SlideShare a Scribd company logo
I GRECII GRECI
A partire dal 1100 a.C. i Dori, un popolo proveniente dall'Europa Centrale,
occupò il Peloponneso. I Micenei indeboliti dalle lotte tra le città-stato e
dalle guerra con la città di Troia non riuscirono a fermarli.
I Dori vivevano di caccia , di pastorizia e conoscevano già l'uso del ferro,
per questo motivo erano molto forti nella guerra.
Durante l'invasione i Micenei andarono in Asia Minore, i commerci diminuì e i
Micenei rimasti si impoverirono.
Con il tempo le tradizioni tra i Dori e i Micenei si mischiarono e formarono
una nuova civiltà chiamata civiltà Greca.
I Greci parlavano la stessa lingua e avevano le stesse tradizioni, nonostante
questo non fondarono mai un unico regno ma vivevano in poleis, cioè città
stato, le più importanti erano Sparta e Atene.
Nel 338 a.c. I Macedoni sottomisero la civiltà Greca.
COME VIVEVANO I GRECICOME VIVEVANO I GRECI
Il territorio Greco era prevalentemente
montuoso e per questo motivo la maggior
parte dei Greci viveva sulla costa dove
coltivavano ulivo e vite. Mentre all'interno
del Peloponneso l'attività principale era
l'allevamento di pecore e capre.
Sparta aveva come forma di governo
l'Oligarchia, cioè “governo di pochi“ :
i due re avevano potere religioso e militare,
mentre le altre funzioni fondamentali erano
esercitate da una piccolo gruppo di nobili.
Ad Atene c'era la democrazia cioè il “governo
del popolo”.
Tutti i cittadini infatti potevano partecipare
all'ecclesia, “l'assemblea che decideva le
questioni più importanti relative alla città”per
esempio se aumentare le tasse, modificare le
leggi o dichiarare guerra a una polis.
I cittadini votavano le proposte alzando la
mano
IL CIBOIL CIBO
A causa del territorio poco fertile del
Peloponneso, l'alimentazione era poco varia. I
greci mangiavano solo: focacce di farina
d'orzo,pesce,ulivi ecc...
I più ricchi mangiavano anche la carne.
L'ABBIGLIAMENTOL'ABBIGLIAMENTO
Gli uomini indossavano il chitone
una tunica senza maniche che
arrivava fino alle ginocchia. Le
donne invece indossavano il peplo
un vastito rettangolare fermato
da due fibbie sulle spalle. Nelle
stagioni fredde sia uomini che
donne indossavano un mantello.
L'ACROPOLIL'ACROPOLI
ERA LA PARTE ALTA DELLA DELLA CITTA'A CUI SI ACCEDEVA ATTRAVERSO UN
INGRESSO MONUMENTALE: I PROPILEI.
ERA A SUA VOLTA PROTETTA DA MURA PERCHE' AL SUO INTERNO COSTUDIVA I
TEMPLI PIU' IMPORTANTI COME IL PARTENONE E L'ERETTEO ENTRAMBI
DEDICATI ALLA DEA ATENA PROTETTRICE DELLA CITTA.
CITTA' BASSACITTA' BASSA
AI PIEDI DELL'ACROPOLI, NELLA CITTA' BASSA, C'ERAAI PIEDI DELL'ACROPOLI, NELLA CITTA' BASSA, C'ERA
L'AGORA'.L'AGORA'.
ERA LA PIAZZA PRINCIPALE IN CUI SI SVOLGEVA ILERA LA PIAZZA PRINCIPALE IN CUI SI SVOLGEVA IL
MERCATO E CI SI RIUNIVA IN ASSEMBLEA PER DISCUTERE EMERCATO E CI SI RIUNIVA IN ASSEMBLEA PER DISCUTERE E
VOTARE LE DECISIONE PIU' IMPORTANTI SULLA POLIS.VOTARE LE DECISIONE PIU' IMPORTANTI SULLA POLIS.
NELLA CITTA' BASSA OLTRE ALLE BOTTEGHE DEGLINELLA CITTA' BASSA OLTRE ALLE BOTTEGHE DEGLI
ARTIGIANI E DEI COMMERCIANTI SI TROVAVANO ANCHEARTIGIANI E DEI COMMERCIANTI SI TROVAVANO ANCHE
LE ABITAZIONI .LE ABITAZIONI .
ERANO DI PICCOLE DIMENSIONI CON I MURI CHIARI E ILERANO DI PICCOLE DIMENSIONI CON I MURI CHIARI E IL
TETTO DI TEGOLE D'ARGILLA.TETTO DI TEGOLE D'ARGILLA.
IN QUESTA PARTE DELLA CITTA' SORGEVANO ANCHE LAIN QUESTA PARTE DELLA CITTA' SORGEVANO ANCHE LA
PALESTRA CHIAMATA GINNASIO, LO STADIO DOVE SIPALESTRA CHIAMATA GINNASIO, LO STADIO DOVE SI
SVOLGEVANO LE GARE SPORTIVE E I TEATRI CHE ERANOSVOLGEVANO LE GARE SPORTIVE E I TEATRI CHE ERANO
ALL'APERTO E AVEVANO FORMA SEMICIRCOLARE.ALL'APERTO E AVEVANO FORMA SEMICIRCOLARE.
GLI ABITANTI DELLEGLI ABITANTI DELLE
POLEISPOLEIS
InIn Grecia non venne mai creato uno stato unitario anche perchè ilGrecia non venne mai creato uno stato unitario anche perchè il
territorio, prevalentemente montuoso, ostacolava le comunicazioni e gliterritorio, prevalentemente montuoso, ostacolava le comunicazioni e gli
spostamenti .spostamenti .
Così i greci costruirono città-stato indipendenti .Così i greci costruirono città-stato indipendenti .
Erano spesso in lotta tra di loro per conquistare le terre coltivabili e perErano spesso in lotta tra di loro per conquistare le terre coltivabili e per
avere il controllo sui comMerci marittimi.avere il controllo sui comMerci marittimi.
Parlavano la stessa lingua e credevano agli stessi deiParlavano la stessa lingua e credevano agli stessi dei
Avevano la stessa moneta, ma un proprio esercito, proprie leggi eAvevano la stessa moneta, ma un proprio esercito, proprie leggi e
forma di governo .forma di governo .
Le poleis erano protette da mura e dalle chora, cioè l'insieme di terreniLe poleis erano protette da mura e dalle chora, cioè l'insieme di terreni
che la circondavano .che la circondavano .
Le poleis erano governate da re e da assemblee composte da membriLe poleis erano governate da re e da assemblee composte da membri
dell' aristocrazia.dell' aristocrazia.
C'erano poi piccoli proprietari di terre. La maggior parte dellaC'erano poi piccoli proprietari di terre. La maggior parte della
popolazione era formata da uomini liberi, che si dedicavano all'artigianatopopolazione era formata da uomini liberi, che si dedicavano all'artigianato
e al commercio, e dagli schiavie al commercio, e dagli schiavi..
LE POLEISLE POLEIS
TRA LE POLEIS GRECHE VI FU SEMPRETRA LE POLEIS GRECHE VI FU SEMPRE
UN'ACCESA RIVALITA' CHE SPESSO FUUN'ACCESA RIVALITA' CHE SPESSO FU
CAUSA DI SCONTRI MILITARI.CAUSA DI SCONTRI MILITARI.
ATENE E SPARTA, LE POLEIS PIU'ATENE E SPARTA, LE POLEIS PIU'
POTENTI, SI CONTESERO A LUNGO LAPOTENTI, SI CONTESERO A LUNGO LA
SUPREMAZIA. LA LORO RIVALITA' NONSUPREMAZIA. LA LORO RIVALITA' NON
FU SOLO MILITARE ED ECONOMICA:FU SOLO MILITARE ED ECONOMICA:
ESSE EBBERO SOPRATTUTTO MODIESSE EBBERO SOPRATTUTTO MODI
OPPOSTI DI PENSARE, DI GOVERNARE EOPPOSTI DI PENSARE, DI GOVERNARE E
DI VIVERE.DI VIVERE.
Sparta, città di soldatiSparta, città di soldati
La citta di Sparta fu fondata dai Dori nel decimo secolo a. C.La citta di Sparta fu fondata dai Dori nel decimo secolo a. C.
in una regione interna del Peleponneso.in una regione interna del Peleponneso.
GLI SPARTIATIGLI SPARTIATI
Erano discendenti dai Dori avevano la maggior parte delle terre e eErano discendenti dai Dori avevano la maggior parte delle terre e e
delle ricchezze.Avevano potere sulla Poleis.delle ricchezze.Avevano potere sulla Poleis.
Si riuniavano ed eleggevano un gruppo di nobili anziani cheSi riuniavano ed eleggevano un gruppo di nobili anziani che
governavano insieme a 2 re.governavano insieme a 2 re.
I PERIECII PERIECI
Erano abitanti del territorio che si erano sottomessi volontariamenteErano abitanti del territorio che si erano sottomessi volontariamente
ai Dori e avevano mantenuto la libertà.ai Dori e avevano mantenuto la libertà.
Non potevano governare, erano esclusi da cariche pubbliche.Non potevano governare, erano esclusi da cariche pubbliche.
Le loro attività erano l 'artigianato e il commercio.Le loro attività erano l 'artigianato e il commercio.
GLI ILOTIGLI ILOTI
Erano discendenti degli antichi abitanti che non si eranoErano discendenti degli antichi abitanti che non si erano
sottommessi ai Dori e diventarono perciò schiavi.sottommessi ai Dori e diventarono perciò schiavi.
L'EDUCAZIONE:le famiglie nobili davano un' educazione rigida.PerL'EDUCAZIONE:le famiglie nobili davano un' educazione rigida.Per
gli Spartiati contava diventare valorosi soldati.gli Spartiati contava diventare valorosi soldati.
ATENEATENE
ATENE SORGEVA IN RIVA AL MARE LUNGO LA COSTAATENE SORGEVA IN RIVA AL MARE LUNGO LA COSTA
OCCIDENTALE DELLA PENISOLA DELL'ATTICA ED ERAOCCIDENTALE DELLA PENISOLA DELL'ATTICA ED ERA
ABITATA IN PREVALENZA DA ARTIGIANI E COMMERCIANTI.ABITATA IN PREVALENZA DA ARTIGIANI E COMMERCIANTI.
ERA CIRCONDATA DA MURA CHE LA PROTEGGEVANO E LAERA CIRCONDATA DA MURA CHE LA PROTEGGEVANO E LA
SEPARAVANO DALLE ZONE COLTIVATE (CHORA).SEPARAVANO DALLE ZONE COLTIVATE (CHORA).
IN CASO DI PERCICOLO COLORO CHE ABITAVANO NELLEIN CASO DI PERCICOLO COLORO CHE ABITAVANO NELLE
CAMPAGNE SI RIFUGIAVANO AL LORO INTERNO.CAMPAGNE SI RIFUGIAVANO AL LORO INTERNO.
INTORNO AL 459A.C. LE MURA CITTADINE FURONOINTORNO AL 459A.C. LE MURA CITTADINE FURONO
COLLEGATE AL PORTO DEL PIREO PER MEZZO DELLECOLLEGATE AL PORTO DEL PIREO PER MEZZO DELLE
COSIDETTE LUNGHE MURA. SI TRATTAVA DI MURACOSIDETTE LUNGHE MURA. SI TRATTAVA DI MURA
FORTIFICATE CHE CONSENTIVANO ALLA CITTA DIFORTIFICATE CHE CONSENTIVANO ALLA CITTA DI
MANTENERE UN CONTATTO PROTETTO E SICURO CON ILMANTENERE UN CONTATTO PROTETTO E SICURO CON IL
MARE: DUNQUE ANCHE IN CASO DI ATTACCO NEMICO GLIMARE: DUNQUE ANCHE IN CASO DI ATTACCO NEMICO GLI
ABITANTI POTEVANO RICEVERE RIFORNIMENTI CONTINUIABITANTI POTEVANO RICEVERE RIFORNIMENTI CONTINUI
DI CIBO.DI CIBO.
LE DIVINITA' GRECHE
I GRECI ERANO POLITEISTI E IMMAGINAVANO CHE GLI DEI FOSSERO SIMILII GRECI ERANO POLITEISTI E IMMAGINAVANO CHE GLI DEI FOSSERO SIMILI
AGLI UOMINI NELL' ASPETTO, NEI PREGI E NEI DIFETTI.AGLI UOMINI NELL' ASPETTO, NEI PREGI E NEI DIFETTI.
LE DIVINITA' ERANO IMMORTALI E DOTATE DI POTERI ECCEZIONALI,LE DIVINITA' ERANO IMMORTALI E DOTATE DI POTERI ECCEZIONALI,
TUTTAVIA ANCHE LORO DOVEVANO SOTTOSTARE AL FATO UNA FORZATUTTAVIA ANCHE LORO DOVEVANO SOTTOSTARE AL FATO UNA FORZA
SUPERIORE ALLA QUALE NON POTEVAO OPPORSI.SUPERIORE ALLA QUALE NON POTEVAO OPPORSI.
SECONDO I GRECI GLI DEI VIVEVANO SULLA CIMA DEL MONTE OLIMPO (ECCOSECONDO I GRECI GLI DEI VIVEVANO SULLA CIMA DEL MONTE OLIMPO (ECCO
PERCHE SI CHIAMANO DEI DELL'OLIMPO!) E ALCUNE VOLTE INTERVENIVANOPERCHE SI CHIAMANO DEI DELL'OLIMPO!) E ALCUNE VOLTE INTERVENIVANO
NELLA VITA DEGLI UOMINI PER FAVORIRLI OD OSTACOLARLI.NELLA VITA DEGLI UOMINI PER FAVORIRLI OD OSTACOLARLI.
TALVOLTA ANCHE LORO SI INNAMORAVONO DI UN ESSERE UMANO E DALLATALVOLTA ANCHE LORO SI INNAMORAVONO DI UN ESSERE UMANO E DALLA
LORO UNIONE NASCEVANO GLI EROI, PERSONAGGI CHE AVEVANO FORZA ELORO UNIONE NASCEVANO GLI EROI, PERSONAGGI CHE AVEVANO FORZA E
POTERI FUORI DAL COMUNE, COME ERCOLE NOTO PER LE SUA FORZA E ILPOTERI FUORI DAL COMUNE, COME ERCOLE NOTO PER LE SUA FORZA E IL
CORAGGIOCORAGGIO
DEI DELL' OLIMPO
GLI DEI PIU IMPORTANTI ERANO:GLI DEI PIU IMPORTANTI ERANO:
➢
ZEUS: PADRE DEGLI DEI, DIO DEL CIELO E DEL TUONO, RAFFIGURATO CON UNZEUS: PADRE DEGLI DEI, DIO DEL CIELO E DEL TUONO, RAFFIGURATO CON UN
FULMINEFULMINE
➢
ERA: MOGLIE DI ZEUS, DEA CHE PROTEGGE IL MATRI MONIO E IL PARTOERA: MOGLIE DI ZEUS, DEA CHE PROTEGGE IL MATRI MONIO E IL PARTO
➢
HERMES: E' IL MESSAGGERO DEGLI DEI E IL DIO DEI VIAGGIATORI, INDOSSAHERMES: E' IL MESSAGGERO DEGLI DEI E IL DIO DEI VIAGGIATORI, INDOSSA
CAPPELLO E SANDALI ALATICAPPELLO E SANDALI ALATI
➢
POSEIDONE, FRETELLO DI ZEUS, DIO DEL MARE SPESSO RAFFIGURATO CON UNPOSEIDONE, FRETELLO DI ZEUS, DIO DEL MARE SPESSO RAFFIGURATO CON UN
TRIDENTETRIDENTE
➢
APOLLO: E' IL DIO DEL SOLE, DELLA MUSICA, DELLA POESIA E DELLAAPOLLO: E' IL DIO DEL SOLE, DELLA MUSICA, DELLA POESIA E DELLA
MEDICINAMEDICINA
➢
ATENA: PROTETTRICE DELLA CITTA' DI ATENE, DEA DELL' ARTE E DELLEATENA: PROTETTRICE DELLA CITTA' DI ATENE, DEA DELL' ARTE E DELLE
SCIENZE, RAFFIGURATA COME UN GUERRIERO E IL SUO ANIMALE SACRO E' LASCIENZE, RAFFIGURATA COME UN GUERRIERO E IL SUO ANIMALE SACRO E' LA
CIVETTACIVETTA
LE OLIMPIADI
OGNI 4 ANNI NELLA CITTA' OLIMPIA SI SVOLGEVANO DELLE GAREOGNI 4 ANNI NELLA CITTA' OLIMPIA SI SVOLGEVANO DELLE GARE
SPORTIVE IN ONORE DI ZEUS: LE OLIMPIADISPORTIVE IN ONORE DI ZEUS: LE OLIMPIADI
LE PRIME FURONO ORGANIZZATE NEL 776A.C E LA LORO IMPORTANZALE PRIME FURONO ORGANIZZATE NEL 776A.C E LA LORO IMPORTANZA
FU TALE CHE, NEI CINQUE GIORNI IN CUI SI SVOLSERO LE GARE,FU TALE CHE, NEI CINQUE GIORNI IN CUI SI SVOLSERO LE GARE,
VENNERO SOSPESE TUTTE LE GUERRE.VENNERO SOSPESE TUTTE LE GUERRE.
LE GARE DEGLI ANTICHI GRECI COMPRENDEVANO DIVERSE DISCIPLINE:LE GARE DEGLI ANTICHI GRECI COMPRENDEVANO DIVERSE DISCIPLINE:
GARE DI CORSA SU DISTANZE DIVERSE, PUGILATO E LOTTA, ILGARE DI CORSA SU DISTANZE DIVERSE, PUGILATO E LOTTA, IL
PANCRAZIO, LANCIO DEL DISCO,LE CORSE CON I CARRI TRAINATI DAPANCRAZIO, LANCIO DEL DISCO,LE CORSE CON I CARRI TRAINATI DA
CAVALLI...CAVALLI...
QUANDO VINCEVANO NON RICEVEVANO PREMI MA ONORE EQUANDO VINCEVANO NON RICEVEVANO PREMI MA ONORE E
CELEBRITA', SIMBOLEGGIATE DA UNA CORONA DI ULIVO O DI ALLOROCELEBRITA', SIMBOLEGGIATE DA UNA CORONA DI ULIVO O DI ALLORO
CHE VENIVA DEPOSTA SUL CAPO DELL' ATLETA.CHE VENIVA DEPOSTA SUL CAPO DELL' ATLETA.
LE OLIMPIADI SI INTERRUPPERO NE 393 A.C.LE OLIMPIADI SI INTERRUPPERO NE 393 A.C.
TEAM MASTER
M.
M.
M.
F.

More Related Content

What's hot

Antico Egitto
Antico EgittoAntico Egitto
La societa’ egizia
La societa’ egiziaLa societa’ egizia
La societa’ egiziaMaria Pisano
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
Marcella Torro
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Isa de Santis
 
Egizi
EgiziEgizi
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizicri66
 
Sto ppt egizi
Sto ppt egiziSto ppt egizi
Sto ppt egizi
1GL14_15
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
Silvia Alessandra Sillano
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
Ittiti
IttitiIttiti
I fenici
I feniciI fenici
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoriaegizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
Ughetta Caccialupi
 
Egitto
EgittoEgitto

What's hot (20)

Antico Egitto
Antico EgittoAntico Egitto
Antico Egitto
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
La societa’ egizia
La societa’ egiziaLa societa’ egizia
La societa’ egizia
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
I popoli egizi
I popoli egiziI popoli egizi
I popoli egizi
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Sto ppt egizi
Sto ppt egiziSto ppt egizi
Sto ppt egizi
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
Ittiti
IttitiIttiti
Ittiti
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoriaegizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 

Similar to Greci lavoro di gruppo

Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]MoGio
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thdierrefranci
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1paolina70
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
siciliambiente
 
TERRA E LIBERTA' prof marchini
TERRA E LIBERTA' prof marchiniTERRA E LIBERTA' prof marchini
TERRA E LIBERTA' prof marchini
"Valentina "Senja"" Marchini
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoantoniettapaolillo
 
Cambodia
CambodiaCambodia
La schiavitù romana
La schiavitù romanaLa schiavitù romana
La schiavitù romana
lavoriscuola
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
coalsil51
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
scuola.bucaletto
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
Rosanna Pandolfo
 
Le americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europeiLe americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europei3GL1314
 
Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1
LucaVivoscuola
 

Similar to Greci lavoro di gruppo (20)

I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]Presentazione Storia Dei Fenici[1]
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
 
Il basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3thIl basso medioevo 3th
Il basso medioevo 3th
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1
 
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
2020 - ATTPT - Preistoria e miti in sicilia
 
TERRA E LIBERTA' prof marchini
TERRA E LIBERTA' prof marchiniTERRA E LIBERTA' prof marchini
TERRA E LIBERTA' prof marchini
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenico
 
Cambodia
CambodiaCambodia
Cambodia
 
La schiavitù romana
La schiavitù romanaLa schiavitù romana
La schiavitù romana
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
 
Piccoli detective4
Piccoli detective4Piccoli detective4
Piccoli detective4
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
I sanniti
I sannitiI sanniti
I sanniti
 
Le americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europeiLe americhe prima degli europei
Le americhe prima degli europei
 
Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1
 

Greci lavoro di gruppo

  • 1. I GRECII GRECI A partire dal 1100 a.C. i Dori, un popolo proveniente dall'Europa Centrale, occupò il Peloponneso. I Micenei indeboliti dalle lotte tra le città-stato e dalle guerra con la città di Troia non riuscirono a fermarli. I Dori vivevano di caccia , di pastorizia e conoscevano già l'uso del ferro, per questo motivo erano molto forti nella guerra. Durante l'invasione i Micenei andarono in Asia Minore, i commerci diminuì e i Micenei rimasti si impoverirono. Con il tempo le tradizioni tra i Dori e i Micenei si mischiarono e formarono una nuova civiltà chiamata civiltà Greca. I Greci parlavano la stessa lingua e avevano le stesse tradizioni, nonostante questo non fondarono mai un unico regno ma vivevano in poleis, cioè città stato, le più importanti erano Sparta e Atene. Nel 338 a.c. I Macedoni sottomisero la civiltà Greca.
  • 2. COME VIVEVANO I GRECICOME VIVEVANO I GRECI Il territorio Greco era prevalentemente montuoso e per questo motivo la maggior parte dei Greci viveva sulla costa dove coltivavano ulivo e vite. Mentre all'interno del Peloponneso l'attività principale era l'allevamento di pecore e capre.
  • 3. Sparta aveva come forma di governo l'Oligarchia, cioè “governo di pochi“ : i due re avevano potere religioso e militare, mentre le altre funzioni fondamentali erano esercitate da una piccolo gruppo di nobili. Ad Atene c'era la democrazia cioè il “governo del popolo”. Tutti i cittadini infatti potevano partecipare all'ecclesia, “l'assemblea che decideva le questioni più importanti relative alla città”per esempio se aumentare le tasse, modificare le leggi o dichiarare guerra a una polis. I cittadini votavano le proposte alzando la mano
  • 4. IL CIBOIL CIBO A causa del territorio poco fertile del Peloponneso, l'alimentazione era poco varia. I greci mangiavano solo: focacce di farina d'orzo,pesce,ulivi ecc... I più ricchi mangiavano anche la carne.
  • 5. L'ABBIGLIAMENTOL'ABBIGLIAMENTO Gli uomini indossavano il chitone una tunica senza maniche che arrivava fino alle ginocchia. Le donne invece indossavano il peplo un vastito rettangolare fermato da due fibbie sulle spalle. Nelle stagioni fredde sia uomini che donne indossavano un mantello.
  • 6. L'ACROPOLIL'ACROPOLI ERA LA PARTE ALTA DELLA DELLA CITTA'A CUI SI ACCEDEVA ATTRAVERSO UN INGRESSO MONUMENTALE: I PROPILEI. ERA A SUA VOLTA PROTETTA DA MURA PERCHE' AL SUO INTERNO COSTUDIVA I TEMPLI PIU' IMPORTANTI COME IL PARTENONE E L'ERETTEO ENTRAMBI DEDICATI ALLA DEA ATENA PROTETTRICE DELLA CITTA.
  • 7. CITTA' BASSACITTA' BASSA AI PIEDI DELL'ACROPOLI, NELLA CITTA' BASSA, C'ERAAI PIEDI DELL'ACROPOLI, NELLA CITTA' BASSA, C'ERA L'AGORA'.L'AGORA'. ERA LA PIAZZA PRINCIPALE IN CUI SI SVOLGEVA ILERA LA PIAZZA PRINCIPALE IN CUI SI SVOLGEVA IL MERCATO E CI SI RIUNIVA IN ASSEMBLEA PER DISCUTERE EMERCATO E CI SI RIUNIVA IN ASSEMBLEA PER DISCUTERE E VOTARE LE DECISIONE PIU' IMPORTANTI SULLA POLIS.VOTARE LE DECISIONE PIU' IMPORTANTI SULLA POLIS. NELLA CITTA' BASSA OLTRE ALLE BOTTEGHE DEGLINELLA CITTA' BASSA OLTRE ALLE BOTTEGHE DEGLI ARTIGIANI E DEI COMMERCIANTI SI TROVAVANO ANCHEARTIGIANI E DEI COMMERCIANTI SI TROVAVANO ANCHE LE ABITAZIONI .LE ABITAZIONI . ERANO DI PICCOLE DIMENSIONI CON I MURI CHIARI E ILERANO DI PICCOLE DIMENSIONI CON I MURI CHIARI E IL TETTO DI TEGOLE D'ARGILLA.TETTO DI TEGOLE D'ARGILLA. IN QUESTA PARTE DELLA CITTA' SORGEVANO ANCHE LAIN QUESTA PARTE DELLA CITTA' SORGEVANO ANCHE LA PALESTRA CHIAMATA GINNASIO, LO STADIO DOVE SIPALESTRA CHIAMATA GINNASIO, LO STADIO DOVE SI SVOLGEVANO LE GARE SPORTIVE E I TEATRI CHE ERANOSVOLGEVANO LE GARE SPORTIVE E I TEATRI CHE ERANO ALL'APERTO E AVEVANO FORMA SEMICIRCOLARE.ALL'APERTO E AVEVANO FORMA SEMICIRCOLARE.
  • 8. GLI ABITANTI DELLEGLI ABITANTI DELLE POLEISPOLEIS InIn Grecia non venne mai creato uno stato unitario anche perchè ilGrecia non venne mai creato uno stato unitario anche perchè il territorio, prevalentemente montuoso, ostacolava le comunicazioni e gliterritorio, prevalentemente montuoso, ostacolava le comunicazioni e gli spostamenti .spostamenti . Così i greci costruirono città-stato indipendenti .Così i greci costruirono città-stato indipendenti . Erano spesso in lotta tra di loro per conquistare le terre coltivabili e perErano spesso in lotta tra di loro per conquistare le terre coltivabili e per avere il controllo sui comMerci marittimi.avere il controllo sui comMerci marittimi. Parlavano la stessa lingua e credevano agli stessi deiParlavano la stessa lingua e credevano agli stessi dei Avevano la stessa moneta, ma un proprio esercito, proprie leggi eAvevano la stessa moneta, ma un proprio esercito, proprie leggi e forma di governo .forma di governo . Le poleis erano protette da mura e dalle chora, cioè l'insieme di terreniLe poleis erano protette da mura e dalle chora, cioè l'insieme di terreni che la circondavano .che la circondavano . Le poleis erano governate da re e da assemblee composte da membriLe poleis erano governate da re e da assemblee composte da membri dell' aristocrazia.dell' aristocrazia. C'erano poi piccoli proprietari di terre. La maggior parte dellaC'erano poi piccoli proprietari di terre. La maggior parte della popolazione era formata da uomini liberi, che si dedicavano all'artigianatopopolazione era formata da uomini liberi, che si dedicavano all'artigianato e al commercio, e dagli schiavie al commercio, e dagli schiavi..
  • 9. LE POLEISLE POLEIS TRA LE POLEIS GRECHE VI FU SEMPRETRA LE POLEIS GRECHE VI FU SEMPRE UN'ACCESA RIVALITA' CHE SPESSO FUUN'ACCESA RIVALITA' CHE SPESSO FU CAUSA DI SCONTRI MILITARI.CAUSA DI SCONTRI MILITARI. ATENE E SPARTA, LE POLEIS PIU'ATENE E SPARTA, LE POLEIS PIU' POTENTI, SI CONTESERO A LUNGO LAPOTENTI, SI CONTESERO A LUNGO LA SUPREMAZIA. LA LORO RIVALITA' NONSUPREMAZIA. LA LORO RIVALITA' NON FU SOLO MILITARE ED ECONOMICA:FU SOLO MILITARE ED ECONOMICA: ESSE EBBERO SOPRATTUTTO MODIESSE EBBERO SOPRATTUTTO MODI OPPOSTI DI PENSARE, DI GOVERNARE EOPPOSTI DI PENSARE, DI GOVERNARE E DI VIVERE.DI VIVERE.
  • 10. Sparta, città di soldatiSparta, città di soldati La citta di Sparta fu fondata dai Dori nel decimo secolo a. C.La citta di Sparta fu fondata dai Dori nel decimo secolo a. C. in una regione interna del Peleponneso.in una regione interna del Peleponneso. GLI SPARTIATIGLI SPARTIATI Erano discendenti dai Dori avevano la maggior parte delle terre e eErano discendenti dai Dori avevano la maggior parte delle terre e e delle ricchezze.Avevano potere sulla Poleis.delle ricchezze.Avevano potere sulla Poleis. Si riuniavano ed eleggevano un gruppo di nobili anziani cheSi riuniavano ed eleggevano un gruppo di nobili anziani che governavano insieme a 2 re.governavano insieme a 2 re. I PERIECII PERIECI Erano abitanti del territorio che si erano sottomessi volontariamenteErano abitanti del territorio che si erano sottomessi volontariamente ai Dori e avevano mantenuto la libertà.ai Dori e avevano mantenuto la libertà. Non potevano governare, erano esclusi da cariche pubbliche.Non potevano governare, erano esclusi da cariche pubbliche. Le loro attività erano l 'artigianato e il commercio.Le loro attività erano l 'artigianato e il commercio. GLI ILOTIGLI ILOTI Erano discendenti degli antichi abitanti che non si eranoErano discendenti degli antichi abitanti che non si erano sottommessi ai Dori e diventarono perciò schiavi.sottommessi ai Dori e diventarono perciò schiavi. L'EDUCAZIONE:le famiglie nobili davano un' educazione rigida.PerL'EDUCAZIONE:le famiglie nobili davano un' educazione rigida.Per gli Spartiati contava diventare valorosi soldati.gli Spartiati contava diventare valorosi soldati.
  • 11. ATENEATENE ATENE SORGEVA IN RIVA AL MARE LUNGO LA COSTAATENE SORGEVA IN RIVA AL MARE LUNGO LA COSTA OCCIDENTALE DELLA PENISOLA DELL'ATTICA ED ERAOCCIDENTALE DELLA PENISOLA DELL'ATTICA ED ERA ABITATA IN PREVALENZA DA ARTIGIANI E COMMERCIANTI.ABITATA IN PREVALENZA DA ARTIGIANI E COMMERCIANTI. ERA CIRCONDATA DA MURA CHE LA PROTEGGEVANO E LAERA CIRCONDATA DA MURA CHE LA PROTEGGEVANO E LA SEPARAVANO DALLE ZONE COLTIVATE (CHORA).SEPARAVANO DALLE ZONE COLTIVATE (CHORA). IN CASO DI PERCICOLO COLORO CHE ABITAVANO NELLEIN CASO DI PERCICOLO COLORO CHE ABITAVANO NELLE CAMPAGNE SI RIFUGIAVANO AL LORO INTERNO.CAMPAGNE SI RIFUGIAVANO AL LORO INTERNO. INTORNO AL 459A.C. LE MURA CITTADINE FURONOINTORNO AL 459A.C. LE MURA CITTADINE FURONO COLLEGATE AL PORTO DEL PIREO PER MEZZO DELLECOLLEGATE AL PORTO DEL PIREO PER MEZZO DELLE COSIDETTE LUNGHE MURA. SI TRATTAVA DI MURACOSIDETTE LUNGHE MURA. SI TRATTAVA DI MURA FORTIFICATE CHE CONSENTIVANO ALLA CITTA DIFORTIFICATE CHE CONSENTIVANO ALLA CITTA DI MANTENERE UN CONTATTO PROTETTO E SICURO CON ILMANTENERE UN CONTATTO PROTETTO E SICURO CON IL MARE: DUNQUE ANCHE IN CASO DI ATTACCO NEMICO GLIMARE: DUNQUE ANCHE IN CASO DI ATTACCO NEMICO GLI ABITANTI POTEVANO RICEVERE RIFORNIMENTI CONTINUIABITANTI POTEVANO RICEVERE RIFORNIMENTI CONTINUI DI CIBO.DI CIBO.
  • 12. LE DIVINITA' GRECHE I GRECI ERANO POLITEISTI E IMMAGINAVANO CHE GLI DEI FOSSERO SIMILII GRECI ERANO POLITEISTI E IMMAGINAVANO CHE GLI DEI FOSSERO SIMILI AGLI UOMINI NELL' ASPETTO, NEI PREGI E NEI DIFETTI.AGLI UOMINI NELL' ASPETTO, NEI PREGI E NEI DIFETTI. LE DIVINITA' ERANO IMMORTALI E DOTATE DI POTERI ECCEZIONALI,LE DIVINITA' ERANO IMMORTALI E DOTATE DI POTERI ECCEZIONALI, TUTTAVIA ANCHE LORO DOVEVANO SOTTOSTARE AL FATO UNA FORZATUTTAVIA ANCHE LORO DOVEVANO SOTTOSTARE AL FATO UNA FORZA SUPERIORE ALLA QUALE NON POTEVAO OPPORSI.SUPERIORE ALLA QUALE NON POTEVAO OPPORSI. SECONDO I GRECI GLI DEI VIVEVANO SULLA CIMA DEL MONTE OLIMPO (ECCOSECONDO I GRECI GLI DEI VIVEVANO SULLA CIMA DEL MONTE OLIMPO (ECCO PERCHE SI CHIAMANO DEI DELL'OLIMPO!) E ALCUNE VOLTE INTERVENIVANOPERCHE SI CHIAMANO DEI DELL'OLIMPO!) E ALCUNE VOLTE INTERVENIVANO NELLA VITA DEGLI UOMINI PER FAVORIRLI OD OSTACOLARLI.NELLA VITA DEGLI UOMINI PER FAVORIRLI OD OSTACOLARLI. TALVOLTA ANCHE LORO SI INNAMORAVONO DI UN ESSERE UMANO E DALLATALVOLTA ANCHE LORO SI INNAMORAVONO DI UN ESSERE UMANO E DALLA LORO UNIONE NASCEVANO GLI EROI, PERSONAGGI CHE AVEVANO FORZA ELORO UNIONE NASCEVANO GLI EROI, PERSONAGGI CHE AVEVANO FORZA E POTERI FUORI DAL COMUNE, COME ERCOLE NOTO PER LE SUA FORZA E ILPOTERI FUORI DAL COMUNE, COME ERCOLE NOTO PER LE SUA FORZA E IL CORAGGIOCORAGGIO
  • 13. DEI DELL' OLIMPO GLI DEI PIU IMPORTANTI ERANO:GLI DEI PIU IMPORTANTI ERANO: ➢ ZEUS: PADRE DEGLI DEI, DIO DEL CIELO E DEL TUONO, RAFFIGURATO CON UNZEUS: PADRE DEGLI DEI, DIO DEL CIELO E DEL TUONO, RAFFIGURATO CON UN FULMINEFULMINE ➢ ERA: MOGLIE DI ZEUS, DEA CHE PROTEGGE IL MATRI MONIO E IL PARTOERA: MOGLIE DI ZEUS, DEA CHE PROTEGGE IL MATRI MONIO E IL PARTO ➢ HERMES: E' IL MESSAGGERO DEGLI DEI E IL DIO DEI VIAGGIATORI, INDOSSAHERMES: E' IL MESSAGGERO DEGLI DEI E IL DIO DEI VIAGGIATORI, INDOSSA CAPPELLO E SANDALI ALATICAPPELLO E SANDALI ALATI ➢ POSEIDONE, FRETELLO DI ZEUS, DIO DEL MARE SPESSO RAFFIGURATO CON UNPOSEIDONE, FRETELLO DI ZEUS, DIO DEL MARE SPESSO RAFFIGURATO CON UN TRIDENTETRIDENTE ➢ APOLLO: E' IL DIO DEL SOLE, DELLA MUSICA, DELLA POESIA E DELLAAPOLLO: E' IL DIO DEL SOLE, DELLA MUSICA, DELLA POESIA E DELLA MEDICINAMEDICINA ➢ ATENA: PROTETTRICE DELLA CITTA' DI ATENE, DEA DELL' ARTE E DELLEATENA: PROTETTRICE DELLA CITTA' DI ATENE, DEA DELL' ARTE E DELLE SCIENZE, RAFFIGURATA COME UN GUERRIERO E IL SUO ANIMALE SACRO E' LASCIENZE, RAFFIGURATA COME UN GUERRIERO E IL SUO ANIMALE SACRO E' LA CIVETTACIVETTA
  • 14. LE OLIMPIADI OGNI 4 ANNI NELLA CITTA' OLIMPIA SI SVOLGEVANO DELLE GAREOGNI 4 ANNI NELLA CITTA' OLIMPIA SI SVOLGEVANO DELLE GARE SPORTIVE IN ONORE DI ZEUS: LE OLIMPIADISPORTIVE IN ONORE DI ZEUS: LE OLIMPIADI LE PRIME FURONO ORGANIZZATE NEL 776A.C E LA LORO IMPORTANZALE PRIME FURONO ORGANIZZATE NEL 776A.C E LA LORO IMPORTANZA FU TALE CHE, NEI CINQUE GIORNI IN CUI SI SVOLSERO LE GARE,FU TALE CHE, NEI CINQUE GIORNI IN CUI SI SVOLSERO LE GARE, VENNERO SOSPESE TUTTE LE GUERRE.VENNERO SOSPESE TUTTE LE GUERRE. LE GARE DEGLI ANTICHI GRECI COMPRENDEVANO DIVERSE DISCIPLINE:LE GARE DEGLI ANTICHI GRECI COMPRENDEVANO DIVERSE DISCIPLINE: GARE DI CORSA SU DISTANZE DIVERSE, PUGILATO E LOTTA, ILGARE DI CORSA SU DISTANZE DIVERSE, PUGILATO E LOTTA, IL PANCRAZIO, LANCIO DEL DISCO,LE CORSE CON I CARRI TRAINATI DAPANCRAZIO, LANCIO DEL DISCO,LE CORSE CON I CARRI TRAINATI DA CAVALLI...CAVALLI... QUANDO VINCEVANO NON RICEVEVANO PREMI MA ONORE EQUANDO VINCEVANO NON RICEVEVANO PREMI MA ONORE E CELEBRITA', SIMBOLEGGIATE DA UNA CORONA DI ULIVO O DI ALLOROCELEBRITA', SIMBOLEGGIATE DA UNA CORONA DI ULIVO O DI ALLORO CHE VENIVA DEPOSTA SUL CAPO DELL' ATLETA.CHE VENIVA DEPOSTA SUL CAPO DELL' ATLETA. LE OLIMPIADI SI INTERRUPPERO NE 393 A.C.LE OLIMPIADI SI INTERRUPPERO NE 393 A.C.