SlideShare a Scribd company logo
Engineering Xenopus embryos
for phenotipic drug discovery
screening
Eleonora Aquilino
Xenopus Laevis & Xenopus tropicalis
Ordine: Anura
Famiglia: Pipidae
Cibo: predatori carnivori e cannibali
Condizioni di Vita: totalmente acquatici
Pelle: permeabile e mucosa. I pigmenti della pelle
sono sotto controllo ormonale
Vita media: 15 anni in condizioni selvatiche e 25-30
in cattività
Dimorfismo sessuale: dimensione
Numero uova: centinaia; i girini completano lo
sviluppo in 6 settimane.
Necessità dello Xenopus come organismo
modello nella drug descovery
CASO DELLA PERSYNTHAMIDE:
Zebra fish mutanti recessivi per il ciclo cellulare
“crash and burn” (crb). La mutazione crb colpisce il
gene mybl2 e causa un incremento del numero di
cellule mitotiche nell’embrione
Persynthamide unica molecola per recuperare il
fenotipo mitotico nei mutanti omozigoti (vitali) crb.
Effetti sulla regolazione cellulare sono zebra fish –
specifici e non possono essere generalizzati alle
cellule cancerose mammifere.
Storia Xenopus laevis
X. laevis è stato utilizzato per uno dei primi test di gravidanza, attualmente obsoleto:
la gonadotropina corionica (HCG) contenuta nell‘urina delle donne incinte è infatti in grado di
indurre la deposizione di uova nella femmina adulta di X. laevis. Oggigiorno tale proprietà viene
utilizzata a fini di ricerca, per stimolare l'accoppiamento negli animali da laboratorio
X. laevis è un importante organismo modello in biologia evolutiva dello sviluppo, tossicologia,
etologia, neurobiologia, endocrinologia e biologia dei tumori [‘’Establishing and Maintaining a
Xenopus Laesvis Colony for Research Laboratories’’- P.Koustubhan, D.Sorocco, M. Levin]
È stato uno dei primi vertebrati ad essere clonato, nel 1958 da John Bertrand Gurdon (premio Nobel
per la Medicina e la Fisiologia nel 2012 insieme al giapponese Shinya Yamanaka) [’’Sexually
Mature Individuals of Xenopus laevis from the Transplantation of Single Somatic Nuclei ’’- J. B.
Gurdon, T. R. Elsdale, M. Fischberg]
Colture tissutali (es. cellule muscolari e neuronali per lo studio di induzione
sinaptica)
Interazione cellula-matrice extracellulare
Analisi di signaling cellulare
Studio del citoscheletro e organizzazione spaziale delle macromolecole
[“Xenopus laevis: Practical Uses in Cell and Molecular Biology”-
Volume 36, Pages ii-xxii, 3-718 (1991) Edited by Brian K. Kay and H.
Benjamin Peng]
Studio origine e sviluppo tumori
Studio meccanismi apoptotici
[“www.xenbase.org”]
Xenopus e ricerca
VANTAGGI SVANTAGGI
Similarità genoma con l’uomo
Tetrapode
Polmoni
Facilità di allevamento
Uova trasparenti
Sviluppo esterno in soluzione
salina
Ogni stadio di sviluppo è
accessibile alla
sperimentazione
Embrioni relativamente grandi
(microchirurgia, trapianto
tissutale)
Pelle permeabile
Paleopoliploide
Perdita di geni (50-60%) o
silenziamento a causa della
ridondanza funzionale
Diploidizzazione del genoma
2n=36
XENOPUS TROPICALIS
Genoma diploide (2n=20)
Dimensioni minori
Maturazione in 4-6 mesi
GLI XENOPUS E L’UOMO
Modello per malattie similarità in organizzazione
e struttura degli organi + omologia stretta con
genoma umano
Drug descovery
XENBASE
2010: pubblicata la sequenza genomica di X.
tropicalis.
genoma ad alto grado di conservazione: sintenico
come quello umano, con le regioni di sintenia che
spesso si estendono per centinaia di geni.
La sequenza nucleotidica parziale del genoma di X.
laevis è stata rilasciata su Xenbase (the Xenopus
model organism database)
Transgenesi
Microinienzi
one uova
non
fertilizzate
Fertilizzazion
e
Embrioni
transgenici
(F0)
Fertilizzazion
e delle uova
della F0 in
vitro
Embrioni
transgenici
(F1)
GENOME EDITING
1. Morpholinos
2. Zinc-finger nucleases
3. TALENs
4. CRISPR/Cas system
Ereditabili Mutazioni
NHEJ
HDR
MORPHOLINO
•Efficienza
•Specificità
•Resistenza alle nucleasi
•Buona solubilità in soluzioni acquose
•Bassa tossicità
•Bassi costi di produzione
Il meccanismo di azione si MOs si basa
sulla stabilità del duplex formato sull’RNA
target che provoca ingombro sterico.
La progettazione di MOs non richiede la
conoscenza della sequenza genomica, ma
non vi è trasmissione alla generazione
successiva
• L’oocita possiede gli mRNA materni e le proteine
che sono codificate nel genoma materno.
• Poiché la trascrizione dei geni zigotici è
inizialmente inattiva nelle prime fasi embrionali,
questi fattori materni adempiono ad importanti
funzioni
• La funzione degli mRNA materni può essere
facilmente studiata tramite iniezione di Mos che
ne blocchino la traduzione nelle uova fertilizzate
Studio di mRNA materni tramite MOs
ZNFs
• DBS
• Motivi Zinc finger
• Modificazioni ereditabili
• Nucleasi FokI
• Attivazione processi di riparazione
Fonte: Xenbase
TALENs
• DBS
• Attivazione processi di riparazione
• RVD
Fonte: Xenbase
CRISPr
•CRISPRs (clustered regularly interspaced short
palindromic repeats)
•Cas (CRISPR associated)
•Sequenze ripetute intersperse
•DNA esogeno
•METODO:
-sgRNA 100nt
Fonte: Xenbase
Una sequenza codificante per una Cas9 di
S.pyogenes ottimizzata per codoni con un NLS è
stata clonata a valle del promotore per l’RNA pol
del batteriofago T7 in pCDG1.
Il plasmide risultante pCasX, permette la sintesi
di 50-capped 5.5 kb hCas9 RNA contenente le
sequenze della β globina 30 e 50 di Xenopus per
incrementare la traducibilità e l’introne SV40 e
un segnale di polyA per una maggiore stabilità
dell’RNA. Il tutto è stato processato in embrioni
di Xenopus in seguito a microiniezione.
E’ stato concluso che il sistema CRISPR/Cas ha targettato efficientemente il gene tyr in X.Tropicalis,
con un’apparente mutazione in entrambi gli alleli, specialmente negli albini più marcati.
Valutazione dell’albinismo
Tutti i 72 embrioni mostravano una riduzione
dei melanociti e della pigmentazione
dell’epitelio retinale in grado diverso, da
appena accennata a una perdita completa.
Queste osservazioni suggeriscono che un
largo numero di cellule aveva una perdita
biallelica della funzione del gene tyr. Le
mutazioni erano incentrate a valle e in
prossimità del sito PAM
Screening Embrioni fase 41-42 dello sviluppo
139 campioni iniettati,40 anormali
Rimanenti 99:27 fenotipicamente
anormali,72 normalmente sviluppati
Microiniezione
Una sequenza per un oligonucleotide ds contenete
il target per tyrA è stata clonata nel plasmide
DR274 per permettere la sintesi in vitro della
sgRNA per tyr di 100nt.
L’mRNA per hCas9 e la sgRNA per tyr sono
state coiniettate negli embrioni in fase di 1 o
2 cellule e incubati a 24-26°C per
permetterne lo sviluppo in girini.
Per creare una guida tyr-targeting di RNA è
stato studiato la sequenza codificante di tyr
alla ricerca di potenziali siti della forma
(GGN)18NGG.
E’ stato trovato un sito al 5’ dell’ORF
all’interno della sequenza codificante per 22
aa (nella porzione N-term) del peptide
responsabile dell’indirizzamento della
tirosinasi nelle membrane dei melanosomi (a
cui è legata).
Quindi è stato ipotizzato che la
modificazione di questa sequenza, anche solo
per una delezione in-frame di un singolo
codone, avrebbe portato alla perdita della
funzione segnale di questo peptide e ad una
disomogeneità della sintesi di melanina.
PHENOTIPIC DRUG DISCOVERY
• In vivo
• Screening di cellule intatte/interi organismi con
library chimiche per identificare sostanze con
effetto terapeutico.
• Combina lo screening e il test sugli animali in
un unico step
Esempio dell’ heterotaxin
L’eccessiva espressione dei componenti del
segnale di TGF-β interferisce con la simmetria
destra-sinista di posizione degli organi negli
embrioni di Xenopus (heterotaxia)
E’ stata identificata una classe di piridine con un
effetto inibitorio sull’attività di TGF-β.
•Su una library di 133 regioisomeri, 44 sono stati
esaminati per la loro attività di induzione di
heterotaxia.
Un regioisomero induceva chiaramente il 100% di
heterotaxia ed è stato chiamato “heterotaxin”.
L’heterotaxin provoca inibizione dei segnali
intacellullari dipendenti da TGF-β.
•L’heterotaxin può essere utilizzato come agente
terapeutico (processi fibrotici e cancri metastatici)
Organismo modello xenopus

More Related Content

What's hot

Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
flavia0277
 
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)Luca Gianfranceschi
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Silenziamento genico
Silenziamento genicoSilenziamento genico
Silenziamento genico
Morci Violet
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaiva martini
 
Tecniche di editing genomico
Tecniche di editing genomicoTecniche di editing genomico
Tecniche di editing genomico
LorenzoDamato1
 
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
cmid
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
Marta Fais
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
Angela domenica greco
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
Morci Violet
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
cristinayanying
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria GeneticaGene News
 
2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]
cmid
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
SashaDiIorio
 

What's hot (19)

Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
 
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Silenziamento genico
Silenziamento genicoSilenziamento genico
Silenziamento genico
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Tecniche di editing genomico
Tecniche di editing genomicoTecniche di editing genomico
Tecniche di editing genomico
 
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Fabbri [23 01]
 
"Carte da Gioco"
"Carte da Gioco""Carte da Gioco"
"Carte da Gioco"
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
Gene expression and new drugs
Gene expression and new drugsGene expression and new drugs
Gene expression and new drugs
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria Genetica
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Parodi [23 01]
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 

Similar to Organismo modello xenopus

Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Eleonora Aquilino
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
MartinaDEusebio
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
CarloAlbertoCichella
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
Eugenia De Paolis
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
samuelgioia02
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Nicola Toma
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
Andrea Di Giuseppe
 
Editing genomico.pptx
Editing genomico.pptxEditing genomico.pptx
Editing genomico.pptx
AlbanoToska2
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Francesco Centorrino
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 

Similar to Organismo modello xenopus (20)

Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
Gli Alu, i loro effetti sul genoma ospite e il loro utilizzo nel RNA interfer...
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Genetica 17
Genetica 17Genetica 17
Genetica 17
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Presentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistralePresentazione tesi magistrale
Presentazione tesi magistrale
 
Editing genomico.pptx
Editing genomico.pptxEditing genomico.pptx
Editing genomico.pptx
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 

Organismo modello xenopus

  • 1. Engineering Xenopus embryos for phenotipic drug discovery screening Eleonora Aquilino
  • 2. Xenopus Laevis & Xenopus tropicalis Ordine: Anura Famiglia: Pipidae Cibo: predatori carnivori e cannibali Condizioni di Vita: totalmente acquatici Pelle: permeabile e mucosa. I pigmenti della pelle sono sotto controllo ormonale Vita media: 15 anni in condizioni selvatiche e 25-30 in cattività Dimorfismo sessuale: dimensione Numero uova: centinaia; i girini completano lo sviluppo in 6 settimane.
  • 3. Necessità dello Xenopus come organismo modello nella drug descovery CASO DELLA PERSYNTHAMIDE: Zebra fish mutanti recessivi per il ciclo cellulare “crash and burn” (crb). La mutazione crb colpisce il gene mybl2 e causa un incremento del numero di cellule mitotiche nell’embrione Persynthamide unica molecola per recuperare il fenotipo mitotico nei mutanti omozigoti (vitali) crb. Effetti sulla regolazione cellulare sono zebra fish – specifici e non possono essere generalizzati alle cellule cancerose mammifere.
  • 4. Storia Xenopus laevis X. laevis è stato utilizzato per uno dei primi test di gravidanza, attualmente obsoleto: la gonadotropina corionica (HCG) contenuta nell‘urina delle donne incinte è infatti in grado di indurre la deposizione di uova nella femmina adulta di X. laevis. Oggigiorno tale proprietà viene utilizzata a fini di ricerca, per stimolare l'accoppiamento negli animali da laboratorio X. laevis è un importante organismo modello in biologia evolutiva dello sviluppo, tossicologia, etologia, neurobiologia, endocrinologia e biologia dei tumori [‘’Establishing and Maintaining a Xenopus Laesvis Colony for Research Laboratories’’- P.Koustubhan, D.Sorocco, M. Levin] È stato uno dei primi vertebrati ad essere clonato, nel 1958 da John Bertrand Gurdon (premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 2012 insieme al giapponese Shinya Yamanaka) [’’Sexually Mature Individuals of Xenopus laevis from the Transplantation of Single Somatic Nuclei ’’- J. B. Gurdon, T. R. Elsdale, M. Fischberg]
  • 5. Colture tissutali (es. cellule muscolari e neuronali per lo studio di induzione sinaptica) Interazione cellula-matrice extracellulare Analisi di signaling cellulare Studio del citoscheletro e organizzazione spaziale delle macromolecole [“Xenopus laevis: Practical Uses in Cell and Molecular Biology”- Volume 36, Pages ii-xxii, 3-718 (1991) Edited by Brian K. Kay and H. Benjamin Peng] Studio origine e sviluppo tumori Studio meccanismi apoptotici [“www.xenbase.org”] Xenopus e ricerca
  • 6. VANTAGGI SVANTAGGI Similarità genoma con l’uomo Tetrapode Polmoni Facilità di allevamento Uova trasparenti Sviluppo esterno in soluzione salina Ogni stadio di sviluppo è accessibile alla sperimentazione Embrioni relativamente grandi (microchirurgia, trapianto tissutale) Pelle permeabile Paleopoliploide Perdita di geni (50-60%) o silenziamento a causa della ridondanza funzionale Diploidizzazione del genoma 2n=36
  • 7. XENOPUS TROPICALIS Genoma diploide (2n=20) Dimensioni minori Maturazione in 4-6 mesi
  • 8.
  • 9. GLI XENOPUS E L’UOMO Modello per malattie similarità in organizzazione e struttura degli organi + omologia stretta con genoma umano Drug descovery
  • 10. XENBASE 2010: pubblicata la sequenza genomica di X. tropicalis. genoma ad alto grado di conservazione: sintenico come quello umano, con le regioni di sintenia che spesso si estendono per centinaia di geni. La sequenza nucleotidica parziale del genoma di X. laevis è stata rilasciata su Xenbase (the Xenopus model organism database)
  • 12. GENOME EDITING 1. Morpholinos 2. Zinc-finger nucleases 3. TALENs 4. CRISPR/Cas system Ereditabili Mutazioni NHEJ HDR
  • 13. MORPHOLINO •Efficienza •Specificità •Resistenza alle nucleasi •Buona solubilità in soluzioni acquose •Bassa tossicità •Bassi costi di produzione Il meccanismo di azione si MOs si basa sulla stabilità del duplex formato sull’RNA target che provoca ingombro sterico. La progettazione di MOs non richiede la conoscenza della sequenza genomica, ma non vi è trasmissione alla generazione successiva
  • 14. • L’oocita possiede gli mRNA materni e le proteine che sono codificate nel genoma materno. • Poiché la trascrizione dei geni zigotici è inizialmente inattiva nelle prime fasi embrionali, questi fattori materni adempiono ad importanti funzioni • La funzione degli mRNA materni può essere facilmente studiata tramite iniezione di Mos che ne blocchino la traduzione nelle uova fertilizzate Studio di mRNA materni tramite MOs
  • 15. ZNFs • DBS • Motivi Zinc finger • Modificazioni ereditabili • Nucleasi FokI • Attivazione processi di riparazione Fonte: Xenbase
  • 16. TALENs • DBS • Attivazione processi di riparazione • RVD Fonte: Xenbase
  • 17.
  • 18. CRISPr •CRISPRs (clustered regularly interspaced short palindromic repeats) •Cas (CRISPR associated) •Sequenze ripetute intersperse •DNA esogeno •METODO: -sgRNA 100nt Fonte: Xenbase
  • 19. Una sequenza codificante per una Cas9 di S.pyogenes ottimizzata per codoni con un NLS è stata clonata a valle del promotore per l’RNA pol del batteriofago T7 in pCDG1. Il plasmide risultante pCasX, permette la sintesi di 50-capped 5.5 kb hCas9 RNA contenente le sequenze della β globina 30 e 50 di Xenopus per incrementare la traducibilità e l’introne SV40 e un segnale di polyA per una maggiore stabilità dell’RNA. Il tutto è stato processato in embrioni di Xenopus in seguito a microiniezione.
  • 20. E’ stato concluso che il sistema CRISPR/Cas ha targettato efficientemente il gene tyr in X.Tropicalis, con un’apparente mutazione in entrambi gli alleli, specialmente negli albini più marcati. Valutazione dell’albinismo Tutti i 72 embrioni mostravano una riduzione dei melanociti e della pigmentazione dell’epitelio retinale in grado diverso, da appena accennata a una perdita completa. Queste osservazioni suggeriscono che un largo numero di cellule aveva una perdita biallelica della funzione del gene tyr. Le mutazioni erano incentrate a valle e in prossimità del sito PAM Screening Embrioni fase 41-42 dello sviluppo 139 campioni iniettati,40 anormali Rimanenti 99:27 fenotipicamente anormali,72 normalmente sviluppati Microiniezione Una sequenza per un oligonucleotide ds contenete il target per tyrA è stata clonata nel plasmide DR274 per permettere la sintesi in vitro della sgRNA per tyr di 100nt. L’mRNA per hCas9 e la sgRNA per tyr sono state coiniettate negli embrioni in fase di 1 o 2 cellule e incubati a 24-26°C per permetterne lo sviluppo in girini. Per creare una guida tyr-targeting di RNA è stato studiato la sequenza codificante di tyr alla ricerca di potenziali siti della forma (GGN)18NGG. E’ stato trovato un sito al 5’ dell’ORF all’interno della sequenza codificante per 22 aa (nella porzione N-term) del peptide responsabile dell’indirizzamento della tirosinasi nelle membrane dei melanosomi (a cui è legata). Quindi è stato ipotizzato che la modificazione di questa sequenza, anche solo per una delezione in-frame di un singolo codone, avrebbe portato alla perdita della funzione segnale di questo peptide e ad una disomogeneità della sintesi di melanina.
  • 21.
  • 22. PHENOTIPIC DRUG DISCOVERY • In vivo • Screening di cellule intatte/interi organismi con library chimiche per identificare sostanze con effetto terapeutico. • Combina lo screening e il test sugli animali in un unico step
  • 23. Esempio dell’ heterotaxin L’eccessiva espressione dei componenti del segnale di TGF-β interferisce con la simmetria destra-sinista di posizione degli organi negli embrioni di Xenopus (heterotaxia) E’ stata identificata una classe di piridine con un effetto inibitorio sull’attività di TGF-β. •Su una library di 133 regioisomeri, 44 sono stati esaminati per la loro attività di induzione di heterotaxia. Un regioisomero induceva chiaramente il 100% di heterotaxia ed è stato chiamato “heterotaxin”. L’heterotaxin provoca inibizione dei segnali intacellullari dipendenti da TGF-β. •L’heterotaxin può essere utilizzato come agente terapeutico (processi fibrotici e cancri metastatici)