SlideShare a Scribd company logo
Perchè il Nuovo PUC
della città della Spezia
va approvato
#IoStoConIlPuc #IoStoConIlPuc
Riduzione degli
indici
Il Nuovo PUC applica una
riduzione generalizzata
degli indici di edificabilità
per cui rispetto al residuo
del vecchio PUC di
712.000 mq si passa a
393.000 mq ancora
potenzialmente edificabili
Salvaguardia
delle colline
E’ stato tracciato un confine non superabile rispetto al perimetro
della città scontornando tutto l’edificato attuale e gli interventi
(SUA) non ancora attuati ma già approvati, per i quali il nuovo
PUC non poteva più modificare la destinazione.
Fanno parte ad esempio degli interventi che questo PUC va ad
eliminare:
● Il progetto di Valdellora (11.000 mc per 54 alloggi)
● Le residenze collinari previste nell’Area Ex IP
● Un intervento devastante a Costa di Murlo
Inoltre le aree verdi di contorno all’edificabile che nel precedente
piano era classificate come Zone Filtro (non edificabili ma con
possibilità di essere utilizzate per servizi, ovvero strade e
parcheggi ...) diventano zone extraurbane, e quindi solo ad uso
naturale o agricolo
Stop ai
contenitori
Non sono previsti nuovi
“contenitori”, ovvero è
vietata la realizzazione
di nuovi centri
commerciali
Più verde
pubblico
Aumentano le dotazioni di Verde
urbano grazie alle Schede di
Progetto che vanno a
“governare” ogni area di
completamento urbano
Svariate previsioni di
completamento urbano sono
state invece eliminate mettendo
tali aree a disposizione per la
creazione di Orti Urbani
Più controllo
sui progetti
Sono state eliminate le “aree a edificazione
diretta” (per cui la proprietà poteva
presentare progetti su basi non concordate)
con l’introduzione di Schede di Progetto su
tutte le aree edificabili.
E’ quindi più facile tutelare l’interesse
pubblico in merito a indici di edificabilità e
aree di cessione a verde, oltre che a riguardo
della qualità progettuale dal punto di vista
paesaggistico
Alcuni casi relativi a distretti di
trasformazione ...
Waterfront
● Il dato essenziale è che nel “piano Forcieri” erano previsti
75.000 mq di nuova edificazione a fronte dei 30.000
ammessi dal nuovo PUC.
● Eliminata la torre/grattacielo, rimane un edificio per
albergo di 9 piani, ma con un’altezza in linea con la
“palazzata” di Viale San Bartolomeo.
● L’edificato previsto è limitato a edifici alti 2 piani, non
residenziali, ma destinati a servizi legati alle funzioni
turistiche e nautiche.
● Prevista la stazione crocieristica ed un altro edificio per
attività di servizio pubblico.
● Non è previsto il pennello voluto dall’autorità portuale.
Ridotti da 5 a 2 piani
Ridotto a 9
piani
Area Ex-IP
● Rispetto al precedente piano l’edificato è stato ridotto di
30.000 mq; in particolare sono state eliminate residenze
previste nel precedente “progetto”
● Eliminati gli edifici a torre, lasciando elementi di maggiori
dimensioni due alberghi di 9 e 11 piani con l’attenzione di
inserirli direttamente alle spalle delle terrazze per creare
un minore impatto visivo
● Gli altri edifici previsti sono a 4 piani e disposti
linearmente sulla via di penetrazione (Via Bertone) e
prevedono funzioni miste (commercio solo ai piani terra,
terziario, servizi, residenza).
● Per cui non sono ammessi “contenitori” (centri
commerciali o affini)
Ridotti in altezza
Enel
● Sono previste:
○ attività produttive ad impatto zero
e rivolte alla Green Economy
○ centri direzionali e di ricerca
○ terziario
○ servizi
○ impianti da fonti rinnovabili
● Non previsto residenziale
● Il 40% della superficie è vincolato a
viabilità, parcheggi e soprattutto aree
verdi da sistemare secondo criteri di rete
ecologica (a parco naturale)
#IoStoConIlPuc

More Related Content

What's hot

Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Il Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventi
Il Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventiIl Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventi
Il Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventiVEGA - Science & Technology Park
 
Presentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunalePresentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunale
scegliecelle
 
Latina.storia di una realtà in crescita
Latina.storia di una realtà in crescitaLatina.storia di una realtà in crescita
Latina.storia di una realtà in crescita
ceccarellilucia
 
The nordic model
The nordic modelThe nordic model
The nordic model
Marialuisa Palumbo
 
Il piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubblicheIl piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubbliche
Mauro Caruso
 
Portfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimentiPortfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimenti
Paola Del Bufalo
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeGiacomo
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
Legambiente Onlus
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
Giovanna Bruno
 
Progetto casa bifamiliare
Progetto casa bifamiliareProgetto casa bifamiliare
Progetto casa bifamiliare
BibLus - ACCA software
 
Proposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di Carpeneda
Proposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di CarpenedaProposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di Carpeneda
Proposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di Carpeneda
Comune di Folgaria
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Simone Cipolli
 
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naSuburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Biennale spazio pubblico
 
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoTemplate doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
AnnaFeliziani17
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Estensecom
 
Progetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIMProgetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIM
BibLus - ACCA software
 
Urbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
Alessandro Perugini
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Quotidiano Piemontese
 

What's hot (19)

Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Il Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventi
Il Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventiIl Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventi
Il Gazzettino . VEGA scarl, è pronto il piano economico degli interventi
 
Presentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunalePresentazione piano urbanistico comunale
Presentazione piano urbanistico comunale
 
Latina.storia di una realtà in crescita
Latina.storia di una realtà in crescitaLatina.storia di una realtà in crescita
Latina.storia di una realtà in crescita
 
The nordic model
The nordic modelThe nordic model
The nordic model
 
Il piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubblicheIl piano delle opere pubbliche
Il piano delle opere pubbliche
 
Portfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimentiPortfolio rendering e fotoinserimenti
Portfolio rendering e fotoinserimenti
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Posada (Nu)
 
Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021Conferenza stampa dicembre 2021
Conferenza stampa dicembre 2021
 
Progetto casa bifamiliare
Progetto casa bifamiliareProgetto casa bifamiliare
Progetto casa bifamiliare
 
Proposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di Carpeneda
Proposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di CarpenedaProposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di Carpeneda
Proposta pre la riqualificazione dell'Area artigianale di Carpeneda
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria naSuburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
Suburbia mode - luoghi e paesaggi pubblici a casoria na
 
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare FiumicinoTemplate doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
Template doc premio_forumpa2017_Auditorium del Mare Fiumicino
 
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona GadGli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
Gli interventi del Comune di Ferrara in zona Gad
 
Progetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIMProgetto piano casa con un software BIM
Progetto piano casa con un software BIM
 
Urbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubbliciUrbanistica e lavori pubblici
Urbanistica e lavori pubblici
 
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza BaldisseraViale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
Viale della spina tra corso Emanuele e piazza Baldissera
 

Perchè il nuovo PUC della Città della Spezia va approvato

  • 1. Perchè il Nuovo PUC della città della Spezia va approvato #IoStoConIlPuc #IoStoConIlPuc
  • 2. Riduzione degli indici Il Nuovo PUC applica una riduzione generalizzata degli indici di edificabilità per cui rispetto al residuo del vecchio PUC di 712.000 mq si passa a 393.000 mq ancora potenzialmente edificabili
  • 3. Salvaguardia delle colline E’ stato tracciato un confine non superabile rispetto al perimetro della città scontornando tutto l’edificato attuale e gli interventi (SUA) non ancora attuati ma già approvati, per i quali il nuovo PUC non poteva più modificare la destinazione. Fanno parte ad esempio degli interventi che questo PUC va ad eliminare: ● Il progetto di Valdellora (11.000 mc per 54 alloggi) ● Le residenze collinari previste nell’Area Ex IP ● Un intervento devastante a Costa di Murlo Inoltre le aree verdi di contorno all’edificabile che nel precedente piano era classificate come Zone Filtro (non edificabili ma con possibilità di essere utilizzate per servizi, ovvero strade e parcheggi ...) diventano zone extraurbane, e quindi solo ad uso naturale o agricolo
  • 4. Stop ai contenitori Non sono previsti nuovi “contenitori”, ovvero è vietata la realizzazione di nuovi centri commerciali
  • 5. Più verde pubblico Aumentano le dotazioni di Verde urbano grazie alle Schede di Progetto che vanno a “governare” ogni area di completamento urbano Svariate previsioni di completamento urbano sono state invece eliminate mettendo tali aree a disposizione per la creazione di Orti Urbani
  • 6. Più controllo sui progetti Sono state eliminate le “aree a edificazione diretta” (per cui la proprietà poteva presentare progetti su basi non concordate) con l’introduzione di Schede di Progetto su tutte le aree edificabili. E’ quindi più facile tutelare l’interesse pubblico in merito a indici di edificabilità e aree di cessione a verde, oltre che a riguardo della qualità progettuale dal punto di vista paesaggistico
  • 7. Alcuni casi relativi a distretti di trasformazione ...
  • 8. Waterfront ● Il dato essenziale è che nel “piano Forcieri” erano previsti 75.000 mq di nuova edificazione a fronte dei 30.000 ammessi dal nuovo PUC. ● Eliminata la torre/grattacielo, rimane un edificio per albergo di 9 piani, ma con un’altezza in linea con la “palazzata” di Viale San Bartolomeo. ● L’edificato previsto è limitato a edifici alti 2 piani, non residenziali, ma destinati a servizi legati alle funzioni turistiche e nautiche. ● Prevista la stazione crocieristica ed un altro edificio per attività di servizio pubblico. ● Non è previsto il pennello voluto dall’autorità portuale. Ridotti da 5 a 2 piani Ridotto a 9 piani
  • 9. Area Ex-IP ● Rispetto al precedente piano l’edificato è stato ridotto di 30.000 mq; in particolare sono state eliminate residenze previste nel precedente “progetto” ● Eliminati gli edifici a torre, lasciando elementi di maggiori dimensioni due alberghi di 9 e 11 piani con l’attenzione di inserirli direttamente alle spalle delle terrazze per creare un minore impatto visivo ● Gli altri edifici previsti sono a 4 piani e disposti linearmente sulla via di penetrazione (Via Bertone) e prevedono funzioni miste (commercio solo ai piani terra, terziario, servizi, residenza). ● Per cui non sono ammessi “contenitori” (centri commerciali o affini) Ridotti in altezza
  • 10. Enel ● Sono previste: ○ attività produttive ad impatto zero e rivolte alla Green Economy ○ centri direzionali e di ricerca ○ terziario ○ servizi ○ impianti da fonti rinnovabili ● Non previsto residenziale ● Il 40% della superficie è vincolato a viabilità, parcheggi e soprattutto aree verdi da sistemare secondo criteri di rete ecologica (a parco naturale)