SlideShare a Scribd company logo
BENESSERE E’/E EMPATIA NELL’ARTE: LA FOTOGRAFIA
Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens,
Una foto, per essere efficace, deve trasmettere qualcosa a colui che la guarda.
Mostrare foto ad altri è sempre un atto comunicativo, altrimenti sarebbe sola-
mente un appunto personale scritto con un mezzo un po' diverso dalla carta e
penna.
Quindi, anche nella più banale delle composizioni, bisogna mettere in atto regole
comunicative. Solo se ho provato emozioni al momento dello scatto, restando
tuttavia razionalmente cosciente delle problematiche tecniche e comunicative,
posso in qualche modo ambire ad offrire emozioni ad altri.
Se io non ho provato emozioni, non è possibile che ciò accada.
Questo è quello che, generalmente, la foto muove: l'emozione dell'autore conse-
gnata al fruitore, una sorta di macchina del tempo e dello spazio.
Per far questo, ovviamente, è importante conoscere lo strumento, le tecniche ed
avere allenamento ed esperienza, ma non è ancora sufficiente, poiché sono ne-
cessari alcuni importanti ingredienti: predisposizione mentale, empatia ed emo-
zione.
Una foto “che comunica” deve avere un’anima. Perciò è estremamente importan-
te la predisposizione mentale verso il soggetto. Ciò indica conoscenza, frequen-
tazione e studio di quel soggetto.
E poi l'empatia che, in parole povere, significa che non posso ritrarre il mare se
l'acqua mi fa schifo e che non saprò ritrarre la montagna se non amo camminare
tra i meandri più faticosi di essa.
E che, digerito tutto questo cancellandolo dalla mente, alla fin fine devo lasciar-
mi andare e gustare quel brivido di carezza che mi scorre sulla pelle e lungo la
schiena quando osservo, e trasformare questo nell'atto di premere un pulsante.
Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens,
Shirin Neshat
Nata a Qazvin, in Iran, nel 1957, Shirin Neshat vive attualmente tra il suo paese di
origine e New York. Esplora da alcuni anni la complessità delle condizioni sociali
all'interno della cultura islamica, rivolgendo uno sguardo particolare al ruolo che qui
ha la donna: nelle sue foto e nei suoi video incontriamo corpi velati, martiri, sotto-
messi, che si devono relazionare con la violenza ed il terrorismo, immagini intense e
fortemente connotate. Il suo è un corpo che sente, nel confronto intimamente vissuto
delle culture, le possibilità di intersezione che l'hanno portata ad avere una visione
anticonvenzionale e a mantenere un forte distacco dai pregiudizi, tanto quelli del
mondo Orientale quanto quelli del mondo Occidentale. Ha partecipato, lo scorso an-
no, alla Biennale di Istanbul, luogo appartenente ad una cultura, da cui anche lei pro-
viene, in cui per tradizione il ruolo delle donne è stato sempre demandato alle deci-
sioni degli uomini.
Colpisce sicuramente l'ondata di inquietudine che trapela in un ansimo continuo da
sotto il velo di “The Shadow under the Web”, il video che ha realizzato per la Bienna-
le di Istanbul: una proiezione simultanea su quattro pareti, una corsa continua attra-
verso luoghi diversi, piazze, strade deserte, un'ombra velata che a volte ci viene in-
contro, altre volte ci sfugge.
Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens,
Erano presenti molte donne che esponevano, ed è forse più di una coincidenza, suppongo
che questo dipenda soprattutto dal fatto che ci sono veramente molte donne oggi che fan-
no arte e che si esprimono in questa maniera forte; è probabile che Rosa Martinez,
(direttrice della Biennale) sia stata sensibile a questo tipo di lavoro perché tutte le donne
presenti, provenendo da differenti contesti e ambiti culturali, hanno fatto, più che delle
opere, delle vere e proprie dichiarazioni, molto forti. Si sono imposte su argomenti so-
ciali e politici utilizzando l’arte come mezzo di denuncia.
Shirin Neshat fa parte di un gruppo di artisti che considera “l'artista stesso” come un'e-
spressione di realtà, non tanto per gli oggetti che produce ma proprio perché è incluso
nella realtà delle cose e nel loro accadere. Per questo cerca di andare oltre i tradizionali
mezzi dell'arte quali
la scultura e la pittura, per indagare i linguaggi multimediali che posseggono una forza
più coinvolgente. L'uso delle tecnologie è una delle intenzioni più stimolanti di questo
nuovo millennio, l'idea di realizzare sempre di più una contaminazione tra video, compu-
ter e corpo, come anche
l'idea di far partecipare sempre di più il pubblico all'interno dell'opera. Quello che inte-
ressa a Shirin Neshat è la possibilità di realizzare opere che siano il più possibile poeti-
che, opere in cui conta molto il fatto di esprimere delle emozioni, nonostante il fatto che
toccano argomenti sociali, religiosi e politici.
La sua idea di emozione e credo si intuisca appieno in “Unveiled or Women of Allah”. In
questa serie di opere l’artista non ha cercato di entrare in merito all'aspetto politico del
velo, ma piuttosto alla sua poetica, che era il campo che veramente le interessava sin
dall'inizio, l'idea di provare a guardare oltre la superficie; per esempio: Come fa una
donna a relazionarsi con i mutamenti del mondo esterno quando c'è un velo tra lei e
il mondo? Come il velo separa il privato dal pubblico, l'interno dall'esterno? Come
un semplice pezzo di stoffa è realmente capace di dettare ed imporre una tale limita-
zione su una persona? Shir in Neshat è molto inter essata all' idea di visibile e invisi-
bile, e anche come, alla fine, una donna riesce ad esprimere sé stessa nonostante tale li-
mitazione. Le sue opere artistiche sono caratterizzate sia dall’evidenziare dei contrasti,
che da un carattere di enorme ambiguità (una caratteristica del femminile è quella di non
pensare a una visione dualistica dell'esistenza).
Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens,
La giustapposizione delle armi rappresenta la violenza come simbolo dell'immagine ste-
reotipata dell'Islam del mondo occidentale. Tuttavia, la complessità degli ideali spirituali
della religione islamica è superficialmente ignorata. L'interesse per il velo nasce per Shi-
rin Neshat proprio dalla natura ambigua nella società Islamica: il velo protegge le donne
dall'essere considerate un oggetto, dotandole di rispetto; contemporaneamente nasce dalla
consapevolezza degli uomini dell'incapacità di controllare la propria sessualità, costrin-
gendo le donne a coprirsi.
Nonostante tali proibizioni, la rivoluzione ha “costretto” le donne ad occupare ruoli pub-
blici, mettendole su un’uguale posizione con gli uomini. Lo scopo dell’artista è quello di
uscire dalle ovvietà di discorsi su culture di cui si conosce, in fondo, ben poco. Le inter-
pretazioni del velo sono molteplici, è un segno dei tempi iniziare a parlarne, altrimenti
sarà un argomento che continuerà a generare solo controversie.
Shirin Neshat ha scelto il proprio corpo come superficie per trascrivere dei segni molto
forti, direttamente sulla sua pelle, che compare però pochissimo e questo rende sicura-
mente più forte il messaggio essendo lei stessa a rappresentarsi così.
È stato quasi casuale l'utilizzo del suo stesso corpo. Quando ha iniziato a fotografarsi era
semplicemente una questione di comodità, facendo lei stessa la performance perché sape-
va cosa stava cercando. Era come vivere la sua stessa vita.
Dopo le prime serie è come se avesse collocato la sua immagine nel passato del suo lavo-
ro, come se si fosse lasciata alle sue spalle e di conseguenza ha scelto altre donne da foto-
grafare.
Shirin Neshat è stata più volte accusata di usare sé stessa e giocare su questo ruolo di
identificazione con immagini nostalgiche, ma ella non ha necessariamente bisogno di es-
sere di fronte alla camera. Semplicemente, il corpo è molto importante nelle sue opere,
perché sono tante le cose che sono passate nella cultura islamica attraverso il corpo della
donna, soggetto a ferree regole sociali, diventando contemporaneamente un corpo politico
e il referente visivo dell'effettivo svolgersi di alcuni accadimenti.
In opere come “Seeking Martyrdom” o “Rebellious Silence”, la presenza delle armi è stata
rapportata esclusivamente ad una situazione politica che esiste al momento nei paesi
orientali, ma consideriamo anche il fatto che lei vive a New York, un posto dove la vio-
lenza si vive ugualmente. Probabilmente, di queste di opere è stata data una lettura di que-
sto tipo, ma non era l'aspetto legato alla violenza o alla militarità quello che le interessava
Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens,
indagare, bensì era quello che più si riferisce all'idea del corpo femminile, nel suo essere
militante che prende posizione, inteso come “corpo combattente”.
Nel lavoro di Shirin Neshat, l'immagine delle donne, della violenza, del chador e l'intero
complesso della bellezza delle immagini (che è molto importante nella tradizione islami-
ca; la società stessa ruota intorno all'idea della bellezza, come il contatto tra l'uomo e il
divino, davvero intenso) viene trasformato in una dimensione di confusione. Non è mai
stata sua intenzione prendere una direzione univoca, o comunque una posizione, poiché
non è interessante per un artista diventare giudice di cosa è bene e cosa è male o decidere
quali culture sono nel giusto e quali no. Lei si definisce “un’osservatrice forestiera” ed il
suo lavoro è una combinazione di che cosa esperisce della propria storia personale, che
indubbiamente è molto legata a tutto questo.
“Sento di avere ancora molto da dire sulle culture diverse, che ogni tanto possono appa-
rire molto strane, molto lontane, ma che penso alla fine diverranno un insieme universa-
le. C'è molto che deve essere ancora detto e che dovrà essere detto. Forse l'interattività
sarà un buon mezzo per veicolare questi messaggi e soprattutto potrà aiutarmi a cercare
le varie possibilità di trasmettere e tradurre questi messaggi, senza sminuire il loro pro-
fondo significato, rispettando il loro senso e, cosa ancora più importante, fare in modo
che possano raggiungere molte persone ed essere compresi al meglio”.
Shirin Neshat
Dott.ssa Stella Emmanuele
Pedagogista, Progettista educativa e Collaboratrice alla Ricerca
Mail: stellaritaemmanuele@live.it
Cell: 346/6773480

More Related Content

What's hot

Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serena
SerenaVinagli
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
Bruno Matano
 
Spostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defSpostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 def
nottebiancasgv
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
nicolasdalmata
 

What's hot (19)

Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Esercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serenaEsercizio03 vinagli serena
Esercizio03 vinagli serena
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Arrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop artArrigo Musti, Impop art
Arrigo Musti, Impop art
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
L
LL
L
 
TABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogoTABULA RASA - catalogo
TABULA RASA - catalogo
 
Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...
Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...
Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...
 
EC_: lezioni in arte ed architettura segnicoportato segnicoportanti
EC_: lezioni  in arte ed architettura segnicoportato segnicoportantiEC_: lezioni  in arte ed architettura segnicoportato segnicoportanti
EC_: lezioni in arte ed architettura segnicoportato segnicoportanti
 
M.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoM.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery Milano
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Spostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defSpostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 def
 
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnicaWalter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Walter Benjamin. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
 
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum 02 01 2018
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum  02 01 2018Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum  02 01 2018
Avvenire Agora Raul Gabriel - Quel miracolo di luce al Rijskmuseum 02 01 2018
 

Similar to Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia

Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Alessandra Parroni
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
Sara Montani
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
lucantonini
 

Similar to Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia (20)

Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido  Identità di genere e relazione di curaViaggio fluido  Identità di genere e relazione di cura
Viaggio fluido Identità di genere e relazione di cura
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Claudia vanzolini
Claudia vanzoliniClaudia vanzolini
Claudia vanzolini
 
Claudia vanzolini
Claudia vanzoliniClaudia vanzolini
Claudia vanzolini
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
Cecil beaton
Cecil beatonCecil beaton
Cecil beaton
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
Hauser
HauserHauser
Hauser
 
Tesina maturità 2011
Tesina maturità 2011Tesina maturità 2011
Tesina maturità 2011
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
V For Vendetta 01
V For Vendetta 01V For Vendetta 01
V For Vendetta 01
 
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICAASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 

More from Chayn Italia

More from Chayn Italia (18)

Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
Relazione corso aggiornamento/UNESCO-Heritage 2016
 
Progettazione. 4
Progettazione. 4Progettazione. 4
Progettazione. 4
 
Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3Didattica della sostenibilità. 3
Didattica della sostenibilità. 3
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo PrincipeRelazione booktrailer Il Piccolo Principe
Relazione booktrailer Il Piccolo Principe
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 

Benessere è/e empatia nell'arte-la fotografia

  • 1. BENESSERE E’/E EMPATIA NELL’ARTE: LA FOTOGRAFIA Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens, Una foto, per essere efficace, deve trasmettere qualcosa a colui che la guarda. Mostrare foto ad altri è sempre un atto comunicativo, altrimenti sarebbe sola- mente un appunto personale scritto con un mezzo un po' diverso dalla carta e penna. Quindi, anche nella più banale delle composizioni, bisogna mettere in atto regole comunicative. Solo se ho provato emozioni al momento dello scatto, restando tuttavia razionalmente cosciente delle problematiche tecniche e comunicative, posso in qualche modo ambire ad offrire emozioni ad altri. Se io non ho provato emozioni, non è possibile che ciò accada. Questo è quello che, generalmente, la foto muove: l'emozione dell'autore conse- gnata al fruitore, una sorta di macchina del tempo e dello spazio. Per far questo, ovviamente, è importante conoscere lo strumento, le tecniche ed avere allenamento ed esperienza, ma non è ancora sufficiente, poiché sono ne- cessari alcuni importanti ingredienti: predisposizione mentale, empatia ed emo- zione. Una foto “che comunica” deve avere un’anima. Perciò è estremamente importan- te la predisposizione mentale verso il soggetto. Ciò indica conoscenza, frequen- tazione e studio di quel soggetto. E poi l'empatia che, in parole povere, significa che non posso ritrarre il mare se l'acqua mi fa schifo e che non saprò ritrarre la montagna se non amo camminare tra i meandri più faticosi di essa. E che, digerito tutto questo cancellandolo dalla mente, alla fin fine devo lasciar- mi andare e gustare quel brivido di carezza che mi scorre sulla pelle e lungo la schiena quando osservo, e trasformare questo nell'atto di premere un pulsante.
  • 2. Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens, Shirin Neshat Nata a Qazvin, in Iran, nel 1957, Shirin Neshat vive attualmente tra il suo paese di origine e New York. Esplora da alcuni anni la complessità delle condizioni sociali all'interno della cultura islamica, rivolgendo uno sguardo particolare al ruolo che qui ha la donna: nelle sue foto e nei suoi video incontriamo corpi velati, martiri, sotto- messi, che si devono relazionare con la violenza ed il terrorismo, immagini intense e fortemente connotate. Il suo è un corpo che sente, nel confronto intimamente vissuto delle culture, le possibilità di intersezione che l'hanno portata ad avere una visione anticonvenzionale e a mantenere un forte distacco dai pregiudizi, tanto quelli del mondo Orientale quanto quelli del mondo Occidentale. Ha partecipato, lo scorso an- no, alla Biennale di Istanbul, luogo appartenente ad una cultura, da cui anche lei pro- viene, in cui per tradizione il ruolo delle donne è stato sempre demandato alle deci- sioni degli uomini. Colpisce sicuramente l'ondata di inquietudine che trapela in un ansimo continuo da sotto il velo di “The Shadow under the Web”, il video che ha realizzato per la Bienna- le di Istanbul: una proiezione simultanea su quattro pareti, una corsa continua attra- verso luoghi diversi, piazze, strade deserte, un'ombra velata che a volte ci viene in- contro, altre volte ci sfugge.
  • 3. Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens, Erano presenti molte donne che esponevano, ed è forse più di una coincidenza, suppongo che questo dipenda soprattutto dal fatto che ci sono veramente molte donne oggi che fan- no arte e che si esprimono in questa maniera forte; è probabile che Rosa Martinez, (direttrice della Biennale) sia stata sensibile a questo tipo di lavoro perché tutte le donne presenti, provenendo da differenti contesti e ambiti culturali, hanno fatto, più che delle opere, delle vere e proprie dichiarazioni, molto forti. Si sono imposte su argomenti so- ciali e politici utilizzando l’arte come mezzo di denuncia. Shirin Neshat fa parte di un gruppo di artisti che considera “l'artista stesso” come un'e- spressione di realtà, non tanto per gli oggetti che produce ma proprio perché è incluso nella realtà delle cose e nel loro accadere. Per questo cerca di andare oltre i tradizionali mezzi dell'arte quali la scultura e la pittura, per indagare i linguaggi multimediali che posseggono una forza più coinvolgente. L'uso delle tecnologie è una delle intenzioni più stimolanti di questo nuovo millennio, l'idea di realizzare sempre di più una contaminazione tra video, compu- ter e corpo, come anche l'idea di far partecipare sempre di più il pubblico all'interno dell'opera. Quello che inte- ressa a Shirin Neshat è la possibilità di realizzare opere che siano il più possibile poeti- che, opere in cui conta molto il fatto di esprimere delle emozioni, nonostante il fatto che toccano argomenti sociali, religiosi e politici. La sua idea di emozione e credo si intuisca appieno in “Unveiled or Women of Allah”. In questa serie di opere l’artista non ha cercato di entrare in merito all'aspetto politico del velo, ma piuttosto alla sua poetica, che era il campo che veramente le interessava sin dall'inizio, l'idea di provare a guardare oltre la superficie; per esempio: Come fa una donna a relazionarsi con i mutamenti del mondo esterno quando c'è un velo tra lei e il mondo? Come il velo separa il privato dal pubblico, l'interno dall'esterno? Come un semplice pezzo di stoffa è realmente capace di dettare ed imporre una tale limita- zione su una persona? Shir in Neshat è molto inter essata all' idea di visibile e invisi- bile, e anche come, alla fine, una donna riesce ad esprimere sé stessa nonostante tale li- mitazione. Le sue opere artistiche sono caratterizzate sia dall’evidenziare dei contrasti, che da un carattere di enorme ambiguità (una caratteristica del femminile è quella di non pensare a una visione dualistica dell'esistenza).
  • 4. Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens, La giustapposizione delle armi rappresenta la violenza come simbolo dell'immagine ste- reotipata dell'Islam del mondo occidentale. Tuttavia, la complessità degli ideali spirituali della religione islamica è superficialmente ignorata. L'interesse per il velo nasce per Shi- rin Neshat proprio dalla natura ambigua nella società Islamica: il velo protegge le donne dall'essere considerate un oggetto, dotandole di rispetto; contemporaneamente nasce dalla consapevolezza degli uomini dell'incapacità di controllare la propria sessualità, costrin- gendo le donne a coprirsi. Nonostante tali proibizioni, la rivoluzione ha “costretto” le donne ad occupare ruoli pub- blici, mettendole su un’uguale posizione con gli uomini. Lo scopo dell’artista è quello di uscire dalle ovvietà di discorsi su culture di cui si conosce, in fondo, ben poco. Le inter- pretazioni del velo sono molteplici, è un segno dei tempi iniziare a parlarne, altrimenti sarà un argomento che continuerà a generare solo controversie. Shirin Neshat ha scelto il proprio corpo come superficie per trascrivere dei segni molto forti, direttamente sulla sua pelle, che compare però pochissimo e questo rende sicura- mente più forte il messaggio essendo lei stessa a rappresentarsi così. È stato quasi casuale l'utilizzo del suo stesso corpo. Quando ha iniziato a fotografarsi era semplicemente una questione di comodità, facendo lei stessa la performance perché sape- va cosa stava cercando. Era come vivere la sua stessa vita. Dopo le prime serie è come se avesse collocato la sua immagine nel passato del suo lavo- ro, come se si fosse lasciata alle sue spalle e di conseguenza ha scelto altre donne da foto- grafare. Shirin Neshat è stata più volte accusata di usare sé stessa e giocare su questo ruolo di identificazione con immagini nostalgiche, ma ella non ha necessariamente bisogno di es- sere di fronte alla camera. Semplicemente, il corpo è molto importante nelle sue opere, perché sono tante le cose che sono passate nella cultura islamica attraverso il corpo della donna, soggetto a ferree regole sociali, diventando contemporaneamente un corpo politico e il referente visivo dell'effettivo svolgersi di alcuni accadimenti. In opere come “Seeking Martyrdom” o “Rebellious Silence”, la presenza delle armi è stata rapportata esclusivamente ad una situazione politica che esiste al momento nei paesi orientali, ma consideriamo anche il fatto che lei vive a New York, un posto dove la vio- lenza si vive ugualmente. Probabilmente, di queste di opere è stata data una lettura di que- sto tipo, ma non era l'aspetto legato alla violenza o alla militarità quello che le interessava
  • 5. Marte e Rea Silvia (Peter Paul Rubens, indagare, bensì era quello che più si riferisce all'idea del corpo femminile, nel suo essere militante che prende posizione, inteso come “corpo combattente”. Nel lavoro di Shirin Neshat, l'immagine delle donne, della violenza, del chador e l'intero complesso della bellezza delle immagini (che è molto importante nella tradizione islami- ca; la società stessa ruota intorno all'idea della bellezza, come il contatto tra l'uomo e il divino, davvero intenso) viene trasformato in una dimensione di confusione. Non è mai stata sua intenzione prendere una direzione univoca, o comunque una posizione, poiché non è interessante per un artista diventare giudice di cosa è bene e cosa è male o decidere quali culture sono nel giusto e quali no. Lei si definisce “un’osservatrice forestiera” ed il suo lavoro è una combinazione di che cosa esperisce della propria storia personale, che indubbiamente è molto legata a tutto questo. “Sento di avere ancora molto da dire sulle culture diverse, che ogni tanto possono appa- rire molto strane, molto lontane, ma che penso alla fine diverranno un insieme universa- le. C'è molto che deve essere ancora detto e che dovrà essere detto. Forse l'interattività sarà un buon mezzo per veicolare questi messaggi e soprattutto potrà aiutarmi a cercare le varie possibilità di trasmettere e tradurre questi messaggi, senza sminuire il loro pro- fondo significato, rispettando il loro senso e, cosa ancora più importante, fare in modo che possano raggiungere molte persone ed essere compresi al meglio”. Shirin Neshat Dott.ssa Stella Emmanuele Pedagogista, Progettista educativa e Collaboratrice alla Ricerca Mail: stellaritaemmanuele@live.it Cell: 346/6773480