SlideShare a Scribd company logo
Dott.ssa Michela Marchiotto Intervento al Museo di Roma – 7 luglio 2010
Cosa significa “FRUIRE” ?
Cosa significa “FRUIRE” ? FRUIRE Condizione nella quale il soggetto gode di un diritto o di un bene  Da  “USUFRUIRE” Diritto di godere di un bene altrui FRUITORE: Colui che ha la possibilità di usufruire di un bene altrui, cioè di un bene realizzato dall’artista Colui che  gode  del prodotto realizzato dall’artista
Psicologia e fruizione artistica La  psicologia  in questo senso può aiutarci a capire quali sono i meccanismi sottesi alla fruizione artistica e può aiutarci a comprendere quali processi vengono messi in atto da parte dell’utente posto davanti ad un artefatto artistico. Apparentemente fruiamo tutti allo stesso modo, MA E’ DAVVERO COSI?
Psicologia e fruizione artistica Un  BAMBINO  e un  ADULTO  posti di fronte ad un medesimo ARTEFATTO ARTISTICO attiveranno gli stessi MECCANISMI DI COMPRENSIONE DELL’OPERA?
Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte:  livello ESTETICO M.J. PARSONS 1987:  “How we Understand art” ,[object Object],[object Object]
M.J. Parsons: “How we understand art” ,[object Object],[object Object],“ COME LE PERSONE COMPRENDONO L’ARTE? COSA RICERCANO LE PERSONE NELLE OPERE D’ARTE? COSA PROVANO OSSERVANDO UN DIPINTO?”
PICCOLA ESERCITAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
M.J. Parsons: “How we understand art” ,[object Object],BELLEZZA e REALISMO  (7-15 ANNI)  ESPRESSIVITA’   (Dopo i 15 ANNI)  STILE e FORME AUTONOMIA Domina il piacere istintivo di fronte all’opera Lo stile è apprezzato se conforme al  criterio del realismo Conta la qualità dell’esperienza emotiva espressa in un quadro Il significato di un dipinto è rintracciato  nel contesto sociale oltre che individuale Il giudizio estetico diventa sociale e personale
M.J. Parsons: “How we understand art” ,[object Object],L’arte è concepita come una COPIA della realtà, per cui il criterio di valutazione che viene seguito è l’ adeguamento  alla realtà SECONDA FASE L’arte viene vista come  espressione intenzionale  dell’artista, dei suoi pensieri, delle sue emozioni  -> ci si chiede cosa abbia voluto esprimere. TERZA FASE ,[object Object],[object Object],[object Object],DISILLUSIONE CIRCA IL FATTO CHE IL SIGNIFICATO DI UN’OPERA SIA CONTENUTO DENTRO L’OPERA STESSA
Comprensione dell’opera d’arte e Interpretazione dell’intenzionalità altrui COMPRENSIONE  DELL’OPERA D’ARTE COMPRENSIONE DELL’INTENZIONALITA’ COMUNICATIVA DA PARTE DELL’ARTISTA Per comprendere l’opera il fruitore deve prima comprendere cosa l’artista intende comunicare attraverso quell’opera Il meccanismo sotteso alla comprensione dell’intenzionalità altrui viene chiamato: TEORIA DELLA MENTE
Comprensione dell’opera d’arte e Interpretazione dell’intenzionalità altrui Capacità delle persone di “leggere” la mente degli altri (mindreading), di  inferire , interpretare, spiegare e prevedere le loro azioni, attribuendo ad essi  stati e processi mentali   quali desideri, credenze e intenzioni . TEORIA DELLA MENTE (ToM: Theory of Mind) In questo caso:  Relazione tra l’artista che esprime un proprio stato interiore al fruitore tramite una propria narrazione che è l’opera d’arte Si sviluppa nei bambini nel periodo di età tra i 3 e i 5 anni
Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte:  livello PSICOLOGICO A. ARGENTON  ARTE come forma di COMUNICAZIONE, in quanto capace di condividere emozioni ed esperienze    C’è arte solo quando l’artista ha un pubblico in mente PROTAGONISTI DEL FENOMENO ARTISTICO ARTISTA   OPERA FRUITORE
Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte:  livello PSICOLOGICO N.H. FREEMAN COMPRENSIONE DELL’ARTE:  processo di attribuzione di intenzioni che si dipana per tutta la vita, ma maggiormente evidente durante l’infanzia. Opera d’arte: Inserita al centro di una complessa rete di intenzionalità che ne influenza il significato  co-costruito.
Verso una  Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche ,[object Object],[object Object],[object Object],Egli mutua dalla Teoria della Mente un paradigma interpretativo teso a comprendere le fasi evolutive e la natura delle rappresentazioni connesse agli stimoli pittorici e grafici
Verso una  Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI PITTORICHE “ Teoria artistica” che si riferisce alle credenze che i bambini acquisiscono nel corso delle loro esperienze giornaliere e dei loro incontri con le opere d’arte .
Verso una  Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI PITTORICHE La ricerca riguarda le modalità con cui il bambino elabora una teoria che è il prodotto della riflessione sulle rappresentazioni grafico pittoriche intese come segni “esterni” del lavoro mentale, prodotti del lavoro rappresentazionale individuale, resi pubblici e condivisi
Verso una  Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Verso una  Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche Si passa alla comprensione che l’arte sia una  manifestazione intenzionale  della mente e comprendono via via che gli artefatti sono espressione dell’intenzionalità degli agenti Da una posizione di REALISMO
Verso una  Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche Il significato dell’opera non risiede più soltanto nell’opera stessa, ma in una RETE DI INTENZIONALITA’ tra soggetti SIGNIFICAZIONE  COSTRUZIONISTA  dell’OPERA
Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte:  livello PSICOLOGICO “ L’intenzionalità pittorica è distribuita in tutte le sei relazioni nella rete che assegna il suo posto al disegno, insieme all’artista, allo spettatore e al mondo” MONDO OPERA FRUITORE ARTISTA
GRAZIE PER L’ATTENZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Alberto Daniele - Formatore
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Stefano Principato
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Marco Basile
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
erica_moschella
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
Enrica Sabatini
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Fabrizio Cornalba
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Rosario Salanitri
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
Valeria Laurenti
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vimartini
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
Alfio Boi
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
Pasquale Adamo
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
Maurizio Baiguini
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
Gianfranco Marini
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
U.S.R. Liguria
 

What's hot (20)

Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Life skills e adolescenti
Life skills e adolescentiLife skills e adolescenti
Life skills e adolescenti
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
 
Affrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamentoAffrontare il cambiamento
Affrontare il cambiamento
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Gioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale vGioco e interazione_sociale v
Gioco e interazione_sociale v
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 

Viewers also liked

Corso Psicologia dell'Arte
Corso Psicologia dell'ArteCorso Psicologia dell'Arte
Corso Psicologia dell'Arte
Michela Marchiotto
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbaleimartini
 
Lo Storytelling per le Mostre e i Musei - Storyfactory
Lo Storytelling per le Mostre e i Musei - StoryfactoryLo Storytelling per le Mostre e i Musei - Storyfactory
Lo Storytelling per le Mostre e i Musei - Storyfactory
Claudio Branca
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
CAP Centro Ascolto Psicologico
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
SlideShare
 

Viewers also liked (6)

Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Corso Psicologia dell'Arte
Corso Psicologia dell'ArteCorso Psicologia dell'Arte
Corso Psicologia dell'Arte
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
Lo Storytelling per le Mostre e i Musei - Storyfactory
Lo Storytelling per le Mostre e i Musei - StoryfactoryLo Storytelling per le Mostre e i Musei - Storyfactory
Lo Storytelling per le Mostre e i Musei - Storyfactory
 
Il colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiutoIl colloquio nella relazione di aiuto
Il colloquio nella relazione di aiuto
 
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
 

Similar to ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA

Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Hauser
HauserHauser
Hauser
pkat donna
 
Spostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defSpostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defnottebiancasgv
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
NewMediARTscuola
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeimartini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efeeimartini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)iva martini
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiimartini
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiimartini
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiimartini
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiimartini
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6eimartini
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
Licia Rizza
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
EsperoSrl
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
pagetta
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
Sara Montani
 
appunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporaneaappunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporanea
CorinaLeah1
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
EDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTEEDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTE
Giulia Donè
 

Similar to ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA (20)

Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
 
Hauser
HauserHauser
Hauser
 
Spostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 defSpostamenti shift20x20 def
Spostamenti shift20x20 def
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6efee (2)
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
 
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
864d3146 ef58-4c0c-a8a7-dfbddeb6e
 
prova
provaprova
prova
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
 
A cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arteA cosa serve la storia dell'arte
A cosa serve la storia dell'arte
 
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara MontaniLa scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
La scuola diventa galleria - Opere di Sara Montani
 
appunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporaneaappunti estetica contemporanea
appunti estetica contemporanea
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
EDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTEEDUCARE CON L'ARTE
EDUCARE CON L'ARTE
 

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA FRUIZIONE ARTISTICA

  • 1. Dott.ssa Michela Marchiotto Intervento al Museo di Roma – 7 luglio 2010
  • 3. Cosa significa “FRUIRE” ? FRUIRE Condizione nella quale il soggetto gode di un diritto o di un bene Da “USUFRUIRE” Diritto di godere di un bene altrui FRUITORE: Colui che ha la possibilità di usufruire di un bene altrui, cioè di un bene realizzato dall’artista Colui che gode del prodotto realizzato dall’artista
  • 4. Psicologia e fruizione artistica La psicologia in questo senso può aiutarci a capire quali sono i meccanismi sottesi alla fruizione artistica e può aiutarci a comprendere quali processi vengono messi in atto da parte dell’utente posto davanti ad un artefatto artistico. Apparentemente fruiamo tutti allo stesso modo, MA E’ DAVVERO COSI?
  • 5. Psicologia e fruizione artistica Un BAMBINO e un ADULTO posti di fronte ad un medesimo ARTEFATTO ARTISTICO attiveranno gli stessi MECCANISMI DI COMPRENSIONE DELL’OPERA?
  • 6.
  • 7.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Comprensione dell’opera d’arte e Interpretazione dell’intenzionalità altrui COMPRENSIONE DELL’OPERA D’ARTE COMPRENSIONE DELL’INTENZIONALITA’ COMUNICATIVA DA PARTE DELL’ARTISTA Per comprendere l’opera il fruitore deve prima comprendere cosa l’artista intende comunicare attraverso quell’opera Il meccanismo sotteso alla comprensione dell’intenzionalità altrui viene chiamato: TEORIA DELLA MENTE
  • 13. Comprensione dell’opera d’arte e Interpretazione dell’intenzionalità altrui Capacità delle persone di “leggere” la mente degli altri (mindreading), di inferire , interpretare, spiegare e prevedere le loro azioni, attribuendo ad essi stati e processi mentali quali desideri, credenze e intenzioni . TEORIA DELLA MENTE (ToM: Theory of Mind) In questo caso: Relazione tra l’artista che esprime un proprio stato interiore al fruitore tramite una propria narrazione che è l’opera d’arte Si sviluppa nei bambini nel periodo di età tra i 3 e i 5 anni
  • 14. Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte: livello PSICOLOGICO A. ARGENTON  ARTE come forma di COMUNICAZIONE, in quanto capace di condividere emozioni ed esperienze  C’è arte solo quando l’artista ha un pubblico in mente PROTAGONISTI DEL FENOMENO ARTISTICO ARTISTA OPERA FRUITORE
  • 15. Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte: livello PSICOLOGICO N.H. FREEMAN COMPRENSIONE DELL’ARTE: processo di attribuzione di intenzioni che si dipana per tutta la vita, ma maggiormente evidente durante l’infanzia. Opera d’arte: Inserita al centro di una complessa rete di intenzionalità che ne influenza il significato co-costruito.
  • 16.
  • 17. Verso una Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI PITTORICHE “ Teoria artistica” che si riferisce alle credenze che i bambini acquisiscono nel corso delle loro esperienze giornaliere e dei loro incontri con le opere d’arte .
  • 18. Verso una Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI PITTORICHE La ricerca riguarda le modalità con cui il bambino elabora una teoria che è il prodotto della riflessione sulle rappresentazioni grafico pittoriche intese come segni “esterni” del lavoro mentale, prodotti del lavoro rappresentazionale individuale, resi pubblici e condivisi
  • 19.
  • 20. Verso una Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche Si passa alla comprensione che l’arte sia una manifestazione intenzionale della mente e comprendono via via che gli artefatti sono espressione dell’intenzionalità degli agenti Da una posizione di REALISMO
  • 21. Verso una Teoria delle Rappresentazioni Pittoriche Il significato dell’opera non risiede più soltanto nell’opera stessa, ma in una RETE DI INTENZIONALITA’ tra soggetti SIGNIFICAZIONE COSTRUZIONISTA dell’OPERA
  • 22. Sviluppo della Comprensione dell’opera d’arte: livello PSICOLOGICO “ L’intenzionalità pittorica è distribuita in tutte le sei relazioni nella rete che assegna il suo posto al disegno, insieme all’artista, allo spettatore e al mondo” MONDO OPERA FRUITORE ARTISTA
  • 23.

Editor's Notes

  1. Il fruitore non è altro che colui che possiede le capacità e le possibilità di usufruire di un bene altrui, in questo caso l’opera di un’artista, e di goderne, cioè ricavarne sia piacere, appagamento che utilità, vantaggio. Il processo che si attua nel fruitore davanti ad un’opera artistica ha inizio con un comportamento estetico che risulta essere più o meno uguale in tutti gli utenti. In tale fase egli osserva l’opera, fa propria la sua forma e basa su questa la sua valutazione, ovvero la comprensione del significato rappresentativo. Da qui ha avvio la seconda fase durante la quale l’esperienza estetica può assumere infinite configurazioni e lo stesso comportamento estetico trova una manifestazione aggiuntiva.
  2. “ Campo di grano sotto cielo nuvoloso” Painting, Oil on Canvas Auvers-sur-Oise: July, 1890 Van Gogh Museum Amsterdam, The Netherlands, Europe
  3. Egli ipotizza che una comprensione matura delle opere d’arte si sviluppi attraverso 5 stadi: STADIO 1: FAVORITISMO (2 - 7 anni). In questo stadio il bambino ancora piccolo, è generalmente ben disposto verso la maggior parte dei dipinti (infatti egli reagisce agli stimoli estetici fin dal principio) ed è attratto maggiormente dai colori che dai soggetti in sé. Egli inoltre, produce risposte a ruota libera fondate su associazioni mentali, non distinguendo bene ciò che è pertinente da ciò che non lo è. STADIO 2: BELLEZZA E REALISMO (7 - 15 anni). Questo stadio implica una visione del quadro che ruota attorno alla rappresentazione, necessariamente realistica, e al soggetto. Da un punto di vista psicologico, rappresenta un passo avanti, perché implicitamente include un punto di vista altrui, mentre, da un punto di vista estetico, è chiara la capacità di distinguere alcuni aspetti come esteticamente rilevanti. STADIO 3: ESPRESSIVITA' (dopo i 15 anni). Durante questo stadio si guarda al dipinto per le qualità dell’esperienza che questo produce, inoltre si apprezzano creatività, originalità e profondità dei sentimenti espressi. Questo implica la conoscenza dell’interiorità dell’esperienza altrui e rende capaci di andare oltre la sola bellezza del soggetto o del realismo dello stile. STADIO 4: STILE E FORMA. Il nuovo insight di questo stadio consiste nel considerare il significato di una certa opera come un raggiungimento sociale e non solo individuale. Quello che viene espresso, quindi, è un’idea pubblica e non (solo) uno stato mentale dell’artista. STADIO 5: AUTONOMIA: L'individuo deve giudicare le opere confrontandole con il valore che la società dà loro. Quest’ultimo è continuamente ridefinito, per cui da una parte tale giudizio risponde al sé dei soggetti giudicanti e alle loro emozioni, mentre dall’altra parte rispecchia un parere generalmente condiviso.