Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

b cellula_1 (1).ppt

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Connettivo e osso
Connettivo e osso
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 37 Ad

More Related Content

Similar to b cellula_1 (1).ppt (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

b cellula_1 (1).ppt

  1. 1. CITOLOGIA
  2. 2. UNITA’ DI MISURA UTILIZZATE IN ISTOLOGIA centimetro, millimetro, micron (μ o μm), nanometro (nm), Angström (Å) ORDINE DI GRANDEZZA DELLE STRUTTURE CELLULARI, SUB- E SOVRACELLULARI
  3. 3. LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE, DALL’ATOMO ALL’ORGANISMO IN TOTO
  4. 4. Cell
  5. 5. Diverse dimensioni e forme delle cellule
  6. 6. DIFFERENZE MORFOLOGICHE NEI VARI TIPI DI CELLULE IN UN ORGANISMO PLURICELLULARE
  7. 7. Tessuto osseo EPIFISI PROSSIMALE DEL FEMORE. Immagine macroscopica del tessuto osseo spugnoso e del tessuto osseo compatto Immagine microscopica del tessuto osseo compatto
  8. 8. Microscopi: ottico, elettronico a trasmissione, elettronico a scansione
  9. 9. MICROSCOPIO OTTICO
  10. 10. MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE
  11. 11. Microscopio elettronico e scansione
  12. 12. MEMBRANA PLASMATICA O PLASMALEMMA SOTTILE INVOLUCRO CHE DELIMITA LA CELLULA LA SEPARA DALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE E LA METTE IN ADEGUATA COMUNICAZIONE CON ESSO LA MEMBRANA PLASMATICA FA PARTE DI UN SISTEMA COMPLESSO DI MEMBRANE, APPARTENENTI ALLA CELLULA STESSA, CHE DEFINISCE NUMEROSI COMPARTIMENTI INTERNI. TALI MEMBRANE SONO SIMILI TRA LORO PER STRUTTURA E PER COMPOSIZIONE.
  13. 13. FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA MANTIENE L’INTEGRITA’ STRUTTURALE DELLA CELLULA REGOLA LA PRESSIONE OSMOTICA TRA L’AMBIENTE INTRA- ED EXTRACELLULARE MEDIA IL TRASPORTO DI PICCOLE E GRANDI MOLECOLE IN ENTRATA E IN USCITA MEDIA I FENOMENI DI ENDOCITOSI, ESOCITOSI, GEMMAZIONE RICONOSCE MOLECOLE E PARTICELLE MEDIANTE RECETTORI TRASDUCE SEGNALI EXTRACELLULARI IN EVENTI INTRACELL. E’ SEDE DI FENOMENI BIOELETTRICI (POTENZIALE DI MEMBRANA) E’ COINVOLTA NEI FENOMENI DI ADESIONE CELLULARE (CELLULA-CELLULA E CELLULA-MATRICE) PRESENTA ZONE SPECIALIZZATE
  14. 14. FAGOCITOSI
  15. 15. FAGOCITOSI PINOCITOSI ENDOCITOSI
  16. 16. - ghiandola mammaria in attività Secrezione apocrina-ghiandola mammaria GEMMAZIONE
  17. 17. RIBOSOMI
  18. 18. RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE (RUGOSO) E R.E. LISCIO
  19. 19.  MOLTO ABBONDANTI NELLE CELLULE PRODUTTRICI DI PROTEINE ES: GHIANDOLE SALIVARI PLASMACELLULE FIBROBLASTI PANCREAS ESOCRINO NEURONI SI TROVANO LIBERI NEL CITOPLASMA POLIRIBOSOMI SINTESI DI PROTEINE PER LA CELLULA OPPURE ADESI ALLE MEMBRANE DEL REG PROTEINE PER LA SECREZIONE
  20. 20. RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE O RUGOSO REG . SINTESI DI PROTEINE DESTINATE ALLA SECREZIONE esempi: ghiandole salivari, plasmacellule, pancreas esocrino LE PROTEINE NORMALMENTE PASSANO PER L’APPARATO DI GOLGI PER IL COMPLETAMENTO DELLA SINTESI
  21. 21. RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO REL MOLTO SVILUPPATO IN QUESTI TIPI CELLULARI: cellule del fegato, ghiandole endocrine che producono ormoni steroidei, fibre muscolari, cellule adipose SINTESI DI LIPIDI DETOSSIFICAZIONE DI MOLECOLE DANNOSE (es. farmaci, sostanze tossiche) ACCUMULO DI IONI Ca++ NELLE CELLULE MUSCOLARI E LORO RILASCIO
  22. 22. APPARATO DI GOLGI
  23. 23. APPARATO DI GOLGI NUMEROSI APARATI DI GOLGI SONO PRESENTI IN CELLULE SECERNENTI PROTEINE, GLICOPROTEINE E PROTEOGLICANI ESEMPI: FIBROBLASTI CONDROBLASTI CELLULE A SECREZIONE MUCOSA
  24. 24. APPARATO DI GOLGI FUNZIONI SINTESI DEI GLUCIDI COMPLETAMENTO DELLE PROTEINE SINTETIZZATE NEL REG RILASCIO DI PROTEINE NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE MEDIANTE ESOCITOSI SEDE DELLA FORMAZIONE DELLE VESCICOLE DESTINATE A DIVENTARE LISOSOMI
  25. 25. LISOSOMI ORIGINANO DAL GOLGI VESCICOLE CONTENENTI ENZIMI diametro 0,3-0,8 mm Funzioni; digestione di materiale fagocitato proveniente dall’’esterno e di organelli della stessa cellula

×