SlideShare a Scribd company logo
Identikit: il preposto alla sicurezza in azienda
Il D.Lgs 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “ Preposto ” come: persona che, in ragione delle
competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavo-
rativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da
parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
Il Testo Unico Sicurezza ha modificato significativamente la figura dei preposti alla sicurezza sul la-
voro, definendo innanzitutto il ruolo che devono svolgere in azienda ed i relativi obblighi che de-
vono assolvere.
Inoltre, sono state definite le infrazioni e relative sanzioni, in maniera distinta dalle altre figure del-
la sicurezza ed i contenuti minimi della sua formazione.
Questa figura lavorativa può essere considerata una “sentinella per la sicurezza”, infatti, è suo
compito sovrintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle
direttive ricevute dal datore di lavoro.
Il preposto opera, pertanto, in “prima linea” e nel contesto operativo in cui possono determinarsi
problemi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Tuttavia, non spetta al preposto adottare misure di prevenzione, ma deve far applicare quelle di-
sposte da altri (datore di lavoro e dirigenti) e la sua responsabilità è circoscritta dagli effettivi pote-
ri a lui spettanti, indipendentemente da indicazioni normative più ampie o dai compiti assegnati.
Nella pratica, i capi-squadra, i capi-reparto, i capi-officina, i capi-sala etc. vanno inquadrati nella fi-
gura del preposto poiché rientra nei loro compiti sorvegliare il lavoro dei componenti della qua-
dra/reparto/officina/sala, etc. in quanto gli è stato attribuito il potere gerarchico richiesto, indi-
pendentemente dal conferimento formalizzato per iscritto.
Pertanto, potrebbero essere considerati preposti anche persone non investite di incarichi formali,
come ad esempio: soci di società, lavoratori più esperti, lavoratori più anziani.
In tal senso, il legislatore ha opportunamente previsto che il preposto debba ricevere una adegua-
ta e specifica formazione, seguita da un aggiornamento periodico, il tutto “in relazione ai propri
compiti”.
Quella descritta è una figura chiave nella gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori in quanto
deve svolgere la vigilanza sull’aspetto operativo e deve essere formata tramite appositi corsi sulla
sicurezza sul Lavoro.
Non è necessario nessun atto formale di nomina da parte del Datore di Lavoro, infatti la figura del
preposto è individuabile sulla base dei compiti concretamente svolti dal lavoratore.
Inoltre nessuna indennità è dovuta al preposto per lo svolgimento dei compiti specificati dal TU e
al preposto non è consentito di sottrarsi all’adempimento degli obblighi; un eventuale rifiuto costi-
tuirebbe un inadempimento contrattuale e, come tale, sarebbe sanzionabile.

More Related Content

Viewers also liked

Headland Erosion
Headland ErosionHeadland Erosion
Headland Erosion
Mr Cornish
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiDario
 
Evoluzione Normativa
Evoluzione NormativaEvoluzione Normativa
Evoluzione NormativaConfimpresa
 
Il contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendenteIl contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendente
Maria Cristina Circhetta
 
Campi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificialiCampi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificiali
ing. Davide Maria Palio
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione imartini
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
ghirardo
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
La leadership si scollega
La leadership si scollegaLa leadership si scollega
La leadership si scollegaKelly Services
 
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Fabio Salvi
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
Corrado Cigaina
 
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessiLeadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Stoà
 

Viewers also liked (13)

Headland Erosion
Headland ErosionHeadland Erosion
Headland Erosion
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
 
Evoluzione Normativa
Evoluzione NormativaEvoluzione Normativa
Evoluzione Normativa
 
Premessa
PremessaPremessa
Premessa
 
Il contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendenteIl contenzioso con il dipendente
Il contenzioso con il dipendente
 
Campi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificialiCampi elettromagnetici artificiali
Campi elettromagnetici artificiali
 
la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione
 
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
La Valutazione dei Rischi per la Presenza dei Campi Elettromagnetici - Road S...
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
 
La leadership si scollega
La leadership si scollegaLa leadership si scollega
La leadership si scollega
 
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
Reclutamento e selezione del personale - Modulo 1
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessiLeadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
Leadership, agilita' e progetti in ambienti complessi
 

Similar to Identikit del preposto alla sicurezza

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
Corrado Cigaina
 
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delegaSICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
Marinella Peraino
 
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfAnce_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Marinella Peraino
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...Giovanni Catellani
 
Presentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.PptPresentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.Pptmissere
 
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Giovanni Catellani
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
ictadmin
 
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettiveSicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettiveFormazioneTurismo
 
Lezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighiLezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighi
giuseppe cipriano
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Marinella Peraino
 
Sicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo Giorgio
Sicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo GiorgioSicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo Giorgio
Sicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo Giorgio
Giorgio Baldo - SAFETIA SRL
 
1 parte prima
1 parte prima1 parte prima
1 parte prima
CSA Network Consulenza
 
40 cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...
40   cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...40   cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...
40 cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Identikit del preposto alla sicurezza (18)

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
179 ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega
179   ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega179   ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega
179 ance responsabilita-sicurezza_ruoli_delega
 
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delegaSICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
SICUREZZA SUL LAVORO Ance: responsabilità sicurezza ruoli delega
 
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdfAnce_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
Ance_responsabilita_sicurezza_ruoli_delega.pdf
 
Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
186 ance delega-funzioni_2013
186   ance delega-funzioni_2013186   ance delega-funzioni_2013
186 ance delega-funzioni_2013
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
 
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
 
Presentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.PptPresentazione Convegno.Ppt
Presentazione Convegno.Ppt
 
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazioneFormazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
Formazione in materia di sicurezza, 231/01 e sistemi di certificazione
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
 
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettiveSicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
 
Lezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighiLezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighi
 
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratoreQuaderno della sicurezza per il lavoratore
Quaderno della sicurezza per il lavoratore
 
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore46  cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
46 cpt manuale-edili_sicurezza_lavoratore
 
Sicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo Giorgio
Sicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo GiorgioSicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo Giorgio
Sicurezza sul lavoro: Safetia srl - Studio Ing. Baldo Giorgio
 
1 parte prima
1 parte prima1 parte prima
1 parte prima
 
40 cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...
40   cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...40   cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...
40 cassazione penale 15 gennaio 2013 n. 1856 - responsabilità di un medico ...
 

More from ictadmin

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
ictadmin
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
ictadmin
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
ictadmin
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
ictadmin
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
ictadmin
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
ictadmin
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
ictadmin
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
ictadmin
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 
Immersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguriaImmersioni relitti-liguria
Immersioni relitti-liguria
 

Identikit del preposto alla sicurezza

  • 1. Identikit: il preposto alla sicurezza in azienda Il D.Lgs 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “ Preposto ” come: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende alla attività lavo- rativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Il Testo Unico Sicurezza ha modificato significativamente la figura dei preposti alla sicurezza sul la- voro, definendo innanzitutto il ruolo che devono svolgere in azienda ed i relativi obblighi che de- vono assolvere. Inoltre, sono state definite le infrazioni e relative sanzioni, in maniera distinta dalle altre figure del- la sicurezza ed i contenuti minimi della sua formazione. Questa figura lavorativa può essere considerata una “sentinella per la sicurezza”, infatti, è suo compito sovrintendere all’attività lavorativa e garantire l’attuazione da parte dei lavoratori delle direttive ricevute dal datore di lavoro. Il preposto opera, pertanto, in “prima linea” e nel contesto operativo in cui possono determinarsi problemi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tuttavia, non spetta al preposto adottare misure di prevenzione, ma deve far applicare quelle di- sposte da altri (datore di lavoro e dirigenti) e la sua responsabilità è circoscritta dagli effettivi pote- ri a lui spettanti, indipendentemente da indicazioni normative più ampie o dai compiti assegnati.
  • 2. Nella pratica, i capi-squadra, i capi-reparto, i capi-officina, i capi-sala etc. vanno inquadrati nella fi- gura del preposto poiché rientra nei loro compiti sorvegliare il lavoro dei componenti della qua- dra/reparto/officina/sala, etc. in quanto gli è stato attribuito il potere gerarchico richiesto, indi- pendentemente dal conferimento formalizzato per iscritto. Pertanto, potrebbero essere considerati preposti anche persone non investite di incarichi formali, come ad esempio: soci di società, lavoratori più esperti, lavoratori più anziani. In tal senso, il legislatore ha opportunamente previsto che il preposto debba ricevere una adegua- ta e specifica formazione, seguita da un aggiornamento periodico, il tutto “in relazione ai propri compiti”. Quella descritta è una figura chiave nella gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori in quanto deve svolgere la vigilanza sull’aspetto operativo e deve essere formata tramite appositi corsi sulla sicurezza sul Lavoro. Non è necessario nessun atto formale di nomina da parte del Datore di Lavoro, infatti la figura del preposto è individuabile sulla base dei compiti concretamente svolti dal lavoratore. Inoltre nessuna indennità è dovuta al preposto per lo svolgimento dei compiti specificati dal TU e al preposto non è consentito di sottrarsi all’adempimento degli obblighi; un eventuale rifiuto costi- tuirebbe un inadempimento contrattuale e, come tale, sarebbe sanzionabile.