SlideShare a Scribd company logo
Una ricerca esporativa: it.wikipedia.org Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Francesca Battaglino Matricola: 051336 Relatori:  Marcello Sarini Chiara Volpato
Perché Wikipedia ,[object Object],[object Object],[object Object],sito http://www.wikipedia.org/  “ Come in un grande puzzle, il grande mondo della conoscenza ha così cominciato a prendere forma sotto la mano di sconosciuti internauti che, con pazienza e devozione, tentativi ed errori, incastrano quotidianamente e “sapientemente” tante piccole sagome in un armonico insieme”  (Stefania Capaccioni, “7th floor”, 2006)
Obiettivo principale della ricerca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Si cercherà quindi di analizzare il caso Wikipedia con l’obiettivo di fornire interpretazioni psicologiche equiparabili o quantomeno simili a quelle del mondo reale.
Strumenti di rilevazione ,[object Object],[object Object],I soggetti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tematiche di interesse ,[object Object],[object Object],[object Object]
Tematiche di interesse ,[object Object],[object Object]
Alcune domande.. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I Wikipediani..Alcune risposte ,[object Object],[object Object],“ Mi piace pensare che stiamo lavorando per costruire, mattone dopo mattone, un qualcosa di unico nel panorama culturale mondiale. Non so se sia così davvero. ” “ Sul Web non si instaura mai quel meccanismo psicologico per cui le persone tendono ad essere accondiscendenti per amicizia, o viceversa ad esprimere contrarietà per partito preso. Il filtro creato dal mezzo informatico almeno in un primo momento rende più attendibili le reazioni alla discussione ”
I Wikipediani..Alcune risposte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi dei dati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sintesi trasversale   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sintesi trasversale   ,[object Object],[object Object],“ Sono i legami deboli dell’idrogeno a tenere insieme le gigantesche molecole d’acqua.” (Granovetter,1974)
I risultati.. ,[object Object],” Ma quanti si sono fermati? Quanti non sopportano di trovarsi a disagio con il mouse? O temono la dispersione delle capacità di attenzione, parametrata sullo sviluppo lineare di un testo, di fronte alla dinamica non lineare di un iper-testo?  Di quell’ipertesto di ipertesti che è Internet?” (Carlo Infante, “7th floor”,2007)

More Related Content

Similar to Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

Social media al servizio dello scouting tecnologico
Social media al servizio dello scouting tecnologicoSocial media al servizio dello scouting tecnologico
Social media al servizio dello scouting tecnologico
Francesco Izzo
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
Freedata Labs
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalalecarenzio
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Angela Barison
 
Wikipedia lesson
Wikipedia lessonWikipedia lesson
Wikipedia lesson
LuciaMaffione
 
20111125 donne e media privacy disclosure gender
20111125 donne e media   privacy disclosure gender20111125 donne e media   privacy disclosure gender
20111125 donne e media privacy disclosure gender
Stefano Lariccia
 
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
Marco Muzzarelli
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
Corto Jordan
 
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Ministry of Education
 
Comunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningComunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social Learning
Cultura Senza Barriere
 
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing  dessì limongelli-di leoCrowdsourcing  dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Laura Dessì
 
Guida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura WikiGuida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura Wiki
Mattia Marasco
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
Giorgio Jannis
 
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0Virginia Gentilini
 
Rete innovatori PA
Rete innovatori PARete innovatori PA
Rete innovatori PA
Salvatore Marras
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
Laura Antichi
 

Similar to Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians? (20)

Social media al servizio dello scouting tecnologico
Social media al servizio dello scouting tecnologicoSocial media al servizio dello scouting tecnologico
Social media al servizio dello scouting tecnologico
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
Analisi web e information retrieval
Analisi web e information retrievalAnalisi web e information retrieval
Analisi web e information retrieval
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 
Wikipedia lesson
Wikipedia lessonWikipedia lesson
Wikipedia lesson
 
20111125 donne e media privacy disclosure gender
20111125 donne e media   privacy disclosure gender20111125 donne e media   privacy disclosure gender
20111125 donne e media privacy disclosure gender
 
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione05   Community Of Practice   Conversazione Comunicazione
05 Community Of Practice Conversazione Comunicazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
 
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
Comunita di pratica e Social Learning @ Cultura Senza Barriere 2010
 
Comunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social LearningComunità di pratica e Social Learning
Comunità di pratica e Social Learning
 
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing  dessì limongelli-di leoCrowdsourcing  dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
 
Guida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura WikiGuida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura Wiki
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Esserci o non esserci
Esserci o non esserciEsserci o non esserci
Esserci o non esserci
 
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0
 
Rete innovatori PA
Rete innovatori PARete innovatori PA
Rete innovatori PA
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 

Corso Web 2.0: Chi sono i wikipedians?

  • 1. Una ricerca esporativa: it.wikipedia.org Laurea Specialistica in Psicologia delle Organizzazioni e dei Comportamenti di Consumo Francesca Battaglino Matricola: 051336 Relatori: Marcello Sarini Chiara Volpato
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.