SlideShare a Scribd company logo
Turi



       Circa 12.000 abitanti
       77 kmq superficie




       Dal 1993 al 2006 la popolazione è
       cresciuta del 3,9%
Turi

Assi portanti delle
progettualità:

1. Cultura e Turismo
2. Sistema delle risorse
naturali



     sistemazione della lama
 2   giotta

     riqualificazione delle strade
 3   rurali

     riqualificazione di alcune vie
 4   del centro storico
     realizzazione dell'impianto di
 5   recupero delle acque reflue a
     scopi irrigui
Turi: riqualificazione del Centro storico
Già candidato ai primi finanziamenti comunitari
Progetto definitivo - 1,5 Milioni di euro
Turi: riqualificazione del centro storico (1)

L’intervento, nel pieno rispetto della normativa urbanistica prevista dal vigente
Programma di Fabbricazione ed in particolare dal Piano Particolareggiato del Centro
Storico, consisterà nel valorizzare la città storica attraverso:
1. Rifacimento pavimentazione del nucleo storico:
- svellimento della vecchia pavimentazione e rifacimento della stessa con basole calcaree;
- predisposizione dell’interramento linee elettriche e telefoniche;
- elementi di arredo urbano
La scelta tecnologica di maggior rilievo riguarda l’utilizzazione di materiali naturali tipici
delle tecniche costruttive locali, messi in opera secondo moderne tecniche.

2. Recupero ambienti piano terra ex Convento delle Clarisse:
- gli interventi saranno rivolti al recupero di ambienti ritornati nella disponibilità dell’ente ed in
completo stato di abbandono come la grande sala a cui si accede da Piazza F. Curzio e che si
collega, attraverso piccoli ambienti, con il chiostro interno, e quelli ritrovati perché murati
durante i passati lavori.

Considerando la complessità degli interventi, l’Amministrazione comunale intende
procedere al recupero dell’intera struttura ma programmando la realizzazione degli
interventi in tre anni, avanzando per lotti sulla base di un unico ed organico progetto.
I lavori da prevedere per la prima annualità riguarderanno essenzialmente il
consolidamento dei cedimenti del primo piano ed il recupero del piano terra.
Turi: riqualificazione del centro storico (2)

            Il comune ha inteso elaborare una strategia di sviluppo del territorio incentrata
            sul recupero e la riqualificazione del centro storico in linea con le indicazioni del
            piano particolareggiato di recupero e rispondente agli obiettivi di sviluppo
            sostenibile del piano strategico di area vasta
            Agli interventi già realizzatiLa strategia posta in essere è volta a fare dei caratteri
            e delle peculiarità del territorio ben preservati nel nucleo antico e imprescindibile
            testimonianza della civiltà passata, strumento di sviluppo culturale e turistico del
            territorio, in un’ottica di valorizzazione di percorsi turistici tipici all’interno
            dell’area vasta

            In continuità con restauro del Palazzo Marchesale, dell’ex Convento delle
            Clarisse divenuto Centro polifunzionale per le attività culturali, il recupero ad
            Edilizia residenziale pubblica di numerosi alloggi, il restauro della Chiesa
            Madre e della Chiesetta di S. Rocco nonché la riqualificazione della villa
            comunale si intende aggiungere ulteriori opere di rifacimento e importanti
            interventi infrastrutturali miranti a favorire l’insediamento civile e commerciale
            nel centro storico con l’obiettivo di ripopolarlo, riqualificarlo e valorizzarlo sia
            in termini urbanistici che in termini socio culturali.



             Valorizzare la città storica e i centri urbani



             Riqualificare gli spazi e i luoghi pubblici dei nuclei storici urbani
Turi: sistema delle risorse naturali

2. Sistemazione della Lama Giotta: Studio di Fattibilità - 900.000 Euro
Turi: sistemazione della Lama Giotta


L’intervento, consistente nella sistemazione del Ponte di Via Conversano,
    consentirà di ampliarne la sezione trasversale con l’aggiunta di due
    nuove campate, evitando rischi naturali




              Bonifica dell’area




               Ripristino assetto
               idrogeologico
Turi: sistema delle risorse naturali

 3. riqualificazione delle strade rurali


    Riqualificare i Tratturi
    Migliorare la qualità della vita
    nelle strade rurali
    Favorire accessibilità alle
    aziende ed al sistema
    produttivo locale




                                           Progettazione definitiva


                                           1,03 Milioni di euro
Turi: sistema delle risorse naturali

   Affinamento e riuso delle acque depurate: Progetto definitivo -
   5,1 Milioni Euro
      L’intervento prevede la realizzazione di un impianto di affinamento e
      di una rete di distribuzione della risorsa idrica da utilizzare a fini
      irrigui



   Obiettivi:


      ridurre i problemi
      connessi alla scarsità di
      risorsa idrica da utilizzare
      per fini irrigui e il
      sovrasfruttamento della
      falda sotterranea.
Progetti di rete MTB di interesse per
 il Comune di Turi già candidati per i
      primi finanziamenti comunitari
‘OCTOPUS’
Risanamento e bonifica delle lame
Rete dei Laboratori
                                      per la valorizzazione
                                         della Città storica
Il progetto è il primo di una
strategia che prevede l’attivazione
di cantieri-scuola per la
formazione di maestranze
specializzate (“Scuola artigiana”
– € 840.000 in 7 anni) e incentivi
in conto capitale per interventi di
recupero e trasformazione d’uso
compatibile conformi ai manuali
(“Patto per il recupero della
Città storica”, € 84 mln in 7 anni)


Al progetto nel Luglio 2008 hanno
espresso la propria
manifestazione di interesse 12
Comuni di MTB (Bari, Bitetto,
Capurso, Casamassima,
Cassano, Cellamare,
Conversano, Corato, Gioia del
Colle, Noicattaro, Polignano a
Mare, Turi).
Urban center per l’architettura
                                                 del fronte costiero metropolitano




Dopo diversi incontri di lavoro collegiali sul
tema organizzati con maggiore frequenza a
partire da maggio 2008, nel settembre
2008 quattro Comuni su cinque hanno
ufficialmente manifestato il proprio
interesse al progetto, individuando le aree
di intervento e le funzioni da allocare. Il
Comune di Molfetta si è riservato di
dichiarare in seguito su quale area intende
intervenire.
TURISTI CON IL CHIP

More Related Content

What's hot

Brochure Corona Verde
Brochure Corona VerdeBrochure Corona Verde
Brochure Corona Verde
Quotidiano Piemontese
 
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
francoorsi
 
Il depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona VerdeIl depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona Verde
Quotidiano Piemontese
 
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubRelazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Euronet srl
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
Amedeo Clemente
 
Pannello Arca Sud
Pannello Arca SudPannello Arca Sud
Pannello Arca Sud
inupuglia
 
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvatoPerchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
LegambienteSP
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
DipProg
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Vasco Franceschi
 
Cambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme AngoloCambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme Angolo
Giuliano Ganassi
 
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole BraccianoRicorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
GianpieroNardelli
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi
 
Presentazionegruppo
PresentazionegruppoPresentazionegruppo
Presentazionegruppo
Giuseppe Cremonesi
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Comune di Cerveteri
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
ferdinandofabbri
 

What's hot (18)

Brochure Corona Verde
Brochure Corona VerdeBrochure Corona Verde
Brochure Corona Verde
 
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
Il programma della Lista Civica "La mia Città con Orsi Sindaco"
 
Il depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona VerdeIl depliant della Corona Verde
Il depliant della Corona Verde
 
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hubRelazione tecnica Lotto E marengo hub
Relazione tecnica Lotto E marengo hub
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Pannello Arca Sud
Pannello Arca SudPannello Arca Sud
Pannello Arca Sud
 
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvatoPerchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. AmbienteScheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
Scheda Sintetica Attuazione OT 6 Dip. Ambiente
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
 
Cambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme AngoloCambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme Angolo
 
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole BraccianoRicorso al Tar e Scuole Bracciano
Ricorso al Tar e Scuole Bracciano
 
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazioneAngelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
Angelo Riccardi - Le attività della sua amministrazione
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Presentazionegruppo
PresentazionegruppoPresentazionegruppo
Presentazionegruppo
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
 

Viewers also liked

iPhone Recupero Dati
iPhone Recupero DatiiPhone Recupero Dati
iPhone Recupero Datijenifercruise
 
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Geosolution Srl
 
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
infoprogetto
 
Geo 3media
Geo 3mediaGeo 3media
Geo 3media
fms
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
La Scuoleria
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
Valeria Antonia Iacopino
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoiva martini
 

Viewers also liked (12)

iPhone Recupero Dati
iPhone Recupero DatiiPhone Recupero Dati
iPhone Recupero Dati
 
Sviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte IISviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte II
 
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
Rischio Radon: caratteristiche, tecniche di monitoraggio, prevenzione e prote...
 
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
Francesco Bertolotti atlas concorde Prestazioni tecniche delle pavimentazioni...
 
Materia
MateriaMateria
Materia
 
Geo 3media
Geo 3mediaGeo 3media
Geo 3media
 
Clima e ambiente
Clima e ambienteClima e ambiente
Clima e ambiente
 
Downloader
DownloaderDownloader
Downloader
 
Elementi di climatologia
Elementi di climatologiaElementi di climatologia
Elementi di climatologia
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
 

Similar to BA 2015 TURI

Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
GiovannaBruno12
 
Urbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
Alessandro Perugini
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Simone Cipolli
 
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
Stefano Lo Russo
 
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia RomagnaIl turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Parma Couture
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
Programma
ProgrammaProgramma
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
Vasco Franceschi
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio
 
CAPITOLO 1_merged.pptx
CAPITOLO 1_merged.pptxCAPITOLO 1_merged.pptx
CAPITOLO 1_merged.pptx
francescozaccari
 
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoTemplate doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
AnnaFeliziani17
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
SergioLironi2
 
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Paola Mattioli
 
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naSuburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Biennale spazio pubblico
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014copeteramo
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Quotidiano Piemontese
 
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misuraRCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
Comune di Bari
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 

Similar to BA 2015 TURI (20)

Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
 
Urbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
TORINO - MASTERPLAN IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO ...
 
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia RomagnaIl turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)Politica urbanistica sindaco (2)
Politica urbanistica sindaco (2)
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tuttiParco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
Parco del Mincio 2012-2017: sei anni di capitale ambientale per tutti
 
CAPITOLO 1_merged.pptx
CAPITOLO 1_merged.pptxCAPITOLO 1_merged.pptx
CAPITOLO 1_merged.pptx
 
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoTemplate doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
 
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naSuburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
Programma strategico aggiornato al 24 febbraio 2014
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
 
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misuraRCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
RCU - Reti Civiche Urbane: presentazione della misura
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 

More from lavocedelpaese

Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012lavocedelpaese
 
7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congressolavocedelpaese
 
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle MurgeIl cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murgelavocedelpaese
 
La graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimentoLa graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimentolavocedelpaese
 
La graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessiLa graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessilavocedelpaese
 
Referendum 2011 risultati putignano
Referendum 2011   risultati putignanoReferendum 2011   risultati putignano
Referendum 2011 risultati putignanolavocedelpaese
 

More from lavocedelpaese (20)

Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012
 
Athena
AthenaAthena
Athena
 
7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso
 
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle MurgeIl cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
 
Contenuti 4928
Contenuti 4928Contenuti 4928
Contenuti 4928
 
Relazione officine
Relazione officineRelazione officine
Relazione officine
 
La graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimentoLa graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimento
 
39096 att 1774_1-1
39096 att 1774_1-139096 att 1774_1-1
39096 att 1774_1-1
 
La graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessiLa graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessi
 
Cucina e moda
Cucina e modaCucina e moda
Cucina e moda
 
Lavoro accessorio
Lavoro accessorioLavoro accessorio
Lavoro accessorio
 
29904 att 1170
29904 att 117029904 att 1170
29904 att 1170
 
Img 0004
Img 0004Img 0004
Img 0004
 
Img 0002
Img 0002Img 0002
Img 0002
 
Img 0001
Img 0001Img 0001
Img 0001
 
Img 0001
Img 0001Img 0001
Img 0001
 
Img
ImgImg
Img
 
Referendum 2011 risultati putignano
Referendum 2011   risultati putignanoReferendum 2011   risultati putignano
Referendum 2011 risultati putignano
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Pru 2
Pru 2Pru 2
Pru 2
 

BA 2015 TURI

  • 1.
  • 2. Turi Circa 12.000 abitanti 77 kmq superficie Dal 1993 al 2006 la popolazione è cresciuta del 3,9%
  • 3. Turi Assi portanti delle progettualità: 1. Cultura e Turismo 2. Sistema delle risorse naturali sistemazione della lama 2 giotta riqualificazione delle strade 3 rurali riqualificazione di alcune vie 4 del centro storico realizzazione dell'impianto di 5 recupero delle acque reflue a scopi irrigui
  • 4. Turi: riqualificazione del Centro storico Già candidato ai primi finanziamenti comunitari Progetto definitivo - 1,5 Milioni di euro
  • 5. Turi: riqualificazione del centro storico (1) L’intervento, nel pieno rispetto della normativa urbanistica prevista dal vigente Programma di Fabbricazione ed in particolare dal Piano Particolareggiato del Centro Storico, consisterà nel valorizzare la città storica attraverso: 1. Rifacimento pavimentazione del nucleo storico: - svellimento della vecchia pavimentazione e rifacimento della stessa con basole calcaree; - predisposizione dell’interramento linee elettriche e telefoniche; - elementi di arredo urbano La scelta tecnologica di maggior rilievo riguarda l’utilizzazione di materiali naturali tipici delle tecniche costruttive locali, messi in opera secondo moderne tecniche. 2. Recupero ambienti piano terra ex Convento delle Clarisse: - gli interventi saranno rivolti al recupero di ambienti ritornati nella disponibilità dell’ente ed in completo stato di abbandono come la grande sala a cui si accede da Piazza F. Curzio e che si collega, attraverso piccoli ambienti, con il chiostro interno, e quelli ritrovati perché murati durante i passati lavori. Considerando la complessità degli interventi, l’Amministrazione comunale intende procedere al recupero dell’intera struttura ma programmando la realizzazione degli interventi in tre anni, avanzando per lotti sulla base di un unico ed organico progetto. I lavori da prevedere per la prima annualità riguarderanno essenzialmente il consolidamento dei cedimenti del primo piano ed il recupero del piano terra.
  • 6. Turi: riqualificazione del centro storico (2) Il comune ha inteso elaborare una strategia di sviluppo del territorio incentrata sul recupero e la riqualificazione del centro storico in linea con le indicazioni del piano particolareggiato di recupero e rispondente agli obiettivi di sviluppo sostenibile del piano strategico di area vasta Agli interventi già realizzatiLa strategia posta in essere è volta a fare dei caratteri e delle peculiarità del territorio ben preservati nel nucleo antico e imprescindibile testimonianza della civiltà passata, strumento di sviluppo culturale e turistico del territorio, in un’ottica di valorizzazione di percorsi turistici tipici all’interno dell’area vasta In continuità con restauro del Palazzo Marchesale, dell’ex Convento delle Clarisse divenuto Centro polifunzionale per le attività culturali, il recupero ad Edilizia residenziale pubblica di numerosi alloggi, il restauro della Chiesa Madre e della Chiesetta di S. Rocco nonché la riqualificazione della villa comunale si intende aggiungere ulteriori opere di rifacimento e importanti interventi infrastrutturali miranti a favorire l’insediamento civile e commerciale nel centro storico con l’obiettivo di ripopolarlo, riqualificarlo e valorizzarlo sia in termini urbanistici che in termini socio culturali. Valorizzare la città storica e i centri urbani Riqualificare gli spazi e i luoghi pubblici dei nuclei storici urbani
  • 7. Turi: sistema delle risorse naturali 2. Sistemazione della Lama Giotta: Studio di Fattibilità - 900.000 Euro
  • 8. Turi: sistemazione della Lama Giotta L’intervento, consistente nella sistemazione del Ponte di Via Conversano, consentirà di ampliarne la sezione trasversale con l’aggiunta di due nuove campate, evitando rischi naturali Bonifica dell’area Ripristino assetto idrogeologico
  • 9. Turi: sistema delle risorse naturali 3. riqualificazione delle strade rurali Riqualificare i Tratturi Migliorare la qualità della vita nelle strade rurali Favorire accessibilità alle aziende ed al sistema produttivo locale Progettazione definitiva 1,03 Milioni di euro
  • 10. Turi: sistema delle risorse naturali Affinamento e riuso delle acque depurate: Progetto definitivo - 5,1 Milioni Euro L’intervento prevede la realizzazione di un impianto di affinamento e di una rete di distribuzione della risorsa idrica da utilizzare a fini irrigui Obiettivi: ridurre i problemi connessi alla scarsità di risorsa idrica da utilizzare per fini irrigui e il sovrasfruttamento della falda sotterranea.
  • 11. Progetti di rete MTB di interesse per il Comune di Turi già candidati per i primi finanziamenti comunitari
  • 14. Rete dei Laboratori per la valorizzazione della Città storica Il progetto è il primo di una strategia che prevede l’attivazione di cantieri-scuola per la formazione di maestranze specializzate (“Scuola artigiana” – € 840.000 in 7 anni) e incentivi in conto capitale per interventi di recupero e trasformazione d’uso compatibile conformi ai manuali (“Patto per il recupero della Città storica”, € 84 mln in 7 anni) Al progetto nel Luglio 2008 hanno espresso la propria manifestazione di interesse 12 Comuni di MTB (Bari, Bitetto, Capurso, Casamassima, Cassano, Cellamare, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Noicattaro, Polignano a Mare, Turi).
  • 15. Urban center per l’architettura del fronte costiero metropolitano Dopo diversi incontri di lavoro collegiali sul tema organizzati con maggiore frequenza a partire da maggio 2008, nel settembre 2008 quattro Comuni su cinque hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse al progetto, individuando le aree di intervento e le funzioni da allocare. Il Comune di Molfetta si è riservato di dichiarare in seguito su quale area intende intervenire.