SlideShare a Scribd company logo
GENE EXPRESSION  AND  NEW DRUGS Morciano Giampaolo
FROM CANCER GENOMICS TO THORACIC ONCOLOGY Discovery of new biomarkers and therapeutic targets for lung and esophageal carcinoma  Yataro Daigo, MD, PhD & Yusuke Nakamura, MD, PhD 25 novembre 2007
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
Strategia per la scoperta di nuovi targets terapeutici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MICROARRAY ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],successivamente il supporto viene lavato per eliminare i cDNA marcati che non si sono legati alle probe e si va ad analizzare la fluorescenza emessa dai fluoromarcati.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
ELISA (Enzyme Linked ImmunoSorbent Assay) ,[object Object],[object Object]
Ag Sub Antibody 1 Antibody 2 Microplate Altri due reagenti necessari per il processo sono il  buffer  che provvede al mantenimento della struttura delle proteine e permette l’interazione tra molecole, e il  substrato .
[object Object]
TMA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quali sono i vantaggi dei Tissue-Arrays?
Anticancer cell-permeable peptide therapy ,[object Object]
[object Object]
inactive checkpoints are often associated with aneuploidy, a common feature of cancer cells.  Fig. 1
Expressions of CDCA1 and KNTC2 in lung tumors, cell lines and normal tissues. Fig. 2
[object Object],% S C O R E  Il fatto che i patterns di espressione siano significativamente concordanti suggerisce che i geni abbiano dei regolatori trascrizionali comuni. 0 1+ 2+ CDCA1 26,2 40,1 33,7 KNTC2 17 43,3 39,7
Inibizione della crescita delle cellule tumorali e identificazione del KNTC2-binding region in CDCA1 ,[object Object]
Fig. 3 Inibizione della crescita cellulare attraverso  siRNAs contro CDCA1 e KNTC2
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],RRRRRRRRRRR  – GGG –  (19 a.a. peptides)  Cell permeable peptides
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fig. 4
Tuttavia sussistono numerose problematiche… ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
Riferimenti bibliografici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Francesco Centorrino
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
Giovanna Palomba
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edaguestafe0ba
 
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
Sardegna Ricerche
 
I microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidi
I microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidiI microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidi
I microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidiFabio Masi
 
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCVFarmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Carolina Rusca
 
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TKMolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
social_molmed
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulariAnalisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellularilab13unisa
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
Sardegna Ricerche
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
Massimo Pastormerlo
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
Eleonora Aquilino
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
Gabriele Musilli
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)
Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)
Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)
Riccardo Ruschi
 

What's hot (20)

Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
 
I microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidi
I microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidiI microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidi
I microRNA come modello di regolazione post-trascrizionale nei tumori solidi
 
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCVFarmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
 
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TKMolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
MolMed TK ASCO Sicurezza e sopravvivenza a lungo termine con TK
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulariAnalisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
 
Mesotelioma maligno
Mesotelioma malignoMesotelioma maligno
Mesotelioma maligno
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)
Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)
Amicididuccio 2017 (presentazione ricerca)
 

Similar to Gene expression and new drugs

Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Media For Health, Milano
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonarehttp://www.studioingvolpi.it
 
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Luca Sprecacenere
 
Marcatori tumorali
Marcatori tumoraliMarcatori tumorali
Marcatori tumoraliccgm
 
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
Flavia Vittoria Laini
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Edalab13unisa
 
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Toscana Open Research
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
social_molmed
 
Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
flavia0277
 
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...MerqurioEditore_redazione
 
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
social_molmed
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
Roberto Scarafia
 
Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...
Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...
Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...MerqurioEditore_redazione
 
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclcDaiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Media For Health, Milano
 
Sistema CRISPR-Cas per l’editing genomico
Sistema CRISPR-Cas per l’editing genomicoSistema CRISPR-Cas per l’editing genomico
Sistema CRISPR-Cas per l’editing genomico
Toscana Open Research
 
Oncologia molecolare polmonare
Oncologia molecolare polmonareOncologia molecolare polmonare
Oncologia molecolare polmonare
Toscana Open Research
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 

Similar to Gene expression and new drugs (20)

20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
 
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare63   diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
63 diagnosi molecolare precoce del tumore polmonare
 
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
Prospettiv e criticità nello sviluppo clin. di un vaccino terapeutico per il ...
 
Marcatori tumorali
Marcatori tumoraliMarcatori tumorali
Marcatori tumorali
 
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
 
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza GlobaleMolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
MolMed NGRhTNF: Nuovi Dati Presentati Ad ASCO Incremento Sopravvivenza Globale
 
Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
 
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel  u...
Trombosi intrastent e sua relazione con la farmacogenetica del clopidogrel u...
 
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
European cancer congress mol med nuovi dati su ngr htnf aumento sopravvivenza...
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
 
Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...
Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...
Aspetti clinici, istopatologici ed epidemiologici del melanoma nodulare cutan...
 
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclcDaiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
Daiichi sankyo presenta i risultati del farmaco u3 1402 nel trattamento di nsclc
 
Sistema CRISPR-Cas per l’editing genomico
Sistema CRISPR-Cas per l’editing genomicoSistema CRISPR-Cas per l’editing genomico
Sistema CRISPR-Cas per l’editing genomico
 
Oncologia molecolare polmonare
Oncologia molecolare polmonareOncologia molecolare polmonare
Oncologia molecolare polmonare
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 

Gene expression and new drugs

  • 1. GENE EXPRESSION AND NEW DRUGS Morciano Giampaolo
  • 2. FROM CANCER GENOMICS TO THORACIC ONCOLOGY Discovery of new biomarkers and therapeutic targets for lung and esophageal carcinoma Yataro Daigo, MD, PhD & Yusuke Nakamura, MD, PhD 25 novembre 2007
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.  
  • 14.
  • 15. Ag Sub Antibody 1 Antibody 2 Microplate Altri due reagenti necessari per il processo sono il buffer che provvede al mantenimento della struttura delle proteine e permette l’interazione tra molecole, e il substrato .
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. inactive checkpoints are often associated with aneuploidy, a common feature of cancer cells. Fig. 1
  • 22. Expressions of CDCA1 and KNTC2 in lung tumors, cell lines and normal tissues. Fig. 2
  • 23.
  • 24.
  • 25. Fig. 3 Inibizione della crescita cellulare attraverso siRNAs contro CDCA1 e KNTC2
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.