SlideShare a Scribd company logo
SPERIMENTAZIONI
E RIGORE METODOLOGICO:
GLI INSEGNAMENTI DELL’EMATOLOGIA
Giuseppe Avvisati
Università Campus Bio-Medico
SPERIMENTAZIONI
E RIGORE METODOLOGICO:
Rappresenta una forma di Esperimento Pianificato
condotto su pazienti e disegnato allo scopo di definire
quale sia il migliore dei trattamenti possibili per i futuri
pazienti affetti da una specifica condizione patologica
Sperimentazione Clinica - I
•Deve seguire regole precise e passi
progressivi
•Richiede un’attenta valutazione etica
•Il medico deve operare per il bene del Pz
Sperimentazione Clinica- II
Processo di Norimberga
"olocausto medico”
ventitre imputati (venti dei quali medici) sono comparsi
alla sbarra per rispondere di crimini di guerra e crimini
contro l’umanità, specificatisi essenzialmente nella
realizzazione di sperimentazioni disumane sui
prigionieri dei campi di sterminio
NORME ETICHE PER LA RICERCA
Le GCP
“Good Clinical Practice” (GCP) è un insieme di
linee guida internazionali che stabiliscono uno
standard di qualità etico e scientifico per il
disegno, la conduzione, la raccolta dati e la
divulgazione di sperimentazioni che coinvolgono
gli esseri umani.
Le GCP sono un sistema con
responsabilità reciproche e in comune
Promotore
Comitato Etico
Autorità
Regolatorie
Sperimentatore
Le autorità regolatorie
Una parte essenziale del processo di
sperimentazione clincia è il rispetto di una serie di
regole necessarie all’immissione sul mercato del
farmaco in ciascuno stato.
FDA: Food & Drug Administration,USA (1930)
EMA: European Medicines Agency, Europa
(1960)
PMDA: Pharmac and Med Devices Agency
(PMDA), Giappone (1950)
• Prima di poter sperimentare sugli esseri
umani un nuovo farmaco è necessario
dimostrare la safety (cioè la non tossicità
e la tollerabilità) della molecola
• Questo si ottiene con esperimenti di
laboratorio in vitro o su animali
La ricerca pre-clinica
Discovery Pre-clinica RICERCA CLINICA
Farmacov
igilanza
Fasi dello sviluppo di un farmaco
Fase I Fase II Fase III Fase IV
Qualità Sicurezza Sicurezza+Efficacia Efficacia
+
Sicurezza
• Prima
somministrazione
uomo
• Tollerabilita’
• Farmacocinetica
• Farmacodinamica
• Pochi soggetti
Fase IVFase IIIFase I Fase II
• Tollerabilita’
• Attività -
Efficacia
• Dose
• < 200 PZ
•Conferma dose
• Studi comparativi
• Indicazioni
specifiche
• Popolazioni
specifiche
• Eventi
avversi/dosi
•1000-3000 PZ
• Conferma efficacia e
tollerabilità in diversi setting
assistenziali
• Confronto con altri farmaci
• Sviluppo di strategie
terapeutiche
• Benefici / rischi a lungo
termine
STUDI SPERIMENTALI
GLI INSEGNAMENTI
DELL’EMATOLOGIA
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
1924
IFN- Survival Advantage Over Hydroxyurea or
Busulfan in Patients
With Chronic Phase CML
Hehlmann et al. Blood. 1994;84:4064.
Busulfan (n=186) median survival 45.4 mo
INF- vs busulfan:
P=0.008
Proportionsurviving
Years
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
INF- (n=133) median survival 63.2 mo
Hydroxyurea (n=194) median survival 56.0 mo
PROBABILITY OF LEUKEMIA-FREE SURVIVAL
AFTER HLA-IDENTICAL SIBLING BMT FOR CML
1995 – 2000
PROBABILITY,%
Blast Phase (N = 233)
Accelerated Phase (N = 709)
0
20
40
60
80
100
Chronic Phase (N = 3,821)
P = 0.0001
YEARS
0 1 2 3 4 65
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
Imatinib
83 pts in whom treatment with failed IFN alfa had failed
or who could not tolerate the drug
O’Brien et al, NEJM,2003 Mrch,
To date, the success of Imatinib in the treatment
of Chronic phase CML remains the best example
of successful targeted therapy.
B.Douglas Smith,: JNCI 2011;103: 2-4
Imatinib for Chronic Myeloid Leukemia
Protocollo GIMEMA LLA Ph1+ 0201-B
Imatinib
Nilotinib
Dasatinib
LINFOMI NON HODGKIN
Richard I Fisher et al.: NEJM 1993; 328 : 1002-1006;
Rituximab, a chimeric anti CD-20 IgG1
monoclonal antibody, is effective when
given as a single agent in the treatment
of relapsed or refractory B cell NHL
( indolent and diffuse)
Maloney DG et al: Blood 1997;90:2188-2195
McLaughlin P et al.: JCO 1998;16:2825-2833
Coiffier B et al.: Blood 1998; 92: 1927-1932
Foran JM et al.: JCO 2000;18: 317-324
RITUXIMAB
Coiffier B et al.: NEJM 2002; 346:235-242
Guarire una leucemia senza
chemioterapia:
il caso della leucemia acuta
promielocitica
27
MIGLIORI RISULTATI CON ALTE
DOSI DI DNR
PETTI MC et al 1987; SANZ MA et al 1988
Remissione Completa = 60-80%
Guarigione = 15-30%
28
29
1988
30
ATRA da solo nella LAP
• Alto Tasso di RC
• No Aplasia
• Miglioramento della
Coagulopatia
31
ATRA + CHT
Tasso di RC > 85 - 90%
Minori effetti collaterali
Maggiore possibilità di guarigione
32
L’approccio Italiano al
trattamento della LAP:
AIDA
33
Risultati dell’Induzione
Remissioni Complete 94.3
Morti in Induzione 5.45
Resistenza 0.25
Pz Valutabili per Induzione: 807
%
Sopravvivenza Globale
35
1997
APL-0406 Study in non-high risk
(GIMEMA-AMLSG-SAL)
R
Estey et al. Blood 2006;107:3469-73
Induction
ATRA
ATO
Until CR
Consolidation
ATO ATO ATO ATO
4 weeks on / 4 weeks off
2 weeks on / 2 weeks off
Induction Consolidation Maintenance
ATRA ATRA ATRAATRA ATRA
MTX + 6MPIDA IDA IDAMTZ
Until CR 2 years3 monthly cycles
Chemo
arm
ATO
arm
COSA PORTARE A CASA
Il rigore metodologico nell’interpretazione
clinica dei vecchi trattamenti, associato al
corretto utilizzo delle nuove scoperte ha
consentito di raggiungere ottimi risultati
anche in patologie considerate a prognosi
sfavorevole fino alla fine del secolo scorso.
Questo è il maggiore insegnamento
dell’ematologia negli ultimi 20 anni

More Related Content

What's hot

Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi cliniciConvegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netGianfranco Tammaro
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Francesco Lippi
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
ASMaD
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Francesco Lippi
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Giovannalberto Pini
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
michelezini
 
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Museo Universitario di Chieti
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Marcatori tumorali
Marcatori tumoraliMarcatori tumorali
Marcatori tumoraliccgm
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
dott. Comeri Giancarlo
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
michelezini
 
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
social_molmed
 
Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...
Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...
Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...Gianfranco Tammaro
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
michelezini
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Media For Health, Milano
 

What's hot (20)

Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi cliniciConvegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
 
argiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i netargiro' il medico nucleare ed i net
argiro' il medico nucleare ed i net
 
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettiveCarcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
 
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
La farmacoterapia dei tumori dell'apparato digerente
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
 
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulariApproccio clinico alle tireopatie nodulari
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
 
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Marcatori tumorali
Marcatori tumoraliMarcatori tumorali
Marcatori tumorali
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
 
Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...
Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...
Petrucci M.T. Cosa è cambiato nella Diagnosi delle Gammopatie e nell'approcci...
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
 

Similar to Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Ematologia: ASMaD 2014

Nuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercatoNuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercato
redazione Partecipasalute
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliredazione Partecipasalute
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
michelezini
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardshipDino Sgarabotto
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
ASMaD
 
Mesotelioma venezia 2012 francesco
Mesotelioma venezia 2012   francescoMesotelioma venezia 2012   francesco
Mesotelioma venezia 2012 francescofrancescocartei
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
 
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaciMentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
AlumniREinaudi
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
GLUP2010
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Media For Health, Milano
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
social_molmed
 
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...redazione Partecipasalute
 
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 4006lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40Angelo Barbato
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 

Similar to Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Ematologia: ASMaD 2014 (20)

Nuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercatoNuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercato
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
 
Dugo Sic 09
Dugo Sic 09Dugo Sic 09
Dugo Sic 09
 
4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship4 antimicrobial stewardship
4 antimicrobial stewardship
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
 
Mesotelioma venezia 2012 francesco
Mesotelioma venezia 2012   francescoMesotelioma venezia 2012   francesco
Mesotelioma venezia 2012 francesco
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaciMentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
Mentor Talk #4 Celeste Cagnazzo - Life of a pill - Come nascono i farmaci
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
Bellini Vincenzo. Il Melanoma ad alto rischio. ASMaD 2012
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
 
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
 
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 4006lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Ematologia: ASMaD 2014

  • 1. SPERIMENTAZIONI E RIGORE METODOLOGICO: GLI INSEGNAMENTI DELL’EMATOLOGIA Giuseppe Avvisati Università Campus Bio-Medico
  • 3. Rappresenta una forma di Esperimento Pianificato condotto su pazienti e disegnato allo scopo di definire quale sia il migliore dei trattamenti possibili per i futuri pazienti affetti da una specifica condizione patologica Sperimentazione Clinica - I
  • 4. •Deve seguire regole precise e passi progressivi •Richiede un’attenta valutazione etica •Il medico deve operare per il bene del Pz Sperimentazione Clinica- II
  • 5. Processo di Norimberga "olocausto medico” ventitre imputati (venti dei quali medici) sono comparsi alla sbarra per rispondere di crimini di guerra e crimini contro l’umanità, specificatisi essenzialmente nella realizzazione di sperimentazioni disumane sui prigionieri dei campi di sterminio NORME ETICHE PER LA RICERCA
  • 6. Le GCP “Good Clinical Practice” (GCP) è un insieme di linee guida internazionali che stabiliscono uno standard di qualità etico e scientifico per il disegno, la conduzione, la raccolta dati e la divulgazione di sperimentazioni che coinvolgono gli esseri umani.
  • 7. Le GCP sono un sistema con responsabilità reciproche e in comune Promotore Comitato Etico Autorità Regolatorie Sperimentatore
  • 8. Le autorità regolatorie Una parte essenziale del processo di sperimentazione clincia è il rispetto di una serie di regole necessarie all’immissione sul mercato del farmaco in ciascuno stato. FDA: Food & Drug Administration,USA (1930) EMA: European Medicines Agency, Europa (1960) PMDA: Pharmac and Med Devices Agency (PMDA), Giappone (1950)
  • 9. • Prima di poter sperimentare sugli esseri umani un nuovo farmaco è necessario dimostrare la safety (cioè la non tossicità e la tollerabilità) della molecola • Questo si ottiene con esperimenti di laboratorio in vitro o su animali La ricerca pre-clinica
  • 10. Discovery Pre-clinica RICERCA CLINICA Farmacov igilanza Fasi dello sviluppo di un farmaco Fase I Fase II Fase III Fase IV Qualità Sicurezza Sicurezza+Efficacia Efficacia + Sicurezza
  • 11. • Prima somministrazione uomo • Tollerabilita’ • Farmacocinetica • Farmacodinamica • Pochi soggetti Fase IVFase IIIFase I Fase II • Tollerabilita’ • Attività - Efficacia • Dose • < 200 PZ •Conferma dose • Studi comparativi • Indicazioni specifiche • Popolazioni specifiche • Eventi avversi/dosi •1000-3000 PZ • Conferma efficacia e tollerabilità in diversi setting assistenziali • Confronto con altri farmaci • Sviluppo di strategie terapeutiche • Benefici / rischi a lungo termine STUDI SPERIMENTALI
  • 14. IFN- Survival Advantage Over Hydroxyurea or Busulfan in Patients With Chronic Phase CML Hehlmann et al. Blood. 1994;84:4064. Busulfan (n=186) median survival 45.4 mo INF- vs busulfan: P=0.008 Proportionsurviving Years 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 INF- (n=133) median survival 63.2 mo Hydroxyurea (n=194) median survival 56.0 mo
  • 15. PROBABILITY OF LEUKEMIA-FREE SURVIVAL AFTER HLA-IDENTICAL SIBLING BMT FOR CML 1995 – 2000 PROBABILITY,% Blast Phase (N = 233) Accelerated Phase (N = 709) 0 20 40 60 80 100 Chronic Phase (N = 3,821) P = 0.0001 YEARS 0 1 2 3 4 65
  • 17. 83 pts in whom treatment with failed IFN alfa had failed or who could not tolerate the drug
  • 18. O’Brien et al, NEJM,2003 Mrch,
  • 19. To date, the success of Imatinib in the treatment of Chronic phase CML remains the best example of successful targeted therapy. B.Douglas Smith,: JNCI 2011;103: 2-4 Imatinib for Chronic Myeloid Leukemia
  • 20. Protocollo GIMEMA LLA Ph1+ 0201-B
  • 23. Richard I Fisher et al.: NEJM 1993; 328 : 1002-1006;
  • 24. Rituximab, a chimeric anti CD-20 IgG1 monoclonal antibody, is effective when given as a single agent in the treatment of relapsed or refractory B cell NHL ( indolent and diffuse) Maloney DG et al: Blood 1997;90:2188-2195 McLaughlin P et al.: JCO 1998;16:2825-2833 Coiffier B et al.: Blood 1998; 92: 1927-1932 Foran JM et al.: JCO 2000;18: 317-324 RITUXIMAB
  • 25. Coiffier B et al.: NEJM 2002; 346:235-242
  • 26. Guarire una leucemia senza chemioterapia: il caso della leucemia acuta promielocitica
  • 27. 27 MIGLIORI RISULTATI CON ALTE DOSI DI DNR PETTI MC et al 1987; SANZ MA et al 1988 Remissione Completa = 60-80% Guarigione = 15-30%
  • 28. 28
  • 30. 30 ATRA da solo nella LAP • Alto Tasso di RC • No Aplasia • Miglioramento della Coagulopatia
  • 31. 31 ATRA + CHT Tasso di RC > 85 - 90% Minori effetti collaterali Maggiore possibilità di guarigione
  • 33. 33 Risultati dell’Induzione Remissioni Complete 94.3 Morti in Induzione 5.45 Resistenza 0.25 Pz Valutabili per Induzione: 807 %
  • 36.
  • 37. APL-0406 Study in non-high risk (GIMEMA-AMLSG-SAL) R Estey et al. Blood 2006;107:3469-73 Induction ATRA ATO Until CR Consolidation ATO ATO ATO ATO 4 weeks on / 4 weeks off 2 weeks on / 2 weeks off Induction Consolidation Maintenance ATRA ATRA ATRAATRA ATRA MTX + 6MPIDA IDA IDAMTZ Until CR 2 years3 monthly cycles Chemo arm ATO arm
  • 38.
  • 39.
  • 40. COSA PORTARE A CASA Il rigore metodologico nell’interpretazione clinica dei vecchi trattamenti, associato al corretto utilizzo delle nuove scoperte ha consentito di raggiungere ottimi risultati anche in patologie considerate a prognosi sfavorevole fino alla fine del secolo scorso. Questo è il maggiore insegnamento dell’ematologia negli ultimi 20 anni