SlideShare a Scribd company logo
Dalla decostruzione all'incontro:  Ascoltare per comparare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ripartire da noi… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E’ possibile comprendere gli altri? ,[object Object],[object Object]
Incontrare l’alterità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Predisporsi all’incontro ,[object Object],[object Object],“ L’ermeneutica interculturale ha carattere analogico nel senso di rifiutare la totale identità e la totale estraneità trovando sempre qualcosa di comune, ciò che unisce anziché ciò che divide (…) la ricerca delle somiglianze si affianca a quella delle  inferenze  e delle  influenze : molti comportamenti e modificazioni delle persone nascono da incontri e culture, che devono essere interpretati” Geerz, 1988
Spunti operativi ,[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Dalla comparazione alla restituzione
Dalla comparazione alla restituzioneDalla comparazione alla restituzione
Dalla comparazione alla restituzionemarialuisa damini
 
Narrare se stessi, narrare le religioni
Narrare se stessi, narrare le religioniNarrare se stessi, narrare le religioni
Narrare se stessi, narrare le religionimarialuisa damini
 
Dalla narrazione alla comparazione
Dalla narrazione alla comparazioneDalla narrazione alla comparazione
Dalla narrazione alla comparazionemarialuisa damini
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
marialuisa damini
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
marialuisa damini
 

Viewers also liked (8)

Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
Linguaggi audiovisivi  - Analisi testualeLinguaggi audiovisivi  - Analisi testuale
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
 
Dalla comparazione alla restituzione
Dalla comparazione alla restituzioneDalla comparazione alla restituzione
Dalla comparazione alla restituzione
 
Presentazione percorso
Presentazione percorsoPresentazione percorso
Presentazione percorso
 
Narrare se stessi, narrare le religioni
Narrare se stessi, narrare le religioniNarrare se stessi, narrare le religioni
Narrare se stessi, narrare le religioni
 
Dalla narrazione alla comparazione
Dalla narrazione alla comparazioneDalla narrazione alla comparazione
Dalla narrazione alla comparazione
 
Decentramento
DecentramentoDecentramento
Decentramento
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learningSviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
 

Similar to Dalla decostruzione all'incontro

Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Stefania Manca
 
Bergamo 2009 amicalizzi
Bergamo 2009 amicalizziBergamo 2009 amicalizzi
Bergamo 2009 amicalizzialemika
 
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...Ordine Psicologi della Lombardia
 
BOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUTBOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUT
Sara Galeotti
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
imartini
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantialemika
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
Laura Franchini
 
Progettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco SchianchiProgettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco Schianchi
Ravenna Future Lessons
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuitàimartini
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Eleonora Polacco
 
Raccontare il digitale/4
Raccontare il digitale/4Raccontare il digitale/4
Raccontare il digitale/4Elena Trombetta
 

Similar to Dalla decostruzione all'incontro (20)

Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
Il ruolo della metafora e del linguaggio figurato negli ambienti di apprendim...
 
Bergamo 2009 amicalizzi
Bergamo 2009 amicalizziBergamo 2009 amicalizzi
Bergamo 2009 amicalizzi
 
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
Una Rete che sostiene: pratiche narrative digitali intorno all’elaborazione d...
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
Lez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanawebLez1 agopuntura urbanaweb
Lez1 agopuntura urbanaweb
 
BOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUTBOLOGNA TIME OUT
BOLOGNA TIME OUT
 
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 doppia luna - sceno test - disegno famiglia doppia luna - sceno test - disegno famiglia
doppia luna - sceno test - disegno famiglia
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Padova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarrantiPadova 2010 cerchinarranti
Padova 2010 cerchinarranti
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 
Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015Formazione como 20 febbraio 2015
Formazione como 20 febbraio 2015
 
Progettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco SchianchiProgettare la vita - Francesco Schianchi
Progettare la vita - Francesco Schianchi
 
Progetto continuità
Progetto continuitàProgetto continuità
Progetto continuità
 
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi UmanisticiPresentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
Presentazione per Scuola Superiore Studi Umanistici
 
Raccontare il digitale/4
Raccontare il digitale/4Raccontare il digitale/4
Raccontare il digitale/4
 

Dalla decostruzione all'incontro

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.