SlideShare a Scribd company logo
Progetti finanziati dal bando:
“azioni di politica attiva del lavoro per la
realizzazione di progetti di pubblica utilità (ppu)”
In attuazione dell’atto di programmazione approvato
con d.g.r. n 19-6044 del 02 luglio 2013
3 PPU per Rilanciare il
Nostro Territorio
Luglio 2014 – Agosto 2015

Progetto nato all'interno del movimento “Comunità Concrete”
che da più di due anni studia potenzialità e debolezze del
nostro territorio.

Preziosa collaborazione con il Comune di Roppolo,
l’associazione ColtiViviamo e le Province (Contratto Di Lago).

Con questo progetto raccoglie la sfida e comincia ad
affrontare gli aspetti legati a:

Occupazione

Cooperazione tra
diversi soggetti

Turismo

Agricoltura

Gestione del territorio
Gruppo di Progettazione
Ipotesi sentieristiche
Settembre 2014
I Progetti di
Pubblica Utilità
Turismo e ambiente: un nuovo modello
di sviluppo (Vercelli) (Febbraio 2015 – Agosto
2015)
Agricoltura e turismo alle porte della
collina morenica (Luglio 2014 – Gennaio 2015)
1)
2)
3)
Turismo e ambiente: un nuovo modello
di sviluppo (Biella)
(Novembre 2014 – Maggio 2015)
Viverone
Alice Castello
ViveroneViverone
Alice CastelloAlice Castello
                    
           
  
Alice
Castello
Cavaglià Dorzano Moncrivello Roppolo Viverone  Zimone
ATTUATORI
PROMOTORI
Soggetti coinvolti
Fondamentale il ruolo della Cooperativa il Cammino per il
coordinamento economico e operativo
PPU 1
Territorio
Obiettivi dei promotori PPU1
Attività agricola
“...attività agricole nei terreni incolti messi a disposizione dai comuni. I nuovi assunti
parteciperanno al recupero agricolo dei terreni abbandonati in modo da favorire la
valorizzazione occupazionale e paesaggistica del territorio...”
Attività ambientale
“...pulizia delle rogge e della canalizzazione delle acque pluviali dei versanti collinari dei
comuni promotori del progetto. Le operazioni saranno precedute da uno studio e una
mappatura cartografica...”
Attività di sviluppo turistico
“... ripristino, della realizzazione e del posizionamento di adeguata segnaletica sulla rete
sentieristica esistente.... Questo lavoro avrà lo scopo di valorizzazione il patrimonio
naturalistico e culturale collinare, con l'effetto di destagionalizzare il turismo .... La
frequentazione turistica della collina consentirà inoltre uno sbocco commerciale diretto
delle produzioni agricole locali avviate con il progetto. Infine questa realtà di connessione
tra aspetti agricoli e aspetti turistici potrà favorire la condivisione delle esperienze con
comunità di altre località interessate con la possibilità di replicare altrove questa iniziativa.
Buon cammino 1
Obiettivi dei Promotori PPU2-3
•Creazione di un’unità territoriale di programmazione e promozione turistica avente obiettivi ed
azioni comuni sull’intero territorio della collina morenica, del lago e delle pianure limitrofe,
strettamente connessi allo stesso bacino turistico in un’ottica di coordinamento unico e
sovraprovinciale.
•Creazione di una rete coordinata … di operatori turistici, (alberghi, campeggi, bed & breakfast,
agriturismi, ristoranti), realtà produttive locali (produttori agricoli, artigiani locali, noleggiatori di
biciclette, guide naturalistiche, associazioni ornitologiche, astronomiche, culturali, ecc...) tra di essi
connessi per offrire una pluralità di proposte diversificate.
•Raccolta dei materiali e delle esperienze già maturate nel settore della promozione turistica locale e
realizzazione di un’interfaccia coordinata per l’organizzazione dell’offerta turistica (contatti e
pacchetti turistici, presenza nelle fiere degli operatori del settore)
•Creazione di una banca dati sui numeri relativi alla fruizione, per tipologia turistica, richieste e
provenienze, ecc... al fine di creare matrici di programmazione lineare funzionali agli indirizzi di
promozione futuri
•Recupero della sentieristica esistente, anche creando continuità tra i passaggi, (creazione di circuiti
ad anelli concentrici che dal lago si diramano a tutto il territorio circostante), coinvolgendo l’area
collinare sia con percorsi a piedi che raggiungano siti di interesse archeologico, storico o artistico che
con circuiti più lunghi da proporre ai cicloturisti. Il tutto sfruttando le connessioni con la via Francigena,
il Cammino d’Oropa e la Grande Traversata del Biellese.
•Realizzazione di adeguata segnaletica da disporre in loco (anche utilizzando segnali già esistenti ad
evitare un eccessivo e confusivo ammasso di cartelli/frecce) e di un archivio coordinato di mappe e
materiale illustrativo.
•Cura e recupero degli elementi del paesaggio agrario a cominciare dal ripristino della funzionalità
delle rogge di irrigazione e di deflusso delle acque piovane, dei muretti a secco, ecc...
•Cura e sorveglianza delle aree naturali e dei boschi anche con l’individuazione dei punti di accumulo
di rifiuti colpevolmente abbandonati e loro rimozione.
•Raccolta dei dati relativi agli eventi metereologici del bacino e loro organizzazione al fine di
inquadrare i periodi favorevoli all’una o all’altra attività fruitiva e/o agricola
PPU 2 su provincia di Biella
PPU 3 su provincia di Vercelli
Territorio
Buon cammino 2
Buon cammino 3
Collaborazioni attive oggi
Territorio

A fronte di un cofinanziamento di circa 26 mila € da parte di
promotori e attuatore sono stati richiamati circa 110 mila €
di fondi europei
Il Buon Cammino – Belvedere

E’ stato possibile attivare: 12 contratti di lavoro x 6 mesi, 3
contratti di coordinamento, Altre varie collaborazioni per
tutoraggio, formazione e altre attività
Risultati
del
Progetto
 Il progetto è stato realizzato senza la necessità che I promotori o gli
attuatori dovessero attivare prestiti di alcun tipo. Questo è stato possibile
grazie alla copertura economica offerta dalla cooperativa il Cammino che
ha permesso di retribuire i lavoratori regolarmente, alcuni mesi prima
dell’effettivo accredito dei Fondi Sociali Europei. La stessa cooperativa è
stata anche cofinanziatrice dei progetti 2 e 3 insieme ai comuni.
Il Buon Cammino
Risultati
del
Progetto
Risultati del
Progetto
Il Buon Cammino – Castello di Moncrivello
 Pulizia e manutenzione di 70 km di
sentieri e attrezzatura sentieristica a
scopo turistico e individuazione di 3
nuovi itinerari di pregio storico
naturalistico
 Pulizia delle rogge dei
comuni e mappatura di
alcune rogge significative
 Accelerazione alla riattivazione agricola di 2 ha di terreni in disuso a
scopo orticolo e aromatico. Ausilio per l'avvio di servizio di consegna
domiciliare e avvio di contatti/collaborazioni tra diverse realtà agricole.
Sito
WEB:
Bilancio dei 3
progetti
E’ stato possibile investire sul territorio di 7 comuni:
• Creare nuovi itinerari turistici
• Favorire occasioni di formazione di alto livello (Cartografia,
Informatica, web…) verso lavoratori disoccupati
• Creare eventi di aggregazione e interazione sociale
• Gestione del territorio e del paesaggio
• Attività di comunicazione e Maggiore presenza nella rete attraverso un sito web
di interessa sovracomunale
• Aggregazione di operatori, artigiani e associazioni del territorio
Il Buon Cammino
Tutti i risultati sono stati raggiunti con
un forte contributo di attività
volontaristica di professionalità già
presenti nel territorio!
Pancrazio Bertaccini – Comune di Roppolo

More Related Content

What's hot

Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
UNESCO Venice Office
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
p.bertaccini
 
Dall'analisi alla strategia
Dall'analisi alla strategiaDall'analisi alla strategia
Dall'analisi alla strategia
GalDaunOfantino
 
Presentation Mis. 313 GAL Etna
Presentation Mis. 313 GAL EtnaPresentation Mis. 313 GAL Etna
Presentation Mis. 313 GAL Etna
Angela D'Arrigo
 
Saline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinandoSaline pugliesi san ferdinando
Amministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazioneAmministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazione
Alessandro Perugini
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
SMALL - Soft Metropolitan Architecture & Landscape Lab
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
labgravina
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
inupuglia
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
Amedeo Clemente
 
Sviluppo agricolo
Sviluppo agricoloSviluppo agricolo
Sviluppo agricolo
heidiyasmin23
 
Progetto "Belluno 2030"
Progetto "Belluno 2030"Progetto "Belluno 2030"
Progetto "Belluno 2030"
Moreno Gioli
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
vorrei
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 

What's hot (19)

NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
 
Dall'analisi alla strategia
Dall'analisi alla strategiaDall'analisi alla strategia
Dall'analisi alla strategia
 
Presentation Mis. 313 GAL Etna
Presentation Mis. 313 GAL EtnaPresentation Mis. 313 GAL Etna
Presentation Mis. 313 GAL Etna
 
Saline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinandoSaline pugliesi san ferdinando
Saline pugliesi san ferdinando
 
Amministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazioneAmministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazione
 
Saline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoliSaline pugliesi trinitapoli
Saline pugliesi trinitapoli
 
Partecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoiaPartecipazione saline margherita di savoia
Partecipazione saline margherita di savoia
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
 
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014
 
Comune di Melendugno
Comune di MelendugnoComune di Melendugno
Comune di Melendugno
 
5 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-20215 anni insieme 2016-2021
5 anni insieme 2016-2021
 
Sviluppo agricolo
Sviluppo agricoloSviluppo agricolo
Sviluppo agricolo
 
Progetto "Belluno 2030"
Progetto "Belluno 2030"Progetto "Belluno 2030"
Progetto "Belluno 2030"
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 

Similar to Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello

Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
p.bertaccini
 
Presentazione fineprogetto v6
Presentazione fineprogetto v6Presentazione fineprogetto v6
Presentazione fineprogetto v6
p.bertaccini
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Stefania Piludu
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
SilviaBasenghi
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Fabrizio Santini
 
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Movimento 5 Stelle Roma Municipio XI - Arvalia
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Iniziativa 21058
 
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agostoGargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
GarganoRigenera
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Rinnovamento e Sviluppo
 
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia RomagnaIl turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Parma Couture
 
Programma magione viva 2019
Programma magione viva 2019Programma magione viva 2019
Programma magione viva 2019
ennio1984pg
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
Insieme con Giuliano Sala per Bracciano
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
GianpieroNardelli
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobalenopaoletta87
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
GianpieroNardelli
 
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italienLe projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Enrique Moreira
 
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Michela Ceola
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
Etifor srl
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Biocentro Pertusati
 

Similar to Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello (20)

Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
 
Presentazione fineprogetto v6
Presentazione fineprogetto v6Presentazione fineprogetto v6
Presentazione fineprogetto v6
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
 
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
Programma elettorale Movimento 5 Stelle Roma Municipio 11 (ex 15)
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agostoGargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
Gargano Rigenera - Incontro Monte S. Angelo 7 agosto
 
Ba2015
Ba2015Ba2015
Ba2015
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
 
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia RomagnaIl turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
Il turismo nella politica di coesione - Regione Emilia Romagna
 
Programma magione viva 2019
Programma magione viva 2019Programma magione viva 2019
Programma magione viva 2019
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
Programma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 whiteProgramma di governo 2012 2017 white
Programma di governo 2012 2017 white
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobaleno
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
 
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italienLe projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
Le projet "Chemins et Routes" de l'Agence des propriétés de l'Etat italien
 
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
Progetto regionale "Le valli del chiampo e dell'agno" (VI) - 2009
 
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale NaturaleLa Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
La Fondazione CARIPLO e la tutela del Capitale Naturale
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 

More from p.bertaccini

Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
p.bertaccini
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
p.bertaccini
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini
 
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
p.bertaccini
 
20131206 semi transizione_ss
20131206 semi transizione_ss20131206 semi transizione_ss
20131206 semi transizione_ss
p.bertaccini
 
Pb ties09 io_analysis
Pb ties09 io_analysisPb ties09 io_analysis
Pb ties09 io_analysis
p.bertaccini
 

More from p.bertaccini (6)

Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019Slowland Piemonte - Relazione 2019
Slowland Piemonte - Relazione 2019
 
20190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v520190921 salvag creato_sost_v5
20190921 salvag creato_sost_v5
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello20140128 Comunità Concrete Alice Castello
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
 
20131206 semi transizione_ss
20131206 semi transizione_ss20131206 semi transizione_ss
20131206 semi transizione_ss
 
Pb ties09 io_analysis
Pb ties09 io_analysisPb ties09 io_analysis
Pb ties09 io_analysis
 

Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello

  • 1. Progetti finanziati dal bando: “azioni di politica attiva del lavoro per la realizzazione di progetti di pubblica utilità (ppu)” In attuazione dell’atto di programmazione approvato con d.g.r. n 19-6044 del 02 luglio 2013 3 PPU per Rilanciare il Nostro Territorio Luglio 2014 – Agosto 2015
  • 2.  Progetto nato all'interno del movimento “Comunità Concrete” che da più di due anni studia potenzialità e debolezze del nostro territorio.  Preziosa collaborazione con il Comune di Roppolo, l’associazione ColtiViviamo e le Province (Contratto Di Lago).  Con questo progetto raccoglie la sfida e comincia ad affrontare gli aspetti legati a:  Occupazione  Cooperazione tra diversi soggetti  Turismo  Agricoltura  Gestione del territorio Gruppo di Progettazione
  • 4. I Progetti di Pubblica Utilità Turismo e ambiente: un nuovo modello di sviluppo (Vercelli) (Febbraio 2015 – Agosto 2015) Agricoltura e turismo alle porte della collina morenica (Luglio 2014 – Gennaio 2015) 1) 2) 3) Turismo e ambiente: un nuovo modello di sviluppo (Biella) (Novembre 2014 – Maggio 2015) Viverone Alice Castello ViveroneViverone Alice CastelloAlice Castello
  • 5.                                     Alice Castello Cavaglià Dorzano Moncrivello Roppolo Viverone  Zimone ATTUATORI PROMOTORI Soggetti coinvolti Fondamentale il ruolo della Cooperativa il Cammino per il coordinamento economico e operativo
  • 7.
  • 8. Obiettivi dei promotori PPU1 Attività agricola “...attività agricole nei terreni incolti messi a disposizione dai comuni. I nuovi assunti parteciperanno al recupero agricolo dei terreni abbandonati in modo da favorire la valorizzazione occupazionale e paesaggistica del territorio...” Attività ambientale “...pulizia delle rogge e della canalizzazione delle acque pluviali dei versanti collinari dei comuni promotori del progetto. Le operazioni saranno precedute da uno studio e una mappatura cartografica...” Attività di sviluppo turistico “... ripristino, della realizzazione e del posizionamento di adeguata segnaletica sulla rete sentieristica esistente.... Questo lavoro avrà lo scopo di valorizzazione il patrimonio naturalistico e culturale collinare, con l'effetto di destagionalizzare il turismo .... La frequentazione turistica della collina consentirà inoltre uno sbocco commerciale diretto delle produzioni agricole locali avviate con il progetto. Infine questa realtà di connessione tra aspetti agricoli e aspetti turistici potrà favorire la condivisione delle esperienze con comunità di altre località interessate con la possibilità di replicare altrove questa iniziativa.
  • 10. Obiettivi dei Promotori PPU2-3 •Creazione di un’unità territoriale di programmazione e promozione turistica avente obiettivi ed azioni comuni sull’intero territorio della collina morenica, del lago e delle pianure limitrofe, strettamente connessi allo stesso bacino turistico in un’ottica di coordinamento unico e sovraprovinciale. •Creazione di una rete coordinata … di operatori turistici, (alberghi, campeggi, bed & breakfast, agriturismi, ristoranti), realtà produttive locali (produttori agricoli, artigiani locali, noleggiatori di biciclette, guide naturalistiche, associazioni ornitologiche, astronomiche, culturali, ecc...) tra di essi connessi per offrire una pluralità di proposte diversificate. •Raccolta dei materiali e delle esperienze già maturate nel settore della promozione turistica locale e realizzazione di un’interfaccia coordinata per l’organizzazione dell’offerta turistica (contatti e pacchetti turistici, presenza nelle fiere degli operatori del settore) •Creazione di una banca dati sui numeri relativi alla fruizione, per tipologia turistica, richieste e provenienze, ecc... al fine di creare matrici di programmazione lineare funzionali agli indirizzi di promozione futuri •Recupero della sentieristica esistente, anche creando continuità tra i passaggi, (creazione di circuiti ad anelli concentrici che dal lago si diramano a tutto il territorio circostante), coinvolgendo l’area collinare sia con percorsi a piedi che raggiungano siti di interesse archeologico, storico o artistico che con circuiti più lunghi da proporre ai cicloturisti. Il tutto sfruttando le connessioni con la via Francigena, il Cammino d’Oropa e la Grande Traversata del Biellese. •Realizzazione di adeguata segnaletica da disporre in loco (anche utilizzando segnali già esistenti ad evitare un eccessivo e confusivo ammasso di cartelli/frecce) e di un archivio coordinato di mappe e materiale illustrativo. •Cura e recupero degli elementi del paesaggio agrario a cominciare dal ripristino della funzionalità delle rogge di irrigazione e di deflusso delle acque piovane, dei muretti a secco, ecc... •Cura e sorveglianza delle aree naturali e dei boschi anche con l’individuazione dei punti di accumulo di rifiuti colpevolmente abbandonati e loro rimozione. •Raccolta dei dati relativi agli eventi metereologici del bacino e loro organizzazione al fine di inquadrare i periodi favorevoli all’una o all’altra attività fruitiva e/o agricola
  • 11. PPU 2 su provincia di Biella PPU 3 su provincia di Vercelli Territorio
  • 12. Buon cammino 2 Buon cammino 3
  • 13.
  • 15.  A fronte di un cofinanziamento di circa 26 mila € da parte di promotori e attuatore sono stati richiamati circa 110 mila € di fondi europei Il Buon Cammino – Belvedere  E’ stato possibile attivare: 12 contratti di lavoro x 6 mesi, 3 contratti di coordinamento, Altre varie collaborazioni per tutoraggio, formazione e altre attività Risultati del Progetto
  • 16.  Il progetto è stato realizzato senza la necessità che I promotori o gli attuatori dovessero attivare prestiti di alcun tipo. Questo è stato possibile grazie alla copertura economica offerta dalla cooperativa il Cammino che ha permesso di retribuire i lavoratori regolarmente, alcuni mesi prima dell’effettivo accredito dei Fondi Sociali Europei. La stessa cooperativa è stata anche cofinanziatrice dei progetti 2 e 3 insieme ai comuni. Il Buon Cammino Risultati del Progetto
  • 17. Risultati del Progetto Il Buon Cammino – Castello di Moncrivello  Pulizia e manutenzione di 70 km di sentieri e attrezzatura sentieristica a scopo turistico e individuazione di 3 nuovi itinerari di pregio storico naturalistico  Pulizia delle rogge dei comuni e mappatura di alcune rogge significative  Accelerazione alla riattivazione agricola di 2 ha di terreni in disuso a scopo orticolo e aromatico. Ausilio per l'avvio di servizio di consegna domiciliare e avvio di contatti/collaborazioni tra diverse realtà agricole. Sito WEB:
  • 18. Bilancio dei 3 progetti E’ stato possibile investire sul territorio di 7 comuni: • Creare nuovi itinerari turistici • Favorire occasioni di formazione di alto livello (Cartografia, Informatica, web…) verso lavoratori disoccupati • Creare eventi di aggregazione e interazione sociale • Gestione del territorio e del paesaggio • Attività di comunicazione e Maggiore presenza nella rete attraverso un sito web di interessa sovracomunale • Aggregazione di operatori, artigiani e associazioni del territorio Il Buon Cammino Tutti i risultati sono stati raggiunti con un forte contributo di attività volontaristica di professionalità già presenti nel territorio!
  • 19. Pancrazio Bertaccini – Comune di Roppolo