SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
UUNNIIVVEERRSSIITTÀÀ DDEEGGLLII SSTTUUDDII DDII TTOORRIINNOO 
FFAACCOOLLTTÀÀ DDII MMEEDDIICCIINNAA EE CCHHIIRRUURRGGIIAA 
CCOORRSSOO DDII LLAAUURREEAA MMAAGGIISSTTRRAALLEE IINN 
BBIIOOTTEECCNNOOLLOOGGIIEE MMEEDDIICCHHEE 
EFFETTI MORFOFUNZIONALI DELLA 
MANIPOLAZIONE MOLECOLARE 
DELLA SINAPSINA 
Il candidato Il relatore 
Andrea Cerase Prof. P.G. Montarolo 
AANNNNOO AACCCCAADDEEMMIICCOO 22001111--22001122
Abstract 
Le sinapsine appartengono ad una famiglia di proteine neuronali fosforilabili associate alle vescicole sinaptiche ed evolutivamente conservate negli organismi invertebrati e vertebrati. Da analisi genetiche su diversi organismi si ipotizza che questa famiglia abbia avuto origine da un gene ancestrale che subì eventi di duplicazione genica quando i vertebrati si separarono dagli invertebrati. 
Nei mammiferi, sono state identificate le diverse isoforme generate grazie ad uno splicing alternativo dell’mRNA trascritto da tre diversi geni: SYN I, SYN II e SYN III. Nell’uomo e nel topo, questi geni sono presenti sul cromosoma X (Xp 11), sul cromosoma 3 (3p25) e sul cromosoma 22 (22q12.3). In organismi invertebrati invece, come Aplysia e nella chiocciola terrestre Helix, vi è la presenza di unico gene codificante per la sinapsina (apSyn ed helSyn, rispettivamente). 
A livello amminoacidico, le sinapsine presentano un’alta omologia nella regione 
N-terminale, costituita da tre domini funzionali chiamati A, B e C, ed una variabilità notevole in quella C-terminale. Inoltre, i domini A e B presentano siti di fosforilazione per diverse chinasi ben conservati nei diversi organismi. Tali fosforilazioni sono in grado di modificare le proprietà funzionali della sinapsina regolando la sua capacità di legare le vescicole sinaptiche o di permettere la polimerizzazione dei filamenti di actina, andando in ultima analisi e regolare fenomeni come la crescita neuritica, la formazione di strutture 
pre-sinaptiche funzionali ed il rilascio del neurotrasmettitore. 
Studi su topi in cui i singoli geni della sinapsina sono stati deleti hanno dato spesso risultati contrastanti, e questo è dovuto in parte alla presenza di tre geni codificanti queste proteine che determinano l’insorgere di fenomeni di ridondanza funzionale. Inoltre, è noto come in topi transgenici possano instaurarsi fenomeni di compensazione in seguito ad una deplezione gene specifica. 
In questo lavoro abbiamo cercato di sviluppare un modello in vitro in cui specifiche cellule neuronali non presentino al loro interno la sinapsina endogena grazie all’utilizzo di un RNA antisenso per helSyn (helSyn_AS). A tal fine, ci siamo serviti dei neuroni di Helix, un organismo molto utile per lo studio degli effetti derivanti da una down-regolazione della sinapsina perchè privo di fenomeni di ridondanza. Inoltre, tale gasteropode presenta un sistema nervoso semplice costituito da neuroni identificabili, di notevoli dimensioni (raggiungendo fino a 200 μm di diametro), la cui posizione anatomica e le connessioni sono
ben note. Tali caratteristiche permettono di isolare determinate cellule neuronali da porre in coltura. 
In seguito al clonaggio di helSyn_AS nel vettore pNEX3, i successivi esperimenti di microiniezione atti a valutare l’efficienza del costrutto nell’inibire l’espressione di helSyn hanno dimostrato come ci sia una significativa riduzione dei livelli di sinapsina nelle strutture pre-sinaptiche (varicosità). Al fine di valutare l’accumulo specifico di helSyn nelle varicosità è stato definito un parametro di localizzazione, il “targeting factor”, che tiene conto di segnali aspecifici dovuti al valore non trascurabile delle varicosità stesse (0,1-25 μm2 di area). Analizzando gli effetti morfologici indotti dall’inibizione di helSyn su neuroni C1 di Helix siamo riusciti a dimostrare che helSyn_AS è effettivamente in grado di ridurre sia la crescita neuritica sia la formazione di strutture varicose, confermando precedenti studi condotti in vitro su altri modelli animali. 
Recenti studi hanno dimostrato come diverse mutazioni “non-senso” nei geni umani SYN I e SYN II siano associate ad autismo e fenotipi epilettici. Lo sviluppo di un modello in cui cellule poste in coltura non presentino la sinapsina endogena, e dove non vi siano fenomeni di ridondanza da parte di altre isoforme proteiche, potrebbe quindi essere di notevole aiuto per la caratterizzazione delle disfunzioni relative alle mutazioni della sinapsina. Studi futuri prevedono l’applicazione di questo modello al fine di 
co-overesprimere forme mutanti della sinapsina per analizzare modificazioni nei parametri biofisici delle cellule, come il potenziale di riposo, il potenziale di soglia o eventuali modifiche a livello delle cinetiche di rilascio delle vescicole sinaptiche e sulle caratteristiche dei diversi pools. 
Inoltre, l’utilizzo di questo modello potrebbe essere molto promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci con azione anti-epilettica, permettendo l’evolversi di nuove terapie da impiegare su pazienti che presentano questo fenotipo.

More Related Content

What's hot (11)

3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parteEncefalo Proteso Ceroni 2parte
Encefalo Proteso Ceroni 2parte
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
Malattiedelneurosviluppo
MalattiedelneurosviluppoMalattiedelneurosviluppo
Malattiedelneurosviluppo
 

Viewers also liked (14)

Bérnövekedés és Sp500 profit
Bérnövekedés és Sp500 profitBérnövekedés és Sp500 profit
Bérnövekedés és Sp500 profit
 
Portfolio201510eloadas
Portfolio201510eloadasPortfolio201510eloadas
Portfolio201510eloadas
 
To 3 may bay a 380
To 3   may bay a 380To 3   may bay a 380
To 3 may bay a 380
 
Pro_11
Pro_11Pro_11
Pro_11
 
Equilor Alapkezelő 2016-os kitekintő
Equilor Alapkezelő 2016-os kitekintőEquilor Alapkezelő 2016-os kitekintő
Equilor Alapkezelő 2016-os kitekintő
 
A2 Media Evaluation Question 2 - MacWS
A2 Media Evaluation Question 2 - MacWSA2 Media Evaluation Question 2 - MacWS
A2 Media Evaluation Question 2 - MacWS
 
Goodwins theory powerpoint
Goodwins theory powerpointGoodwins theory powerpoint
Goodwins theory powerpoint
 
The HAPPI Toolkit: from model to implementation
The HAPPI Toolkit: from model to implementationThe HAPPI Toolkit: from model to implementation
The HAPPI Toolkit: from model to implementation
 
Capability Statement
Capability StatementCapability Statement
Capability Statement
 
To 3 may bay a 380
To 3   may bay a 380To 3   may bay a 380
To 3 may bay a 380
 
Abstract Tesi_BASF
Abstract Tesi_BASFAbstract Tesi_BASF
Abstract Tesi_BASF
 
SbE - Requirements in an agile process
SbE - Requirements in an agile processSbE - Requirements in an agile process
SbE - Requirements in an agile process
 
Cerebral vascular accident
Cerebral vascular accidentCerebral vascular accident
Cerebral vascular accident
 
TDK 2004
TDK 2004TDK 2004
TDK 2004
 

Similar to Abstract_EFFETTI MORFOFUNZIONALI DELLA MANIPOLAZIONE MOLECOLARE DELLA SINAPSINA

1) eziologia e patogenesi
1) eziologia e patogenesi1) eziologia e patogenesi
1) eziologia e patogenesi
angelobellinvia
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
guest3373df
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
Gene News
 
Buiatti
BuiattiBuiatti
Buiatti
facc8
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
MerqurioEditore_redazione
 

Similar to Abstract_EFFETTI MORFOFUNZIONALI DELLA MANIPOLAZIONE MOLECOLARE DELLA SINAPSINA (16)

Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przb
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przbIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przb
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_v przb
 
Genetica e comportamento
Genetica e comportamentoGenetica e comportamento
Genetica e comportamento
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
1) eziologia e patogenesi
1) eziologia e patogenesi1) eziologia e patogenesi
1) eziologia e patogenesi
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
 
Darwin Aldo Fasolo
Darwin Aldo FasoloDarwin Aldo Fasolo
Darwin Aldo Fasolo
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Buiatti
BuiattiBuiatti
Buiatti
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
High throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencingHigh throughput genotyping e next generation sequencing
High throughput genotyping e next generation sequencing
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
b cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).pptb cellula_1 (1).ppt
b cellula_1 (1).ppt
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
 

Abstract_EFFETTI MORFOFUNZIONALI DELLA MANIPOLAZIONE MOLECOLARE DELLA SINAPSINA

  • 1. UUNNIIVVEERRSSIITTÀÀ DDEEGGLLII SSTTUUDDII DDII TTOORRIINNOO FFAACCOOLLTTÀÀ DDII MMEEDDIICCIINNAA EE CCHHIIRRUURRGGIIAA CCOORRSSOO DDII LLAAUURREEAA MMAAGGIISSTTRRAALLEE IINN BBIIOOTTEECCNNOOLLOOGGIIEE MMEEDDIICCHHEE EFFETTI MORFOFUNZIONALI DELLA MANIPOLAZIONE MOLECOLARE DELLA SINAPSINA Il candidato Il relatore Andrea Cerase Prof. P.G. Montarolo AANNNNOO AACCCCAADDEEMMIICCOO 22001111--22001122
  • 2. Abstract Le sinapsine appartengono ad una famiglia di proteine neuronali fosforilabili associate alle vescicole sinaptiche ed evolutivamente conservate negli organismi invertebrati e vertebrati. Da analisi genetiche su diversi organismi si ipotizza che questa famiglia abbia avuto origine da un gene ancestrale che subì eventi di duplicazione genica quando i vertebrati si separarono dagli invertebrati. Nei mammiferi, sono state identificate le diverse isoforme generate grazie ad uno splicing alternativo dell’mRNA trascritto da tre diversi geni: SYN I, SYN II e SYN III. Nell’uomo e nel topo, questi geni sono presenti sul cromosoma X (Xp 11), sul cromosoma 3 (3p25) e sul cromosoma 22 (22q12.3). In organismi invertebrati invece, come Aplysia e nella chiocciola terrestre Helix, vi è la presenza di unico gene codificante per la sinapsina (apSyn ed helSyn, rispettivamente). A livello amminoacidico, le sinapsine presentano un’alta omologia nella regione N-terminale, costituita da tre domini funzionali chiamati A, B e C, ed una variabilità notevole in quella C-terminale. Inoltre, i domini A e B presentano siti di fosforilazione per diverse chinasi ben conservati nei diversi organismi. Tali fosforilazioni sono in grado di modificare le proprietà funzionali della sinapsina regolando la sua capacità di legare le vescicole sinaptiche o di permettere la polimerizzazione dei filamenti di actina, andando in ultima analisi e regolare fenomeni come la crescita neuritica, la formazione di strutture pre-sinaptiche funzionali ed il rilascio del neurotrasmettitore. Studi su topi in cui i singoli geni della sinapsina sono stati deleti hanno dato spesso risultati contrastanti, e questo è dovuto in parte alla presenza di tre geni codificanti queste proteine che determinano l’insorgere di fenomeni di ridondanza funzionale. Inoltre, è noto come in topi transgenici possano instaurarsi fenomeni di compensazione in seguito ad una deplezione gene specifica. In questo lavoro abbiamo cercato di sviluppare un modello in vitro in cui specifiche cellule neuronali non presentino al loro interno la sinapsina endogena grazie all’utilizzo di un RNA antisenso per helSyn (helSyn_AS). A tal fine, ci siamo serviti dei neuroni di Helix, un organismo molto utile per lo studio degli effetti derivanti da una down-regolazione della sinapsina perchè privo di fenomeni di ridondanza. Inoltre, tale gasteropode presenta un sistema nervoso semplice costituito da neuroni identificabili, di notevoli dimensioni (raggiungendo fino a 200 μm di diametro), la cui posizione anatomica e le connessioni sono
  • 3. ben note. Tali caratteristiche permettono di isolare determinate cellule neuronali da porre in coltura. In seguito al clonaggio di helSyn_AS nel vettore pNEX3, i successivi esperimenti di microiniezione atti a valutare l’efficienza del costrutto nell’inibire l’espressione di helSyn hanno dimostrato come ci sia una significativa riduzione dei livelli di sinapsina nelle strutture pre-sinaptiche (varicosità). Al fine di valutare l’accumulo specifico di helSyn nelle varicosità è stato definito un parametro di localizzazione, il “targeting factor”, che tiene conto di segnali aspecifici dovuti al valore non trascurabile delle varicosità stesse (0,1-25 μm2 di area). Analizzando gli effetti morfologici indotti dall’inibizione di helSyn su neuroni C1 di Helix siamo riusciti a dimostrare che helSyn_AS è effettivamente in grado di ridurre sia la crescita neuritica sia la formazione di strutture varicose, confermando precedenti studi condotti in vitro su altri modelli animali. Recenti studi hanno dimostrato come diverse mutazioni “non-senso” nei geni umani SYN I e SYN II siano associate ad autismo e fenotipi epilettici. Lo sviluppo di un modello in cui cellule poste in coltura non presentino la sinapsina endogena, e dove non vi siano fenomeni di ridondanza da parte di altre isoforme proteiche, potrebbe quindi essere di notevole aiuto per la caratterizzazione delle disfunzioni relative alle mutazioni della sinapsina. Studi futuri prevedono l’applicazione di questo modello al fine di co-overesprimere forme mutanti della sinapsina per analizzare modificazioni nei parametri biofisici delle cellule, come il potenziale di riposo, il potenziale di soglia o eventuali modifiche a livello delle cinetiche di rilascio delle vescicole sinaptiche e sulle caratteristiche dei diversi pools. Inoltre, l’utilizzo di questo modello potrebbe essere molto promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci con azione anti-epilettica, permettendo l’evolversi di nuove terapie da impiegare su pazienti che presentano questo fenotipo.