra le più illuminate del tempo. I governanti spagnoli seppero miscelare il loro gusto per lo sfarzo con il fermento culturale che rispuntava dopo i lunghi secoli medievali, distillando così un estratto artistico e scientifico che fece scuola, al pari di Firenze e Milano. Proprio agli anni a cavallo tra il xv ed il xvi secolo risalgono le prime notizie sicure di un carnevale napoletano , già ben inserito nel contesto politico e sociale della città. Nei giorni di carnevale i nobili napoletani partecipavano a sfilate mascherate , concorsi ippici, a giostre di quintana ed a corride di evidente importazione spagnolesca. Il fatto di trovare già dei personaggi mascherati ci lascia credere che in precedenza si siano svolte a Napoli, feste di perduta memoria, imperniate sui tornei cavallereschi, la cui versione cinquecentesca voleva esserne la rievocazione. In tutti questi cimenti si impegnavano solamente i nobili, che rivaleggiavano pure nell’eleganza dei costumi e dei accessori. Il popolo interveniva come semplice spettatore, lustrandosi la vista con il colore dei costumi e deliziandosi le orecchie con le immancabili musiche che accompagnavano cortei e competizioni. Terminate le gare , la nobiltà rientrava a palazzo, dove erano stati organizzati ricevimenti, il cui fasto era secondo a nessuno in Italia e nel tempo. Confluirono poi nel cerimoniale napoletano elementi differenti, ugualmente forti di una loro tradizione, che mutarono l’aspetto interiore ed esteriore del carnevale. Da tipica festa nobiliare, esso divenne più popolare; da ricco divenne più comune, ma ci guadagnò indubbiamente in calore e colore.
  • 15.
  • 16. Il carnevale in Liguria Può sorprendere che una città cosmopolita come Genova non abbia maturato nei secoli del suo splendore un carnevale lussuoso e grandioso? Ebbene sì, probabilmente la ragione sta nel carattere dei suoi abitanti, che amano si divertirsi , ma in maniera intimistica, in ristrette cerchie di amici e senza schiamazzi e senza adunate collettive. In effetti sino al secolo scorso, già quando si respirava aria di unità nazionale, non si hanno testimonianze particolari riguardanti feste di carnevale in quel di Genova. Ma a fine ottocento, grazie all’opera della società ginnastica Cristoforo Colombo, organizzò un corteo mascherato di grande gusto scenico, che rievocava la partenza dei crociati per la Terra Santa. La ricostruzione storica era perfetta; la sfilata era preceduta da sette trombettieri, uno per ogni rione cittadino, e partiva da piazza Cavour , dirigendosi verso il Palazzo Ducale. Davanti ala Palazzo Ducale il corteo si fermava ed il console anziano consegnava lo stendardo del comune , che vedi caso è una croce rossa in sfondo bianco , il medesimo dei crociati autentici, al condottiero. La sfilata poi riprendeva per le vie del centro , portandosi dietro la folla in delirio. Per qualche anno lo spettacolo andò avanti con pieno successo popolare, ma poi iniziò inevitabilmente a decadere. Verso la fine del secolo non venne più ripetuta ed al suo posto gli studenti universitari si organizzarono un a festa più simile a quelle matricole che ad un carnevale. Vi si partecipava con i mezzi più strani, biciclette, tricicli, cavalli, muli e persino qualche automobile. Venne mantenuta la figura del Cintiaco, il condottiero dei crociati delle passate edizioni, che apriva ancora con il corteo, passando sul cavallo bardato a festa. La fantasia
  • 17.
  • 18. Il carnevale a Fiorenzuola Il carnevale di Fiorenzuola è soprannominato “Zobia”, è sicuramente la più antica festa popolare fiorenzuolana, arriva sì e no a noi con caratteristiche ancora del tutto originarie rispetto ad altre forme cavalleresche che vediamo anche in località molto vicine. Ogni anno il popolo fiorenzuolano che va in maschera occupa gli spazi aperti delle strade e delle piazze caricando con vene dissacratorie e bonarie prese in giro ogni evento della vita e della quotidianità. Le venature antisemite che hanno caratterizzato l’andare in Zobia in un passato remoto sono ora scomparse per lasciare spazio a una comicità di strada che affonda anche essa nella più ricca tradizione carnevalesca passando così alla caratterizzazione spontanea dei cittadini fiorenzuolani più o meno rappresentativi della fiorenzuolanità. Normalmente viene apprezzato non il costume o il carro più ricco ma la scenetta più riuscita, la battuta più salace, il travestimento e la caratterizzazione, nonché la trasfigurazione, marcatamente grottesca. Andiamo in Zobia, Rino Bertoni, Casa Ed. Vicolo Del Pavone.
  • 19.
  • 20. Il carnevale in Sicilia Le prime notizie sicure del carnevale in Sicilia risalgono al seicento e riferiscono di festeggiamenti tenuti a Palermo con giostre mascherate e spettacoli diversi, che coinvolgevano tutta la popolazione. un grande successo ottennero delle recite pubbliche in strada o in piazza, che avevano in Pulcinella(e questa è un’evidente importazione da Napoli) il protagonista principale, attorniato da maschere locali, fra le quali spiccava il Mastro di Campo, la caricatura di un vecchio ufficiale. questa rappresentazione ad un certo punto emigrò dalla città in provincia e proprio a Mezzojuso, antico paese di origine e popolazione albanese, trovò la sua messa in scena più pittoresca. Qui, sulla piazza principale, vengono eretti due palchi, chiamati castelli, che simboleggiano la reggia e la casa di Mastro di Campo. Il primo è ovviamente addobbato in modo sfarzoso e sgargiante, mentre l’altro e molto più dimesso . Alcuni cittadini, mascherati da vecchie, da pecorari o da pulcinella, abitano i due castelli, ricreando un minuscolo spaccato di vita cittadina. Ad un certo punto da parti opposte, convergono sulla piazza due cortei, quello reale e quello popolare, che si lanciano invettive e quindi, snudate le spade, simulano un goffo combattimento per il divertimento degli spettatori. Nei centri e nelle campane il carnevale è sempre stato festeggiato in modo più semplice e domestico. Si organizzavano, e si organizzano tuttora, delle corse a cavallo a cui partecipano i contadini vestiti nei loro abiti tradizionali, scortati dai classici carretti siciliani impennacchiati e decorati allegramente. Anche la musica al suo posto d’onore e ne viene composta di apposita, chiamata “canzuni di carnalivari”. Al martedì grasso è poi usanza invitare i poveri ad una lauta scorpacciata comune. Come si vede, nell’isola non ha mai attecchito la festa spettacolare, ricca e ridondante; qui il carnevale è sentito
  • 21.
  • 22. Il carnevale in Sardegna In tutta la Sardegna viene festeggiato il carnevale, le manifestazioni più caratteristiche hanno luogo ad Oristano,Tempio Pausania ed a Bosa e Mamoiada. Mamoiada è un paese di circa 3000 abitanti ed in provincia di Nuoro. Difficilmente qualcuno avrà inteso il suo nome o lo avrà visitato, tuttavia i suoi suonatori di campanacci hanno avuto un momento di grande notorietà essendo stati parte integrante di un film satirico degli anni 70. Vestiti con pelli di montone, carichi di campanacci e con il viso coperto da una maschera lignea e dei tratti drammatici questi suonatori, chiamati ”mamuthones”, sfilano per le vie del paese, scrollando ritmicamente i loro sognali. Dietro a loro vengono gli “iscocadores”, che con una specie di lazo tentano di acchiappare qualche spettatore per farsi offrire da bere .Anche qui le derivazioni pastorali e contadine, tendenti a scacciare il malocchio dai focolari e dai pascoli, sono piuttosto evidenti e la tradizione si perde veramente nella notte dei tempi. proseguendo, la sfilata sfuma i suoi toni più intensi e si trasforma in un banchetto collettivo a base di fave, lardo,pane frattau e vino cannonau. lo spettacolo non ha simili, neanche sull’ isola,ed è quindi consigliato per chi ha la ventura di trovarsi nei pressi domenica o martedì grasso. Il paese conserva ancora notevoli tracce del suo passato gotico/aragonese e tutto attorno la natura ha mantenuto un carattere selvaggio. CARNEVALE ITALIANO,W. GAUTSCHI, LA SPIGA MERAVIGLI 1992

Editor's Notes

  1. 8
  2. 12
  3. 20