SlideShare a Scribd company logo
Elaborazione del lutto e sostegno on-line: un’esperienza etnografica nella Rete Alessandra Micalizzi – Università IULM [email_address] Terzo workshop  “ Etnografia e ricerca sociale” 25-27 giugno Università degli studi di Bergamo
La ricerca: due momenti 2007-2008 2009-2010 La Rete come spazio di condivisione per l’elaborazione del lutto motivazioni Pratiche d’uso funzioni Interviste in profondità Web-etnography Analisi qualitativa del contenuto Differenze relazionali-comunicative nei gruppi on e off line partecipazione Relazione comunicazione Interviste in profondità Osservazione on e off line Analisi qualitativa del contenuto
Premesse: l’approccio narrativo all’elaborazione della perdita ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Motivazioni Senso di isolamento «da quando mi dissero “Mi dispiace, non c’è battito”, sono entrata in una dimensione completamente diversa, al di fuori della realtà, frastornata dalle sensazioni e dagli stati d’animo, sembrava di essere su una giostra…fra gli occhi sbalorditi di mio marito! (..)sono stata i dieci giorni successivi  quasi come se fossi sotto shock, nel silenzio più totale, nel rifiuto di incontrare e di parlare con chiunque (…)» (L.) Bisogno di condivisione «(...) hai bisogno di sapere che non sei sola in questo nuovo mondo, che c’è vita! Io avevo bisogno di sapere che sarei sopravvissuta, ani di più che sarei tornata a vivere» (L.) Bisogno di conforto «dopo essermi chiusa al mondo fisico ho deciso di cercare “altrove” conforto o anche un semplice confronto» (A.)
Pratiche d’uso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Funzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una Rete che sostiene? Punti di forza e punti di debolezza
I punti di forza della relazione d’aiuto mediata  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criticità della relazione d’aiuto mediata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criticità: prevalenza di legami deboli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criticità: poco spazio all’azione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criticità: modalità dello scambio comunicativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criticità: modalità dello scambio comunicativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criticità: caratteristiche della comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A C D E B
Criticità: caratteristiche della comunicazione   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Per concludere …
Una possibile rappresentazione dei percorsi possibili Narr-azione Relazione con effetti psico-terapeutici Introspezione narrativa Relazione Azione Non - Relazione Gruppi AMA vis à vis Re-azione individuale Blog Forum aperti  Gruppi on-line sincroni Relazione d’aiuto situata Gruppi on-line asincroni Auto-narrazione
Obiettivi degli sviluppi della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Bergamo 2009 amicalizzi

Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantialemika
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
Il social reading
Il social readingIl social reading
Il social reading
Roberto Maragliano
 
Forum giovani ais_09_risi
Forum giovani ais_09_risiForum giovani ais_09_risi
Forum giovani ais_09_risi
Risi Elisabetta
 
Dalla decostruzione all'incontro
Dalla decostruzione all'incontroDalla decostruzione all'incontro
Dalla decostruzione all'incontromarialuisa damini
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
CKBGShare
 
PRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNO
PRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNOPRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNO
PRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNO
IlariaGuadagno1
 
Intercultura e Internet
Intercultura e InternetIntercultura e Internet
Intercultura e Internet
Stefano Bellanda
 
Risi spe com_presentazione_4_06_slide
Risi spe com_presentazione_4_06_slideRisi spe com_presentazione_4_06_slide
Risi spe com_presentazione_4_06_slide
Risi Elisabetta
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giorgio Jannis
 
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Bertram Niessen
 
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confrontoPionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Giovanni Marconato
 
Racconti risentimento rete_pic
Racconti risentimento rete_picRacconti risentimento rete_pic
Racconti risentimento rete_pic
Risi Elisabetta
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?
Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?
Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?
Roberto Polillo
 
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e mediaMaragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
LTA RomaTre
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
CELI
 

Similar to Bergamo 2009 amicalizzi (20)

Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarranti
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
Il social reading
Il social readingIl social reading
Il social reading
 
Forum giovani ais_09_risi
Forum giovani ais_09_risiForum giovani ais_09_risi
Forum giovani ais_09_risi
 
Dalla decostruzione all'incontro
Dalla decostruzione all'incontroDalla decostruzione all'incontro
Dalla decostruzione all'incontro
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
 
PRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNO
PRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNOPRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNO
PRESENTAZIONE TESI - ILARIA GUADAGNO
 
Intercultura e Internet
Intercultura e InternetIntercultura e Internet
Intercultura e Internet
 
Risi spe com_presentazione_4_06_slide
Risi spe com_presentazione_4_06_slideRisi spe com_presentazione_4_06_slide
Risi spe com_presentazione_4_06_slide
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessenSlides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides identity Massimo Airoldi x bertram niessen
 
Eventounico
EventounicoEventounico
Eventounico
 
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confrontoPionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
Pionieri e Orientamenti & Disorientamenti, due network professionali a confronto
 
Racconti risentimento rete_pic
Racconti risentimento rete_picRacconti risentimento rete_pic
Racconti risentimento rete_pic
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?
Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?
Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?
 
Come e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internetCome e perchè costruire un siti internet
Come e perchè costruire un siti internet
 
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e mediaMaragliano | Osservazioni su scrittura e media
Maragliano | Osservazioni su scrittura e media
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 

More from alemika

Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembreCome incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
alemika
 
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia SposiniIl Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
alemika
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011
alemika
 
Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011
alemika
 
Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012
alemika
 
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizziDanish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
alemika
 
Ais pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizziAis pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizzi
alemika
 
Ct remaking borders_2011
Ct remaking borders_2011Ct remaking borders_2011
Ct remaking borders_2011alemika
 
Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20alemika
 
Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010alemika
 
Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011alemika
 
Prague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemoriesPrague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemoriesalemika
 
Manchester 03 06_2010
Manchester 03 06_2010Manchester 03 06_2010
Manchester 03 06_2010alemika
 
Kore 2011 ric_qual
Kore 2011 ric_qualKore 2011 ric_qual
Kore 2011 ric_qualalemika
 
Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010alemika
 
Forum giovani ais
Forum giovani aisForum giovani ais
Forum giovani aisalemika
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011alemika
 
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
alemika
 

More from alemika (18)

Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembreCome incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
Come incrementare i propri affari - incontro del 28 novembre
 
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia SposiniIl Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
Il Metodo Anti-cyberbullismo - Claudia Sposini
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011
 
Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011
 
Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012Teramo oggetti 2012
Teramo oggetti 2012
 
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizziDanish conf sociology_2012_amicalizzi
Danish conf sociology_2012_amicalizzi
 
Ais pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizziAis pic 2012_amicalizzi
Ais pic 2012_amicalizzi
 
Ct remaking borders_2011
Ct remaking borders_2011Ct remaking borders_2011
Ct remaking borders_2011
 
Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20Esa bocconi octber_2010_20
Esa bocconi octber_2010_20
 
Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010
 
Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011Trento narrazioni 2011
Trento narrazioni 2011
 
Prague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemoriesPrague 2011 digitalmemories
Prague 2011 digitalmemories
 
Manchester 03 06_2010
Manchester 03 06_2010Manchester 03 06_2010
Manchester 03 06_2010
 
Kore 2011 ric_qual
Kore 2011 ric_qualKore 2011 ric_qual
Kore 2011 ric_qual
 
Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010Ivsa bologna 2010
Ivsa bologna 2010
 
Forum giovani ais
Forum giovani aisForum giovani ais
Forum giovani ais
 
Urbino warm 2011
Urbino warm 2011Urbino warm 2011
Urbino warm 2011
 
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
Memory of the events and events of the memory: how the Net can change our way...
 

Bergamo 2009 amicalizzi

  • 1. Elaborazione del lutto e sostegno on-line: un’esperienza etnografica nella Rete Alessandra Micalizzi – Università IULM [email_address] Terzo workshop “ Etnografia e ricerca sociale” 25-27 giugno Università degli studi di Bergamo
  • 2. La ricerca: due momenti 2007-2008 2009-2010 La Rete come spazio di condivisione per l’elaborazione del lutto motivazioni Pratiche d’uso funzioni Interviste in profondità Web-etnography Analisi qualitativa del contenuto Differenze relazionali-comunicative nei gruppi on e off line partecipazione Relazione comunicazione Interviste in profondità Osservazione on e off line Analisi qualitativa del contenuto
  • 3.
  • 4. Motivazioni Senso di isolamento «da quando mi dissero “Mi dispiace, non c’è battito”, sono entrata in una dimensione completamente diversa, al di fuori della realtà, frastornata dalle sensazioni e dagli stati d’animo, sembrava di essere su una giostra…fra gli occhi sbalorditi di mio marito! (..)sono stata i dieci giorni successivi quasi come se fossi sotto shock, nel silenzio più totale, nel rifiuto di incontrare e di parlare con chiunque (…)» (L.) Bisogno di condivisione «(...) hai bisogno di sapere che non sei sola in questo nuovo mondo, che c’è vita! Io avevo bisogno di sapere che sarei sopravvissuta, ani di più che sarei tornata a vivere» (L.) Bisogno di conforto «dopo essermi chiusa al mondo fisico ho deciso di cercare “altrove” conforto o anche un semplice confronto» (A.)
  • 5.
  • 6.
  • 7. Una Rete che sostiene? Punti di forza e punti di debolezza
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17. Una possibile rappresentazione dei percorsi possibili Narr-azione Relazione con effetti psico-terapeutici Introspezione narrativa Relazione Azione Non - Relazione Gruppi AMA vis à vis Re-azione individuale Blog Forum aperti Gruppi on-line sincroni Relazione d’aiuto situata Gruppi on-line asincroni Auto-narrazione
  • 18.