SlideShare a Scribd company logo
Luigi L. Capasso
Ordinario di Antropologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
e Direttore del Museo Universitario
Università “G. d’Annunzio” – Chieti e Pescara
QUALE MEDICINA PER LA PROSSIMAQUALE MEDICINA PER LA PROSSIMA
POPOLAZIONE ITALIANA?POPOLAZIONE ITALIANA?
• Campovalano (VII-III sec. A.C.) 63%
• Alfedena (V-II sec. A.C.) 52%
• Sulmona (III sec. A.C.) 76%
• Ercolano (Isec. D.C.) 58%
• Teramo S.A. (X sec. D.C.) 55%
Prevalenza di 1:220 circa individui nella popolazione
umana europea attuale CASUCCIO (1989)
Implicazioni:
-Diagnostiche
-Formative
-Sociali e di igiene pubblica
-Terapeutiche
-Preventive
L’epatocarcinomaepatocarcinoma rappresenta solo il 3-6% di tutti i tumori in USA ed in
Europa, ma è assai più frequente in alcune aree africane. Fra i bantu del
Monzambico è una delle neoplasie più comuni, colpendo 103 persone ogni
100.000 abitanti all’anno.
Significato biologico della pigmentazione cutanea
le melanine contrastano l’arrivo di raggi UV (della luce solare) agli strati
germinativi della cute
Protezione dai raggi UV Impedimento delle fasi cutanee
delle sintesi della vitamina D
USTIONI
TUMORI DELLA CUTE RACHITISMI
La quantità di melanina è il risultato di un equilibrio che
dipende dall’insolazione tipica del luogo
Disadattamenti cromocutanei
Effetti patologici su individui adattati cromocutaneamente
soggetti a migrazione con elevato sbalzo di latitudine
Nei melanodermi trapiantati nelle regioni a basso soleggiamento
-Infezioni cutanee ricorrenti (carenza dell’effetto disinfettante sulla
cute): cura e detersione cutanea, disinfezione delle ferite;
-Rachitismi (carenza di sintesi endogena di calciferolo): prevenzione
con assunzione di vitamina D preformata per os;
-Malattie da raffreddamento (maggiore efficienza dei meccanismi di
dispersione del calore rispetto a quelli di risparmio termico): ben
coperti.
• Accettabilità di certe vie di somministrazione
• Accettabilità di certa “chirurgia”?
• Accettabilità di certe terapie
• Controllo di qualità sulle sostanze
terapeutiche
■■
■■
• Validazione delle indicazioni terapeutiche,
dell’efficacia, dei dosaggi……….
威麦宁胶囊治疗非小细胞肺癌的临床研究
CLINICAL RESEARCH ON WEI MAI NING CAPSULE IN TREATING NSCLC
<< 肿瘤研究与临床 >> 2003年06期
李攻戍 , 林洪生
目的 : 对威麦宁胶囊的疗效、安全性和副作用作出进一步科学的评价 . 方法 : 选择
临床诊断明确的非小细胞肺癌患者 , 单独用威麦宁胶囊进行治疗 , 不加任何其他抗
肿瘤药物和特殊免疫制剂 . 结果与结论 : 威麦宁胶囊具有一定的抗肿瘤作用 , 单用
有效率 (CR+PR) 为 8.3%, 可以明显改善肺癌患者咳嗽、咳痰、血痰、胸痛、发热
等临床症状 (P < 0.05), 并具有提高机体的免疫功能 ( 提高率 59.1%) 和生存质量
( 提高率 52.1%) 的作用 . 应用安全 , 对肺癌患者无明显毒副作用 .
关键词: 威麦宁胶囊 , 肺癌 , 临床研究 | 全部关键词
Quale compatibilità con la prevenzione
delle manifestazioni della lussazione
congenita dell’anca ?
La correlazione armonica fra le varie età biologiche dipende
anche dalle caratteristiche genetiche della popolazione di
riferimento
Età del soggetto
Età del soggetto
FREQUENZA DELLASUTURAMETOPICA
PERSISTENTE NELL'ADULTO NELLA
POPOLAZIONE ITALIANA
4
96
0
50
100
150
Tipi presenti nella popolazione
Frequenze
percentuali
• FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
• PREVENZIONE VERSO LE “NUOVE”
PATOLOGIE E VERSO LA ETNO-
DIVERSITA’ DI REAZIONE ALLE
TERAPIE
• STRUMENTI DEONTOLOGICI E
MEDICO-LEGALI NUOVI
CURA
PREVENZIONE
RIABILITAZIONE
SEMPRE MAGGIORE E SEMPRE PIU’
UNIVERSALE DIFFUSIONE DELLE BUONE
PRATICHE MEDICHE, IL PIU’ POSSIBILE
CONDIVISE AL DI LA’ DI OGNI DIFFERENZA
BIOLOGICA E CULTURALE, CHE TENDONO
A MANTENERE IN BUONO STATO DI
SALUTE, IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE LA
MAGGIOR PARTE DI INDIVIDUI POSSIBILI
Le tendenze storiche dimostrano
l’imminenza di cambiamenti biologici
epocali che rappresentano
una sfida perla classe medica
nei prossimi decenni
Grazie

More Related Content

What's hot

Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011
Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011
Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...Francesco Megna
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideomichelezini
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumoralidodiiaia
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...social_molmed
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globalesocial_molmed
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-upmichelezini
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guidamichelezini
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideomichelezini
 
Relazione carcinosi puccio”
Relazione carcinosi puccio”Relazione carcinosi puccio”
Relazione carcinosi puccio”pucfra
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriGiovannalberto Pini
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa ASMaD
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Gianfranco Tammaro
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...social_molmed
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guidamichelezini
 

What's hot (20)

Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011
Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011
Pedicini Francesco. Utilizzo non convenzionale della MIVAT. ASMaD 2011
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
PROPOSTA DI GESTIONE DEI PAZIENTI IN ONCOLOGIA, ONCOEMATOLOGIA E CARDIOLOGIA ...
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
02 prevenzione screening-marcatori_tumorali
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
Mol med ad asco 2015 incremento della sopravvivenza con ngr htnf nella fase i...
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
 
Relazione carcinosi puccio”
Relazione carcinosi puccio”Relazione carcinosi puccio”
Relazione carcinosi puccio”
 
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro TumoriAirt Associazione Italiana Registro Tumori
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
 
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
MolMed annuncia i risultati di NGR-hTNF nello studio di Fase III nel mesoteli...
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 
Nodulo tiroideo linee guida
Nodulo tiroideo   linee guidaNodulo tiroideo   linee guida
Nodulo tiroideo linee guida
 

Viewers also liked

Manuale valutazione stress
Manuale valutazione stressManuale valutazione stress
Manuale valutazione stressAntonio Palmieri
 
Ilario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicina
Ilario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicinaIlario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicina
Ilario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicinacalmansi
 
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativaSanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativaISTUD Business School
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeGiovanni Nocera
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàISTUD Business School
 
Medicina Alternativa
Medicina AlternativaMedicina Alternativa
Medicina AlternativaRaul Martinez
 
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoIl progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoH.story
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaGIDIF-RBM
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicinaDario
 
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaConvegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaH.story
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoObiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoElisa Corsa
 
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaMedicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaH.story
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiagiosiele
 
Medicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia UniversityMedicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia UniversityCentroMalattieRareFVG
 

Viewers also liked (20)

Londres
LondresLondres
Londres
 
Manuale valutazione stress
Manuale valutazione stressManuale valutazione stress
Manuale valutazione stress
 
Cos'è la medicina narrativa?
Cos'è la medicina narrativa?Cos'è la medicina narrativa?
Cos'è la medicina narrativa?
 
Ilario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicina
Ilario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicinaIlario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicina
Ilario Rossi: Antropologia medica, nuovi approcci alla medicina
 
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativaSanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
Sanità sostenibile attraverso la medicina narrativa
 
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle NeuroscienzeNeuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
Neuroetica, Un Approccio Antropologico Alle Neuroscienze
 
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilitàMedicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
Medicina Narrativa: dal singolare al plurale per generare sostenibilità
 
Medicina Alternativa
Medicina AlternativaMedicina Alternativa
Medicina Alternativa
 
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoIl progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicina
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaConvegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Convegno LUNID - Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlatoObiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
Obiettivi valutazione rischio stress lavoro-correlato
 
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicinaMedicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
Medicina Narrativa: il valore della narrazione in medicina
 
Benessere slides
Benessere slides Benessere slides
Benessere slides
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologia
 
Medicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia UniversityMedicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia University
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 

Similar to Quale medicina per la prossima popolazione italiana?

Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche ASMaD
 
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoASMaD
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02elisadibiella
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliredazione Partecipasalute
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaWega Formazione
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Carcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidaCarcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidamichelezini
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidamichelezini
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Associati Fisiomed
 
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi cliniciConvegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi cliniciAIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il CancroDaniela Marchesini
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Pasquale Longobardi
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteMedia For Health, Milano
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodiomichelezini
 
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Media For Health, Milano
 

Similar to Quale medicina per la prossima popolazione italiana? (20)

Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anzianoNuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
Nuovi Target nella cura delle neoplasie dell'anziano
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
 
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumoraliTorri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
Torri V. Progressi veri (e meno) nei farmaci antitumorali
 
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologiaPossibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
 
SCREENING
SCREENINGSCREENING
SCREENING
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Carcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidaCarcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guida
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi cliniciConvegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese -  l'importanza degli studi clinici
Convegno Aip Lmc 2018 Dr.ssa Abruzzese - l'importanza degli studi clinici
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore Ossigenoterapia iperbarica e tumore
Ossigenoterapia iperbarica e tumore
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
 
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodioCarcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
 
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
Studio ENLIVEN: EMA convalida domanda Daiichi Sankyo per l’autorizzazione al ...
 

Quale medicina per la prossima popolazione italiana?

  • 1. Luigi L. Capasso Ordinario di Antropologia Facoltà di Medicina e Chirurgia e Direttore del Museo Universitario Università “G. d’Annunzio” – Chieti e Pescara QUALE MEDICINA PER LA PROSSIMAQUALE MEDICINA PER LA PROSSIMA POPOLAZIONE ITALIANA?POPOLAZIONE ITALIANA?
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. • Campovalano (VII-III sec. A.C.) 63% • Alfedena (V-II sec. A.C.) 52% • Sulmona (III sec. A.C.) 76% • Ercolano (Isec. D.C.) 58% • Teramo S.A. (X sec. D.C.) 55%
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Prevalenza di 1:220 circa individui nella popolazione umana europea attuale CASUCCIO (1989)
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Implicazioni: -Diagnostiche -Formative -Sociali e di igiene pubblica -Terapeutiche -Preventive
  • 31. L’epatocarcinomaepatocarcinoma rappresenta solo il 3-6% di tutti i tumori in USA ed in Europa, ma è assai più frequente in alcune aree africane. Fra i bantu del Monzambico è una delle neoplasie più comuni, colpendo 103 persone ogni 100.000 abitanti all’anno.
  • 32. Significato biologico della pigmentazione cutanea le melanine contrastano l’arrivo di raggi UV (della luce solare) agli strati germinativi della cute Protezione dai raggi UV Impedimento delle fasi cutanee delle sintesi della vitamina D USTIONI TUMORI DELLA CUTE RACHITISMI La quantità di melanina è il risultato di un equilibrio che dipende dall’insolazione tipica del luogo
  • 33. Disadattamenti cromocutanei Effetti patologici su individui adattati cromocutaneamente soggetti a migrazione con elevato sbalzo di latitudine Nei melanodermi trapiantati nelle regioni a basso soleggiamento -Infezioni cutanee ricorrenti (carenza dell’effetto disinfettante sulla cute): cura e detersione cutanea, disinfezione delle ferite; -Rachitismi (carenza di sintesi endogena di calciferolo): prevenzione con assunzione di vitamina D preformata per os; -Malattie da raffreddamento (maggiore efficienza dei meccanismi di dispersione del calore rispetto a quelli di risparmio termico): ben coperti.
  • 34.
  • 35. • Accettabilità di certe vie di somministrazione
  • 36. • Accettabilità di certa “chirurgia”?
  • 37. • Accettabilità di certe terapie
  • 38. • Controllo di qualità sulle sostanze terapeutiche ■■
  • 40. • Validazione delle indicazioni terapeutiche, dell’efficacia, dei dosaggi………. 威麦宁胶囊治疗非小细胞肺癌的临床研究 CLINICAL RESEARCH ON WEI MAI NING CAPSULE IN TREATING NSCLC << 肿瘤研究与临床 >> 2003年06期 李攻戍 , 林洪生 目的 : 对威麦宁胶囊的疗效、安全性和副作用作出进一步科学的评价 . 方法 : 选择 临床诊断明确的非小细胞肺癌患者 , 单独用威麦宁胶囊进行治疗 , 不加任何其他抗 肿瘤药物和特殊免疫制剂 . 结果与结论 : 威麦宁胶囊具有一定的抗肿瘤作用 , 单用 有效率 (CR+PR) 为 8.3%, 可以明显改善肺癌患者咳嗽、咳痰、血痰、胸痛、发热 等临床症状 (P < 0.05), 并具有提高机体的免疫功能 ( 提高率 59.1%) 和生存质量 ( 提高率 52.1%) 的作用 . 应用安全 , 对肺癌患者无明显毒副作用 . 关键词: 威麦宁胶囊 , 肺癌 , 临床研究 | 全部关键词
  • 41. Quale compatibilità con la prevenzione delle manifestazioni della lussazione congenita dell’anca ?
  • 42.
  • 43.
  • 44. La correlazione armonica fra le varie età biologiche dipende anche dalle caratteristiche genetiche della popolazione di riferimento Età del soggetto Età del soggetto
  • 45. FREQUENZA DELLASUTURAMETOPICA PERSISTENTE NELL'ADULTO NELLA POPOLAZIONE ITALIANA 4 96 0 50 100 150 Tipi presenti nella popolazione Frequenze percentuali
  • 46.
  • 47. • FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO • PREVENZIONE VERSO LE “NUOVE” PATOLOGIE E VERSO LA ETNO- DIVERSITA’ DI REAZIONE ALLE TERAPIE • STRUMENTI DEONTOLOGICI E MEDICO-LEGALI NUOVI
  • 49. SEMPRE MAGGIORE E SEMPRE PIU’ UNIVERSALE DIFFUSIONE DELLE BUONE PRATICHE MEDICHE, IL PIU’ POSSIBILE CONDIVISE AL DI LA’ DI OGNI DIFFERENZA BIOLOGICA E CULTURALE, CHE TENDONO A MANTENERE IN BUONO STATO DI SALUTE, IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE LA MAGGIOR PARTE DI INDIVIDUI POSSIBILI
  • 50. Le tendenze storiche dimostrano l’imminenza di cambiamenti biologici epocali che rappresentano una sfida perla classe medica nei prossimi decenni