SlideShare a Scribd company logo
APERTURE
S c r i v e r e con la l u c e
dalla fotografia spontanea alla scrittura fotografica
Marta Marchi
marga21.marta@gmail.com
apriamo la porta
presentazioni
rapporto con la fotografia
linguaggio fotografico e paesaggio contemporaneo
Laboratorio:
 organizzazione
 ideazione e progettazione di un testo visivo a tema libero
 revisione e condivisione dei testi
 possibile produzione
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Gianni Berengo Gardin .. mentre fotografa
2015 Venezia
Marta Marchi Scrivere con la luce
La fotografia già di per sé è un racconto.
La fotografia descrive, suscita pensieri, emozioni, ricordi.
La fotografia comunica.
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
L’immagine fotografica è un linguaggio:
posta in relazione con la realtà, sia circostante che interiore,
risponde al desiderio non solo di identificare ed interpretare,
ma anche di immaginare, comunicare, narrare visivamente.
Marta Marchi Scrivere con la luce
Potremmo partire da alcune domande…
Che cos’è lo spazio di una fotografia? E cosa è invece lo spazio in una fotografia?
Come si conquista lo spazio che ci circonda? Che cos’è un luogo?
Ma per entrare direttamente nell’attività consideriamo due aspetti:
 il paesaggio
 l’utilizzo del linguaggio fotografico
la fotografia può avere uno spazio descrittivo piuttosto limitato,
ma un profondo spazio mentale
Stephen Shore
Antology 2012
Archivio Urbanautica
Marta Marchi Scrivere con la luce
PAESAGGIO: termine a tre evoluzioni:
il sito, ossia una parte del territorio
il luogo ne è la sua elaborazione umana (relazione dello spazio con chi lo abita)
se ne vediamo l’aspetto mentale, psicologico, emotivo, possiamo pensare al paesaggio contemporaneo.
Tutti gli aspetti emotivi della persona diventano, quindi, paesaggio; la persona stessa diventa paesaggio.
Il modo che noi abbiamo «come fotografi» per descrivere il paesaggio è proprio il racconto fotografico.
Dittico
Paola De Pietri
Marta Marchi Scrivere con la luce
Il paesaggio è un'estensione della psicologia del soggetto
Omaggio a Josef Sudek
Alberto Fiorenzato
Marta Marchi Scrivere con la luce
PAESAGGIO 2 esempi di tipo diverso
1. Stanga autobiografica
Descrizione della Stanga unicamente attraverso il verde e l’acqua dell’ambiente naturale.
Testo, autobiografico, dichiarato all’inizio, che si caratterizza per assenza di traffico e di edifici.
Taglio orizzontale per tutte le foto: questa dimensione si oppone alla verticalità degli edifici, dei pali, dei
cartelloni pubblicitari … un “ingresso secondario” al tema ,metaforico che decido di utilizzare scartando il
piazzale, l’iper-concentrazione di edifici e di arterie percorse da traffico intenso e rumoroso.
Stanga ripresa da lontano, appena visibile, Stanga decifrabile per l’unico elemento che per anni ha
caratterizzato, da solo, il luogo, ossia l’insegna Biri.
Marta Marchi Scrivere con la luce
2. Adolescenza in una stanza
… ci parla dell'adolescenza attraverso le tracce ritrovate in una stanza.
Un modo di sfruttare le potenzialità della fotografia, perché questo linguaggio ben si presta a "raccogliere"
frammenti qua e là ( ..piuttosto che dissertare sui massimi sistemi) .
… Attraverso le tracce ritrovate, si riesce ad EVOCARE un mondo troppo profondo e complesso da DESCRIVERE
altrimenti..
Marta Marchi Scrivere con la luce
Linguaggio fotografico e sintassi
In questo senso la fotografia interroga più che portare risposte, fa immaginare più che descrivere, decostruisce
la realtà interpellando dimensioni di spazio e di tempo.
La fotografia diventa un modo per analizzare, in modo quasi filosofico, sicuramente artistico e poetico, forme di
vita e di relazione.
La fotografia diventa un linguaggio in grado di intersecare bellezza e contenuto.
Attraverso la fotografia esercitiamo la piena autonomia di attribuzione di significato e di giudizio alla realtà pur
nel rispetto dell’incontro tra autore e osservatore.
La fotografia permette di recuperare un rapporto con lo spazio, con l’ambiente,
consentendo un’apertura di maggiore complessità; essa consente di fare
scoperte non solo di bellezza ma anche di valori d’altro segno, relazionandosi
con il presente.
Luigi Ghirri
1985
Mimmo Jodice
Marta Marchi Scrivere con la luce
La fotografia (l’uso della macchina fotografica) ci dà la possibilità di
IMMAGINARE STORIE IN LUOGHI REALI
Attraverso la ricerca, la fotografia ci dà la possibilità di trasformare i luoghi in
scenari che ospitano storie di qualunque natura;
dunque, di immaginarli in modi diversi, secondo i diversi progetti dell’autore.
In questa luce, cambia e si dilata il concetto di luogo, che si articola facendo
spazio all’immaginario e assumendo significati di volta in volta diversi.
Marta Marchi Scrivere con la luce
Fotografia come alfabeto concettuale
e medium linguistico
Marta Marchi Scrivere con la luce
Paesaggio: spazio aperto, di tutti, ma al contempo spazio esistenziale.
Roberta Valtorta scrivendo della De Pietri
Here, again
Paola De Pietri
individualità ed esperienza subitanea del
luogo e del paesaggio, ai quali si aggiunge
quello della discendenza, dell'asse
verticale del tempo che incrocia quello
orizzontale dello spazio del paesaggio.
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Intervento urbano, Bari 2015
Francesca Serravalle
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Christian Boltanski
Animitas
Biennale Venezia 2015
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Altri esempi di produzione narrativa - fotografica
GENTE
Prima di tutto noi, le persone, gli abitanti, i cittadini .. di oggi, di ieri; la
gente che nel tempo ha costruito la città, l’ha vissuta e la vive.
CITTA’ INVISIBILI
Realizzazione di un abbecedario
Il tram: SUD – NORD e il paesaggio contemporaneo
istantanee dentro e fuori del tram di Padova - elenco di “voci visive”
Marta Marchi Scrivere con la luce
Pontevigodarzere
Capolinea Nord
“Mi chiamo Anna, ho 29 anni,
lavoro in una casa editrice.
Sono in prova. Dallo stress mi
sono dimenticata di
timbrare il biglietto, per fortuna
sono in tempo.”
f r
Marta Marchi Scrivere con la luce
PERCORSO SULL’IDENTITÀ in RETE
Autofocus:
mi presento in tre scatti
calcio
futebol
amigos
amici
spiaggia
praia
mare
mar
sole
sol
tanti alberi
Marta Marchi Scrivere con la luce
Marta Marchi Scrivere con la luce
Proposta
Un mattino, preso dal desiderio di fare una passeggiata, mi misi
il cappello in testa, lasciai il mio scrittoio o stanza degli spiriti,
e discesi in fretta le scale, diretto in strada.
Robert Walser
affrontare lo spazio che ci circonda con strumenti semplici come una macchina fotografica e un paio di scarpe
Federico Clavarino
• scattare fotografie
• scaricarle
• raccoglierle in una cartella;
• visionare le fotografie,
• analizzarle, selezionarle criticamente,
• disporle (numerarle) in modo tale da comporre un testo
visivo
• sia per stampa che per operazioni di web-editing.
identificare un tema, qualsiasi tema
Marta Marchi Scrivere con la luce
Le fotografie prive di riferimento fanno
parte della raccolta fotografica personale
Marta Marchi Scrivere con la luce
Racconti fotografici dei partecipanti

More Related Content

What's hot

Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
Simone Bardi
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_manna
luciamanna
 
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta
 

What's hot (10)

EC_: lezioni in arte ed architettura segnicoportato segnicoportanti
EC_: lezioni  in arte ed architettura segnicoportato segnicoportantiEC_: lezioni  in arte ed architettura segnicoportato segnicoportanti
EC_: lezioni in arte ed architettura segnicoportato segnicoportanti
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_manna
 
INFORMALE
INFORMALEINFORMALE
INFORMALE
 
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
Frattura Scomposta gennaio-febbraio 2014
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...
Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...
Raccolti: Il teatro in azienda. Metodi Attivi e Psicodramma nella formazione ...
 

Viewers also liked

AQA A Level Photography Unit 2 Exam Ideas
AQA A Level Photography Unit 2 Exam IdeasAQA A Level Photography Unit 2 Exam Ideas
AQA A Level Photography Unit 2 Exam Ideas
Christopher Elkin
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
Noemi Belotti
 

Viewers also liked (20)

Infoservi - Tecnologia e Fotografia
Infoservi - Tecnologia e FotografiaInfoservi - Tecnologia e Fotografia
Infoservi - Tecnologia e Fotografia
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Sky uno apparato_mara_pa1
Sky uno apparato_mara_pa1Sky uno apparato_mara_pa1
Sky uno apparato_mara_pa1
 
Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritratto
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografiaE' l'ora di fotografare! - Lez. 12   il diritto nella fotografia
E' l'ora di fotografare! - Lez. 12 il diritto nella fotografia
 
E' l'ora di fotografare! - Presentazione
E' l'ora di fotografare! - PresentazioneE' l'ora di fotografare! - Presentazione
E' l'ora di fotografare! - Presentazione
 
AQA A Level Photography Unit 2 Exam Ideas
AQA A Level Photography Unit 2 Exam IdeasAQA A Level Photography Unit 2 Exam Ideas
AQA A Level Photography Unit 2 Exam Ideas
 
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
 
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggioFotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
 
Fotografia 2012 def
Fotografia 2012 defFotografia 2012 def
Fotografia 2012 def
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 
Corso avanzato 2011_02
Corso avanzato 2011_02Corso avanzato 2011_02
Corso avanzato 2011_02
 
Storia della fotografia
Storia della fotografiaStoria della fotografia
Storia della fotografia
 
Corso avanzato 2011_01
Corso avanzato 2011_01Corso avanzato 2011_01
Corso avanzato 2011_01
 
Il caso BNL sui social media.
Il caso BNL sui social media. Il caso BNL sui social media.
Il caso BNL sui social media.
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visuale
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
 
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
 

Similar to Marta Marchi Laboratorio di fotografia

Similar to Marta Marchi Laboratorio di fotografia (10)

MY/A n. 1 – Passaggi
MY/A n. 1 – PassaggiMY/A n. 1 – Passaggi
MY/A n. 1 – Passaggi
 
MY/A n. 2 – Percezioni
MY/A n. 2 – PercezioniMY/A n. 2 – Percezioni
MY/A n. 2 – Percezioni
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la reteGiuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
Giuseppe Moscato - Uso consapevole delle immagini e delle foto per la rete
 
FF3300 issue #0
FF3300 issue #0FF3300 issue #0
FF3300 issue #0
 
Mostra Fotografica Mauro Gagni
Mostra Fotografica Mauro GagniMostra Fotografica Mauro Gagni
Mostra Fotografica Mauro Gagni
 
Catalogo Mostra Fotografica "Le vie di ferro" - Loredana Moretti
Catalogo Mostra Fotografica "Le vie di ferro" - Loredana MorettiCatalogo Mostra Fotografica "Le vie di ferro" - Loredana Moretti
Catalogo Mostra Fotografica "Le vie di ferro" - Loredana Moretti
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
Progetto Under25
Progetto Under25Progetto Under25
Progetto Under25
 
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della CulturaPesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
 

More from Marta Marchi

More from Marta Marchi (20)

Leggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelteLeggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelte
 
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibileScuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
 
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie, libera scuol...
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie,  libera scuol...16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie,  libera scuol...
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie, libera scuol...
 
Una scuola lunga 40 anni
Una scuola lunga 40 anniUna scuola lunga 40 anni
Una scuola lunga 40 anni
 
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
 
Aperture marta marchi
Aperture marta marchiAperture marta marchi
Aperture marta marchi
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
M Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&gameM Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&game
 
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primariaScacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
 
INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS
 
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padovascuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
 
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
 
valutazione e miglioramento: laboratorio Il sogno
valutazione  e miglioramento: laboratorio Il sognovalutazione  e miglioramento: laboratorio Il sogno
valutazione e miglioramento: laboratorio Il sogno
 
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica MaevaLa classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
 
Breve resoconto su cena fine anno2012
Breve resoconto su cena fine anno2012Breve resoconto su cena fine anno2012
Breve resoconto su cena fine anno2012
 

Marta Marchi Laboratorio di fotografia

  • 1. APERTURE S c r i v e r e con la l u c e dalla fotografia spontanea alla scrittura fotografica Marta Marchi marga21.marta@gmail.com
  • 2. apriamo la porta presentazioni rapporto con la fotografia linguaggio fotografico e paesaggio contemporaneo Laboratorio:  organizzazione  ideazione e progettazione di un testo visivo a tema libero  revisione e condivisione dei testi  possibile produzione Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 3. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 4. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 5. Marta Marchi Scrivere con la luce Gianni Berengo Gardin .. mentre fotografa 2015 Venezia
  • 6. Marta Marchi Scrivere con la luce La fotografia già di per sé è un racconto. La fotografia descrive, suscita pensieri, emozioni, ricordi. La fotografia comunica.
  • 7. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 8. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 9. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 10. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 11. L’immagine fotografica è un linguaggio: posta in relazione con la realtà, sia circostante che interiore, risponde al desiderio non solo di identificare ed interpretare, ma anche di immaginare, comunicare, narrare visivamente. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 12. Potremmo partire da alcune domande… Che cos’è lo spazio di una fotografia? E cosa è invece lo spazio in una fotografia? Come si conquista lo spazio che ci circonda? Che cos’è un luogo? Ma per entrare direttamente nell’attività consideriamo due aspetti:  il paesaggio  l’utilizzo del linguaggio fotografico la fotografia può avere uno spazio descrittivo piuttosto limitato, ma un profondo spazio mentale Stephen Shore Antology 2012 Archivio Urbanautica
  • 13. Marta Marchi Scrivere con la luce PAESAGGIO: termine a tre evoluzioni: il sito, ossia una parte del territorio il luogo ne è la sua elaborazione umana (relazione dello spazio con chi lo abita) se ne vediamo l’aspetto mentale, psicologico, emotivo, possiamo pensare al paesaggio contemporaneo. Tutti gli aspetti emotivi della persona diventano, quindi, paesaggio; la persona stessa diventa paesaggio. Il modo che noi abbiamo «come fotografi» per descrivere il paesaggio è proprio il racconto fotografico. Dittico Paola De Pietri
  • 14. Marta Marchi Scrivere con la luce Il paesaggio è un'estensione della psicologia del soggetto Omaggio a Josef Sudek Alberto Fiorenzato
  • 15. Marta Marchi Scrivere con la luce PAESAGGIO 2 esempi di tipo diverso 1. Stanga autobiografica Descrizione della Stanga unicamente attraverso il verde e l’acqua dell’ambiente naturale. Testo, autobiografico, dichiarato all’inizio, che si caratterizza per assenza di traffico e di edifici. Taglio orizzontale per tutte le foto: questa dimensione si oppone alla verticalità degli edifici, dei pali, dei cartelloni pubblicitari … un “ingresso secondario” al tema ,metaforico che decido di utilizzare scartando il piazzale, l’iper-concentrazione di edifici e di arterie percorse da traffico intenso e rumoroso. Stanga ripresa da lontano, appena visibile, Stanga decifrabile per l’unico elemento che per anni ha caratterizzato, da solo, il luogo, ossia l’insegna Biri.
  • 16. Marta Marchi Scrivere con la luce 2. Adolescenza in una stanza … ci parla dell'adolescenza attraverso le tracce ritrovate in una stanza. Un modo di sfruttare le potenzialità della fotografia, perché questo linguaggio ben si presta a "raccogliere" frammenti qua e là ( ..piuttosto che dissertare sui massimi sistemi) . … Attraverso le tracce ritrovate, si riesce ad EVOCARE un mondo troppo profondo e complesso da DESCRIVERE altrimenti..
  • 17. Marta Marchi Scrivere con la luce Linguaggio fotografico e sintassi In questo senso la fotografia interroga più che portare risposte, fa immaginare più che descrivere, decostruisce la realtà interpellando dimensioni di spazio e di tempo. La fotografia diventa un modo per analizzare, in modo quasi filosofico, sicuramente artistico e poetico, forme di vita e di relazione. La fotografia diventa un linguaggio in grado di intersecare bellezza e contenuto. Attraverso la fotografia esercitiamo la piena autonomia di attribuzione di significato e di giudizio alla realtà pur nel rispetto dell’incontro tra autore e osservatore. La fotografia permette di recuperare un rapporto con lo spazio, con l’ambiente, consentendo un’apertura di maggiore complessità; essa consente di fare scoperte non solo di bellezza ma anche di valori d’altro segno, relazionandosi con il presente. Luigi Ghirri 1985 Mimmo Jodice
  • 18. Marta Marchi Scrivere con la luce La fotografia (l’uso della macchina fotografica) ci dà la possibilità di IMMAGINARE STORIE IN LUOGHI REALI Attraverso la ricerca, la fotografia ci dà la possibilità di trasformare i luoghi in scenari che ospitano storie di qualunque natura; dunque, di immaginarli in modi diversi, secondo i diversi progetti dell’autore. In questa luce, cambia e si dilata il concetto di luogo, che si articola facendo spazio all’immaginario e assumendo significati di volta in volta diversi.
  • 19. Marta Marchi Scrivere con la luce Fotografia come alfabeto concettuale e medium linguistico
  • 20. Marta Marchi Scrivere con la luce Paesaggio: spazio aperto, di tutti, ma al contempo spazio esistenziale. Roberta Valtorta scrivendo della De Pietri Here, again Paola De Pietri individualità ed esperienza subitanea del luogo e del paesaggio, ai quali si aggiunge quello della discendenza, dell'asse verticale del tempo che incrocia quello orizzontale dello spazio del paesaggio.
  • 21. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 22. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 23. Marta Marchi Scrivere con la luce Intervento urbano, Bari 2015 Francesca Serravalle Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 24. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 25. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 26. Marta Marchi Scrivere con la luce Christian Boltanski Animitas Biennale Venezia 2015
  • 27. Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 28. Marta Marchi Scrivere con la luce Altri esempi di produzione narrativa - fotografica
  • 29. GENTE Prima di tutto noi, le persone, gli abitanti, i cittadini .. di oggi, di ieri; la gente che nel tempo ha costruito la città, l’ha vissuta e la vive. CITTA’ INVISIBILI
  • 30. Realizzazione di un abbecedario Il tram: SUD – NORD e il paesaggio contemporaneo istantanee dentro e fuori del tram di Padova - elenco di “voci visive” Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 31. Pontevigodarzere Capolinea Nord “Mi chiamo Anna, ho 29 anni, lavoro in una casa editrice. Sono in prova. Dallo stress mi sono dimenticata di timbrare il biglietto, per fortuna sono in tempo.” f r Marta Marchi Scrivere con la luce
  • 32. PERCORSO SULL’IDENTITÀ in RETE Autofocus: mi presento in tre scatti
  • 34. Marta Marchi Scrivere con la luce Proposta Un mattino, preso dal desiderio di fare una passeggiata, mi misi il cappello in testa, lasciai il mio scrittoio o stanza degli spiriti, e discesi in fretta le scale, diretto in strada. Robert Walser affrontare lo spazio che ci circonda con strumenti semplici come una macchina fotografica e un paio di scarpe Federico Clavarino • scattare fotografie • scaricarle • raccoglierle in una cartella; • visionare le fotografie, • analizzarle, selezionarle criticamente, • disporle (numerarle) in modo tale da comporre un testo visivo • sia per stampa che per operazioni di web-editing. identificare un tema, qualsiasi tema
  • 35. Marta Marchi Scrivere con la luce Le fotografie prive di riferimento fanno parte della raccolta fotografica personale
  • 36. Marta Marchi Scrivere con la luce Racconti fotografici dei partecipanti