SlideShare a Scribd company logo
Certificazione
                                              del sistema di
                                              gestione della
                                              qualità

                                              UNI EN ISO                      Aderente a:
                                              9001: 2000




                                     RELAZIONE FINALE
                                    ATTIVITA’ SVOLTE 2010
                                   CASSANO DELLE MURGE

Presentazione
Le attività del Centro “Officine Culturali di Cassano delle Murge” sono cominciate l’11 ottobre
2010 e da allora, per due pomeriggi a settimana, il martedì e il giovedì, dalle ore 17.00 alle ore
19.00, il Centro è restato aperto, con a disposizione, ogni volta, almeno di un operatore della
Cooperativa, che gestisce il Centro, “I bambini di Truffaut”. Responsabile del centro e per la
Cooperativa è De Girolamo Nicola.

Nel mese di Ottobre è cominciato il primo Corso Audio-Video:
Il corso ha fornito un’adeguata preparazione in relazione alle odierne esigenze di professionalità ed
alle continue evoluzioni tecnologiche del mercato e del settore Ripresa e Montaggio Video.
Prima dell’inizio del corso, più volte si è offerta la proroga per le iscrizioni, per offrire una
maggiore possibilità agli abitanti, soprattutto del Comune di Cassano, ma non solo, di iscriversi.
Abbiamo avuto iscritti al primo corso di formazione, di Tecnico del suono e del video, tutti hanno
pagato la quota di €. 200,00 (così come da Capitolato).
Il tutto si è svolto con regolarità e con la partecipazione di un solo iscritto del Comune di
pertinenza, che insieme agli altri corsisti iscrittisi, e provenienti da Bari e provincia, sono stati
molto assidui nella frequenza del corso, utile per ottenere quella competenza professionale e tecnica
che il corso si poneva come obiettivi ultimi.
Degno di nota l’interesse, da parte degli stessi corsisti, a voler proseguire nella formazione in tale
ambito. Per cui, per gli stessi ed altri che lo vorranno, saranno previsti altri corsi di formazione in
tale ambito. Tutti e tre i primi corsi saranno propedeutici alla formazione di uno staff che poi
lavorerà nell’ambito della web-tv.

Aree tematiche sviluppate:
   • Iter di lavorazione di un audiovisivo: dalla pre-produzione alla fruizione
   • Elementi ed evoluzione del linguaggio filmico
   • Glossario tecnico, inglese tecnico e fraseologia di settore
   • Ottica e Tecnica fotografica
   • Illuminotecnica
   • Teoria e Tecnica della Ripresa audio-video
   • Laboratorio di Ripresa
   • Teoria e Tecnica del Montaggio audio-video
   • Post-Produzione lineare e Digitale
   • Project Work

Metodologie formative utilizzate:
Lezioni frontali con lavagna a blocchi e sussidi informatici e multimediali, simulazioni ed
esercitazioni singole e di gruppo, esercitazioni guidate (project work) e verifica dei risultati.
Certificazione
                                               del sistema di
                                               gestione della
                                               qualità

                                               UNI EN ISO                      Aderente a:
                                               9001: 2000




    Lo stesso corso sarà attivato per due volte l’anno, permettendo a più utenti la partecipazione

Personale impiegato:
1 Regista e Montatore esperto linguaggio video-cinematografico: Bob Cillo
1 Animatore: De Girolamo Nicola
Durata:
30 h

Dal 28 Ottobre e fino a Dicembre s’è tenuta la Prima Rassegna Cinematografica “InTANTO,
Cinema”, cui n’é seguita una Seconda, svoltasi presso la Scuola Media Statale “Ruffo” e l’oratorio
della Parrocchia, da Marzo ad Aprile.
La Rassegna, la cui direzione artistica è stata affidata a Visitilli Giancarlo, giornalista e critico
cinematografico, con la direzione tecnica, affidata a De Girolamo Nicola, anche proiezionista e
responsabile del luogo, dopo essere stata propagandata e sponsorizzata, attraverso locandine
apposite, distribuite in ogni negozio, scuola ed ente del Comune di Cassano delle Murge, ma anche
attraverso gli organi di stampa.
Solo durante le proiezioni iniziali erano presenti pochi spettatori, in realtà, man mano che la
rassegna si sviluppava, mediante gli altri incontri, la partecipazione è stata sempre maggiore ed
interessata. Tant’è ch’è venuta gente anche da altri Comuni limitrofi al territorio di Cassano delle
Murge (Bari, Ruvo, Bitonto, Santeramo in Colle, Acquaviva, ecc.). Anzi di Cassanesi pochissimi,
fra cui l’Assessore Cultura del Comune di Cassano, Pierpaola Sapienza, insieme all’altro Assessore
ai Servizi Sociali, Angela Contursi, hanno dato un importante contributo alla rassegna, mediante la
loro assidua presenza e perché coinvolte entrambe nell’ambito dei dibattiti, che hanno sempre
seguito la proiezione del film.
Infatti, molto “coinvolgente ed utile” è stato il momento del dibattito, a detta anche del pubblico in
sala, e dell’incontro con gli autori e attori, di fama nazionale, alla fine di ogni proiezione. Il più
delle volte, ci si è attardati oltre la soglia dell’orario in cui era possibile stare nel meraviglioso
spazio della biblioteca, messo a disposizione dal Comune di Cassano delle Murge.
Tutti gli incontri sono stati gratuiti.

Dal 22 marzo 2011 e fino al 7 giugno 2011 s’è tentato un esperimento: la proposta gratuita della
partecipazione ad un Corso di alta Formazione teatrale, in collaborazione con il Teatro Kismet
Opera di Bari.
Tre attori di fama nazionale, Angela Iurilli, Gianna Grimaldi e Nico Masciullo, hanno condotto il
corso di formazione a cui si sono iscritti 12 ragazzi.
Il corso, oltre che formare i ragazzi alla fonetica, alla dizione, alla corporeità nello spazio, ecc. è
stato finalizzato alla messa in scena di una piece teatrale, interamente pensata e scritta dai corsisti e
gli attori, andata in scena il giorno l’8 giugno 2011 presso il teatro dell’oratorio della parrocchia. In
tale occasione un numeroso pubblico di cassanesi, e non solo, è accorso alla manifestazione.
Nessuno dell’amministrazione era presente, nonostante gli inviti ufficiali.
Certificazione
                                                 del sistema di
                                                 gestione della
                                                 qualità

                                                 UNI EN ISO                         Aderente a:
                                                 9001: 2000




Intanto anche ad Acquaviva, realtà facente parte dello stesso “Bollenti Spiriti Officine Culturali”
dal 5 aprile 2011 al 1 giugno 2011 si è avviato il corso “Accademia del Serio divertimento”, così
come da Capitolato, curato dall’attore Toni Vavalle e i componenti del suo staff.
Il corso ha visto una massiccia partecipazione di ragazzi, che hanno sperimentato azioni teorico-
pratiche nel campo della formazione di attori del teatro d'innovazione, sviluppando competenze tali da
garantire un inserimento nel mondo del lavoro e attivando sinergie tra soggetti operanti nel settore turistico.
L'azione formativa proposta ha specializzato una nuova e moderna tipologia di attore, la cui qualità
comportamentale e attitudinale prioritaria è quella della versatilità e della duttilità in quanto l'ambito di
lavoro cui è destinata è costituito da compagnie e strutture che investono molto sul lavoro di relazione.
Il corso ha visto la partecipazione di 15 iscritti di diversi comuni di appartenenza, tra cui Acquaviva,
Cassano, Toritto e Casamassima.
Molti dei partecipanti al corso sono stati assunti in impianti turisti, in Puglia e nelle Marche, per
tutta la stagione estiva.

Il Centro è rimasto chiuso dal 20 luglio al 31 agosto, così come regolarmente scritto sul
cartello che, sistematicamente, viene affisso e rimosso, sistematicamente, dietro la porta della
sede.
Tale chiusura è stata anche ufficializzata sul gruppo di Facebook delle Officine Culturali e sul
sito della Cooperativa, molto frequentato da tutti coloro che VOGLIONO notizie (quasi mai
dagli organi si stampa locali, sempre pronti a ricevere notizie non si sa da chi, visto che i
diretti interessati, il presidente della Cooperativa, Giancarlo Visitilli, e il responsabile di sede,
Nicola De Girolamo, non sono stati mai contattati da ‘informatori’ quasi sempre
inopportuni).


Per l’anno 2011-2012:

10 settembre 2011: in occasione della “Festa del Grillaio” la Cooperativa sarà presente e nel centro
“Officine Culturali” saranno presentati alcune delle ultime produzioni cinematografiche che la
Cooperativa ha realizzato con enti e scuole della Regione Puglia, fra cui il cartone animato,
realizzato dal cartoonist Domingo Bombini (tra l’altro corsista del corso Audio-video), sulla
Costituzione, che ha vinto il Primo Premio Internazionale a Los Angeles.

A partire da Settembre 2011 si cominceranno corsi di doposcuola pomeridiano per alunni di scuola
elementare, medie e superiori, che si terranno presso il centro.
Per cui il Centro sarà aperto nuovamente, a partire dagli inizi di tali corsi.

Sempre in Settembre si avvieranno le attività laboratoriali, ma solo qualora venga corrisposto dalla
Regione e per suo mezzo dal Comune di Cassano, il compenso almeno del primo anno di attività (la
Cooperativa non ha intascata ancora un euro in un anno e mezzo di lavoro!).
Con la ripresa dei laboratori provvederemo alla presentazione ufficiale del primo Corto, scritto,
diretto e girato a Cassano delle Murge, prodotto dal gruppo dei corsisti delle Officine culturali di
Cassano.
Certificazione
                                             del sistema di
                                             gestione della
                                             qualità

                                             UNI EN ISO                      Aderente a:
                                             9001: 2000




       Certo in un anno ricco di lavoro e collaborazione, porgo cordialità e buon lavoro a tutti!

                                                              In fede,




Bari, 5 settembre 2011

More Related Content

Similar to Relazione officine

Thot b book2010web
Thot b book2010webThot b book2010web
Thot b book2010webTHOT Perugia
 
Circuito D'Autore / Report
Circuito D'Autore / ReportCircuito D'Autore / Report
Circuito D'Autore / Report
FF3300 Visual Arts & Design
 
Biblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis GenovaBiblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis Genova
Francesco Mazzetta
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
Presentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione MilanoPresentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione Milano
Antongiulio Bua
 
Programma csc la memoria e il futuro del cinema italiano
Programma csc la memoria e il futuro del cinema italianoProgramma csc la memoria e il futuro del cinema italiano
Programma csc la memoria e il futuro del cinema italiano
mauvet52
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
 
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
GABRIELE GUGLIELMI
 
Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...
Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...
Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...
Raimondo Villano
 
R. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & Quality
R. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & QualityR. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & Quality
R. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & Quality
Raimondo Villano
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
Presentazione IIS G.Valle  2020-2021Presentazione IIS G.Valle  2020-2021
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
IISGiovanniVallePado
 
Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23 Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23
IISGiovanniVallePado
 
curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016Igia Campaniello
 
Shanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits ExperienceShanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits Experience
MatteoIori
 
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Simone Moraldi
 
Avviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_moda
Avviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_modaAvviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_moda
Avviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_modaPutignanoWeb
 
Show reel S_Rollo
Show reel S_RolloShow reel S_Rollo
Show reel S_Rollo
Stefano Rollo
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
Giorgia Dublino
 

Similar to Relazione officine (20)

Thot b book2010web
Thot b book2010webThot b book2010web
Thot b book2010web
 
Circuito D'Autore / Report
Circuito D'Autore / ReportCircuito D'Autore / Report
Circuito D'Autore / Report
 
Biblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis GenovaBiblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis Genova
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
Presentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione MilanoPresentazione Fondazione Milano
Presentazione Fondazione Milano
 
Programma csc la memoria e il futuro del cinema italiano
Programma csc la memoria e il futuro del cinema italianoProgramma csc la memoria e il futuro del cinema italiano
Programma csc la memoria e il futuro del cinema italiano
 
Presentaz epict
Presentaz epictPresentaz epict
Presentaz epict
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
 
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
1997 04 24 turismo e sistemi territoriali integrati
 
Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...
Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...
Tutela della sicurezza, dell'ambiente e della qualità nel lavoro e nell'alime...
 
R. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & Quality
R. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & QualityR. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & Quality
R. Villano e P. Renzulli - Programma Safety & Quality
 
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
Presentazione IIS Giovanni Valle 2020 - 2021
 
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
Presentazione IIS G.Valle  2020-2021Presentazione IIS G.Valle  2020-2021
Presentazione IIS G.Valle 2020-2021
 
Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23 Presentazione IIS Valle 2022-23
Presentazione IIS Valle 2022-23
 
curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016
 
Shanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits ExperienceShanghai City Limits Experience
Shanghai City Limits Experience
 
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
 
Avviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_moda
Avviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_modaAvviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_moda
Avviso pubblico --_collaboratore__progetto_sistema_moda
 
Show reel S_Rollo
Show reel S_RolloShow reel S_Rollo
Show reel S_Rollo
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
 

More from lavocedelpaese

7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congressolavocedelpaese
 
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle MurgeIl cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murgelavocedelpaese
 
La graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimentoLa graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimentolavocedelpaese
 
La graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessiLa graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessilavocedelpaese
 
Referendum 2011 risultati putignano
Referendum 2011   risultati putignanoReferendum 2011   risultati putignano
Referendum 2011 risultati putignanolavocedelpaese
 
Candidati concorso assistene sociale comune di cassano
Candidati concorso assistene sociale comune di cassanoCandidati concorso assistene sociale comune di cassano
Candidati concorso assistene sociale comune di cassanolavocedelpaese
 
Lettera di cercasi un fine
Lettera di cercasi un fineLettera di cercasi un fine
Lettera di cercasi un finelavocedelpaese
 

More from lavocedelpaese (20)

Athena
AthenaAthena
Athena
 
7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso7 02 - relazione congresso
7 02 - relazione congresso
 
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle MurgeIl cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
Il cartellone del natale 2011 Cassano delle Murge
 
La graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimentoLa graduatoria dei rilevatori per il censimento
La graduatoria dei rilevatori per il censimento
 
La graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessiLa graduatoria degli ammessi
La graduatoria degli ammessi
 
Cucina e moda
Cucina e modaCucina e moda
Cucina e moda
 
Lavoro accessorio
Lavoro accessorioLavoro accessorio
Lavoro accessorio
 
29904 att 1170
29904 att 117029904 att 1170
29904 att 1170
 
Img 0004
Img 0004Img 0004
Img 0004
 
Img 0002
Img 0002Img 0002
Img 0002
 
Img 0001
Img 0001Img 0001
Img 0001
 
Img 0001
Img 0001Img 0001
Img 0001
 
Img
ImgImg
Img
 
Referendum 2011 risultati putignano
Referendum 2011   risultati putignanoReferendum 2011   risultati putignano
Referendum 2011 risultati putignano
 
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbanaRigenerazione urbana
Rigenerazione urbana
 
Pru 2
Pru 2Pru 2
Pru 2
 
Pru 1
Pru 1Pru 1
Pru 1
 
Pru 3
Pru 3Pru 3
Pru 3
 
Candidati concorso assistene sociale comune di cassano
Candidati concorso assistene sociale comune di cassanoCandidati concorso assistene sociale comune di cassano
Candidati concorso assistene sociale comune di cassano
 
Lettera di cercasi un fine
Lettera di cercasi un fineLettera di cercasi un fine
Lettera di cercasi un fine
 

Relazione officine

  • 1. Certificazione del sistema di gestione della qualità UNI EN ISO Aderente a: 9001: 2000 RELAZIONE FINALE ATTIVITA’ SVOLTE 2010 CASSANO DELLE MURGE Presentazione Le attività del Centro “Officine Culturali di Cassano delle Murge” sono cominciate l’11 ottobre 2010 e da allora, per due pomeriggi a settimana, il martedì e il giovedì, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, il Centro è restato aperto, con a disposizione, ogni volta, almeno di un operatore della Cooperativa, che gestisce il Centro, “I bambini di Truffaut”. Responsabile del centro e per la Cooperativa è De Girolamo Nicola. Nel mese di Ottobre è cominciato il primo Corso Audio-Video: Il corso ha fornito un’adeguata preparazione in relazione alle odierne esigenze di professionalità ed alle continue evoluzioni tecnologiche del mercato e del settore Ripresa e Montaggio Video. Prima dell’inizio del corso, più volte si è offerta la proroga per le iscrizioni, per offrire una maggiore possibilità agli abitanti, soprattutto del Comune di Cassano, ma non solo, di iscriversi. Abbiamo avuto iscritti al primo corso di formazione, di Tecnico del suono e del video, tutti hanno pagato la quota di €. 200,00 (così come da Capitolato). Il tutto si è svolto con regolarità e con la partecipazione di un solo iscritto del Comune di pertinenza, che insieme agli altri corsisti iscrittisi, e provenienti da Bari e provincia, sono stati molto assidui nella frequenza del corso, utile per ottenere quella competenza professionale e tecnica che il corso si poneva come obiettivi ultimi. Degno di nota l’interesse, da parte degli stessi corsisti, a voler proseguire nella formazione in tale ambito. Per cui, per gli stessi ed altri che lo vorranno, saranno previsti altri corsi di formazione in tale ambito. Tutti e tre i primi corsi saranno propedeutici alla formazione di uno staff che poi lavorerà nell’ambito della web-tv. Aree tematiche sviluppate: • Iter di lavorazione di un audiovisivo: dalla pre-produzione alla fruizione • Elementi ed evoluzione del linguaggio filmico • Glossario tecnico, inglese tecnico e fraseologia di settore • Ottica e Tecnica fotografica • Illuminotecnica • Teoria e Tecnica della Ripresa audio-video • Laboratorio di Ripresa • Teoria e Tecnica del Montaggio audio-video • Post-Produzione lineare e Digitale • Project Work Metodologie formative utilizzate: Lezioni frontali con lavagna a blocchi e sussidi informatici e multimediali, simulazioni ed esercitazioni singole e di gruppo, esercitazioni guidate (project work) e verifica dei risultati.
  • 2. Certificazione del sistema di gestione della qualità UNI EN ISO Aderente a: 9001: 2000  Lo stesso corso sarà attivato per due volte l’anno, permettendo a più utenti la partecipazione Personale impiegato: 1 Regista e Montatore esperto linguaggio video-cinematografico: Bob Cillo 1 Animatore: De Girolamo Nicola Durata: 30 h Dal 28 Ottobre e fino a Dicembre s’è tenuta la Prima Rassegna Cinematografica “InTANTO, Cinema”, cui n’é seguita una Seconda, svoltasi presso la Scuola Media Statale “Ruffo” e l’oratorio della Parrocchia, da Marzo ad Aprile. La Rassegna, la cui direzione artistica è stata affidata a Visitilli Giancarlo, giornalista e critico cinematografico, con la direzione tecnica, affidata a De Girolamo Nicola, anche proiezionista e responsabile del luogo, dopo essere stata propagandata e sponsorizzata, attraverso locandine apposite, distribuite in ogni negozio, scuola ed ente del Comune di Cassano delle Murge, ma anche attraverso gli organi di stampa. Solo durante le proiezioni iniziali erano presenti pochi spettatori, in realtà, man mano che la rassegna si sviluppava, mediante gli altri incontri, la partecipazione è stata sempre maggiore ed interessata. Tant’è ch’è venuta gente anche da altri Comuni limitrofi al territorio di Cassano delle Murge (Bari, Ruvo, Bitonto, Santeramo in Colle, Acquaviva, ecc.). Anzi di Cassanesi pochissimi, fra cui l’Assessore Cultura del Comune di Cassano, Pierpaola Sapienza, insieme all’altro Assessore ai Servizi Sociali, Angela Contursi, hanno dato un importante contributo alla rassegna, mediante la loro assidua presenza e perché coinvolte entrambe nell’ambito dei dibattiti, che hanno sempre seguito la proiezione del film. Infatti, molto “coinvolgente ed utile” è stato il momento del dibattito, a detta anche del pubblico in sala, e dell’incontro con gli autori e attori, di fama nazionale, alla fine di ogni proiezione. Il più delle volte, ci si è attardati oltre la soglia dell’orario in cui era possibile stare nel meraviglioso spazio della biblioteca, messo a disposizione dal Comune di Cassano delle Murge. Tutti gli incontri sono stati gratuiti. Dal 22 marzo 2011 e fino al 7 giugno 2011 s’è tentato un esperimento: la proposta gratuita della partecipazione ad un Corso di alta Formazione teatrale, in collaborazione con il Teatro Kismet Opera di Bari. Tre attori di fama nazionale, Angela Iurilli, Gianna Grimaldi e Nico Masciullo, hanno condotto il corso di formazione a cui si sono iscritti 12 ragazzi. Il corso, oltre che formare i ragazzi alla fonetica, alla dizione, alla corporeità nello spazio, ecc. è stato finalizzato alla messa in scena di una piece teatrale, interamente pensata e scritta dai corsisti e gli attori, andata in scena il giorno l’8 giugno 2011 presso il teatro dell’oratorio della parrocchia. In tale occasione un numeroso pubblico di cassanesi, e non solo, è accorso alla manifestazione. Nessuno dell’amministrazione era presente, nonostante gli inviti ufficiali.
  • 3. Certificazione del sistema di gestione della qualità UNI EN ISO Aderente a: 9001: 2000 Intanto anche ad Acquaviva, realtà facente parte dello stesso “Bollenti Spiriti Officine Culturali” dal 5 aprile 2011 al 1 giugno 2011 si è avviato il corso “Accademia del Serio divertimento”, così come da Capitolato, curato dall’attore Toni Vavalle e i componenti del suo staff. Il corso ha visto una massiccia partecipazione di ragazzi, che hanno sperimentato azioni teorico- pratiche nel campo della formazione di attori del teatro d'innovazione, sviluppando competenze tali da garantire un inserimento nel mondo del lavoro e attivando sinergie tra soggetti operanti nel settore turistico. L'azione formativa proposta ha specializzato una nuova e moderna tipologia di attore, la cui qualità comportamentale e attitudinale prioritaria è quella della versatilità e della duttilità in quanto l'ambito di lavoro cui è destinata è costituito da compagnie e strutture che investono molto sul lavoro di relazione. Il corso ha visto la partecipazione di 15 iscritti di diversi comuni di appartenenza, tra cui Acquaviva, Cassano, Toritto e Casamassima. Molti dei partecipanti al corso sono stati assunti in impianti turisti, in Puglia e nelle Marche, per tutta la stagione estiva. Il Centro è rimasto chiuso dal 20 luglio al 31 agosto, così come regolarmente scritto sul cartello che, sistematicamente, viene affisso e rimosso, sistematicamente, dietro la porta della sede. Tale chiusura è stata anche ufficializzata sul gruppo di Facebook delle Officine Culturali e sul sito della Cooperativa, molto frequentato da tutti coloro che VOGLIONO notizie (quasi mai dagli organi si stampa locali, sempre pronti a ricevere notizie non si sa da chi, visto che i diretti interessati, il presidente della Cooperativa, Giancarlo Visitilli, e il responsabile di sede, Nicola De Girolamo, non sono stati mai contattati da ‘informatori’ quasi sempre inopportuni). Per l’anno 2011-2012: 10 settembre 2011: in occasione della “Festa del Grillaio” la Cooperativa sarà presente e nel centro “Officine Culturali” saranno presentati alcune delle ultime produzioni cinematografiche che la Cooperativa ha realizzato con enti e scuole della Regione Puglia, fra cui il cartone animato, realizzato dal cartoonist Domingo Bombini (tra l’altro corsista del corso Audio-video), sulla Costituzione, che ha vinto il Primo Premio Internazionale a Los Angeles. A partire da Settembre 2011 si cominceranno corsi di doposcuola pomeridiano per alunni di scuola elementare, medie e superiori, che si terranno presso il centro. Per cui il Centro sarà aperto nuovamente, a partire dagli inizi di tali corsi. Sempre in Settembre si avvieranno le attività laboratoriali, ma solo qualora venga corrisposto dalla Regione e per suo mezzo dal Comune di Cassano, il compenso almeno del primo anno di attività (la Cooperativa non ha intascata ancora un euro in un anno e mezzo di lavoro!). Con la ripresa dei laboratori provvederemo alla presentazione ufficiale del primo Corto, scritto, diretto e girato a Cassano delle Murge, prodotto dal gruppo dei corsisti delle Officine culturali di Cassano.
  • 4. Certificazione del sistema di gestione della qualità UNI EN ISO Aderente a: 9001: 2000 Certo in un anno ricco di lavoro e collaborazione, porgo cordialità e buon lavoro a tutti! In fede, Bari, 5 settembre 2011